Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Il Piacere della Lettura: intervista a Giulia Alberico
Quotidiano Nazionale
Segui
28/11/2024
Giulia Carla De Carlo intervista la scrittrice Giulia Alberico
Categoria
📚
Apprendimento
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Benvenuti a Il piacere della lettura, il podcast di quotidiano nazionale dedicato ai libri,
00:08
agli scrittori, alle scrittrici e alle storie. Oggi abbiamo il piacere di ospitare l'insegnante
00:14
e scrittrice Giulia Alberico. Ciao Giulia. Ciao, grazie. Il libro di cui parleremo oggi
00:20
è Il segreto di Vittoria, edito da PM. Parla di Vittoria Colonna il tuo libro,
00:25
però tu scrivi qualcosa l'ho inventato, è di fantasia. Allora vorrei sapere quanto
00:32
leggiamo di storico e quanto di fantasioso. Al 90% è storia e ho lavorato per più di un
00:40
anno per documentarmi. Poi è evidente che nel romanzo storico ci sono delle cose verosimili,
00:48
quindi l'unica cosa concreta, verosimile, è l'invenzione del personaggio di Saussure che
00:56
è la dama di compagnia e mi occorreva che per l'architettura del romanzo che ci fosse questo.
01:03
Per il resto ho studiato tanto e ho ricostruito la vita di questa donna importante. E allora chi
01:12
è Vittoria Colonna? Vittoria Colonna è la più grande rimatrice del Cinquecento, tant'è che
01:19
insegnando a scuola nelle antologie si trovano le sue rime e io le ho anche usate, però sono molto
01:27
complesse, non facili. Il Cinquecento ha visto tante autrici, petrarchiste, però non mi interessava
01:36
la rimatrice, la poetessa, mi interessava capire che tipo di vita aveva vissuto, perché indubbiamente
01:43
è una vita particolare. Vittoria Colonna appartiene alla famiglia nobilissima dei Colonna, legati a
01:52
Carlo V, quindi alla Spagna. Si è sposata con Ferrante Davalos, che ha amato alla follia, è
02:00
morto lui dopo pochi anni, il suo matrimonio è durato poco, e lei da allora si è chiusa in una
02:07
vita monacale, diciamo. Intanto non ha mai vissuto a Palazzo Colonna, ma sempre nei chiostri, nei
02:15
monasteri. Spostandosi però per l'Italia è stata a Ferrara, Venezia, Lucca, a Viterbo. La Vittoria
02:25
Colonna che mi interessava era quella tormentata da una fede fortissima, che però non trovava
02:35
riscontro nella gestione della chiesa da parte di papi che erano indubbiamente uno un po' peggio
02:44
dell'altro. E soprattutto c'era stata la spaccatura dopo Lutero con le chiese del nord. Lei sperava
02:53
tantissimo invece in una possibile riconciliazione, quindi questo suo lavoro anche diplomatico e
03:01
politico. Il sottotitolo è La vita di Vittoria Colonna ai tempi di Michelangelo, infatti Michelangelo
03:07
Buonarroti sarà un personaggio molto importante sia nella vita che nel libro. Però prima di
03:12
parlare di questo volevo puntualizzare il titolo, Il segreto di Vittoria, un segreto che in realtà
03:20
qualcuno dice era ermafrodita, verità, leggenda. Ce ne parli di questo segreto? Allora più d'uno
03:28
e più d'uno i segreti di Vittoria. Io sono partita dalla curiosità che non si fosse per secoli saputo
03:36
dove era sepolta Vittoria Colonna. Chi diceva Marino, chi che fosse stata sepolta qui vicino,
03:43
piazza San Silvestro, dove era ospite del monastero di San Silvestro in Capite nella
03:49
fossa comune delle monache. In realtà negli anni 90 uno studioso napoletano ha fatto aprire in San
04:00
Domenico Maggiore a Napoli, dove sono tutti i Davalos, la famiglia Davalos, un'arca che era
04:08
senza nome e l'Istituto di anatomopatologia di Pisa ha lavorato due anni nel 1990 e 1992 su
04:19
questi resti che tra l'altro erano un po' mummificati ma vestiti con gli stessi abiti
