Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Gli investitori non hanno perso il loro ottimismo, nonostante il contesto geopolitico internazionale complesso, lo dimostra il recente rally di Wall Street, ottimismo che si manterrà anche nei prossimi mesi, proprio di questo parleremo nel corso di questa puntata, perciò rimanete con noi subito dopo la sigla.
00:30Ben ritrovati a questa nuova puntata di Stay Live, abbiamo appena iniziato il secondo semestre dell'anno caratterizzato ancora da alcune tensioni geopolitiche internazionali, abbiamo visto prime schiarite sul fronte della politica commerciale statunitense,
00:57e che cosa dobbiamo aspettarci per i prossimi mesi, ne parliamo nel corso di questa puntata, quindi vado subito a salutare il nostro ospite di oggi, il piacere di avere in collegamento Giordano Lombardo, fondatore e CEO di Planisfer Investments SGR.
01:11Benvenuto a financial lounge.com
01:13Grazie dell'invito.
01:15Ecco, dicevamo, abbiamo visto la prima parte di questo 2025 caratterizzata da forte incertezza, adesso che cosa dobbiamo aspettarci a livello di contesto geopolitico, ma anche e soprattutto di investimenti nella seconda parte dell'anno?
01:31La cosa interessante che mi pare importante sottolineare è che la prima parte dell'anno è stata caratterizzata prima da una grande preoccupazione sulle politiche tariffari di dazi dell'amministrazione americana
01:47e poi una sostanziale rilassatezza su questo tema, infatti i mercati azionari soprattutto hanno sostanzialmente recuperato i massimi di inizio anno e anche i massimi di sempre.
01:59Quindi siamo passati da un massimo di preoccupazione a un massimo invece di mancanza di preoccupazione.
02:04Io credo che per la seconda parte dell'anno dobbiamo invece cominciare a preoccuparci un pochino di più degli effetti che i dazi comunque anche in misura minore a quelli annunciati avranno.
02:16I dazi funzionano essenzialmente come una tassa, una tassazione sull'impresa e sui consumatori, quindi noi ci aspettiamo un rallentamento dell'economia statunitense
02:26e come conseguenza anche un riflesso di questo sui mercati azionari, quindi prudenza per la seconda parte dell'anno.
02:35Focalizzandoci appunto sugli Stati Uniti e l'Europa che sono per certi versi unite e per altre supposizioni distanti,
02:43e lo stiamo vedendo in questi giorni nei colloqui e su appunto le tariffe, dove possiamo ritrovare le migliori opportunità di investimento?
02:53Secondo noi sicuramente in ambito europeo, rispetto agli Stati Uniti, gli Stati Uniti continuano ad essere un'economia forte,
03:02un'economia che appunto pure in una situazione di rallentamento continuerà a produrre posti di lavoro e opportunità.
03:11Però l'Europa arriva da una situazione di valutazioni molto più interessanti per quanto riguarda i mercati azionari
03:18e soprattutto in Europa sta avvenendo qualcosa che non ha precedente negli ultimi anni,
03:24cioè una politica di espansione fiscale, vuoi per le spese in termini di difesa, vuoi in generale per le spese di infrastruttura,
03:32che ripeto non ha precedenti stock, soprattutto per quanto riguarda la Germania.
03:36Quindi noi privilegiamo opportunità proprio sull'area europea.
03:42Ecco, l'intelligenza artificiale ha un po' traghettato i rialzi anche di Wall Street che abbiamo visto negli ultimi mesi.
03:51Continuerà ad essere un megatrend importante anche nella seconda parte dell'anno?
03:55Quali sono i rischi e le opportunità e come si traducono sul portafoglio azionario?
04:00Io credo che l'intelligenza artificiale sarà un'opportunità per i prossimi anni, non soltanto per la seconda parte dell'anno,
04:07ma è veramente un trend destinato a trasformare il modo in cui lavoriamo, il modo in cui tutti noi siamo chiamati a tenerne conto.
04:19Quindi penso che sia non solo un trend, ma forse la cosa più importante che avverrà nei prossimi anni.
04:25Detto questo, da qui a trarne profitto in termini di investimenti ovviamente c'è un mare in mezzo.
04:34Non dimentichiamo che nella prima ondata dell'espansione di Internet e della tecnologia,
04:40cioè quella avvenuta tra la fine degli anni 90 e l'inizio degli anni 2000, ci sono state società che oggi erano molto in voga i tempi,
04:50ma che oggi sono l'ombra di se stesse, penso a società come Cisco o Nokia.
04:56Quindi oggi individuare i veri vincitori è la sfida che abbiamo tutti come investitori e come osservatori di questo trend.
05:06Io credo che almeno il nostro approccio per esempio è quello anziché di andare direttamente sulle grandi aziende
05:13che fanno questi enormi investimenti in infrastruttura di intelligenza artificiale,
05:22cerchiamo di andare sui titoli che beneficiano un pochino indirettamente.
05:28Se dovessimo fare un parallelo con la corsa loro, anziché andare a cercare direttamente loro,
05:35cerchiamo quelli che forniscono i picconi e le vanghe per scavare.
05:41Questa è un po' la filosofia che cerchiamo di adottare sull'intelligenza artificiale.
05:46Volendo sintetizzare, domina ancora la prudenza, ma non mancheranno le occasioni, basta scovare quelle di qualità.
05:54Grazie per questa analisi a Giordano Lombardo, fondatore e CEO di Planisferra Investments SGR.
06:00Grazie.
06:01Grazie a voi.
06:02Grazie a tutti voi di averci seguiti.
06:05Appuntamento al prossimo Stay Live, sempre su fanashalounge.com
06:09Grazie a tutti.
06:14Grazie a tutti.
06:16Grazie a tutti.
06:21Grazie a tutti.
06:23Grazie a tutti.
06:29Grazie a tutti.

Consigliato

4:31
Prossimi video