Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Stay Live - Candriam - Remartini 19/07/24
Financialounge
Segui
19/07/2024
Categoria
🗞
NovitÃ
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Aspettarci nella seconda parte del 2024 in termini di politica monetaria da
00:07
parte delle banche centrali europea e americana con i tagli dei tassi ma anche
00:12
sui mercati finanziari e per il settore della HILD che ha subito una contrazione.
00:17
Qual è lo scenario dei prossimi sei mesi? Dove devono orientarsi gli investitori?
00:22
Ne parliamo tra poco qua su financiallounge.com, nuova puntata di Stay Live.
00:30
Siamo nella seconda parte del 2024 con un primo semestre che sul fronte della
00:51
politica monetaria è stato contraddistinto soltanto da un taglio da parte della bc e
00:56
dei tassi di interesse, nessun taglio da parte della Fed. Alcune dichiarazioni sia di Christine
01:01
Lagarde che di Jerome Powell fanno pensare però che da qui alla fine dell'anno qualcosa
01:05
cambierà ulteriormente. Ne parliamo in questa puntata di Stay Live con Andrea Remartini,
01:09
Head of Distribution Relations Italy di Candria. Grazie Davide, ben ritrovati a tutti quanti.
01:14
Ben arrivato Andrea. Dicevo allora, politica monetaria, che cosa dobbiamo aspettarci da
01:18
qui alla fine dell'anno anche in realtà sui mercati finanziari? Perfetto allora,
01:22
sicuramente due parole, avete visto tutti quanti, la bc e non ha tagliato i tassi,
01:28
ha un attimino un atteggiamento un po' più cauto ancora. Perché questo? C'è stato anche poi subito
01:34
dopo il comunicato del nostro direttore investimenti Nicola Forest. Sì, insomma,
01:38
è una bc e che vuole essere cauta perché abbiamo dei dati incoraggianti come l'inflazione che
01:43
continua a scendere, siamo al 2,5%, il nostro target lo sappiamo è il 2%, quindi non siamo
01:49
lontanissimi, però sta soffrendo un po' di pressioni per quanto riguarda le dinamiche e
01:53
le metriche del mercato del lavoro, soprattutto del costo lavoro. Quindi ancora un approccio cauto
01:58
e ha pensato magari di rinviare la politica accomodante e quindi il tiro dei tagli dopo
02:03
l'estate. Per quanto riguarda Candria, ma noi quindi per i prossimi sei mesi prevediamo comunque
02:08
un paio di tagli di tassi perché ci sono dei dati incoraggianti, il PIL comunque cresce all'1,3%,
02:14
l'indice PMA continua a crescere, il potere di acquisto delle famiglie è in netto miglioramento,
02:19
sarà sicuramente un sopporto per i consumi nel 2025, l'inflazione scende non solo perché
02:25
diminuisce il prezzo delle materie prime, ma soprattutto perché anche la catena di
02:29
approvvigionamento è migliorata dopo, diciamo, il periodo pandemico. Quindi sicuramente una bc è un
02:35
po' più accomodante, una visione abbastanza chiara per noi e quindi sicuramente anche qua ci
02:41
permetterà di implementare strategie di portafoglio un po' più chiare. Per quanto riguarda invece
02:45
l'altra che è la Fed, la Fed ci tenevo a dire che lì siamo un po' più cauti, anche lì prevediamo un
02:51
paio di tagli di tassi, ma in modo un po' più cauto abbiamo sicuramente una dinamica di inflazione
02:56
che sta migliorando ma sono lontani dal target. Forti dati sul mercato di lavoro, ma abbiamo un
03:02
grande punto di domanda invece sulle elezioni del 5 novembre, quindi siamo lì in attesa. A
03:08
livello globale temiamo qualche picco magari di volatilità per questioni geopolitiche o comunque
03:14
durante il momento delle elezioni di novembre. È sicuramente un appuntamento al quale bisogna
03:19
guardare con molta attenzione. Parliamo di tassi di interesse appunto legati al mercato
03:23
obbligazionario. Abbiamo visto una contrazione del mercato degli ILD, come bisogna orientarsi
03:29
in questo settore? Sì, è una dinamica straordinaria, non è mai accaduto. Noi siamo un gestore importante
03:35
