- ieri
Il notiziario di Tgs, edizione dell’1 luglio – ore 19.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buonasera dalla redazione di TGS ed RGS.
00:06In apertura parleremo del presidente dell'ARS, Gaetano Galvagno, che oggi pomeriggio ha tenuto una seduta insieme ai deputati dell'ARS.
00:14Opposizione e maggioranza hanno detto la loro e lui in qualche maniera ha riferito i fatti che lo riguardano nell'inchiesta di peculato e corruzione.
00:22E se da una parte la maggioranza ha sostenuto il presidente Galvagno, l'opposizione, in particolare il Movimento 5 Stelle e il Movimento Controcorrente, invece, hanno chiesto le dimissioni o comunque la sospensione fino al rinvio a giudizio.
00:35E' arrivata invece la conferma delle dimissioni di Marcella Cannariato, si dimette dal Consiglio di indirizzo della Fondazione Teatro Massimo.
00:42Anche lei in questo momento indagata per corruzione nell'inchiesta sui finanziamenti concessi alla Fondazione Dragotto.
00:49E il presidente Renato Schifani ha designato l'ex magistrato Anna Maria Palma Guarnier, proprio a posto della Cannariato.
00:57Parleremo del processo Rugolo, condanna ridotta a tre anni in corte d'appello a Caltanissetta, confermata l'accusa e creduto ovviamente appieno anche il test.
01:08Parliamo del giovane Antonio Messina che ha denunciato il prete di Enna per abusi sessuali.
01:13E poi parleremo di federalberghi e confessercenti che dopo le violenze, le risse e i furti che si sono verificati nella città di Palermo, soprattutto nei luoghi della Movida,
01:23chiedono interventi urgenti alle istituzioni, fino anche all'esercito, se fosse utile a tutelare di più i turisti, tutte le persone che vengono a visitare la città di Palermo.
01:34E infine le ultime sul calcio, le news sul Palermo.
01:38Questo e molto altro tra poco.
01:39Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
02:01Maiko, riscopri il piacere di sentire.
02:31Come gli scarti alimentari. Natural Bibo, adesso lo sai!
02:36Domenica 6 luglio a Palermo, serata finale della quarta edizione del Festival di Musica Barocca.
02:41Sul palco, il primo violino del Teatro alla Scala, Laura Marzadori, e l'orchestra Arturo Toscanini, diretta dal maestro Giovanni Battista D'Ast.
02:49A Palermo, domenica 6 luglio, Teatro al Massimo, ore 21.
02:53Prevendite online su Tichettando e presso il Teatro al Massimo.
02:56Pagno, domenica 6 luglio, Tichettando e presso il Teatro al Massimo.
03:26Pagno, domenica 6 luglio, Tichettando e presso il Teatro al Massimo.
03:56Il presidente Galvagno non lascerà la carica, lo riferisce durante la seduta Lars con i deputati con cui si è confrontato sulle indagini che lo riguardano nell'inchiesta per corruzione e peculato.
04:13Marcella Cannariato si dimette dal consiglio di indirizzo della Fondazione del Teatro Massimo di Palermo.
04:21È indagata per corruzione dalla procura nell'inchiesta su finanziamenti pubblici concessi alla Fondazione Dragotto.
04:27Si ribalta un pulmino con 21 bambini a Palermo, 7 i feriti.
04:33Secondo i primi accertamenti da parte della Polizia Municipale, il pulmino aveva l'assicurazione scaduta a marzo del 2025 e la revisione scaduta a marzo del 2018.
04:43Il caldo torrido fa una vittima, morta una donna a bagheria, aveva 53 anni ed era sofferente di cuore, ma è stato un malore accoglierla in strada ieri pomeriggio.
04:54Bollino rosso per Palermo, fra le città più calde in Italia.
04:57Calta Girone, investito e ucciso da un'auto pirata che lo ha travolto mentre era a bordo del suo scooter, muore un ex agente di polizia di 64 anni, Daniele Lamonica, arrestato il 62enne che non ha prestato soccorso.
05:14C'è preoccupazione tra gli autisti AMAT dopo l'escalation di aggressioni a Palermo, l'azienda corre ai ripari, anche per le critiche dell'antitrust sulla gestione e per i disservizi soprattutto in periferia.
05:25Domani alle 21, sulla scalinata monumentale del Teatro Massimo, una lettura inedita e contemporanea della Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, autore, interpreta e regista Salvo Piparo.
05:39Il Palermo ha ufficializzato le cinque amichevoli che si svolgeranno durante il ritiro in Valle d'Aosta.
05:46I tifosi però sognano di vedere il Manchester City al Barbera, l'ipotesi di un match tra le due squadre rimane in piedi.
05:52Buonasera dalla redazione di TGS ed RGS.
05:58In apertura parliamo del presidente Galvagno che non lascerà la carica.
06:03Lo riferisce durante la seduta a Lars con i deputati con cui si è confrontato sulle indagini che lo riguardano nell'inchiesta per corruzione e peculato.
06:11Ricordo che l'indagine è ancora in corso, ha detto Galvagno, non è chiusa e non ci saranno eventualmente più gradi di giudizio.
06:19E' possibile anche questo. Ci spiega tutto Giacinto Pipitone.
06:23Malgrado il tentativo di mostrarsi calmo, Gaetano Galvagno non è riuscito a nascondere il nervosismo, tradito dallo sguardo fisso nel vuoto e da un continuo gesticolare.
