Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 06/06/2025
Il notiziario di Tgs, edizione del 6 giugno – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, prima del nostro telegiornale apriremo con una notizia che si è da poco diffusa, quella di un nuovo femminicidio suicidio.
00:13Questa volta Castelvetrano, una donna di 50 anni, è stata uccisa dal marito che si è poi tolto la vita.
00:19I particolari maturano proprio in questi momenti.
00:22Nel frattempo si è messa la parola fine ai dubbi per l'omicidio suicidio di Vianota al Bartolo di poco più di un anno fa a Palermo.
00:32Una vigilessa ha ucciso il marito e si è tolta poi la vita.
00:35Le perizie dicono che è andata così.
00:38Una inchiesta sui bonus nell'edilizia.
00:42C'è una nuova inchiesta, ci sono 4 persone arrestate e 89 indagati.
00:47Parleremo anche della festa dei Carabinieri, che ieri sera è stata a Palermo l'occasione per ragionare su quanto succede all'interno di Cosa Nostra.
00:56Il comandante regionale Spina dice Cosa Nostra è nell'era digitale.
01:00Stiamo cercando di dare battaglia anche su questo fronte.
01:03Referendum, entriamo nel weekend che ci porterà alla consultazione referendaria dell'8 e 9 giugno.
01:11La casa di Peppino Impastato e di sua mamma Felicia Bartolotta è salva.
01:16C'era un problema di esposizioni finanziarie.
01:20La casa rimarrà all'associazione che la gestisce.
01:23Taubuk si apre all'insegna di uno slogan molto attuale.
01:28Il tema è quello dei confini, sentiremo.
01:31E poi Palermo in zaghi, la trattativa è un attimo in stallo.
01:34Vedremo perché.
01:35Tutto fra poco.
01:36Ciao, ciao, come stai?
01:52I bimbi stanno bene.
01:54Guarda, Maria, Maria, Maria!
01:56Maiko riscopri il piacere di sentire.
02:13Guarda, Maria, Maria, Maria.
02:43Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa.
02:49Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
02:53Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
02:58Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
03:01A Palermo via comandante Simone Gulì 82, zona cantiere navale e in viale regione siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:11Dal 24 maggio all'8 giugno ritorna a Palermo l'evento dell'anno.
03:16Settantesima fiera campionaria del Mediterraneo.
03:19Centinaia di espositori provenienti tutta Italia riuniti in un'unica ed entusiasmante vetrina.
03:24Novità, curiosità, shopping, degustazioni, spettacoli e tanto divertimento vi aspettano in una delle fiere campionarie più grandi d'Italia.
03:33Nella storica location della Fiera del Mediterraneo.
03:36Settantesima fiera campionaria del Mediterraneo a Palermo dal 24 maggio all'8 giugno.
03:42Settantesima fiera campionaria del Mediterraneo.
03:4570 anni e non sentirli.
03:47Per informazioni mediexpo.it
03:49Il nostro centro di addestramento unico in Sicilia, accreditato dalla regione Sicilia, offre tutti quei servizi pratici in materia di salute e sicurezza.
04:01Gli operai e i lavoratori possono toccare con mano quello che è la teoria alla pratica.
04:05Effettiamo i corsi antincendio, PLE, cestelli, lavori in quota, spazi confinati, lavori in quota su funi, abilitazione alle macchine operatrici come prevede l'accordo Stato-Regione.
04:17Abbiamo gli spazi, gli strumenti per garantirvi la sicurezza delle vostre aziende.
04:22Divulghiamo la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
04:28E' attivo il progetto di facilitazione digitale nel tuo comune, promosso dal Gal Madonie.
04:35I centri di facilitazione digitale sono punti di accesso fisico e offrono servizi di supporto e di educazione digitale in presenza e online.
04:44Puoi ricevere assistenza per SPID, carta di identità elettronica, PEC, pagamenti tramite Pagopà e navigazione sicura in internet.
04:52Contatta l'esperto facilitatore del tuo comune per ricevere assistenza e formazione gratuita.
04:58Da Milazzo Prima Infanzia accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi, con le migliori marche del momento.
05:07Solo da noi trovi il pratico e leggero trio fluido della CAM e la dolcissima cameretta per neonati firmata Azzurra Design a soli 919 euro.
05:17Qualità, comfort e stile, tutto in un'unica, imperdibile offerta.
05:22Siamo a Palermo in corso Calatafimi 947.
05:25Milazzo Prima Infanzia.
05:27Crescere insieme con amore.
05:37Uccide la moglie e si toglie la vita.
05:48Dramma a Castelvetrano.
05:50Maria Bonanno aveva 50 anni ed era palermitana.
05:52Francesco Campagna, infermiere a Villa Sofia, stando alle prime indiscrezioni.
05:58Il ritrovamento in via del 4 aprile sul posto i carabinieri, proprio in questi momenti.
06:03E la perizia medico-legale lo ha stabilito.
06:07In via Notarbattola a Palermo fu omicidio-suicidio.
06:10A distanza di oltre un anno dalla morte della vigilezza Laura Lupe del marito Pietro, chiarita la dinamica.
06:16Fu lei ad ucciderlo e a togliersi la vita.
06:20Altra truffa sui bonus edilizi a Palermo.
06:224 arresti, 89 indagati.