04:27
che lei porta nel dipinto di Sebastiano Dal Piombo. La relazione di questi anatomopatologi è stata
04:36
che c'era, hanno presupposto un'età intorno ai 50 anni, tutta una serie di cose, però anche
04:44
segni evidenti di virilizzazione. Ora i tessuti si deteriorano, però aspetti ossei, forma del
04:55
bacino, qualche cosa poteva far supporre giustamente una malformazione, quindi ermafrodita
05:04
sicuramente una malformazione genitale, non ebbe figli, c'erano anche all'epoca, oggi diremmo dei
05:14
gossip insomma, sicuramente il marito stava più in guerra che con lei pur amandosi molto perché lui
05:23
l'ha amata, ha protetto questo segreto in fin dei conti. Mi sono documentata che il marito dopo
05:32
due giorni fosse subito andato via da Ischia dove si erano sposati, c'è il diplomatico della
05:39
Repubblica Veneta che aveva partecipato alle nozze che scrive alla Serenissima dicendo che
05:46
insomma quest'uomo è scappato, in qualche modo qualche sorpresa doveva averla avuta. Poi c'è
05:53
questo incontro con Michelangelo che avviene molto più tardi nel 36 1536 e Vittoria oramai
06:04
è vedova da più di dieci anni e forse Michelangelo la tira fuori da una ossessione amorosa perché lei
06:14
aveva solo composto rime amorose poi per questo marito amato e perduto di cui non ignorava le
06:24
scappatelle diremmo oggi ma era anche consapevole che il loro comunque era un legame importante e
06:35
Michelangelo pur essendo molto più anziano di lei la fa risorgere in qualche modo, si frequentano
06:43
molto e possiamo dire che un amore d'altro canto di lei abbiamo pochissimo credo non più di tre o
06:52
cinque lettere a Michelangelo di lui di più ma poi i sonetti di Michelangelo sono chiarissimi c'è
07:00
stata una grande intesa sentimentale l'amore non è solo evidentemente congiunzione di corpi. Il
07:10
romanzo è ambientato alla prima metà del cinquecento diciamo fino alla morte di Vittoria e
07:18
quello è un periodo molto caldo da un punto di vista religioso perché riforma luterana galvinismo
07:25
eccetera che periodo era per la chiesa? Un terremoto perché la chiesa di Roma si trova
07:32
di fronte ad una spaccatura enorme che era stata aperta da Lutero per ragioni di critica a
07:40
come Roma conduceva la chiesa quindi la vendita delle indulgenze e così via. Questa riforma
07:47
luterana andò avanti nonostante Lutero fosse scomunicato ma si propaga trova seguaci e poi
07:57
ci sono Zwinglo e Calvino cioè varianti ma comunque siamo sempre in un ambito del nord
08:04
Europa che decide di staccarsi dalla chiesa di Roma questo anche economicamente era un fatto
08:11
importante perché le rimesse economiche dei vari vescovati non arrivavano più a Roma e fu
08:21
indetto un concilio. Il concilio come la parola stessa dice doveva conciliare cercare di risolvere
08:29
e Vittoria ci spera tantissimo tanto è vero che ha un forte legame con il cardinale Contarini
08:39
di Venezia e con Reginald Paul un cardinale inglese. Il concilio dura più di 15 anni vince
08:47
l'ala conservatrice oscurantista e il tribunale dell'inquisizione che già Paolo III aveva nel
08:57
1542 fondato ma probabilmente Paolo III con l'idea di raccogliere informazioni sulle varie
09:06
possibili eresie sugli eterodossi ebbe affini nelle mani di Carafa del cardinale Carafa che
09:15
poi divenne papa Paolo IV e funzionò da tribunale in maniera terribile con inquisizioni prigionie e
09:25
condanne al rogo. Infatti il tribunale dell'inquisizione tu praticamente apri con una
09:33
condanna a morte che è di Pietro Carnesecchi e questa cosa che non si poteva spargere sangue
09:40
