Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 16/06/2025
Il notiziario di Tgs, edizione del 16 giugno – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a te prima del nostro telegiornale domani a Borgo Nuovo, rione della grande periferia di Palermo, si aprirà un nuovo corso ma alla vigilia di questo avvenimento per il quale sono attesi anche i rappresentanti del governo centrale scattano 26 denunce per persone che insomma hanno abbracciato diverse forme di illegalità dalle occupazioni abusive di appartamenti al furto di energia elettrica.
00:30Vi racconteremo e poi vi racconteremo anche di questa notizia rilanciata stamani dal giornale di Sicilia a proposito dello straordinario strapagato per i vigili urbani di Palermo, il comune ha bloccato questi pagamenti che risalgono a un anno fa.
00:47I dirigenti della regione c'è invece una stretta, si vuole limitare queste elargizioni, vedremo di cosa si tratta, sono riusciti ad approdare poi i 65 migranti che erano in balia del mare a largo di Pozzallo, sentiremo la voce del sindaco, la inchiesta sulla sanità all'ultimo in ordine di tempo ve ne racconteremo alcuni dettagli.
01:08Siamo andati a sentire un po' gli umori su chi guida le carrozze guidate dai cavalli nel centro storico di Palermo e anche i turisti, sentirete anche pareri sorprendenti.
01:18La strage sulla circonvallazione di Palermo di 43 anni fa, oggi il ricordo, il Palermo, ci sono alcune novità che riguardano sia giocatori che dirigenti.
01:28Parleremo anche di teatro con un ospite in studio, Valerio Santoro, direttore artistico del Teatro Biondo.
01:33Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene, guarda Maria, Maria, Maria!
02:03Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:33Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
02:51Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
02:56Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
02:59A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:09E' attivo il progetto di facilitazione digitale nel tuo comune, promosso dal Gal Madonie.
03:14I centri di facilitazione digitale sono punti di accesso fisico e offrono servizi di supporto e di educazione digitale in presenza e online.
03:23Puoi ricevere assistenza per Speed, carta di identità elettronica, PEC, pagamenti tramite Pagopà e navigazione sicura in internet.
03:32Contatta l'esperto facilitatore del tuo comune per ricevere assistenza e formazione gratuita.
03:38Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo, dottori in ottica, specialisti in optometria.
03:45Veniteci a trovare di fronte al modelagip per poter acquistare gli occhiali con uno sconto fino al 70%.
03:51Le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia, 9,90€.
03:56E' un'occasione unica e inoltre per i nostri 40 anni facciamo un grande regalo.
04:01La visita specialistica ve la omaggiamo noi.
04:04Chiamate per un appuntamento.
04:06Io per chi non lo sapesse sono Angelo Lagattuta.
04:09Vi aspetto di fronte al modelagip.
04:11Da Milazzo Prima Infanzia accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi, con le migliori marche del momento.
04:21Solo da noi trovi il pratico e leggero trio fluido della CAM e la dolcissima cameretta per neonati firmata Azzurra Design a soli 919€.
04:31Qualità, comfort e stile, tutto in un'unica, imperdibile offerta.
04:35Siamo a Palermo in corso Calatafini 947.
04:39Milazzo Prima Infanzia.
04:41Crescere insieme con amore.
05:00Furto di luce e occupazioni abusive a Borgo Nuovo.
05:0326 denunce dei carabinieri nel rione palermitano dove si tenta di arginare l'illegalità.
05:07E domani via al piano di riqualificazione arrivano rappresentanti del governo centrale.
05:14Straordinario pagato il triplo.
05:15Bloccato il piano per la pulizia municipale a Palermo.
05:19Il progetto da un milione del Viminale.
05:22Fa ripuntati anche sul lavoro in più per il festino dello scorso anno.
05:27Premi ai dirigenti.
05:29La regione vuole ridurre il numero dei beneficiari.
05:31Il governo scrive all'Aran a tagliare il numero dei bonus per fare in modo che non arrivino più a tutti il no dei sindacati.
05:39Dopo il tira e molla su autorizzazione e destinazione.
05:42Ieri sera a Pozzalo lo sbarco dei 61 migranti, fra i quali 7 minori, a bordo della CI5.
05:48La nave umanitaria tedesca li aveva soccorsi a 50 miglia a nord di Tripoli.
05:53I trucchi per vincere gli appatti nella sanità.
05:56La nuova inchiesta di Palermo.
05:57C'era un sistema organizzato per svelare le offerte della concorrenza.
06:00Gli indagati sono 14.
06:02Il numero potrebbe salire.
06:05Carrozze con i cavalli nel traffico fra favolevoli e contrari.
06:09Il comune di Palermo va verso l'abolizione del servizio dopo il collasso di un animale nel centro storico.
06:14I cocchieri difendono la tradizione e a sorpresa anche i turisti.
06:19Ricordata a Palermo la strage della circonvallazione.
06:22L'agguato 43 anni fa furono uccisi tre carabinieri, un boss e un autista.
06:26L'obiettivo dei killer era il capo mafia catanese Alfio Ferlito che veniva trasferito da un carcere all'altro.
06:34Palermo aspettando Inzaghi che diventerà ufficialmente il nuovo allenatore rosa nero a breve.
06:38Il DS Osti punta il centrocampista finlandese Ptia.
06:43E intanto Perinetti accetta l'Atletic Club rosa nero in serie D.
