Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Benvenuti al Piacere della lettura, il vodcast di Quotidiano Nazionale dedicato ai libri, agli scrittori, alle scrittrici e alle storie.
00:07Oggi con noi Alissa Woods, al secolo Paola Boschi e Alessio Posar. Benvenuti.
00:13Ciao, ciao, grazie.
00:14Grazie mille.
00:15Il libro di cui parleremo oggi è Giulietta e Romeo Untold, l'ultima adunanza, eccolo, edito da Sam,
00:22ed è un libro che parte da un presupposto.
00:25Giulietta e Romeo c'è, abbiamo capito dal titolo, però parte da un presupposto, da un errore.
00:32Infatti nell'introduzione subito viene svelato questo errore. Ce ne volete parlare?
00:37Sì, in realtà la tragedia dura quattro giorni, quattro giorni dove si innamorano, muoiono, succede di tutto.
00:43Però quando poi muore Giulietta, Baldassarre va ad avvisare Romeo e arriva da Verona a Mantova dal pomeriggio alla sera,
00:54in tipo quattro ore, che è impossibile, neanche fosse stato Bolt, e quindi lì abbiamo pensato,
01:00ma magari avrà volato.
01:02E allora da lì ci è venuta un po' l'idea di fare, di raccontare, di riraccontare la storia,
01:08anzi di raccontare la storia vera, con un pizzico di fantasy che William ha tolto,
01:14perché sennò non ci avrebbe creduto nessuno.
01:15Infatti è proprio questo, nell'introduzione io ho raccontato la storia a un certo Shakespeare,
01:22che però per renderla, diciamo, umana, per renderla credibile, altrimenti non sarebbe mai stato fatto al Globe,
01:29giustamente, mai, ha volato.
01:32E quindi da lì, da quel volo, inizia il fantasy.
01:35E parlano Romeo e Giulietta in alternanza.
01:39Chi è il Romeo e chi è Giulietta di voi?
01:41Ah, adesso tolgo la maschera. Io sono Giulietta, sui Giulietta.
01:46Ah, ok. Tu sei Giulietta.
01:49Io sono Giulietta e conseguentemente Paola è Romeo.
01:51Io sono Romeo.
01:52È stata una decisione presa a tavolino, perché? Oppure è stata naturale questa decisione?
01:58Abbiamo voluto in realtà fare ciò che nessuno si sarebbe aspettato.
02:02Neanche noi.
02:03Neanche noi, neanche noi. Noi abbiamo preso a tavolino tre giorni dopo aver iniziato a lavorare insieme,
02:07praticamente, però proprio dicendo, eh, siamo un maschio e una femmina, tutti si aspettano che il maschio scrive il maschio e la femmina scrive la femmina.
02:14Invece no, facciamo il contrario, perché in questo modo riusciamo a... potremmo riuscire,
02:20speriamo di avercela fatta, speriamo di esserci riusciti, a smussare quelle caratteristiche tipiche del genere di un personaggio
02:26e rendergli appunto un pochino più a tutto tondo, per cui abbiamo una Giulietta che è un po' più tosta di come ci si aspetterebbe da una Giulietta classica
02:34e un Romeo che è molto più emotivo di come ci aspetteremmo invece.
02:38Chiaramente siamo caduti anche noi negli stereotipi.
02:41Cioè, cercando di imitare...
02:42Eh sì, perché ad esempio Giulietta all'inizio lui la faceva ricamare, no, invece che combattere...
02:48Mi avevi promesso che non l'avresti riuscitato.
02:50No, non l'ho detto più questa cosa, però è vero, oppure il mio Romeo aveva dei tratti...
02:56erano un po' stereotipati all'inizio e poi noi ci editiamo vicendevolmente,
03:01quindi scriviamo un capitolo e poi ce lo scambiamo e facciamo un sacco di segni rossi,
03:06e litighiamo tantissimo, però poi adesso pensiamo che siano dei personaggi un po' tutto tondo,
03:14insomma, speriamo di esserci riusciti, come dicevi tu.
03:16Vabbè, tu l'hai fatta ricamare.
03:18Io l'ho fatta ricamare perché citavo Arya Stark del Trono di Spade.
03:22Ricamava e stava con le trecine, era terribile.
03:24Le trecine perché siamo nel 1392.
03:26Sì, vabbè, non apriamo questo capitolo ogni volta, se no la gente viene a noi a questa discussione.
