- ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 21 luglio – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno, buon lunedì, anticipazioni del nostro telegiornale Parermo Violenta, ancora un'aggressione questa volta a due giovani turisti austriaci, ne parleremo ampiamente, siamo stati anche a Ballarò a sentire che aria si respira, abbiamo sentito anche chi rappresenta gli albergatori in città.
00:24E poi l'altra notizia del giorno è che la Parermo sospende il razionamento dell'acqua perché fa molto caldo, domani previsto il bollino rosso, vi daremo conto già di alcuni incendi di grandi dimensioni in provincia di Trapani.
00:38Stamattina è stato ricordato Giorgio Boris Giuliano, un grande poliziotto, una grande figura nella lotta contro la mafia, abbiamo il piacere di avere ospite in studio la figlia Serima, la intervisterò fra poco.
00:51E poi arrivano fondi, quindi sono soldi davvero questa volta per le donne vittime di violenza, c'è un primo bando, vedremo di cosa si tratta.
01:01Il Palermo, la amichevole, in arrivo c'è Palumbo, cominciamo ad entrare nel vivo della preparazione dei Rosa Nero, parleremo anche del Palermo Ladies Open, arriva questa bellissima sfida in un momento in cui il tennis italiano è in vetta all'interesse mondiale.
01:22Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene, guarda Maria, Maria, Maria!
01:52Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:22Nuova grande panda, ibrida ed elettrica, da 16.950 euro.
02:44Da Milazzo Prima Infanzia, accompagniamo i tuoi momenti più preziosi, con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi, con le migliori marche del momento.
03:01Su due piani di esposizione, troverai dalle culle ai passeggini, dai giochi ai piccoli dettagli che fanno la differenza.
03:08Sempre con la cura e la qualità che meriti. Siamo a Palermo, in corso Calatafini 947. Milazzo Prima Infanzia. Crescere insieme, con amore.
03:18Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
03:29Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
03:34Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
03:38A Palermo, via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:47Noi siamo Ottico Ocularium, di fronte al Motelagip da 40 anni, dottori in ottica e opodometria.
03:53Vi aspettiamo per voi, per i vostri ragazzi, per misurare la vostra vista, per controllare i vostri occhi.
03:59Veniteci a trovare per comprare gli occhiali con uno sconto fino al 70% e la lente a contatto 9,90 euro.
04:06Il prezzo più basso d'Italia. Siamo di fronte al Motelagip ed io sono Angelo Lagattuta, per chi non lo sapesse.
04:17Un giovane di 27 anni e una ragazza di 29 è accaduto la notte scorsa in via del Bespro, vicino al Policlinico.
04:41Tre gli assalitori prima hanno proposto droga in vendita.
04:44L'AMAP sospende a Palermo il razionamento idrico per l'allerta meteo su richiesta del sindaco Lagalla e fino a domenica prossima.
04:54Per domani temperature in crescita in tutta la Sicilia, bollino rosso nel capoluogo.
04:59E c'è stato già un vasto incendio a Custonacci. È durato tutta la notte ed è stato spento stamani dai Canadair.
05:08Preoccupa il vento africano che soffia sulla regione.
05:12Stamani a Palermo ho ricordato Giorgio Boris Giuliano, una delle figure più belle che la lotta alla mafia possa vantare.
05:2146 anni fa l'omicidio era il 1979.
05:25Luca Bagarella gli sparò alle spalle.
05:27In studio con noi la figlia Selima, soprintendente dei beni culturali.
05:301.400.000 euro per promuovere l'autonomia delle donne vittime di violenza attraverso interventi di sostegno abitativo, reinserimento lavorativo, servizi.
05:41Sono fondi regionali per i centri di aiuto.
05:43Il calcio Palermo, 5 gol nella seconda amichevole del ritiro contro gli svizzeri del Paradisi.
05:52Inzaghi vuole tenersi giovani, intanto a breve atteso a Châtillon anche Palungo.
05:58Il tennis Palermo Ladies Open, nel pomeriggio al Via e-match del tabellone principale al Country Club di Via dell'Olimpo.
06:05Nel primo turno la palermitana pedone contro la russa Select Meva.
06:10Buongiorno e bentrovati.
06:14Ancora aggressioni di turisti a Palermo.
06:18Questa volta è toccato a due giovani austriaci la notte scorsa nella zona del Policlinico in Via del Vespro.
06:24Tre gli assalitori sarebbero tutti locali, cioè palermitani.
06:28Hanno prima proposto droga in vendita al rifiuto.
06:32Uno dei giovani, componente della coppia, è stato aggredito e picchiato.
06:37È una vera e propria escalation di violenza in questi ultimi giorni a Palermo.
06:41Ricostruiamo tutto con Michele Giuliano.
06:44Palermo continua a mostrare il suo volto più cupo.
06:47L'ultima inquietante aggressione avvenuta nei confronti di due turisti austriaci
06:51ha cerchiati nel cuore della città da tre giovani palermitani.
