Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 26/06/2025
Trascrizione
00:00Ancora incertezza sui mercati, come si possono muovere gli investitori in questo contesto e
00:10soprattutto che cosa ci si aspetta dalle prossime decisioni delle banche centrali europea ed
00:15americana? Saranno sempre disalineate il fatto di taglio dei tassi? Facciamo il punto nella
00:20nuova puntata di Stay Live, tra poco dopo la sigla.
00:30Benvenuti in nuova puntata di Stay Live su FinancialLounge.com. Le tensioni geopolitiche
00:49da una parte, le questioni legate alla battaglia commerciale dall'altra, ancora grandi incertezze
00:54sui mercati. Come comportarsi? Vediamo di capirne qualcosa di più e lo facciamo con Flavio
01:00Carpenzano, Investment Director per il reddito fisso di Capital Group. Ben ritrovato Flavio.
01:06Grazie mille per avermi invitato.
01:08Quando si parla di reddito fisso bisogna guardare ovviamente ai tassi e allora tra le questioni
01:12alle quali bisogna dare appunto attenzione è il comportamento in fatto di politica monetaria
01:19delle banche centrali. Come si comporteranno guardando a lungo termine secondo voi Fed e
01:24BCE? Continueranno ad essere disallineate?
01:28No, questa in realtà è la domanda da un milione di dollari, nel senso che in realtà
01:32forse il trend che vediamo, abbiamo visto come dici correttamente tu una divergenza di
01:38politica monetaria e anche in passato una divergenza di crescita e inflazione, dove abbiamo
01:43visto l'America che cresceva di più dell'Europa e un'America quindi che è stata più cauta nel taglio
01:48dei tassi rispetto all'Europa. Ecco, forse ci stiamo muovendo da un periodo di divergenza
01:52a un periodo di riconvergenza e la riconvergenza è dovuta a due motivi fondamentali. Uno, in
01:59realtà vediamo un rischio di downside maggiore negli Stati Uniti dovuto a un rischio politico
02:03maggiore, maggiore incertezza dovuta non solo alle politiche ma anche alle politiche
02:08commerciali, che porta ovviamente a una potenziale riduzione dei consumi, potenziale riduzione
02:13degli investimenti. Questo secondo noi porterà a un certo punto la Federal Reserve a tagliare
02:19in maniera più aggressiva magari anche dall'anno prossimo. Dall'altro lato vediamo invece un'Europa
02:26che in realtà inizia a mostrare segnali più di resilienza, c'è in realtà un rischio di
02:32upside nella crescita dovuta a fattori fiscali, una politica fiscale chiaramente più espansiva
02:37dovuta alla Germania, una riduzione della fragmentazione a livello europeo e questo può
02:44portare forse la BCE ad essere già quasi arrivata al limite del taglio dei tassi e quindi la tua
02:51domanda negli anni successivi o nell'anno prossimo forse vediamo una Fed che continuerà a tagliare
02:56e una BCE in realtà che si stabilizza. Quindi secondo noi il tema è appunto da divergenza a convergenza.
03:03Il contesto resta comunque incerto come ci dicevamo e bisogna capire anche come gli investitori
03:10devono muoversi. Avete realizzato un sondaggio tra 300 investitori istituzionali in tutto il
03:15mondo. Che cosa è emerso? Come si stanno comportando?