03:30Hai iniziato tu, va.
03:31Allora, allora, vi fermo perché tu hai...
03:33Siamo molto amici in realtà.
03:34Sì, lo so, se capisco, vabbè, si dice sempre così davanti alle telecamere,
03:38non voglio vedere fuori, però...
03:40Se scompaio?
03:41Se scompaio sappiamo chi è, non dobbiamo andare oltre, abbiamo registrato tutto.
03:46Però, a proposito, tu hai citato il Trono di Spade,
03:49si vedono molte citazioni all'interno, non so se sono riferimenti o proprie citazioni,
03:55tipo Harry Potter, Twilight, un po' si intuiscono.
03:59Però è molto carino come avete costruito questo mondo,
04:04come vi siete ispirati a qualcosa, oppure come avete costruito proprio il mondo intorno a Giulietta e Romeo?
04:11Vai, io c'ho la mia teoria.
04:13Ah, perché non c'è una cosa specifica, ognuno ha la propria idea sulla cosa.
04:17Il fatto è che ci abbiamo lavorato veramente tanto sul mondo,
04:20tra l'altro è interessante perché nessuno ci aveva ancora citato Twilight,
04:22quindi questo è un carattere di novità.
04:24Nel tervista siamo molto contenti.
04:26Perché c'è?
04:26No.
04:27No, no.
04:29Lo taglio.
04:30No, però, no, no, no, non è che non ci sia,
04:33chiaramente ci sono dei riferimenti un po' a tutto il fantasy.
04:37Potremmo dire, è Twilight che nell'Ida di Amore Proibito va a citare Shakespeare,
04:42perché è Shakespeare che ha inventato tutti i troppi che noi conosciamo,
04:45nella narrativa, e nella narrativa fantasy nello specifico.
04:49Ma questa era una parentesi.
04:51Allora, la costruzione del mondo è stata dura, è stata molto dura,
04:55che il primo anno di lavoro insieme su questa serie di libri abbiamo passato a costruire il mondo.
05:00Perché noi appunto avevamo l'idea, iniziavi, eh, Valdassar avrà volato,
05:03ma come mai avrà volato?
05:04Come avrà fatto a volare?
05:06E come fanno questa Sirpe che sono gli Edeniti?
05:10Quindi, perché loro non sono esseri umani, sono Edeniti,
05:12hanno una vita molto più lunga, ma se hanno una vita molto più lunga,
05:14allora forse c'entrerà il tempo.
05:16E quindi abbiamo deciso di basare tutta la costruzione del mondo sull'uso del tempo,
05:21o il loro, per poter usare i poteri, o quello dei rapidi,
05:24ovvero degli esseri umani normali.
05:26Per cui gli Edeniti possono nutrirsi del tempo dei rapidi per attivare i loro poteri,
05:30che non sono poteri solo per fare le figate, ma servono a...
05:34No, allora, però quello che volevo dire...
05:35No, esattamente non hai detto niente di giusto, adesso la sua idea è...
05:38No, no, no, però è una cosa...
05:39Cioè, noi siamo partiti dalla fine per creare il world building.
05:44Noi sapevamo e sappiamo come finiscono i quattro libri,
05:48e in qualche modo da lì, da questa cosa che ovviamente non si può dire sarebbe super spoiler,
05:54abbiamo iniziato a creare il mondo.
05:59Ma il concetto di tempo comunque è un concetto, l'invecchiamento, il tempo, il tempo che passa,
06:04è un concetto che sta dentro ciascuno di noi.
06:07E quindi noi l'abbiamo un po' estremizzato.
06:11Loro sono dei mangiatori di tempo.
06:13Forse un po', anche questo, no?
06:15Forse ti è venuto in mente Twilight, Twilight mangia sangue,
06:19e invece i nostri estremo sangue mangiano tempo.
06:21Comunque sono sempre dei mangioni.
06:24Comunque interessanti i rapidi.
06:26In realtà non siamo così rapidi, dato che non possiamo andare da Verona a Mantua in quattro ore.
06:32È una questione di durata della vita, perché nel momento in cui sei un'edenita
06:36e quindi sai che la tua durata della vita media, media, è 800-900 anni,
06:41e poi guardi questo povero umano che dice, guarda, se arriva 80 è fortunato,
06:45allora la loro vita è molto rapida rispetto a quella degli edeniti,
06:48ed è per questo che li chiamano così.