sull'asse classa ILD, abbiamo svariate soluzioni di grande successo. Allora, perché il mercato ILD
03:41
si sta contraendo? Vediamo tre cause. Il primo è il comportamento delle aziende. Allora, le aziende
03:48
si sono finanziate, oggi gli scadono le obbligazioni, si devono finanziare, il tasso è troppo alto, non lo
03:54
fanno, quindi è un mercato che si contrae. Poi abbiamo l'altra dinamica che è quello delle Rising
03:59
Star, cioè aziende ILD BB, quindi il notch più alto di qualità , che fanno di tutto per diventare
04:07
un investment grade, un AAAB. Perché lo fanno? Lo fanno perché quando sei investment grade,
04:12
finanziarti ti costa meno e quindi anche qua il numero di emettenti diminuisce. E l'ultimo è il
04:18
tasso di default rates. Abbiamo avuto dieci anni dove ci si finanziava a costo a zero, forse qualcuno
04:24
si è finanziato un po' troppo, si è debitato un po' troppo, non ce la farà , andrà in default. Allora,
04:29
non ci dobbiamo preoccupare, perché oggi attualmente il mercato globale stima un tasso
04:35
di default intorno al 5%, la media dal 2011 a oggi è il 4%, quindi siamo leggermente sopra.
04:41
Sappiate comunque a titolo informativo che il mercato globale, i volumi degli ILD, siamo passati
04:48
da marzo, da dicembre 2021, che erano 2,4 trilioni, a oggi che siamo 1,9 trilioni, quindi il 20%
04:57
meno, un quinto delle emissioni meno, quindi sicuramente una contrazione importante. Cosa
05:01
bisogna fare in questo caso qua? Gli investitori che investono su questa S-class è importante oggi
05:07
che scelgano un gestore attivo che faccia analisi fondamentale. Perché? Perché c'è stata una forte
05:15
e c'è una forte domanda di società corporate, quindi ILD, investment grade, e il mercato,
05:22
i prezzi sono trascinati da questa cosa, quindi stiamo comprando beta, cioè vuol dire che se
05:27
compriamo la società A, B, C o D è indifferente, ma con la view macro che ho dato prima, quindi di
05:33
momento è un po' di crisi, di volatilità c'è poca carta, probabilmente questi multipli si apriranno,
05:39
quindi ci vorrà una gestione un po' più focalizzata sulla ricerca di alfa, quindi sulla ricerca di
05:45
società che sappiano sopportare le nuove dinamiche di mercato, le nuove tensioni. Non per ultimo,
05:51
consigliamo sicuramente un portafoglio più diversificato e quindi con un approccio un
05:57
po' più globale. Ma allora proprio per questo, in questo contesto Andrea, per trovare le migliori
06:00
opportunità a quali mercati e asset classi bisogna guardare. Ok, grazie, questa è una domanda
06:05
importantissima, vorrei avere un approccio pratico. Soddividiamo il mondo dell'asset allocation
06:11
obbligazioni e inerzioni. Allora, per quanto riguarda la componente obbligazionaria, noi
06:16
preferiamo essere sulla parte un po' più societaria e come generalità suggeriamo di essere investiti
06:23
su società o fondi o approcci che mirano società comunque di alta qualità , che abbiano dei business
06:30
con altissime barriere all'ingresso, che abbiano la capacità di trasferire il peso dell'inflazione
06:35
sulla catena distributiva e con delle ottime metriche di credito. In termini di settori
06:41
preferiamo chiaramente quelli un po' più difensivi per i motivi che dicevo prima, quindi sanità ,
06:46
telecomunicazioni, packaging e magari settori pubblici. Un po' meno di sottopeso sui settori
06:54
come quelle dell'auto che stanno subendo un po' di pressione a riguardo e anche real estate,
07:00
lì ci sono tante società , ma oggi come analisi delle strategie del top management oggi non ci
07:05
piacciono troppo, quindi siamo sottopesati. Per la parte invece azionaria preferiamo un po' più
07:10
l'Europa dell'America perché l'America stiamo attendendo le elezioni per capire che trend
07:14
prenderà . Sulla parte invece Europa abbiamo una forte chiamata sulle società small mid cap, perché?
