Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 07/07/2025
Il notiziario di Tgs, edizione del 5 luglio – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E ancora ricorderete il fatto di cronaca relativo all'alluvione di Casteldaccia,
00:06arrivano le sentenze in appello, pene più basse e una soluzione.
00:14E ancora oggi partono in Sicilia, come anche nel resto d'Italia, i saldi estivi,
00:19siamo andati in giro con Cinzia Gizzi per capire come va l'acquisto dei capi,
00:25se c'è effettivamente la caccia all'affare.
00:27E infine la pagina sportiva con le ultime sul Palermo Calcio, ma di questo e di molto altro parleremo tra poco.
00:48Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene? Guarda Maria, Maria, Maria!
00:57Maiko riscopri il piacere di sentire.
01:27Domenica 6 luglio a Palermo, serata finale della quarta edizione del Festival di Musica Barocca.
01:49Sul palco il primo violino del Teatro alla Scala, Laura Marzadori, e l'orchestra Arturo Toscanini,
01:54diretta dal maestro Giovanni Battista d'Ast.
01:57A Palermo, domenica 6 luglio, Teatro al Massimo, ore 21.
02:01Prevendite online su Tichettando e presso il Teatro al Massimo.
02:04Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo, dottori in ottica, specialisti in optometria.
02:12Veniteci a trovare di fronte al motelaggio per poter acquistare gli occhiali con uno sconto fino al 70%.
02:17Le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia, 9,90 euro.
02:23È un'occasione unica e inoltre per i nostri 40 anni facciamo un grande regalo.
02:28La visita specialistica ve la omaggiamo noi.
02:31Chiamate per un appuntamento.
02:33Io, per chi non lo sapesse, sono Angelo Lagattuta.
02:35Vi aspetto di fronte al motelaggio.
02:37Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
02:47Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
02:52Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
02:56A Palermo, via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:05Da Milazzo Prima Infanzia accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi con le migliori marche del momento.
03:14Su due piani di esposizione troverai dalle culle ai passeggini, dai giochi ai piccoli dettagli che fanno la differenza.
03:22Sempre con la cura e la qualità che meriti.
03:25Siamo a Palermo in corso Calatafini 947.
03:28Milazzo Prima Infanzia.
03:30Crescere insieme.
03:31Con amore.
03:35Caso Natoli ritrovati dalla Guardia di Finanza di Caltanissetta negli scantinati della Procura di Palermo.
03:58I broiacci delle intercettazioni dell'inchiesta mafia appalti.
04:01L'ex magistrato è stato interrogato ieri per 12 ore.
04:05Palermo, il villaggio Santa Rosalia di nuovo senza luce, protestano residenti e commercianti.
04:12In via Marini intervento dei pompieri per alcuni abitanti rimasti bloccati in ascensore.
04:18E nel guasto per il caldo abbiamo ripristinato.
04:23Alluvione di Casteldaccia in appello per le più basse, una soluzione.
04:27Morirono i nove intrappolati in una villetta per il sindaco di Giacinto, due anni di carcere, un anno e dieci mesi per il proprietario.
04:35Sfruttamento del lavoro tra le province di Palermo e Trapani.
04:40Le intercettazioni mi dà il pane tutti i giorni a denunciare soprattutto le donne.
04:47Beni confiscati alla mafia, 800 immobili saranno ristrutturati e consegnati alle famiglie palermitane in difficoltà.
04:54Firmato oggi all'ortobotanico, un protocollo d'intesa tra Comune, Lega Coppe Sicilia e CNA.
05:01Primo giorno di saldi in Sicilia.
05:05Sono le donne ad acquistare di più in cima ai desideri di capi d'abbigliamento.
05:10Il caro Vita costringe ad abbassare il budget e puntare all'essenziale.
05:14Verso il quattrocentunesimo festino di Santa Rosalia, Palermo si prepara sul carro la raffigurazione dei due antichi ingressi,
05:24ossia Porta Nuova e Porta Felice.
05:26Da Martellì via gli spettacoli in giro per la città.
05:32Il Palermo affronta la sessione di mercato con la lista degli over 23 già al completo.
05:37Le trattative in entrata però non preoccupano le cessioni previste e permetteranno di riequilibrare la rosa entro alla scadenza per la consegna.
05:47Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS.
05:51In apertura il caso Natoli, ritrovati dalla Guardia di Finanza di Caltanissetta negli scantinati della procura di Palermo,
05:58i brogliacci delle intercettazioni dell'inchiesta mafia e appalti.
06:02L'ex magistrato è stato interrogato ieri per 12 ore.
06:07Ci spiega tutto Ivana Baiunco.
06:10Sarebbero stati trovati i brogliacci del caso Natoli che tutti davano per scomparsi.
06:14La Guardia di Finanza di Caltanissetta li ha rinvenuti il 3 luglio negli scantinati della procura di Palermo,
06:20ricolmi di polvere in vari faldoni.
06:21Un colpo di scena per una vicenda che riguarda le indagini sulle stragi del 92,
06:26sul filone mafia appalti sulla quale indaga il pull stragi della procura nissena guidata da Salvatore De Luca.
06:32Ieri a Palazzo di Giustizia di Caltanissetta, 12 ore di interrogatorio per l'ex magistrato Gioacchino Natoli,
06:38arrivato con i suoi legali Fabrizio Biondo, Ettore Zanoni e Nini Reina.
06:42I PM hanno ipotizzato nei suoi confronti i reati di favoreggiamento alla mafia e calunnia.