06:24La Guardia di Finanza accerta lavori fittizi per 26 milioni, coinvolte 19 imprese, 7 tra imprenditori e prestanomi accusati di associazione a delinquere.
06:33Carabinieri, il generale Spina dice la mafia è nell'era digitale, facciamo sicurezza ma è vivo anche l'impegno sociale.
06:42Ieri sera il 211esimo anniversario dell'arma, cerimonia in piazza Parlamento.
06:48Manca poco ai referendum dell'8 e 9 giugno, si vota sbarrando la X su sì oppure su no per 5 quesiti, 4 sul lavoro e 1 su cittadinanza.
07:00Urne aperte dalle 7 alle 23 domenica e dalle 7 alle 15 lunedì.
07:06Il quorum è del 50% più uno dei voti.
07:11Salva a casa memoria, a Cinisi ricordi di Peppino Impastato e di Felicia Bartolotta saranno ancora custoditi nell'immobile che ha rischiato di finire all'asta.
07:19Presentata stamani a Palazzo d'Orleana a Palermo la quindicesima edizione del Festival Taubuk che esplora il tema dei confini dal 18 al 20 giugno.
07:27Tre giorni di eventi dedicati ai 70 anni della conferenza di Messina e Taormina.
07:31Pippo, in Zaglia il Palermo si sono scelti ma l'accordo non è stato ancora annunciato.
07:37A frenare la trattativa sembrerebbe l'indecisione di Vignato, il giocatore che dovrebbe arrivare da Pisa.
07:45Buongiorno, ben trovati dalla nostra redazione ancora un terribile caso di femminicidio e suicidio.
07:51Uccide la moglie e si toglie la vita, il dramma a Castelvetrano sarebbe proprio maturato poco fa.
07:57Maria Bonanno aveva 50 anni, era palermitana, Francesco Campagna, il marito infermiere sembra all'ospedale Villa Sofia di Palermo.
08:05Il ritrovamento è accaduto in via del 4 aprile dove vedete in questo momento si trovano le forze dell'ordine, ancora un'ambulanza.
08:14Le immagini sono proprio di pochi istanti fa. L'uomo si sarebbe impiccato dopo aver ucciso la donna che è stata trovata morta sulle scale.
08:22Sul posto si sono recati, come vi dicevo, gli investigatori. La palazzina dove la coppia viveva è di due piani e non è lontana dal centro del paese.
08:35I carabinieri hanno trovato, la vedete in queste immagini, una sera cinesca del garage aperto.
08:40Sono entrati dopo aver ricevuto l'allarme da alcuni parenti della coppia per quanto stava accadendo in questa zona di Castelvetrano.
08:50Se avremo maggiori dettagli ve li daremo nel corso del telegiornale.
08:55Comunque seguiteci su gds.it, sulle nostre pagine social.
09:00E intanto ci ricolleghiamo ad un altro caso riguardo al quale arriva la parola fine perché la perizia medico legale
09:08ha stabilito con certezza che si è trattato di un omicidio-suicidio.
09:14La vigiressa palermitana Laura Lupo uccise il marito Pietro poco più di un anno fa nella loro abitazione di via Notarbartolo.
09:24Seguiamo Fabio Geraci.
09:26Non ci sarebbero più dubbi sulla dinamica che trova adesso conferma nella perizia medico legale disposta dalla procura.
09:33Sarebbe stata Laura Lupo, ispettore della polizia municipale, a sparare al marito Pietro Delia, commercialista in pensione, prima di togliersi la vita.
09:42Oltre un anno dai fatti, l'ipotesi dell'omicidio-suicidio appare sempre più solida.
09:47Le ferite riportate dai coniugi e la posizione della pistola, rimasta nella mano della donna, sarebbero compatibili con un gesto estremo avvenuto all'alba del 5 maggio,
09:58nell'appartamento di Viano Notarbartolo, dove i due erano tornati a vivere dopo un periodo di separazione.
10:04A dare l'allarma era stata la figlia, che vive nello stesso palazzo.
10:08Secondo la ricostruzione, Lupo avrebbe sposo quattro colpi contro il marito, colpendolo al torace e all'addome, poi avrebbe fatto fuoco su di sé, prima al collo e infine alla testa.
10:18In un primo momento, alcuni dettagli avevano lasciato spazi a dubbi.
10:22Il fatto che i colpi non avessero raggiunto l'uomo alle spalle, o che la traiettoria del proiettile al collo sembrasse poco consueta, avevano alimentato molti interrogativi,
10:32così come il fatto che l'arma fosse rimasta impugnata, ma la perizia farebbe riferimento a casi analoghi già documentati in ambito forense.
10:41Gli accertamenti hanno escluso l'ingresso di estranei nel palazzo, dove è presente anche il servizio di sorveglianza della Guardia di Finanza.
10:49Gli inquirenti hanno esaminato telefoni, messaggi, dispositivi elettronici, ascoltato amici, colleghi e parenti.
10:56Nessun indizio farebbe pensare a presenze esterne o a altri scenari.
11:00Secondo alcune testimonianze, la donna negli ultimi tempi appariva turbata.
11:05Un drammatico confronto con il marito potrebbe avere fatto esplodere la lite, che si è trasformata in tragedia.
11:13Un'altra truffa nell'ambito dei bonus edilizi a Palermo.
