Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Europa in ripresa: quali sono le opportunità da non perdere?

In questa puntata di Stay Live analizziamo le prospettive del mercato europeo con Anna Albini di Wellington Management. Scopriamo insieme i settori e i paesi più promettenti, con un focus particolare sulla politica monetaria e le nuove dinamiche della crescita interna.

Quali sono le strategie migliori per investire in Europa? Il mercato obbligazionario corporate offre ancora rendimenti interessanti? Non perderti l'analisi completa!

#InvestimentiEuropa #MercatoObbligazionario #StayLive

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le prospettive sull'Europa rimangono positive ma in questa puntata di Stay Live vogliamo capire insieme a cosa guardano con interesse gli investitori sia sul mercato azionario che su quello obbligazionario.
00:15Perciò rimanete con noi subito dopo la sigla.
00:30Ben ritrovati a questa nuova puntata di Stay Live.
00:40Il secondo semestre di quest'anno è iniziato alla luce di diversi avvenimenti importanti che hanno avuto un impatto significativo sui mercati finanziari.
00:50Abbiamo visto le riunioni delle principali banche centrali e l'apertura su fronte commerciale degli Stati Uniti nei confronti delle principali potenze.
01:00Di tutto questo parleremo in questa puntata di Stay Live, quindi vado subito a salutare la nostra ospite di oggi.
01:06Ho il piacere di avere qui in studio con me Anna Albini, Business Development Manager di Wellington Management.
01:12Benvenuta a FanationLounge.com
01:13Grazie mille a voi per l'invito.
01:15Partiamo proprio dalla politica monetaria.
01:19La BCE ha deciso uno stop nel taglio dei tassi di interesse, considerando anche l'infrazione più stabile in Eurozona.
01:29Quali sono le vostre prospettive sull'Europa?
01:32Sì, come accennavi la BCE si è presa una pausa nel mese di luglio sul abbassamento dei tassi di interesse
01:43e secondo noi potrebbe questa pausa durare a lungo.
01:48I motivi sono proprio legati alla ripresa dell'economia europea che se per molto tempo è stata praticamente ferma
01:59finalmente sta dando segnali di ripresa.
02:02I motivi principali del nostro ottimismo sull'economia europea sono tre.
02:07In primis la svolta fiscale in Germania che è a dir poco epocale.
02:14La spesa di circa il 25% destinata a settori quali la difesa e le infrastrutture
02:20crediamo continueranno a stimolare non solo l'economia tedesca ma anche quella europea.
02:26In secondo luogo proprio l'allentamento monetario che c'è stato nel corso dell'anno passato
02:32porterà ad una spesa maggiore delle famiglie europee che hanno accumulato livelli di risparmi
02:40eccezionali negli scorsi anni.
02:44E infine il settore manifatturiero finalmente sta dando segnali di ripresa.
02:49Seppur partiremo da livelli molto bassi questo è un segnale importante.
02:53E infine proprio l'accordo sui dazi che è stato raggiunto nel mese di luglio
02:59crediamo dovrebbe portare ad uno shock per l'economia europea gestibile
03:05proprio grazie alla domanda interna e alla politica monetaria e fiscale.
03:12Sottolineavi giustamente quali sono gli elementi che portano maggiore ottimismo sull'Europa
03:17ma quali sono i paesi e i settori da seguire maggiormente?
03:21Ecco qui faccio un passo indietro perché a nostro avviso l'Europa si colloca oggi all'interno
03:29di un cambiamento strutturale molto importante.
03:32Se in passato le società che hanno fatto bene, i paesi che hanno fatto bene erano legati
03:38ad un contesto di crescita trenata dalle esportazioni quindi un contesto di globalizzazione che funzionava
03:44da tassi e inflazioni molto bassi, ecco il nuovo regime europeo sarà invece caratterizzato
03:53da tassi e inflazioni più elevati ma soprattutto una crescita trenata dalla domanda interna
03:59non più dalle esportazioni.
04:01Quindi se le società che hanno fatto bene in passato erano quelle più internazionali,
04:06società large cap, società che andavano bene in un contesto di tassi bassi, quindi società
04:13di profilo growth, settori quali il lusso, il settore delle auto, quindi molto guidate
04:18dalle esportazioni, ecco crediamo che in futuro le società che faranno bene saranno molto diverse,
04:23saranno società legate alla domanda interna, società più domestiche quindi anche di piccola
04:29e media capitalizzazione che sono tipiche di paesi come l'Italia e la Spagna, settori
04:35più value rispetto al passato quindi le utilities, il settore delle banche e anche la Germania
04:43ovviamente la guardiamo con occhio molto positivo e in particolare i settori che verranno stimolati
04:49dall'importante pacchetto fiscale quindi le infrastrutture e la difesa.
04:54Infine un commento sulle valutazioni perché è vero che la prima parte dell'anno è stata
04:59molto positiva per il mercato europeo, migliore di quello americano, c'è chi si chiede se
05:05la seconda parte dell'anno sarà altrettanto positiva, ecco secondo noi il rally dovrebbe
05:11continuare anche nella seconda parte dell'anno e comunque le valutazioni ad oggi sono ancora
05:17interessanti sia in termini assoluti che relativi.
05:21Facendo invece un focus sul mercato obbligazionario societario europeo anche lì il sentiment rimane
05:28positivo?
05:29Assolutamente sì, anche qui ovviamente è necessaria la selezione ma in generale siamo ottimisti
05:37anche sul mercato del credito europeo sia sul segmento investment grade che offre finalmente
05:44rendimenti interessanti, attorno al 3% e quindi l'investitore europeo non deve più
05:50dover andare oltreoceano per avere dei rendimenti interessanti ma anche sul segmento high yield
05:56perché ovviamente offre rendimenti ancora più interessanti, attorno al 5% e rispetto
06:03al passato il mercato high yield ha un rischio più basso perché ha una qualità migliore,
06:10i bilanci delle società high yield sono più solidi e la leva finanziaria anche si è
06:15abbassata molto.
06:16Inoltre il segmento high yield offre una duration più corta e quindi un rischio implicito dei
06:22tassi più contenuto.
06:24Potremmo vedere emergere opportunità in settori e paesi finora ancora sottovalutati.
06:30Grazie ad Anna Albini, Business Development Manager di Wellington Management di essere stata
06:36qui con noi oggi, grazie.
06:37Grazie a voi.
06:38E grazie a tutti voi di averci seguiti, appuntamento al prossimo Stay Live sempre su
06:43financiallounge.com
06:44Grazie a tutti.
07:08Grazie a tutti.