Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Emanuele Bilotta, regista, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Il regista e autore teatrale Emanuele Bilotta ospite a Radio Roma Magazine ha presentato lo spettacolo teatrale, che sarà in scena al Teatro Trastevere, "Le attrici hanno la data di scadenza"
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:01
Achille Lauro bam bam 1442 Radio Roma questo è sempre Radio Roma Magazine
00:05
naturalmente abbiamo già un ospite lo vedete qui in studio già inquadrato
00:09
parliamo di teatro perché noi poi affrontiamo moltissimo il teatro siamo
00:13
felici che i teatri abbiano riaperto e vogliamo dare il benvenuto a Emanuele
00:18
Bilotta autore e regista teatrale benvenuto Emanuele ciao grazie per
00:24
l'invito molto molto gradito un po' più vogliamo sentire un po' ancora più
00:28
grazie per l'invito molto molto gradito ho anche una bella voce quindi la
00:32
vogliamo sentire tutta grazie a te di essere con noi e di parlare di teatro
00:36
intanto parliamo dello spettacolo che andrà in scena al teatro Trastevere di
00:40
Roma dal 23 al 28 novembre le attrici hanno la data di scadenza un po' come
00:45
le donne ma un po' come tutti diciamo in questa società capitalistica un po'
00:51
tutti abbiamo una scadenza abbiamo scritto in fronte la data proprio di
00:55
almeno nelle aspettative della società stessa come nasce questo spettacolo
01:00
qual è stata proprio l'idea narrativa l'idea creativa ma diciamo lo spettacolo
01:05
il testo nasce nel 2017 dopo una sera in cui sono andato a vedere uno spettacolo
01:09
che non mi è piaciuto per niente ma era interpretato da un'attrice bravissima
01:16
quindi uno spettacolo dove ho ritenuto che tutto fosse sbagliato tranne
01:20
l'interpretazione di questa attrice e la vedevo proprio costretta in questa
01:24
situazione e tornato a casa mi è venuto di getto questo questo testo che appunto
01:28
è la storia di questa attrice alla soglia dei 30 anni che all'ennesimo
01:33
provino inizia a porsi molte dubbi molte molte considerazioni su ciò che sono le
01:39
aspettative ciò che potrà essere veramente qualcosa che poi sarà
01:44
destinato a essere come professionalità o anche proprio come età la crisi arriva
01:49
della protagonista? Ma arriva un po' in tutto perché poi comunque quelle che
01:54
possono essere le aspettative riguardo la professione poi però riguardano anche
01:58
tutto ciò che concerne la vita di una persona perché poi diciamo la
02:06
protagonista si interroga su tutti gli aspetti che possono essere dalla vita
02:11
sentimentale alla realizzazione sociale quindi diciamo l'aspetto professionale
02:17
poi rappresenta quella che poi è proprio la realizzazione all'interno
02:21
della società come persona. Ma una domanda ci si può in qualche modo
02:25
reinventare dopo la data di scadenza? Cioè abbiamo detto insomma che è come se
02:29
tutti avessero una data di scadenza in questa società come se il tempo finisse
02:33
in qualche modo per fare l'attrice per fare qualsiasi cosa c'è un modo per
02:36
reinventarsi mi viene da chiedere? Ma io non credo che esista una data di
02:40
scadenza cioè diciamo è ciò che crede il personaggio ciò che crediamo noi
02:44
spesso di avere una data di scadenza perché ci leghiamo secondo me ad
02:49
aspettative sociali che ci proiettano più che altro in delle visioni che poi possono
02:55
essere cioè che sono destinate molto probabilmente a diventare delusioni ma
02:59
non perché per forza uno deve perdere nella vita ma perché ci sono migliaia
03:03
di possibilità che ci possono soddisfare nella vita e se noi ci fissiamo solamente
03:08
su un percorso specifico penso che spesso siamo soggetti poi a
03:12
delusioni. Bel messaggio. Questo è un bel messaggio che ci che ci mandi e ci
03:17
lanci. Dicevi è uno spettacolo del 2017? Il testo è nato nel 2017 quindi viene
03:26
da da lontano poi però ci sono stati due anni di covid in cui sappiamo che lo
03:30
spettacolo il teatro ha sofferto tantissimo e ancora insomma vive un po'
03:34
la coda della pandemia. Che due anni sono stati per il teatro Emanuele?