quindi bisognava prima impiccarli poi metterli a rogo ce ne puoi parlare? La chiesa ipocritamente
09:47
conduceva il processo condannava però poi affidava alle autorità civili l'esecuzione
09:56
diciamo non si macchiava dell'ultimo atto ecco Carnesecchi è una delle ultime vittime cosa che
10:04
ripeto è avvenuta molti anni dopo la morte di Vittoria per questo mi serviva il personaggio
10:11
di Sossò c'è qualcuna che fosse sopravvissuta e che avesse visto realizzarsi i timori di Vittoria
10:20
Vittoria faceva parte di gruppi intellettuali moltissime donne discutevano partecipavano ed
10:28
erano desiderosi ripeto di una possibile conciliazione che non ci fu è solo chi le
10:37
sopravvive che può dire infatti il libro inizia dicendo adesso che sono tutti morti quelli che
10:45
erano inquisiti posso parlare liberamente di quello che Vittoria temeva e pensava queste
10:52
persone erano osservate questo è il termine proprio giuridico osservate attraverso i familiare
11:01
ossia delle persone che la curia romana introduceva presso queste corti e questi
11:07
circoli anche con compiti minimi di paggio o cameriere insomma che potessero riferire e quindi
11:18
perché sospettati di eressia naturalmente la colonna non aveva paura per sé perché la famiglia
11:25
colonna non l'avrebbe toccata nessuno altrettanto Michelangelo era troppo utile per il lavoro che
11:32
stava facendo all'assistina però erano sospettati lo era Giulia Gonzaga per fortuna morirono prima
11:42
alcuni perché altrimenti avremmo visto anche loro chiamate in sì certo Vittoria no non sarebbe stata
11:51
perché i colonne erano troppo potenti e la chiesa troppo diplomatica per mettersi contro gli orsini
11:57
e i colonna sono anche come dire gestione di potere i papi dobbiamo ricordare allora erano
12:05
dei principi principi di uno stato a volte pendevano più verso la Francia a volte verso
12:13
la Spagna perché è un periodo in cui l'Italia è terra di conquista e di lotta per la supremazia
12:20
da parte dei francesi e degli spagnoli gli spagnoli hanno la meglio Carlo V insomma il
12:27
regno di Napoli però lo stato della chiesa stava lì i principi erano papi re non possiamo pensare
12:34
al papa solo come una guida di anime come dovrebbe essere e come lo spirito evangelico in cui Vittoria
12:44
credeva doveva essere infatti lo dice Vittoria la carità dove è andata a finire i messaggi di
12:52
Cristo dove sono andate a finire è un periodo turbolento anche per la storia perché c'è stato
12:57
il sacco di Roma e lei ha aiutato tantissimo è stata una donna molto generosa che ha impegnato
13:03
non solo Ducati e gioielli anche chiesto prestiti tranquillamente alla banca e le banche venete ha
13:13
ipotecato dei feudi per aiutare durante dopo il sacco molti ad espatriare a venire nel regno di
13:22
Napoli via mare da Civitavecchia a Ischia e Napoli perché è stato pontificio regno di Napoli quindi
13:30
è una donna che ha aiutato tantissimo proprio sul piano pratico economico e poi per sé ha fatto una
13:41
vita claustrale. Da insegnante come mai è importante studiare Vittoria Colonna oggi? Ci sono
13:50
tanti personaggi che nei libri di storia o di letteratura compaiono per forza di cose un po'
13:57
al volo ma sarebbe il caso di approfondirli perché perché c'è una modernità molto forte anche se io
14:07
non amo l'idea di sovrapporre poi a queste figure come ad un'altra che ho studiato di Margherita
14:16
d'Austria la madama di Palazzo Madama di sovrapporre una lettura femminista perché mi sembra
14:24
un'operazione scorretta dal punto di vista storico dobbiamo inquadrare le cose nel loro momento però
14:31
sicuramente Vittoria Colonna una persona coerente con una fede forte studiata non era una così che