06:48Buongiorno e bentrovati dalla nostra redazione.
06:51Furto di luce e occupazioni abusive a Borgo Nuovo, grande periferia di Palermo 26.
06:57Le denunce dei carabinieri dove si tenta di arginare l'illegalità.
07:02Domani intanto atteso l'arrivo dei rappresentanti del governo centrale perché parte un grande piano di riqualificazione
07:10proprio alla vigilia di questa visita.
07:13L'operazione dei carabinieri della quale ci riferisce Giovanni Di Marco.
07:1626 denunciati, 233 persone identificate e multe per migliaia di euro.
07:22Questo in sintesi l'esito dei controlli straordinari che i carabinieri di San Lorenzo hanno eseguito a Borgo Nuovo
07:27supportati dal personale della compagnia di intervento operativo del XII Regimento Sicilia,
07:32del nucleo cinofili e da militari specializzati del nucleo antisofisticazione e sanità,
07:38nonché del nucleo ispettorato del lavoro.
07:40Nel dettaglio, 13 persone sono state denunciate per furto di energia elettrica,
07:448 per invasione di edifici degli ACP,
07:47una per possesso di un manganello telescopico,
07:50una per porto abusivo di armi,
07:52un'altra per il possesso di 960 euro in banca note false,
07:56una per guida senza patente
07:57e un'altra per sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro dell'autorità giudiziaria.
08:03Carabinieri del NAS e del NIL hanno inoltre ispezionato due attività commerciali
08:09che sono state multate per 2.000 euro con una relativa proposta di chiusura.
08:12Controllati 148 veicoli, di cui 16 sono stati sottoposti a sequestro,
08:18contestate 49 sanzioni al codice della strada
08:21per un totale di oltre 59.000 euro di multe relative a guida senza patente,
08:25omessa a revisione, mancato uso del casco e delle cinture di sicurezza.
08:32Straordinario pagato il triplo, bloccato il piano per la Polizia Municipale di Palermo.
08:38Il progetto vale un milione ed era promosso ed è promosso dal Viminale.
08:43I fari puntati sul lavoro in più anche durante il festino dello scorso anno
08:47congelate anche determine dello stesso comandante del corpo
08:52che si era autoliquidato il compenso.
08:55Sentiamo questa storia da Giancarlo Macaluso.
08:58Da un anno a Palermo è bloccato un progetto per la sicurezza da un milione di euro
09:02finanziato dal Ministero degli Interni.
09:05Il fondo di fatto è rimasto congelato dopo che gli uffici hanno riscontrato
09:10una serie di anomalie per il pagamento di agenti, funzionari e dirigenti
09:15del corpo della Polizia Municipale.
09:18Un'ora di lavoro straordinario è stata calcolata per tre volte,
09:21mediamente 34 euro, rispetto a quanto previsto nel contratto nazionale di lavoro,
09:27il che ha portato l'ufficio stipendi del Comune a fermare le determine di pagamento.
09:33Congelate anche le liquidazioni fino a 20.000 euro per i dirigenti,
09:37inclusi il comandante e il suo vice.
09:40Praticamente oggi sia allo stallo, basti pensare che il servizio extra svolto
09:45durante il festino dell'anno scorso non è stato ancora riscosso dai 180 vigili che erano al lavoro.
09:53Fermi anche i soldi per il dirigente e i funzionari.
09:56Secondo l'ufficio stipendi del Comune, un dirigente ha per legge una retribuzione
10:00onnicomprensiva per tutte le evanienze e i progetti che dovessero presentarsi.
10:06Compensi extra non sono ammessi.
10:08Il comandante Angelo Coluccello nella sua nota di risposta è cercato di confutare il principio
10:14con una serie di rimandi legislativi, sostenendo che si tratta di fondi che stanno fuori dal bilancio comunale
10:21e dunque non c'è l'obbligo di fare riferimento alle disposizioni contenute dai contratti nazionali di lavoro.
10:29Altro fronte è quello della Regione, premi ai dirigenti.
10:33La Presidenza vuole ridurre il numero dei beneficiari.
10:36Seguiamo Ivana Baiunco.
10:37Il Governo regionale ha deciso di tagliare il numero dei dirigenti che incassano il premio di rendimento.
10:43Nasce così la polemica con i sindacati che difendono le posizioni.
10:47La richiesta è inserita nel nuovo contratto di lavoro inviato all'Aran.
10:50Accursio Gallo, capo dell'Agenzia per la contrattazione nel pubblico impiego,
10:55oggi farà partire la convocazione per la contrattazione per il comparto 2022-2024 e anche per la dirigenza.
11:04Il Governo ha scritto all'Aran che bisognerà cambiare il sistema.
11:07L'aumento è previsto, al momento sarebbe soltanto di 200 euro al mese.
11:12La strategia sui premi prevede l'assegnazione del premio rispetto alla valutazione ottenuta dal dirigente.
11:19Il contratto sarebbe quello della valutazione accessoria.
11:22Si va comunque verso un taglio del 30%, ovvero 253 dirigenti su 860 avranno il premio di rendimento.
11:34Dopo il tire molla su autorizzazione e destinazione, ieri sera a Pozzallo lo sbarco di 61 migranti.
11:41Si erano stati presi a bordo dalla CI5, nave umanitaria tedesca.