06:55Secondo il racconto fornito alla polizia, i tre avrebbero prima proposto ai due ragazzi
06:59l'acquisto di droga per poi scagliarsi con violenza su uno dei due,
07:03un 27enne colpendolo brutalmente.
07:05L'intervento degli agenti ha evitato il peggio.
07:08Ma questo non è un episodio isolato.
07:11Da settimane il centro storico palermitano è teatro di una escalation di violenza preoccupante.
07:16Solo pochi giorni fa due giovani statunitensi, Christopher e Alexandra,
07:20sono stati assaliti nel cuore della notte da un branco.
07:23Lui colpito con una mazza al volto.
07:24Entrambi derubati, medicati all'ospedale civico, sono stati dimessi con grande spavento.
07:29L'elenco è lungo. Tentati stupri, pestaggi, rapine, risse.
07:34Una turista norvegese ha denunciato un'aggressione sessuale
07:36e una ragazza svizzera ha subito un episodio simile a Porta dei Greci.
07:40Due fratelli irlandesi sono stati malmenati da una banda.
07:43Uno ha riportato la frattura della mascella.
07:46E durante il festino, appena pochi giorni fa, due danesi sono stati picchiati
07:50e hanno lasciato Palermo senza denunciare.
07:51La buceria, cuore pulsante della Movida, è ormai definita zona franca del crimine.
07:57I residenti denunciano un senso di impunità diffuso.
08:00Solo nell'ultima settimana una ventina di interventi delle volanti
08:03tra via Loro e Piazza Caracciolo.
08:05Palermo rischia di perdere non solo la sua reputazione turistica,
08:09ma la sua stessa anima.
08:12Il nodo della sicurezza, quindi.
08:15Siamo stati oggi a Ballarò,
08:17un quartiere molto bello alle prese con nuovi problemi da alcuni anni a questa parte,
08:24dopo una fase di grande rinascita.
08:26Sentiamo com'è andata con Cinzia Gizzi.
08:29La città di Palermo è sempre più violenta e poco sicura.
08:33Dieci aggressioni e danni di turisti negli ultimi 30 giorni.
08:36L'ultimo atto, due giorni fa, due giovani turisti americani
08:40sono stati aggrediti e derubati mentre rientravano in albergo di notte.
08:44Ed è una percezione del rischio che aumenta e rischia di cambiare l'immagine di Palermo.
08:51E adesso a preoccuparsi sono anche i gestori di strutture turistiche e alberghiere.
08:56Cominciano ad arrivare delle domande sul quartiere,
09:02se è pericoloso attraversarlo la sera.
09:04Ho ricevuto proprio ieri un'email da parte di due ragazze tedesche.
09:07Mi hanno chiesto, ma abbiamo saputo che c'è più criminalità.
09:11Però effettivamente le aggressioni ai turisti, non so se c'erano prima,
09:15adesso sono in qualche modo comunicate molto più,
09:19però si avverte nell'aria.
09:22Quindi sta girando la voce che è nel quartiere,
09:25ma in generale nel centro storico c'è il rischio di aggressioni.
09:30Sentite la responsabilità adesso di dare indicazioni ai turisti?
09:34Cerchiamo di essere onesti dicendo c'è, dovete stare attenti.
09:39Non diciamo non venite, è una zona blindata.
09:42No, quello no, perché non lo crediamo.
09:44E fare attenzione la sera a attraversare gli spazi non illuminati.
09:49Quando c'è luce comunque le persone si sentono più al sicuro.
09:53È vero che c'è un aumento che sto riscontrando anch'io nelle notizie,
09:57e quindi sarò pronto a dare informazioni se mi chiedono o dovessero chiedere qualcosa.
10:02Ma c'è una flessione di presenze turistiche?
10:05Adesso senz'altro sì.
10:06Devo dire che stiamo riscontrando rispetto alle stagioni precedenti.
10:09Per questo periodo molti meno presenze.
10:13Palermo è sempre stata una città che io tutto sommato ritenevo tranquilla.
10:18Ovviamente adesso se mi dovessero chiedere avrò un pensiero in più
10:21per spiegare come muoversi un po' con la città.
10:25L'aumento dei turisti contribuisce numericamente e statisticamente
10:29all'incremento di casi di violenza e di microcriminalità.
10:33Personalmente ho percepito un cambiamento nell'atmosfera cittadina,
10:37soprattutto in alcune zone, soprattutto in alcune aree.
10:40Ed è chiaro che se prima ero molto più rassicurante nei confronti dei miei ospiti,
10:45oggi tendo a esserlo di meno.
10:47Gli invito a essere più guardinghi del solito.
10:50E questo è certamente un dispiacere perché fino a poco tempo fa
10:53la città non dava questa sensazione.
10:57Oggi li vedo più perplessi rispetto a alcuni aspetti legati alla pulizia,
11:03il decoro pubblico e a questo dilagante numero di venditori ambulanti
11:09che veramente coprono ogni luogo pubblico,
11:13anche a discapito della sicurezza.
