Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
"Noi precari senza diritti siamo colonna portante del giornalismo" Paolo Levi (Ansa)- Roma di Giorno
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Paolo Levi della Redazione di Parigi dell' Ansa interviene in diretta durante "Roma di Giorno" in seguito al presidio di protesta avvenuto a Piazza Montecitorio indetto dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
di giorno. Le tredici e dieci
00:04
minuti torniamo in diretta.
00:06
Questa è Roma di giorno. Noi
00:07
siamo in collegamento con Paolo
00:09
Levi eh dell'ANSA della
00:11
redazione di Parigi perché
00:13
questa mattina è andata in
00:14
scena una manifestazione
00:15
indetta dalla Federazione
00:16
Nazionale Stampa Italiana in
00:18
Piazza Montecitorio. Eh
00:19
intanto buongiorno buongiorno
00:22
Paolo. Buongiorno a voi.
00:23
Grazie per l'invito. Buongiorno.
00:25
Allora ci racconti un po' come
00:26
è andata questa mattinata e
00:29
come siete venuti a tornare da
00:31
Parigi per partecipare a
00:33
questa manifestazione? Io sono
00:36
tornato da Parigi apposta mi
00:38
son preso pure dei giorni di
00:40
ferie come si dice perché quella
00:42
dei precari ormai è diventata
00:44
una situazione insostenibile e
00:47
eh coperta tra l'altro da una
00:49
coltre di indifferenza totale
00:51
quindi eh ci vorrebbe veramente
00:53
l'intervento della protezione
00:55
civile e siccome la protezione
00:58
c'è la protezione di questi
01:00
giornalisti precari che oggi
01:01
più che mai dobbiamo dar prova
01:03
di unità, solidarietà,
01:05
fraternità e empatia per
01:07
cambiare le cose perché non se
01:09
ne può veramente più. Eh per
01:12
dirvela in breve vi faccio
01:13
l'esempio dell'ANSA ma credo
01:15
qui di sintetizzare un
01:16
sentimento diffuso anche tra
01:18
molti altri precari del mondo
01:20
del giornalismo e delle
01:21
informazioni in Italia. I
01:23
precari oggi sono diventati la
01:26
quindi la prima agenzia in
01:28
Italia. Siamo noi la colonna
01:30
portante dell'informazione
01:32
ANSA in Italia e non abbiamo
01:34
nemmeno il diritto di avere un
01:36
dialogo di avere un
01:38
riconoscimento da parte del
01:40
direttore o del presidente
01:42
dell'ANSA perché non siamo
01:44
riconosciuti come giornalisti
01:46
a tutto tondo di serie A ma
01:48
siamo come dei fuochisti, dei
01:50
fantasmi nascosti. Allora
01:52
questa cosa poteva funzionare
01:54
quando i precari potevano
01:56
rappresentare una piccola parte
01:58
di un corpo redazionale, un
02:00
quindici per cento. Oggi invece
02:02
siamo diventati maggioranza e
02:04
siccome le regole sono quelle
02:06
vecchie non c'è non c'è
02:08
coordinamento, non c'è
02:09
collegamento tra l'alto e il
02:11
basso. Viviamo praticamente
02:13
come diceva De Gregori nella
02:15
canzone Titanic nella sala
02:17
macchina non ci vede nessuno
02:19
ma siamo quelli che danno
02:21
l'informazione a tutti i giornali
02:23
in Italia. Io lo faccio dalla Francia
02:25
per esempio tutta la partita del
02:27
Recovery Fund, il fondo di rilancio
02:29
da 750 miliardi che permetterà
02:31
la ripartenza dell'Italia e dell'Europa
02:33
che è stato possibile anche
02:35
grazie ad un'intesa e ad
02:37
un'alleanza di ferro tra Francia e Italia
02:39
che sono riuscite in qualche modo a
02:41
ribaltare la posizione dell'austerità tedesca
02:43
è passata attraverso
02:45
l'informazione anche dell'ANSA
02:47
quella che io per esempio ho dato da Parigi.
02:49
Quindi è giusto che oggi
02:51
questo tema qui, questo tema dei precari
02:53
io sono una Ferrari nel senso che
02:55
personalmente sono
02:57
anche tra quelli che
02:59
meno si possono lamentare perché ho dei
03:01
compensi abbastanza corretti anche se non
03:03
hanno nulla a che vedere con i giornalisti
03:05
articolo 1 di Serie A.