11:47Seguiamo Donata Calabrese.
11:49Dopo una giornata di incertezze e cambi di rotta, la CI5 è riuscita ad attraccare ieri sera intorno alle 22 al porto di Pozzallo,
11:57dopo aver sostato per 20 ore a circa 7 miglia nautiche dalla costa, in attesa di ricevere l'occhialo sbarco.
12:03A bordo 65 persone.
12:06La svolta è arrivata dopo ore di interlocuzioni con le autorità italiane,
12:09che inizialmente avevano assegnato Taranto come porto sicuro.
12:13Successivamente il porto sicuro è stato modificato e la nave è stata autorizzata a dirigersi verso Pozzallo.
12:19Ieri le autorità italiane avevano autorizzato solo lo sbarco dei migranti considerati fragili,
12:24intimando all'imbarcazione di proseguire verso Taranto con gli altri.
12:28Una richiesta che l'ONG ha rispinto per motivi di sicurezza.
12:32Nel tardo pomeriggio è stata effettuata anche un'evacuazione medico urgente.
12:36Una ragazza nigeriana a nono mesi di gravidanza è stata trasferita in manchina da una motovedetta della Guardia Costiera
12:43e poi trasportata al 118 all'ospedale Maggiore Baglieri di Modica.
12:47Si capiva perché questa nave, questa imbarcazione, non attraccasse il porto di Pozzallo,
12:55nonostante la segnalazione di porto sicuro da parte del Ministero dell'Interno.
13:00Abbiamo poi saputo che si era aperto un braccio di ferro tra il Ministero dell'Interno e il Comandante della Nave,
13:06in quanto il Ministero dell'Interno chiedeva che dovevano sbarcare soltanto i soggetti fragili,
13:146-7 immigrati.
13:16Il Comandante della Nave, giustamente, invece, ha ribadito il concetto che tutti erano soggetti fragili
13:24e che quindi tutti dovevano sbarcare.
13:26E' caduto dalla barca ed è stato inghiottito dalle onde e ancora disperso il 67enne ragusano,
13:34ex veterinario dell'Asp, era in pensione da appena un mese,
13:38un esperto velista si era imbarcato a Marina di Ragusa con un gruppo di amici
13:42a bordo del suo natante per trascorrere una giornata in mare a largo di Cava Daliga.
13:48Secondo le prime ricostruzioni, il 67enne si sarebbe tuffato per fare il bagno,
13:54ma non è mai più riemerso.
13:56Le ricerche sono ancora in corso.
13:59Il nuovo scandalo della sanità in Sicilia, all'inchiesta palermitana della Guardia di Finanza,
14:05ci sarebbe stato un sistema organizzato per svelare le offerte della concorrenza.
14:10I burocrati avrebbero dato segretamente informazioni su ribassi ad aziende rivali.
14:15Queste le ipotesi degli investigatori, gli indagati sono 14.
14:20L'ipotesi principale di reato è la corruzione.
14:24Il commercialista Nini Sciacchitano, ormai ex consulente della regione,
14:29finito ai domiciliari e al centro dell'indagine che coinvolge anche Catello Cacace e Giovanni Cino,
14:35considerati stretti collaboratori di Sciacchitano.
14:39Fra legale sotto osservazione è quella per il lavaggio, asciugatura e stiratura della biancheria dell'Asp palermitana.
14:45La vicenda delle carrozze con i cavalli nel centro storico di Palermo, fra favorevoli e contrari.
14:54Il comune va verso l'abolizione di questo servizio.
14:57Stamattina abbiamo realizzato un reportage, anche per ascoltare gli umori dei turisti,
15:02che tante volte vediamo a bordo dei calessi.
15:05Il reportage di Cinzia Gizzi.
15:07Dopo l'episodio della scorsa settimana con il cavallo stramazzato al suolo davanti al Teatro Massimo di Palermo,
15:14l'assessore Giuliano Forzinetti sta pensando di dismettere il servizio delle carrozze trainate dagli animali.
15:22Quanto accaduto ha generato ancora una volta l'indignazione degli animalisti che accorrono in difesa degli animali.
15:27E a loro si uniscono numerosi cittadini.
15:30L'assessore, con delega ai trasporti in concessione, ritiene che il contesto urbano sia ormai mutato.
15:36La pedonizzazione del centro e le temperature proibitive suggeriscono che il servizio risulta ormai inadeguato e anacronistico,
15:43sia sotto il profilo della sicurezza stradale che del decoro urbano.
15:46Per me è sfruttamento di poveri animali che dovrebbero stare liberi o comunque imposti ad attellore,
15:53non tutto il giorno al caldo, a trainare carrozze di continuo.
15:57Sì, più che altro gli animali che soffrono con questo caldo immagino anche che pure loro vengano sfruttati non poco,
16:05quindi sarebbe cosa buona e giusta secondo me.
16:08Potrebbe anche avere senso trovare delle misure per poter tutelare gli animali anche in altri modi,
16:12non per forza eliminando questa peculiarità di Palermo.
16:16Sono assolutamente contro l'utilizzo di animali per le carrozze e soprattutto penso,
16:24oltre alle persone che le utilizzano, che lo fanno di lavoro, che i turisti non dovrebbero farlo
16:30per non incentivare questi lavoratori.
16:34La trovo anacronistico, antigenico e anche questi tocchieri non sono granché, insomma prezzi esosissimi.