06:31Poco, pochissimo ha detto nel merito dell'inchiesta, mentre più netto è stato sulla linea politica.
06:36Non si dimetterà, ha detto, perché sarebbe come affermare il principio che un messaggio diffuso sui social sia più forte della Costituzione.
06:43Ricordo, ha aggiunto, che l'indagine è ancora in corso e che ci saranno eventualmente più gradi di giudizio.
06:49E' stato questo il passaggio centrale dei 20 minuti di interventi in aula di Gaetano Galvagno.
06:53Il presidente dell'Ars è finito sotto inchiesta per corruzione e peculato.
06:57Galvagno non ha neppure scaricato pubblicamente Sabrina De Capitani, l'ormai ex portavoce, figura centrale nell'inchiesta sull'uso distorto dei finanziamenti pubblici.
07:06A lei, ha detto, auguro di poter dimostrare di avere sempre agito all'interno dei confini della legalità.
07:11Galvagno ha sottolineato più volte di non aver mai svolto la funzione di presidente dell'Ars per vantaggi personali.
07:17Invece si è detto rammaricato dall'aver appreso dai giornali cose che non sono nella mia disponibilità di indagato, allusione alla diffusione delle intercettazioni sui media.
07:26Contrariamente a quanto si pensava, anche Renato Schifani era in aula.
07:29Il presidente della regione si era detto in dubbio se parteciparò meno alla seduta, forse irritato dall'aver appreso dell'indagine parallela a carico dell'assessore al turismo Ilviramata,
07:38soltanto ieri, mentre l'interessata ne era al corrente da mesi.
07:42Poi però Schifani ha scelto di essere presente per mostrare vicinanza a Galvagno.
07:47Così come ha fatto l'intero centrodestra, compatti sulla linea del garantismo i Meloniani, Forza Italia, l'ADC, la Lega, Grande Sicilia e perfino Cateno De Luca,
07:55mentre i Cinque Stelle e Ismaele Lavardera hanno chiesto a Galvagno di dimettersi.
07:59Antonello Cracolici del PD è stato cauto nel non chiedere le dimissioni in attesa che l'inchiesta va davanti,
08:05ma è stato anche durissimo nel criticare le mosse di Fratelli d'Italia sulla gestione del settore del turismo.
08:10Emerge un contesto di degrado, ha detto Cracolici.
08:13Il riferimento è all'inchiesta che fin dall'inizio della legislatura hanno coinvolto esponenti di Fratelli d'Italia,
08:18a cominciare da quella sulla mostra milionaria al Festival del Cinema di Cannes.
08:22Sono indagini che non lasciano indifferente neanche il quartier generale dei Fratelli d'Italia a Roma,
08:27che dopo settimane ha rotto il silenzio, avvertendo che il partito valuterà la situazione,
08:31perché pur essendo garantista non vuole avere a che fare con persone che commettono illeciti nell'esercizio della loro funzione.
08:38Nel dibattito a Lars, come avete sentito, sono intervenuti i deputati della maggioranza, ma anche dell'opposizione.
08:47Se i primi hanno sostenuto il presidente Galvagno, l'opposizione invece chiede apertamente le dimissioni.
08:54Ci spiega tutto Alessandra Costanza.
08:57Nel dibattito a Lars sul caso Galvagno sono intervenuti molti parlamentari
09:01e se la maggioranza ha sostenuto il presidente dell'Assemblea regionale siciliana,
09:05l'opposizione ha chiesto le dimissioni o la sua sospensione sino al rinvio a giudizio.
09:10In Sicilia sta emergendo in maniera chiara la corrente turistica di Fratelli d'Italia,
09:14ha detto il presidente della Commissione Antimafia, Antonello Cracolici,
09:18ancora prima che iniziasse questa legislatura con il caso Cannes,
09:22che pone interrogativi compreso l'avviso di garanzia all'assessore Amata.
09:27Il deputato di Grande Sicilia, Giuseppe Lombardo, parla di gogna e pressioni mediatiche senza precedenti
09:34e condivisibile, ha detto Lombardo, la prudenza espressa da Galvagno nei confronti di un'indagine ancora in corso.
09:40Salvo Geraci, capogruppo della Lega, ha ricordato che nel nostro ordinamento giuridico
09:44vige la presunzione di innocenza, oltre al diritto di difesa e al giusto processo.
09:50Siamo vicini al presidente Galvagno e abbiamo fiducia nella magistratura.
09:54Il capogruppo di Forza Italia Lars, Stefano Pellegrino, non è assolutamente vero,
09:59dice che gli atti non coperti da segreto possano essere pubblicati.
10:03L'imputato non può avere conoscenza degli atti dei giornali.
10:07Il processo penale mediatico che si sta svolgendo è un circuito pericoloso e parallelo rispetto a quello penale.
10:13Il vicepresidente dell'antimafia siciliana, Esmaele Lavardera, invece,
10:17chiede chiaramente al presidente Galvagno, in attesa della decisione della procura di Palermo,
10:22di autosospendersi e nel caso fosse rinviata a giudizio, io non glielo auguro, dice, si dovrà dimettere.
10:31E nella seduta oggi pomeriggio è intervenuto anche Michele Catanzaro del PD.
10:36Abbiamo richiesto al presidente di riferire le notizie di questi giorni, ha detto
10:40non siamo un tribunale ma la politica deve intervenire.
10:44Fatti inquietanti emergono da questa vicenda che non si è conclusa.
10:49E adesso invece parliamo di Marcella Cannariato.