06:47La procura di Caltanissetta aveva contestato a Natoli di aver insabbiato l'indagine
06:51che riguardava un filone della cosiddetta inchiesta mafia appalti svolta nel capoluogo siciliano
06:57agli inizi degli anni 90, avviata dalla procura di Massaccarra e confluita nel più ampio fascicolo
07:03mafia appalti per favorire esponenti mafiosi come l'imprenditore palermitano Antonio Buscemi.
07:09Natoli ha chiarito innanzi a PM la sua posizione sulla vicenda che riguarda la presunta distruzione delle bobine,
07:15già trovate qualche anno addietro, e dalla Guardia di Finanza e adesso i brogliacci con una lunga memoria difensiva.
07:22Poche pause solo per bere ed un interrogatorio nel quale sono stati scandagliati tutti i fatti del 91 e del 92
07:29in cui l'ex magistrato avrebbe risposto alle domande dei PM a chiarimento di tutti i punti rilevanti.
07:37Si va verso così la conclusione delle indagini di questo filone dove potrebbero essere nuovamente sentiti
07:42l'ex procuratore pignatore, il generale Stefano Screpanti.
07:47Palermo, il quartiere villaggio Santa Rosalia di nuovo senza luce, le proteste di residenti e commercianti,
07:55un disagio che si ripete periodicamente questa mattina in via Filippo Marini, alcuni abitanti sono rimasti bloccati in ascensore
08:06ed è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco.
08:08L'Enel spiega che si è trattato di un guasto dovuto alle alte temperature e che i tecnici hanno effettuato la riparazione.
08:16Nei giorni scorsi invece il quartiere è rimasto senza luce per un guasto a un trasformatore che è stato sostituito dai tecnici.
08:23Ma sentiamo le interviste.
08:24Una settimana dove va e viene la luce in continuazione i disagi sono interminabili perché a bambini come me le persone anziane rimangono senza aria condizionata,
08:38senza un ventilatore dentro, bambini che rimangono bloccati in ascensore come per le persone anziane,
08:45fino a stamattina si è verificato un'episodio del genere in un condomino qui vicino al mio.
08:49Io ho l'appello che faccio a nome di tutti i cittadini e quanto priva di risolvere questa situazione perché è veramente inammissibile.
08:56Già dal meno due anni succede questa interruzione dell'energia elettrica al villaggio Santa Rosalia.
09:04Ne ho parlato l'altra volta anche in aula.
09:06Sono stato la scorsa settimana negli uffici dell'Enel dove devo dire che ho trovato massima disponibilità.
09:11Ma adesso è arrivato il momento di intervenire perché fino a stamattina ci sono state delle persone che sono rimaste bloccate negli ascensori,
09:19degli anziani e la situazione è diventata veramente insostenibile.
09:23Spero e mi auguro che nel più breve tempo possibile l'Enel possa dare priorità a questo intervento
09:30che purtroppo da due anni a questa parte succede giornalmente e nell'ultima settimana ha causato disagi già a cittadini e commercianti
09:39per almeno quattro giorni con perdite importanti.
09:43E parliamo sempre di caldo per Palermo.
09:48È previsto anche per la giornata di oggi, sabato 5 luglio, un rischio di ondate di calore di livello 3, quindi colore rosso.
09:56Previste temperature massime percepite di 36 gradi, rischio incendi e di pericolosità media.
10:03L'ondata di caldo che sta investendo l'Italia si attenerà nella giornata di domani
10:08quando le città da Bollino Rosso scenderanno da 15 di sabato a 7.
10:14Adesso torniamo a parlare dell'alluvione di Casteldaccia in appello pene più basse e una soluzione.
10:23Sentiamo il servizio di Davide Ferrara.
10:25Le pene vengono ridotte e sospese.
10:27Una dirigente del comune viene assolta dopo essere stata ritenuta colpevole in primo grado.
10:33L'alluvione che fece 9 morti nel 2018 sterminando una famiglia intera,
10:38la prima strage di Casteldaccia per distinguerla da quella in cui persero la vita 5 operai
10:43in un incidente sul lavoro dell'anno scorso, porta a due sole condanne.
10:48Il sindaco Giovanni Di Giacinto, in carica allora e ancora adesso, ha avuto due anni contro i tre del primo grado.
10:55Antonio Pace, il proprietario della villetta di Contrada da Gale Cavallaro,
10:59in cui morirono le nove persone, fra cui c'erano due bambini e un ragazzino,
11:04è sceso da tre a un anno e dieci mesi.
11:07Scaggionata invece, Maria De Nembo, che a termini melese, il 24 maggio 2023,
11:12aveva avuto anche lei tre anni.
11:15Era dirigente comunale della protezione civile, la assiste l'avvocato Pasquale Contorno,
11:20mentre gli altri due imputati sono difesi dagli avvocati Nino Zanghi e Pietro Siragusa,
11:25per il sindaco e Mariangela Cicero.
11:27La sentenza è della seconda sezione della Corte d'Appello di Palermo,
11:32presieduta da Gabriella Di Marco, che ha anche ridotto la provisionale immediatamente esecutiva
11:37spettante alle parti civili, da 700 a 140 mila euro.
11:41La tragedia risale al 3 novembre 2018,
11:45quando le piogge, durate alcuni giorni, fecero frenare strade ed esondare i fiumi.
11:50Tra questi, anche il torrente Milicia.
11:52Un'onda di fango travolse la villa di proprietà di Pace, abusiva e da demolire già dal 2010,
11:58ma mai abbattuta e anzi affittata alla famiglia Giordano.
12:02La difesa aveva puntato sull'eccezionalità delle condizioni atmosferiche,
12:06ma nella stessa contrada c'era stato un altro episodio dello stesso genere nel 2009.