16:42Non penso sia più una cosa da attuare, a parte il cattivo odore che si sente nelle zone di stazionamento,
16:49perché poi loro stazionano un po' dove gli pare, non solo quelle che sono state predisposte dal comune,
16:54ma anche altrove.
16:55Che vadano tolte, via, basta!
16:58Lei pensa che in questo momento molte persone stiano facendo un'idea sbagliata del cocchiere?
17:03Certo, perché con tutto questo tiro a bersaglio che c'è contro i cocchieri,
17:07su tutto questo Facebook che parlano, ci danno del tutto, ci danno dei mafiosi, ci danno dei criminali.
17:13Poi i cavalli, loro parlano, lavorano tutti i giorni, ma quando male?
17:16Questi cavalli poi sono seguiti dall'ASP, hanno un regolamento, hanno la stata robusta Costituzione.
17:22Statisticamente i cavalli con noi hanno una lunga vita.
17:26Noi abbiamo cavalli di 15 anni, 16 anni che sono sulle carrozze.
17:28Ricordata questa mattina una delle stragi mafiose dimenticate, la strage della circonvallazione,
17:38l'agguato 43 anni fa, furono uccisi tre carabinieri, un capo mafia e un giovane.
17:43L'obiettivo dei killer era il boss catanese Alfio Ferlito, che veniva trasferito da Enna nel carcere di Trapani.
17:50Furono trucidati tre carabinieri del convoglio di scorta, Salvatore Raiti, Silvano Franzoline, Luigi Di Barca
17:56e Giuseppe Di Lavoro, autista della ditta privata che aveva in appalto il trasporto dei detenuti.
18:01Uno dei principali mandanti dell'ecidio fu il boss catanese Nitto Santa Paola,
18:06il quale da alcuni anni combatteva contro Ferlito una guerra per il predominio sul territorio catanese.
18:12Ma nella strage, come hanno sancito diversi processi che via via si sono tenuti,
18:16anche grazie alle dichiarazioni di collaboratori di giustizia,
18:20sono risultati coinvolti molti boss della cupola di Cosa Nostra.
18:23Si è chiuso a Palermo il Giro d'Italia delle cure palliative pediatriche
18:29organizzato dalla Fondazione Maruzza Lefebvre Dovidio, partito da Padova un mese fa.
18:35Seguiamo Anna Cane.
18:37Si è conclusa oggi la quarta edizione del Giro d'Italia delle cure palliative pediatriche
18:42promossa dalla Fondazione Maruzza Lefebvre Dovidio con il sostegno di 169 associazioni.
18:48Le fiaccole hanno attraversato l'Italia per ribadire l'importanza delle cure palliative
18:53per i bambini affetti da malattie inguaribili.
18:56Dopo un mese di iniziative ed eventi, la cerimonia di chiusura si è svolta al Parco Piersanti
19:00Mattarella a Palermo con attività ludiche, laboratori e attività per adulti e bambini.
19:06Questo nostro evento quest'anno si è aperto a Padova il 15 di maggio
19:10e sono state consegnate delle fiaccole che verranno riconsegnate qui
19:15a tutti quanti coloro che nei loro territori hanno organizzato in questo mese
19:21degli eventi durante i quali si è parlato appunto di che cosa sono le cure palliative pediatriche
19:26e della loro importanza.
19:27Da nord siamo arrivati al profondo sud, siamo felicissimi di essere qui a Palermo
19:32perché se abbiamo iniziato con dei grandi amici che è l'associazione Braccio di Ferro a Padova
19:37finiremo con altrettanto grandi amici che sono la Samot di Palermo.
19:41Non siamo riusciti a realizzare l'ospice che era previsto dalla normativa regionale
19:48ma Samot Child che abbiamo voluto costituire per dare forza a questo nuovo pensiero
19:55a questo nuovo obiettivo e obbligo, ecco, lavorerà in questo senso.
20:00Noi faremo di tutto per portare qui nella nostra città un ospice pediatrico
20:04ci lavoreremo insieme alle istituzioni, all'assessorato alla salute.
20:10Saranno stabilizzati 44 operatori sociosanitari dell'ASP di Palermo
20:17l'assunzione è prevista proprio per oggi
20:18lo riferisce il segretario aziendale della CISL Funzione Pubblica
20:22Palermo Trapani, Gaetano Mazzola
20:25saranno avviate le procedure per la mobilità e l'assunzione definitiva
20:29anche per altre figure professionali, dagli ingegneri civili agli assistenti informatici
20:34ma anche infermieri e fisioterapisti.
20:38Adesso apriamo una parentesi dedicata al teatro, al teatro biondo di Palermo in particolare
20:43con un ospite in studio che vi presento subito, Valorio Santoro, direttore artistico del teatro biondo.
20:49Bentornato nei nostri studi perché non è la prima volta che la accogliamo
20:53qui al giornale di Sicilia e a TGS
20:56ma in questa particolare occasione lo facciamo perché giovedì si apre davvero la stagione estiva
21:02con uno spettacolo di impegno civile firmato tra l'altro da Claudio Fava.
21:07Assolutamente, giovedì apriamo la stagione che abbiamo chiamato Biondo d'estate
21:12e rappresenta un segno in linea con quello che è il mio progetto di apertura del teatro biondo
21:19alla città, al territorio, di attraversamento.