11:15perché se i quattro canti sono assediati di presunti venditori di sprizze o granite,
11:20è in caso di necessità come si fa a scappare in mezzo ai baracchini e alle carrozze.
11:26Quindi occorre disciplina, occorre grande fermezza nella gestione di questo problema
11:31perché il turismo è oggi la fonte principale di reddito della città.
11:34Abbiamo anche rivolto due domande a Rosa Di Stefano di Federalberghi
11:42che con chiarezza ci dice che i turisti hanno ancora fiducia,
11:46vengono volentieri a visitare Palermo e la Sicilia in generale
11:49e bisogna però fare in modo che queste località non perdano appeal.
11:54Una soluzione potrebbe essere magari non di breve termine ma di lungo termine
12:00quella di spendere gli incassi della tassa di soggiorno in sicurezza.
12:05Sentiamo.
12:06Qual è il clima tra i vostri ospiti? Temono pericoli in città?
12:10Fra i nostri ospiti c'è ancora una fiducia forte nella bellezza nell'ospitalità di Palermo.
12:16Sì, una parte, soprattutto quella italiana, è più informata attraverso i media
12:21e comincia a iniziare a farsi domande e a mostrare comunque qualche timore.
12:27I turisti stranieri invece sono spesso ignari della reale situazione della sicurezza in città
12:31e questo se da un lato ci aiuta a tutelare l'immagine comunque della città
12:36dall'altro ci impone maggiore responsabilità.
12:39Noi operatori stiamo facendo la nostra parte, offriamo accoglienza,
12:43stiamo dando consigli utili e stiamo modificando i nostri itinerari
12:47portandoli su a parti della città più sicure.
12:50Ma il nodo della sicurezza non può ricadere solo su di noi.
12:55Qual è la soluzione più immediata per affrontare questa emergenza?
12:59La misura più urgente è destinare una quota della tassa di soggiorno alla sicurezza urbana,
13:04l'illuminazione nelle aree più critiche, la videosorveglianza,
13:07maggiore presenza di forze dell'ordine nei punti sensibili.
13:11È una proposta concreta, realizzabile e rispettosa di un principio fondamentale.
13:16Il turista paga quella tassa per avere dei servizi migliori in città,
13:21non per finanziare voci generiche di bilancio.
13:25Serve un patto chiaro tra pubblico e privato e serve adesso.
13:29Fa caldo, ce ne siamo accorti tutti.
13:34A Palermo arriva una novità che ci fa ben sperare sulle riserve idriche.
13:38L'AMAP sospende il razionamento per l'allerta meteo.
13:43La richiesta è arrivata all'azienda dal sindaco ed è stata accettata da chi la amministra.
13:49Per domani è previsto l'aumento delle temperature in tutta l'isola.
13:53Palermo deve fare i conti con le sue riserve idriche che non sono le migliori in Sicilia.
13:59Ma seguiamo questo servizio.
14:02L'ondata di calore prevista nei prossimi giorni in città
14:04ha indotto il sindaco di Palermo, Roberto Ragalla,
14:07a disporre questa mattina l'immediata sospensione del razionamento idrico.
14:11Abbiamo recepito l'invito del sindaco, fanno sapere dall'AMAP.
14:14E già da questo pomeriggio, in coincidenza di temperature sopra la media stagionale
14:19attese per questa settimana, in tutto il territorio metropolitano di Palermo,
14:23il razionamento verrà sospeso.
14:25L'amministratore unico di AMAP, Giovanni Sciortino,
14:28ha così aderito all'istanza dell'amministrazione comunale,
14:31attuando la sospensione del razionamento a cui è sottoposta
14:34una consistente parte di Palermo, sino a domenica 27 luglio.
14:39Riteniamo doveroso, ha detto Sciortino, dare risposta alle esigenze dei cittadini,
14:44nonostante il perdurare dell'emergenza idrica.
14:47Tuttavia, l'attuale livello delle riserve idriche non consente di abbassare la guardia
14:51e pertanto il razionamento verrà ripristinato non appena si ristabiliranno
14:56condizioni meteo meno sfavorevoli.
14:59Intanto, secondo l'ultimo aggiornamento del bollettino delle ondate di calore
15:02curato dal Ministero della Salute,
15:04domani a Palermo scatterà l'allerta di livello 3, la più elevata, da bollino rosso.
15:09In ulteriore ascese le temperature, specie quelle percepite,
15:13attesi 39 gradi a Catania, 36 a Palermo e Messina.
15:17Mercoledì bollino rosso e temperature ancora molto alte in Sicilia,
15:22in particolare nella parte orientale dell'isola.
15:24E ci sono stati già diversi incendi.
15:28Il più vasto a Custonaci è stato spento questa mattina all'alba
15:32grazie all'arrivo dei Canadair.
15:34Il quadro più critico viene previsto nelle province dove soffia il vento più caldo.
15:41In parte, lo abbiamo detto nel servizio,
15:42fra Caltanissetta, Catania e Messina.
15:44Ma seguiamo Laura Spanò.
15:47Quello che è accaduto ieri e soprattutto nella notte nella zona nord di Trapani
15:51è stata una corsa contro il tempo.
