Il notiziario di Tgs, edizione del 5 maggio – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno dalla redazione, le anticipazioni del nostro telegiornale in apertura alla strage di
00:11Monreale. Faremo il punto sulle indagini e sui tanti silenzi e sulle contraddizioni nei racconti
00:19dei due ragazzi fermati. Lo ricordiamo, sono Salvatore Calvaruso, 19 anni e siamo all'acquisto
00:25di 18 entrambi dello Zen. Poi parla la madre di uno dei ragazzi del 19enne di Calvaruso che dice
00:32salvo non merita il perdono, portiamo il peso di tre morti. Parliamo anche di quello che sta facendo
00:39l'AMAP di Palermo, si parla di furti d'acqua, l'azienda ha intensificato i controlli soprattutto in 48 comuni
00:48della provincia, intanto in città Palermo oggi riprende il razionamento idrico sospeso per le
00:55festività. Vi mostriamo anche un video, un video che mostra gli attimi di panico, di paura
01:02che si sono vissuti oggi a Viale Lazio a Palermo per un autobus avvolto dalle fiamme, messi in salvo
01:10tutti i passeggeri. Parleremo anche dell'iniziativa Panormus, la scuola adotta la città. Oggi la presentazione
01:17al Teatro Massimo di Palermo coinvolte 84 scuole e 59 siti. E infine una lunga pagina sportiva
01:25con Giovanni Di Marco in studio, si parlerà di calcio, di Palermo ma non solo anche della
01:29festa a Siracusa per la proporzione in C e poi del sogno che riguarda il Trapani Basket.
01:37Ma di questo e di molto altro parleremo tra poco.
01:47Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene? Guarda, Maria, Maria, Maria!
01:59Maiko riscopri il piacere di sentire.
02:29Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa. Con ritiro e cancellazione
02:53del pubblico registro automobilistico a costo zero. Siamo specializzati da più di 35 anni
02:58nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare. Il meglio dei ricambi auto usati
03:03a prezzi concorrenziali. A Palermo via comandante Simone Guli 82, zona cantiere navale e in viale
03:09regione siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:14Continua la stagione al Teatro Golden di Palermo. Il 15 e 16 maggio in scena, Pippo Pattavina
03:21con il divertentissimo Ratto delle Sabine. Info e prenotazioni 091-6264-702 o vai sul sito
03:31www.stagioneturiferroalgolden.it
03:34Strage di Monreale, silenzi e contraddizioni nei racconti dei due fermati. Samu e l'acquisto
03:57di 18 anni, dello Zen, sarebbe stato alla guida della moto BMW GS e caccia i complici
04:03alle due pistole. Salvo non merita il perdono, portiamo il peso di tre morti. Parla Daniela
04:11Di Fiore, madre del 19enne finito in cella per la sparatoria. Arresta mio figlio, dice
04:16sono distrutta e penso alla sofferenza degli altri genitori.
04:21Furti d'acqua a Palermo in provincia. AMAP intensifiche controlli in 48 comuni. Intanto
04:27oggi nel capoluogo dell'isola è ripreso il piano di irrazionamento dopo la sospensione
04:31attuata durante il periodo delle festività. Attimi di paura in Viale Lazio a Palermo dove
04:38un autobus è stato improvvisamente avvolto dalle fiamme. Secondo le prime testimonianze
04:43l'incendio sarebbe partito dal vano motore, messi in salvo i passeggeri.
04:49Altro strano caso a Villa degli Ella. Mentre il comune di Palermo dava il via libera al progetto
04:55per il parcheggio temporaneo. Il piano per realizzare anche il museo si bloccava senza
05:00nessuna risposta ufficiale.
05:04Al via la 29esima edizione di Panormus. La scuola adotta alla città. Coinvolti 84 istituti
05:11palermitani, 59 i siti protagonisti dell'iniziativa. La presentazione questa mattina al Teatro Massimo.
05:17Calcio, Palermo, a Cesena un altro flop. Rosanero battuti per 2 a 1 e playoff che tornano
05:25a rischio. Festa a Siracusa per la promozione in C.
05:31Basket, Trapani batte Milano e continua a sognare. La squadra di Repesa ieri ha superato
05:37i campioni d'Italia dell'Olimpia mantenendo il primato in classifica. Per il primo posto
05:42sarà decisiva la partita con la Virtus Bologna.