21:22Quindi questa collaborazione con la Galleria d'Artemodern
21:25rappresenta un secondo passo dopo il primo che è già stato fatto col teatro massimo
21:29di apertura al territorio nell'iniziare questo progetto
21:32che poi porterà molto probabilmente anche alle periferie.
21:36In questo caso il 19 si inaugura con questo spettacolo di teatro civile
21:41La Grande Menzogna
21:42e aprirà questo contenitore che vuole essere in buona sostanza qualcosa che
21:47conservando il passato lo trasforma in presente come è solitamente compito
21:52sia del teatro che un museo
21:54e con dei generi teatrali assolutamente orizzontali
21:57appunto dal teatro civile con Fava e con La Grande Menzogna
22:01per passare alla performance di un artista come Peppe Barra
22:04e per passare ancora a una testimonianza di un prigioniero politico
22:09la scatola di cemento
22:11che insomma si assume il compito e l'onere di divulgare
22:16di denunciare questo tipo di torture senza contatto.
22:19Si comincia con Paolo Borsellino di fatto
22:21perché questo spettacolo porta in scena un attore David Coco
22:27che in persona Paolo Borsellino
22:29siamo praticamente ad un mese dal ricordo della strage di Via D'Amelio
22:34ci si organizza anche in una stagione estiva
22:37per non dimenticare la nostra storia
22:40ma per provare anche a esercitare il buon umore
22:43è così?
22:44Esattamente
22:44infatti poi appunto uno degli spettacoli sarà quello di Peppe Barra
22:48che attraverserà un po'
22:50grande artista napoletano
22:51il quale insomma attraversa tutta la sua storia
22:54passando da Viviani a De Simona
22:56alla Gattacenerentola
22:57per passare poi ad un altro grande artista
22:59che è Peppino Mazzotta
23:00che verrà con Radio Argo
23:02col quale ha vinto il premio Maschere 2025
23:04per promessare Euridice Axen
23:06che porterà in scena Ragazzi all'ingrosso
23:09che è un altro testo
23:09che ahimè tocca una piaga molto attuale
23:12che è quella del femminicidio
23:14e della sottomissione della donna alle violenze
23:16soprattutto quelle generate dal potere
23:18Senta Santoro
23:19i numeri dopo la stagione raccontata
23:22e resa pubblica attraverso i media
23:25come ha risposto il pubblico palermitano
23:27che la accoglie a sorpresa
23:29insomma dopo una lunga gestione al femminile
23:32A dire il vero sono insomma felicemente sorpreso
23:36dalla risposta che c'è stata dagli abbonati
23:38perché abbiamo aperto la campagna abbonamenti
23:40praticamente intorno a metà maggio
23:42e ad oggi siamo già oltre 2000 abbonati
23:44per cui per me è un grande segnale
23:46sono molto contento di questo primo risultato
23:49che lascia intravedere insomma un percorso
23:51incrociando le dita positivo
23:53Che obiettivo si è dato?
23:55L'obiettivo grande
23:57l'obiettivo spiccato
23:58l'obiettivo per il quale bisogna lavorare tanto
24:00da qui a tre anni
24:01è quello di far diventare
24:02il Teatro Biondo di Palermo
24:03Teatro Nazionale
24:04è qualcosa che secondo me
24:06alla città di Palermo
24:07e al Teatro Biondo spetta
24:08ma non da ora
24:09da decenni
24:10e che forse è arrivato il momento giusto
24:13è arrivato il tempo giusto
24:15che seguito da un lavoro
24:17che porti ad aumentare i numeri
24:19può portare il Teatro Biondo
24:20da qui a tre anni
24:21a richiedere
24:22l'etichetta di Teatro Nazionale
24:25magari qualche soldo in più
24:26e quella è diretta la cosa
24:28esatto
24:28l'ultima domanda riguarda
24:30il vostro concorso dedicato
24:32alla drammaturgia giovane
24:35per così dire
24:36siete alla soglia
24:38diciamo della premiazione
24:39di chi è partecipato
24:40ad un concorso
24:41che non è bandito
24:42per la prima volta
24:43tra l'altro
24:43assolutamente
24:45diciamo la peculiarità
24:45di questo concorso
24:47è che chi vincerà
24:48questo bando
24:49chi vincerà questo concorso
24:51vedrà messo in scena
24:54il testo prodotto
24:55dal biondo
24:55nella stagione 26-27
24:57e questo è un segno forte
24:58perché credo sia
24:59uno dei rari casi
25:01in cui venga poi
25:02messa in piedi
25:03la produzione
25:04del testo vincitore
25:05c'è stata tanta partecipazione
25:06ho visto
25:06alla fine è stata scelta
25:08non so
25:08una cinquina
25:09cinquina
25:09che verrà
25:11praticamente
25:11dieci minuti
25:13di questi primi
25:14cinque testi
25:15verranno letti
25:16all'interno di questa rassegna
25:17appunto
25:18biondo d'estate
25:19dagli studenti
25:20della scuola
25:20e poi
25:21l'11 luglio
25:22sarà premiato
25:23il vincitore
25:24è contento di stare a Palermo
25:25l'ha accolta bene
25:26questa città?
