Maria Falcone risponde a Salvatore Borsellino
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Salvatore Bosellino vede in me una incontrapposizione, che lui faccia i cortei, si faccia i suoi cortei,
00:08io mi farò la mia educazione alla legalità dei giovani, così come mi è stato lasciato come testamento morale da Giovanni.
00:16Ciò non toglie che io come lui, più di lui, voglio la verità sulle stragi, ma la verità delle stragi non la ottengo
00:25soltanto andando in piazza e gridando, ma sperando che con tutto l'esempio, parlando con i magistrati,
00:33siano loro, sono loro che ci devono dare delle risposte. Ognuno di noi, nella sua diversità, faccia qualcosa per combattere la mafia.
00:43Risponde così Maria Falcone, sorella del magistrato ucciso a Capaci, replicando la polemica innescata da Salvatore Bosellino,
00:51fratello del giudice assassinato in via D'Amelio, che ha sostenuto
00:55«C'è chi vuole un anniversario della strage di Capaci nel silenzio. È una strana coincidenza che quest'anno
01:01si inviti la gente a tacere e andare all'inaugurazione di un museo, il Museo del Presente,
01:06quando ancora le ombre che vedono il passato di questi uomini e i veri motivi delle stragi
01:11non sono mai emerse», conclude Borsellino.
01:14Maria Falcone si dice dispiaciuta, ricordando che è stata una delle prime a volere la verità.
01:19Io chiederei a Salvatore Bosellino di andarsi a vedere tutte le mie interviste dagli inizi,
01:28dal 1993 ad oggi, come hanno sempre chiesto la verità.
01:35Sono stata una delle poche che ho parlato, che proprio a Caltanissetta, gli stessi magistrati,
01:42hanno detto che c'era un'altra via da seguire oltre quella mafiosa,
01:48che era la via delle connessioni di interessi diversi alla mafia.
01:54E questa non si è ancora trovata, ma sono stata una delle prime a volere la verità.
02:01Intanto sono diverse le iniziative di avvicinamento al 23 maggio,
02:05quando verrà aperto il Museo del Presente e della Memoria della lotta alla mafia,
02:09per la professoressa Maria Falcone un sogno che si realizza.
02:13Il sogno di creare un punto fisso dove i ragazzi, oltre a sentire le parole che spesso sono state dette nelle varie scuole,
02:26troveranno la possibilità di ritrovare quasi quasi gli eroi, i personaggi di cui abbiamo parlato,
02:36come se fossero quasi vivi.
02:39Io mi emoziono ancora ogni giorno quando ritorno qua, in questo posto, perché mi ritrovo a casa mia.