12:11La casa l'aveva presa in affitto Giuseppe Giordano, che si salvò,
12:15ma morirono la moglie, i figli, la sorella, il fratello e la nonna.
12:19Gli unici a salvarsi furono, oltre a Giuseppe Giordano, commerciante dell'Azisa,
12:24aggrappatosi a un albero per sfuggire alla fure dell'acqua,
12:27la figlia Asia, oggi quasi maggiorenne, il cognato Luca Rugo,
12:31la nipote Manuela, coetanea di Asia, che erano andate a comprare i dolci.
12:36E si chiude con 5 condanne e 3 assoluzioni,
12:40il processo nato dalle indagini sul monopolio del parcheggio privato
12:45che serviva l'area archeologica di Segesta.
12:48Ci spiega tutto Laura Spanò.
12:50Il processo scaturiva dall'operazione Fimes portata a termine dai carabini di Calatafimi Alcamo
12:55nel febbraio del 2020.
12:57Al centro delle indagini c'era il monopolio del parcheggio privato
13:00che serviva l'area archeologica di Segesta
13:03e il patto corruttivo tra l'imprenditore Dile e Francesco Isca,
13:06al quale vennero poi sequestrati i beni milionari,
13:09e l'ex vicecomandante della Polizia Municipale di Calatafimi,
13:12Salvatore Craparotta, ieri sera è arrivata la sentenza.
13:165 le condanne e 3 le assoluzioni.
13:18Le condanne hanno riguardato l'imprenditore Isca,
13:21indicato dal PM come il dominus del sistema
13:23che ha realizzato e gestito in maniera occulta il parcheggio
13:26fuori dal parco archeologico di Segesta,
13:29per lui 6 anni di reclusione.
13:31Condannato l'ex vicecomandante dei vigili urbani di Calatafimi,
13:35Salvatore Craparotta,
13:35Craparotta, a 6 anni e 4 mesi.
13:38A 8 mesi, pena sospesa, è stato condannato
13:40l'ex sindaco di Calatafimi, Vito Sciortino,
13:43e i vigili urbani, Leonardo Accardo e Vito Accardo.
13:46Assolti, perché il patto non sussiste,
13:48l'ex comandante dei vigili urbani di Calatafimi,
13:50Giorgio Collura, e poi Giuseppe Ferrara
13:53e Maria Giusi Craparotta.
13:55Pene ridimensionate, quelle inflitte dal Tribunale
13:57rispetto alle richieste del PM Sara Morri.
14:00L'idea di un parcheggio tanto a distanza dal parco archeologico
14:03e la relativa chiusura di quello che da sempre
14:06aveva permesso ai turisti di posteggiare gratuitamente
14:08a ridosso dell'entrata del parco
14:10aveva sollevato da subito sospetti e lamentere da parte dei turisti.
14:14Da qui scattò l'indagine dei carabinieri
14:16che accertarono l'aumento delle attività repressive
14:19da parte del Comando della Polizia Municipale
14:22nei confronti di automobilisti
14:24che recandosi in visita al parco
14:25posteggiavano lungo quella strada.
14:28A denunciare poi quanto stava accadendo
14:29era stata l'Associazione Società Geografica Siciliana
14:32unica parte civile del processo.
14:36Sfruttamento del lavoro tra le province di Palermo e Trapani
14:41le intercettazioni mi dà il pane tutti i giorni
14:44a denunciare soprattutto le donne.
14:48Il servizio è di Fabio Geraci.
14:50Temevano di perdere l'unica fonte di reddito
14:52ma alla fine hanno deciso di raccontare tutto.
14:55Sono state soprattutto le donne commesse
14:58addette alla sistemazione della merce e alle pulizie
15:00a far emergere cosa accadeva nei negozi
15:03gestiti da Giovanni Caronna tra Palermo e Trapani.
15:06Hanno parlato 16 donne e 2 uomini
15:08tra cui un magazziniere
15:10permettendo così alla Guardia di Finanza
15:12di avviare l'inchiesta che ha portato l'imprenditore
15:15agli arresti domiciliari per caporalato.
15:18Le loro voci sono venute fuori
15:20grazie alle intercettazioni telefoniche
15:22e alle chat di gruppo dove si sfogavano
15:25tra loro con i familiari.
15:27Mi dà il pane tutti i giorni
15:29ed io non lo posso tradire
15:30dice una delle lavoratrici
15:32spiegando la paura di perdere il lavoro.
15:35Un'altra confessava
15:36io penso ai miei genitori
15:38se tu fai questo non troverai più lavoro.
15:41Ma poi c'è chi ha trovato la forza di reagire
15:43è una delle commesse a convincere l'amica
15:46a raccontare la verità.
15:47Vieni con me
15:48non perché io ho bisogno di coraggio
15:50ma perché è la cosa giusta
15:51tanto lui non lo saprà mai
15:53diceva
15:53e ancora
15:54andiamo forza
15:55andiamo a dire la verità
15:56finiscila di fare la cretina
15:58e non passare guai
15:59vieni con me
16:00non succede niente
16:01non dirà niente a nessuno.
16:03I turni erano massacranti
16:05senza pause
16:06e senza giorni liberi.
