Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Stay Live - Vontobel - Ungari - 17/07/24
Financialounge
Segui
17/07/2024
Categoria
🥇
Sport
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Questo secondo semestre 2024 si apre con diverse incognite legate soprattutto agli eventi politici.
00:10
Abbiamo avuto le elezioni francesi e anche nel Regno Unito con tutti gli scenari che si aprono in questo momento.
00:17
Avremo le elezioni presidenziali negli Stati Uniti in autunno.
00:21
Quali sono gli impatti sui mercati finanziari e poi ancora la politica monetaria che continua a mantenere alta l'attenzione degli investitori.
00:29
Di tutto questo parleremo in questa puntata di Stay Live, rimanete con noi.
00:52
E beh ritrovate questa nuova puntata di Stay Live.
00:55
Abbiamo iniziato da poco il secondo semestre dell'anno che si appresta ad essere molto denso di eventi soprattutto da un punto di vista politico.
01:03
Avremo le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e vedremo anche l'Italia come supererà il test post elezioni europee.
01:12
Di tutto questo parliamo in questa puntata di Stay Live, quindi vado subito a presentare il nostro ospite di oggi.
01:19
Gianluca Ungheri, Head of Portfolio Management Italy di Vontobel. Benvenuto a financiallounge.com.
01:25
Grazie.
01:26
Gianluca, come dicevo nell'introduzione ci saranno diversi eventi politici.
01:31
Abbiamo appena visto le elezioni francesi con tutto quello che ne è conseguito e hanno aperto diversi scenari,
01:39
non solo per quanto riguarda la Francia ma anche per l'intera Europa con nuovi possibili alleanze.
01:44
Quali saranno poi gli impatti effettivi sui mercati?
01:48
Come giustamente sottolineavi, eventi politici abbastanza inaspettati.
01:53
Elezioni anticipate in Inghilterra, elezioni anticipate in Francia.
01:58
Il risultato come al solito è stato l'opposto di quello che ci si aspettava.
02:03
Le conseguenze sono e le vediamo un po' sui mercati sia azionari che obbligazionari.
02:10
Inizialmente enorme preoccupazione perché si iniziava a parlare di una possibile soluzione
02:17
in cui la Francia potesse addirittura uscire dalla zona euro piuttosto che creare instabilità nell'intera Unione Europea.
02:25
I risultati sinceramente dalla parte opposta comunque creano volatilità
02:31
perché abbiamo visto sullo spread dell'obbligazionario francese allargarsi in modo significativo prima delle elezioni,
02:37
restringersi ma rimanere abbastanza allargato.
02:41
Una volta si parlava dello spread BTP Bund, adesso si inizia a parlare dello spread OAT,
02:47
quindi dello spread legato all'obbligazionario francese.
02:51
Perché è questo? Perché chiaramente si inizia a parlare di una politica fiscale ancora estremamente espansiva,
02:57
di un debito pubblico che non è solo una questione dell'Italia, della Grecia o della Spagna,
03:04
ma potrebbe diventare anche una questione della Francia.
03:07
Chiaramente in questo momento la narrativa è ancora positiva in termini di crescita del GDP,
03:14
di inflazione che sta ritornando sotto controllo per cui la questione del debito passa ancora sotto traccia.
03:20
È vero che quando, e ci aspettiamo che l'economia europea rallenterà sulla seconda metà dell'anno,
03:27
questi elementi di preoccupazione ritorneranno.
03:29
Quindi è rimasta una cicatrice di fondo rispetto alla questione francese che non era mai esistita fino adesso.
03:36
Ecco, poi ovviamente ci saranno tanti altri eventi, le elezioni americane,
03:41
però uno dei driver principali per i mercati sarà sempre e comunque la politica monetaria.
03:46
Ci si attende un primo taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve a settembre,
03:50
anche se poi proprio in questi giorni Jerome Powell ha lasciato intendere
03:54
che ancora le tempistiche non sono ben definite.
03:57
Che cosa ne pensi? Quando ci sarà questo primo taglio dei tassi?
04:00
E la BCE come si comporterà nel processo di normalizzazione?
04:04
Allora, anche da questo punto di vista abbiamo visto una volatilità impressionante quest'anno.
04:09
Se ci ricordiamo a fine dell'anno scorso il mercato scontava sette tagli di tassi.
04:14
Sorpresa al rialzo dell'inflazione a gennaio, febbraio, marzo.
04:17
Quindi il mercato ha praticamente riprezzato completamente il taglio dei tassi
04:22
fino a cancellarlo quasi completamente verso aprile.
04:25
Gli ultimi dati sull'inflazione, quelli di maggio e giugno,
04:29
sono dei dati che rassicurano in un certo qual modo la banca centrale americana
04:37
e inoltre ci sono stati un po' di dati debole sul lato occupazione.
04:40
Questo ha fatto sì che il mercato proprio nelle ultime settimane iniziasse a scontare
04:45
due tagli dei tassi, 2,5 tagli dei tassi.
04:48
Un taglio dei tassi a settembre e poi si vedrà anche dalle elezioni americane
04:53
un altro taglio a novembre.
04:55
Per cui il mercato si sta attestando a meno di sorprese
04:59
che non dovrebbero esserci sul lato inflazione.
05:02
E poi ci sono i titoli azionari che un po' hanno guidato anche il rally di Wall Street.
