00:00Resilienza è una parola molto importante in un contesto geopolitico ancora incerto e mercati caratterizzati da forte volatilità.
00:12In questa puntata di Stay Live cercheremo di capire insieme come la resilienza si traduce negli investimenti.
00:18Rimanete con noi subito dopo la sigla.
00:30Rimanete con noi subito dopo la sigla.
01:00Vado subito a salutare Emeric Gastaldi, lead portfolio manager di Edmond de Rochel, Global Resilience.
01:07Benvenuto a FranciaLounge.com
01:09Buongiorno Annelisa, grazie per l'invita.
01:13Come dicevo nell'introduzione è ancora maggiore l'interesse per le società considerate resilienti in questo particolare momento storico.
01:24Ma che caratteristiche devono avere queste aziende per poter essere definite resilienti?
01:30Allora, infatti, l'attuale contesto è caratterizzato da una forte aumenta della volatilità e soprattutto dal ritorno di shock e zoogeni politici, commerciali e geopolitici.
01:46In questo contesto è fondamentale selezionare le azioni che saranno poco influenzate da questo tipo di evento e che potrebbero persino beneficiarne.
02:01Allora, la priorità quindi è ovviamente di investire in aziende solide e resiliente.
02:09Che cosa significa?
02:11Secondo noi, un'azienda resiliente deve rispondere a tre fattori.
02:17Primo, un basso livello di leva finanziaria.
02:22Un'azienda poco indebitata è padrona del proprio futuro.
02:27E' più libera, ma soprattutto la sua solidità finanziaria le permette di assorbire meglio i shock esterni.
02:39Il secondo fattore è un alto livello di integrazione verticale.
02:46Qui si tratta di controllare la catena del valore e di non dipendere da certi clienti o fornori.
02:57Più un'azienda è integrata verticalmente, più sarà robusta.
03:03E infine, osserviamo attettamente il pezzo dell'esportazione.
03:09Proprio in virtù di quanto ci descriveva, quali sono i settori considerati più promettenti dal punto di vista della resilienza?
03:29Sì, allora, investiamo nelle aziende e nei settori che rendono la società più solida.
03:36In altre parole, investiamo nelle fondamentà della società.
03:41Abbiamo identificato quattro aree chiave.
03:46La prima, difesa e sicurezza.
03:50L'Europa esce da 30 anni di massivo sottoinvestimento nel settore della difesa.
03:58Come lo sa, la Natto ha deciso di aumentare le spese militari di 2% del PIL fino al 3.5%.
04:09Significa che le imprese, le aziende europee, hanno una perspectiva di crescere molto interessante.
04:20Noi pensiamo che possono credere del 10% all'anno per le prossime 7 o 8 anni.
04:30Per quanto riguarda la sicurezza informatica, le spese in questo settore aumentano in media di 15% all'anno.
04:41E non c'è alcuna ragione di pensare che le minacce informatico diminuiranno in futuro.
04:48La seconda area è costituita dalle infrastrutture critiche.
04:55Si tratta qui di infrastrutture che rispondono ai bisogni essenziali delle popolazioni.