06:50L'amore è in Romeo e Giulietta, diciamo, è la parte fondamentale.
06:55Però voi fate fare questo dialogo molto interessante,
06:58e dice, Terenzo dice a Romeo, non deve essere facile passare da Rosalina Corvari a Giulietta Capuleti.
07:04Avevo ragione, l'amore non esiste, meglio una sana trombata.
07:09E risponde Romeo con fervore, io amo Rosalina.
07:13Allora, intanto il fatto che voi abbiate dato un corpo a Rosalina,
07:17che in Shakespeare è solo un nome, è una grande cosa.
07:21Però in questo caso, nel vostro libro, l'amore è una scelta, non è un colpo di fulmine.
07:26Ma allora, Romeo chiaramente per Rosalina aveva un amore idealizzato,
07:33infatti poi dopo lui lo dice, no?
07:35Mi sono innamorato dell'amore dei poeti,
07:38quindi come tutti i ragazzini all'inizio lui ha preso questa grande cotta
07:41che ha idealizzato dentro di sé,
07:44e Rosalina è diventata per lui importantissima.
07:47Così importante che quando arriva Giulietta
07:49non c'è subito un instant love, come nella tragedia di Shakespeare,
07:55ma c'è uno slow burn, come chiamano adesso,
07:58estremamente slow, perché ancora diciamo...
08:02Si può fare questo spazio?
08:04No, non si può fare.
08:05Niente, lui mi ferma sempre con gli spazio e non lo faccio.
08:06Non ti stai fermando, stai dicendo tanto che è nel primo libro.
08:09No, non lo faccio.
08:10Quindi lui si innamora di Giulietta,
08:14ma all'inizio non lo riconosce,
08:15proprio perché è abituato a un altro tipo d'amore,
08:17a un amore romanzato,
08:19mentre invece questo diventa un amore reale.
08:22Però giustamente si deve confrontare non solo con se stesso
08:25e con i suoi errori, tra virgolette,
08:27ma anche con Rosalina,
08:29la quale ovviamente gli dice
08:31tu mi hai raccontato un sacco di belle parole,
08:34ma di fatto ora non mi ami più.
08:37Ma secondo me è anche giusto che sia così.
08:40Se no era una banderuola al nostro Romeo.
08:42Anche perché, comunque, visto che è Giulietta e Romeo,
08:46le persone lo sanno che alla fine questi due si innamoreranno.
08:50È chiaro.
08:50Ma Giulietta deve andare così,
08:52perché comunque la base è la tragedia di Shakespeare.
08:55Quello che volevamo fare noi
08:56era proprio prenderci il tempo per esplorare l'innamoramento,
09:00perché l'instalove classico della tragedia
09:04e anche di questo genere, spesso e volentieri,
09:08un pochino non ci andava giù.
09:09Questi due che appunto si vedono e si innamorano da subito.
09:13E infatti affrontano tutti i passaggi.
09:14Loro comunque appartengono a due famiglie
09:16che sono rivali da millenni.
09:19E quindi devono prima superare la diffidenza,
09:21iniziare a diventare amici,
09:23a fidarsi un pochino dell'altro,
09:24e poi nasce qualcosa,
09:25però prendendoci il tempo.
09:27Tanto per l'innamoramento loro,
09:29quanto appunto per il disamoramento di Romeo da Rosalina.
09:33Comunque diamo dignità anche a questo.
09:34Anche perché Rosalina non è simpaticissima nel libro.
09:37Però almeno è una persona.
09:39E' una persona e non solo un nome.
09:43E' un po' dentro la rete della famiglia,
09:46del perbenismo,
09:47di quello che le è stato insegnato.
09:50Quindi insomma,
09:52anche lei ha una motivazione
09:54per essere un po'
09:55non simpaticissima,
09:57so per dire una parolaccia.
09:59I rapporti familiari a proposito
10:00sono molto importanti.
10:02E' vero che anche in Shakespeare
10:03è importante la famiglia, eccetera,
10:05ma nel vostro libro quasi si accendono le famiglie.
10:10Come avete lavorato
10:11da un punto di vista psicologico su questa cosa?
10:14Ma dunque,
10:15chiaramente loro,
10:17allora loro vivono in un posto pieno di traumi,
10:20perché è un luogo dove comunque tu sai
10:24che a 16 anni entri dentro un'accademia,
10:26in questa accademia ne entrano 400,
10:29ne escono 80,
10:30quindi hanno un contatto con la morte molto forte.
