Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Quanto preoccupano realmente i nuovi dazi annunciati dal presidente americano Trump
00:08che potrebbero condizionare l'andamento dei mercati nella seconda parte dell'anno?
00:12Cercheremo di capirlo nella nuova puntata di Stay Live.
00:15Tra poco faremo anche il punto su quello che ci dobbiamo aspettare in fatto di politica monetaria
00:20da parte delle banche centrali, di crescita e di inflazione.
00:24Dopo la sigla.
00:30Ancora i dazi al centro della scena sui mercati con i nuovi annunci della Casa Bianca.
00:50Anche se abbiamo visto che nella prima parte di questo 2025 i mercati hanno retto molto bene
00:55i contraccolpi appunto relativi alla battaglia commerciale che è stata ingaggiata proprio dal presidente Trump.
01:02Cosa dobbiamo aspettarci da qui ai prossimi sei mesi e quali sono i nuovi fattori di rischio da tenere sotto controllo?
01:08Facciamo il punto in questa puntata di Stay Live.
01:11Ben ritrovati con Fabio Fois, responsabile Investment Research and Advisory di Anima SGR.
01:17Ciao Fabio, ben ritrovato.
01:20Buongiorno, buongiorno Davide, buongiorno a te, buongiorno a tutti e grazie mille per l'edito.
01:24Dicevo, primi sei mesi dell'anno, nonostante i dazi e anche le tensioni geopolitiche,
01:30i mercati che hanno evidenziato una sorta di resilienza.
01:35Cosa è stata dovuta?
01:39Ma io credo che la ragione principale sia una ragione macroeconomica
01:45ed ha a che fare con lo stato di salute dell'economia americana.
01:50I fondamentali dell'economia americana, che aveva concluso molto bene nel 2024,
01:55si sono portati avanti nel 2025 ancora retti fondamentalmente sull'impianto dei consumi privati americani.
02:06Consumi privati americani che sono rimasti molto molto buono grazie all'andamento del reddito,
02:14del cosiddetto reddito reale disponibile delle famiglie americane,
02:18perché da un lato il mercato del lavoro ha continuato a generare posti di lavoro,
02:22quindi a generare reddito, dall'altro l'inflazione ha continuato a scendere,
02:26quindi in termini reali i consumatori americani sono stati meglio.
02:29Quindi è evidente che nel momento in cui si ha una sorta di floor, dicono gli inglesi,
02:34quindi di limiti al ribasso della crescita, non si può decrescere più di tanto quando l'economia sta bene,
02:43ecco che i mercati finanziari hanno trovato una loro ragione per stare bene.
02:49La seconda ha a che fare sicuramente con l'approccio alla cosiddetta guerra tarifaria,
02:58che io forse definirei più una schermaglia tarifaria, iniziata dal Presidente Trump.
03:04Di fatto ha annunciato un po' tutto e allo stesso tempo ha anche detto che un po' tutto non era vero.
03:09Infatti punta forse più a trattative.
03:12Però Fabio, adesso bisogna guardare quello che succede da qui alla fine dell'anno,
03:15ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione,
03:18e cosa ci dobbiamo aspettare dal punto di vista della crescita dell'inflazione
03:21e anche delle decisioni sulla politica monetaria delle banche centrali, secondo voi?
03:25Guarda, dal nostro punto di vista il quadro macro rimane costruttivo,
03:33guardando alla seconda parte di quest'anno, perché il consumatore americano sta bene,
03:39nell'area dell'euro il mercato del lavoro sta bene,
03:42evidentemente sono due economie che sono in una fase diversa dal punto di vista ciclico,
03:47ma per nessuna delle due ci aspettiamo al momento nel nostro scenario centrale recessione.
03:53Abbiamo avuto anche l'annuncio di un pacchetto fiscale importante che supporterà i consumatori
03:58e gli investimenti negli Stati Uniti d'America.
04:00Abbiamo un'inflazione che scende a livello core, guidata dalla componente dei servizi,
04:06su entrambe le sponde dell'Atlantico, quindi direi che il quadro macro rimane buono.
04:11E in questo contesto ci possiamo aspettare delle banche centrali che vanno avanti a tagliare i tassi,
04:17per la precisione la BCE continua a tagliare anche nella seconda parte di quest'anno almeno due tagli
04:23e la Fed negli Stati Uniti d'America riprende il ciclo di tagli che aveva un pochino messo in pausa
04:29per, diciamo così, gestire il rischio tariffato.
04:33Quadro positivo, resta comunque ancora un po' di incertezza inevitabile,
04:38ma allora quali sono i rischi da monitorare, secondo voi, nella seconda parte di questo 2025?
04:43Direi che il rischio principale in un certo senso è che l'amministrazione Trump dopo aver annunciato tutto
04:52e se si è rimangiato tutto a un certo punto diventi, passami il termine, seria,
04:57nel senso che faccia una minaccia e la metta a terra.
05:02Quindi il grande rischio è che il Presidente Trump voglia riprendere in mano in modo vigoroso
05:08la guerra tariffaria e soprattutto verso la Cina, ma anche verso altri partner commerciali importanti,
05:16quindi un rischio evidentemente è che dal primo di agosto ci sia una tariffa molto pesante in Europa,
05:21cosa che però io al momento non mi aspetto.
05:23Un altro rischio è che l'economia europea, lato consumi, possa un po' cedere,
05:29diciamo così, prima che arrivi lo stimolo fiscale annunciato dalla Germania.
05:36E il terzo rischio è ancora sugli Stati Uniti d'America che Trump si scocci di Powell e lo licenzi.
05:42E questo è un altro tema ancora lì sul tavolo.
05:45Grazie Fabio, Fabio Fois, responsabile Investment Research and Advisory di Anima SGR per essere stato con noi.
05:53Grazie a voi.
05:54Buon lavoro e grazie a voi per aver seguito questa puntata di Stay Live.
05:58Ci vediamo la prossima.
05:59Come sempre, restate su financiallounge.com per gli aggiornamenti delle notizie di economia e finanza.
06:06Grazie a tutti.