11:17Quattro arresti e 89 indagati.
11:20Indagine della Guardia di Finanza, in particolare da Cinzia Gizzi.
11:24Avrebbero realizzato lavori di ristrutturazione fittizi per oltre 26 milioni di euro.
11:29E quanto è stato accertato dall'indagine della Guardia di Finanza, che ha svelato una maxi truffa.
11:35Sono 19 le imprese edili coinvolte con sede a Palermo.
11:39Avrebbero emesso fatture false per lavori mai eseguiti per conto di clienti privati.
11:45I titolari di impresa distrevano parte delle somme mediante bonifici su conti correnti personali.
11:50E l'acquisto di oro, criptovalute, beni mobili e immobili.
11:54Sono 90 le persone indagate, 7 le misure cautelari emesse.
11:58Per 10 imprese è scattata l'interdizione dall'esercizio delle attività.
12:02Nei loro confronti sono stati eseguiti due sequestri preventivi.
12:06Il primo, d'urgenza, per oltre 8 milioni di euro, nelle fasi iniziali delle indagini.
12:11Il secondo, di circa 19 milioni, ad aprile scorso.
12:15Quattro indagati sono finiti agli arresti domiciliari con il divieto di esercitare attività imprenditoriali
12:21e rivestire uffici direttivi di imprese per un anno per altre tre persone coinvolte nell'organizzazione criminale.
12:27Tra questi anche un ingegnere per il quale è scattato il divieto di esercitare l'attività professionale.
12:35Giovanni Brusca, torniamo a parlarne.
12:37Ha saldato il suo debito con la giustizia, ma la polemica infuria ancora.
12:42Familiari delle vittime, ma anche esponenti delle istituzioni,
12:45faticano a contenere l'indignazione alla notizia che il boss stragista,
12:49autore anche dell'omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo,
12:53possa essere pronto ad affrontare una nuova vita da uomo libero,
12:58con un nuovo nome, grazie alla legislazione sui collaboratori di giustizia.
13:03Seguiamo Donata Calabrese.
13:05In tanti manifestano rabbia e indignazione,
13:08ma viene applicata una legge voluta proprio da Giovanni Falcone.
13:11E' quanto sottolinea Maria Falcone, sorella di Giovanni,
13:14la quale ricorda che Giovanni Brusca, il boia di Capaci,
13:17ha beneficiato di una normativa, quella sui collaboratori di giustizia,
13:21ritenuta indispensabile per scardinare le organizzazioni mafiose dall'interno.
13:25Tuttavia, anche Maria Falcone non nasconde il dolore e l'amarezza
13:29che questo momento inevitabilmente riapre.
13:32La collaborazione con la giustizia di Brusca, ha aggiunto,
13:34ha avuto un impatto significativo sulla lotta contro Cosa Nostra,
13:38anche se la sua collaborazione non è stata su ogni fronte pienamente esaustiva.
13:43Giuseppe Costanza, autista del giudice Falcone,
13:46sopravvissuto alla strage di Capaci,
13:48afferma che persone come Brusca, che hanno ucciso anche bambini,
13:51non dovrebbero uscire più di prigione.
13:54Alfredo Morvillo, fratello di Francesca, moglie di Falcone,
13:57spiega che c'è poco da dire.
13:59La legge è questa.
14:00Dico solo che, da uomo libero, Brusca, resta un criminale.
14:04Capisco i cittadini, in calza Luigi Savina,
14:06capo della squadra mobile di Palermo, che catturò il boss,
14:09ma la norma, voluta da Falcone, ci ha permesso di svuotare Cosa Nostra dall'interno
14:14e i successi sono sotto gli occhi di tutti.
14:17È stata eliminata e resa in offensiva la cosiddetta alastragista.
14:21Sulla stessa scia l'ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso,
14:24il quale, nell'esprimere rabbia e indignazione,
14:27ricorda che si tratta di una legge che ha permesso di raddare solo la cupola.
14:32Cosa diremo ai ragazzi che incontriamo nelle scuole?
14:34Si chiede a Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro,
14:37caposcorta del giudice Falcone.
14:39Che esempio sarà per loro il ritorno in libertà di un individuo
14:42che si è macchiato di crimini orrendi?
14:45Tutto questo a 33 anni dalle stragi,
14:47quando ancora manca la piena verità.
14:49Gianni Nicchi, ex capo del clan di Pagliarelli,
14:54tornerà libero entro 5 anni dopo 17 anni di carcere effettivi.
14:59La decisione sul boss arriva dalla prima sezione penale
15:01della Corte d'Appello di Palermo.
15:03Nicchi viene riconosciuto come Delfino di Nino Rotolo,
15:06storico capo mandamento di Pagliarelli.
15:11Ieri pomeriggio in piazza Parlamento a Palermo
15:13la festa per il 211esimo anniversario
15:17della fondazione dell'arma dei carabinieri.
15:19La manifestazione si è conclusa con la consegna degli encomi.
15:23Si sono schierati per l'occasione un battaglione
15:26composto dai comandanti delle stazioni dei carabinieri
15:30e dai militari delle unità specializzate presenti in Sicilia.
15:35Il comandante della legione, generale di divisione Giuseppe Espina,
15:38ha passato in rassegna i reparti e le rappresentanze schierate
15:41accompagnato dal comandante provinciale di Palermo,
15:44generale Magrini, e dal comandante del 12esimo reggimento
15:46carabinieri Sicilia, il colonnello Angelo Franchi.
