- 18/06/2025
Il notiziario di Tgs, edizione del 18 giugno – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buon pomeriggio all'anteprima del nostro Tg. In apertura le parole del comandante dei Vigili Urbani di Palermo, Angelo Coluccello, che cerca di chiarire la questione relativa agli straordinari e prova a mettere fine alle polemiche.
00:17Poi la maturità, oltre 44 mila ragazzi siciliani, prima prova quella scritta di italiano con tanta Sicilia perché tra le tracce ci sono state stamattina anche quelle relative a Paolo Borsellino e i giovani e poi un brano del Gattopardo, vi faremo sentire l'opinione anche di alcuni studenti.
00:36Poi a Borgo Nuovo il progetto di riqualificazione sul modello Caivano che ripartirà dal restauro del crocifisso della chiesa di San Paolo Apostolo che è un po' diventato il simbolo del degrado del quartiere palermitano.
00:50E ancora a Menfi è stata disposta l'autopsia sul corpo di Samuel Scacciaferro, l'operaio di Caccamo di 26 anni che è morto ieri, folgorato da una scarica elettrica.
01:00E ancora nuove minacce alla procuratrice per i minorenni di Palermo, Claudia Caramanna, nuovo diveto di balneazione invece per quanto riguarda stavolta la costa di Sferracavallo per la presenza di un'alga tossica.
01:15E ancora la mostra dedicata a Santa Rosalia del Comune, Palermo rifiorisce con Santa Rosalia inaugurata a Pechino e per gli spettacoli sentiremo anche Gigi D'Alessio e poi lo sport con il Palermo iniziata l'era in Zaghi, adesso il mercato bisogna assecondare le richieste del nuovo tecnico rosanella.
01:37Fra poco.
01:45Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
01:58Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:28Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
02:55Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
03:04A Palermo, via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:13Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo, dottori in ottica, specialisti in optometria.
03:19Veniteci a trovare di fronte al motelagip per poter acquistare gli occhiali con uno sconto fino al 70%.
03:25Le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia, 9,90 euro.
03:31È un'occasione unica e inoltre per i nostri 40 anni facciamo un grande regalo.
03:36La visita specialistica ve la omaggiamo noi.
03:39Chiamate per un appuntamento.
03:41Io, per chi non lo sapesse, sono Angelo Lagattuta.
03:43Vi aspetto di fronte al motelagip.
03:45Da Milazzo Prima Infanzia accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi, con le migliori marche del momento.
03:56Solo da noi trovi il pratico e leggero trio fluido della CAM e la dolcissima cameretta per neonati firmata Azzurra Design a soli 919 euro.
04:06Qualità, comfort e stile, tutto in un'unica, imperdibile offerta.
04:10Siamo a Palermo in corso Calatafini 947.
04:14Milazzo Prima Infanzia.
04:15Crescere insieme, con amore.
04:34Il comandante dei vigili urbani di Palermo, Angelo Coluccello, chiarisce la questione degli straordinari e prova a mettere fine alle polemiche.
04:42Un progetto portato al vaglio dell'ordine per la pubblica sicurezza, ha detto.
04:46Maturità al via oggi per oltre 44 mila studenti siciliani, la prima prova scritta di italiano, comune a tutti gli indirizzi tra le tracce Paolo Borsellino e i giovani e un brano del gatto pardo, i figli del giudice commossi per la scelta.
05:01La riqualificazione di Borgovecchio, ieri il vertice con il sottosegretario alla presenza del Consiglio Mantovano.
05:08Il primo passo simbolicamente sarà il restauro del crocifisso della chiesa di San Paolo Apostolo.
05:13Disposta all'autopsia sul corpo di San Ville Scacciaferro, operaio di 26 anni di Caccomo, morto ieri a Menfi, folgorato da una scarica elettrica mentre stava lavorando in un impianto fotovoltaico.
05:25La famiglia serve chiarezza.
05:27Nuove minacce alla procuratrice per i minorenni di Palermo, Claudia Caramanna, che sta continuando a sentire le mogli dei 180 boss arrestati nell'ultimo Max Blitz antimafia.
05:38In fascicolo la foto di Falcone, quattro croce.
05:43Un vieto di balneazione lungo la costa di Sferracavallo per la presenza di un'alga tossica alla decisione del comune segue il monitoraggio dell'ARPA entro una settimana nuove rilevazioni.
05:53Inaugurata a Pechino la mostra Palermo rifiorisce con Santa Rosalia, nuova tappa del tour internazionale dell'esposizione di immagini e video del festino nata da un concorso fotografico del 2024 bandito dal comune di Palermo.
06:07Inizia l'era inzaghi nel Palermo calcio, ora il mercato piace a Ugello, esterno sinistro in scadenza di contratto con il Cagliari.