05:48Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS. In apertura la strage di Monreale. Silenzi e
05:54contraddizioni nei racconti dei due fermati. Samuele Acquisto, il 18enne dello Zen, sarebbe
06:01stato alla guida della moto BMW GS ed è caccia i complici alle due pistole. Facciamo il punto
06:07con Davide Ferrara. Silenzi e contraddizioni accomunano i racconti e le deposizioni di
06:13Salvatore Calvaruso e Samuele Acquisto. Per quest'ultimo si attende ancora l'interrogatorio
06:18di garanzia che di quella tragica notte di Monreale ammettono ma condiscono le loro ricostruzioni
06:23con contraddizioni e tanti però. Silenzi che ostacolano le indagini dei carabinieri che proseguono
06:29a ritmo serrato e che pur con tanti ostacoli stanno ricostruendo il terribile mosaico di quella
06:34notte. Adesso si stringe il cerchio attorno al secondo pistolero e ad almeno quattro giovani
06:39palermitani coinvolti nella carneficina, costata la vita ad Andrea Miceli, Massimo Pirozzo e
06:45Salvatore Turdo. Ieri i carabinieri che continuano ad andare a caccia delle armi hanno sottoposto
06:50a fermo per concorso in strage Samuele Acquisto di 18 anni, un ex pugile legato ad ambienti criminali
06:57e nipote infatti di Michele Acquisto, condannato a nove anni e quattro mesi in via definitiva al processo
07:02a Dio Pizzo 5 per mafie e distorsioni, così come il suo grande amico Salvatore Calvaruso,
07:08il 19enne fermato poco dopo la tragica notte del 26 aprile e che secondo gli inquirenti ha
07:13impugnato una pistola semi-automatica sparando una pioggia di fuoco. A istigarlo, secondo IPM,
07:19Luisa Vittoria Campanile e Felice De Benedittis, che hanno firmato il nuovo provvedimento restrittivo,
07:24quella sera sarebbe stato proprio acquisto, immortalato dalle telecamere di videosorveglianza,
07:28indicato da otto testimoni, alla guida di una BMW GS sul cui sellino posteriore avrebbe preso posto
07:35l'amico Calvaruso. L'individuazione della moto in un box da parte degli investigatori,
07:40oltre che i passi in avanti nelle indagini, hanno convinto il giovane a presentarsi spontaneamente
07:44alla squadra mobile assieme all'avvocato Riccardo Bellotta e di farsi interrogare.
07:50Dell'indagato si sono poi occupati i carabinieri, titolari delle indagini. Il giovane ha ammesso di essersi
07:55trovato a Monreale durante la sparatoria, ma poi ha fornito dichiarazioni contraddittorie
08:00e reticenti, definite dagli inquirenti illogiche. Calvaruso, che aveva ammesso di avere sparato,
08:07aveva detto agli inquirenti di avere raggiunto la cittadina normanna in compagnia di un amico
08:11di nome Samuel. Acquisto, pur affermando di sentirsi in colpa e di avere trasportato
08:16sulla moto un ragazzo, del quale non ha fornito il nome, ha aggiunto di non avere notato Calvaruso
08:21sul luogo della strage e di non entrarci nulla con il bagno di sangue, rendendo dichiarazioni
08:26ancora una volta smentite, affermano i magistrati, da tutte le risultanze acquisite.
08:32A Palermo, ieri sera è partita da Piazza Verdi fino alla Cattedrale una fiaccolata organizzata
08:38in memoria dei tre ragazzi uccisi a Monreale. A sfilare dietro l'osferiscione con la scritta
08:43Non uccidere, la vita è sacra. Sono state le parrocchie e le confraternite del centro storico,
08:48associazioni civiche riunite per l'occasione dall'assessore alla cultura e vice sindaco
08:53Giampiero Cannella. Un'iniziativa pensata per lanciare un segnale dopo la strage e chiedere
08:58maggiore attenzione verso le periferie dove, denunciano gli organizzatori, droga, coltelli
09:03e pistole sono sempre più facili da reperire. In strada tra i fedeli anche tanti giovani
09:08operatori sociali, rappresentanza dei comitati e delle realtà impegnate ogni giorno nei quartieri
09:13popolari. Salvo non merita il perdono, portiamo il peso di tre morti. Sono le parole di Daniela
09:22Di Fiore, la madre del 19enne finito in cella per la sparatoria, parliamo di Calvaruso.
09:29Resta mio figlio, dice la donna, sono distrutta e penso alla sofferenza degli altri genitori.
09:35Sentiamo Fabio Geraci.