16:08Io ora lavoro tutte le domeniche
16:09ormai è dicembre
16:10moriremo fino a gennaio
16:12giorni liberi
16:13non ne ho nemmeno uno
16:14ha raccontato un'altra dipendente
16:16c'erano anche le amarezze sui contratti
16:19mi propose un contratto part time
16:21ma avrei lavorato otto ore al giorno
16:23ho accettato perché ne avevo bisogno
16:25ha fatto mettere a verbale
16:27una delle dipendenti e gli investigatori
16:29e poi i dettagli più duri
16:31il peggio è stato quando ha aperto
16:33il nuovo negozio a Marchio Terranova
16:35lì non c'erano orari
16:36si lavorava dal lunedì alla domenica
16:38lo straordinario
16:39veniva pagato tre euro l'ora
16:41io avevo uno stipendio base
16:43di 550 euro
16:45al massimo
16:46arrivavo a 700
16:47la tredicesima era di solo 100 euro in più
16:50le ferie non venivano pagate
16:52e la divisa ci costava 30 euro
16:55e sale la tensione tra il presidente Schifani
16:59e l'assessore Amata
17:01il tema è quello della bocciatura del film
17:03dedicato a Viaggio Conte
17:05dalla lista delle opere finanziate
17:07dall'assessorato al turismo
17:09con fondi europei
17:10alla base ci sarebbero motivazioni economiche
17:13dal presidente Schifani
17:16c'è comunque l'impegno
17:18a sommensionare il progetto
17:20con un emendamento
17:22nella manovra TER
17:24i dettagli con Andrea Dorazio
17:25una spesa sul territorio
17:28senz'altro sufficiente
17:29ma non così alta
17:30rispetto alle sette opere
17:31vincitrici del bando
17:32sarebbe questa
17:33in estrema sintesi
17:34la ragione principale
17:35dell'esclusione
17:36dei finanziamenti
17:37della Sicilia
17:38Film Commission
17:38del progetto cinematografico
17:40Viaggio Conte
17:41La vita per gli ultimi
17:42una bocciatura
17:43che continua a sollevare polemiche
17:45irritando e non poco
17:46il presidente della regione
17:48tornato ieri alla carica
17:49per chiedere chiarimenti
17:50su quanto accaduto
17:51all'assessore regionale al turismo
17:53e allo spettacolo
17:54il Vira Amata
17:54con cui i rapporti
17:55sono già tesissimi
17:56per via dell'inchiesta
17:57sui contributi
17:58concessi dall'ARS
17:59che coinvolge pure
18:01l'esponente di Fratelli d'Italia
18:02certo
18:03il condizionale è d'obbligo
18:05ma a quanto risulta
18:06da fonti qualificate
18:07della commissione giudicatrice
18:08l'estromissione
18:09del docufilm
18:10dai fondi europei
18:11destinati all'isola
18:12per l'audiovisivo
18:13pari a 15 milioni di euro
18:14per il triennio
18:152025-2027
18:17non dipenderebbe
18:18da motivi qualitativi
18:20e artistici
18:20ma economici
18:21attinenti
18:22a uno dei requisiti
18:23fondamentali del concorso
18:24ossia la quota
18:25di investimenti
18:26effettuati dai progetti
18:28in Sicilia
18:28pari come minimo
18:30al 150% del budget
18:31una sticella centrata
18:33dal film in questione
18:35ma a quanto pare
18:36in misura minore
18:37rispetto ai concorrenti
18:38vincitori
18:39quel che è certo
18:40ribadiscono da Palazzo d'Orlean
18:41è che il governatore Schifani
18:43fu ribondo per la bocciatura
18:44ha già deciso
18:45di inserire
18:46nella manovra terra
18:47al voto
18:48nelle prossime settimane
18:49un suo emendamento
18:50per finanziare
18:51la produzione
18:52dell'opera
18:52congresso regionale
18:55di Europa Verdi
18:57oggi a Palermo
18:58il leader
18:58Angelo Bonelli
18:59è intervenuto
19:00anche sul caso
19:00Galvagno
19:01ha detto
19:02Giorgia Meloni
19:03silente
19:04rispetto a una questione
19:05di accuse
19:06di corruzione
19:07al servizio
19:08di Cinzia Gizzi
19:09si svolta stamani
19:11all'hotel Borsa di Palermo
19:12l'assemblea regionale
19:13di Europa Verde Sicilia
19:14al centro
19:15della loro proposta politica
19:16c'è il clima
19:17e la dimensione ecologica
19:18dell'esistenza
19:19un'idea della natura
19:20fondata
19:21sull'equilibrio
19:22dei viventi
19:22impensabile
19:23lo sfruttamento
19:24la violenza
19:25le guerre
19:26e lo spreco
19:26delle risorse
19:27presenti
19:28il portavoce nazionale
19:29del partito
19:30Angelo Bonelli
19:31l'europarlamentare
19:32Leo Luca Orlando
19:33e il consigliere comunale
19:34Fabio Giambrone
19:35Europa Verde
19:36cresce
19:37su scala nazionale
19:39insieme
19:39ad alleanza
19:40Verdi Sinistra
19:41e a Sinistra Italiana
19:42in un'alleanza strategica
19:44anche a Palermo
19:45come in Sicilia
19:46sta crescendo
19:47sta registrando
19:48grandi adesioni
19:49ed oggi abbiamo
19:50un momento di confronto
19:51un momento di partecipazione
19:52di Europa Verde
19:53al quale abbiamo invitato
19:55tutti gli altri alleati
19:56perché pensiamo
19:57che sia questo
19:58il metodo giusto
19:59sempre di più
20:01la questione sociale
20:02si fa
20:02a questione ambientale
20:03e in Sicilia
20:04si assume una consapevolezza
20:06che non è possibile
20:07parlare di pace
20:07e di diritti