06:15Dunque, come avete sentito dai titoli dopo le polemiche scaturite in seguito al progetto da un milione di euro bloccato dal Ministero per le somme straordinarie alla Polizia Municipale di Palermo,
06:28parla il comandante Angelo Coluccello e prova a mettere fine alle polemiche.
06:33Ha convocato una conferenza stampa per la tarda mattinata di oggi, ha detto un progetto portato al vaglio dell'ordine per la sicurezza pubblica, c'era per noi Giovanna Scirino.
06:44Sentiamo cosa ha detto per il comandante.
06:46Quello che è stato fatto non è stata un'iniziativa, non è stata una volontà imprudente, non è stata un prendere una posizione e dire facciamo, poi si vede.
07:04No.
07:06Da un lato perché non sono abituato a farlo, dall'altro perché non è materialmente obiettivamente possibile chiunque sia al mio posto.
07:16Quello che è stato fatto è frutto di un progetto di servizi, che è stato portato all'attenzione e al vaglio del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica,
07:29che lo ha condiviso, che ha prodotto questa condivisione un decreto della Prefettura, che è stato trasmesso al Ministero dell'Interno, che è quello che dava la disponibilità del finanziamento,
07:46che lo ha valutato e vagliato e che ce l'ha restituito per l'esecuzione.
07:55Perché hai convocato la conferenza stampa oggi? Perché hai chiamato i giornalisti?
08:00Rischi di farci perdere del tempo quando potevi mandare una nota che spiegasse tutto.
08:07Perché io porto una divisa.
08:13Oggi blu con un cappello bianco, prima di un altro colore.
08:17E tento di essere un uomo dello Stato a prescindere.
08:27Vedersi additato come un comandante di Polizia Municipale che a fronte di mille critiche
08:39si preoccupa di farsi pagare a sé e ai suoi il triplo di quello che è previsto, francamente, fa un po' male.
08:54Queste dunque le parole di Angelo Coluccello.
08:58Cambiamo argomento.
08:59Oggi primo giorno degli esami di maturità per oltre 44 mila studenti siciliani.
09:05La prima prova quella di italiano comune a tutti gli indirizzi.
09:08Tra le tracce molta Sicilia.
09:09Paolo Borsellino e i giovani è un brano del Gatto Pardo.
09:13Sentiamo come è andata con Davide Ferrara che ha intercettato poco fa l'uscita alcuni studenti del liceo classico Garibaldi.
09:21Devo dire che mi sono piaciute molto le tracce che hanno proposto quest'anno.
09:26Soprattutto per noi siciliani c'era una traccia su Paolo Borsellino, un'altra traccia sul Gatto Pardo.
09:31Quindi comunque abbiamo avuto ampio respiro su come muoverci con queste tracce.
09:37Io ho scelto una traccia di tipo argomentativo, quella sul rispetto.
09:42Che comunque anche questa poteva abbracciare tanti argomenti e tanti temi.
09:45Quindi penso che, spero sia andata bene.
09:50Io ho scelto un tema sulla mafia.
09:53Era un brano di Borsellino, di Paolo Borsellino.
09:56Chiedeva appunto di riflettere su questo brano.
10:00E io ho scelto queste tracce.
10:02Sono soddisfatto.
10:03Comunque il tema della mafia è un tema che comunque già conoscevo bene.
10:07Quindi comunque sono contento.
10:10Non ho trovato troppo complicate le tracce.
10:14Mi ha lasciato spiazzato il fatto che fosse uscito Pasolini.
10:17Solitamente io non scelgo la traccia A.
10:19Però è uscito Pasolini e Alcaino l'ho fatto perché spesso non si arriva a farlo nei programmi.
10:23Poi è uscito come seconda traccia il Gatto Pardo di Lampedusa.
10:26Ma anche quella non l'ho scelto.
10:27Io ho scelto la traccia B.
10:29Che era un testo che parlava della parola del rispetto, dell'importanza per l'enciclopedia Treccani.
10:33Insomma, la traccia argomentativa.
10:36Mi è piaciuto molto.
10:37L'ho trovato facile.
10:38Ma perché mi piace scrivere.
10:41Questa è stata la prova di maturità.
10:42La prima.
10:43È vero, sì.
10:44Ho visto anche la traccia di Borsellino.
10:46Questo tema, queste tracce, sembrano proposte da un siciliano.
10:49In realtà, per il Gatto Pardo, per Borsellino, anche bella quella mi ha tentato.
10:54Però è un tema di cui si parla e straparla.
10:56Quindi penso che come è stata scelta molto la mia traccia, la B, l'argomentativo, sarà stata scelta molto quella di Borsellino.
11:02È arrivato anche il commento dei figli di Paolo Borsellino, Fiammetta, Lucia e Manfredi.