15:53Tanti gli incendi, ma quelli che hanno impensierito,
15:55sono stati quelli di Irici e Custonaci,
15:57scoppiati nella tarda serata,
15:59che a causa del buio hanno reso difficile
16:01l'operazione di spegnimento
16:02e l'impossibilità ad operare dei mezzaeri.
16:05L'incendio è più vasto a Custonaci,
16:07tra Purgatorio, Castelluzzo e Contrada di Frassino.
16:10Ad alimentare le fiamme, il vento di Scirocco,
16:12che ha allargato, in men che non si dica,
16:14il fronte del fuoco,
16:15che per tutta la notte ha illuminato la cittadina e le frazioni vicine.
16:19A un certo punto si è temuto il peggio per gli abitanti di Frassino.
16:23Solo stamane si è avuta ragione delle fiamme
16:25grazie all'intervento di un canadere venuto a dare manforte
16:28a forestale, pompieri e volontari di varie associazioni
16:31che per tutta la notte hanno lavorato in condizioni estreme
16:34per spegnere il fuoco e contenere i danni.
16:37Il sindaco Fabrizio Fonte ha ringraziato
16:39quanti hanno evitato una tragedia
16:41garantendo la sicurezza agli abitanti di Frassino.
16:45L'altro incendio su Giancuzzi, versante nord di Irici.
16:48L'intervento di forestali, vigili del fuoco e volontari
16:51della protezione civile ha limitato i danni.
16:54Intanto, a causa delle alte temperature previste
16:56per le prossime ore, la protezione civile regionale
16:59ha diramato un avviso rosso per rischio incendi
17:02in quattro province, Caltanissetta, Catania, Enna e Messina.
17:06L'allerta e il massimo livello previsto
17:08impone massima attenzione a cittadini e autorità locali.
17:12Le temperature massime sono previste in generale aumento
17:15con valori da elevati a molti elevati.
17:19Questa mattina a Palermo è stato ricordato
17:21Giorgio Boris Giuliano, una delle figure più belle
17:24e appassionanti della lotta alla mafia.
17:2746 anni fa l'omicidio era il 1979
17:30alla vigilia dell'esplosione della guerra di mafia
17:33che fece decine di morti.
17:35Il vicequestore cadde sotto i colpi sparati
17:38all'interno del bar Lux.
17:39a fare fuoco fu alle spalle il killer boss
17:43Leuluca Bagarella.
17:44In studio con noi Selima Giuliano
17:46che accogliamo con grande piacere
17:48nei nostri studi.
17:51È soprintendente ai beni culturali
17:52ma è figlia di Giorgio Boris Giuliano
17:54e questa mattina ha pubblicato un post
17:57dal nostro punto di vista molto bello
17:59nel quale si chiede che cosa saremmo noi
18:01riferendosi non solo a se stessa, alla sua famiglia
18:05ma anche a tutti noi.
18:06Cosa saremmo oggi se tutto invece non fosse accaduto
18:10e invece purtroppo è accaduto?
18:12Intanto buongiorno e grazie per questo invito
18:14perché comunque è un piacere e forse anche un dovere
18:18parlare delle nostre vittime
18:20nostre nel senso dei nostri familiari
18:22ma ritengo di tutte le vittime di mafia in generale.
18:26Ovviamente ho fatto una domanda
18:28la cui risposta non la so
18:31e purtroppo non la sapremo tutti noi
18:34non sapremo mai cosa saremmo stati
18:36però abbiamo certezza di quello che ci è stato lasciato
18:39sicuramente la Palermo di oggi non è la Palermo di 45, 50 anni fa
18:44ma anche di 30 anni fa, di 20 anni fa
18:46e quindi sicuramente è cambiato tutto
18:48è cambiata soprattutto la società civile
18:51e siamo sicuramente persone che oggi siamo inconsapevoli
18:56consapevoli di quello che è successo
18:57sappiamo cosa può succedere e cosa non può succedere più
19:01Ecco, poi magari ci ritroviamo a dover commentare notizie come quelle della prima parte del telegiornale
19:07ci siamo forse messi nelle condizioni di dare battaglia ad un fenomeno terribile
19:13che ha frenato il nostro sviluppo come quello di Cosa Nostra
19:15e adesso ci troviamo su un altro fronte
19:18che dice di questo?