10:34E soprattutto hanno un contatto con l'onore.
10:38Quindi,
10:38mentre la famiglia di Giulietta
10:41è una famiglia vittoriosa,
10:43è una famiglia che quasi sempre
10:45riesce a superare questa prova dell'accademia
10:47e quindi si basa molto sull'onore,
10:50sul diventare il migliore denita possibile,
10:54la famiglia di Romeo si confronta con la morte,
10:57perché Romeo quando entra in accademia
10:58i suoi fratelli,
10:59i suoi sei fratelli sono già morti.
11:01Quindi hanno,
11:03in più hanno tutte e due però una solitudine
11:05con le famiglie,
11:06perché mentre Giulietta è cresciuta
11:09solo con l'onore,
11:10quindi non c'è un amore paterno,
11:12non c'è un amore materno,
11:13soprattutto,
11:14anzi c'è un disconnessimento
11:16della madre di Giulietta
11:18all'inizio del libro,
11:19Romeo è cresciuto totalmente allontanato
11:22dalla famiglia,
11:23sia dal padre che dalla madre
11:25e quindi sono due solitudini
11:27che fondamentalmente si incontrano.
11:30È stato molto gentile
11:31nei confronti dei Capuleti,
11:32parlando solo di onore,
11:33i Capuleti sono arroganti,
11:36proprio perché appunto
11:37sono abituati a essere i migliori
11:39e questo li porta appunto
11:40a considerarsi migliori,
11:42a considerare tutti gli altri
11:43pango.
11:45Però i migliori guerrieri
11:46non il miglior padre,
11:48la miglior madre.
11:48Esatto,
11:49e quindi sono,
11:51diciamo che abbiamo dato appunto
11:52più che delle caratteristiche
11:54e dei caratteri
11:54alle famiglie proprio,
11:56perché appunto
11:56in un mondo in cui
11:58ci sono secoli
12:00per esplorare le famiglie,
12:02allora è come se
12:03l'inconscio della famiglia
12:04si sedimentasse
12:05appunto nei personaggi,
12:06per cui tu sei un Montecchi,
12:08ci aspettiamo che ti comporti
12:10in questo modo,
12:10sei un Capuleti,
12:11dovrai agire in questo modo,
12:13sei un Corvari,
12:14agirai in quest'altro.
12:15Poi forse anche
12:17il fatto che
12:19loro crescano
12:21veramente con la morte
12:22che li tiene in braccio,
12:23c'è proprio una frase
12:24che lo dice,
12:25che loro sono solo in prestito,
12:28in qualche modo
12:31i genitori
12:32è come se avessero,
12:33non li vedono mai
12:34come dei figli,
12:34un po' questo
12:35tutte le famiglie,
12:36sono poche le famiglie
12:37che stringono un vero legame,
12:39li vedono tutti
12:40come una possibilità
12:41di un buon guerriero
12:43per riuscire a salvare Eden,
12:45quindi questo è un po',
12:47forse c'è anche una frase
12:48che dice
12:48gli Edeniti non piangono
12:50e quando c'è
12:51l'Accademia
12:52dice il cielo piange
12:53forse perché
12:54i nostri genitori
12:55per noi non lo possono fare,
12:56quindi...
12:57C'è anche l'altra frase
12:58che il sacrificio di molti
13:00è necessario
13:00per il bene di pochi,
13:02comunque
13:02loro appunto
13:03hanno dei figli
13:04che mandano in Accademia
13:05ma nel momento in cui
13:06tu entri in Accademia
13:07da quel momento in poi
13:08tu diventerai
13:09un elemento sacrificabile
13:10per un bene superiore,
13:12per cui è naturale
13:13da un certo punto di vista
13:14appunto che ci sia
13:15questa distanza affettiva.
13:18Fortunatamente per i nostri
13:19scoprono altre emozioni.
13:21Certo.
13:22Ovviamente
13:23per fare un fantasy
13:25i personaggi
13:27non sono solo
13:28quelli di Shakespeare
13:30ma avete inventato
13:31altre casate,
13:32altri personaggi.
13:33Qual è il personaggio
13:34più curioso,
13:36più...
13:36che vi piace di più,
13:37che vi piace di meno
13:38che avete creato voi
13:39non di Shakespeare?