11:08Apprendiamo con commozione che, tra le tracce della prova scritta di italiano per la maturità di quest'anno,
11:13vi ho riferimento all'attenzione, alla fiducia che il nostro padre riponeva nei giovani.
11:18Egli nutriva un'enorme speranza nelle future generazioni.
11:20Abbiamo sempre pensato che a reggere i suoi sforzi fosse il senso di una prospettiva alta,
11:24di un cambiamento in meglio della nostra società civile.
11:28Così appunto Fiammetta, Lucia e Manfredi, figli di Paolo Borsellino.
11:33Stasera alle 19.50 sentiremo altri pareri, altri studenti, nello specifico del liceo scientifico Cannizzaro.
11:39Restiamo a Palermo alla riqualificazione di Borgo Nuovo sul modello Caivano.
11:43Ieri il vertice con il sottosegretario alla presenza del Consiglio Mantovano
11:46che ha annunciato il cronoprogramma delle attività.
11:48Il primo passo però simbolicamente sarà il restauro del crocifisso della chiesa di San Paolo Apostolo.
11:53Sentiamo Cinzia Gizzi.
11:54Gli interventi inizieranno dal restauro del crocifisso della chiesa
11:58perché attorno a questo simbolo, che da 2000 anni a questa parte, è sorta la civiltà.
12:03Sono le parole del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Mantovani
12:07che ieri, dopo la tappa di Catania, ha raggiunto Palermo e la parrocchia San Paolo Apostolo del quartiere.
12:12Un restyling grazie ad un investimento di 42 milioni di euro complessivi.
12:17La conclusione è prevista entro il 31 dicembre del 2027
12:21e oggi il trasferimento del crocifisso dall'altare della chiesa
12:25all'Accademia delle Belle Arti che si occuperà del restauro
12:28grazie al sostegno del Ministero dell'Università.
12:32È un segnale di speranza, dice padre Antonio Garau,
12:35perché da oggi si mette in moto una macchina organizzatrice.
12:37La nostra parrocchia deve essere la prima struttura che finalmente, dopo 20 anni,
12:43viene restituita alla gente del posto.
12:45A Borgo Nuovo verranno realizzati circa 20 progetti,
12:49una riqualificazione che riguarderà scuole e palestre e verde pubblico,
12:53oltre ad interventi di natura sociale che, come ha sottolineato Mantovani,
12:57volgono a riscatto dell'aria e non solo dal punto di vista strutturale,
13:01perché si traduce in togliere manovalanza alla criminalità.
13:04È ottimista il sindaco Lagalla sull'inizio dei lavori.
13:08Ritengo che già entro l'estate si metterà in campo tutta la struttura.
13:12Il compito di individuare le ditte che si occuperanno degli interventi
13:15sarà di Invitalia e Sport e Salute.
13:19La procura di Sciacca ha disposto l'autopsia sul corpo di Samuel Scacciaferro,
13:24operaio di 26 anni di Caccamo, morto ieri a Menfi,
13:27folgorato da una scarica elettrica mentre stava lavorando in un impianto fotovoltaico.
13:31L'incidente sul lavoro si è verificato in contrada genovese.
13:34Il parco in questione è stato sequestrato.
13:37La famiglia Scacciaferro ha nominato l'avvocato Giuseppe Canzone
13:39per collaborare alle indagini della procura dei carabinieri
13:42dei nuclei specializzati in tema di sicurezza e prevenzione sul lavoro dell'ASP
13:46e dell'ispettorato del lavoro,
13:47i quali hanno prontamente avviato i rilievi per accertare la dinamica dell'accaduto,
13:50lo stato dei luoghi, le condizioni operative del cantiere
13:53e le possibili responsabilità connesse all'incidente.
13:55Bisognerà fare piena luce su tutti gli aspetti di questa tragedia,
13:59dicono i familiari del ragazzo.
14:01In fascicolo la foto di Falcone e quattro croci.
14:06Nuove minacce alla procuratrice per i minorenni di Palermo,
14:09Claudia Caramanna, che sta continuando a sentire le mogli
14:12dei 180 boss arrestati nell'ultimo Max Blitz antimafia.
14:16Ci racconta i dettagli Aurora Fiorenza.
14:18All'interno di un fascicolo del Tribunale per i minorenni di Palermo
14:22è stato trovato un ritaglio di giornale con la foto di Giovanni Falcone,
14:26la scritta Caramanna e il disegno di una croce grande e tre più piccole.
14:31Il fascicolo è uno di quelli aperti da Claudia Caramanna
14:34per far decadere la responsabilità genitoriale a un boss di Cosa Nostra.
14:39Per il magistrato è l'ennesima minaccia
14:42e per questo il prefetto Massimo Mariani
14:45ha già disposto di intensificare la vigilanza attorno alla procuratrice
14:49che già da mesi vive sotto scorta.