19:19Io dico che Palermo rispetto a molti anni fa
19:22oggi è diventata una città che ha grande attrazione turistica
19:26e come tutte le grandi città, questo vale sicuramente per l'Italia
19:29ma vale anche per tutte le città europee e per l'estero
19:32e aumentando il numero dei turisti si aumenta anche il numero dei rischi
19:39Dobbiamo difenderla però
19:40La dobbiamo difendere, certamente ho sentito con attenzione le interviste che ci sono state
19:45e concordo soprattutto su una, anche con la responsabile di Ferreri Alberbi
19:51perché certamente non è soltanto un problema di delinquenza che io ritengo c'è
19:54e probabilmente c'è sempre stato
19:56ma sicuramente un problema di decoro della città
19:58di cui anche io naturalmente mi sento un responsabile
20:00Certo, lei è parte in causa
20:01che riguarda sicuramente la polizia, l'illuminazione, la cura dei nostri
20:05Certo, le farà specie vedere i quattro canti così
20:07Certamente, gli abusivi
20:08senza altro sono l'esempio più lampante di un'illegalità
20:13che evidentemente ancora oggi è diffusa
20:14Senta, a questo proposito, suo padre è veramente ricordato come una figura molto interessante
20:20per il tratto umano e anche di particolare integrità
20:23Cosa portate voi in famiglia di questa eredità morale?
20:27Di quest'uomo ritenuto simpatico, disponibile, raccontato come una persona propensa
20:33ai rapporti con i bambini, al racconto ai bambini?
20:37Noi sicuramente qui ricordiamo di più l'aspetto umano, è chiaro
20:40perché quello lavorativo di quegli anni l'abbiamo scoperto poi dopo
20:44attraverso anche i racconti dei colleghi
20:46ma anche attraverso le cronache, per esempio quello del maxiprocesso
20:49quindi proprio documenti, parlo, mi riferisco a specifici documenti processuali
20:53Sicuramente aveva una grandissima carica umana
20:56che era quello, diciamo, che lo contraddistingueva nel suo lavoro
20:59in anni in cui Palermo era veramente difficile
21:01lui riusciva a essere ricordato persino dalla gente che arrestava
21:07dai delinquenti con cui per vari motivi entrava in contatto
21:11C'è sicuramente un grande senso del dovere
21:15un grande senso delle istituzioni
21:17e un grandissimo senso dello Stato
21:18che noi ci portiamo dentro
21:20A questo proposito, si poteva immaginare anche una reazione di rabbia
21:24di fastidio, di repulsa verso le istituzioni
21:28dopo una perdita così profonda
21:29Invece lei è nelle istituzioni
21:32questo ce lo siamo già detto
21:34non ha mai cambiato idea, non ha mai vacillato
21:36nelle sue convinzioni di funzionario dello Stato, di dirigente
21:39Mai, assolutamente mai
21:41anzi è una forza che io tento di trasmettere anche ai miei figli
21:47le istituzioni sono l'alleato senz'altro più duro, più forte
21:53con cui la società civile può collocare
21:56per rendere questa e altre città
21:58secondo me naturalmente il contesto in cui si trova miglioro
22:01Quello che è lei oggi lo deve un po' a suo padre
22:03cioè eredita questo senso del dovere
22:06del servire se vogliamo a questo paese, a questa repubblica
22:09Io penso di sicuramente aver ereditato questo
22:12ma di aver ereditato sicuramente una grande passione
22:15in quello che si fa
22:16non dimenticare mai che un funzionario pubblico
22:18come io sono, chiaramente come era anche mio padre
22:21appunto ha un ruolo di servizio alla società
22:25e questo servizio senz'altro va garantito ogni giorno
22:27Una cosa che poi colgo di lei ed è un tratto personale
22:30e chiudo così
22:30è il suo sorriso costante
22:33che ho letto anche in sua madre
22:34negli anni e durante le commemorazioni
22:37siete stati gente sempre di buon umore
22:39nonostante tutto
22:40Abbiamo chiaramente avuto momenti difficili
22:42però sì, devo dire che io penso a questo grande senso
22:47e l'orgoglio che ci portiamo dentro
22:49diciamo all'esterno si legge come una grande gioia di vivere
22:53Davvero complimenti
22:55e ci aspettiamo che ci porti a far visita
22:58a qualcuno dei cantieri che sta guidando
23:00Senz'altro
23:01Ci commuove perché leggiamo commozione nei suoi occhi
23:04e la lasciamo perché altrimenti finisce male
23:06Tanti auguri davvero
23:09E allora
23:11una notizia
23:13una buona notizia che arriva dalla Regione
23:151.400.000 euro per promuovere
23:17l'autonomia delle donne