10:52Si è dimessa dal consiglio di indirizzo della fondazione del Teatro Massimo di Palermo.
10:58Cannariato è indagata per corruzione dalla procura nell'ambito dell'inchiesta su finanziamenti pubblici
11:03concessi alla fondazione Dragotto, di cui è vicepresidente.
11:07L'indagine non riguarda il Teatro Massimo, Cannariato e moglie di Tommaso Dragotto, patron di Sicily Baicar.
11:13Rassegno le mie irrevocabili dimissioni dalla carica di componente del consiglio di indirizzo
11:17della fondazione Teatro Massimo, per la quale ritengo di aver svolto un proficuo lavoro
11:21in funzione delle deleghe attribuitemi, scrive Cannariato in una lettera indirizzata al sindaco Lagalla.
11:28Questa scelta nasce unicamente dalla necessità di tutelare l'integrità e la credibilità
11:34di una delle più importanti istituzioni culturali del nostro territorio.
11:38Il presidente Renato Schifani ha designato l'ex magistrato Anna Maria Palma Guarnier
11:43nel consiglio di indirizzo della fondazione Teatro Massimo di Palermo.
11:48E adesso invece parliamo dei feriti, sette, nell'incidente che ha coinvolto un pulmino
11:54in via Ruffo di Calabria a Palermo.
11:57Due bambini, un'educatrice e l'autista del mezzo.
11:59Secondo i primi accertamenti da parte della Polizia Municipale,
12:02il pulmino aveva l'assicurazione scaduta e la revisione scaduta addirittura nel 2018.
12:08Ci spiega tutto Alessandra Costanza.
12:10Tanta paura per un pulmino che trasportava bambini e si è ribaltato.
12:14Sono quattro i feriti al momento nell'incidente che ha coinvolto il mezzo
12:17in via Ruffo di Calabria a Palermo.
12:20Sono due bambini, un'educatrice e l'autista del mezzo,
12:23soccorsi dei sanitari del 118 e coordinati dal medico rianimatore della centrale
12:29che ha raggiunto il luogo dell'incidente.
12:30Una bambina con un sospetto trauma cranico è stata portata all'ospedale di Cristina.
12:35Una seconda è rimasta incastrata nel mezzo ed è stata liberata, ma non avrebbe ferite gravi.
12:41Gli altri bambini sono stati soccorsi dai medici del 118 intervenuti sul posto con un rianimatore.
12:47Nel luogo dell'incidente sono intervenuti anche i vigili del fuoco e gli agenti della Polizia Municipale.
12:55Processo Rugolo, condanna ridotta a tre anni dalla Corte d'Appello di Caltanissetta,
12:59ha confermato l'impianto accusatorio e la credibilità del test principale,
13:04il giovane Antonio Messina, che ha denunciato il prete di Enna proprio per abusi sessuali.
13:09La Corte d'Appello ha estromesso la diocesi di Piazza Armerina dalla responsabilità civile.
13:14Era lì per noi Ivana Baiunco.
13:16Si chiude con una condanna a tre anni a Caltanissetta.
13:20La pena è stata ridotta per la tenuità dei fatti.
13:23Il processo d'Appello a donna Giuseppe Rugolo, difeso dagli avvocati Antonio Lizio e Dennis Lovison.
13:30Il sacerdote è condannato a quattro anni e mezzo di carcere in primo grado dal Tribunale di Enna
13:35per abusi sessuali a danno di minori.
13:39Rugolo è stato presente in aula al momento della lettura della sentenza
13:43e con le mani giunte e gli occhi chiusi per tutto il tempo,
13:47in attesa che uscisse la Presidenta della Corte d'Appello della prima sezione, Roberta Serio.
13:54I giudici sono stati più di quattro ore in Camera di Consiglio.
13:58Il Procuratore Generale del Tribunale di Caltanissetta, Antonio Patti,
14:03durante la requisitoria aveva parlato di situazioni scabrose e inaccettabili
14:09e aveva chiesto la conferma della condanna di primo grado.
14:14Il Procuratore ha ricordato come la vittima che ha denunciato il sacerdote Antonio Messina,
14:20anche lui presente in aula, sia stato ritenuto credibile dal Tribunale di Enna
14:24e intanto la curia è stata considerata in sentenza non responsabile dei fatti.
14:32Aspettiamo di leggere le motivazioni della sentenza
14:35e poi vediamo se sarà il caso di fare o meno ricorso per Cassazione.
14:40Dichiarazione che a fronte di richieste per 16 anni di reclusione in primo grado
14:44siamo arrivati a una sentenza di condanna in primo grado da quattro anni e sei mesi
14:49e oggi invece siamo arrivati a una sentenza di condanna da tre anni
14:55dove il Collegio, adesso vedremo le motivazioni,
14:58però ha stabilito che per tutti gli episodi c'è una minore gravità.
15:03Io sono in questo momento molto emozionato perché oltre al mio stato d'animo
15:08c'è sicuramente quello dei miei familiari che mi sostengono da sempre,
15:12che io mi trovo vicino.
15:13Le persone che sono vicine chiaramente devono subire continuamente gli attacchi
15:18di quello che viene definito un processo mediatico.
15:20Benvenga la stampa che ne parla perché in Italia di questi casi non se ne parla,
15:25si ha paura, anzi talvolta ci sono anche condizionamenti che riguardano la stampa
15:30e spero che invece questo possa aprire, ripeto, la strada e le altre denunce.
15:36Io auspico ancora un intervento diretto del Santo Padre,
15:39quindi di Papa Leone che possa intervenire su questo caso.
