Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Ordigni, Blitz E Cosche Romane In Guerra

Centauro Morto In Via Dell’Acqua Acetosa Ostiense

Traffico Illecito Di Rifiuti E Imbrattamento: Fermata La Gang Dei Cartelli Gialli

A Barcellona Arrestato Narcotrafficante Di Fondi Di Latina

Tor Vergata, Smantellate Telecamere Del Giubileo

Termovalorizzatore, Slitta Al 2029 Avvio Santa Palomba

Rifiuti, Mobilitazione Fiume Venerdi 8 Agosto Dei Comitati "No Inc"

Tornano I 40 Gradi A Roma Con L’Anticiclone Africano

Valle Muricana, Scuola Nuova Con Tecnologia Innovativa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Attività commerciali, aggressioni. Facciamo il punto della situazione nel nostro servizio di apertura.
00:35Due bombe esplose a Ostia Ciglia nelle ultime settimane davanti a Saracineschi ed esercizi commerciali
00:42riaccendono i riflettori sulla mappa criminale che si estende nel quadrante sud della capitale.
00:47È qui che si consuma da anni una guerra tra gruppi legati alla camorra campana,
00:51in particolare i fuoriusciti del clan dei Casalesi e le storiche famiglie Spada e Fasciani.
00:57Una situazione esplosiva che ricorda gli scontri tra i sangue dolce vicini a Marco Esposito detto Barboncino
01:03e i Costagliola, noti come i napoletani di Aciglia.
01:07Ma lo scenario criminale si estende anche a quadrante est di Roma.
01:11A Torbella Monaca domina Giuseppe Molisso, rede spirituale del boss Michele Senese,
01:17mentre in precedenza imperversava Fabrizio Piscitelli di Abolic,
01:21in mezzo alle famiglie albanesi, cinesi e nigeriane, che si spartiscono traffici e territori.
01:27L'antimafia è intanto colpito con l'operazione Nemone e la cellula romana dell'Andrangheta
01:32guidata da Rosario Marando, attiva da oltre 20 anni,
01:36e non si fermano neppure le inchieste su Monte Spaccato, Cornelia, Quadraro, Tuscolano e Magliana.
01:42Insomma, un quadro in continua evoluzione,
01:44che testimonia come Roma resta un territorio vivo e conteso per le mafie di ogni matrice.
01:49Tragico incidente sull'Ostiense, perde la vita un uomo di 54 anni,
01:55che da una prima ricostruzione pare abbia perso il controllo del mezzo.
02:00Tragedia nel pomeriggio di ieri a Roma, un uomo di 54 anni ha perso la vita
02:05mentre viaggiava in sella al suo scooter Piaggio Beverly,
02:08lungo via dell'acqua acetosa Ostiense.
02:11L'incidente è avvenuto intorno alle 17 nei pressi di via Camus.
02:15Nessun altro veicolo sarebbe coinvolto e si ipotizza un malore come causa principale dell'incidente.
02:21Sul posto sono intervenute le pattuglie del nono gruppo EUR della Polizia Locale
02:25e i soccorritori del 118, ma ogni tentativo di rianimazione si è rivelato inutile.
02:31La vittima è deceduta sul colpo, le autorità hanno avviato accertamenti
02:34per chiarire con precisione la dinamica del sinistro.
02:39La Polizia Locale di Roma Capitale ha dato esecuzione ad un'ordinanza
02:45di applicazione di misure reali emesse dal Tribunale di Roma
02:48con cui è stato disposto il sequestro preventivo di 5 autocarri
02:53utilizzati per la raccolta del trasporto abusivo di rifiuti,
02:57nonché di due aree con annessi fabbricati,
03:00illecitamente utilizzate per il deposito e la gestione proprio dei rifiuti.
03:04Le operazioni hanno ricompreso anche perquisizione a carico di sedi aziendali delle imprese
03:10coinvolte nelle indagini con conseguente sequestri di quanto oggetto di ricerca.
03:16In totale sono 9 i soggetti indagati ritenuti responsabili in concorso tra loro
03:21del delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti,
03:25messa in atto mediante l'esecuzione di molteplici condotte indipendenti
03:30con allestimento di mezzi e medianti azioni continuative organizzate
03:34finalizzate a ricevere, trasportare, cedere e smaltire
03:38ingenti quantitativi di rifiuti urbani e speciali, nonché pericolosi.
03:42Andiamo ora sulla fronte della cronaca internazionale,
03:47finisce in manette a Barcellona un narcotrafficante originario di Latina.
03:53È stato trovato dal dentista in una clinica odontoiatrica non nel Lazio,
03:58bensì a Barcellona in Spagna.
04:00Si tratta di Massimiliano Del Vecchio, narcotrafficante 43enne di fondi di Latina,
04:05inserito nella lista dei latitanti più pericolosi del Ministero dell'Interno del nostro paese,
04:10su cui pendeva un mandato d'arresto internazionale dal 2023.
04:14A trovarlo, dopo due anni di indagini,
04:16i carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Latina