23:19vittime di violenza
23:20attraverso interventi di sostegno abitativo
23:22reinserimento lavorativo
23:24servizi per l'accompagnamento
23:25nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza
23:27e per iniziative volte anche
23:29all'informazione scolastica
23:31L'assessorato regionale alla famiglia
23:33fa un passo importante
23:34e ha pubblicato un avviso per la concessione di contributi
23:37ai centri antiviolenza
23:38e alle strutture di accoglienza
23:39indirizzo segreto
23:40per il finanziamento di progetti
23:42che abbiano proprio lo scopo di rendere questa legge
23:45efficace sul terreno
23:48Minori non accompagnati
23:50mancano i fondi per i comuni
23:52che hanno anticipato questi soldi
23:54soldi che spiega Lanci Sicilia
23:56per il biennio 2023-2024
23:58non sono stati ancora rimborsati
24:01ci spiega meglio Andrea Dorazio
24:03Le risorse non bastano
24:05Roma ne taglia ancora
24:06e i comuni siciliani insorgono
24:07E quanto sta accadendo sul fronte ai migranti
24:10è la voce Fondo Nazionale
24:11per l'accoglienza dei minori stranieri
24:13non accompagnati
24:14lo stanziamento annuale
24:16destinato agli enti locali
24:17che seguono i bambini sbarcati nell'isola
24:19senza genitori o parenti
24:21Soldi che spiega Lanci Sicilia
24:23per il biennio 2023-2024
24:25non sono stati ancora rimborsati
24:27alle amministrazioni
24:28Difficile capire a quanto
24:30ammonti il buco e scala regionale
24:32ma è certo che per l'intero paese
24:34si tratta di 80 milioni di euro
24:36per il 2023
24:37e di oltre 110 milioni
24:39per l'anno successivo
24:40ed è altrettanto certo
24:41che buona parte del denaro
24:43sulla carta
24:44sarebbe destinato ai municipi
24:45al di qua dello stretto
24:46La Sicilia infatti
24:48nel 2024
24:49si è confermata
24:50prima regione
24:51per numero di minori
24:52accolti in Italia
24:53pari a 5.412 unità
24:55ossia il 29%
24:57del totale nazionale
24:58Il tutto mentre la legge
25:00di bilancio del governo Meloni
25:01ha previsto una dotazione
25:02ancor più esigua
25:03per i municipi
25:04tanto che
25:05a rimarca Lanci
25:06i comuni rischiano
25:07di sostenere per intero
25:08le spese di accoglienza
25:09e così
25:10di compromettere gravemente
25:12la loro tenuta finanziaria
25:13a fronte di una funzione
25:15che gli enti locali svolgono
25:16senza possibilità
25:17di sottrarsi
25:18pur non essendo
25:19in alcun modo responsabili
25:20delle dinamiche
25:21del flusso migratorio
25:22Va ricordato che per legge
25:24le amministrazioni comunali
25:25non dovrebbero avere
25:26nessun onere
25:27per la tutela
25:28di questi bambini
25:29Lascia il carcere
25:32va ai domiciliari
25:33Pasquale Perricone
25:34ex vice sindaco di Alcamo
25:35coinvolto nel settembre
25:37del 2024
25:37nell'operazione
25:38antimafia
25:39Eirene
25:40ha avuto concessi
25:41gli arresti
25:42domiciliari
25:42dal tribunale
25:43di Trapani
25:45nella stessa
25:46inchiesta
25:46era coinvolto
25:47e imputato
25:48l'ex senatore
25:49Vito Nino Papania
25:51anche lui
25:51da qualche settimana
25:52ha posto
25:53ai domiciliari
25:54Ci fermiamo
25:56fra poco
25:57ampia pagina
25:58sportiva
25:59Spesso mi chiedono
26:06Lucia
26:06come fai a mantenere
26:07delle piante così belle?
26:09E io che ne so
26:10io sono Chiara
26:10e lavoro da Cascino Expert Link
26:12in via Dante 28
26:14Ciao Giuseppe
26:15come stai?
26:16Ma quale Giuseppe?
26:17Io sono Nicola
26:18e lavoro da Cascino Expert
26:20in via Generale di Maria 85
26:22Vai Giulia!
26:24Ma quale Giulia?
26:25Io sono Gloria
26:26e lavoro da expert in via
26:27al Cide De Gasperi 183
26:29Le cure domiciliari
26:37per chi ti è caro
26:38svolgiamo con impegno
26:39e serietà
26:39tutte le attività
26:40socio-sanitarie
26:41in equip
26:42per garantire il sostegno
26:43ai malati
26:44e ai loro familiari
26:45tutti hanno diritto
26:47di ricevere
26:47l'assistenza domiciliare
26:49convenzionata
26:49in cure palliative
26:50La Samo è operativa
26:53con proprie strutture sanitarie
26:55visita il nostro sito
26:56www.samoonlus.org
27:00o le nostre sedi di Palermo
27:01Catania
27:02Agrigento
27:02Trapani
27:03Affari in oro
27:21con tante all'istante
27:24e senza pensieri
27:26Apriamo la pagina sportiva
27:41cinquina in amichevole
27:43il Palermo gioca bene
27:45intanto ci sono novità
