Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/05/2025
Trascrizione
00:00Tra poco nuova puntata di Stay Live, come gestire questo periodo di incertezza e di volatilità sui mercati e di fronte anche ai rischi dell'azionario, come comportarsi?
00:14Ci sono dei mega trend sui quali puntare per trovare opportunità? Facciamo il punto tra poco, vi aspetto dopo la sigla con il nostro ospite.
00:30Ben tornati a Stay Live, incertezza e volatilità sono le due parole che stanno caratterizzando da inizio anno i mercati azionari e non solo.
00:51Come affrontare questa situazione e questo periodo? Ci sono delle opportunità dove coglierle?
00:55Facciamo il punto da cui partiamo con Desiree Scarabelli, ben arrivata, Sales Director di PTE Asset Management. Ciao Desiree.
01:01Buongiorno Davide, buongiorno a tutti.
01:03Allora, dicevo, sono trovata a farla da padrona, incertezza e volatilità. Come affrontare questa situazione e come gestirla?
01:09Sicuramente ci stiamo trovando davanti a uno scenario che mai avevamo visto prima, quindi appunto dopo anni di volatilità molto bassa,
01:17tutta questa incertezza sta portando a un aumento di questa volatilità causata praticamente dalla situazione attuale di incertezza sui dazi commerciali, da un lato,
01:27e di politiche fiestrali che stimolano sostanzialmente l'economia più a livello europeo, trenata dalla Germania.
01:33Quindi queste politiche creano un ambiente di incertezza perché non si sa effettivamente quale direzione effettivamente verrà presa, soprattutto sulla questione dazi.
01:41E poi si aggiunge anche la componente asiatica dove c'è molta nebulosità sulle dinamiche delle valute e sul ribilanciamento delle politiche cinesi che appunto aggiungono un'ulteriore complessità.
01:58Quindi di fronte a questa asincronia economica è fondamentale utilizzare strumenti flessibili che consentano da un lato di controllare in modo molto solido il rischio di portafoglio,
02:10ma dall'altro di cogliere anche tutte le opportunità che in uno scenario così volatile di incertezza si possono creare.
02:17Quindi un portafoglio molto diversificato che veramente può cogliere in questo momento di grande volatilità le migliori opportunità offerte dal contesto.
02:26Ecco però Desiree, in questo contesto è ovvio che bisogna anche gestire molto bene il rischio.
02:31Sappiamo quanto l'equity sia più rischioso per eccellenza.
02:34Ci sono degli strumenti che possono aiutare gli investitori che vogliono investire nell'azionario in equity?
02:41Beh, ci terrei a fare una piccola precisazione perché effettivamente l'italiano medio considera un porto sicuro l'obbligazionario
02:47e considera l'azionario l'investimento rischioso per eccellenza.
02:53In realtà gli ultimi anni ci hanno insegnato che quando l'obbligazionario va male può fare molto più male all'interno dei portafogli
03:00rispetto all'azionario, vedi 2022, anche perché poi i tempi di ripresa sono molto più lenti.
03:06Quindi sicuramente il fatto che gli italiani abbiano troppe poche azioni all'interno del portafoglio
03:12proprio per questo retaggio culturale e una mala educazione finanziaria che si è portata nel tempo
03:17ha impattato il potere d'acquisto degli italiani stessi perché negli ultimi 20 anni il nostro patrimonio
03:25ha decrementato di circa il 4%, cosa che non è avvenuta ad esempio per gli investitori americani
03:30che hanno in media tra il 50 e il 60% di azionario all'interno dei portafogli
03:35e il cui valore, appunto, il loro potere d'acquisto è cresciuto del 121%.
03:41Quindi ti rendi conto che per costruire un portafoglio che abbia senso nel medio e lungo termine
03:46non può prescindere da andare a inserire azionario all'interno del portafoglio.
03:51Però ovviamente dobbiamo combattere questa maleducazione finanziaria degli italiani.
03:54Quindi come lo possiamo fare? In due modi.
03:56Nel primo attraverso l'educazione finanziaria che è in mano ai consulenti finanziari,
04:02a chi segue i patrimoni degli investitori, ma anche a tutta l'industria del risparmio gestito
04:06che deve appunto insistere su andare a spiegare effettivamente il valore aggiunto
04:12che l'azionario può portare all'interno dei portafogli.