14:52Caramanna ha convocato nel carcere minorile Malaspina
14:55le mogli dei 180 boss arrestati nell'ultimo blitz della DDA
14:59spiegando loro che c'è un'alternativa per i propri figli
15:03anche andando via dal territorio
15:05come consente il protocollo liberi di scegliere.
15:08Nell'agosto scorso il magistrato subì un'intimidazione simile.
15:13Un foglio dentro un fascicolo diceva
15:15devi smetterla di occuparti dei figli degli altri
15:18proprio mentre la palazzina del tribunale
15:20ospitava il set cinematografico per il film su Francesca Morvillo.
15:25Due anni fa la stanza di Caramanna era stata messa a soquadro
15:28dopo le convocazioni dei genitori di minori interrogati
15:31sui loro comportamenti nei confronti dei figli
15:33riguardo al traffico di droga nel quartiere Sperone.
15:36Prevenzione ambientale e antincendi nasce la sala operativa regionale.
15:42Sentiamo Davide Ferrara.
15:45Riunire le unità dei dipartimenti della protezione civile
15:48del corpo forestale e le attività antincendio del corpo dei vigili del fuoco
15:52è nata la sala operativa unica regionale
15:54presentata questa mattina dal presidente della regione Sicilia
15:58Renato Schifani, dal prefetto di Palermo Massimo Mariani
16:01e dal capo della protezione civile Salvatore Cocina
16:04la sala che è stata realizzata nei locali di Sicilia Digitale
16:07la partecipata che si occupa dei servizi digitali della regione
16:11servirà a potenziare il sistema di controllo e monitoraggio
16:14delle emergenze ambientali e antincendio sul territorio
16:17telecamere e sensori verranno monitorati in tempo reale
16:21e restituiranno una fotografia aggiornata secondo per secondo
16:25dei territori maggiormente minacciati dal rischio incendi
16:28che per il 98% dei casi registrati fino ad ora
16:32sono appiccati dall'uomo
16:33come ha sottolineato l'assessore regionale al territorio ambiente Giuseppa Savarino
16:37Il numero 1515 è il numero da chiamare
16:40con questa contro ruma unificata
16:45in cui protezione civile, vigili del fuoco e corpo forestale
16:49riescono a coordinarsi al meglio
16:51possiamo intervenire in tempi rapidissimi
16:53però è chiaro, prima si interviene meglio è
16:56quindi la collaborazione del cittadino è la cosa più importante
17:00sappiamo anche che purtroppo queste sono segnalazioni
17:03che invece noi facciamo alla procura
17:05gli incendi scoppiano per il 98% dei casi
17:09per mano di un delinquente
17:11di chiromeni delinquenti
17:13che mettono a rischio non solo le bellezze nostre
17:17naturali, il nostro ambiente, il nostro habitat naturale
17:20ma come abbiamo visto negli anni passati
17:22anche la vita umana
17:23è un passo in avanti
17:24che prelude all'inaugurazione l'anno prossimo
17:27della control room
17:28che attraverso riprese dall'alto
17:30controllerà tutto il territorio
17:32questo grazie a fondi del ponlegalità
17:33messici a disposizione dal governo nazionale
17:35che erano quasi perse
17:37e che abbiamo recuperato
17:38grazie alla sensibilità del misopiantedosi
17:40Diveto di balneazione
17:43lungo la costa di Sferracavallo
17:45per la presenza di un'alga tossica
17:47la decisione del comune di Palermo segue
17:49il monitoraggio dell'ARP
17:51effettuato lo scorso 16 giugno
17:52nel quale è stata riscontrata concentrazione di osteopsis
17:55superiore al valore limite
17:57l'assessore all'igiene e alla sanità Fabrizio Ferrandelli
18:00ha firmato l'ordinanza
18:01entro una settimana l'ARP effettuerà nuove rilevazioni
18:04questo fenomeno come esplicitato nell'ordinanza
18:07ha detto Ferrandelli
18:08dipende esclusivamente da fattori naturali
18:10indipendenti dalle attività di gestione del territorio
18:12e tengo a sottolineare che i parametri microbiologici
18:15dei campionamenti effettuati dall'ASPA
18:16appena pochi giorni fa
18:17rientrano nei limiti fissati dalla legge
18:20continueremo a seguire costantemente le attività di campionatura
18:23un forte acquazzone si è abbattuto questa mattina su Palermo
18:28sorprendendo cittadini automobilisti
18:30con un'andata di pioggia intensa
