Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Francesca Reggiani ospite, in collegamento Skype, a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Francesca Reggiani, attrice di Tv, cinema e teatro, ha presentato a Radio Roma Magazine il suo spettacolo Teatrale "Gatta morta" in scena al Teatro Olimpico dal 16 al 21 Novembre
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Alle 15 24 qui su Radio Roma e questo è sempre Radio Roma Magazine. Allora è un
00:05
piacere avere qui a Radio Roma un'attrice bravissima, uno dei volti più
00:08
amati, più talentuosi, un'attrice brillante, un volto noto, notissimo della
00:12
tv, del teatro e del cinema. A teatro dal 16 a domenica 21 novembre al Teatro
00:19
Olimpico di Roma con lo spettacolo Gatta Morta. Ce l'abbiamo, è in linea e in
00:23
diretta, la potete vedere sul 115 canale tv.
00:26
Francesca Reggiani, buon pomeriggio Francesca. Buon pomeriggio a voi. È un grande
00:32
piacere, grazie Francesca di essere qui con noi a Radio Roma.
00:35
Allora parliamo subito dello spettacolo Gatta Morta in scena da martedì 16
00:41
novembre fino a domenica prossima 21. Uno spettacolo scritto con Walter Lupo e
00:45
Gianluca Giuliarelli. Si parla proprio di, diciamo, oltre ai risvolti di tutto.
00:55
È il primo spettacolo che io faccio poi dopo il covid, quindi appunto, come dico io, è sempre un
01:01
po' abusato sui termini d'emozione, però in questo caso ci sta. Per me e penso anche per le persone,
01:08
per gli spettatori, si parla dell'oggi, si parla della rete, si parla di tutto quello che ci è
01:14
successo in lockdown e poi ho fatto una constatazione generale e vedo che sono circondata,
01:21
io per esempio ho un sacco di amiche, ma tante, che non hanno una storia, una storiella,
01:26
un intralazzo, insomma, non sono sentimentalmente coinvolte da troppo tempo e quindi mi son detta
01:33
bisogna fare delle lezioni di gattamortismo. Cercare di riabilitare questo termine, no?
01:41
Perché gli si dà sempre un'accezione negativa, siete d'accordo?
01:45
Beh sì, la gatta morta non è esattamente il prototipo più simpatico, no?
01:50
La gatta morta è una persona che si intona intanto a quello che è il gradimento di lui,
01:55
no? E poi dopo si porta a casa il risultato. Ora, se lo fa, viene chiamata gatta morta,
02:04
se invece questo stesso tipo di atteggiamento lo cavalca un uomo è uno che è un conquistatore,
02:14
uno capisci, un seduttore, tutte accezioni positive.
02:18
Il pregiudizio, ovviamente il pregiudizio. Francesca, ma questa cosa, lo sai…
02:23
Scusami, contro i luoghi comuni, prego. Ma questa cosa, dicevo, serve anche a noi
02:28
ragazzi più giovani, non so come dire, noi che abbiamo vent'anni, no? Che a volte,
02:32
soprattutto dopo… Tu! Ovviamente tu!
02:34
Vabbè, io e le mie amiche, insomma, che soprattutto dopo il covid, no? Si è stati
02:38
tanto da soli, si è conosciuta poca gente, la discoteca non c'è più, magari meno occasioni
02:43
per conoscersi e si finisce per stare da soli e sentirsi talmente timide nel semplicemente
02:47
conoscere qualcuno da non sapere come porsi. Beh, adesso poi, i ragazzi, grazie a Dio,
02:53
hanno un altro tipo di vitalità e anche di schema. Io lo vedo in mia figlia, nelle mie
02:57
nipoti, eccetera, e c'è nei miei nipoti, perché hanno un codice che io adoro, a me
03:04
piace molto il modo di fare. Però, certamente, due regole di seduzione per i casi più difficili
03:11
vanno imparate. Quello assolutamente.
03:14
Io ho delle amiche, per esempio, che parlano a macchinetta. Paraparaparaparaparaparaparaparapara.
03:18
Allora, questo, nei primi tempi, quando una incontra un uomo se ti interessa minimamente,
03:24
bisogna un po' invece essere un pochino più supple, parlare meno, ascoltare di più,
03:31
eccetera, eccetera. Tutto questo, naturalmente, è svolto in senso ironico durante lo spettacolo.
03:36
Ci sono dei personaggi che affronti durante lo spettacolo, Francesca?
03:41
Indubbiamente, guarda io faccio una fatti bravo perché per tutte le persone ha fatto storia
03:46
epoca e quindi si parla appunto pure dell'età della donna, del fascino, dell'atteggiamento
03:54
fisico, della forma proprio. Poi c'è Vittorino Andreoli che è uno psichiatra, quello lì che
04:00
c'ha il culto del pelo, no? Per cui c'ha, non so se lo avete in mente, e Giorgia Meloni che è la
04:06
donna del momento, dice io sono Giorgia, sono una madre, sono cristiana, sono italiana,
04:10
non ho spadella da magliana, so pure anima. E ha anche una giornalista che vedo che è molto in
04:17
gamba e che ultimamente è venuta ben su insomma per quanto riguarda i palinsesti televisivi eccetera
04:24
che è Concita De Gregorio che è tutt'altro tipo, è un passato eccetera. Quindi si cerca di dare
04:29
uno sguardo bello a tutto tondo alla realtà che viviamo e poi naturalmente la ragazza che non ci
04:36
può essere, mi meraviglio di voi, uno spettacolo, uno show senza che abbia l'opinione di un biologo,
04:43
di un virologo, di un infettivologo e quindi noi apriamo, io apro lo spettacolo con Ilaria Capua.