15:49In mattinata c'era stata un'iniziativa che ha coinvolto le scuole,
15:52anche di quartieri sotto osservazione, come lo Zen.
15:56Nel corso della cerimonia è stata data lettura
15:58al messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
16:01e dell'ordine del giorno del comandante generale dell'arma dei carabinieri,
16:05generale di corpo d'armata, Salvatore Luongo.
16:07Il generale Espina, a commento delle ultime operazioni
16:10contro la mafia di Porta Nuova, ha detto
16:11la mafia cambia pelle, stiamo cercando di frenare la sua corsa
16:15verso la tecnologia. Ascoltiamolo.
16:18La mafia cambia pelle, si adatta, impara a muoversi nel mondo digitale,
16:24utilizza nuove tecnologie come i telefoni criptati,
16:27però sul cuore criminale rimane il controllo del territorio attraverso le istorsioni,
16:37attraverso la gestione del traffico dei stupefacenti, attraverso l'intimidazione.
16:43Noi cerchiamo di anticipare l'evoluzione tecnologica della mafia,
16:50ma ci occupiamo di combatterla laddove la mafia continua ad avere la stessa carta di identità.
16:57Fare sicurezza significa anche essere capace di svolgere un'azione di vicinanza e di sostegno
17:05sotto il profilo sociale, questo è un impegno che noi da anni affrontiamo e che onoriamo.
17:12Nelle scuole, nei quartieri, con i miei rapporti con le associazioni che si occupano di bambini,
17:18perché noi dobbiamo andare a insegnare a loro che cosa sia la legalità,
17:23cosa sia lo stato di diritto.
17:27Tragico schianto fra due autocarri sulla A29, c'è una vittima.
17:31L'incidente è avvenuto sulla diramazione Alcamo-Trapani a Calatafimi-Segesta,
17:35al chilometro 10,250 metri.
17:39La corsia di marcia dell'incidente, quella in direzione di Trapani, è stata chiusa per alcune ore.
17:45Sul posto sono intervenute squadre dell'ANAS e delle forze dell'ordine.
17:49Monreale adesso, terzo arresto.
17:51Il terzo arrestato accusa Calvaruso dicendo che è stato lui a sparare.
17:57La linea difensiva di Mattias Conti, che nuovamente interrogato, racconta la sua versione.
18:02C'è stata una lite a botte e l'ex pugile avrebbe fatto fuoco contro i tre ragazzi.
18:06Domenica a Monreale sarà inaugurato un murale dedicato ad Andrea Miceli,
18:11Salvatore Turdo e Massimo Pirozzo al campo di calcio Conca d'Oro.
18:16Seguiamo Davide Ferrara.
18:17Si accusa una vicenda su chi abbia sparato e ucciso Massimo Pirozzo, Andrea Miceli e Salvatore Turdo.
18:24Dal riesame affrontato da Mattias Conti, assistito dall'avvocato Francesco Oddo,
18:30emerge la linea difensiva decisa dal 18enne, che davanti al GP Ivana Vassallo sostiene di avere fatto fuoco in aria.
18:37E solo dopo i colpi messi a segno da Salvatore Calvaruso, accusato con Conti e Salvatore Acquisto,
18:44tutti originari dello Zen, di concorso e strage per la carneficina di Monreale.
18:50Per la difesa di Conti sarebbe stato proprio Calvaruso a uccidere, mirando verso i ragazzi con cui si stava picchiando.
18:56In base a quanto raccontato da Conti, l'eccidio si dividerebbe in due e ben distinte fasi.
19:02La prima, quella della rissa a colpi di casco, bottiglie e sedie, si concluderebbe con i proiettili esplosi dall'ex pugile,
19:09che avrebbero ucciso sicuramente due dei ragazzi.
19:12Solo successivamente subentrerebbe Mattias Conti, seduto dietro Salvatore Acquisto, sulla moto GS nera, che appare in via d'acquisto.
19:20Il giovane, e questa la sua versione dei fatti, non avrebbe puntato la pistola contro nessuno.
19:25Una dinamica che per il suo difensore sarebbe supportata proprio dalle immagini che non ritrarrebbero mai Conti sparare, spiega.
19:34La procura parla di frame, nemmeno di video, in cui si vedrebbe Mattias prendere la mira e fare fuoco,
19:40ma secondo noi non ci sarebbero feriti o lesioni che possano ricondurre alle azioni di Conti.
19:46Scaricano le responsabilità fra loro, ma tutti respingono a gran voce l'accusa di strage.
19:51Conti non ha mirato sulla folla, ribadisce Oddo, mentre Calvaruso spara su determinate persone,
19:57anche se le stesse immagini non rendono mai chiara la dinamica.
20:01L'esito del reesame è atteso nei prossimi giorni.
20:04Gli investigatori sono sulle tracce delle pistole, una Glock e una Beretta 9x21,
20:09come raccontano i testimoni più accreditati, che Conti e Calvaruso avrebbero gettato durante la fuga sulla motocicletta insieme ai cellulari.
20:17Rito abbreviato e prima udienza il 25 giugno per l'americano Joseph Decker.