03:07
Comunque sono 12 anni che sono lì
03:09
continuano a dire che sono giovane
03:11
ho 45 anni io non so in Italia
03:13
come sia ma in Francia se uno ha
03:15
45 anni insomma non è più
03:17
giovane anzi si avvia quasi verso la
03:19
posizione. Comunque detto questo
03:21
io mi metto da parte e vi parlo anche
03:23
del problema di tanti cronisti che
03:25
se la vedono molto peggio di me
03:27
ce ne sono alcuni che prendono anche 5 euro
03:29
loro di appezzo, è uno scandalo
03:31
e danno l'informazione, sono loro
03:33
la ninfa vitale di questa agenzia
03:35
quindi bisogna assolutamente
03:37
nessun piglio polemico
03:39
però bisogna spezzare questo
03:41
cerchio mortifero di indifferenza
03:43
bisogna essere consapevoli di questo
03:45
il mondo è cambiato, è cambiato
03:47
il mondo dell'informazione, bisogna
03:49
prendersi tutti, mano nella mano
03:51
noi precari, i giornalisti
03:53
veri,
03:55
contrattualizzati, i direttori
03:57
gli editori
03:59
il mondo delle istituzioni, mettersi intorno
04:01
a un tavolo e ripensare
04:03
il sistema informativo dell'informazione
04:05
di domani perché se no così
04:07
moriamo, non c'è futuro
04:09
senza giustizia. Paolo
04:11
io devo fare una considerazione e poi
04:13
farti una domanda, nel senso che
04:15
diciamo che
04:17
questo secondo me almeno non è un problema
04:19
che riguarda il mondo del
04:21
giornalismo e dell'editoria ma
04:23
un sistema ormai diffuso
04:25
di quasi
04:27
struttura della società
04:29
in Italia, nel senso che comunque tutti
04:31
quelli che
04:33
come giovani che studiano poi
04:35
a un certo punto sono costretti a fare un tirocinio
04:37
un tirocinio extracurricolare
04:39
un periodo di prova
04:41
un praticantato per qualsiasi tipo
04:43
di lavoro poi
04:45
non riguarda ripeto solo il giornalismo
04:47
secondo me ma riguarda qualsiasi
04:49
ambito lavorativo. Ci sono altri
04:51
paesi, io ho avuto la fortuna di lavorare
04:53
in altri stati europei tipo in Inghilterra
04:55
tu fai tre giorni di prova
04:57
se il lavoro è non ad
04:59
altissima responsabilità
05:01
se è un lavoro ad altissima responsabilità
05:03
fai un mese, due mesi, tre mesi poi sei
05:05
assunto a tempo indeterminato, punto, il precariato
05:07
non c'è, non esiste
05:09
un concetto
05:11
per cui tu, parliamo spesso
05:13
anche qui a Roma Digiorno con i professori
05:15
se tu fai il professore da dieci anni
05:17
non esiste che tu sei precario
05:19
cioè tu fai il professore, sei un professore
05:21
di italiano, matematica, del liceo
05:23
tu sei un giornalista da dieci anni
05:25
sei un giornalista, il precariato
05:27
non è una cosa nemmeno che secondo me ha significato
05:29
nel senso che se tu lavori
05:31
vieni attribuito per un lavoro, punto, il precariato
05:33
è un concetto che veramente
05:35
fatica ad entrare nella mia testa
05:37
in generale, ma al di là di questo
05:39
è una mia considerazione, io mi domando
05:41
a te e a tutti quelli che fanno parte della categoria
05:43
che tu in questo momento in qualche
05:45
modo stai rappresentando, se non
05:47
fate voi per primi
05:49
delle considerazioni di questo tipo, delle battaglie
05:51
voi che comunque in qualche modo
05:53
avete la possibilità di
05:55
veicolare a quante più persone possibili
05:57
e nella maniera forse anche più corretta
05:59
perché comunque stiamo parlando di
06:01
professionisti, di persone che hanno degli studi
06:03
alle spalle, anche di comunicazione, di come
06:05
veicolare alcuni messaggi
06:07
rimane complicata
06:09
la questione perché nel senso
06:11
cioè siete in qualche modo
06:13
voi i primi che dovreste
06:15
riuscire a far capire
06:17
a tutti che il sistema in qualche modo
06:19
non funziona proprio come dovrebbe
06:21
infatti la prova
06:23
è che oggi siamo in piazza proprio per dire
06:25
questo, sono d'accordissimo con te
06:27
sul fatto che non è
06:29
una questione che riguarda meramente