15:44Il caldo miete già la prima vittima.
15:47Una donna di 53 anni è morta a Bagheria mentre passeggiava ieri pomeriggio in via Aiello.
15:53Secondo quanto si apprende soffriva di patologie cardiache,
15:56ma è stata colta da un malore proprio per il gran caldo.
15:59Ha perso i sensi ed è svenuta sul marciapiede.
16:02Per la signora non c'è stata nulla da fare.
16:04I sanitari del 118 hanno cercato di rianimarla, sono intervenuti i carabinieri.
16:08La salma è stata restituita alla famiglia per celebrare i funerali.
16:12Dopo una fine di giugno rovente, anche luglio, si apre all'insegna dell'allerta caldo.
16:16Oggi sono 17 le città da bollino rosso e domani saranno 18, fra queste Palermo.
16:22E mentre il Mediterraneo bolle, il Nord Italia finisce sott'acqua.
16:25E adesso parliamo invece di un incidente perché è stato investito e ucciso da un'auto
16:35che lo ha travolto mentre era a bordo del suo scooter.
16:38Stiamo parlando dell'ex agente di polizia di 64 anni, Daniele Lamonica.
16:43È accaduto sulla strada statale 124 a Caltagirone.
16:47Inutile il soccorso del 118.
16:49La persona alla guida dell'auto era un uomo di 62 anni.
16:52È stato individuato e arrestato per omicidio stradale e omissioni di soccorso da carabinieri della locale compagnia.
17:00Anche perché è una giornata di grande distrezza per la nostra città, dice il sindaco di Caltagirone,
17:05Fabio Roccuzzo, per la perdita di quest'uomo buono,
17:09che ha indossato per tantissimi anni con grande dignità e impegno la divisa della polizia sino alla meritata pensione.
17:17E adesso torniamo alla strage di Monreale.
17:19La difesa, dice chi sparò, fu provocato.
17:23Questa la linea intrapresa dai legali di Salvatore Caruso, Samuel Acquisto e Mattias Conti
17:28in carcere per gli omicidi di Andrea Miceli, Salvatore Turdo e Massimo Pirosso.
17:33Secondo la loro ricostruzione, il gruppo dello Zen si stava per allontanare dopo l'acceso scambio di parole e qualche spintone.
17:40La situazione sarebbe però degenerata quando uno dei presenti avrebbe colpito con il casco il giovane in sella al motorino, facendolo cadere.
17:49Da lì sarebbe partita la sparatoria nella notte fra il 26 e il 27 aprile.
17:53I testimoni non avrebbero contribuito a fare chiarezza.
17:56Alcuni avrebbero raccontato di aver visto due uomini armati sparare quasi contemporaneamente,
18:01altri che i colpi sarebbero partiti solo dopo la caduta del motorino in due momenti successivi.
18:06Per la procura invece non ci sono dubbi, i tre sarebbero tornati apposta per vendicarsi,
18:12aprendo il fuoco sulla folla con due pistole, una Beretta e una Glock.
18:17Le immagini di videosorveglianza avrebbero ripreso Calvaruso e Conti,
18:21esplodere una ventina di colpi ad altezza d'uomo tra Urla e il fuggi-fuggi generale.
18:28Torniamo allo scandalo dell'aspo di Trapani.
18:32Sale a 19 il numero degli indagati e 17 le imputazioni.
18:37Parliamo di medici, infermieri, personale tecnico e ospedaliero.
18:41I PM titolari dell'inchiesta, Sara Morri e Antonella Trainito,
18:45hanno sottoscritto una nuova analoga richiesta di incidente probatorio.
18:49Sentiamo Laura Spanò.
18:51Aumenta il numero degli indaganti dell'ipotesi di reato
18:54nello scandalo sui ritardi nella rifertazione degli esami istologici all'aspe di Trapani.
18:58Dall'iniziale 8 indagati si è passata a 19.
19:01Si tratta di medici, infermieri e personale tecnico e ospedaliero.
19:05Le imputazioni sono passate da 13 a 17.
19:08Si attende ora l'incidente probatorio.
19:10A 8 giorni dalla prima richiesta,
19:12i magistrati isolari delle indagini,
19:14I PM, Sara Morri e Antonella Trainito,
19:16hanno sottoscritto una nuova analoga richiesta.
19:19Questo perché dopo la consegna di ulteriore informativa
19:21da parte dei Carabinieri dei Nasti di Palermo,
19:24nel registro degli indagati sono state fatte nuove iscrizioni.
19:27Gli indagati sono i medici Domenico Messina,
19:30Laura Miceli, Giancarlo Pompei, Giovanni Spanò,
19:33Maria Paola Ternullo, Noemi La Francesca,
19:35Luisa Arvigo, Roberto Davide,
19:37i tecnici di laboratorio Paolo Dinino,
19:39Ignazio Mauceri, Antonella Mistretta,
19:41Caglia Di Bernardo, Aurelia Ivolella,
19:44Giorgia Alongi, Maria Cristina Schifano,
19:47l'assistente tecnico Giampiero Accardo,
19:49gli infermieri Calogero Bellacomo,
19:51Marilena Errante Parrino,
19:53Rosaria Incandela,
19:54Tutti avvisati dell'ipotesi di reato di omissione di atti d'ufficio,
19:58omicidio e lesioni colposa.
20:00Stesso provvedimento è stato notificato alle parti offese,
20:03ossia le vittime dei ritardi malate o loro familiari,
20:06nel caso di pazienti purtroppo nel frattempo deceduti.