04:50
Nel circo mediatico Francesca non può mancare?
04:55
No, non può mancare, ci dà le rassicurazioni sullo stato delle cose riguardo al virus,
05:01
su quello che abbiamo passato e su come anche gli italiani sono stati molto bravi nel rispettare le
05:05
regole sul virus. Quello sicuramente. Vorremmo chiederti Francesca, oltre agli aspetti drammatici
05:11
della pandemia, di due anni di pandemia, qual è l'aspetto più surreale, più tragicomico che cogli?
05:18
L'aspetto più tragicomico che colgo è sicuramente il fatto che in alcuni casi la
05:26
convivenza forzata, perché il rapporto di coppia è basato su un equilibrio che vale da centinaia,
05:35
migliaia di anni, fatto di presenze e assenze. Ti vedo, non ti vedo, ma se improvvisamente ti
05:41
vedo e basta la cosa diventa un problema. Prima usciva una, passava la giornata fuori casa,
05:47
poi quando tornavi ti trovai col partner. Questo fatto invece di avere 24 ore al giorno,
05:52
gomito a gomito, a quattro occhi, vengono chiamati da alcuni gli arresti matrimoniali,
05:58
ha creato un problema. Per cui uno spazio d'autonomia che una si ricercava, se c'è il
06:05
cane lo porti giù venti volte perché magari lamenti una cistita canina. Io ho due cani e
06:11
alcune persone mi hanno chiesto se avessi il cane. Sicuramente alcune coppie sono esplose,
06:19
no? Perché poi, come dice l'instat, effettivamente i divorzi sono aumentati,
06:23
pensate del 40%, proprio a causa di questa convivenza forzata e tutto quel tempo che
06:30
tu stai in casa fra le quattro mura, gomito a gomito, rischi pure di capire chi è effettivamente
06:39
il tizio che hai sposato. E qui ci sono sfumature da cogliere importanti. E poi,
06:47
Francesca, vogliamo ricordare che finalmente si torna a teatro. Finalmente, diciamo, viva il
06:52
teatro. Viva il teatro, viva i cinema e anche viva la vita perché poi è stata veramente un'esperienza
06:59
che a pensarci bene, vista adesso con un pochino di distacco, è incredibile effettivamente. Quindi
07:06
la limitazione dei rapporti umani, dei rapporti sociali e tutto quel che ne consegue è stata
07:13
notevole. Per questo che ti dicevo, io sono abbastanza emozionata di questo. Tant'è vero
07:18
che ho messo come musica di entrata, voi che insomma siete una radio anche musicale, un pezzo
07:25
di Antonio Vivaldi. Antonio Vivaldi perché ha la sua solennità, la sua modernità, la sua bellezza
07:32
e ti fa proprio sentire parte di questo mondo. Bellissimo, quindi viva il teatro, Francesca.
07:38
Allora ricordiamo le serate da martedì 16. Il teatro olimpico di Roma. Chi vuol venire è ben
07:47
accetto. Il teatro è stupendo. Io sono molto contenta di questa occasione perché sai,
07:52
sono due anni anche noi che aspettiamo. In cartellone due anni fa, pensate un anno e
07:58
mezzo fa e quindi finalmente. Lo abbiamo ricordato tante volte, Francesca. La categoria
08:03
dello spettacolo, del teatro, della cultura ha sofferto moltissimo questi due anni. Cinema,
08:08
così come ha sofferto la popolazione, il genere umano a rimanere chiuso perché giustamente così
08:14
è stato poi pian piano isolato il virus. Grazie davvero Francesca Reggiani per essere stata qui
08:21
a Radio Roma. Quindi da martedì 16 a domenica 21 al teatro olimpico di Roma, che è un teatro
08:26
come ricordavi giustamente, bellissimo. Grazie Francesca. Gatta morta. Se doveste mai venire,
08:34
venite in camerino che siete troppo simpatici. Assolutamente ci veniamo. Veniamo a trovarti,
08:39
è una promessa. Veniamo a trovarti. Grazie Francesca Reggiani. Grazie. Ricordiamo Gatta
08:47
morta. Ci organizziamo per andare. Vorrei fare tutte e tre, magari andiamo a trovarla davvero
08:51
in camerino a salutarla. E noi ci ritroviamo qui tra poco, poco poco qui su Radio Roma.
Consigliato
10:02
|
Prossimi video
Giulia Bornacin e Stefano Scaramuzzino, attori, ospiti a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:53
Edoardo Siravo, attore, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:41
Nicole Fornaro, attrice, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:42
Pilar Fogliati ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:40
Pietro Genuardi ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:04
Alessia Caruso Fendi ospite di "Roma di Giorno" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:03
Francesco Maggi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:35
Emanuele Bilotta, regista, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
18:09
Paola Quattrini Ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
20:33
Enzo Mauri e Benedetta Rinaldi ospiti di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:14
Federica De Benedittis ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
6:50
Furia In Melis ospite a Radio Roma Magazine Domenica 4 Luglio 2021
RadioRoma
05/11/2024
12:12
Veronica Liberale ospite di Sarallo Famosi su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
12:07
Francesco Procopio, attore, ospite da "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:18
Una telefonata con Corinne Clery su Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
7:40
Michela Califano ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:34
Antonella Prisco, attrice, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:25
Carola Carulli ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:10
Emiliano Cantagallo ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
8:05
Luca Vergoni ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:17
Simona Molinari ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:06
Massimo Reale, attore, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:12
Pietro Masotti ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:48
L'opinionista di Radio Roma Magazine Enzo Mauri su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:06
Agnese Ciaffei ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024