03:20Ah assolutamente. Abbiamo fatto questo sondaggio con 300 investitori istituzionali e i temi che
03:24emergono sono molteplici. Direi il primo che è molto importante. 75% degli investitori istituzionali
03:31vogliono aumentare l'esposizione all'obbligazionario nei prossimi 12 mesi. Questo è molto interessante
03:37e soprattutto la motivazione è interessante, nel senso che il motivo dell'incremento sull'obbligazionario
03:43è dovuto da un lato, chiaramente i rendimenti a scadenza sono elevati e sono molto interessati,
03:48quindi oggi il bond torna ad avere rendimenti molto interessanti. Due, che forse è diverso
03:55rispetto a quello che si legge spesso sui giornali, investitori istituzionali credono
03:59ancora che il ruolo dell'obbligazione ha un ruolo di diversificazione rispetto al mercato
04:04azionario, quindi vogliono aumentare quell'esposizione all'obbligazionario proprio per andare a diversificare
04:10il portafoglio. Questa è in controsentenza su quello che si legge spesso che il bond non
04:14ha più quel ruolo di diversificazione. Il secondo punto che emerge è l'incremento in strategie
04:21attive, quindi sul mondo obbligazionario avere una gestione attiva è assolutamente
04:25cruciale, gli investitori istituzionali continuano a credere nella gestione attiva, soprattutto
04:29nella parte del credito, investment grade, high yield e emerging market. Il terzo punto
04:35secondo noi interessante è che il 50% degli investitori europei e asiatici vogliono aumentare
04:42l'esposizione agli Stati Uniti. Questa è in controsentenza su quello che si legge spesso
04:46di una rotazione fuori dagli Stati Uniti all'Europa, in realtà anche i mercati come
04:52high yield continuano a vedere valore nel mercato high yield americano, soprattutto da investitori
04:59europei e asiatici. Quindi questi sono più o meno i tre temi secondo noi interessanti
05:02che sono emersi.
05:04Dati molto interessanti Flavio, ma visto che allora mi sembra di capire ci sarà una maggiore
05:08esposizione verso l'obbligazionario, dove gli investitori possono trovare più valore, dove
05:13ci sono opportunità oggi secondo voi?
05:16Assolutamente, in realtà il mercato obbligazionario è diventato attraente, perché i tassi di
05:21partenza sono elevati, quindi dobbiamo sempre partire dal fatto che il rendimento a scadenza
05:27è la proxy del rendimento futuro annualizzato e quindi oggi con rendimenti elevati iniziali
05:33di partenza vuol dire che il mercato obbligazionario dà un buon total return. Questo è il punto
05:38di partenza. Se poi ovviamente andiamo a vedere le diverse opportunità sul mercato,
05:43è importante focalizzarsi sull'alta qualità, quindi credito, investment grade continua ad
05:48offrire valore, le valutazioni da un punto di vista di spread restano ancora relativamente
05:53strette e quindi è importante la selezione del singolo titolo, è importante partire da
05:59un'analisi dei fondamentali, quindi focalizzarsi sulla parte di alta qualità. Il terzo punto
06:05secondo noi a livello di curva andare a evitare le scadenze a lunga, 10 anni e 30 anni, perché
06:12in realtà politiche fiscali espansive continueranno a mettere pressione sui tassi a lungo termine,
06:17al contrario allontanarsi dal cash ma scadenze fra 2-5 anni, lì è dove c'è valore perché
06:22beneficeranno appunto di politiche monetarie più accomodanti. Terzo, continuare ad avere
06:27un approccio diversificato e flessibile, resta assolutamente importante e l'ultimo punto
06:33che forse è più rilevante anche per investitori europei, nonostante il costo di copertura
06:38oggi dal investire in titoli americani e coprire il tasso di cambio in Euro è relativamente
06:45elevato, c'è ancora valore nel comprare carta, titoli obbligazionari americani, coprirli
06:51rispetto ad andare a comprare un titolo europeo. I tassi di rendimento del resto sono ancora
06:57elevati offrendo più liquidità e più diversificazione. Insomma allora grande attenzione ancora al
07:03mercato del reddito fisso dell'obbligazionario, grazie a Flavio Carpenzano, a Investment Director
07:09per il reddito fisso proprio di Capital Group, grazie e buon lavoro Flavio. Grazie mille a voi,
07:15buona giornata. E a voi per aver seguito questa puntata di Stay Live, ci rivediamo alla prossima
07:20e sarà sempre qui su fanashallounge.com
07:50Grazie mille a tutti.