20:09Il GIP, oltre che sentire le parti offese,
20:11dovrà anche affidare incarichi ai propri periti.
20:14Ancora cronaca, sono stati chiusi dalla Polizia Municipale
20:19due pub in via Mazzini a Palermo.
20:21Si tratta dell'Iberico e del socio Urban Garden.
20:24I due titolari sono stati multati e denunciati.
20:27I controlli sono scattati dopo una serie di esposti
20:29presentati dal Comitato dei Residenti.
20:32Al pub Iberico sono stati contestati
20:34gli impianti di amplificazione non a norma,
20:36l'occupazione di suolo pubblico,
20:38la perizia fonometrica non regolare,
20:39la presenza di strutture edili in acciaio
20:42piantate al suolo e non rimovibili
20:44e l'ampiamento edile con una tettoia coibentata.
20:47Contestata anche la scia con diversa destinazione d'uso,
20:51sono state elevate sanzioni per 2.500 euro
20:53e apposti i sigilli.
20:55Al proprietario del pub socio Urban Garden
20:57sono state contestate le stesse irregolarità
21:00oltre a carenze igienico-sanitarie.
21:03Multe per 5.400 euro
21:05e la denuncia per occupazione di suolo pubblico,
21:08edificazione abusiva e ampliamento dell'immobile.
21:12Come vi dicevamo,
21:13federalberghi e confesercenti
21:15chiedono l'intervento delle istituzioni,
21:18chiedono appunto maggiore presenza
21:19delle forze dell'ordine,
21:21anche l'esercito se è il caso,
21:23pur di tutelare i turisti
21:25che vengono a visitare le nostre città.
21:26Ci spiega tutto Davide Ferrara.
21:29A Palermo cresce la preoccupazione
21:31per l'aumento della violenza,
21:32soprattutto nel centro storico.
21:34Furti, risse e aggressioni,
21:36episodi che si ripetono ogni giorno
21:38mettendo a rischio cittadini,
21:40turisti e commercianti.
21:41A lanciare l'allarme
21:43sono i presidenti federalberghi
21:44e confesercenti,
21:45Rosa Di Stefano e Francesca Costa,
21:48insieme a Doriana Ribaudo
21:49di Fiepet, Palermo.
21:51La sicurezza è un diritto,
21:52spiega Di Stefano,
21:53ma a Palermo questo diritto
21:54è in pericolo.
21:56Denunciamo da mesi
21:56un'escalation di violenze,
21:58chiediamo un intervento urgente
21:59da parte del Comune,
22:01della Regione,
22:01della Prefettura
22:02e del Ministero dell'Interno.
22:04Se necessario,
22:05si valuti anche il supporto
22:06dell'esercito
22:07come misura temporanea
22:08per garantire ordine e sicurezza.
22:11Nessuna voglia di militarizzare
22:12la città,
22:13chiarisce,
22:13ma è importante far capire
22:15che la sicurezza è una priorità,
22:16soprattutto in una città turistica.
22:19Anche Francesca Costa
22:20sottolinea la gravità
22:21della situazione.
22:22Non chiediamo soluzioni drastiche,
22:24ma un segnale concreto
22:25che dia fiducia
22:26a cittadini e imprese.
22:28Infine,
22:28Doriana Ribaudo
22:29denuncia le difficoltà
22:30delle forze dell'ordine.
22:32Riceviamo continue segnalazioni
22:34dai gestori dei locali.
22:35I controlli sono pochi
22:36perché mancano uomini,
22:37mezzi e risorse.
22:40E di tante aggressioni
22:41sono state vittime
22:42anche gli autisti
22:43dell'AMAT
22:44negli ultimi giorni.
22:45L'azienda corre ai ripari
22:47anche per le critiche
22:48dell'antitrust
22:48sulla gestione
22:50per i disservizi
22:50lamentati dai passeggeri,
22:52soprattutto in periferia.
22:54Sentiamo il servizio
22:54di Cinzia Gizzi.
22:57Non si sentono più sicuri
22:58e tutelati
22:59gli autisti AMAT
23:00dopo recenti casi
23:01di aggressioni
23:01durante lo svolgimento
23:02del loro servizio.
23:03Una violenza improvvisa
23:04generata da futili motivi
23:06che a volte si scatena
23:07anche contro i passeggeri.
23:08Non è un momento facile
23:09per l'azienda,
23:10messa in discussione
23:11anche dal giudizio
23:11dell'antitrust
23:12ed è bersaglio continuo
23:14di cittadini
23:14che quotidianamente
23:15devono fare i conti
23:16con lunghe attese
23:17alla fermata,
23:18soprattutto per chi vive
23:19nelle periferie.
23:20Siamo preoccupati.
23:21Ogni giorno
23:22c'è sempre
23:23una situazione
23:24che ci crea
23:24comunque
23:25del disagio.
23:27Tra macchine passeggiate male
23:28dove noi
23:28non possiamo dire niente
23:29perché la gente
23:30va in ebollizione
23:32quindi diventa nervosa.
23:35Minacce una dopo l'altra
23:36perché vogliono
23:37scendere fuori fermata
23:38o qualsiasi altra cosa.
23:41Ovviamente viviamo male.
23:43Cosa servirebbe
23:44secondo lei
23:44per avere
23:45una maggiore sicurezza?
23:46Avere delle cabine
23:48chiuse
23:48ermeticamente.