20:25Il 23enne accusato di tentato omicidio originario del New Jersey avrebbe recuperato un coltello dai cassetti della cucina della casa vacanza
20:32in via dell'argenteria alla Vuciria, dove alloggiava con alcuni amici.
20:36Con l'arma sferrò una decina difendenti ad un 33enne bengalese.
20:41Il giovane, laureando in legge dopo una rissa, avrebbe anche devastato alcune vetrine di negozi e automobili in via Oreto.
20:51Manca poco ai referendum dell'8 e 9 giugno.
20:54Si vota sbarrando la X sul sì oppure sul no per cinque quesiti.
20:59Quattro sul lavoro, uno sulla cittadinanza.
21:02Urne aperte dalle 7 alle 23 domenica e dalle 7 alle 15 lunedì.
21:08Perché i risultati possano essere validi servirà a raggiungere il quorum,
21:12cioè la partecipazione del 50% più uno degli elettori aventi diritto.
21:17Seguiamo Andrea Dorazio.
21:18Saranno più di 4 milioni e 609 mila i siciliani chiamati al voto per i cinque referendum abrogativi
21:24sul tema dell'occupazione della cittadinanza,
21:26con urne aperte domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15.
21:32In via sperimentale, per la prima volta, potranno partecipare anche studenti, laboratori e persone
21:37che si trovano lontano dal proprio luogo di residenza per cure mediche da almeno tre mesi.
21:42Una platea di non poco conto nell'isola.
21:44In estrema sintesi, il primo dei quesiti si propone l'abrogazione di uno dei decreti del Jobs Act
21:50che riguarda il contratto a tempo indeterminato a tutte le crescenti.
21:54L'obiettivo è ripristinare la possibilità di reintegrazione del lavoratore
21:57in tutti i casi di licenziamento illegittimo.
22:00Il secondo mira invece ad eliminare il tetto massimo all'indennità
22:03per licenziamenti illegittimi nelle aziende con meno di 15 dipendenti.
22:08Il terzo punta all'eliminazione di alcune norme sull'utilizzo e la proroga dei contratti a termine,
22:13che oggi possono essere restaurati fino a 12 mesi.
22:16Il quarto quesito si occupa invece di salute e sicurezza sul lavoro
22:19con l'obiettivo di estendere la responsabilità degli incidenti anche alle imprese appaltanti.
22:25Il quinto infine si propone di dimezzare da 10 a 5 anni
22:28il periodo di residenza richiesto dagli extracomunitari maggiorenni
22:32per ottenere la cittadinanza italiana.
22:34Affinché il referendum sia valido,
22:36deve votare alla metà più uno degli elettori aventi diritto.
22:39E' possibile che si raggiunga il quorum solo per uno o più quesiti.
22:44Morti sul lavoro in aumento in Sicilia,
22:46Luisella Lionti della Will dice è un'escalation inquietante.
22:51La segretaria regionale dice servono prevenzione seria e formazione vera,
22:56oltre all'introduzione del reato di omicidio sul lavoro nel codice penale.
23:00Sentiamola.
23:00Aumentano le vittime sul lavoro.
23:0322 vittime negli ultimi 4 mesi.
23:08E' questo quello che emerge dal rapporto in AID.
23:11Sono dati allarmanti.
23:13Evidentemente non basta quello che si sta facendo.
23:16Quindi occorre assolutamente investire sulla sicurezza.
23:20Occorre incrementare il numero degli ispettori
23:23per poter vigilare su chi in effetti applica le norme sulla sicurezza.
23:28Bisogna intervenire educando il lavoratore
23:32per utilizzare gli strumenti che gli possono salvare la vita.
23:36Occorre sanzionare chi sbaglia.
23:38E quindi diciamo no agli apparti al massimo ripasso.
23:42Chiediamo che venga introdotto il reato di omicidio sul lavoro.
23:46Ecco, bisogna intervenire.
23:49Bisogna fare presto.
23:50Perché se no continueremo a vedere e aumentare le vittime sul lavoro.
23:55Il cimitero dei Rotoli di Palermo rientrano i disservizi
24:00dopo la protesta degli operai della Reset.
24:04C'erano stati molti disagi.
24:07Seguiamo Giorgio Mannino.
24:09Il cimitero dei Rotoli per qualche giorno ha rivissuto vecchi problemi
24:12a causa di uno sciopero dei responsabili del servizio di omunazione.
24:16Una trentina di bare sono rimaste a deposito.
24:19Un disservizio che ha creato qualche disagio.
24:21C'è una cosa molto brutta e negativa anche per la gente che i nostri nipoti
24:26ormai vivono tutti fuori, i nostri figli vivono fuori.
24:29E sono arrivati qua appositamente per questo funerale della nonna.
24:35Diciamo che non siamo riusciti a seppellirla perché lì alla Jessi,
24:41i rotoli erano con le braccia incrociate davanti al portone perché non avevano ricevuto
24:48i soldi dalla Reset o altre situazioni che all'utente effettivamente interessano poco
24:54per una cosa così importante.
24:57E quindi praticamente da martedì scorso hanno seppellito mia focia la stamattina.
25:03Diciamo che è stata una bruttissima situazione, proprio soltanto orlabbia di vedere una città
25:08che piano piano sta decadendo in tutte cose, in tutti i servizi, non c'è nulla che funziona
25:14e quindi è veramente deprimente.