09:36Ha sparato e ha ucciso tre persone. Per la procura non ci sono dubbi. Salvatore Calvaruso,
09:42diciamo venne dello zen, è uno dei responsabili della strage di Monreale. A distanza di giorni
09:48la sua famiglia rompe il silenzio, non per difenderlo, ma per raccontare il dolore di
09:54chi oggi vive con il peso dei morti addosso. E la madre, Daniela Di Fiore, a trovare la forza
10:00di parlare. Lo fa accanto al marito Giancarlo, che resta in silenzio per tutto il tempo, le
10:06mani strette a quelle della moglie, lo sguardo basso. Salvo ha sbagliato. È giusto che si
10:12prenda le sue responsabilità. Non lo giustifico, ma resta mio figlio, dice la donna tra le lacrime.
10:19Spiega di non volere paragonare il proprio dolore a quello delle famiglie delle vittime,
10:24ma neppure di poter fingere che non esista.
10:26La sera del triplice omicidio, racconta, era trascorsa come tante altre. Il ragazzo aveva
10:33aiutato il padre con alcuni lavoretti, poi aveva fatto la doccia e cenato insieme a loro.
10:39Nulla faceva immaginare quello che sarebbe successo.
10:42Salvatore aveva lasciato da tempo la box e lavorava in un negozio di bibite.
10:47Lo tenevamo occupato il più possibile, dice la madre. Conosciamo il quartiere e abbiamo
10:52fatto lo stesso con la sorellina. Danza, catechismo, dopo scuola. Abbiamo sempre cercato
10:58di proteggerli, ma non è bastato. Dopo la strage sono arrivate le minacce. La famiglia
11:04ha dovuto abbandonare lo zen. Ci hanno scritto che ci metteranno una bomba sotto casa, che devono
11:10farci provare lo stesso dolore, che vogliono ammazzare nostra figlia. Il giorno dell'arresto
11:15i carabinieri sono arrivati a casa, ma Calvaruso non era lì. Quando è tornato, aveva lividi
11:21e il volto gonfio. Mi ha detto, mamma, mi stavano ammazzando, ma la pistola non doveva
11:26averla. Nessuno dovrebbe. Daniela Di Fiore si ferma più volte, poi riprende. Viviamo ogni
11:33giorno con il peso delle vittime sulla nostra coscienza. Anche se il nostro figlio è vivo,
11:38in un certo senso lo abbiamo perso. Perché niente sarà più come prima.
11:43E cambiamo argomento, parliamo di furti d'acqua a Palermo e in provincia. L'AMAP intensifica
11:50i controlli in 48 comuni e intanto oggi a Palermo riprende il piano di razionamento idrico
11:58sospeso durante le festività. Sentiamo il servizio di Cinzia Gizzi.
12:02L'AMAP intensifica i controlli sui furti d'acqua a Palermo e in 48 comuni della provincia.
12:08Nell'ultima settimana il monitoraggio, in collaborazione con le forze dell'ordine,
12:13ha permesso di smantellare oltre 30 allacci abusivi. Un fenomeno intollerabile per l'amministratore
12:19unico di AMAP Giovanni Sciortino, ancora di più in un momento in cui l'acqua rappresenta
12:24una risorsa più preziosa che mai. Una doppia perdita, dice, chi si avvale di allacciamenti
12:30abusivi fa un uso dell'acqua sconsiderato, poco parsimonioso e non in linea con i criteri
12:36che ispirano l'attuale situazione d'emergenza e senza pagare il dovuto. Un danno per la collettività
12:43e un altro per l'azienda, che ha già provveduto alla regolarizzazione di diverse utenze e ha
12:49incentivato la campagna di recupero delle morosità sia a Palermo che in provincia.
12:54Crea criticità sono state riscontrate in normali contesti residenziali, ma soprattutto in complessi
13:00di edilizia popolare gestiti dai comuni o dall'istituto autonomo case popolari. Intanto
13:06oggi a Palermo è ripreso il piano di razionamento dopo la sospensione attuata durante il periodo
13:12delle festività appena trascorse. I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Monreale
13:20hanno arrestato e condotto in carcere un 22enne di Monreale che va su dai domiciliari a cui
13:25era sottoposto per furto aggravato per organizzare la festa del suo compleanno a Palermo. Non
13:30era la prima volta che non rispettava il provvedimento, nei suoi confronti militari dell'arma hanno
13:35eseguito un'ordinanza di sostituzione di misura cautelare emessa dalla Procura.
13:40Al Policlinico di Palermo pronti 14 nuovi posti letto, si trovano in area critica e terapia
13:48subintensiva. Giovedì ci sarà l'inaugurazione. Sentiamo Andrea Dorazio.