18:31che ha causato qualche allegamento
18:33rallentamento del traffico e disagi in diversi quartieri
18:36le precipitazioni durate circa un'ora sono state accompagnate
18:39da raffiche di vento
18:41un repentino abbassamento delle temperature
18:42la protezione civile
18:43ieri aveva diramato un bollettino di allerta gialla
18:46ma la pioggia comunque colto di sorpresa
18:48molti palermitani
18:49non si registrano in momenti danni a persone o cose
18:52ma disagi alla circolazione
18:54e all'attività quotidiana sono stati significativi
18:57le previsioni indicano un miglioramento
18:59nelle prossime ore
19:00restiamo a Palermo
19:02il questore ha sospeso per sette giorni
19:05le licenze per tenere trattenimenti danzanti
19:07e per la somministrazione di alimenti e bevande
19:10in una nota discoteca cittadina
19:11la decisione scaturisce da un episodio di violenza
19:13registrato nelle ore notturne
19:15dello scorso 17 maggio
19:16quando prima all'interno del locale
19:18e poi all'esterno
19:19alcuni clienti diedero vita ad una violenta rissa
19:22così come ricostruito da carabinieri
19:23intervenuti nelle immediatezze dell'evento
19:26ad avere la peggio
19:27era stato un giovane colpito
19:28quando era in coda nei pressi della cassa
19:30e costretto a cure mediche ospedaliere
19:31con prognosi di 10 giorni
19:33il provvedimento ha lo scopo
19:34di prevenire escalation di violenza
19:36contrasto alla crisi idrica
19:39consegnati tre dissalatori
19:41saranno operativi a luglio
19:42gli impianti in disuso
19:44di Porto Impedocle, Gela e Trapani
19:46sentiamo Andrea Dorazio
19:48gli ultimi moduli sono previsti in consegna
19:51oggi a Trapani
19:52mentre gli altri 18 sono arrivati a destinazione ieri
19:55seguendo il cronoprogramma
19:56stilato dalla Task Force regionale Antisicità
19:59insieme ridaranno vita le attività
20:01dei tre dissalatori siciliani in disuso da anni
20:04quelli di Egrigento e Gela
20:06e per l'appunto quello trapanese
20:07che rispetto alle previsioni iniziali
20:09dovrebbe partire un po' più tardi
20:11e comunque non oltre la fine del prossimo mese
20:13visti gli ostacoli iniziali
20:15dovuti al fatto che la struttura coinvolge un'area protetta
20:18il tutto a fronte dei 100 milioni di euro finanziati
20:22della regione per interventi che comprendono pure le opere di allaccio a terra e a mare
20:26sotto il coordinamento del commissario nazionale per la crisi idrica
20:29Nicola dell'Acqua in sinergia con Palazzo d'Orlean
20:33dove rimarca una tempistica dei containers
20:35realizzati in 120 giorni
20:37grazie a un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato
20:41tra Roma, la Task Force regionale,
20:44l'azienda Action Agua
20:45che ha messo a disposizione i moduli dissalanti
20:47e Sicilia Acque
20:48soggetto attuatore del progetto
20:50che sta ultimando i lavori propedeutici
20:52ad accogliere gli impianti,
20:54l'installazione delle condotte di collegamento alla rete
20:56e le altre opere connesse al funzionamento delle apparecchiature
20:59così anche attraverso gli oltre 200 interventi
21:03su pozzi e impianti di sollevamento
21:05già realizzati dalla regione
21:07sul fronte dell'uso potabile e della risorsa
21:09per l'estate l'emergenza idrica dovrebbe essere quanto meno driblata
21:13resta invece altissima la preoccupazione per il comparto agricolo
21:17almeno nel settore ovest dell'isola
21:19per lo stato in cui versano alcune dighe
21:21e per le alte temperature
21:22Aggressione al personale sanitario in aumento e precariato
21:28sono tra le ragioni della proclamazione
21:30dello stato di agitazione del personale dell'Arnas Civico Palermo
21:33alla luce dell'Assemblea Generale
21:35dei lavoratori convocata da numerose sigle sindacali
21:39nella quale è emerso il forte disagio del personale
21:42i sindacati hanno chiesto il tentativo di conciliazione
21:44in sede prefettizia
21:45proclamando sin da subito l'agitazione del personale
21:47gravi le carenze riscontrate nel piano di fabbisogno del personale