27:46per il mercato
27:47vi faccio vedere
27:48intanto accanto a me
27:49Giovanni Di Marco
27:50prima guardiamo la cronaca
27:51di Roberto Parisi
27:53e poi commentiamo Giovanni
27:54Va bene
27:54Il primo test
27:57era servito soprattutto
27:58a ritrovare il clima partita
27:59l'amichevole col Paradiso
28:01ha invece rappresentato
28:02un vero e proprio esame
28:03nel percorso di preparazione
28:04in Valle d'Aosta
28:05gli avversari
28:06che militano
28:07nella terza divisione svizzera
28:08sono scesi in campo
28:09con grande agonismo
28:10affrontando la gara
28:11al massimo dell'intensità
28:12anche con qualche intervento duro
28:14è nato
28:15un acceso battibecco
28:16tra i due allenatori
28:17con Inzaghi
28:18che ha chiesto agli avversari
28:19di mantenere la calma
28:20per evitare inutili infortuni
28:22il Palermo
28:23ha segnato cinque gol
28:24iniziando a mostrare
28:25i primi meccanismi
28:26su cui si sta lavorando
28:27in allenamento
28:28è stata l'occasione ideale
28:29per provare il 3-5-2
28:31sistema alternativo
28:32al 3-4-2-1
28:33ma che potrebbe essere utilizzato
28:35con maggiore frequenza
28:35in futuro
28:36la base
28:37resta la difesa 3
28:38mentre la scelta
28:39dell'assetto
28:40dipenderà
28:40dalle caratteristiche
28:41dei giocatori
28:42dall'avversario
28:43e dal contesto
28:44le prove
28:44confermano
28:45la versatilità
28:46dell'organico
28:46Basic
28:47può agire sia
28:48da mezzala
28:48che da trequartista
28:49Blen
28:50schierato davanti
28:51alla difesa
28:51efficace anche
28:52da mediano
28:53Ranocchia
28:54può ricoprire
28:54ruolo di play
28:55ma non solo
28:56Di Francesco
28:57si adatta sia
28:57tutta fascia
28:58che dietro alle punte
28:59la tutilità
29:00consente numerose
29:01soluzioni tattiche
29:02il test
29:02ha restituito
29:03un'immagine più nitida
29:04del Palermo
29:05che sta prendendo forma
29:06allo stadio Bruneau
29:07erano presenti
29:08600 tifosi
29:09a testimonianza
29:10di un legame
29:10sempre più forte
29:11tra squadra
29:12e ambiente
29:12i segnali di coesione
29:14sono incoraggianti
29:15il programma
29:16è serrato
29:16oggi si torna subito
29:18al lavoro
29:18in vista della prossima
29:19amichevole
29:19in programma
29:20giovedì 24 luglio
29:21contro il Sondrio
29:22formazione di Serie D
29:23allenata da Amelia
29:24ex portiere
29:26con un passato
29:26anche in rosa nero
29:28si ha la sensazione
29:31che Inzaghi
29:31stia studiando
29:32i giocatori
29:33uno per uno
29:33si si
29:34sta crescendo
29:35bene il Palermo
29:36grazie ad Inzaghi
29:37c'è entusiasmo
29:39c'è maggiore
29:40consapevolezza
29:41idee chiare
29:42da subito abbiamo visto
29:42il sistema
29:43di gioco
29:44che l'allenatore
29:45intende portare avanti
29:46per tutta la stagione
29:47e Marina
29:48soprattutto
29:48stanno arrivando
29:49altri due giocatori
29:50perché tra martedì
29:51e quindi tra domani
29:52e dopodomani
29:53Palumbo effettuerà
29:54le visite mediche
29:54e poi raggiungerà
29:55la Valle d'Aosta
29:56ma si è sbloccata
29:57pare anche la trattativa
29:58per Bani
29:59è un accordo
30:00con il Genoa
30:01che si aggira
30:01sui 2 milioni
30:02quindi una trattativa
30:03che stava andando
30:04per le lunghe
30:04per cui arriveranno
30:05altri due giocatori
30:06di assoluto livello
30:07per la Serie B
30:08per un Palermo
30:09che sarà ancora più forte
30:10lo sentiamo Inzaghi?
30:12vediamo cosa dice
30:13sentiamo anche lui
30:13molto molto contento
30:15di quanto ho visto ieri
30:15è stata una parita tosta
30:18però
30:19grandi miglioramenti
30:21come era normale
30:22che sia
30:23le gambe un po' pesantite
30:26però a grande volontà
30:28grande impegno
30:29mi sono piaciuti tutti
30:31abbiamo fatto anche
30:32secondo me
30:32ottime cose
30:34con la palla
30:34anche se chiaramente
30:36non abbiamo velocità
30:37però cercano di fare
30:39tutto quello che proviamo
30:40anche le pressioni
30:41no no
30:42sono molto soddisfatto
30:42anche perché la partita
30:43era tosta
30:44e dopo una settimana
30:45con i carichi di lavoro
30:46che stiamo facendo
30:47incontrare gente
30:49così tosta
30:49che va forte
30:50non è semplice
30:51però la risposta
30:52è ottima
30:54sotto tutti i punti
30:55di vista
30:56i giovani forti
30:57ce li teniamo
30:58non capisco
30:59perché bisogna
30:59darli da qualche altra parte
