Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Alessia Caruso Fendi ospite di "Roma di Giorno" su Radio Roma
RadioRoma
Segui
05/11/2024
L'intervista alla Direttrice della galleria d’arte Rhinoceros Gallery Alessia Caruso Fendi, ospite del programma "Roma di Giorno" su Radio Roma.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
E tere a via! Questa è una delle nuove proposte musicali qui a Radio Roma.
00:05
Siamo in diretta sul 104 in FM a Roma, sul 98 e 100 a Latina e sul 115 del
00:11
digitale terrestre. Per chi volesse ci può seguire anche su
00:14
radioroma.it o scaricare l'app per Android e seguirci. Oggi è giovedì 25
00:20
marzo, è Dante Dì, il giorno che corrisponde all'inizio del viaggio
00:24
nell'aldilà fatto dal poeta nella sua divina commedia e noi come sapete qui a
00:29
Roma Di Giorno cerchiamo sempre anche di parlare di quelle iniziative
00:32
culturali che possono interessare chi vive nella capitale, chi vive nella
00:37
nostra regione in generale e abbiamo oggi la fortuna di parlare con la
00:41
direttrice della Rhinoceros Gallery, Alessia Caruso Fendi. Buongiorno.
00:47
Buongiorno. Buongiorno, buongiorno a lei. Siamo qui in questa occasione proprio per
00:51
parlare di questo grande evento espositivo che è dedicato a Dante, che
00:56
sarà un evento che voi avete definito iper contemporaneo. Allora come prima
01:00
domanda le volevo chiedere perché lo avete definito in questo modo.
01:04
Abbiamo pensato di esporre sia delle opere fotografiche di un'artista tedesca
01:14
Claudia Rogge che nelle sue opere fotografiche si ispira proprio
01:22
alle pitture rinascimentali che raffigurano l'inferno, il paradiso e il
01:31
purgatorio e dopo questo passaggio attraverso le opere di Claudia Rogge
01:38
entriamo in una sala dove c'è un'installazione iper tecnologica e
01:48
immersiva in cui abbiamo immaginato che questa installazione diciamo ripropone
02:01
la visione dantesca della selva dei suicidi che viene descritta nel
02:09
canto tredicesimo e abbiamo pensato a questo inferno di Dante rappresentandolo
02:20
con un parallelismo con l'inferno contemporaneo legato ai temi del
02:29
nucleare, la radioattività, quindi c'è un ambiente immersivo
02:35
sottolineato in cui si sottolinea questo inferno anche da musica rock e in cui
02:44
appunto riproponiamo da un punto di vista diciamo tecnologico la selva
02:51
dei suicidi di Dante con questa installazione dentro appunto le
02:59
sale di Rhinoceros Gallery e ugualmente al piano poi si continua lungo gli spazi
03:06
della Rhinoceros Gallery e si arriva al primo piano dove invece c'è una parte,
03:13
un'installazione sempre immersiva che però questa volta ripropone la luce abbagliante
03:21
del paradiso con una ripresa di una miniatura di Giovanni Di Paolo che era un miniaturista
03:30
del quattrocento che faceva delle illustrazioni proprio del paradiso della divina commedia.
03:34
Sì, io perché quando poi mi è arrivato banalmente il comunicato stampa leggevo di
03:40
questo radioattivo e non capivo effettivamente ma lei l'ha spiegato benissimo insomma è qualcosa
03:45
che si lega anche al presente è un modo di rinterpretare tutta quella che è in particolare
03:50
in questo caso particolare l'inferno di Dante e che mi sembra veramente affascinante perché
03:57
poi coinvolge tutti tutti i cinque sensi quasi è veramente qualcosa di molto molto particolare e
04:04
ricordiamo che tutto questo sarà possibile salvo ulteriori dpcm visitarlo dal 16 aprile fino al
04:11
15 luglio e quindi è una possibilità per tutti quelli che sono amanti in generale dell'arte e
04:16
della cultura ma a questo punto anche della musica rock di vivere un'esperienza veramente
04:22
veramente particolare a questo proposito io volevo chiederle tutta questa parte diciamo così
04:29
reinterpretativa di un'opera così classica è un esperimento che secondo lei che magari già l'ha
04:36
visto in anteprima che secondo lei già da adesso potrebbe far storcere il naso a qualche purista
04:42
o è secondo lei un modo anche per avvicinare un pubblico completamente diverso a un'opera che poi
04:49
ovviamente molti di noi anche sono stati portati a studiarla nelle scuole sì no è un modo per per
04:58
il per i visitatori per per chiunque appunto vuole partecipare per per pensare anche quindi
05:09
è una una riproposizione del del concetto appunto di inferno ma l'inferno dei nostri giorni quindi
05:18
è un modo per per legare il presente al passato di dante è una sono immaginate attraverso questa
05:34
questa installazione e diciamo le l'inferno che è appunto legato oggi a tutti i temi della
05:43
dell'ecologia della sostenibilità della dell'impatto ambientale quindi ritengo che è un modo proprio
05:51
per pensare sì sì no poi noi ovviamente viviamo un periodo molto particolare ma le tematiche che
05:58
lei adesso elencato anche qui a Roma di Giorno le trattiamo molto spesso perché purtroppo ci
06:03
siamo tutti molto concentrati sulla pandemia sul virus e tutto quanto ma dobbiamo sempre tenere
06:09
ben presente che ci sono moltissime altre tematiche che al momento non ci sembrano primarie
06:13
ma che non possiamo sottovalutare perché appena tutto questo magari sarà finito avrà un una
06:20
svolta in positivo torneranno torneranno a presentarci il conto con gli interessi immagino
06:26
se posso aggiungere una bellissima collaborazione che che abbiamo stretto con l'accademia della
06:36
crusca siccome lei parlava appunto dei puristi il presidente dell'accademia della crusca il