21:51con particolare riferimento alla richiesta di scorporare
21:53i coordinatori dal computo complessivo del personale
21:55al secondo punto delle rivendicazioni
21:57necessità di stabilizzazione del personale precario
22:00al terzo a causa dell'implemento degli episodi di aggressione
22:03al personale sanitario
22:04in particolare al pronto soccorso
22:06si chiede con urgenza il ripristino del servizio
22:08di supporto psicologico a favore del personale operante
22:10e infine la definizione e applicazione degli istituti contrattuali
22:13previsti dal contratto collettivo nazionale vigente
22:15oggi non pienamente attuati
22:18sostengono i sindacati
22:19inaugurati nuovi 16 posti
22:23dei service oncologico
22:25alla casa di cura Macchiarella di Palermo
22:28sarà uno dei temi della trasmissione
22:30Nomi, cose e città in diretta
22:33su TGS alle 15
22:35è puntata condotta da Aurora Fiorenza
22:38ospite in studio sarà Vittorio Macchiarella
22:41presidente del CDA della clinica
22:43spazio anche all'ambulatorio di prossimità
22:45un progetto dell'ASPI di Palermo
22:46che ha l'obiettivo di contrastare la povertà sanitaria
22:49a parlarne il medico Francesco d'Arca
22:51dell'ASPI di Palermo
22:52potete fare le vostre domande agli esperti
22:55con un messaggio alla chat whatsapp
22:57il numero è
22:57335 87 83 600
23:01inaugurata a Pechino la mostra
23:04Palermo rifiorisce con Santa Rosalia
23:07nuova tappa del tour internazionale
23:09dell'esposizione di immagini e video
23:10del festino
23:11nata dal concorso del 2024
23:13bandito dal comune
23:14sentiamo l'assessore alla cultura
23:16Gian Piero Cannella
23:17è un bel momento
23:19è un bel momento
23:19ringrazio di questo
23:22l'ambasciata italiana
23:23il ministero degli esteri
23:25l'istituto di cultura italiana all'estero
23:28Civita Sicilia
23:29che ci supporta
23:30e tutti coloro i quali
23:31hanno reso possibile questa iniziativa
23:33questa mostra nasce
23:35per rappresentare
23:37attraverso immagini
23:38quello che è per noi
23:40il culto e la tradizione di Santa Rosalia
23:42molto diverso ovviamente
23:45sono due culture molto diverse
23:47quelle italiana, siciliana
23:49e quella cinese
23:50ma hanno in comune
23:52una storia ultramillenaria
23:55sono due popoli e due civiltà
23:57che hanno una lunga e profonda storia
24:00da raccontare
24:00abbiamo quindi organizzato
24:02una serie di eventi
24:03tra questi un concorso fotografico
24:06rivolto a fotografi professionisti
24:08e giornalisti
24:09con il compito
24:11di ritrarre dei momenti
24:12importanti
24:13topici
24:14che illustrassero
24:15questa festa
24:16dopo la pubblicità
24:18andremo a Santa Flavia
24:20sentiremo Gigi D'Alessio
24:21e parleremo anche di calcio
24:23a fra poco
24:23visire resort
24:34presenta le offerte
24:36di maggio e giugno
24:37quattro notti
24:38a soli 65 euro
24:39per persona al giorno
24:41su base doppia
24:41cena e colazione
24:43percorso benessere
24:44kitagua
24:45oppure una notte
24:47a 75 euro
24:48per persona
24:49su base doppia
24:50cena e colazione
24:50percorso benessere
24:52kitagua
24:53scopri i dettagli
24:55su www.visirresort.it
24:58le cure domiciliari
25:04per chi ti è caro
25:05svolgiamo con impegno
25:06e serietà
25:06tutte le attività
25:07sociosanitarie
25:08in equip
25:09per garantire il sostegno
25:10ai malati
25:11e ai loro familiari
25:12tutti hanno diritto
25:14di ricevere
25:14l'assistenza domiciliare
25:16convenzionata
25:16in cure palliative
25:18la Samo
25:19è operativa
25:20con proprie strutture
25:21sanitarie
25:22visita il nostro sito
25:23www.samoonlus.org
25:27o le nostre sedi
25:28di Palermo
25:28Catania
25:29Agrigento
25:30Trapani
25:30lo sapevi che
25:35i prodotti
25:36Natural Bibo
25:37sono realizzati
25:38in bioplastica
25:38con polimeri
25:39di origine vegetale
25:40sono compostabili
25:41adatti a cibi caldi
25:42e freddi
25:43e dopo l'utilizzo
25:44devono essere gettati
25:45nell'umido
25:45assieme agli scarchi alimentari
25:47Natural Bibo
25:48adesso lo sai
25:49quando scegli
25:50un extravergine
25:51cosa metti sul piatto?