05:09
Abbiamo visto negli ultimi giorni anche nuovi record.
05:12
Secondo te le big tech continueranno a traghettare un po' il mercato?
05:17
Quali saranno i prossimi trend e soprattutto quali gli asset sui quali puntate?
05:22
Sicuramente il trend dell'artificial intelligence e quindi della tecnologia
05:27
legata all'intelligenza artificiale è ancora estremamente forte
05:31
e sarà ancora molto forte per gli anni a venire.
05:35
Il rischio in questo momento è la concentrazione del mercato,
05:39
in particolare del mercato americano.
05:41
Considera che i primi 10 titoli dell'S&P 500 rappresentano circa il 37% dell'intera capitalizzazione.
05:50
Un livello tale di concentrazione è simile al 2000 e a situazioni precedenti
05:57
che sono normalmente indicazioni di potenziale stress o potenziale volatilità.
06:02
Quindi il problema legato alla tecnologia e alle poche società che stanno guidando il mercato
06:09
è legato non tanto agli utili che disattenderanno le aspettative
06:13
perché ci aspettiamo che Nvidia riporterà bene, che Microsoft riporterà bene.
06:18
Il problema è che le aspettative sono molto alte
06:21
e semplicemente riportare dei numeri che sono leggermente sotto le aspettative
06:26
potrebbe creare un po' di tensione sull'S&P 500.
06:31
Per quanto riguarda che cosa stiamo guardando,
06:34
chiaramente proprio per cercare di diversificare un mercato azionario che è molto concentrato
06:40
ci sono altri settori, altri stili che sono molto interessanti.
06:43
Abbiamo visto nell'ultimo periodo le small cap ritornare estremamente in auge
06:48
grazie al fatto che sono ai minimi degli ultimi 26 anni relative alle large cap.
06:55
I settori un po' più ciclici come gli industriali e gli stessi finanziari
07:00
rimangono molto interessanti.
07:03
Da un punto di vista geografico diciamo che con gli ultimi accadimenti negli Stati Uniti
07:10
l'eventuale, molto probabile elezione di Trump
07:14
e la politica dei dati e delle tariffe creerebbe dei problemi all'Europa
07:20
e a quello che sono gli asset non americani.
07:23
Per cui da un punto di vista geografico rimaniamo ancora sugli Stati Uniti.
07:28
Bene, ci hai dato degli elementi molto utili per aiutarci a comprendere i mercati in questo momento.
07:33
Grazie Gianluca Ungheri, Head of Portfolio Management Italy di Vonto.
07:38
Grazie a te e grazie a voi.
07:40
Grazie a tutti voi di averci seguiti. Appuntamento al prossimo Stay Live
07:43
sempre su financialange.com
08:07
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
Consigliato
7:40
|
Prossimi video
Stay Live - Vontobel - Ungari - 26/03/24
Financialounge
26/03/2024
6:22
Stay Live - Vontobel - Ungari - 24/01/25
Financialounge
24/01/2025
7:28
Stay Live - Vontobel - Ungari - 05/06/25
Financialounge
05/06/2025
9:09
Stay Live - Vontobel - Ungari
Financialounge
08/02/2024
6:37
Stay Live - Morgan Stanley - Rabitti - 24/07/24
Financialounge
24/07/2024
13:05
Stay Live - Pictet - Scarabelli - 22/10/24
Financialounge
22/10/2024
8:10
Stay Live - Pictet - Scarabelli - 08/05/24
Financialounge
08/05/2024
7:53
Stay Live - AB - Bruscagin - 03/07/24
Financialounge
03/07/2024
7:05
Stay Live - abrdn - Buonomini - 26/06/24
Financialounge
26/06/2024
9:13
Stay Live - Candriam - Remartini 19/07/24
Financialounge
19/07/2024
5:53
Stay Live - Rabitti - Morgan Stanley - 16/12/24
Financialounge
16/12/2024
8:22
Stay Live - Pictet - Scarabelli 20/05/25
Financialounge
20/05/2025
6:10
Stay Live - Natixis - Barindelli - 17/10/24
Financialounge
17/10/2024
8:17
Stay Live - AllianzGI - Pidlubnyy - 24/05/24
Financialounge
24/05/2024
7:21
Stay Live - abrdn - Leo - 22/05/25
Financialounge
22/05/2025
10:22
Stay Live - DPAM - Tosi - 27/03/24
Financialounge
27/03/2024
7:47
Stay Live - La Financière - Bersan - 03/07/24
Financialounge
03/07/2024
7:21
Stay Live - BlackRock - Laricchia - 19/06/25
Financialounge
19/06/2025
8:25
Stay Live - Columbia - Angelina Chueh -- 25/06/24
Financialounge
25/06/2024
8:22
Stay Live - Amundi - Sandrini - 17/06/25
Financialounge
17/06/2025
8:04
Stay Live - abrdn - Iotti - 16/09/24
Financialounge
16/09/2024
8:38
Stay Live - DIPAM - Mortier - 29/04/25
Financialounge
29/04/2025
8:13
Stay Live - MFSA - Baron - 29/05/25
Financialounge
29/04/2025
9:39
Stay Live - BlackRock - Laricchia - 26/11/2024
Financialounge
26/11/2024
6:37
Stay Live - BNY Mellon - Stefania Paolo - 13/11/24
Financialounge
13/11/2024