13:53Il taglio del nastro è fissato per l'8 maggio alla presenza del governatore Renato Schifani
13:58dell'Arcivescovo di Palermo con radolorefice e dei vertici della sanità siciliana presso
14:03il Dipartimento di Emergenza Urgenza dell'Ospedale Universitario che da giovedì prossimo potrà
14:07contare su 14 nuovi posti letto di area critica e terapia subintensiva. Un passo in avanti per
14:14la capacità di assistenza del Policlinico Paolo Giacone ma anche per l'iter abbiato lo scorso
14:19anno dall'assessorato regionale alla salute con l'obiettivo di utilizzare i fondi
14:22cosiddetti ex-durso stanziati da Roma con il decreto legge 34 del 2020 ai tempi della
14:28pandemia per potenziare le strutture sanitarie. Un bacino di 307 milioni di euro in gran parte
14:35inutilizzati. Lo step si inserisce nello stesso solco della nuova terapia intensiva dell'Ospedale
14:40Papardo di Messina e del moderno pronto soccorso della città dello Stretto inaugurati nei mesi
14:45scorsi. Salgono così a quota 25 posti letto a disposizione nel reparto di terapia intensiva
14:51del Giacone con le nuove 14 unità che verranno affidate al personale già in dotazione precisa
14:57al direttore generale dell'azienda ospedaliera Maria Grazia Furnari, sottolineando che sulla
15:01messa a terra dei fondi in questione il Policlinico è adesso in perfetta regola. Per quanto riguarda
15:07invece lo stato di avanzamento delle opere previste dalla rimodulazione delle risorse
15:11del DL34, l'assessorato alla salute farà nuovamente il punto nelle prossime ore con
15:16i manager di ASP e Nosocomi che, va ricordato, sono soggetti attuatori del piano.
15:22Attimi di paura intorno alle 12 in Viale Lazio a Palermo dove un autobus è stato improvvisamente
15:29avvolto dalle fiamme. Secondo le prime testimonianze l'incendio sarebbe partito dal vano motore del
15:34mezzo generando una densa colonna di fumo visibile a distanza. Sul posto sono intervenuti
15:41i vigili del fuoco, messi in salvo i passeggeri, messa in sicurezza tutta l'aria. L'incidente
15:47ha provocato rallentamenti al traffico nella zona già congestionata nelle ore di punta.
15:53Altro strano caso a Villa degli Ella. Mentre il comune di Palermo dava il via libera per
15:59il progetto per il parcheggio temporaneo, il piano per realizzare anche il museo si bloccava.
16:06Ci spiega tutto Giancarlo Macaluso.
16:09Alla conferenza dei capigruppo in comune l'opposizione chiede maggiori informazioni e dunque più
16:14trasparenza sull'area di Villa degli Ella. Il caso riguarda quella fetta di Piazza Crispi
16:19a Palermo, meglio nota come Piazza Croci, dove nel 1959 si consumò uno dei più clamorosi
16:26atti di speculazione edilizia abbattendo una Villa Liberty di notevole pregio per far
16:31posto a un palazzone che non venne mai realizzato. Dopo un periodo in cui l'area era stata dibita
16:37a parcheggio e poi vincolata, qualche giorno fa si è appreso che il comune aveva dato il
16:42nulla a osto per un anno per farvi un nuovo parcheggio a pagamento. Precipitosamente l'amministrazione
16:48sta cercando di bloccare l'operazione, ma si scopre che mentre andava avanti la pratica
16:54per il posteggio rallentava quella per il progetto di finanza per realizzare un museo
17:00e un parcheggio sotterraneo. La società MC in vano ha chiesto di essere ascoltata dopo
17:06che una relazione tecnica ha bocciato il progetto preliminare. Nulla si dice sull'area espositiva
17:13e poi la piazza urbanisticamente non prevede parcheggi nemmeno nel sottosuolo, scrivono
17:19i tecnici. Ma allora la domanda che rimane è l'amministrazione di questo posto. Cosa
17:24vuole fare?
