Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Francesco Procopio, attore, ospite da "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Dalla strana coppia di Radio Roma è intervenuto Francesco Procopio, attore, per invitare gli ascoltatori allo spettacolo teatrale, di cui lui fa parte,"Non ci resta che ridere"
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Non siamo tutti strani, non è vero, non siamo tutti strani, siamo tutti innamorati, pazzi
00:10
della cultura, dell'intrattenimento, dello spettacolo, del teatro, perché ci piace farlo
00:15
anche a noi e stamattina abbiamo il piacere di condividere, di avere un amico. Ciao Francesco
00:22
Procopio, buongiorno e grazie. Finalmente ci sono, Federico, ma come stai? E' Valentina,
00:29
ma come stai? Che ha già dicere. Posso dire una cosa, la posso dire come se stessimo a
00:34
telefono fatti i nostri senza che nessuno si ascolti. Federico mi trovo un po' ingrassato.
00:40
E la maglia! E la maglia! Guarda, ti faccio vedere. Valentina, ma come fai? Ma come fa
00:47
a fare? Che cosa arriva? Come si fa? Chi l'è? E' troppo in carne questo. Tu potresti permetterti
00:53
che non so, una donna. Non sto parlando di me perché faccio più schifo di Federico.
00:57
Allora, quella che vedi è una maglia che ha scelto Valentina secondo me per togliermi
01:06
dal mercato. No, per toglierti dall'imbarazzo. Questa è la verità. Mettete questa maglia e
01:15
chiudiamola qua. Allora, possiamo parlare di tutto, di noi giocare e scherzare come ci piace
01:21
fare, ma soprattutto siamo qui per un motivo importante, promuovere una cosa che ieri sera
01:26
in anteprima noi siamo andati a vedere al Sala Umberto. Teatro Sala Umberto, via della Mercede
01:31
a Roma nel pieno centro. Vi consiglio vivamente di tornare a popolare il centro di Roma perché,
01:38
si dice così, può popolarizzare. Non è che ci devono andare a vivere,
01:42
devono andare a passare una serata al centro di Roma, a teatro. Non solo il più brutto d'idee,
01:46
pure il più ignorante. Vabbè, ma noi ce lo portiamo dietro. Andiamo a vedere Francesco
01:53
Procopio in teatro con la regia di Antonio Grosso, scritto anche sempre da Antonio Grosso
01:58
e non ci resta che ridere, vero? Sì, ma principalmente Francesco Procopio,
02:02
che c'entra un posto Antonio Grosso. L'ha anche scritta Antonio Grosso questo testo,
02:09
è un testo principalmente, ed è una farsa moderna a mio parere, un spettacolo scritto
02:14
principalmente per ridere, perciò si chiama Non ci resta che ridere, un spettacolo solare,
02:18
uno spettacolo dove si ride tantissimo, a mio parere, poi dovete dire anche la vostra,
02:23
chiaramente ieri era una prima. Abbiamo riso, abbiamo riso.
02:26
Noi abbiamo riso tanto. Nonostante fosse una prima,
02:29
perché tu lo sai come noi che le prime, in genere, essendo anche piene di addetti ai lavori,
02:33
da colleghi c'è sempre quella risatina un po' stitica.
02:36
Sì, assolutamente. C'è Enzo Casertano, che è un napoletano secondo me molto conosciuto.
02:42
Strepitoso. Poi c'è Maria Bolegnano, che è un'altra
02:46
attrice divertente, comica, un po' come me, che siamo un po' cresciuti un po' più su Napoli,
02:51
e chi meglio di Federico Perrotta e Valentina Olla lo sa, siamo cresciuti più su Napoli che su Roma,
02:58
e ci siamo messi insieme e abbiamo deciso di fare questa cosa molto divertente,
03:03
con lo scopo principalmente di divertirci e divertire.
03:06
Beh, insomma, c'è questa riunione, Renella, questa riunione...
03:11
Renon, va bene, un spettacolo, eh?
03:14
Questo spettacolo che deve essere rimesso in scena da un gruppo storico che poi eravate
03:19
quattro all'inizio, quindi potrebbe essere una premiata ditta, una cosa del genere.
03:26
Sì, una premiata ditta, poi un po' come i ricchi e i poveri. Io so che i ricchi e i poveri
03:31
litigarono, perché uno si era fidanzato con la moglie dell'altro, eccetera, un po' questo
03:35
succede in questo quartetto, e quindi il gruppo nel momento del migliore successo si scioglie.