20:08se non si affronta
20:09il tema del cambio climatico
20:11e il tema ambientale
20:11l'hanno compreso
20:12gli impenditori
20:13l'hanno compreso i giovani
20:14l'hanno compreso
20:15gli agricoltori
20:16e oggi
20:17quel tema
20:17che sembrava un tema
20:18che riguardava
20:19altre parti del mondo
20:20riguarda pesantemente
20:21la Sicilia
20:22basta
20:22vedere i disastri
20:24provocati
20:25da un governo regionale
20:27che tutto fanno
20:28tranne che pensare
20:29al futuro della Sicilia
20:30e pensano
20:31a tacere
20:32di fronte all'uso
20:33delle basi militari
20:35per fini di guerra
20:36di offensiva
20:37e pensano
20:38di costruire
20:38il ponte sullo stretto
20:39un assurdo monumento
20:41una dimensione
20:42coloniale
20:43della Sicilia
20:43voglio dire chiarezza
20:45che in regione di Sicilia
20:46c'è una grande
20:47questione morale
20:48il presidente Schifani
20:50si deve rendere conto
20:51e dovrebbe
20:52chiedere provvedimenti
20:54penso che
20:55la vicenda
20:56del presidente
20:57dell'assemblea Galvagno
20:58dell'assessore
20:58al turismo
21:00a Amata
21:00pone una grande questione
21:02in primis
21:03a Fratelli d'Italia
21:04la leader
21:04Giorgia Menoni
21:06non compresidente
21:07del consiglio
21:07che è zitta
21:08silente
21:09rispetto a una questione
21:10che riguarda
21:11elementi di accuse
21:12di corruzione
21:13questa è una regione
21:14che vede processi
21:15di desertificazione
21:16che avanzano
21:17sempre
21:18anno dopo anno
21:19e in più
21:21registriamo
21:22l'accusa
21:22dell'ANAC
21:23l'autorità nazionale
21:24anticorruzione
21:25che dice
21:25che questa regione
21:26non spende
21:27i soldi
21:28per la depurazione
21:29un fatto
21:29di una gravità
21:30inaudita
21:30beni confiscati
21:33alla mafia
21:33800 immobili
21:34saranno ristrutturati
21:36e consegnati
21:37alle famiglie palermitane
21:38in difficoltà
21:38firmato oggi
21:39all'ortobotanico
21:40un protocollo
21:41d'intesa
21:41tra il comune
21:42la Lega Copp Sicilia
21:44e CNA
21:45sentiamo le interviste
21:46oggi
21:47Lega Copp Sicilia
21:49e il CNA
21:50firmano un protocollo
21:51di grande importanza
21:52in Italia
21:54c'è un problema
21:55di accesso
21:57alla casa
21:57alla locazione
21:58a costi calmirati
21:59che tocca
22:00più di 5 milioni
22:02di persone
22:03sono famiglie
22:04sono giovani
22:05sono giovani
22:05lavoratori
22:07e l'ambizione
22:09di questo protocollo
22:11è provare
22:11a creare
22:12una filiera
22:13una filiera cooperativa
22:14tra cooperazione
22:15di abitanti
22:15cooperazione sociale
22:16e cooperazione
22:18che si occupa
22:19di costruzione
22:20insieme ovviamente
22:22al CNA
22:23per provare
22:24a mettere
22:25a terra
22:26dei progetti
22:27per sostenere
22:29l'accesso
22:30democratico
22:31alla casa
22:31utilizzando
22:33risorse regionali
22:34utilizzando
22:35immobili vuoti
22:37e provando
22:38anche ad avere
22:39l'ambizione
22:39di accedere
22:40a risorse
22:41sovranazionali
22:42come quelle
22:42della Banca Europea
22:43di investimenti
22:44e della Banca
22:44del Consiglio
22:45d'Europa
22:45è un percorso
22:47che inizia oggi
22:49e che vuole
22:49provare a scommettere
22:51su progetti reali
22:53è importantissimo
22:55perché intanto
22:55mettiamo assieme
22:56due grandissime realtà
22:57come la CNA
22:58e la Lega Cup
23:00poi la cosa fondamentale
23:02importante
23:02l'ho detto un momento fa
23:04è quello che
23:05risotturiamo
23:06i beni
23:07confiscati
23:08dalla mafia
23:08che sono
23:10il simbolo
23:11del male
23:11e noi
23:12li faremo
23:14diventare
23:14il simbolo
23:15del bene
23:15quindi
23:16della pulibilità
23:17del bello
23:18io credo
23:20che oggi
23:20si sia
23:21registrato
23:22un fatto importante
23:23la firma
23:23di un protocollo
23:24che guarda
23:25alla qualità
23:26dell'abitare
23:27il Comune di Palermo
23:28sta facendo
23:29uno sforzo enorme
23:30per dare dignità
23:32agli edifici
23:33ERP
23:33abbiamo investito
23:35quasi 5 milioni
23:37di euro
23:37sulle ristrutturazioni
23:39e manutenzioni
23:39degli immobili
23:40dove vivono
23:41i nostri cittadini
23:42entro l'anno
23:43pensiamo di impegnarne
23:45altre tre
23:46e quindi
23:47arriviamo a 8 milioni
23:48e poi abbiamo
23:49una previsione
23:49annuale
23:50di 4 milioni
23:51per i prossimi
23:51due anni
23:52800 immobili
23:53già confiscati
23:54alla mafia
23:55possono essere
23:56riportati
23:57alla fruizione sociale
23:58dando un messaggio
24:00un messaggio
24:00di speranza
24:01a tutte quelle famiglie
24:02che hanno una difficoltà
24:03ad avere una casa
24:05dove i propri bambini
24:06quello che è il nostro futuro
24:08possono finalmente
24:09comprendere
24:10che dietro
24:10il degrado
24:11davanti hanno
24:12un futuro
24:13immortalati
24:15dalle telecamere
24:16nascoste
24:17a gettare
24:18rifiuti
24:18in maniera
24:19illecita