25:27più che contento
25:28sono felice
25:28di stare a Palermo
25:30che mi ha accolto benissimo
25:31e mi auguro insomma
25:33che questa felicità
25:34possa perpetuare
25:35per i prossimi tre anni
25:36grazie
25:37ci vediamo presto
25:38allora
25:38grazie a lei
25:39in bocca al lupo
25:39per la prima di giovedì
25:41resti con me
25:42perché lancio
25:43il prossimo servizio
25:44nel parco
25:45delle Madonie
25:46una domenica
25:47all'insegna
25:47della montagna
25:48terapia
25:49un approccio
25:50che serve
25:50anche a chi
25:51è alle prese
25:52con lo spettro
25:54autistico
25:54seguiamo
25:55Matilde La Placa
25:56il rifugio
25:57Grifone
25:58di Piano Battaglia
25:59ha ospitato
25:59l'evento
26:00Zaino e Spalla
26:0120 ragazzi
26:02diversamente abili
26:03relativi accompagnatori
26:04hanno conosciuto
26:05le bellezze del parco
26:06tra i presenti
26:07la dottoressa
26:08Roberta Sabbionne
26:09presidente
26:09della società
26:10nazionale
26:10di montagna
26:11terapia
26:12grande lavoro
26:13del parco
26:14dei comuni
26:15delle istituzioni
26:15delle associazioni
26:16che insieme a noi
26:17collaborano
26:17per far sì
26:18che questo parco
26:19veramente
26:19possa decollare
26:21definitivamente
26:22un momento
26:23dove
26:25ecco
26:26la guida
26:26diventa guidata
26:28da questi ragazzi
26:29straordinari
26:30che
26:30apparentemente
26:32hanno delle disabilità
26:34ma in realtà
26:34hanno permesso
26:37a noi
26:38di
26:39spaziare
26:40verso
26:41nuovi
26:41orizzonti
26:42come uno
26:43reagisce
26:43in silenzio
26:44come uno
26:45reagisce
26:45alla fatica
26:46alla difficoltà
26:47all'apertura
26:48per noi
26:48è tutto
26:48materiale
26:49clinico
26:49fondamentale
26:50come dicevo
26:52prima
26:52a tutti
26:53io auguro
26:54sempre a tutti
26:54di vivere
26:55come il meno
26:55possibile
26:56perché si apprezza
26:57molto
26:57di tutto
26:58quello che si ha
26:58ringraziamo davvero
26:59di cuore
27:00la Simont
27:00e la presidente
27:02Roberta Sabbionne
27:03per questo
27:03enorme
27:04percorso
27:05per questa strada
27:06che ci sta portando
27:07tanto lontano
27:08la montagna terapia
27:09è aperta
27:11a tutte
27:12quelle realtà
27:13che
27:13sono presenti
27:15oggi
27:15in un territorio
27:16da riabilitare
27:17non vi sono
27:18discriminazioni
27:20di nessun genere
27:21l'unica particolarità
27:22che la società
27:23di montagna terapia
27:24chiede
27:24è la
27:25struttura
27:27scientifica
27:28ad un progetto
27:29Calato
27:32il sipario
27:32sulla seconda edizione
27:33della Sicily Fashion Week
27:35targata
27:36con Fartigianato
27:37ieri sera
27:38allo stand
27:39Florio di Palermo
27:40in passerella
27:42le creazioni
27:43di 21 aziende
27:44di cui 18 siciliane
27:46e 3 di altre regioni italiane
27:48800
27:48gli spettatori
27:50in mattinata
27:51prima dello show
27:52il momento
27:54del B2B
27:55tra le imprese
27:56e i buyers
27:57provenienti dall'estero
27:58per uno spazio dedicato
27:59anche alle intese commerciali
28:01sentiamo le voci
28:02non ci aspettavamo
28:05che fosse così
28:07apprezzata dalla città
28:08è stata veramente
28:10una bellissima manifestazione
28:11i brand
28:12si sono riconfermati
28:14un talento siciliano
28:16da portare in giro
28:17per il mondo
28:18quest'anno sono aumentate
28:19le aziende
28:19quindi abbiamo visto
28:20in passerella
28:2121 aziende
28:22contro 17
28:23dell'anno scorso
28:24e naturalmente
28:25chiudere uno spettacolo
28:26con 21 aziende
28:27in un'ora e mezza
28:28un'ora massimo
28:29e tre quarti
28:30è difficilissimo
28:30devo dire
28:32che sono stato
28:32molto aiutato
28:33dal gruppo
28:34di LLB Team
28:35che è il mio gruppo
28:35di modelle
28:36quest'anno
28:36sono doppie
28:37perché l'anno scorso
28:38erano 24
28:39quest'anno sono 48
28:40e con 48 donne
28:42tutte professioniste
28:43riesco a chiudere
28:44una sfilata
28:45con 21 aziende
28:46in un'ora e mezza
28:46e quindi bene
28:48sono molto contento
28:49con partigianato
28:51mira ad avere
28:52queste eccellenze
28:53faremo tantissimo
28:56per ripetere
28:58lo stesso obiettivo
28:58anche il prossimo anno
29:00ci fermiamo
29:04fra poco
29:04il calcio
29:05le cure domiciliari
29:14per chi ti è caro
29:15svolgiamo con impegno
29:17e serietà
29:17tutte le attività
29:18sociosanitarie
29:19in equip
29:20per garantire
29:20il sostegno
29:21ai malati
29:22e ai loro familiari
29:23tutti hanno diritto
29:24di ricevere
29:25l'assistenza domiciliare
29:26convenzionata
29:27in cure palliative
29:28la Samo
29:30è operativa
29:31con proprie strutture sanitarie
29:33visita il nostro sito
29:34www.samoonlus.org
29:37o le nostre sedi
29:38di Palermo
29:39Catania
29:39Agrigento
29:40Trapani
29:41lo sapevi che
29:46i prodotti
29:47Natural Bibo
29:47sono realizzati
29:48in bioplastica
29:49con polimeri
29:50di origine vegetale
29:51sono compostabili
29:52adatti a cibi caldi
29:53e freddi
29:53e dopo l'utilizzo
29:54devono essere gettati
29:55nell'umido
29:56assieme agli scarchi alimentari
29:57Natural Bibo
29:59adesso lo sai
30:00quando scegli
30:01un extravergine
30:01cosa metti sul piatto?