31:00qua imparano
31:01tanto
31:02si allenano
31:03forte
31:05sono
31:06con me
31:07non esistono
31:08giovani
31:08vecchi
31:09anzi
31:09qui gioca
31:10chi è più forte
31:11chi mi dà
31:12garanzie
31:13e poi
31:14quando si
31:15io voglio 20
31:16per sognare
31:17dobbiamo avere 20 giocatori forti
31:18per cui
31:19Corona
31:20Vasic
31:21Peda
31:21stanno facendo
31:22molto bene
31:22devono continuare
31:24così
31:25penso che
31:27il loro
31:27il loro sogno
31:29la loro ambizione
31:30è quella di
31:31deve essere
31:32quella di giocare
31:33nel Palermo
31:33perché meglio del Palermo
31:35non ce n'è
31:35i giocatori di Serie A
31:37vengono
31:37ci chiedono
31:38di venire a Palermo
31:39per cui
31:40non penso che i nostri giovani
31:41ci chiedono di andare a giocare
31:42da qualche parte
31:43i nostri giovani
31:44devono avere la mentalità
31:45di imporsi
31:45di giocare nel Palermo
31:46parole belle secche
31:49ci torniamo a TGS Studio Sport
31:50sì assolutamente
31:51sentiremo in Zaghi
31:53altri stratti
31:53della conferenza stampa
31:55di ieri
31:55dopo questa
31:56amichevole
31:57vinta
31:58contro il Paradiso
32:00sentiremo anche
32:01un'intervista
32:01che ha realizzato
32:02Roberto Parisi
32:03con
32:04Augello
32:05in esclusiva
32:06sentiremo anche
32:06un bel po' di tifosi
32:07abbiamo visto la tribunetta
32:08piena dello stadio
32:09e ne abbiamo sentiti
32:10parecchi
32:11e poi
32:12parleremo anche
32:13di Trapani
32:14anche il Trapani
32:14in ritiro a Troina
32:15e ne parleremo
32:16e parliamo anche
32:17di tennis
32:18in questo TG
32:18sì
32:19un po' sì
32:19perché insomma
32:20comincia
32:21la 36esima edizione
32:23del Palermo
32:24Ladies Open
32:25il torneo internazionale
32:26che si svolge
32:27ogni anno
32:27al country
32:28una vetrina
32:29soprattutto
32:29per le più
32:31giovani
32:31tenniste
32:32qui stiamo vedendo
32:32le immagini
32:33del sorteggio
32:34del tabellone
32:35principale
32:36già oggi
32:36dicevamo
32:36le prime
32:37gare
32:38c'è molta attesa
32:40per due ragazze
32:41in particolare
32:41la palermitana
32:42Paedone
32:43che stiamo vedendo
32:44in queste immagini
32:45che se la vedrà
32:46con la 22enne russa
32:47Selek Mteva
32:49e poi soprattutto
32:50per questa ragazza
32:51Tira Grant
32:53che è una 17enne
32:55con i nonni
32:57originari
32:57di Bisacquino
32:58e italiana
32:59per la verità
33:00poteva scegliere
33:00tra tre o quattro
33:01nazionalità
33:02ha scelto per l'Italia
33:03e viene considerata
33:05un prospetto
33:06non dico
33:06sinner
33:08potenzialmente
33:08al femminile
33:09ma insomma
33:10viene considerata
33:11davvero tanto
33:11a livello mondiale
33:12siccome da Palermo
33:12sono sempre partite
33:14tante giocatrici
33:15importanti
33:16chissà che di questa ragazza
33:17oggi ne sentiamo
33:18parlare qui
33:19e magari
33:19fra qualche anno
33:21in palcoscenici
33:22ben più importanti
33:23vedremo
33:23tanto sport
33:24e sempre di più
33:25ne vedrete qui a TGS
33:26allora siamo quasi
33:27in chiusura
33:28ma vi faccio vedere
33:30ad ascoltare
33:30un musicista
33:32Daniele Sepe
33:33tornato sul palco
33:34a Palermo
33:34per un concerto
33:35organizzato dal circolo
33:36Tavola Tonda
33:37il sassofonista
33:38napoletano
33:39fra i più apprezzati
33:40si esibisce sempre volentieri
33:42in Sicilia
33:42la sua musica
33:43spazia fra il folk
33:45il jazz
33:45e tocca anche il pop
33:47lo ha intervistato
33:48Mario Azzolini
33:49Napoli dà
33:57tante suggestioni
33:59tante emozioni
34:01però appunto
34:02c'è bisogno
34:03di andare oltre
34:04si parte da Napoli
34:05ma si va oltre
34:07guarda
34:07di bravissimi musicisti
34:10napoletani
34:10che fanno la musica
34:11napoletana
34:12ce ne stanno tanti
34:13io sono uno
34:15e c'è la curiosità
34:16e soprattutto
34:19è appassionato
34:21di musica
34:21che viene da ogni dove
34:22penso che la musica
34:24popolare
34:24sia un patrimonio
34:26inestimabile
34:27e la musica
34:29popolare
34:29che viene da ogni
34:30latitudine
34:31e longitudine
34:32per cui
34:32è la mia maniera
34:34di divertirmi
34:35è la maniera
34:36anche di far
34:37sentire al pubblico
34:38cose inusuali
34:40e che spero
34:41che poi loro
34:42approfondiscono
34:43prossima edizione
34:49alle 19.50
34:50grazie di essere stati
34:52con noi
34:52buon pomeriggio
34:54grazie a tutti