25:16L'emergenza però sarebbe rientrata come assicura Angelo Martorana, direttore dei servizi cimiteriali.
25:22Ci sono stati due giorni di protesta, avete scritto, penso.
25:25Legato a problemi interni.
25:28Alla Reset, diciamo, giusto?
25:30L'amministrazione del Reset.
25:31È tutto risolto adesso, no?
25:32Sì, sì, attualmente stanno, anzi, recuperando tutto.
25:36Tutto, diciamo, organizzato per ripristinare.
25:40E ora quindi quante barre ci sono?
25:42Ieri eravamo a 32, 33.
25:45E ora?
25:46Ora attualmente stanno lavorando, sono in programma tutte,
25:50per cui, diciamo, contiamo di azzerare nuovamente tutto, entro oggi.
25:54Ma è accaduto che i lavoratori della Reset, diciamo, sono entrati in confitto con la società
26:00e per due giorni si sono astenuti dal lavoro.
26:02Ieri hanno ripreso, per fortuna tutto a posto.
26:05L'amministrazione comunale comunque ha intimato la società ad assicurare i servizi.
26:10Speriamo che si trovi una soluzione all'interno di questa società
26:16per garantire a questi lavoratori le cose dovute.
26:21Siamo a conoscenza di posti abbondanti e poi stiamo completando tutti gli appalti fatti
26:28nel corso di questi due anni.
26:30E quindi, diciamo, pensiamo di mettere in sicurezza il sistema cimiteriale per i prossimi 15 anni.
26:37E salva casa memoria Cinisi.
26:39I ricordi di Peppino Impastato e di Felicia Bartolotta saranno ancora custoditi nell'immobile
26:44che ha rischiato di finire all'asta.
26:46Seguiamo Michele Giuliano.
26:47La casa memoria di Peppino Impastato a Cinisi continuerà a essere un simbolo vivo della lotta alla mafia.
26:55L'associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato,
26:58che da anni gestisce l'immobile confiscato alla mafia in corso Umberto,
27:02è riuscita ad acquistarlo all'asta giudiziaria, evitando così il rischio concreto che finisse in mani estranee.
27:09Lo stabile dove un tempo abitava la famiglia Impastato e oggi trasformato in casa museo
27:14si trova a pochi passi, cento per l'esattezza, dall'ex abitazione del boss mafioso Tano Badalamenti,
27:20mandante dell'omicidio di Peppino.
27:22Un luogo dal forte valore simbolico e storico,
27:24visitato ogni anno da migliaia di studenti, attivisti e semplici cittadini,
27:28tutti uniti nel desiderio di conoscere e tramandare l'impegno di Peppino contro Cosa Nostra.
27:33L'asta si è resa necessaria a seguito di problemi economici
27:37che avevano coinvolto la famiglia Impastato, proprietaria dell'immobile.
27:40Per settimane si è temuto che la sede potesse essere sottratta all'associazione
27:44che da oltre 15 anni svolge attività culturali e percorsi educativi,
27:49ma alla fine è arrivata la buona notizia.
27:51L'associazione ha presentato l'unica offerta, pari a circa 87 mila euro,
27:56riuscendo a riscattare ufficialmente l'immobile,
27:58determinante il supporto di una fede di realtà impegnata nel sociale
28:03e nell'antimafia, tra cui Libera, la CGL e Banca Etica
28:07che ha concesso il prestito necessario.
28:09A seguire le pratiche legali sono stati gli avvocati Antonella Palazzolo e Andrea Zarbo
28:15che hanno affiancato l'associazione nelle fasi dell'acquisto.
28:20Presentata questa mattina a Palazzo d'Orleano a Palermo
28:23la quindicesima edizione del Festival Taubuk quest'anno,
28:26edizione che esplora il tema dei confini.
28:30Dal 18 al 20 giugno, tre giorni dedicati ai 70 anni della conferenza di Messina e Taormina
28:36che avviò il percorso di nascita dell'Unione Europea. Vediamo.
28:41Dal 18 al 23 giugno si terrà a Taormina il Festival Internazionale Taubuk.
28:46Più di 200 ospiti da 30 paesi.
28:48Dal 18 al 20 giugno, tre giorni saranno dedicati ai 70 anni della conferenza di Messina e Taormina
28:53che avviò il processo di nascita dell'Unione Europea.
28:57Abbiamo fortemente voluto questa coincidenza naturalmente di eventi
29:01che sono complementari tra di loro e che enfatizzeranno il protagonismo
29:07innanzitutto della Sicilia attraverso i suoi storici rappresentanti istituzionali,
29:11la famiglia Martino, e poi anche la baricentricità della posizione geografica della Sicilia
29:17che può diventare un polo centrale dell'Unità del Mediterraneo.
29:20L'idea di poter accogliere in questo evento straordinario 36 ministri degli esteri
29:25o loro rappresentanti corrisponde alla volontà di invitare i ministri aderenti all'Unione Europea
29:32ma anche i nuovi ministri dei paesi candidati più i tre di presidenza dell'Unione Europea.
29:38È un'occasione unica per riflettere in maniera corale sui temi dell'integrazione.
29:43Diciamo che gli anniversari non servono solo per ricordare ma anche per rilanciare lo spirito di quello che nel 1955
29:50è stata davvero la pripista per quelli che sono stati poi trattati di Roma.