30:04Olio Pantaleo
30:27il sole in tavola
30:30Affari in oro
30:44contante all'istante
30:47e senza pensieri
30:48Visir Resort
30:51presenta
30:51le offerte
30:52di maggio e giugno
30:534 notti
30:55a soli 65 euro
30:56per persona
30:57al giorno
30:57su base doppia
30:58cena e colazione
30:59percorso benessere
31:01Kitagua
31:01oppure
31:03una notte
31:04a 75 euro
31:05per persona
31:05su base doppia
31:06cena e colazione
31:07percorso benessere
31:09Kitagua
31:10scopri i dettagli
31:12su
31:12www.visirresort.it
31:18il Sicilia Jazz Festival
31:20sta per cominciare
31:21a Palermo
31:22dal 22 giugno
31:23al 6 luglio
31:242025
31:258 produzioni
31:26orchestrali
31:26originali
31:27con artisti
31:28internazionali
31:29sul palco
31:29insieme all'orchestra
31:31jazz siciliana
31:32Victor Wooten
31:33Iliani Elias
31:35Cécile Mcloan
31:36Salvant
31:37Gian Pizzarelli
31:38Village People
31:40Jasmine Horn
31:41Nina Zilli
31:42Piero Pelù
31:43Vi aspettiamo
31:44alla quinta edizione
31:45del Sicilia Jazz Festival
31:47Eccoci in studio
31:50parliamo di calcio
31:51ci sono tante novità
31:52che riguardano
31:53il Palermo
31:54almeno tre
31:54e ne parliamo in studio
31:55con Giovanni Di Marco
31:56da cosa cominciamo
31:57dai giocatori?
31:58Eh sì
31:59cominciamo da questo
32:00ragazzo finlandese
32:01Marina
32:02il cui cognome
32:03è molto difficile
32:04da pronunciare
32:05ci avventuriamo
32:06Ptia
32:06con la U
32:07ci hanno detto
32:08si tratta di un
32:09classe 2003
32:10quindi 21 anni
32:11di proprietà del Bologna
32:12l'anno scorso
32:13ha giocato però
32:14nel girone ritorno
32:15col Sud Tirol
32:16segnando 4 gol
32:17in 18 partite
32:19è un centrocampista
32:20mancino
32:21finlandese
32:22come poi Ampalo
32:24tra l'altro
32:24abbiamo scovato
32:25anche il suo primo gol
32:26in Italia
32:26a chi lo ha realizzato
32:27al Palermo
32:28eccolo qui
32:28febbraio del 2024
32:29con la maglia
32:30della Ternana
32:31assist di Luperini
32:33sotto la curva nord
32:34del suo primo gol
32:35italiano
32:36questo potrebbe essere
32:36un obiettivo
32:37anche perché
32:38su Salvatore Esposito
32:39altro centrocampista
32:40sul quale il Palermo
32:41sta puntando parecchio
32:43ci sono attenzioni
32:45di squadre importanti
32:46l'ultima pare sia
32:47addirittura
32:47il Besiktas
32:48squadra turca
32:50che ha molte disponibilità
32:51rispetto al Palermo
32:52insomma abbiamo imparato
32:53poi Ampalo
32:54impareremo anche
32:55e poi invece
32:56non dobbiamo affatto
32:57imparare il nome
32:58di Pippo Inzaghi
32:59no quello ormai
33:00è da settimane
33:01che lo associamo
33:03al Palermo
33:04la firma dovrebbe
33:05arrivare a brevissimo
33:07se non oggi
33:08domani
33:09ieri c'è stato
33:10l'esonero
33:11di Dionisi
33:12e adesso
33:13insomma
33:13aspettiamo soltanto
33:14l'ufficialità
33:15per Inzaghi
33:16contratto biennale
33:18con opzione
33:18per la terza
33:20stagione
33:21il problema
33:21ha deciso
33:21di ripartire
33:22da lui
33:22che ha già vinto
33:23la Serie B
33:23in due circostanze
33:25l'ultima l'anno scorso
33:26con il Pisa
33:27e il nome Perinetti
33:29cosa ci dice oggi?