13:41Che abbiamo creato noi
13:42senza fare spoiler,
13:45però c'era un personaggio
13:45femminile
13:46che era stato creato
13:48per un determinato
13:48capitolo
13:49in cui doveva morire
13:51per farci capire
13:52quanto fosse
13:53cruenta l'Accademia.
13:55L'abbiamo scritto
13:56e abbiamo detto
13:57però questo personaggio
13:58ci piace tanto,
14:00ci piace proprio tanto
14:00e quindi abbiamo deciso
14:01di salvarla
14:02e portarcela avanti
14:03finora.
14:06Quindi è una
14:07dei sopravvissuti.
14:08È una dei sopravvissuti.
14:09È una dei sopravvissuti
14:09di tal libro,
14:10però...
14:11Però avete ammazzato
14:11qualcun altro
14:12a posto di lei,
14:12Sì, però non si può dire
14:13giusto qualcuno.
14:14No, non si può dire
14:15perché...
14:16Però...
14:17Diciamo che...
14:18Voglio dire nessuno...
14:18Però uno che non vi piace
14:19avete ammazzato.
14:20No, no, purtroppo no.
14:21Purtroppo no.
14:22È morta un sacco di gente
14:23che ci piaceva
14:24e un sacco di gente
14:24che non ci piaceva.
14:26Anche perché il trono di spade
14:27insegna
14:28è che si devono ammazzare
14:28quelli che ti piacciono.
14:30Sì, però, ecco,
14:31su questa cosa
14:32noi dibattiamo molto
14:34su chi uccidere
14:36o chi far vivere.
14:38Al di là del fatto
14:39che, vabbè,
14:40io ad esempio
14:40quando litigo,
14:41sono nervosa,
14:42vado in macchina,
14:43c'è tanto traffico a Roma,
14:44io torno a casa
14:45e faccio fuori qualcuno,
14:46però qualcuno di poco importante
14:48che è molto catartico.
14:50Però dentro...
14:51Nel libro fai fuori qualcuno.
14:52Nel libro, certo.
14:53Nel libro, perché...
14:54Sono proprio...
14:55E allora morirà
14:58in realtà
15:00non bisogna far morire
15:03i personaggi a caso,
15:05non bisogna far morire
15:06i personaggi
15:06per dire
15:07e ora piangete
15:08perché facciamo morire
15:09un personaggio.
15:11I nostri personaggi
15:12vivono o muoiono
15:13a seconda
15:14di come la trama va avanti
15:16e ogni volta
15:17che muore qualcuno
15:18la trama subisce
15:19una deviazione.
15:21Quindi sono inseriti
15:24all'interno della trama,
15:25non li facciamo morire a caso.
15:26Non è solo per creare.
15:27creare shock.
15:28Decidi chi
15:29e a volte
15:30non è facile.
15:31E noi sappiamo
15:32che questo è il primo
15:33di quattro
15:34libri.
15:36Allora, ci potete dire
15:37qualcosa degli altri libri?
15:39E saranno tre.
15:40No!
15:41Tre altri, tre altri.
15:42Non che saranno tre in totale.
15:44Gli altri tre.
15:45Solo questo ci potete dire
15:46che quello lo sapevamo già?
15:48Come in realtà
15:48abbiamo fatto appunto
15:49anche in questo primo libro
15:50noi ci stiamo divertendo molto
15:53a seguire comunque
15:54le svolte narrative
15:55della tragedia di Shakespeare
15:57chiaramente con dei twist
16:00perché l'ambientazione è diversa,
16:02è un fantasy,
16:03però quindi a ribaltare
16:04quelle situazioni
16:05e questa è una cosa
16:06che faremo anche
16:06negli altri libri.
16:07e altra cosa
16:08che possiamo dire
16:09perché si accenna già
16:10in questo libro qui
16:11è che ci stiamo divertendo molto
16:13a usare
16:14il multiverso shakespeariano
16:16per cui non solo
16:17Giulietta e Romeo
16:18ma c'è Amleto qui dentro
16:21per fare un esempio.
16:22Non è che sia proprio
16:23quell'Amleto lì
16:24però guarda caso
16:25è un principe
16:26viene dal nord
16:27quindi insomma
16:28Quante possibilità ci sono
16:30che non sia?
16:31C'è Calibano,
16:32c'è Prospero,
16:33c'è Titania.
16:34Quanto è contatto
16:35Shakespeare in generale
16:36per la stesura
16:37di questo libro?