17:26Sono cominciate ufficialmente sabato le operazioni di recupero del Bayesian. Il veliero affondato
17:33nel giro di pochi minuti la notte del 19 agosto scorso davanti alla costa di Porticello nel
17:38Palermitano. Il pontone galleggiante Ebola F2 ha raggiunto la zona del naufragio per dare
17:43il via alle ispezioni subacque preliminari. Si tratta di una struttura galleggiante multiuso con
17:49700 metri quadrati di spazio sul ponte e una gru di bordo che dispone un equipaggio
17:54di base ed è accompagnata da un rimorchiatore di supporto italiano. A bordo sono presenti
17:59sommozzatori esperti e altro personale specializzato. Circa 70 operatori mobilitati da tutta Europa
18:04per lavorare a questa complessa operazione di recupero, supportati da oltre una dozzina
18:09di altri esperti marittimi provenienti da diverse organizzazioni a terra.
18:14A Catania ieri l'Aer Show ci spiega tutto Daniello Porto.
18:19Una domenica colorata di azzurro, rosso, bianco e verde. Per ore e ore migliaia di occhi,
18:26telefonini e videocamere sono rimasti rivolti verso l'alto per ammirare l'evoluzione dei
18:31dieci verivoli della pattuglia acrobatica nazionale. Le frecce tricolori, orgoglio non
18:37solo dell'aeronautica militare ma dell'intera nazione che proprio a Catania hanno iniziato
18:42la stagione delle esibizioni che prevedono altre tappe siciliane. Martedì a Pantelleria
18:47e a Messina il 3 agosto, poi lungo tutta la penisola, fino al 31 dicembre, dieci aerei
18:55che alla velocità di 650 km orari si sfiorano per compiere uno spettacolo veramente mozzafiato,
19:01poco meno di mezz'ora in un palpitante susseguirsi di 18 figure, dal diamante al volo rovescio,
19:08dal calice alla piramide alla bomba. Sotto la disposizione del capo formazione, il maggiore
19:15Pierluigi Raspa, siciliano di Roccalumera. L'esibizione è stata preceduta dall'evoluzione
19:21degli elicotteri della Guardia Costiera, della Marina Militare, della Polizia di Stato, della
19:25Guardia di Finanza e dei Carabinieri che hanno simulato diverse fasi operative, dal salvataggio
19:31di naufraghi alla prelustrazione di spazi d'acqua per intercettare eventuali mezzi navali o
19:37subacquei stranieri o prevenire attività illecite dal contrabbando all'inquinamento
19:43ambientale. Spettacolare la simulazione dell'intercettazione
19:47di un velivolo che ha violato lo spazio aereo ad opere di due caccia Eurofighter del diciottesimo
19:54gruppo. E sullo sfondo la sagoma inconfondibile ed elegante del veliero Vespucci, nave scuola
20:01per gli ufficiali della Marina Militare. In un azzurro sfumato di rosso, bianco e verde
20:07il Vespucci nei prossimi giorni sarà visitabile a Palermo.
20:13E come avete sentito toccherà anche Palermo la fase finale del tour mondiale dell'Amerigo
20:18Vespucci, la nave scuola della Marina Militare che in venti mesi di navigazione ha attraversato
20:24cinque continenti e visitato 35 porti in 30 paesi. L'unità navale che era già arrivata
20:29a Palermo nel 2018 sarà nel capoluogo siciliano dall'8 all'11 maggio nell'ambito della dodicesima
20:35tappa del tour mediterraneo. I visitatori che hanno già effettuato la prenotazione gratuita
20:40sul sito www.tourvespucci.it potranno accedere a bordo mostrando il QR code ricevuto via mail
20:48e altri 1500 posti per le visite a bordo saranno disponibili da oggi a partire dalle 15 sempre
20:55sullo stesso portale. Al via la 29esima edizione di Panormus, la scuola adotta la città.
21:03Coinvolti 84 istituti palermitani, 59 i siti protagonisti dell'iniziativa, la presentazione
21:11questa mattina al Teatro Massimo. Il tema di quest'anno è il potere della cura che ha lo scopo
21:15di promuovere e sostenere la partecipazione comunitaria, creativa e responsabile di bambine
21:21bambini, adolescenti, giovani negli ambienti di vita in cui essi si trovano. Ma sentiamo
21:26le interviste.
21:28Partiamo dai bimbi di 3 anni fino ad arrivare alle scuole, ai ragazzi delle scuole superiori.
21:35Sono 84 complessivamente le scuole coinvolte per 59 siti adottati. La partecipazione dei
21:44ragazzi delle scuole superiori quest'anno è ancora più massiccia. Grazie a una collaborazione
21:49con l'Università di Palermo che ha avviato insieme alle scuole dei percorsi di PCTO
21:54sui territori. Quest'anno Panormus è anche adozione di quartieri, oltre che di siti museali.