23:50Successivamente
23:51sicuramente
23:52delle telecamere
23:53accese
23:5524 ore su 24
23:56e rivolgersi
23:57alle persone
23:59formarle
24:00quantomeno
24:01sul quieto vivere
24:02in maniera tale
24:05che possiamo
24:05lavorare tutti
24:06in pace
24:06e serenamente.
24:07Con un po' di paura
24:08e sperando
24:09che non succeda a me.
24:11Di queste
24:11violenze
24:13noi abbiamo
24:13sempre parlato
24:14col prefetto
24:16di Palermo
24:16che ha sempre
24:17mostrato
24:18una grande sensibilità
24:19sull'argomento.
24:20la novità
24:21è che il governo
24:22nazionale
24:23ha normato
24:24una legge
24:25e che entrerà
24:26in vigore
24:27per fine anno.
24:29La legge
24:29statuisce
24:30che tutti
24:31i mezzi pubblici
24:32debbano essere
24:33dotati
24:34di paratie
24:35che isolano
24:36l'autista
24:37dotare
24:38gli autisti
24:39di meccanismi
24:40autonomi
24:41indipendenti
24:43dall'autobus
24:44che possono
24:44permettere
24:45allo stesso
24:46di avvisare
24:47entro 5 minuti
24:48le forze
24:49dell'ordine.
24:50Non si sanno
24:51mai gli erari
24:51non si sa
24:52quando arrivano
24:52quando a tempo
24:53ci impiegano
24:54non si sa mai niente
24:55quindi non funzionano
24:56benissimo.
24:57Ci sono delle linee
24:58che sicuramente
24:58hanno più
24:59di servizi
25:00di altre
25:00soprattutto quelle
25:01che collegano
25:02zone molto lontane
25:03tipo per esempio
25:03io vengo da Villa Abate
25:04e i ritardi
25:06sono abbastanza
25:06però le linee
25:07che collegano
25:07il centro
25:08funzionano
25:08abbastanza bene.
25:09Il problema
25:09non è
25:10l'AMAT
25:11o le municipalizzate
25:12sono i cittadini
25:13parmitani
25:14la maggior parte
25:15sono assolutamente
25:16incivili.
25:17L'agenda
25:18in questo momento
25:18è sotto accusa
25:19per i disservizi
25:21da parte
25:22dei cittadini
25:23ma è arrivato
25:23anche il parere
25:24negativo
25:25dell'antitrust.
25:26AMAT
25:26ha ritrovato
25:28serenità
25:28dal punto di vista
25:29economico
25:29finanziario
25:30con due bilanci
25:32che sono
25:33in netta
25:34controtendenza
25:35rispetto al passato
25:36quindi da questo
25:37punto di vista
25:37i dati
25:38che aveva
25:39l'antitrust
25:40non erano
25:40aggiornati
25:41ma l'attenzione
25:43va rivolta
25:44principalmente
25:44alle periferie
25:45perché
25:46il diritto
25:47alla mobilità
25:48è un diritto
25:49di tutti i cittadini
25:50Palermo
25:53alla GESAP
25:54arriva
25:54l'ex amministratore
25:55delegato di Ferrovie
25:57Gianfranco Battisti
25:5863 anni
25:59oggi docente
26:00alla LUIS
26:01sentiamo
26:01Giancarlo Macaluso
26:02Gianfranco Battisti
26:0463 anni
26:06ex amministratore
26:07delegato
26:07di Ferrovie
26:08SPA
26:08oggi nel borde
26:10dell'Università
26:10LUIS
26:11è il nome
26:12più accreditato
26:13per prendere in mano
26:14le redini
26:15della GESAP
26:16la società
26:16che gestisce
26:17l'aeroporto
26:18Falcone
26:18Borsellino
26:18di Palermo
26:19dopo le dimissioni
26:20di Vito Riggio
26:21si è trovato
26:22con un CDA4
26:23anziché
26:23cinque componenti
26:25venerdì
26:26si riunirà
26:27dopo l'assemblea
26:27dei soci
26:28che dovrebbe
26:28indicare
26:29Battisti
26:29il quale
26:30si troverà
26:31nel pieno
26:31delle manovre
26:32di privatizzazione
26:33dello scalo
26:34ed è appena ieri
26:35infatti
26:36la notizia
26:36secondo cui
26:37il sindaco
26:38Roberto Lagalla
26:39ha manifestato
26:39appartamente
26:40l'intenzione
26:41di avviare
26:42la procedura
26:42dopo mesi
26:43in cui
26:44sono stati
26:44consumati
26:45strappi
26:46polemiche
26:46e incomprensioni
26:48semplicemente
26:49il primo cittadino
26:50prima di muoversi
26:51ha atteso
26:51il via libera
26:52dalla Corte dei Conti
26:53al piano
26:54di riequilibrio
26:54finanziario
26:55del comune
26:56che già contiene
26:57il progetto
26:58di dismissione
26:59delle quote
26:59possedute
27:00in GESAP
27:01assieme a provincia
27:02camere di commercio
27:03e altri soci
27:04minori
27:05appena dopo
27:06ci sarà da scegliere
27:07il direttore generale
27:08dalla terna
27:09indicata
27:10dalla commissione
27:11formata da
27:11Carlo Amenta
27:12Stefano Paleari
27:13e Fabrizio Tigano
27:14i nomi in ballo
27:16sono quelli di
27:17Carmelo Scelta
27:17Francesco D'Amico
27:18e Roberto Tundo
27:19nomi apparsi
27:20prima sui giornali
27:21e solo dopo
27:22trasmessi
27:23ufficialmente
27:24al consiglio