04:15E poi con il metodo, il metodo della disciplina che consentono di andare a gestire le fasi di volatilità
04:21e anche magari a evitare alcuni mal di pancia che possono venire agli investitori nei periodi di particolare volatilità.
04:29Quindi per noi il metodo di disciplina è rappresentato o dal PAC, quindi dai piani di accumulo che già conoscete molto bene,
04:35sia da dei prodotti innovativi che possono accompagnare l'investitore verso l'investimento azionario.
04:42Perché creeremo questo portafoglio dove l'intelligenza artificiale è in parte il tema dell'investimento,
04:50ma in parte anche il motore del portafoglio azionario, quindi una combinazione delle due cose
04:55che effettivamente al momento è molto innovativa sul mercato.
04:58Desiree, per chiudere, siete specialisti nell'azionario tematico.
05:01Ci sono dei megatrend che vedete particolarmente interessanti in questo periodo?
05:05Assolutamente sì e sono in particolare due. Uno è ritornato un po' in auge dopo qualche mese di disaffezione
05:14ed è il tema della transizione energetica. Perché ci piace la transizione energetica?
05:19Innanzitutto perché recentemente, proprio negli ultimi giorni, c'è stata una conferma delle politiche fiscali
05:23a vantaggio della transizione negli Stati Uniti, quindi si pensava che con Trump tutto sarebbe saltato,
05:29in realtà è una direzione dalla quale non si può tornare indietro.
05:34E poi comunque continua la richiesta di aumento di produzione di energia e soprattutto per far fronte alle nuove tecnologie.
05:44Quindi considerate che adesso le suole Meta, Microsoft, Alphabet e Amazon richiedono una produzione di energia
05:56pari al 2% di tutta l'energia prodotta negli Stati Uniti.
05:59Quindi nel 2028, quindi non tra 20 anni, ma fa 3 anni, richiederanno l'8%.
06:06Quindi se non vai ad efficientare anche tutto il sistema di produzione attraverso la transizione
06:12verso modelli di produzione più sostenibili e verso anche modelli di utilizzo più sostenibili,
06:18perché per noi transizione energetica non è solamente le rinnovabili, ma tutto quello che ruota intorno alla transizione energetica,
06:24quindi rendere anche più efficienti proprio i consumi, non potrei andare a soddisfare le necessità
06:29di arrivanti dall'innovazione tecnologica, che è il nostro altro tema di investimento in questo momento.
06:35Quindi per noi intelligenza artificiale, soprattutto a favore, visto che prima abbiamo parlato dei dazzi,
06:41del cosiddetto reshoring.
06:43Quindi in un contesto in cui c'è molta incertezza dal punto di vista di scambi commerciali,
06:48si va verso una deglobalizzazione delle filiere produttive,
06:52quindi una necessità di andare a industrializzare e robotizzare anche le catene di produzione,
07:00non solamente delle grandi industrie, ma anche dei piccoli produttori.
07:04E lì la robotica con l'intelligenza artificiale, effettivamente per noi è un ottimo alleato all'interno dei portafogli.
07:12E tra l'altro adesso, con quello che è successo nell'ultimo mese, è anche un ottimo momento di ingresso,
07:18perché effettivamente trovi aziende con del valore, con delle pipeline già molto robuste in termini di ordini,
07:25non dico scontate, ma sicuramente ha delle valutazioni più attraenti rispetto magari a sei mesi fa.
07:31Diciamo che ci sono sì incertezze e volatilità, ma anche opportunità, come sempre.
07:36Grazie a Desiree Scarabelli, Sales Director di PICT Asset Management, grazie per essere stata con noi.
07:40Grazie Davide, arrivederci.
07:42E grazie a voi per aver seguito questa puntata di Stay Live, vi aspetto alla prossima.
07:47Rimanete su financiallounge.com per tutti gli aggiornamenti delle notizie di economia e finanza.
07:51Grazie a tutti.
08:21Grazie a tutti.
08:22Grazie a tutti.
08:23Grazie a tutti.

Consigliato