22:01I siti sono davvero tanto. Un'adozione simbolo è la piazza antistante il Tribunale. Sarà
22:08sabato prossimo, il 10 maggio. Un'altra adozione simbolo è la mostra dedicata a Piersanti
22:14Mattarella il 17 e il 18 maggio a Villa Zito. Poi si dispiegheranno tutta una serie di
22:22eventi collaterali a Panormus.
22:25Dopo 31 anni dall'inizio di questa esperienza che nacque in un momento particolare, stiamo
22:33parlando del periodo delle stragi, c'era bisogno in città di scuotere un po' le coscienze
22:38e l'allora assessore alla pubblica istruzione alla Santa Siracusa ebbe questa bella intuizione
22:44che noi stiamo continuando con grande impegno, con l'impegno dei bambini, delle famiglie,
22:52delle scuole in genere.
22:55Ieri al Teatro Zappalà di Palermo, alla manifestazione Io danzo per l'autismo, hanno ballato ragazzi
23:01down, autistici, una ragazza in sedia a rotelle e persino un ragazzo cieco. Hanno dimostrato
23:07così la bellezza dell'inclusione. Sentiamo il servizio di Anna Cane.
23:12Un unico palcoscenico senza differenze né barriere, con il piacere di stare insieme e
23:17la bellezza di condividere le stesse passioni. Alla manifestazione Io danzo per l'autismo,
23:22al Teatro Zappalà di Palermo, il maestro Giuseppe Di Michele, attraverso la danza, spiega
23:27l'importanza di assicurare a tutti la possibilità di partecipare pienamente alla vita sociale,
23:32indipendentemente dalle loro caratteristiche e dai loro bisogni.
23:35La chiamiamo inclusione, i bambini normodotati insieme a bambini disabili balleranno insieme
23:42in un unico spettacolo che per me è quello dell'inclusione.
23:45È sempre un'emozione vedere i ragazzi esibirsi e soprattutto è importante far capire a tutti
23:49che la danza è per tutti. Quindi non credo ci sia opportunità migliore per i ragazzi
23:55per esibirsi e di conseguenza anche per chi è speciale.
23:59Tra i ballerini anche Alessandro che nonostante la cecità danza perfettamente integrato nella
24:04coreografia insieme a tutti.
24:07Alessandro ha una forza di volontà che supera l'immaginazione.
24:12Abbiamo lavorato insieme, trovato un punto di tecnica per imparare la danza con le difficoltà
24:21al Ness, attraverso il tocco, attraverso i movimenti del corpo e quindi un lavoro abbastanza
24:29importante. Però devo dire che ha portato ottimi risultati.
24:33Alessandro è un motivo per dire a tutti di non fermarsi perché le difficoltà ci sono.
24:40Ci sono per tutti però non bisogna rendersi, bisogna provare, cadere, rialzarsi.
24:46E quindi credo che lui sia un esempio per tanti.
24:51Il giornalista e scrittore palermitano Salvo Palazzolo ha scritto per la casa editrice Rizzoli
24:58L'amore in questa città. La storia vera di una studentessa ventenne trovata morta nel
25:031935 all'interno dell'Università di Palermo. Un omicidio insabbiato dal regime su cui indagò
25:10a lungo Nino Marino del giornale di Sicilia. Sentiamo l'intervista di Mario Azzolini.
25:15Salvo Palazzolo, una storia degli anni del fascismo, una ragazza uccisa. Che storia
25:21è che è finita in questo libro?
25:23All'Università di Palermo 90 anni fa fu ammazzata una ragazza, una studentessa di lettere
25:29del secondo anno della facoltà di lettere. Nessuno a Palermo ne ha mai saputo nulla.
25:34Non c'è una lapide, non c'è un articolo che racconti questa storia.
25:37Da chi fu ammazzata alla fine?
25:39Beh, la mattina del 17 settembre di 90 anni fa fu ritrovato il cadavere di Cetti
25:45Zerilli e accanto a lei il cadavere di un uomo in camicia nera e stivaloni. La polizia
25:49si affrettò a dire che era un caso di omicidio e suicidio, ma un giornalista del Sicilia, Nino
25:56Marino e il padre della ragazza si ostinarono a cercare la verità, convinti che la verità
26:00fosse un'altra. Dopo tanti anni ho trovato alcuni documenti all'archivio di Stato. Un magistrato
26:06aveva cercato la verità e ha lasciato tutto in ordine. C'è questo fascicolo con il laccetto
26:12e l'indicazione di tutte le tracce, tutte le tracce che i giornalisti di Palermo continuano
26:17a cercare per trovare la verità, non soltanto su questa vicenda, ma anche su altre storie.