03:40
Sono stati due anni che diciamo per il teatro hanno rispecchiato quelli che
03:45
sono stati un po' per tutti i settori per tutti gli ambiti in più il teatro ha di
03:51
suo che è riconosciuto a metà come professione è riconosciuto a metà
03:57
tutelato diciamo a metà per essere ottimisti in Italia quindi comunque chi
04:03
vive di questo di questo di questo lavoro si è ritrovato di fronte a una
04:09
crisi che ha portato anche l'opinione pubblica a rendersi conto che forse è un
04:14
lavoro anche questo non vedo che le cose stanno cambiando tantissimo comunque nel
04:19
percorso al di là dei proclami che ci sono stati però quanto meno si è
04:23
iniziato diciamo a porre la questione su questo aspetto. Qui parliamo molto a
04:28
Radio Roma di cinema e teatro come di musica naturalmente e quindi ricordiamo
04:32
a tutti che è un lavoro è un mestiere e ci sono gli attori sul palco ci sono
04:37
tutte le maestranze dietro lavorative. Il teatro Trastevere che tipo di teatro è
04:42
intanto diciamo lo ricordiamo il teatro luogo sicuro perché c'è ci sono tutti
04:46
i protocolli attivati si igienizzano le mani ci sono i posti c'è il plexiglass
04:51
ancora no quindi no no il plexiglass non c'è perché fortunatamente possiamo ormai
04:56
con green pass e quindi una schiena però credo che sia un posto decisamente
05:02
sicuro non sono stati registrati particolari casi quando nei pochi
05:08
periodi in cui siamo riusciti a rimanere aperti sicuramente non sono stati
05:12
registrati più casi di quanti ne sono stati registrati nelle chiese che sono
05:15
rimaste sistematicamente aperte che hanno più o meno la stessa logica e
05:18
struttura. E' una manifestazione pubblica quindi è una sorta di
05:23
spettacolo ci passino il termine insomma a carattere ovviamente religioso però
05:28
pubblico con le persone davanti e il teatro come il cinema è un luogo sicuro
05:33
quindi ricordiamolo. Il teatro Trastevere è un bel teatro quindi noi invitiamo gli
05:38
ascoltatori e ascoltatrici a partecipare. Vogliamo ricordare la regia vogliamo
05:42
ricordare gli artisti? Io l'ho scritto e diretto in scena ci sono le
05:49
mani alle pilota ci sono tre attrici sei tu l'autore il regista questo l'abbiamo
05:53
detto anche all'inizio. Ci sono tre attrici che sono nel cast che sono Rita Anselmi
05:59
Livia d'Ingegno e Lisa Franchi che sono tre attrici poliedriche che recitano
06:04
ballano cantano quindi sarà uno spettacolo dove si può sia ridere sia
06:09
riflettere sia farsi coinvolgere diciamo dai da momenti di poesia perché comunque
06:15
poi quello che vogliamo cercare di trasmettere in particolare con questo
06:20
spettacolo è proprio il consiglio da dare a tutti di prendersi il tempo di
06:27
ricercare il bimbo dentro che spesso invece viene tenuto in disparte spesso
06:34
ciò che a noi sembra essere un fallimento in realtà è solamente quel
06:37
pianto che ci arriva da dentro di questo bimbo che non viene ascoltato. Perché il bimbo non
06:42
scade anche il fanciullino non scade non ha la data di scadenza. Quella la
06:45
decidiamo noi. Qual è il messaggio che vuoi lanciare proprio per diciamo far
06:51
arrivare le persone a teatro così come al cinema però parliamo di teatro qual è
06:55
il messaggio cosa ti senti di dire? Ma allora sicuramente... Perché andare a teatro?
07:00
Oltre io per quanto posso dire perché venire a vedere questo spettacolo che è
07:05
un motivo che secondo me poi può essere allargato a qualsiasi altro spettacolo o
07:09
a qualsiasi altra situazione di spettacolo dal vivo o anche di film
07:15
nel caso dei cinema. Una particolarità di questo test è che dal 2017 ad oggi anche
07:22
se non è mai stato messo in scena diciamo ho avuto modo di farlo leggere a
07:27
moltissime donne e ognuna che l'ha letto mi ha sempre detto sembra che stai
07:32
parlando di me. Quindi questa cosa intanto spero che accadrà così anche
07:38
nel momento in cui prenderà carne non sarà più solo un testo ma avrà una voce
07:42
un corpo ma poi penso che possa essere un ottimo motivo di aggregazione in
07:49
qualcosa che può accomunare tutti e secondo me proprio i messaggi che lancia
07:53
il teatro sono messaggi talmente universali che possono dopo tanto
07:57
distanziamento far sentire le persone veramente più vicine non solo
08:02
fisicamente. Hai detto bene hai detto benissimo quindi ci possiamo ritrovare
08:05
tutte noi tutte le donne e forse anche varietà no Esmeralda? Sono d'accordo sì
08:10
Allora noi ti ringraziamo moltissimo per essere stato qui con noi a Radio Roma
08:14
voglio ricordare dal 23 al 28 novembre al Teatro Trastevere di Roma le attrici
08:20
hanno la data di scadenza quindi regia autore regia sei tu Emanuele Bilotta
08:24
grazie di essere stato a Radio Roma. Grazie a voi. Grazie a presto e noi ci
08:30
tuffiamo Esmeralda? Andiamo con My Universe con i BTS
Consigliato
8:53
|
Prossimi video
Edoardo Siravo, attore, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:02
Giulia Bornacin e Stefano Scaramuzzino, attori, ospiti a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:06
Massimo Reale, attore, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:57
Francesca Reggiani ospite, in collegamento Skype, a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:29
Giovanni Veronesi ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
7:40
Pietro Genuardi ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:13
Patrizio Cigliano, regista, ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:03
Francesco Maggi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:56
Riccardo Foresi ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:04
Massimo Reale, attore, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
5:21
Alessandro Vaccari ospite da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
18:44
Veneziale ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
2:08
‘Scanzonato’, Edoardo Pesce live all’Adnkronos
adnkronos
20/12/2024
8:53
Fabio Canino e Piero Di Blasio ospiti a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:25
Domenica Regazzoni, artista, in collegamento telefonico, a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
16:57
Andy e Giovanni Verini Supplizi ospiti a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
2:37
Enrico Brignano ne "I 7 Re di Roma": racconto una Capitale da fiaba
Askanews
25/09/2024
9:32
Enzo Mauri opinionista fisso di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:18
Una telefonata con Corinne Clery su Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
8:12
Pietro Masotti ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:05
Luca Vergoni ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:42
Claudio Insegno, attore, in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:01
Emanuel Caserio, attore, ospite su Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
18:09
Paola Quattrini Ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:04
Alessia Caruso Fendi ospite di "Roma di Giorno" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024