04:20a lavoro con il personale della Guardia Civile.
04:23Per rintracciarlo, gli agenti hanno analizzato la rete di contatti e relazioni dell'uomo
04:27e svolto attività di monitoraggio e controllo del web,
04:30compresi social media e applicazioni di messaggistica.
04:33L'arresto di Del Vecchio rappresenta un importante colpo
04:36al traffico di superfacenti del Basso Lazio
04:39e conferma l'efficacia della cooperazione giudiziaria internazionale.
04:44Ultima pagina.
04:45Le telecamere che erano state installate a Tor Vergata per il Giubileo dei Giovani
04:50sono state smantellate, ma verranno presso posizionate in altre zone calde della capitale.
04:57Le quasi 200 telecamere che hanno vigilato sull'area di Tor Vergata
05:01per il Giubileo dei Giovani con Papaleone sono state smantellate.
05:04L'area che ha accolto oltre un milione di ragazzi in due giorni torna nell'ombra,
05:09ma i dispositivi non andranno perduti.
05:11Saranno redistribuiti in oltre 800 altri punti sensibili della capitale,
05:16tra cui Quadrante Sudeste e Villa Panfili, dove a giugno furono trovati due cadaveri.
05:20L'operazione fa parte del progetto di videosorveglianza di Roma,
05:25che punta a oltre 15.000 telecamere collegate a una centrale operativa dei vigili urbani.
05:30Software avanzati, sviluppati da Leonardo e intelligenza artificiale,
05:34analizzeranno in tempo reale immagini da incroci, parchi, consolari e piazze.
05:39Obiettivo sicurezza, ma anche mobilità, controllo ambientale, fruibilità urbana.
05:44Il grande fratello digitale sarà pienamente operativo entro fine anno
05:48e prevede anche l'uso di dispositivi finanziati con fondi del Giubileo e del progetto Roma 5G,
05:54un reticolo che promette di cambiare per sempre il volto della sorveglianza in città.
06:00Il progetto relativo al termovalorizzatore di Santa Palomba,
06:04lo sapete oggetto di critiche ma anche di scontri da parte dei comitati contrari,
06:10non partirà prima del 2029.
06:12Ci sono però ancora molti nodi da sciogliere.
06:15Non entrerà in funzione prima del 2029 il termovalorizzatore di Santa Palomba,
06:20impianto strategico per il trattamento dei rifiuti della capitale.
06:24Lo prevede il contratto firmato 6 maggio con la società Renewrom,
06:28composta da CEA Ambiente, Suez, Canadevia Inova, Vianini Lavori e RMB.
06:33Il progetto della durata complessiva di oltre 33 anni prevede 44 mesi di lavori
06:39tra preparazione, costruzione e preesercizio.
06:42Una tempistica che smentisce le previsioni iniziali del sindaco Gualtieri,
06:46che parlava dell'estate 2027.
06:49Anche i costi cresceranno dai 178,50 euro a tonnellate ipotizzati.
06:55Si passerà già al primo anno d'attività oltre 213 euro,
06:59con rivalutazioni progressive fino a 379 euro nel 2058.
07:05Tutto dubbi anche sul traffico, l'impianto potrebbe ricevere 2.000 tonnellate al giorno,
07:10ovvero circa 100 camioni in transito.
07:12Il Campidoglio prova a rassicurare.
07:15È stato avviato un progetto con Ferrovie dello Stato per il conferimento su rotaia.
07:19Intanto si chiarisce che anche altri comuni potranno potenzialmente utilizzare l'impianto,
07:25pur essendo calibrato sui numeri di Roma.
07:27Ed è proprio su queste basi che si fonda la battaglia dei comitati contrari all'impianto.
07:35Li ha incontrati per noi Gabriele Silvestri alla vigilia di una manifestazione molto importante.
07:41Sarà una giornata di mobilitazione straordinaria,
07:43quella dell'8 agosto a Santa Palomba, nel quadrante sud della capitale,
07:48dove i cittadini, i comitati e gli attivisti si ritroveranno dall'alba al tramonto
07:52per dire no, anche una volta, all'impianto voluto dal Campidoglio
07:56per affrontare l'emergenza rifiuti di Roma.
07:58L'obiettivo dichiarato è raccogliere almeno 1.000 firme in una sola giornata
08:01davanti al sito scelto per ospitare l'impianto.
08:05Una risposta forte alla recente decisione del Consorzio Cancelliera
08:08che ha dato il via libera al passaggio dei mezzi
08:10attraverso la zona di Vallecaia, propedeutico all'apertura del cantiere.
08:14Secondo i comitati si tratta di un'accelerazione decisa
08:17senza il necessario confronto con il territorio.
08:20Nei giorni scorsi sono stati organizzati presidi, assemblee e cortei
08:24e la mobilitazione dell'8 agosto si inserisce in un'estate di protesta.
08:28Consorzio Santa Palomba Cancelliera si è riunito per autorizzare
08:32il transito pubblico di viabilità.
08:35È chiaro che ci stiamo mobilitando qui per raccogliere le firme