26:22Diciamo il titolo e perché questo titolo?
26:25L'amore in questa città è tratto da una lettera di Cetti Zerilli. Quella notte la polizia
26:31sequestrò le lettere di questa ragazza che voleva essere libera e sottolinearono alcune
26:36parole, abbraccio, bacio e un magistrato, non quello che cercò la verità, disse che
26:42lei era una ragazza facile, per questo era morta. Giustificazioni che tante volte abbiamo
26:47sentito anche di recente.
26:50Tra poco lo sport con Giovanni Di Marco, adesso la pubblicità.
27:01Villa Esposito Ricevimenti, via Case 915, Altavilla Milice.
27:31Lo sapevi che i prodotti Natural Bibo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine
27:38vegetale. Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi e dopo l'utilizzo devono essere
27:43gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari. Natural Bibo, adesso lo sai.
27:48Le cure domiciliari per chi ti è caro. Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività
27:54socio-sanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
27:58Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
28:05La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie. Visita il nostro sito www.samoonlus.org
28:13o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
28:28Affari in oro
28:35Con tante all'istante e senza pensieri
28:39Andere Over compie 5 anni e a farvi il regalo siamo noi. Sconto del 50% sugli articoli di
28:49accessori moda. Andere Over è il punto di riferimento per i profumi e la skin care
28:53Iodema. Aperto tutti i giorni anche la domenica mattina. Andere Over, di Asciuti 64, Palermo.
29:01Andere Over, l'assoluta certezza della tua identicità.
29:05Margis presenta la nuova collezione Sposo Cerimonia 2025 dei migliori brevi.
29:17Carlo Pignatelli, Musani, Visconti, Nano.
29:26Taglie dalla 42 alla 76.
29:29Margis, via Lincoln 164, Palermo, sede unica.
29:40Acchi Italia, da oltre 50 anni è il punto di riferimento dei commercianti siciliani.
29:46Sacchetti per negozi, abbigliamento da lavoro, tipografia, LED wall, comunicazione visiva.
29:51Nuovo punto vendita, Viale Strasburgo 5, Palermo.
29:59E adesso lo sport. Mi ha raggiunto il studio Giovanni Di Marco.
30:12Buon pomeriggio Giovanni.
30:13Buon pomeriggio.
30:14Partiamo dal calcio, dal Palermo. Un altro flop ieri a Cesena.
30:18Sì, una brutta sconfitta, un'altra brutta sconfitta dopo quella col Suttirol, questa con il Cesena.
30:26Innanzitutto per i riflessi che ha in classifica, perché il Palermo adesso ha soltanto un punto di vantaggio sulla nonna posizione.
30:32Quindi quei play-off che sembravano conquistati appena qualche giorno fa, prima della sconfitta col Suttirol,
30:37adesso zero punti in due partite e il Palermo si ritrova a dover difendere l'ottavo posto di fatto,
30:45perché è quello l'ultimo a disposizione. Fino a qualche giorno fa si parlava addirittura di quinto posto.
30:50Abbiamo visto il gol di Ecalò che ha anticipato Ranocchia, una classica amnesia difensiva.
30:58Poi l'errore dal dischetto di Poianpalo. Nonostante l'errore del finlandese, il Palermo era riuscito a pareggiare allo scadere
31:05con Pierozzi, per lui seconda rete in questa stagione. Anche qui dimenticanza da parte della difesa del Cesena.
31:12Però poi all'inizio del secondo tempo, dopo neppure 30 secondi, il Palermo, come è successo tante volte in questa stagione,
31:21è entrato male in campo e l'ex Saric, con un po' di fortuna perché la deviazione decisiva è di Magnani,
31:27ha battuto Audero per il 2-1. E non è bastato l'assalto finale, i tanti cambi di Dionisi,
31:35che ha detto che il Palermo ha fatto la partita che doveva fare, ma purtroppo ancora una volta,
31:40ha detto Dionisi, gli episodi sono stati negativi e ci hanno condannato.
31:44Fatto sta che il Palermo non solo dice addio al quinto posto, non solo perde il sesto,
31:50deve difendere addirittura il posto nei play-off. Adesso due partite in casa e Aurora non saranno rose e fiori,
31:55quelle che attendono il Palermo davanti ai propri tifosi che ovviamente non ci credono più.
31:59Tra l'altro l'abbiamo appena visto, il gol di Pierozzi purtroppo inutile, il suo secondo in questa stagione.