29:54Sono passati 70 anni, tanta strada è stata fatta, tanta ancora se ne deve fare in un 2025
29:58che oggettivamente vede il sistema internazionale, così come ha sottolineato anche il presidente Schifani,
30:05particolarmente debole su tanti fronti.
30:08Quindi ritengo che i 70 anni vadano ricordati, non solo festeggiati come motivo di rilancio pragmatico
30:14non solo dell'Europa che oggi esiste ma anche di un sistema internazionale che deve essere sicuramente rivisto.
30:20Messina è stata protagonista, lo è stata Taormina, ripartiamo da qua.
30:23L'Europa è nata alla fine di fronte a un aperitivo al San Domenico di Taormina
30:28tra l'1 e il 2 di giugno del 1955 e poi c'è stata la firma della carta di Messina il 3 di giugno.
30:39Questo è un elemento importante perché rimette a centro quella che in ogni caso è la storia,
30:45la cultura e il ruolo che la Sicilia può continuare a giocare in una nuova baricentro degli scenari
30:54e dell'euro mediterraneo che vede proprio la Sicilia come la piattaforma dei nuovi equilibri strategici.
31:02Il vicepresidente del Consiglio, il ministro per le infrastrutture Matteo Salvini,
31:07ha incontrato oggi al MIT il sindaco di Lampedusa e Linosa, Filippo Mannino,
31:12accompagnato dal presidente del Consiglio Comunale Giacomo Mercurio.
31:15La riunione fa sapere una nota del MIT che è stata dedicata al problema dei collegamenti dell'isola,
31:22in particolare a quelli aerei e al tema della continuità territoriale.
31:29Ci fermiamo tra poco, altre notizie.
31:31Le cure domiciliari per chi ti è caro.
31:40Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
31:44per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
31:48Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
31:53La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
31:57Visita il nostro sito www.samoonlus.org
32:02o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
32:09Torna la fiera mediterranea del cavallo a Tenuta Ambelia dal 6 all'8 giugno.
32:15400 cavalli, spettacoli, monta inglese e monta western,
32:21country music e line dance,
32:24galà serale con grandi ospiti e stemporanea di pittura,
32:29espositori e ristorazione in una location da sogno
32:32immersa nella natura e nella storia della Sicilia.
32:36Vi aspettiamo dal 6 all'8 giugno
32:38alla sesta edizione della fiera mediterranea del cavallo.
32:42Quando scegli un extravergine, cosa metti sul piatto?
32:51Olio Pantaleo, il sole in tavola.
33:11Affari in oro
33:26Contante all'istante e senza pensieri
33:30Visir Resort presenta le offerte di maggio e giugno.
33:364 notti a soli 65 euro per persona al giorno su base doppia,
33:40cena e colazione, percorso benessere Kittagua.
33:44Oppure una notte a 75 euro per persona su base doppia,
33:48cena e colazione, percorso benessere Kittagua.
33:52Scopri i dettagli su www.visirresort.it
33:57A Palermo un patto per aiutare chi ha subito violenza.
34:06In città è giunta Mattea Fo, nipote di Dario e Franca Rame.
34:11Raccolta anche la testimonianza di una giornalista messicana
34:14che da anni denuncia il dramma dei Desaparesidos
34:17e di una drammaturga cubana sulle scene da 40 anni
34:22contro il dramma dell'embargo.
34:23Vediamo.
34:26La fondazione Fo Rame, la fondazione Barba Valley,
34:29assieme al centro amazzone di Palermo,
34:31sottoscrivono un patto.
34:33Lo chiamano Carta di Milano, ma vuol dire
34:35progetto di aiuto e rifugio per chi fugge da ogni forma di violenza.
34:40Spazi possibili in più contesti, da sud a nord,
34:42per dare un semplice sostegno,
34:44un angolo di pausa dal male che c'è,
34:47per chi ne ha davvero bisogno.
34:49Ieri pomeriggio l'autoracconto di testimoni
34:51delle storture del mondo.
34:53Dal Messico, dove le donne lottano
34:55per ritrovare ancora i loro Desaparesidos.
34:58A Cuba, dove si fa teatro per resistere
35:00ai guasti dell'embargo inflitto dagli Stati Uniti.
35:05A Palermo si resiste contro la malattia,
35:07il cancro al seno.
35:09Il teatro fatto con donne dalle donne,
35:11come concepito dal centro amazzone,
35:13fondato da Lina Prosa e Anna Barbera.
35:16La nostra esperienza in Umbria è quella di un centro culturale
35:19che adesso riapre come agriturismo,
35:22come luogo dove le persone possono trovare un rifugio.
35:26Adesso riapriremo con una cooperativa sociale
35:28che accoglierà in inserimenti lavorativi protetti donne
35:32sopravvissute alla violenza.
35:35Tutto questo in onore di mia nonna Franca.
35:37Mia nonna si è battuta per la condizione femminile
35:39tutta la vita,
35:41non solo per la condizione femminile,
35:43ma proprio per i diritti civili.
35:45Anni fa, quando lei cominciava in questo percorso dal giornalismo,
35:49si è visto davanti a lei 40 donne
35:51con foto dei suoi figli desaparecidos nelle mani,
35:56chiedendole a lei un aiuto
35:57e farsi intervistare da lei.