27:24d'amministrazione
27:25che non c'è
27:26rimasto molto bene
27:27al punto
27:28che in questi giorni
27:29ha votato
27:30l'avvio
27:30di una
27:31inchiesta interna
27:32affidata
27:33al responsabile
27:33dell'anticorruzione
27:34per scoprire
27:35che ha fatto
27:36filtrare
27:36l'informazione
27:37domani alle 21
27:41sulla scalinata
27:42del Teatro Massimo
27:43di Palermo
27:43una lettura
27:44inedita
27:45e contemporanea
27:46della Cavalleria
27:47Rusticana
27:47di Pietro Mascagni
27:48autore
27:49interpreta
27:50e regista
27:50di questo speciale
27:51appuntamento
27:52realizzato in collaborazione
27:53con l'associazione
27:54Cleis
27:54e Salvo Piparo
27:56che farà rivivere
27:57l'opera
27:57attraverso la forza
27:58e l'immediatezza
27:59del punto siciliano
28:00con il suo ritmo
28:01incalzante
28:02Piparo
28:03rievocherà
28:03una storia
28:04di morte
28:04e di passione
28:05partendo anche
28:06da ricordi vissuti
28:07da bambino
28:07in prima persona
28:08in particolare
28:09ricorda il set
28:10di Francis Ford Coppola
28:11che proprio
28:12sulla scalinata
28:12del Teatro Massimo
28:13nel 1989
28:15girava alcune scene
28:16indimenticabili
28:17dei Il Padrino
28:18parte terza
28:19con Al Pacino
28:20Andy Garcia
28:20e Sofia Coppola
28:21mentre in teatro
28:22si rappresentava
28:23proprio Cavalleria
28:24Rusticana
28:25in scena
28:26anche sette
28:27giovani narratori
28:28e adesso
28:29la pubblicità
28:30e dopo
28:31torniamo con altre notizie
28:33affari in oro
28:54con tante all'istante
28:56e senza pensieri
28:58da Milazzo
29:00prima infanzia
29:01accompagniamo
29:02i tuoi momenti
29:02più preziosi
29:03con tutto ciò
29:04che serve
29:04per la nascita
29:05e i primi passi
29:06con le migliori
29:07marche del momento
29:08solo da noi
29:09trovi il pratico
29:10e leggero
29:10trio fluido
29:11della cam
29:12e la dolcissima
29:13cameretta per neonati
29:14firmata
29:14azzurra design
29:15a soli
29:16919 euro
29:17qualità
29:18comfort e stile
29:19tutto in un'unica
29:21imperdibile offerta
29:22siamo a Palermo
29:23in corso
29:23Calatafimi
29:24947
29:25Milazzo
29:26prima infanzia
29:27crescere insieme
29:28con amore
29:29noi siamo
29:31ottico ocularium
29:31da 40 anni
29:32a Palermo
29:33dottori in ottica
29:34specialisti in optometria
29:36veniteci a trovare
29:37di fronte al modelagip
29:38per poter acquistare
29:39gli occhiali
29:39con uno sconto
29:40fino al 70%
29:42le lenti a contatto
29:44il prezzo più basso
29:45d'Italia
29:459,90 euro
29:47è un'occasione unica
29:49e inoltre
29:49per i nostri 40 anni
29:51facciamo un grande regalo
29:52la visita specialistica
29:54ve la omaggiamo noi
29:55chiamate per un appuntamento
29:57io per chi non lo sapesse
29:59sono Angelo Lagattuta
30:00vi aspetto di fronte al modelagip
30:02ritorna la rottamazione
30:06a costo zero
30:06dei fratelli Casesa
30:08con ritiro e cancellazione
30:09del pubblico registro automobilistico
30:11a costo zero
30:12siamo specializzati
30:13da più di 35 anni
30:14nel recupero
30:15e nel trattamento
30:16delle auto da rottamare
30:17il meglio dei ricambi auto
30:18usati
30:19a prezzi concorrenziali
30:21a Palermo
30:21via comandante
30:22Simone Gulì 82
30:24zona cantiere navale
30:25e in viale
30:26regione siciliana
30:277631
30:28parallela autostrada
30:29Palermo-Catania
30:30due specie rare di alghe
30:34sono state avvistate ad Aspra
30:36vengono definite aliene
30:38ci spiega tutto
30:39Pino Grasso
30:39due specie aliene
30:41stanno modificando
30:42in modo drastico
30:43l'ecosistema marino locale
30:45e il grido d'allarme
30:47che arriva dal borgo
30:48marinaro di Aspra
30:49dove un anno
30:50dalla prima segnalazione
30:51grazie al lavoro congiunto
30:53del circolo legambiente
30:54a bagheria dintorni
30:55della sezione subacquea
30:57scuba ambiente
30:58e del gruppo di ricerca
30:59guidato da Isabella Moro
31:01dell'Università di Padova
31:02la situazione è peggiorata
31:04le nuove immersioni
31:05effettuate lo scorso
31:06mese di aprile
31:07dai subacquei
31:08del gruppo
31:09scuba ambiente
31:09supportate dai biologi
31:11Antonio Giacalone
31:12e Anna Maria Beltrano
31:14hanno documentato
31:15una forte espansione
31:17di due specie aliene invasive
31:18che ricoprono ormai
31:20ampie porzioni
31:21del fondale
31:22a discapito
31:23della posidonia oceanica
31:25pianta marina
31:26protetta
31:26è fondamentale