03:42
Uno dei quattro, uno dei quattro, c'è un grandissimo successo e poi c'è un guastafeste,
03:48
ma non diciamo altro perché poi lo dovete vedere a teatro. Quello che vi possiamo garantire è un
03:53
divertimento assoluto in scena, e poi succedono quelle cose che a noi piacciono tantissimo,
03:58
vero Francesco? Quelle cose assurde, tipo ieri sera che sbalanzando tutto a un certo punto sei
04:05
arrivato in prima fila, no? Sì, dovevo fare una scena in cui mi arrabbiavo, buttavo delle cose,
04:10
mi sono talmente arrabbiato che ho buttato le cose in prima fila. E Enzo Cadenza le avete
04:15
buttate appena giù, come se fosse caduto dal balcone. Meravigliosi. Allora Francesco,
04:21
mi avete creato il link per, non posso non citare, un aneddoto che ci vede coinvolti tutti
04:26
ricordi gli scherzi che ti facevamo io e Federico nella commedia di Biagio Izzo quando dovevi chiudere
04:32
lo spettacolo in maniera drammatica? Io vi voglio un bene esagerato, ve lo dico così pubblicamente
04:38
perché veramente sono stati periodi fantastici, mi sono divertito, Federico è un pazzo, è semplicemente
04:45
un pazzo. Federico ha fatto delle cose assurde, non erano scherzi che possiamo raccontare,
04:51
perché erano sopra le righe, perché Federico dietro le quinte va sopra le righe e tante volte si rischiava di
04:58
vedere scena, ma non li posso raccontare. Però possiamo raccontare il mio, tu ti ricordi quando
05:04
ti affacciasti dietro le quinte, tu dovevi appunto far finta di uscire e poi rientrare,
05:10
ti sei affacciato quindi il pubblico non vedeva ma tu vedevi benissimo me, io mi sono presentata
05:16
con dei peli pubblici lunghissimi. Ma quello è il minimo, perché una volta entravo e trovavo Federico
05:22
seduto sulla tazza che stava dicendo è occupato, come se io fossi entrato in un gabinetto,
05:29
e quindi io rientravo in scena avendo visto a uno seduto su una tazza e facevo chiudi, occupato!
05:36
Pure sconciato, pure sconciato. Sì, l'altra volta trovavo Valentina con questi peli che poi era una
05:45
parrucca. Una parrucca, una cosa orribile. Ma poi abbiamo cominciato a coinvolgere anche gli altri attori. Teresa del Vecchio,
05:53
tanto precisa, grande, prestigiosa. È stata una cosa meravigliosa. Noi con l'occasione salutiamo
06:01
Biaggio, la compagnia dell'epoca. Ieri è stato il compleanno di Valentina Varone che faceva parte
06:06
del corpo di ballo, gli abbiamo fatto gli auguri, quindi sono stati degli anni straordinari che
06:11
poi ci hanno portato, Francesco, qua con te, ma qua a fianco perché tutto è nato lì. Lo so
06:19
benissimo. Arriva questa donna bellissima in compagnia, la prima volta vado a prenderla io,
06:25
era per le prove, Valentina sicuramente se lo ricorda, e Valentina teneva una faccia tanta. Mi
06:32
guarda e fa, io comunque non so così, guarda io sono una figa pazzesca, tu adesso mi dici così
06:37
perché io sto male. Scusa ma da che estremo? Perché tu mi guardi come se io fossi una brutta,
06:45
ma io non sono brutta. L'incontro tra me e Valentina Varone. Mamma mia che meraviglia,
06:52
Francesco che cosa mi hai ricordato? Un momento di estrema leggerezza. Una dermatite da contatto.
07:01
Molto più carina quella dermatite. Senti, ascolta, voi siete in scena fino a domenica giusto al
07:10
Salomberto? Sì, solo tre giorni, eravamo partiti da due settimane, poi alla fine siamo stati una
07:17
settimana, da martedì a domenica, poi mercoledì, giovedì, alla fine faremo venerdì, sabato e
07:21
domenica, ieri la prima, sabato e domenica solamente, ovviamente per i motivi che tutti
07:26
conosciamo perfettamente. In questo periodo si naviga a vista, a seconda di quello che succede,
07:35
ci andiamo e non ci andiamo. Non si naviga a vista rispetto alla certezza, cioè andate a
07:40
teatro e vi divertite tantissimo, c'è una storia bella, entrate dentro casa di qualcun altro,
07:46
questa è la forza del teatro, che non ci sarà piattaforma che vi potrà mai dare questa cosa.
07:53
Il fatto di entrare e il fatto che ogni replica, e ve lo possiamo garantire, ve l'abbiamo detto
07:57
anche giocando, è diversa dall'altra, non c'è mai una cosa identica, c'è gente che ha visto
08:03
uno spettacolo anche 15-20 volte dicendo non è mai uguale. A quelli poi vanno in istituto a
08:09
curarsi seriamente. Perciò per me il teatro non potrà mai farsi in televisione o sulle piattaforme
08:18
a volte ci tentano, io non ci credo. Il teatro è vivo e basta.
08:22
Esatto, assolutamente. Francesco, però ti becchiamo così, senza avertelo preannunciato,
08:27
vogliamo sapere cosa ne pensi di due prodotti che parlano di Napoli e del teatro napoletano.