06:44
professor marazzini ha diciamo sposato anche la nostra la nostra richiesta di legarci a loro che
06:57
diciamo è la istituzione che diciamo quanto di più purista possa esistere con riferimento alla
07:08
lingua italiana e loro fanno questa bellissima questa bellissima iniziativa dall'inizio di
07:17
quest'anno fino alla fine dell'anno proprio per celebrare Dante pubblicano su loro instagram una
07:24
fanno un'operazione che si chiama una parola fresca di giornata quindi ogni giorno viene pubblicata
07:29
una parola racchiusa nei tre diciamo nei tre libri insomma nell'inferno purgatorio paradiso
07:40
di dante la pubblicano e pubblicano la spesso si tratta di parole anche di neologismi di parole
07:48
mai sentite e pubblicano la terzina da cui è stata presa e una un commento quindi noi l'abbiamo
07:57
trovato un'operazione fantastica questa dell'accademia della crusca abbiamo chiesto a loro
08:02
di essere ripresa da noi all'interno di ross galleri quindi verrà proiettata anche questa
08:08
all'interno di un cavedio nero e credo che sia stata una una iniziativa che il professor marazzini
08:19
ha sposato che rappresenta anche una diciamo l'intelligenza di unire dei temi contemporanei a
08:28
dei temi assolutamente classici e puristi come diceva lei quindi questa è la dimostrazione che
08:33
le due cose vanno senz'altro insieme sì mi può descrivere o raccontare se vuole un altre insomma
08:43
iniziative collaborazioni che con la rinoceros gallery portate avanti e che presenterebbe a
08:49
breve noi abbiamo questo accordo diciamo la fondazione alda fendi esperimenti che è la
08:59
rappresenta la direzione artistica quindi diciamo l'ideazione di tutti i progetti artistici di
09:09
rinoceros gallery ha stretto questa collaborazione di tre anni con il museo dell'ermitage di san
09:18
pietroburgo per cui ogni anno il museo diciamo noi ospitiamo un capolavoro dell'ermitage qui da noi
09:30
abbiamo cominciato due anni fa con una scultura di michelangelo l'adolescente e lo scorso anno
09:39
c'è stato un dipinto di el greco i santi pietre paolo e quest'anno sarà una sorpresa ma è diciamo
09:45
nella dopo l'estate verrà appunto la verrà ospitato qui da noi un altro capolavoro dell'ermitage va
09:57
bene io la ringrazio spero vivamente di poterla riavere qui a roma di giorno il 16 aprile esattamente
10:04
il 16 aprile quando diciamo la vostra galleria si popolerà di persone che saranno al pubblico
10:11
sì e lei verrà a vedere io chiaramente verrò io chiaramente verrò sicuramente non in questo
10:16
orario perché sarò qui in diretta ma sicuramente sicuramente sarò lì e spero spero vivamente di
10:24
poter di poterla riavere qui già dal 16 aprile salvo ulteriori proroghe che spero proprio vivamente
10:30
non ci saranno e altrimenti appena appena insomma la possibilità di visitare questa bellissima
10:38
questo bellissimo evento espositivo ci sarà ci ci risentiremo qui qui a roma di giorno io le
10:43
auguro una buona giornata e un buon lavoro grazie mille noi ci ritroviamo tra pochissimo qui per per
10:53
i saluti a roma di giorno io ringrazio ancora alessia caruso fendi che è la direttrice della
10:58
rinoceros galleri radio roma
Consigliato
9:32
|
Prossimi video
Lorenzo Massari ospite di “Roma di Giorno” su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:06
Agnese Ciaffei ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:41
Nicole Fornaro, attrice, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
18:09
Paola Quattrini Ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:57
Francesca Reggiani ospite, in collegamento Skype, a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:05
Luca Vergoni ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:42
Claudio Insegno, attore, in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:49
Stefano Fresi ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
20:33
Enzo Mauri e Benedetta Rinaldi ospiti di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:42
Pilar Fogliati ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
17:02
La Libreria di VIPIACE su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
5:43
FAI, alla scoperta dell'area sacrale di Monte Musino. A "Roma di Giorno" Paola Serata
RadioRoma
05/11/2024
9:03
Francesco Maggi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:18
Una telefonata con Corinne Clery su Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
10:52
Giordano Sangiorgi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:02
Giulia Bornacin e Stefano Scaramuzzino, attori, ospiti a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:29
Giovanni Veronesi ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
11:36
Maurizio Donnini ospite a Radio Roma Magazine, Domenica 04 Luglio 2021
RadioRoma
05/11/2024
16:02
Paola Pagano ospite di VIPIACE su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
30:58
Dodi Battaglia ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:08
Andrea Candelaresi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:25
Il "Nessun Dorma" da un pianoforte su un'apetta, in giro per le periferie romane - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
7:25
Carola Carulli ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
19:16
RADIO ROMA MAGAZINE Ospite Vania Della Bidia su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:40
Michela Califano ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024