31:27per l'equilibrio
31:28degli ecosistemi
31:29mediterranei
31:30la situazione appare
31:31particolarmente critica
31:32non solo per l'impatto
31:34sulla biodiversità locale
31:35ma anche per la previsione
31:37altamente probabile
31:38che gran parte
31:39della biomassa
31:40logale
31:40finirà spiaggiata
31:42lungo la costa
31:43venendo trattata
31:44erroneamente
31:45come posidonia
31:46il rischio
31:47spiega il biologo
31:48patologo
31:49Antonio Giacalone
31:50è che la gestione
31:51inadeguata
31:52dei residui
31:52spiaggiati
31:53aggravi ulteriormente
31:54il danno ambientale
31:56oltre a generare
31:57costi aggiuntivi
31:58per i comuni coinvolti
31:59il circolo
32:00lega ambienti
32:01di bagheria
32:01e dintorni
32:02che prosegue
32:03l'ambientamento
32:03scientifico
32:04sta ora lavorando
32:05insieme ai biologi
32:06referenti
32:07alla redazione
32:08di un protocollo
32:09operativo
32:09per la gestione
32:10delle alghe spiaggiate
32:11disponibile entrambe
32:13anche dalla cooperazione
32:14e di altri studiosi
32:16del settore
32:16l'obiettivo sarebbe
32:18quello di offrire
32:18agli enti locali
32:19a partire
32:20dall'amministrazione
32:20comunale
32:21di bagheria
32:21uno strumento
32:22tecnico scientifico
32:24per affrontare
32:24con rapidità
32:25ed efficacia
32:26le conseguenze
32:27ecologiche
32:28e logistiche
32:28dell'invasione
32:29delle alghe
32:30e adesso
32:32lo sport
32:33il Palermo
32:33ha ufficializzato
32:34le cinque amichevoli
32:35che si svolgeranno
32:36durante il ritiro
32:37in Valle d'Aosta
32:38i tifosi
32:39però sognano
32:40di vedere
32:40il Manchester City
32:41al Renzo Barbera
32:42l'ipotesi
32:43di un match
32:43tra le due squadre
32:44rimane in piedi
32:45sentiamo Roberto Parisi
32:47il Palermo
32:49ha reso noto
32:50il calendario completo
32:51delle amichevoli
32:52che si terranno
32:52durante il ritiro estivo
32:53in Valle d'Aosta
32:54in programma
32:55dal 13 luglio
32:56al 1 agosto
32:57tutti i test
32:57si svolgeranno
32:58allo stadio Brunod
32:59di Chatillon
33:00che ospiterà
33:01anche le sedute
33:01di allenamento
33:02del Rosa
33:02il primo impegno
33:03è fissato per mercoledì
33:0517 luglio
33:06una sgambata
33:07contro una selezione
33:07locale valdostana
33:08il secondo test
33:10sarà sabato 20 luglio
33:11contro il Paradiso
33:12formazione
33:13della terza divisione svizzera
33:14il percorso di preparazione
33:16proseguirà mercoledì 24 luglio
33:18con la sfida al Sondrio
33:19club di serie D
33:20e sabato 27 luglio
33:21contro il Bra
33:22formazione piemontese
33:23che milita in serie C
33:24il ciclo di amichevoli
33:26si conclude
33:26la martedì 30 luglio
33:27contro l'Ancy
33:28squadra della Ligue 2 francese
33:30reduce dal sesto posto
33:32in campionato
33:32il momento clou
33:33della preparazione
33:34potrebbe arrivare
33:35il 9 agosto
33:35con una suggestiva amichevole
33:37contro il Manchester City
33:38a Renzo Barbera
33:39il match
33:39non è stato ancora ufficializzato
33:41perché bisogna trovare
33:42l'incastro
33:43tra gli impegni
33:43delle due società
33:44il calendario è fitto
33:45il Palermo
33:46debutterà in Coppa Italia
33:47il 16 agosto
33:48contro la Cremonese
33:49mentre il City
33:50inizierà la Premier
33:51contro il Wolverhampton
33:52lo stesso giorno
33:53ma l'ipotesi
33:54resta viva
33:55anche perché la squadra
33:56di Guardiola
33:56è stata eliminata
33:57prematuramente
33:57dal Mondi Repel Club
33:58concludendo
33:59i suoi impegni americani
34:00non sarebbe la prima volta
34:01che il Palermo
34:02affronta una squadra
34:03del City Football Group
34:04il 23 marzo 2024
34:05infatti
34:06i rosa-nero
34:06giocarono e vinsero
34:072-1 contro il Lommel
34:08club belga
34:09della stessa galassia
34:10tuttavia
34:11affrontare il Manchester City
34:12rappresenterebbe
34:13tutt'altro tipo di esperienza
34:14per valore tecnico
34:16e visibilità mediatica
34:17E in chiusura
34:19vi ricordo
34:20la nostra prima serata
34:21alle 21.40
34:22Totò Lemucò
34:23il principe della risata
34:25recita al fianco
34:26di Gianna Maria Canale
34:27Carlo Ninchi
34:28Luigi Pavese
34:29e Carla Calò
34:30Questa era
34:33l'ultima notizia
34:34l'appuntamento
34:35con l'informazione
34:35torna domani
34:36alle 13.50
34:37e a tutti voi
34:38l'augurio
34:39di una buona serata
34:47e a tutti voi
Consigliato
0:34
|
Prossimi video