33:30Ecco
33:30Perinetti oggi
33:31ci dice che torna a Palermo
33:32non al Palermo
33:33dove è stato
33:34già per
33:35tre situazioni diverse
33:37in tre epoche
33:38diverse
33:39ma all'Atletic Club Palermo
33:41che è la seconda squadra
33:42della città
33:43in ero rosa
33:43così si fanno
33:44chiamare
33:45che hanno appena vinto
33:46il campionato
33:47di eccellenza
33:48il prossimo anno
33:48parteciperanno
33:49con tante ambizioni
33:50al campionato
33:51di Serie D
33:52e a curare
33:53tutta la parte dirigenziale
33:55ci sarà proprio
33:55un vecchio volpone
33:56del calcio italiano
33:58che conosce benissimo
33:59Palermo
33:59appunto
34:00Giorgio Perinetti
34:00Altro che
34:01insomma
34:01tanta roba
34:02di cui discutere
34:03a TGS Studio Sport
34:04Sì esattamente
34:05approfondiremo
34:05tutte queste tematiche
34:07con il mercato
34:09in primo piano
34:10ovviamente
34:11il mercato
34:12del Palermo
34:13con me in studio
34:14ci saranno
34:14Umberto Calaiò
34:15Luigi Butera
34:16capo servizio
34:17dello sport
34:17del giorno di Sicilia
34:18e avremo anche
34:19un super tifoso
34:20del Palermo
34:21Fabrizio Micari
34:22ex rettore
34:23dell'Università
34:24di Palermo
34:24che ogni tanto
34:25ci sentiamo
34:26e mi dice
34:26ma quando mi inviti
34:27per parlare
34:28di Palermo
34:28non di politica
34:29allora l'abbiamo
34:30accontentato
34:30oggi parleremo
34:31soltanto di Palermo
34:32del suo amato Palermo
34:33bene
34:34grazie Giovanni
34:35appuntamento
34:36con TGS Studio Sport
34:37ma la pagina sportiva
34:38non è finita qui
34:39perché parleremo
34:40parliamo anche
34:42del torneo
34:43Trinacria Cup
34:44palla a nuoto
34:45la grande palla a nuoto
34:46a Trapani
34:47dal 20 al 22 giugno
34:49nella piscina olimpica
34:50di Piazzale
34:52Ilio
34:52con il settebello
34:53dell'Italia
34:54con la Grecia
34:54la Spagna
34:55e l'Ungaria
34:56ci anticipa tutto
34:58Laura Spanò
34:59Trapani
35:00si prepara
35:01all'evento sportivo
35:02clou dell'estante
35:022025
35:03il torneo
35:04Trinacria Cup
35:05quadrangolare
35:06di pala a nuoto
35:07che si terrà
35:07dal 20 al 22 giugno
35:08dove saranno presenti
35:10quattro nazioni
35:11come ci dice
35:11Sergio Di Bartolo
35:12presidente dell'associazione
35:14Aquarius
35:14organizzatore dell'evento
35:16assieme alla fine nazionale
35:17che gestisce
35:18la piscina olimpica
35:19di Piazzale Ilio
35:20quattro nazioni
35:21tra l'altro
35:22le più blasonate
35:23a livello mondiale
35:24fanno questo
35:25test premondiale
35:27perché poi si regheranno
35:29a Singapore
35:29nel mese di luglio
35:30per giocarsi
35:31la medaglia d'oro
35:33tra queste quattro
35:34sono sicuramente
35:35in zona medaglia
35:36quindi abbiamo
35:36per ricordarlo
35:38l'Italia
35:38il settebello
35:39quindi il settebello
35:39di Sandro Campagna
35:40la Grecia
35:41l'Ungheria
35:43e la Spagna
35:44un evento sportivo
35:45internazionale
35:46questo che di fatto
35:47consente
35:47la riapertura
35:48al pubblico
35:49della piscina
35:49da anni abbandonata
35:51un evento sportivo
35:52che porta Trapani
35:53al centro
35:54dell'attenzione
35:54mediatica nazionale
35:56e internazionale
35:57abbiamo voluto dare
35:57questo segnale forte
35:59la fine ha creduto in noi
36:00e c'è grande attesa
36:01devo dire
36:02abbiamo avuto
36:03le ultime notizie
36:04che la fine è molto contenta
36:06di essere venuta
36:06qua a Trapani
36:07si spera che è un altro anno
36:09insomma
36:09se dovesse andare bene
36:10di portare anche
36:11ulteriori nazioni
36:13durerà
36:14durerà da tre giorni
36:15pieni di torneo
36:16ma chiaramente
36:17le squadre arriveranno
36:18qualche giorno prima
36:19quindi invitiamo
36:20non solo al torneo
36:21ma anche a vedere
36:22gli allenamenti
36:23anche perché ci sono
36:25dei momenti particolari
36:26in cui i giocatori
36:27della nazionale
36:28magari palleggeranno
36:29con i nostri giovani
36:29atleti del territorio
36:32Allora siamo in chiusura
36:34vi rimando ad una lettura
36:36su gds.it
36:38il ministro Matteo Piantedosi
36:41dice la guerra in Medio Oriente
36:44potrebbe provocare
36:46l'aumento del flusso di migranti
36:48e dunque c'è in questo momento
36:50una riflessione
36:52da parte del governo italiano
36:53per misurare la possibilità
36:56che i flussi migratori
36:58illegali aumentino
37:00in direzione del nostro paese
37:02ve ne daremo conto
37:03più ampiamente
37:04nella prossima edizione
37:05alle 19.50
37:07intanto vi ringrazio
37:08per averci seguito
37:09grazie
37:10buon pomeriggio

Consigliato