06:31
il giornalismo, ma è una questione
06:33
che va bene al di là, non è un
06:35
caso se oggi nel nostro striscione di precari
06:37
ANSA abbiamo scritto
06:39
ANSA precari i rider dell'informazione
06:41
perché abbiamo, conoscete
06:43
tutti per esempio la vicenda
06:45
dei rider, invece non sono assolutamente
06:47
d'accordo con te sul fatto che
06:49
il precariato non esiste, il precariato
06:51
è un veleno
06:53
che goccia goccia uccide
06:55
vite intere perché quando si
06:57
è senza tutele, senza diritti
06:59
quando ci si fa
07:01
pagare dei compensi
07:03
che sono di 5 euro a pezzo
07:05
quando non si ha
07:07
una visione del proprio avvenire non si può
07:09
costruire il futuro, non si può sognare
07:11
un proprio futuro e questo uccide
07:13
come un veleno, goccia cinese
07:15
goccia dopo goccia
07:17
le nostre vite, perché la vita è fatta anche
07:19
di progetto e di garanzia
07:21
è una cosa bellissima, tu hai citato
07:23
l'Inghilterra, la Gran Bretagna
07:25
però è una cosa bellissima della nostra
07:27
cultura dell'Europa continentale
07:29
che in qualche modo affonda
07:31
le sue radici nella Grecia antica
07:33
poi nella rivoluzione francese
07:35
è proprio
07:37
lo Stato, quello che si chiama
07:39
il welfare state, questo è proprio
07:41
nelle nostre corde, cioè
07:43
uno Stato che ci aiuti
07:45
nella pratica però
07:47
a limare
07:49
le
07:51
disparità e ad aiutare
07:53
chi è rimasto indietro, oggi invece
07:55
si sta adottando sempre di più
07:57
un modello ultraliberale
07:59
e questo sta uccidendo
08:01
tante tante vite, tanti tanti
08:03
progetti e tanti tanti sogni, questo
08:05
non è giusto ma non è neanche giusto perché
08:07
ci sono giornalisti di serie A
08:09
e giornalisti di serie B, i giornalisti
08:11
di serie A che per carità nessuno
08:13
vuole togliergli nulla, bisogna soltanto
08:15
fare in modo che quelli di serie B possano
08:17
emergere anche loro e ottenere
08:19
un compenso
08:21
e delle garanzie, un percorso di stabilizzazione
08:23
un pochino migliore
08:25
quei fortunati che sono
08:27
diciamo in qualche modo gli ultimi
08:29
dei Moicani che stanno scomparendo perché
08:31
ormai hanno tutti
08:33
superato la cinquantina
08:35
ecco
08:37
e lo abbiamo perso
08:39
abbiamo perso Paolo Levi dell'Anza e la
08:41
redazione di Parigi ma
08:43
insomma abbiamo capito benissimo
08:45
quello che ci stava raccontando
08:47
ecco è tornato il collegamento ma
08:49
abbiamo sentito
08:51
quelli sono gli ultimi dei Moicani
08:53
e non possiamo
08:55
oggi ci sono
08:57
c'è stata una crisi maggiore
08:59
in Italia e in Europa, è come se stessimo
09:01
vivendo una ricostruzione, un
09:03
dopoguerra, ci sarà un rilancio
09:05
economico pazzesco perché
09:07
la nostra Italia, la nostra Europa
09:09
se resta unita
09:11
comincerà veramente quello che vi ricordate
09:13
il famoso miracolo italiano oppure
09:15
le front glorieuse in Francia
09:17
ci stiamo apprestando verso un
09:19
momento, anni di crescita
09:21
pazzesca e assolutamente
09:23
bisogna dire basta a questo
09:25
sistema in cui
09:27
il lavoro non viene più, non viene
09:29
garantito, in cui le tutele non sono
09:31
le stesse per tutti, quindi pari diritti
09:33
noi siamo in piazza, sosteneteci
09:35
aiutateci, la cosa più bella
09:37
poi nella vita è proprio
09:39
un'occasione straordinaria
09:41
secondo me di mettere in pratica
09:43
una delle cose più belle
09:45
della vita che è l'unità, la solidarietà
09:47
l'empatia, la fraternità, quindi
09:49
basta indifferenza e niente
09:51
viva l'unità, tutti uniti
09:53
tutti per uno, uno per tutti come dicevano
09:55
i tre moschettieri
09:57
tu che stai a Parigi poi lo sai meglio di tutti
09:59
ci riaggiorniamo
10:01
io spero con notizie migliori perché
10:03
non so se questa
10:05
manifestazione avrà una continuità
10:07
ma avremo altre occasioni, adesso ti devo salutare
10:09
per riparlarne
10:11
