Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Francesco Maggi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
Segui
05/11/2024
A Radio Roma Magazine Francesco Maggi, attore e performer, ha presentato lo spettacolo teatrale "Mine Vaganti" tratto dal film del maestro Opzetek.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Allora parliamo adesso prima di un film e poi di uno spettacolo teatrale perché a dieci anni
00:05
da un memorabile film del maestro Obzetec, Mine e Vaganti, si va in scena dal 26 dicembre e si
00:11
parte proprio per questo viaggio meraviglioso. Mine e Vaganti va a teatro con la regia del
00:15
maestro Obzetec all'Ambra Iovinelli di Roma. Ne parliamo in diretta telefonica con un artista,
00:21
un performer, un attore e parte proprio del cast di Mine e Vaganti quindi diamo il ben trovato,
00:27
il buon pomeriggio a Francesco Maggi. Buon pomeriggio a tutti, ciao Ale, ciao Esmeralda,
00:33
ciao Francesco. Grazie, grazie, virtuale ma poi ci verrai a trovare in studio quindi
00:40
ti aspettiamo anche in studio. Sì, verrò io, verrà il mio alter ego. Assolutamente sì perché
00:45
poi tu stai... Adesso sta prendendo piede Drag Race Italia quindi diciamo che anche Morgana
00:52
si deve un po' far vedere. Eh, si deve far vedere anche Morgana, poi tu sei un performer,
00:56
un artista trasversale veramente completo. Allora parliamo di questo spettacolo proprio
01:02
a distanza di dieci anni da un film meraviglioso, a parte che il maestro sforna film stupendi,
01:07
bellissimi, intensi. Dove mette mano è successo, ho detto, è la particolarità e la bellezza di
01:18
Terzan del maestro Spetek. Il film uscì nelle sale nel 2010, primavera 2010, fu girato appunto
01:28
nel 2009. A distanza di dieci anni per la prima regia teatrale ha pescato tra le sue opere anche
01:37
più importanti quella che era facilmente e sicuramente più teatrale, drammaturgicamente
01:46
parlando più teatrale. Quello che si vuole fare, quello che comunque ha fatto perché poi
01:55
Emilia Raganti, cinematograficamente parlando, ha avuto un ruolo importante nella storia del
02:01
nostro costume italiano, erano da poco insomma le battaglie per le unioni civili che finalmente
02:08
poi dopo qualche anno siamo riusciti ad ottenere. Ma è ancora tremendamente attuale, nonostante
02:17
insomma siamo nel 2021, fine 2021, comunque insomma non ci dobbiamo dimenticare quell'orrendo
02:24
spettacolo che c'è stato proprio al senato quando la legge è stata affossata. E' stato affossato
02:33
poi Francesco in una maniera insomma che ha fatto proprio il giro del mondo, ridendo e scherzando,
02:37
non si ride delle sofferenze altrui. Ha paragonato a paesi, Alessandra mia ci ha paragonato a paesi
02:43
appunto dove non neanche si deve parlare di omosessualità, ci ha proprio paragonato a quei
02:51
paesi lì dove veramente non c'è propaganda né niente, si deve stare dentro casa, chiusi,
02:58
boni e fitti. Ma questa è un'altra storia insomma. Hai ragione. C'è la necessità anche perché quello
03:05
che noi abbiamo fatto, che purtroppo ci siamo dovuti fermare per la pandemia e quello che
03:12
comunque abbiamo fatto è stata una sorta di gloriosa rivoluzione contro appunto questa
03:17
eterosessualità un po' macista, ancora retaggi, maschio alfa e compagnia bella, politica retrograda
03:29
purtroppo, dove è ancora tabù, ancora è difficile fare outing, ancora è difficile uscire allo scoperto,
03:39
ancora è difficile doverti identificare con te stessi. No dicevo Francesco il film è davvero
03:49
emblematico, i temi che tocca il maestro Hobbs è che sono importanti, li porta sempre con una
03:55
grande valore, da grande dignità a tutti i temi che lui affronta. Teatralmente com'è la
04:01
trasposizione? Raccontaci un po', adesso siete impegnati per le prove e dal 26 dicembre si va
04:05
in scena. Teatralmente com'è anche la tua emozione? Siamo in scena a Caserta il 18 dicembre perché
04:14
ripartirà tutto quanto, ripartirà da dove poi è nato, è stato concepito e nato appunto al comunale
04:21
Parramano di Caserta e poi per le feste saremo appunto qui. Allora la cosa, la bellezza, la
04:28
particolarità di questo spettacolo è che il civile discende, la trama è nota un po' a tutti,
04:35
Tommaso arriva e deve andare a firmare dei documenti per il partificio di famiglia, scende
04:41
nel paterno stello con l'intento di dichiararsi, di dichiarare la propria omosessualità alla famiglia,
04:48
che poi arriva il fratello maggiore che rivela questo segreto scottante e tutto prende una
04:55
piega inaspettata. Tommaso a teatro sarà interpretato da Erasmo Genzini, mentre Francesco
05:02
Pannofino invece raccoglie proprio il testimone, l'eredità di Ennio Fantastichini, un altro
05:09
grandissimo attore. Poi c'è Iaia Forte che sarà vestita ai tanni di Stefania Cantone,
05:17
c'è Carmine Recano che sarà Antonio, Simona Martini invece è la nonna. E tu sei uno degli
05:26
amici di Tommaso che arrivano da Roma? Io sono uno dei due amici, si si si,
05:30
in chiamata da Edoardo Borgatori, Luca Pannofino di Tommaso sia Marco, poi c'è Luciana che sarà
05:37