08:38per una petizione che questa volta pretendiamo che venga discussa
08:43nelle sedi parlamentari.
08:43I cassonetti Roma vengono raccolti e messi nel loro forno
08:47e questa cosa qui produce naturalmente una serie di inquinanti.
08:52Un'indagine fatta dalla fondazione Toxicity
08:54ha evidenziato come in prossimità di questi impianti
08:57le uova sono piene di diossine, di altri inquinanti tossici e persistenti.
09:02Ci sono poi aspetti legati naturalmente alla risorsa idrica,
09:05sapete la grande sofferenza e criticità del bacino di acquifero dei vulcani.
09:09Tutti questi inquinanti tossici ricadono sul terreno,
09:13quindi ci avranno un impatto pure per le produzioni naturalmente che ci sono qui
09:18e quindi prodotti che magari vengono portati a Roma.
09:21Unione dei comitati contro l'inceneritore ribadisce
09:24Santa Palomba non si piega e non va in vacanza,
09:27chiedendo trasparenza, partecipazione e soluzioni alternative per la gestione dei rifiuti.
09:32Sono passati tre anni da quando è partita tutta questa operazione di finanza,
09:38perché è un'operazione di finanza,
09:39naturalmente noi abbiamo delle proposte,
09:42perché non vogliamo neppure essere etichettati come quelli del no, diciamo.
09:46Le proposte ci sono, peccato che c'è un interesse diverso.
09:50Vuole fare questa procedura, la facesse secondo le regole.
09:53La nostra battaglia è una battaglia che vuol ripristinare il diritto.
09:58Facciamo finalmente una partita ad armi pari,
10:00perché lui sta con il mazzo truccato.
10:02Però lo scandalo è che tutto il Parlamento, Camera e Senato su questo,
10:05vuol dire facciano così.
10:07Conoscete le tre cimiette, no?
10:09Non vedo, non sento, non parlo.
10:10Vedremo se il Parlamento farà qualcosa,
10:14quello che serve di fare per ripristinare il diritto,
10:17oppure si renderà complice di un abuso di potere messo su legge.
10:22Perché l'articolo 13 del DL 5022
10:24è un abuso di potere scritto in una disposizione di legge.
10:30Siamo alla meteo.
10:32Una nuova espansione dell'anticiclone africano
10:35sta investendo l'Italia,
10:36riportando il caldo estremo su diverse regioni,
10:40in particolare nel centro e nel sud del paese.
10:43Le previsioni indicano un netto aumento delle temperature
10:46a partire da oggi,
10:47con picchi record attesi durante il fine settimana di San Lorenzo.
10:51Roma supererà i 38 gradi,
10:53mentre a Terni si potranno toccare i 40.
10:55Gli esperti segnalano che il caldo sarà particolarmente intenso
10:59nelle zone interne,
11:00lontane dall'influenza marina.
11:02Queste condizioni estreme rappresentano un ulteriore episodio
11:05di un'estate segnata da ondate di calore
11:07sempre più frequenti e violente.
11:10Le ore più critiche si concentreranno tra le 12 e le 17,
11:13con possibili superamenti delle soglie di allerta
11:16per la salute pubblica.
11:17Le autorità sanitarie e regionali
11:19invitano la popolazione a limitare le attività all'aperto
11:22con le consuete raccomandazioni,
11:24idratarsi frequentemente
11:26e prestare attenzione ai segnali di stress termico.
11:31Andiamo ora nel quindicesimo municipio di Roma,
11:34precisamente a Valle Muricana,
11:36con una scuola molto innovativa.
11:39Procedono secondo cronoprogramme
11:40i lavori per la nuova scuola dell'infanzia
11:43e il nuovo asilo nido in via Monte Cremasco,
11:45a Valle Muricana.
11:46Ieri il sindaco Roberto Gualtieri
11:48ha visitato il cantiere a un anno dalla posa
11:50della prima pietra.
11:52Dopo la bonifica dell'area e la cantierizzazione
11:54sono stati avviati i lavori con l'installazione
11:57del sistema X-Lem,
11:58pannelli, legno massiccio,
12:00a strati incrociati
12:01che assicurano isolamento termico
12:03e resistenza strutturale.
12:04È la prima volta che questa tecnologia,
12:06molto usata al nord,
12:07viene applicata da Roma Capitale.
12:09Il progetto del valore complessivo
12:11di 2,3 milioni di euro
12:12è interamente finanziato
12:14con fondi comunali e PNRR.
12:16A regime ospiterà 120 bambini
12:18in due plessi,
12:19previsti ulteriori 359 mila euro
12:22per migliorare gli spazi esterni.
12:24Un'opera sostenibile e innovativa
12:26ha dichiarato il presidente
12:27del quindicesimo municipio,
12:29Daniele Torquati,
12:30che segna una svolta
12:31nell'edilizia scolastica della zona.
12:35Ci fermiamo qui,
12:36ma torniamo regolarmente
12:37ad informarvi in serata.
12:39Grazie per essere stati in nostra compagnia
12:41e buon proseguimento di giornata.

Consigliato