24:20i 9 condannati
24:21ad agrigento
24:22sentiamo il servizio
24:24di Donata Calabrese
24:25sorpresi
24:26mentre buttavano
24:27di tutto
24:28sacchi neri
24:28pieni di spazzatura
24:30mobili
24:30materassi
24:31e vecchi
24:31elettrodomestici
24:32sono stati filmati
24:33identificati
24:34e condannati
24:35per 9 sporcaccioni
24:37residenti
24:37in provincia
24:38di Agrigento
24:39sono adesso
24:39scattate
24:40delle pesanti
24:41sanzioni
24:41pagheranno multe
24:43comprese
24:43tra 2.000
24:44e 3.000 euro
24:45oltre a quanto previsto
24:46per la bonifica
24:47e il ripristino ambientale
24:49delle aree inquinate
24:50sono accusati
24:51di abbandono
24:51incontrollato
24:52di rifiuti
24:53in aree comunali
24:54non autorizzate
24:55le indagini
24:56sono state condotte
24:57dai carabinieri
24:57delle stazioni
24:58di Agrigento
24:59e Villa Seta
24:59e coordinate
25:00dalla procura
25:01per 4 settimane
25:03gli inquirenti
25:04hanno eseguito
25:05controlli
25:05mirati
25:06sul territorio
25:07appostamenti
25:08e piazzato
25:08delle telecamere
25:09nascoste
25:10che hanno consentito
25:11di immortalare
25:12numerosi episodi
25:13di abbandono
25:14illecito
25:14di rifiuti
25:15le telecamere
25:16sono state posizionate
25:18in via de Sicilia
25:18ad Agrigento
25:19incontrate a Fondacazzo
25:21e nel bosco
25:21dell'Adolorata
25:22tutte zone deturpate
25:24dalla presenza
25:25di materiali di scarto
25:26e trasformate
25:27in discariche
25:28a cielo aperto
25:29i filmati
25:30passati al vaglio
25:31del GIP
25:31del Tribunale
25:32di Agrigento
25:33sarebbero stati
25:34decisivi
25:34le immagini
25:35hanno consentito
25:36con certezza
25:37di risalire
25:38all'identità
25:39dei trasgressori
25:40Lino Morgante
25:42Presidente
25:43Direttore Editoriale
25:45di Società Editrice Sud
25:47e Gazzetta del Sud
25:48Giornale di Sicilia
25:49è il nuovo Presidente
25:50di ADS-SRL
25:51Accertamenti
25:52Diffusione Stampa
25:53l'organismo
25:54che certifica
25:55i dati
25:56di diffusione
25:57e tiratura
25:57della stampa
25:58quotidiana
25:59e periodica
26:00in Italia
26:00costituito nel 1975
26:02il Consiglio di Amministrazione
26:04dell'Associazione
26:05riunitosi ieri
26:06lo ha nominato
26:07all'unanimità
26:08dei voti
26:09su designazione
26:10FIEG
26:11tra poco
26:12altre notizie
26:13adesso la pubblicità
26:38le cure domiciliari
26:52per chi ti è caro
26:53svolgiamo con impegno
26:54e serietà
26:55tutte le attività
26:56sociosanitarie
26:57in equip
26:57per garantire
26:58il sostegno
26:59ai malati
26:59e ai loro familiari
27:00tutti hanno diritto
27:02di ricevere
27:03l'assistenza domiciliare
27:04convenzionata
27:05in cure palliative
27:06la Samo
27:08è operativa
27:08con proprie strutture sanitarie
27:10visita il nostro sito
27:12www.samoonlus.org
27:15o le nostre sedi
27:16di Palermo
27:17Catania
27:17Agrigento
27:18Trapani
27:18lo sapevi che
27:23i prodotti
27:24Natural Bibo
27:25sono realizzati
27:26in bioplastica
27:27con polineri
27:27di origine vegetale
27:28sono compostabili
27:30adatti a cibi caldi
27:31e freddi
27:31e dopo l'utilizzo
27:32devono essere gettati
27:33nell'umido
27:34assieme agli scarti alimentari
27:35Natural Bibo
27:36adesso lo sai
27:37affari in oro
27:52con tante all'istante
27:54e senza pensieri
27:56Visir Resort
27:58presenta
27:59le offerte
28:00di maggio e giugno
28:014 notti
28:02a soli 65 euro
28:04per persona
28:05al giorno
28:05su base doppia
28:06cena e colazione
28:07percorso benessere
28:08Kitagua
28:09oppure
28:11una notte
28:11a 75 euro
28:12per persona
28:13su base doppia
28:14cena e colazione
28:15percorso benessere
28:17Kitagua
28:18scopri i dettagli
28:20su www.visirresort.it
28:23Primo giorno
28:28di saldi estivi
28:29in Sicilia
28:30vediamo come è andata
28:31con Cinzia Gizzi
28:32Si aperta oggi
28:34la stagione
28:34dei saldi in Sicilia
28:35ed è subito
28:36caccia all'affare
28:37per il 67%
28:39degli isolani
28:39come indica
28:40uno studio
28:41di confesercenti
28:42una percentuale superiore
28:43rispetto al resto
28:44d'Italia
28:45c'è invece
28:46chi darà un'occhiata
28:46ai negozi fisici
28:47online
28:48per acquistare
28:49successivamente
28:50e sotto la media nazionale
28:51il budget
28:52dei siciliani
28:53la spesa media
28:54per ogni persona
28:55dovrebbe fermarsi
28:56a 196 euro
28:57a preoccupare
28:59e l'inflazione
29:00e il quadro occupazionale
29:01sono le donne
29:02a lasciarsi tentare
29:03maggiormente
29:03dallo shopping
29:04in cima
29:05alla wishlist
29:06restano
29:06abbigliamento
29:07e calzature
29:08è il momento
29:09di acquistare adesso
29:10piuttosto che
29:11durante l'anno
29:11al periodo dell'anno
29:12preferisco online
29:14perché trovo sempre
29:15le taglie
29:15ed è più facile
29:17acquistare
29:17il budget è superiore
29:19o minore
29:19rispetto allo scorso anno?