32:06Sentiamo proprio il difensore.
32:08Purtroppo è stata una partita dove abbiamo pagato due episodi perché obiettivamente abbiamo subito poco,
32:16abbiamo avuto un sacco di occasioni e purtroppo abbiamo questo brutto vizio, chiamerei,
32:21di prendere gol rientrati dal campo che forse succede un po' troppo spesso e quindi dispiace,
32:28siamo dispiaciuti perché una partita così con uno scorto diretto magari era meglio portare da nostra parte
32:36e ora guardiamo alle ultime due perché sono fondamentali per il nostro cammino.
32:40Ci sono situazioni dove ci lavoriamo tanto in settimana, dove il mister vuole che i quinti
32:45siano attaccanti in quelle situazioni, quindi ho sfruttato bene poi le varie palle che sono stati bravi a mettermi,
32:52quindi sono contento e cercherò di farne ancora.
32:57Giovanni, adesso parliamo di Serie C.
33:00Sì, Serie C velocemente perché di fatto soltanto il Catania ieri ha giocato 3-2 contro il Giuliano in casa,
33:06aveva due risultati su 3 il Catania, quindi accede al secondo turno dei play-off,
33:12giocherà mercoledì pomeriggio contro il Potenza, ancora in casa, quindi anche questa volta due risultati su 3 a disposizione
33:19per accedere poi al tabellone dei play-off nazionali.
33:22Invece delle buone notizie arrivano dalla Serie D.
33:24Ma sì, assolutamente perché dopo 7 anni il Siracusa ritrova i professionisti,
33:29ieri la squadra allenata da Turati è stata vinta in casa dell'Ice Virtus,
33:35ha mantenuto il primo posto respingendo l'assalto finale della Regino,
33:41un punto che è bastato insomma per questa festa bellissima.
33:45Questa è la squadra al rientro a Siracusa dopo appunto la trasferta a Barcellona Pozzo e Digotto,
33:51una squadra costruita per vincere che ha centrato l'obiettivo,
33:55quindi il prossimo anno il Siracusa in Serie C.
33:58Speriamo che il Messina riesca a salvarsi e ad iscriversi, in questo modo saranno 4 le squadre dici,
34:03a meno che insomma il Catania non riesca addirittura a raggiungere la promozione in B,
34:06ma i play-off come detto insomma è tutto in divenibile.
34:10Di questo ma non solo, parlerete alle 15 a TGS Studio Sport.
34:13Sì esattamente, una puntata dedicata insomma al calcio con il Palermo in primo piano,
34:20come però accennavi tu approfondiremo anche le tematiche relative alla Sirici
34:24e faremo vedere i gol dell'AD e anche altre immagini relativamente alla festa del Siracusa.
34:29E adesso parliamo invece di basket perché il Trapani sogna lo scudetto.
34:34Eh sì, è primo in classifica, ieri ha ottenuto una vittoria prestigiosa, convincente,
34:39ha battuto l'Olimpia Milano con il punteggio di 89 a 81,
34:44ha mantenuto il primo posto assieme alla Virtus Bologna.
34:47Siamo nella regular season, quindi poi ci sarà la griglia dei play-off,
34:50ma sappiamo quanto è importante partire da una posizione di vantaggio
34:54perché poi quando vai a giocare gli scontri diretti l'eventuale bella,
34:58la gara decisiva la giocheresti in casa.
35:00Tra l'altro l'Olimpia di Ettore Messina è una delle squadre più forti del torneo,
35:03ma Trapani sta sorprendendo tutti e peraltro domenica l'ultima gara
35:07metterà di fronte proprio la Virtus Bologna e il Trapani,
35:09che sono le due squadre che in questo momento sono in testa a 42.
35:12Quindi in Palio ci sarà il primo posto e la posizione di partenza,
35:16come detto alla griglia dei play-off, quella sicuramente più favorevole.
35:21Diciamo che sarà difficile che il Trapani riesca a vincere lo squadro
35:24perché sulla carta ci sono squadre più attrezzate,
35:27però quest'uomo che avete appena visto, Repesa,
35:29sta facendo veramente una sorta di miracolo sportivo
35:32e Trapani è ai suoi piedi.
35:34Grazie mille Giovanni, ovviamente appuntamento alle 15 con TGS Studio Sport,
35:39questa era l'ultima notizia.
35:41L'appuntamento in diretta invece con la nostra informazione torna alle 19.50
35:46dalla redazione L'Augurio di una buona giornata.