16:38Tanto
16:39Ma non esisterebbe
16:41ma non solo
16:41non esisterebbe questo libro
16:42non esisterebbe
16:42un sacco di libri
16:43senza Shakespeare
16:44è quello
16:45quindi
16:46Però noi ci ha dato anche
16:47ci siamo anche divertiti
16:48a prendere delle frasi
16:52un po' modificarle
16:54alcune scene
16:55sono un po' diverse
16:57in realtà
16:58siccome ha un po'
16:59a tanti colpi di scena
17:00il libro
17:01veramente è molto difficile
17:02non raccontare
17:03e non fare spoiler
17:05il secondo finisce
17:06in un certo modo
17:07il secondo finisce
17:09in un certo modo
17:09che se io te lo dico
17:10è un super spoiler
17:11quindi
17:12certo
17:12non si può
17:13però diciamo
17:14che la lotta
17:15è lunga
17:17e la storia d'amore
17:18è lunga
17:19ci saranno
17:20tanti altri personaggi
17:21che stanno arrivando
17:22nuovi
17:23in questo secondo
17:25nel primo abbiamo visto
17:26tanto i ragazzi
17:27in questo secondo
17:28iniziano ad entrare
17:29un po' di più
17:29anche i genitori
17:31basta mi taccio
17:32perché poi
17:32sono la regina
17:33dello spoiler
17:33ma esatto
17:34poi il massimo
17:34inizio a fare
17:35taglia
17:36però
17:36no
17:37questo va tutto
17:37benissimo
17:38lui mi odia
17:39perché allora
17:39noi abbiamo
17:40una cosa
17:41secondo me carina
17:42abbiamo un bellissimo
17:43rapporto con i lettori
17:44cioè
17:44loro ci scrivano
17:46e sono entusiasti
17:48noi siamo felici
17:49cioè
17:49c'è veramente
17:50un rapporto bellissimo
17:51con loro
17:51soltanto che
17:53siamo un po'
17:53differenti
17:54nel senso che
17:54a me viene
17:55io divento una lettrice
17:56quando loro mi scrivono
17:58e quindi ho voglia
17:59di commentare
18:00cioè di fare
18:00delle teorie
18:01delle supposizioni
18:02ma in realtà
18:03non posso
18:04perché sono sempre giuste
18:05le nostre
18:05c'è un leggero cortocircuito
18:06c'è un leggero cortocircuito
18:07sì c'è un po'
18:08di cortocircuito
18:09ma io penso
18:10che scrivere
18:11sia un po'
18:12come leggere
18:13nel senso che
18:14noi sappiamo
18:14più o meno
18:15la trama
18:15ma non sappiamo
18:16esattamente
18:16quello che succede
18:18quindi
18:19viene voglia
18:21proprio di dire
18:22ora chissà
18:22cosa dirà
18:23questo personaggio
18:24perché poi sono
18:24i personaggi
18:25che comandano
18:26in più
18:26ognuno di noi
18:28scrive un pezzo
18:28quindi c'è molta curiosità
18:30di sapere
18:31che cosa ha messo
18:31l'altro
18:32quella è proprio
18:33la fortuna
18:34di lavorare in due
18:34a questa serie
18:35è proprio quella
18:36che appunto
18:36noi sappiamo
18:37in questo capitolo
18:38succederà questo
18:39lo sappiamo
18:40poi il come avviene
18:41è una scoperta
18:42comunque
18:43e anche i lettori
18:44a volte vi danno
18:45delle interpretazioni
18:46di quello che avete scritto
18:47che voi non sapevate
18:49sì no
18:49questo è proprio
18:50ah
18:51ah sì
18:52certo
18:52abbiamo fatto per quello
18:53uno dei due
18:54potrebbe essere
18:55molto più restiò
18:56dare informazioni
18:57l'altra persona
18:58potrebbe dire
18:58sì certo
18:59è proprio così
18:59o no
19:00vai avanti
19:00ma non ti sei resa conto
19:02di quella scena
19:03nel terzo capitolo
19:04ah sì certo
19:04sì sì
19:05io proprio stimolo
19:07anche gli spoiler
19:08mi piace tanto
19:09raccontarli
19:10è divertentissimo
19:11come la vedreste
19:12come serie televisiva
19:13o film?
19:15c'è qualcosa
19:16che ci potete dire
19:17su questo versante?