29:20no
29:21il budget è minore
29:22perché il tenore
29:23della vita
29:24insomma si è alzato
29:25un pochino
29:25penso che compriamo
29:26cosa abbigliamento
29:27ma sicuramente
29:29abbigliamento
29:30conoscendo però
29:31i prezzi
29:33prima
29:33prima e poi
29:34è del momento
29:36il caro prezzi
29:37è sempre impossibile
29:38comprare durante
29:39i periodi normali
29:41ecco
29:42quindi penso che
29:43un po' tutti aspettiamo
29:44i saldi
29:44sicuramente
29:45quello che piace
29:47che è interessante
29:48lo compriamo volentieri
29:49approfittate
29:50abbiamo già comprato
29:51qualcosa
29:51per le nipotine
29:53il budget
29:55destinato
29:55agli acquisti
29:56in questo periodo
29:57300
29:57è più o meno
29:59rispetto all'anno scorso?
30:01un po' meno
30:02si è lasciato consigliare
30:03
30:04la mia moglie
30:04e lei
30:05che cura la mia immagine
30:07impossibile
30:07conosciamo
30:08dove sappiamo
30:09che gli sconti
30:10magari possono essere
30:11reali o meno
30:12senta
30:12quest'anno
30:14il budget
30:14destinato all'acquisto
30:16nel periodo dei saldi
30:17è maggiore o minore
30:18rispetto allo scorso anno?
30:19sempre minore
30:20si va sempre
30:21si va sempre indietro
30:24ecco
30:25sono tempi difficili
30:26
30:26sicuramente sì
30:27ha approfittato
30:29dei saldi
30:29ha fatto acquisti
30:31
30:31
30:32lo primero
30:33che siamo?
30:35io mi auguro
30:36che siano migliori
30:37degli altri anni
30:38perché ormai diciamo
30:39dato che
30:39siamo sempre in saldo
30:41purtroppo
30:42per aiutarci nelle vendite
30:44diciamo che facciamo sempre
30:45continuamente promozioni
30:46durante l'anno
30:47quindi diciamo che
30:47i saldi ormai
30:48non sono più quelli
30:49di una volta
30:50che tutti aspettavano i saldi
30:51e c'era l'arresto
30:52ma ci aspettiamo
30:53che questa prima settimana
30:55diciamo
30:55incrementi la clientela
30:57anche di passaggio
30:58la gente aspetta questo qui
30:59ed è giusto che lo faccia
31:01nella lista dei desideri
31:02della gente
31:03ci sono anche i brand di lusso
31:05certo
31:05certo
31:06e questo è il momento
31:07di poterle comprare
31:08perché con uno sconticino
31:09si riesce a ottenere
31:10veramente il top
31:11il meglio di tutto
31:12a un prezzo ragionevole
31:13basta agli armadi
31:15che debordano
31:16già da qualche anno
31:17non vediamo più
31:17armadi pieni di roba
31:19no
31:19e gli ultimi tre intervistati
31:22erano Pippo Trapani
31:23imprenditore
31:24Clelia Giacalone
31:26addetta alle vendite
31:27Michele Giglio
31:28imprenditore
31:29rubati in nottata
31:31cinque condizionatori
31:33nella sede comunale
31:34di piazza Tarzanà
31:35a Palermo
31:35nell'ex fonderia
31:37Oretea
31:37spazio di invito
31:38dal comune
31:39per celebrare
31:40i matrimoni civili
31:41in attesa di installare
31:42di nuovo gli impianti
31:43i matrimoni saranno
31:44celebrati a Villa Niscemi
31:45le indagini sono condotte
31:47dai carabinieri
31:47che in queste ore
31:48avrebbero già recuperato
31:50alcuni dei climatizzatori
31:51rubati
31:52verso il
31:54quattrocentunesimo
31:56festino
31:56di Santa Rosalia
31:58Palermo
31:58si prepara
32:00sul carro
32:01la raffigurazione
32:02dei due antichi ingressi
32:03ossia
32:04Porta Nuova
32:05e Porta Felice
32:06da martedì
32:07via
32:08gli spettacoli
32:09in giro
32:09per la città
32:11sentiamo il servizio
32:12Palermo
32:13si prepara
32:13all'edizione
32:14quattrocento uno
32:15del festino
32:15di Santa Rosalia
32:16che come prevede
32:17la tradizione
32:18ricorre la sera
32:19del quattordici luglio
32:20partendo dal carro
32:21che secondo alcune anticipazioni
32:22vedrà il restyling
32:23della statua
32:24dello scorso anno
32:25ma in più vi sarà
32:26sia poppa
32:27che a prua
32:27la raffigurazione
32:28delle due principali
32:29porti antiche
32:30che in passato
32:31delimitavano la città
32:32Porta Nuova
32:33e Porta Felice
32:34il tradizionale carro
32:36che sfilerà
32:36lungo il Cassaro
32:37sarà preceduto
32:38da un primo carro
32:39con a bordo
32:40solo orchestrali
32:41che accompagneranno
32:42il carro trionfale
32:43lungo il percorso
32:44che quest'anno
32:45avrà cinque tappe
32:46e non le tradizionali quattro
32:48e lo spettacolo
32:49pirotecnico
32:50al fuori italico
32:50della durata
32:51di cinquanta minuti
32:53la tappa in più
32:54è a Palazzo Riso
32:55e prevede una proiezione
32:56nell'attesa del quattordici luglio
