00:00Da Liberation Day all'Independence Day, che cosa è cambiato sui mercati azionari statunitensi negli ultimi mesi e quali sono le prospettive per la seconda parte del 2025?
00:15Cercheremo di approfondirlo in questa puntata di Stay Live, perciò rimanete con noi.
00:30Ben ritrovati con questa nuova puntata di Stay Live, stiamo iniziando la seconda parte di questo 2025, quindi cercheremo di analizzare insieme quali sono i driver che potranno guidare le contrattazioni sui mercati finanziari nei prossimi sei mesi.
00:57Lo faremo in compagnia del nostro ospite, quindi vado subito a salutare Fabrizio Capati, Sales Director di Alliance Birthday.
01:05Benvenuto a FinancialLounge.com.
01:07Grazie per l'invito.
01:08Fabrizio, dal Liberation Day all'Independence Day, in questi mesi abbiamo visto succedere tanto sui mercati finanziari, ma di fatto poi poco è cambiato e lo vedremo insieme tra pochissimo.
01:23Commentiamo la volatilità dei mercati azionari. Quali sono le vostre prospettive anche sul semestre che verrà ?
01:31Sì, grazie della domanda. Entriamo nella settimana appunto dell'Independence Day, quindi quale migliore occasione di parlare di azionario statunitense, visto che comunque nella prima parte dell'anno mi sembra se ne sia parlato poco.
01:42No, parliamo con dei numeri. Nel primo trimestre l'MCI Europe ha chiuso con un più 10, mentre il Nasdaq e l'SP500 hanno chiuso in maniera negativa.
01:55Nel secondo trimestre abbiamo assistito a un veloce ritracciamento, un veloce riposizionamento degli investitori sul mercato statunitense.
02:05Tant'è che ci accingiamo a chiudere con un Nasdaq a più 15 il secondo trimestre e un S&P con più 9.
02:16Che cosa significa questa cosa? Oltre alla volatilità che hai detto tu, qual è l'insegnamento che possiamo trarre?
02:22Possiamo trarre che il cosiddetto Liberation Day è stata una incredibile occasione d'acquisto per l'azionario.
02:32Più in generale va letta, secondo quelle che sono le nostre analisi, in una delle tante occasioni di acquisto sul mercato azionario
02:39che si sono verificate negli ultimi anni, che vanno lette alla luce del fatto che nel momento in cui la volatilità viene scatenata
02:47da un episodio che non va ad intaccare economie molto importanti o non va a intaccare settori vitali di queste economie molto importanti,
02:56storicamente questa volta, come l'altra volta, si è dimostrato un'occasione per poter inserire azionari all'interno del portafoglio,
03:05cosa che tra l'altro noi di Alliance Burstain suggerivamo sin da inizio anno.
03:10Hai sintetizzato bene qual è stata la situazione negli ultimi mesi.
03:14Vediamo adesso, parlando appunto del secondo semestre 2025, cosa prevedete sul mercato azionario?
03:21Ecco, credo che la performance del Nasdaq del secondo trimestre sia lì a testimoniare va letta in questo modo.
03:29Tutta la narrativa circa l'intelligenza artificiale, l'aumento della produttività e quello che può comportare questa che è una rivoluzione silente
03:38ma permanente all'interno dell'economia, sia lì e continua ad essere con noi, tant'è che i titoli tecnologici hanno segnato nuovi massimi.
03:47Quindi che cosa stiamo dando come indicazione ai nostri investitori?
03:54Stiamo dando questa indicazione che storicamente il mercato, dopo un periodo di forte concentrazione su singoli nomi,
04:02storicamente, dicevo, il mercato ha visto una maggiore perequazione delle performance.
04:07Quindi probabilmente da qui in avanti per il secondo semestre occorre inserire all'interno del portafoglio una gestione attiva