26:00Olio Pantaleo
26:16il sole in tavola
26:30Affari 9
26:33con tante all'istante
26:36e senza pensieri
26:37il Sicilia Jazz Festival
26:41sta per cominciare
26:42a Palermo
26:43dal 22 giugno
26:44al 6 luglio 2025
26:45otto produzioni
26:47orchestrali originali
26:48con artisti internazionali
26:49sul palco
26:50insieme all'orchestra
26:51jazz siciliana
26:53Victor Wooten
26:54Iliani Elias
26:55Cécile McLohan
26:57Salvant
26:58Jean Pizzarelli
26:59Village People
27:00Jazz Mia Horn
27:02Nina Zilli
27:03Fiero Pelù
27:04Vi aspettiamo
27:05alla quinta edizione
27:06del Sicilia Jazz Festival
27:29Nella Basilica Soluntina
27:43di Santa Flavia
27:44si torna a celebrare
27:45regolarmente
27:46le sacre funzioni
27:48dopo il crollo
27:49del Natale
27:49del 2022
27:50sono terminati
27:51infatti i lavori
27:52di recupero
27:53del baldacchino monumentale
27:55seguiamo Pino Grasso
27:57dopo tre anni di disagi
27:59a partire dalla notte
28:00di Natale
28:00del 2022
28:01nella Basilica Soluntina
28:03si ritorna a celebrare
28:04regolarmente
28:05le sacre funzioni
28:06e non più
28:07in un tavolinetto
28:08di accomodo
28:09sarà possibile
28:10grazie alla conclusione
28:11dei lavori
28:12di recupero artistico
28:13del baldacchino monumentale
28:15opera linea
28:16realizzata su disegni
28:17di Antonio Interguielmi
28:18che risale al 1787
28:20sono stati anni
28:22in cui ci siamo
28:23dovuti adattare
28:24a convivere
28:25con i lavori
28:26dichiare il parroco
28:26Don Giovanni Pipia
28:27che hanno interessato
28:29il recupero artistico
28:30del baldacchino
28:31adesso però
28:32sono stati ultimati
28:33e gioiamo insieme
28:34ai fedeli
28:34i lavori sono stati
28:36eseguiti
28:36dalla litta
28:37Comes Giovanna
28:38che si è avvalsa
28:39della collaborazione
28:40di Carmelo Comes
28:41Paola Corso
28:42Marina Ruggeri
28:43e Antonio Schillaci
28:45il finanziamento
28:46è stato concesso
28:47in due trance
28:47dall'assessorata
28:48ai beni culturali
28:49dell'identità siciliana
28:51per un ammontare
28:52di 48.774,84 euro
28:55e di un altro precedente
28:57di 99.000 euro
28:58Gigi D'Alessio
29:01è pronto a scendere
29:02in campo
29:02allo stadio
29:03Renzo Barbera
29:04di Palermo
29:05per l'evento
29:06Sicily for Life
29:08Gigi and Friends
29:09l'appuntamento
29:10è per venerdì e sabato
29:11nel capologo siciliano
29:12per una doppia serata
29:13di musica
29:14che è anche
29:15un'importante iniziativa
29:16di solidarietà
29:17un live che vede
29:18impegnati in prima linea
29:19il cantante napoletano
29:20alla fondazione
29:21Tommaso Dragotto
29:22un grande concerto
29:23il cui rivaccavato
29:24sarà destinato
29:25alla costruzione
29:26di un poliambulatorio
29:27a Palermo
29:27dedicato alle malattie rare
29:29per i bambini
29:30del sud Italia
29:31sentiamo
29:32Gigi D'Alessio
29:33intervistato
29:33da Marina Mistretta
29:3520 e 21 giugno
29:37saranno due giorni di festa
29:39perché
29:40lo stiamo facendo
29:42con sorriso
29:43quindi festeggeremo
29:44l'apertura
29:45anche
29:46devo dire
29:47già
29:48la costruzione
29:49la concretezza
29:52di questo
29:52poliambulatorio
29:54per i bambini
29:56per le malattie rare
29:57sono felice
29:58e ho io
29:58soprattutto
30:00onorato
30:00perché
30:01insieme a me
30:02ci saranno
30:02tanti amici
30:03da Elodia
30:04a Fabiano
30:05a Noemi
30:06a Noemi
30:06a LDA
30:07Clementino
30:08Alessandro Siani
30:10Elena D'Amario
30:11De Colos
30:13Salda Vinci
30:14Rosario Miraggi
30:15quindi
30:16ho invitato
30:17tanti amici colleghi
30:19che saranno qui
30:20con lo spirito giusto
30:21perché anche grazie
30:22alla loro partecipazione
30:24insomma
30:24arriverà qualcosa
30:27di concreto
30:28alla fondazione
30:30della Corte
30:31che ha costruito
30:31questo istituto
30:32siamo felici
30:33perché
30:34stiamo facendo
30:34una cosa
30:35per noi stessi
30:36per il futuro
30:37adesso lo sport
30:39il calcio
30:40è iniziata
30:41nel Palermo
30:42l'era
30:43Inzaghi
30:44ieri
30:44l'ufficialità
30:45Pippo Inzaghi
30:46dunque sarà
30:47il allenatore
30:48del Palermo
30:48per la prossima stagione