32:58l'assessorato comunale
32:59alla cultura
32:59ha organizzato
33:00da martedì otto
33:01a domenica tredici
33:02spettacoli
33:03dedicate alla santuzza
33:04in alcuni quartieri
33:05della città
33:06l'otto luglio
33:07a Borgonuovo
33:07al Parco Tindari
33:08il triunfo alla santa
33:10il nove
33:10sempre alle ventuno
33:11in piazza Monte di Pietà
33:13sante delizie
33:14di Francesca Picciurro
33:15e le musiche
33:16di Marzia Cillari
33:17il dieci
33:18sul sagrato
33:18della cattedrale
33:19libera di essere libera
33:21con protagonisti
33:22gli artisti
33:22Gio Di Tonno
33:23e Camilla Rinaldi
33:24al centro polivalente
33:25di Brancacce
33:26l'undici luglio
33:27alle ventune e trenta
33:28con quella faccia
33:29un po' così
33:29con toni sperandeo
33:31e sempre lo stesso giorno
33:32a Palazzo Comitina
33:33alle ventune e trenta
33:34Rosalia e Palermo
33:35di Lollo Franco
33:36il dodici luglio
33:37a Piazzetta della Pietà
33:38alla Calza
33:39alle diciannove e trenta
33:40a Montipi di Rino
33:41Cenna Rosa
33:42di Vito Parrinello
33:43e Rosa Mistretta
33:44domenica tredici luglio
33:46alle ventune e trenta
33:47Rosa tra le rose
33:48di Stefania Bruno
33:48infine alle venti e trenta
33:50e quattro canti
33:51il punto di Rosalia
33:53con Salvo Piparo
33:54Siamo allo sport
33:56il calcio
33:57il Palermo affronta
33:58la sessione di mercato
33:59con la lista
34:00degli over 23
34:01già al completo
34:02sentiamo Roberto Parisi
34:04Il calcio mercato
34:06è legato alla gestione
34:07delle liste
34:08le società di serie B
34:09al termine della sessione estiva
34:10devono presentare
34:11un elenco
34:12con un massimo
34:12di 18 giocatori
34:13over 23
34:14cioè nati
34:15entro il 31 dicembre 2001
34:17la lista principale
34:18del Palermo
34:19al momento
34:19è al completo
34:20da quest'anno infatti
34:21anche Ranocchi e Pierozzi
34:23essendo classe 2001
34:24rientrano tra gli over
34:25a ciò
34:26si aggiungono
34:26i ritorni dai prestiti
34:27come Saric e Damiani
34:29che però
34:29non rientrano
34:30nel progetto tecnico
34:31la società
34:32ha già ben avviato
34:33le trattative
34:33per tre nuovi acquisti
34:34a Ugello
34:35Palumbo
34:35ed Elia
34:36di conseguenza
34:37c'è il rischio concreto
34:37di andare in overbooking
34:39tuttavia
34:39non si tratta
34:40di un problema urgente
34:41perché le liste
34:42andranno consegnate alla Lega
34:43solo a fine mercato
34:44e il club
34:44ha già pianificato
34:45alcune cessioni
34:46Saric dovrebbe rientrare
34:48nell'operazione
34:48per portare Palumbo
34:49in rosa nero
34:50sostituendolo
34:51nello slot degli over
34:52in uscita
34:52ci sono anche
34:53Insigne e Di Mariano
34:54che hanno già suscitato
34:55l'interesse di diversi club
34:56così come Nicolau
34:57in orbita a Bari
34:58restano da valutare
34:59le situazioni
35:00di altri elementi
35:03e sarà valutato da Inzaghi
35:05il Palermo
35:05nelle sue strategie di mercato
35:07sta puntando con decisione
35:08su profili over
35:09il direttore sportivo Osti
35:10valuta l'innesto
35:11di almeno due difensori
35:12tra i nuovi monitorati
35:13cecistana
35:14è previsto
35:15anche l'arrivo
35:15di un nuovo portiere
35:16la priorità è Udero
35:18anche se la trattativa
35:18è complicata
35:19è un rinforzo
35:20nel reparto offensivo
35:21il ritiro sarà determinante
35:23per fare chiarezza
35:23su varie situazioni in sospeso
35:25sul fronte degli under 23
35:26nati dal 1 gennaio 2002 in poi
35:28non esistono limiti numerici
35:30i club possono inserirli
35:31liberamente in rosa
35:32anche in questo ambito
35:33il Palermo è al lavoro
35:34Vasic e De Planche
35:35sono destinati a partire in prestito
35:37per maturare esperienza
35:38Buttero è in uscita
35:40con Carrarese e Pescara
35:41pronte ad accoglierlo
35:42Corona potrebbe restare in Serie B
35:43sempre in prestito
35:44per proseguire
35:45il suo percorso di crescita
35:47e questa era l'ultima notizia
35:50l'appuntamento in diretta
35:51con la nostra informazione
35:52torna alle 19.50
35:54dalla redazione
35:55l'augurio di una buona giornata
35:56l'appuntamento in Italia
35:57l'appuntamento in Italia
36:00Il meteo è presentato da
36:30Affari in oro, contante all'istante e senza pensieri
36:37Amici della Sicilia, ben ritrovati
36:41Sole e caldo, sole e caldo
36:43Sembra una canzone di quelle moderne, dei rapper moderni
36:47Magari potrei anche provare a farla

Consigliato