Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/06/2025
Mercati finanziari sotto la lente di ingrandimento a luglio! Cosa dobbiamo aspettarci?

Gianmarco Migliavacca di Neuberger Berman analizza i fattori chiave che influenzeranno i mercati, dalle tensioni commerciali USA-UE ai rischi geopolitici in Medio Oriente e le trimestrali societarie.

Come affrontare l'incertezza? Gestione dinamica del rischio, focus su qualità e liquidità, pronti ad aggiustare il portafoglio in base ai nuovi dati. Scopri le strategie per navigare la volatilità!

#MercatiFinanziari #Investimenti #NeubergerBerman

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Portfolio 3 con Gianmarco Migliavacca di Neuberger Berman
00:08Cosa dovremmo guardare sui mercati a luglio?
00:16A luglio resteremo focalizzati sull'evoluzione dei dazi americani,
00:21dato che ad oggi sono ancora in corso trattative da parte di molti paesi,
00:25inclusa l'Unione Europea. Ci aspettiamo un incremento significativo della volatilità
00:31qualora non venisse raggiunto un accordo di massima tra USA ed Unione Europea entro la scadenza di luglio.
00:38Esiste infatti un rischio escalation della guerra commerciale,
00:42anche se riteniamo plausibile il raggiungimento di un accordo in linea con le aspettative di mercato,
00:49ovvero un'estensione del periodo di tregua per raggiungerlo.
00:52Stiamo inoltre monitorando i rischi geopolitici, in particolare quelli in Medio Oriente,
00:59per le possibili ricadute sul prezzo del petrolio e del gas,
01:03soprattutto se ci dovesse essere un'ulteriore escalation e riemergere del rischio
01:09che l'Iran possa bloccare lo stretto di Hormuz,
01:12dal quale transitano importanti flussi di petrolio e gas prevalentemente destinati ad Asia ed Europa.
01:18Quali altri fatti ed elementi potrebbero pesare?
01:22A metà luglio inizieranno le trimestrali societarie,
01:27da cui ci aspettiamo indicazioni sull'andamento delle aziende nel secondo semestre,
01:32con un possibile rischio di profit warning tra i settori più colpiti dalle tariffe,
01:37come quello automobilistico.
01:39Si dovrà inoltre fare attenzione ai dati macro,
01:42in uscita per valutare i primi impatti delle politiche statunitensi
01:45su crescita, inflazione e mercato del lavoro,
01:48cercando di interpretare quale di questi dati potranno influire maggiormente
01:54sulle prossime mosse delle banche centrali, Fed in primis,
01:58che fino ad ora ha mantenuto i tassi invariati.
02:01Infine, la prevista approvazione della legge di bilancio USA,
02:05il cosiddetto Big Beautiful Bill,
02:08dovrebbe iniziare ad avere effetti importanti sull'economia domestica
02:12e sulla futura sostenibilità del debito pubblico.
02:16Come si deve adeguare, in base a tutto questo, il portafoglio?
02:21In questo contesto di crescente incertezza e alta volatilità,
02:26continuiamo a preferire una gestione dinamica dei rischi di portafoglio,
02:31sia di tasso che legati agli spread.
02:33Sul credito abbiamo ridotto opportunisticamente l'esposizione,
02:37dato il graduale restringimento degli spread a maggio e giugno,
02:41ma siamo pronti ad aumentare selettivamente l'esposizione a luglio
02:45se dovesse concretizzarsi un possibile allargamento degli spread
02:49trainato, ad esempio, da un'ulteriore escalation geopolitica in Medio Oriente.
02:55Su rischio tasso, restiamo vigili e pronti ad aggiustare la duration,
03:00consapevoli che il mercato sta attualmente prezzando
03:03un solo taglio dei tassi della BCE da qui a fine anno.
03:07Il nostro focus rimane su qualità e liquidità.
03:11Siamo pronti ad aggiustare rapidamente le allocazioni di portafoglio
03:14sulla base dei nuovi dati macro, di novità sulle tariffe,
03:19di evoluzioni geopolitiche e di nuove emissioni sul mercato obbligazionario.