08:35
Allora, voglio sapere se hai visto I De Filippo e Rubini e se hai visto Qui rido io.
08:46
Qui rido io non l'ho visto. Ok, abbassa un pochino la testa perché stai uscendo
08:50
dall'inquadratura. Qui rido io non l'ho visto. A verità Qui rido io mi hanno raccontato che
08:59
parla principalmente della causa di Scarpetta. Sì, di Plagio.
09:05
Eh, non lo so, preferisco aspettare poi di vederlo così in televisione. Secondo me di
09:13
Scarpetta si può dire tanto di più, ma non questa causa di Plagio. È realtà,
09:18
perché comunque a volte si vuole intellettualizzare, a mio parere,
09:21
troppo qualcosa che poi non è. Questo è il caso. I Fratelli de Filippo invece mi è piaciuto
09:27
tantissimo, ma proprio tanto. Secondo me è strepitosa Susi del Giudice, la mamma di
09:36
Edoardo De Filippo. E poi mi è piaciuto tantissimo anche Biagio, ma noi lo sappiamo
09:43
che Biagio è un grandissimo attore, anche drammatico. Gli hanno fatto dei complimenti
09:47
veramente esaltanti, quindi siamo tutti contenti di questo passaggio perché è un amico, un capocomico,
09:54
una persona alla quale teniamo particolarità. Giornando al teatro, che ti vede coinvolto in
09:58
prima persona proprio questi giorni, ti ho visto piacevolmente, amabilmente scherzare con il pubblico
10:03
a fine replica, riuscendo anche a fare qualche battuta per sdrammatizzare il momento. Secondo
10:08
te che momento è per il pubblico che è coraggioso e arriva a teatro?
10:12
Ma veramente coraggioso. Io devo dire che vado poco al cinema perché tutti abbiamo paura e tante
10:22
volte sono portato a rimanere a casa a guardare, a vedermelo in televisione, il film. Quindi chi
10:28
invece ha la forza di venire comunque a teatro va premiato in qualche modo perché ci vuole un
10:36
grande coraggio di questi tempi. Non è facile, mi rendo conto che per noi del teatro principalmente
10:43
è veramente difficile questo momento. Continuiamo ad andare avanti e speriamo che va presa sicuramente
10:51
con leggerezza. Dobbiamo cominciare ad alleggerirci rispetto a questa cosa, anche perché forse i mass
10:57
media stanno cominciando a terrorizzarci anche oltre il dovuto con tutti questi numeri dei
11:03
contagi eccetera. Per carità i morti ci sono, però forse se tu... Io sono vaccino, quindi secondo
11:10
me bisogna farlo proprio per andare avanti poi tranquillizzarci e stare più sereni su questa
11:17
possibilità che possa diventare piano piano un virus e un'influenza. Non credo che finirà mai,
11:24
però magari potrà diventare quasi come un'influenza. Allora quello che ho apprezzato
11:29
e appunto vi invito tutti ad andare a vedere Francesco e comunque a frequentare la Sala
11:33
Umberto è la leggerezza alla fine con cui abbiamo tirato un sospiro di sollievo ieri
11:42
sera anche potendo scherzare e ironizzare in maniera gentile come hai fatto tu su quello
11:48
che stiamo vivendo in questo momento e questo lo possono fare solo gli artisti. Grazie Francesco
11:53
per essere stato con noi. Ti voglio benissimo, non bene. Ci vediamo, ci acchiappiamo presto.
11:59
Ci vediamo presto, un bacio da tutti noi qui di Radio Roma. Un bacio Francesco, ciao.
12:03
Grazie a tutti, dagli!
Consigliato
9:28
|
Prossimi video
Francesco Patanè ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
14:16
Francesco Di Brigida ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:42
Claudio Insegno, attore, in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:49
Stefano Fresi ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:03
Francesco Maggi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:01
Claudio Insegno ospite de I Perrollas su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
14:00
Massimo Popolizio ospite da "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
16:45
Jacopo Capanna ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
5:27
Claudio Insegno, in collegamento, da "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
17:45
Claudio Lauretta ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:57
Francesca Reggiani ospite, in collegamento Skype, a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
26:23
Francesco Bonelli ospite a Sarallo Famosi su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
12:00
Claudio Insegno, in collegamento Skype, ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
18:55
Francesco Apolloni ospite di Sarallo Famosi su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:06
Massimo Reale, attore, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:01
FABIO TROIANO OSPITE DA "VI Piace" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
8:05
Luca Vergoni ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:53
Edoardo Siravo, attore, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:40
Pietro Genuardi ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
26:20
Luca Varone Ospite da "Sarallo Famosi" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:23
"IL CAFFE' CON IL MAESTRO" PINGITORE DA "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
13:37
CRIS CIAMPOLI OSPITE DE "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
15:01
Francesca Cama ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:56
Monsieur David ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:04
Alessia Caruso Fendi ospite di "Roma di Giorno" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024