19:18no
19:18allora
19:19che cosa si può dire?
19:20intanto
19:21quello che possiamo dire
19:22vabbè
19:23io lavoro
19:24per una casa di produzione
19:26molto grossa
19:28la casa madre
19:29è la Rainbow
19:30che è quella
19:30delle Winx
19:31fa progetti internazionali
19:33è conosciuta
19:34in tutto il mondo
19:35io lavoro
19:36per la Colorado
19:36e quindi diciamo
19:39che se mai
19:40si dovesse pensare
19:42come dice
19:43non avrai altro Dio
19:44all'infuori di me
19:45io non posso avere
19:46altra casa di produzione
19:48all'infuori
19:48dovrà
19:50se mai
19:50ce lo chiedessero
19:51con lei che legge i libri
19:53l'ha letto?
19:54l'ha letto
19:55l'ha leggero
19:56l'ha letto
19:56per sapere se è possibile
19:58secondo me
19:59l'ha anche trovato meritevole
20:01l'ho trovato meritevole
20:03scrivono bene
20:04gli autori scrivono bene
20:05è un po' costoso
20:08è un po' over budget
20:10però è internazionale
20:11internazionale
20:13oppure anche animazione
20:16visto che
20:17certo le Winx
20:19sono molto
20:20Sparkle and Sunshine
20:21sono
20:22questo è un pochino
20:23più cupo
20:24un pochino
20:25è un pochino più cupo
20:26però insomma
20:27però adesso va anche il dark
20:29anche sull'animazione
20:31quindi
20:31sì sì
20:32è un consiglio che do
20:33a lei che legge
20:34e propone i libri
20:35no no ma infatti
20:36adesso c'è il reboot
20:37delle Winx
20:38ci sono
20:38va bene
20:39qua non posso spoilerare
20:40mi licenzio
20:41qualunque cosa
20:43non si può dire
20:44è tutto
20:45però volevo parlare
20:46un attimo di voi
20:46per chiudere
20:47Alissa Woods
20:49è un nome
20:50che in realtà
20:51richiama i vostri nomi
20:53e voi come vi siete incontrate
20:54cioè come vi è venuta
20:55questa pazzia
20:56vi siete incontrati
20:57e avete parlato
20:58non è possibile
20:59che avete parlato
20:59a cena del tempo
21:00ci abbiamo messo tre anni
21:02ci abbiamo messo tre anni
21:03per iniziare a dire
21:04che facciamo questa cosa
21:05perché
21:06Paola lavora appunto
21:08in Colorado
21:09e io con un mio collega
21:10di scrittura
21:11avevo portato un progetto
21:11di serie
21:12di serie fantasy
21:13e noi avevamo fatto
21:15questa call
21:15a distanza
21:17e
21:18sullo sfondo di volo
21:20c'era questa libreria
21:21bellissima
21:22con un sacco
21:23di romanzi fantasy
21:24e diceva
21:25quello l'ho letto
21:26quello l'ho letto
21:26quello è molto bello
21:27quello mi piace di meno
21:28però è interessante
21:29diciamo
21:30restiamo in contatto
21:31beh come si dice
21:32restiamo in contatto
21:32siamo rimasti in contatto
21:33effettivamente
21:34e ci siamo visti
21:35un anno dopo
21:36al Salone del Libro di Torino
21:37eravamo tutti due ebriachi
21:39ma non si dice
21:40questa cosa
21:40ma ogni volta
21:41ma perché è vero
21:42ma non è vero
21:43avremmo bevuto
21:445-6 spese
21:46eravamo alla festa
21:46di Adi di Editore
21:47eravamo alla festa
21:48di Adi di Editore
21:49mi ricordo
21:49per strada
21:50ma tu sei Alessio
21:52tu sei Paola
21:53così è andata la scelta
21:54sì sì
21:55sobrissimi chiaramente
21:56appunto
21:57abbiamo scoperto
21:58che oltre che
21:59avere interessi in comune
22:00ci siamo anche simpatici
22:01poi passa un altro anno
22:02ecco perché
22:04è il processo
22:06di scrittura
22:06e un altro anno
22:08diventa
22:09ah c'è quest'idea
22:10però sarebbe da scrivere insieme
22:12e è successo
22:13è impossibile scrivere
22:14cioè
22:15scrivere
22:16a parte che scrivendo da soli
22:18perché in realtà