30:49ha firmato
30:50un contratto
30:51in realtà
30:51di due anni
30:52più
30:52uno
30:53supplementare
30:55che diventerà
30:56obbligatorio
30:57per il Palermo
30:58diventerà un triennale
30:59nel caso di promozione
31:00in Serie A
31:00che poi è l'obiettivo
31:01l'ufficialità
31:04diciamo
31:04è arrivata
31:04ieri
31:05adesso si attendono
31:06notizie
31:06relativamente
31:07alla prima uscita
31:09pubblica
31:09alla conferenza stampa
31:10di presentazione
31:10ufficiale
31:11di Inzaghi
31:12come allenatore
31:13del Palermo
31:14che verosimilmente
31:14insomma
31:14verrà nei prossimi
31:15giorni
31:16intanto
31:16il direttore sportivo
31:18Osti
31:19sta lavorando
31:19sul mercato
31:21il Cesena
31:22non ha riscattato
31:23Saric
31:24il direttore sportivo
31:26Osti
31:26con Inzaghi
31:27adesso dovrà decidere
31:28se tenere il centrocampista
31:29bosniaco
31:30oppure no
31:31c'è da smaltire
31:32ma c'è anche da mettere
31:33a disposizione
31:34qualche giocatore
31:35in più
31:36perché Inzaghi
31:37possa fare meglio
31:39decisamente meglio
31:40di Dionisi
31:41e tra le ipotesi
31:42ci sono due
31:42nomi nuovi
31:44il primo è quello
31:45di Tommaso
31:46Augello
31:47esterno sinistro
31:48del Cagliari
31:50in questa foto
31:50lo vedete con la maglia
31:51della Samp
31:52ma la passata stagione
31:52ha giocato
31:53a Cagliari
31:54in Serie A
31:54quasi sempre titolare
31:56confezionando anche
31:57sette assist
31:58mentre per l'attacco
31:59è spuntato il nome
32:01di Patrick Ciurri
32:02a classe 95
32:03un anno di meno
32:05rispetto a
32:05Daugello
32:06che ha giocato
32:09nel Monza
32:10è un trequartista
32:12anche se nell'ultima parte
32:13di campionato
32:14è rimasto fuori
32:15per un infortunio
32:17intanto
32:17a Palermo
32:18è tornato
32:19Giorgio Perinetti
32:21è lui il nuovo
32:21direttore generale
32:23della seconda squadra
32:24palermitana
32:24l'Atletic Club
32:25Palermo
32:26che ha appena
32:27festeggiato
32:28la promozione
32:29in Serie D
32:30sentiamo Perinetti
32:31tutti i diritti
32:34comportano
32:35il presupposto
32:36di rischi
32:37di pericoli
32:37nel senso di sfida
32:38perché le sfide
32:40sono accattivanti
32:41sono stimolanti
32:42però bisogna vincerle
32:43nel senso che bisogna
32:45stare a realizzare
32:47quello per cui si è venuto
32:48io mi propongo
32:49di dare la mano
32:50a otto personaggi
32:52di Palermo
32:52che con grande
32:53spirito sportivo
32:54si sono uniti
32:55hanno portato
32:56a una società
32:57a un certo livello
32:58però vogliono
32:59non solo mantenerlo
32:59ma anche cercare
33:00con calma
33:01di crescere
33:02e migliorare
33:02quindi questa è la sfida
33:03e speriamo
33:04insomma
33:05di vincerla
33:06perché è sempre stato
33:08un po' mai il motivo
33:10della mia vita
33:11la difficoltà
33:13e trasformarla
33:14in cose positive
33:15speriamo che anche
33:16stavolta
33:16si possa riuscire
33:18sì il progetto
33:19è una parola
33:19molto abusata
33:20per cui non lo uso
33:21tanto di solito
33:22però è chiaro
33:23che qui si parla
33:23di crescere
33:24questo allora
33:25diventa una cosa
33:26diversa
33:26è chiaro che ci vuole
33:27pensiero
33:28ci vuole lungimiranza
33:29ci vuole pazienza
33:31ci vuole sacrificio
33:33e allora
33:35alla fine
33:36si deve parlare di progetto
33:37perché lo mettiamo sempre
33:38questa parola
33:39all'inizio
33:39e poi buttarla
33:41così nel cestino
33:42appena c'è una difficoltà
33:43io vorrei
33:44dire no
33:45partiamo da
33:46parole diverse
33:47come l'ho detto
33:47multa
33:48sacrificio
33:49lavoro
33:49lungimiranza
33:51per arrivare al fine
33:52a dire
33:53abbiamo realizzato
33:54il progetto
33:55in bocca al lupo
33:56dunque a Giorgio
33:57Perinetti
33:58questa è l'ultima notizia
33:59del nostro telegiornale
34:00e altre notizie
34:01aggiornamenti
34:02sul nostro sito
34:03gds.it
34:04e sui nostri canali
34:05social
34:05in diretta
34:06l'informazione su TGS
34:07torna stasera
34:08alle 19.50
34:09grazie a tutti
34:10e buon proseguimento
34:10di giornata
34:11grazie a tutti
Consigliato
35:40
|
Prossimi video