07:21
Perché in un momento in cui i tassi saranno un po' più bassi ci sarà un momento fiorente perché
07:26
sono società che fanno tanta ricerca, anche diciamo le attività di M&A, quindi diffusione
07:31
acquisizione, sarà fiorente e quando si parla di ricerca crediamo che i settori più impattati e
07:36
più interessanti saranno l'innovazione, la tecnologia, la robotica e anche la sanità ,
07:41
soprattutto in ambito magari di ricerca sulla parte biotecnologia, oncologia,
07:45
sono settori che mi invito a guardare nell'ultimo periodo, hanno fatto performance strabilianti.
07:50
Allora riepilogando l'asset allocation, tra obbligazioni e azioni preferiamo un peso sulle
07:56
obbligazioni, obbligazioni di tipo di qualità alta, di settori difensivi come la sanità ,
08:02
i servizi pubblici, telecomunicazioni. Sulla parte azionaria preferiamo un po' più l'Europa
08:10
all'America, all'America siamo un po' più intendisti, sulla parte Europa sicuramente
08:14
ci focalizziamo sulle small cap, quelli un po' più di settore come posso dire,
08:19
dove c'è ricerca e sviluppo come la tecnologia, la robotica e settore sanità .
08:24
Tutto chiaro, grazie mille.
08:27
Grazie a te Andrea De Remartini, Head of Distribution Relations Italy di Candiam,
08:31
grazie per essere stato con noi.
08:32
Grazie a tutti voi.
08:33
Ci vediamo alla prossima puntata di Stay Live, ma voi rimanete sul nostro sito
08:37
financiallounge.com per tutti gli aggiornamenti in tempo reale delle notizie di economia e finanza.
Consigliato
10:21
|
Prossimi video
Stay Live - Candriam - Remartini
Financialounge
27/01/2025
13:34
Stay Live - Candriam - Remartini e Shende
Financialounge
28/02/2024
7:40
Stay Live - Vontobel - Ungari - 26/03/24
Financialounge
26/03/2024
7:54
Stay Live - Candriam - Remartini - 15/05/25
Financialounge
15/05/2025
6:37
Stay Live - Morgan Stanley - Rabitti - 24/07/24
Financialounge
24/07/2024
8:13
Stay Live - Vontobel - Ungari - 17/07/24
Financialounge
17/07/2024
7:47
Stay Live - La Financière - Bersan - 03/07/24
Financialounge
03/07/2024
7:21
Stay Live - abrdn - Leo - 22/05/25
Financialounge
22/05/2025
7:05
Stay Live - abrdn - Buonomini - 26/06/24
Financialounge
26/06/2024
8:10
Stay Live - Pictet - Scarabelli - 08/05/24
Financialounge
08/05/2024
6:22
Stay Live - Vontobel - Ungari - 24/01/25
Financialounge
24/01/2025
10:22
Stay Live - DPAM - Tosi - 27/03/24
Financialounge
27/03/2024
8:17
Stay Live - AllianzGI - Pidlubnyy - 24/05/24
Financialounge
24/05/2024
13:05
Stay Live - Pictet - Scarabelli - 22/10/24
Financialounge
22/10/2024
8:00
Stay Live - LGIM - Sandrin - 25/03/24
Financialounge
26/03/2024
7:21
Stay Live - BlackRock - Laricchia - 19/06/25
Financialounge
19/06/2025
10:54
Stay Live - Widiba - Viscanti - 15/03/24
Financialounge
15/03/2024
6:08
Stay Live - La Financière - Bersan -22/11/24
Financialounge
22/11/2024
5:53
Stay Live - Rabitti - Morgan Stanley - 16/12/24
Financialounge
16/12/2024
7:52
Stay Live - abrdn - Iotti - 04/12/24
Financialounge
04/12/2024
7:01
Stay Live - La Financière - Bersan - 18/09/24
Financialounge
18/09/2024
8:22
Stay Live - Pictet - Scarabelli 20/05/25
Financialounge
20/05/2025
6:28
Stay Live - LGIM - Sandrin - 27/09/24
Financialounge
27/09/2024
5:08
Stay Live - PGIM - Aspesi - 19/09/24
Financialounge
19/09/2024
8:04
Stay Live - abrdn - Iotti - 16/09/24
Financialounge
16/09/2024