Falanga, Roberta Studi che è Alba e Mimalo Boi che è Teresa. Diciamo che è rimasto uno giocolo
05:48
duro dello spettacolo, perché nella prima versione, nel primo anno di Repliche, Paola
05:54
Minaccionista interpretava Stefania, Arturo Muselli era Tommaso, Giorgio Marchesi era Antonio
06:05
e Caterina Vettore era la nonna. C'è stato un cambiamento di cast e quello che appunto volevo
06:14
dire prima, riallacciandomi, è che la bellezza di questo spettacolo è che il pubblico è il vero
06:20
protagonista, perché spia le vicende dal proprio punto di vista, che abbatte la Quarta Paete,
06:28
quindi anche in alcuni momenti viene messo, diciamo, sotto torchio dallo stesso protagonista,
06:39
loro sapranno qualcosa, hanno visto qualcosa. Poi nel monologo del primo anno, nel grande monologo
06:47
di Francesco, il pubblico è ancora più protagonista, perché è la grande piazza del paese. Francesco,
06:53
scusami, Francesco è arrivato un messaggio per te. Sì, ti saluta Mauro Cioffari, scrive un caro
07:01
saluto a tutti voi e all'amico Francesco Maggi, felice per il suo impegno artistico nuovo e,
07:06
insomma, ti saluta moltissimo. Mauro Cioffari, che con noi, come sta? Mauro è un grandissimo amico e
07:13
contraccambio tantissimo anche a lui, a Davide, caro amico di coro, di scorribbande, serate e
07:23
quant'altro. E qui lo sai... Spero anche, insomma, di vederlo a teatro, come anche voi. Assolutamente,
07:32
poi Mauro lo riavremo a breve proprio per la rubrica dedicata ai diritti civili e ti aspettiamo,
07:37
ti aspettiamo anche proprio in questa veste. Prima, insomma, io ci sarò e non ci sarò,
07:43
però poi troveremo il modo di essere presente. Francesco, abbiamo pochi secondi, ricordiamo
07:49
allora Roma invece, all'Ambra Iovinelli, dal 26 dicembre al 2 gennaio, è corretto?
07:53
Yes, corretto, la serata di Capodanno il 31 dicembre, lo spettacolo è dalle 21 e 30,
08:01
gli altri giorni invece alle 21 e mi pare che il 26, perché lo spettacolo della prima è alle 18.
08:08
Andiamo a teatro, viva il teatro allora! Torniamo a teatro dopo questo periodo, esatto.
08:12
Viva, mentre ci dobbiamo, mi raccomando, non richiudeteci per favore. Assolutamente no,
08:21
andiamo a teatro. Perché abbiamo tutti fame di teatro, di belle storie, di grandi attori.
08:29
E facciamo le feste a teatro. Francesco, noi ti ringraziamo molto.
08:32
E in bocca al lupo!
08:33
Come si dice? E-E-M, puntini puntini, tanta M.
08:37
E in bocca al lupo!
08:39
Ancora in bocca al lupo, viva il lupo!
08:42
Francesco, complimenti, buon lavoro, ti aspettiamo in studio a breve, prestissimo, va bene?
08:48
Assolutamente!
08:48
Grazie, ciao, grazie ancora. Un abbraccio, grazie ancora.
08:53
Daie!
08:53
Daie, daie forza, daie tutta. Mine Vaganti, allora, dal 26 dicembre.
08:58
Ambra Iovinelli di Roma, e noi ci ritroviamo qui ancora con la musica.
Consigliato
12:07
|
Prossimi video
Francesco Procopio, attore, ospite da "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:05
Luca Vergoni ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
15:09
Il maestro Pier Francesco Pingitore ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:57
Francesca Reggiani ospite, in collegamento Skype, a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:28
Francesco Patanè ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:40
Pietro Genuardi ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:12
Pietro Masotti ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
18:09
Paola Quattrini Ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
14:16
Francesco Di Brigida ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:32
Enzo Mauri opinionista fisso di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:04
Alessia Caruso Fendi ospite di "Roma di Giorno" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:53
Edoardo Siravo, attore, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:06
Massimo Reale, attore, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:35
Emanuele Bilotta, regista, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:29
Giovanni Veronesi ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
10:02
Giulia Bornacin e Stefano Scaramuzzino, attori, ospiti a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
12:26
Michelangelo Tommaso ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
8:53
Fabio Canino e Piero Di Blasio ospiti a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:09
Matteo Romano ospite da Sarallo Famosi su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
16:57
Andy e Giovanni Verini Supplizi ospiti a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:52
Giordano Sangiorgi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:32
Lorenzo Massari ospite di “Roma di Giorno” su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
12:58
A Radio Roma Magazine, Enzo Mauri e le curiosità sul mondo dello spettacolo su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
30:58
Dodi Battaglia ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
13:07
L'opinionista di Radio Roma Magazine Enzo Mauri in collegamento su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024