stando a Parigi vi saluto
10:13
dalla fontana delle amfore
10:15
di Testaccio e vi dico che questa città è
10:17
veramente di una bellezza senza
10:19
senso, quindi guardate che cielo
10:21
quindi grazie Roma, nulla di
10:23
calcistico ma proprio grazie Roma in generale
10:25
grazie, grazie a Polo Levi dell'ANSA
10:27
della redazione di Parigi, buon rientro a Parigi
10:29
anche se sappiamo che non c'è lo stesso sole
10:31
però che dobbiamo
10:33
fare, ci dispiace un po' per te
10:35
noi siamo fortunati ad essere qui
10:37
ci ritroviamo tra pochissimo per collegarci
10:39
con un'altra piazza di Roma, stiamo parlando
10:41
di Piazza Vittorio Emanuele II dove
10:43
c'è il nostro Giacomo Chiucchiello tra pochissimo
Consigliato
6:48
|
Prossimi video
"La grande monnezza", i cittadini di Roma Est in protesta contro il Ministero - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
11:03
"L'ordine liberale internazionale oggi è in crisi". Ecco perché va difeso - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
1:43
Terza edizione del Premio Giornalistico 'Un Giglio per la Pace e la Libertà di Stampa'
adnkronos
10/09/2024
9:56
Il Ritorno degli ambulanti "Ci riuniamo per pianificare prossime proteste" - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
7:11
"Nel nostro settore la pandemia ha aiutato a regolarizzare tantissimi lavoratori" - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
13:52
San Lorenzo, la "movida" dal punto di vista di chi vive il quartiere - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
11:07
"70% in più di incidenti mortali nell'edilizia nel primo trimestre dell'anno" Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
5:43
FAI, alla scoperta dell'area sacrale di Monte Musino. A "Roma di Giorno" Paola Serata
RadioRoma
05/11/2024
5:06
"Mps non deve essere smembrata, siamo preoccupati per i lavoratori" - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
7:13
"Per la scuola un anno difficilissimo, contenti di essere arrivati alla fine" Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
10:46
"C'è un accanimento ideologico nei confronti delle piccole imprese" Ferdinando Parisella -MIO Italia
RadioRoma
05/11/2024
12:36
Libertà di stampa in Italia, le parole di Fedez al Primo Maggio. A Roma di Giorno il Prof. Ruggiero
RadioRoma
05/11/2024
8:12
Striscione contro Hysaj, la stampa estera sbaglia e la parodia fa il giro del mondo- Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
0:55
Ecco la borsa del giudice Paolo Borsellino esposta a Montecitorio
Corriere della Sera
6 giorni fa
8:36
Multiservizi, "Il Comune di Roma mette a rischio la continuità di un servizio pubblico essenziale"
RadioRoma
05/11/2024
0:59
Roma, bagarre in Campidoglio su spese manifestazione per l'Europa: la protesta di FdI - Video
adnkronos
21/03/2025
10:37
"In Italia manca la cultura della sicurezza sul lavoro" Davide Scotti ospite di Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
8:14
"Sono tre anni che i lavoratori perdono potere d'acquisto". La protesta degli autoferrotranvieri
RadioRoma
05/11/2024
11:04
Alessia Caruso Fendi ospite di "Roma di Giorno" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:32
Lorenzo Massari ospite di “Roma di Giorno” su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:55
Ambulanti: "Azione legale contro il Comune di Roma, ma faremo anche molto altro" - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
6:04
"Mancano 700 unità di polizia penitenziaria nel Lazio". A "Roma di Giorno" Stefano Branchi Fp Cgil
RadioRoma
05/11/2024
7:57
"Dobbiamo fermare ottantamila esecuzioni di sfratto dal primo luglio" - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
7:25
"Completamente ignorati dalla stampa e dalle istituzioni". I precari della scuola tornano in piazza
RadioRoma
05/11/2024
21:47
Roma - Conferenza stampa: Presentazione del libro “Una semplice storia italiana” (19.03.25)
Pupia News
19/03/2025