36:01Volevano queste donne per cominciare questa ricerca
36:03dei suoi figli
36:05e lei è rimasta scioccata
36:08e un po' anche angosciata,
36:11ma ha capito lì la vera importanza di aiutare queste donne.
36:15La Carta di Milano è un accordo
36:18fra la fondazione Dario Fo Franca Rame,
36:20la fondazione Barbara Varley,
36:22la casa Aldamerini,
36:23l'Istituto Messicano per la Giustizia,
36:25finalizzato a creare un partenariato
36:29per dare rifugio e protezione alle donne vittime di violenza.
36:34Sostanzialmente la Carta di Milano
36:36attraverso questa rete
36:38consentirà di poter ospitare in Italia,
36:43in alcuni centri
36:44che sono sede di queste realtà,
36:47di queste fondazioni,
36:48di poter ospitare delle donne
36:49che sono vittime di persecuzione,
36:52che sono vittime di violenza
36:54o che sono perseguitate
36:56per il lavoro che svolgono nel loro paese.
36:59Pippo Inzaghi e il Palermo si sono scelti
37:03ma l'accordo non è stato ancora annunciato
37:05a frenare la trattativa.
37:07Pare sia l'indecisione di Vignato,
37:09il giocatore che dovrebbe arrivare da Pisa.
37:11Seguiamo il servizio di Giovanni Di Marco.
37:13Non si sblocca la questione Inzaghi.
37:16Il Palermo ha fatto la propria scelta.
37:18Inzaghi ha detto di sì,
37:19ma la rescissione col Pisa non è ancora arrivata
37:22e di conseguenza l'accordo col Palermo,
37:24biennale con opzione per il terzo anno,
37:26non è stato ancora formalizzato.
37:28Il problema pare sia l'indecisione di Vignato.
37:31Il giocatore individuato dal Palermo
37:33per favorire la separazione
37:34di Inzaghi e dal Pisa,
37:35il club toscano,
37:36ha chiesto a quello rosanero
37:38a parziale risarcimento
37:40di prendere un giocatore
37:41che non rientra nei loro programmi,
37:43in prestito con obbligo di riscatto
37:44in caso di seriale.
37:45E il DS rosanero Osti
37:47ha individuato Vignato,
37:48ma l'entourage dell'ex trequartista
37:50di Salernitana e Bologna
37:51non ha ancora trovato l'accordo
37:53con il Palermo
37:54e dunque la trattativa
37:55è in fase di stallo.
37:57La sensazione è che da qui
37:58a qualche giorno
37:59si arriverà ugualmente
38:00ad una conclusione,
38:01ma c'è ancora da lavorare
38:02per ritrovare l'intesa definitiva.
38:04Vignato potrebbe essere convinto
38:06con un'offerta più allettante,
38:08oppure il Palermo potrebbe dirottare
38:09la propria attenzione
38:10su qualche altro giocatore del Pisa.
38:12In ogni caso,
38:13Osti non ha completamente
38:14perso di vista Vanoli,
38:16anche se l'ormai ex allenatore
38:17del Torino
38:18ha parecchie proposte in Serie A,
38:20a cominciare dal Cagliari
38:21che ha deciso di separarsi
38:22da Nicola.
38:23Sul fronte portiere,
38:24Gomis non sembra intenzionato
38:26a rimanere per fare il secondo
38:27e questo potrebbe aprire
38:29ad una sua cessione.
38:30Per il loro ruolo di primo,
38:31l'obiettivo è confermare Audero
38:33e in questa direzione Osti
38:35si sta muovendo già da settimane
38:37per trovare un accordo con il Como,
38:39con Radunovic del Cagliari,
38:40la passata stagione al Bari,
38:41sempre prima alternativa.
38:45In chiusura,
38:46platea gremita al Cinema de Seta
38:48ieri sera a Palermo
38:48per Teresa Mannino,
38:50ospite della prima giornata
38:51di Una Marina di Libri
38:52e Cantieri Culturali della Zisa.
38:54Accolta dal direttore artistico
38:56Gaetano Savatteri,
38:57l'attrice palermitana
38:58è stata chiamata a leggere
38:59uno dei racconti vigatesi
39:02di Andrea Camilleri
39:03che è dedicata alla rassegna
39:04nella ricorrenza del centenario
39:07della sua nascita.
39:09Con alcuni passaggi di questa lettura
39:11vi lascio.
39:13Grazie per averci seguito.
39:15Torniamo alle 19.50
39:16con gli aggiornamenti
39:17sul titolo di apertura
39:18il femminicidio-suicidio
39:21di Castelvetrano.
39:22Chiudiamo con Teresa Mannino.
39:23È meglio.
39:23I chiudesti all'ora
39:36si apprecipitarono
39:37fuori dalla casa
39:38così come si attrovavano
39:39i mascoli mutani
39:40nelle femmini infodetta.
39:41Grazie.
39:42Grazie.
39:43Grazie a tutti.
39:44Grazie a tutti.
39:45Grazie a tutti.
39:46Grazie a tutti.
39:47Grazie a tutti.
39:48Grazie a tutti.
39:48Grazie a tutti.
39:49Grazie a tutti.
39:50Grazie a tutti.
39:51Grazie a tutti.

Consigliato