14:43
faceva la preghierina studiava i teologi discuteva e certamente questo però era appannaggio delle
14:52
classi alte ma sono tante le donne che si sono esposte in questo periodo la zia Costanza D'Avalos
15:01
Giulia Gonzaga principessa di Fondi quindi c'è stata una intelligenza di Napoletana e poi a
15:11
Viterbo e poi a Ferrara con Renata di Francia che sono tutte cose molto interessanti perché fanno
15:20
capire che la conoscenza e l'istruzione sono un'arma di crescita e di consapevolezza. Oggi
15:30
al piacere della lettura abbiamo parlato del Segreto di Vittoria edito da PM e tu Giulia quale
15:36
libro consiglieresti per il piacere della lettura? Allora consiglierei un libro che nel gruppo di
15:42
lettura che coordino da 18 anni di recente è molto piaciuto posso farlo vedere è questo piccolo libro
15:52
di Albrecht Goess Notte inquieta edito da Marcos Simarcos è un libro breve denso con
16:04
una ottima scrittura e che si presta ad approfondimenti e dibattiti. Grazie mille. Grazie a te.
Consigliato
16:36
|
Prossimi video
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Yari Selvetella
Quotidiano Nazionale
08/05/2025
17:10
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo ad Anna Folli
Quotidiano Nazionale
26/03/2025
25:23
Il Piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo ad Alyssa Woods
Quotidiano Nazionale
24/07/2025
18:01
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Giuseppe Sorgi
Quotidiano Nazionale
03/04/2025
11:48
Piacere della Lettura: l'intervista ad Anna Vera Viva
Quotidiano Nazionale
05/12/2024
12:43
Il Piacere della Lettura: intervista a Roberta Recchia
Quotidiano Nazionale
23/01/2025
13:06
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Flavia Restivo
Quotidiano Nazionale
20/03/2025
13:48
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Max Proietti
Quotidiano Nazionale
26/06/2025
14:28
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Patrizia Violi
Quotidiano Nazionale
05/03/2025
9:29
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Orso Tosco
Quotidiano Nazionale
13/03/2025
16:27
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Vins Gallico
Quotidiano Nazionale
03/07/2025
15:18
Il Piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Nicola Pesce
Quotidiano Nazionale
6 giorni fa
18:05
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Bibbiana Cau
Quotidiano Nazionale
19/06/2025
15:19
Il Piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Laura Buffoni
Quotidiano Nazionale
17/07/2025
15:14
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo ad Alessia Castellini
Quotidiano Nazionale
22/05/2025
17:43
Il Piacere della Lettura: intervista a Niccolò Agliardi
Quotidiano Nazionale
19/12/2024
20:14
Il Piacere della Lettura, intervista a Ritanna Armeni
Quotidiano Nazionale
20/02/2025
18:18
Il Piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Sebastiano Nata
Quotidiano Nazionale
10/07/2025
18:49
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Dario Buzzolan
Quotidiano Nazionale
16/04/2025
15:23
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Guendalina Middei
Quotidiano Nazionale
27/02/2025
15:46
Il Piacere della Lettura: intervista a Francesca Safina
Quotidiano Nazionale
09/01/2025
17:44
Il Piacere della Lettura: l'intervista a Gea Scancarello
Quotidiano Nazionale
13/02/2025
15:26
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Roberta Recchia
Quotidiano Nazionale
29/05/2025
14:31
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Nicola Campiotti
Quotidiano Nazionale
15/05/2025
20:32
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Ilaria Gaspari
Quotidiano Nazionale
05/06/2025