22:18sono un sacco di autori
22:19che lo fanno
22:20però
22:20alla fine uno
22:21c'ha sempre ragione
22:22certo
22:22c'è l'editor
22:23però
22:25io non avrei potuto pensare
22:28a un'altra persona
22:28migliore
22:29per scrivere questo libro
22:30cioè noi giochiamo tanto
22:32siamo molto diversi
22:33lui è tutto precisino
22:35io sono
22:35più incasinata
22:36lui mette tutti i capitoli
22:38precisi
22:38precisi
22:39io invece
22:40lui dice sempre
22:41che lui è un architetto
22:42e una giardiniera
22:43perché io faccio crescere
22:44le piante ovunque
22:45invece lui mette i paletti
22:46e Alissa Woods è nato
22:50da Alessio
22:51e Boschi
22:52e Boschi
22:53quindi Alissa
22:53ma come vi siete messi
22:55a pensare al nome
22:56è nato più come battuta
22:57nel senso che
22:58vabbè
22:58sappiamo che usciremo
22:59con un pseudonimo
23:00perché volevamo
23:01comunque uscire
23:01con un pseudonimo
23:02ci penseremo
23:03potrebbe essere Alissa Woods
23:04potrebbe essere qualcos'altro
23:05pensiamo a qualcos'altro
23:05è rimasto Alissa Woods
23:06ok
23:07perché è carino
23:08sembra
23:08la grande
23:10scrittrice
23:11Alissa Woods
23:12sembra
23:13è anche molto fantasy
23:14come Woods
23:15se c'è il bosco
23:16oggi al piacere della lettura
23:19abbiamo parlato
23:20di Giulietta e Romeo
23:21Antol
23:22l'ultima adunanza
23:23edito da Sam
23:24e voi
23:25quale libro
23:26ci consiglieresti
23:27per il piacere della lettura
23:28allora
23:30io ho portato
23:31la quinta stagione
23:32di N.K. Jameson
23:33che ha vinto
23:34il premio di Hugo
23:35e anche i due seguenti
23:36hanno vinto il premio di Hugo
23:37che per chi non lo sapesse
23:38sono i più grandi
23:38premi di narrativa di genere
23:40al mondo
23:40l'ho portato
23:42perché è una storia
23:43incredibile
23:44è la storia di tre donne
23:44che sono una bambina
23:46una madre
23:47e una guerriera
23:49diciamo
23:50che affrontano
23:50momenti diversi della vita
23:51in un mondo
23:53che è già finito
23:54che ha già subito
23:55un'apocalisse
23:55bisogna capire
23:56come arrangiarsi
23:57è molto interessante
24:01appunto
24:01per capire
24:01il potere
24:03che hanno queste donne
24:04le sfide che affrontano
24:05e il modo in cui
24:06anche una persona
24:07che è abituata
24:08a essere sfruttata
24:09possa comunque
24:10tirare a voi
24:11la propria forza
24:11e Paola
24:14allora
24:15io ho portato
24:15l'assiro
24:16allora
24:17l'assiro
24:17non è un libro
24:19nuovo
24:20insomma
24:21è un libro
24:21di un po' di anni fa
24:23ed è un libro
24:26è come fosse
24:27un fantasy
24:27con un amore
24:29disperato
24:30perché è così
24:31e ovviamente
24:32si svolge
24:33all'epoca
24:33dell'assiri
24:34babilonesi
24:35e lui
24:36lo scrittore
24:37ha studiato
24:38vent'anni
24:38per poter scrivere
24:39questo libro
24:40quindi è anche
24:40molto bello
24:41da un punto di vista
24:42storico
24:43il personaggio
24:44chiaramente
24:44è inventato
24:46ed è
24:47diciamo
24:48lui racconta
24:49che in realtà
24:50è il padre
24:50di
24:51adesso il nome
24:51è difficilissimo
24:52da dire
24:52Assurni Bapal
24:54che è quello
24:55della biblioteca
24:56e
24:57però
24:59c'è guerra
25:00c'è amore
25:01c'è
25:02battaglie
25:03tradimenti
25:05è un Game of Thrones
25:06di un po' di anni fa
25:08io lo consiglio a tutti
25:09sono due libri
25:09c'è
25:10la Siro
25:11e Ninive
25:12lo consiglio
25:12è bellissimo
25:13bellissimo
25:14grazie mille
25:15grazie a te
25:16grazie a te
25:16grazie

Consigliato