Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 26/06/2025
Trascrizione
00:00In questa puntata di Stay Live faremo un approfondimento sul mercato obbligazionario,
00:08in particolar modo vedremo le caratteristiche della yield europeo e quali sono le opportunità
00:13che si prospettano per gli investitori. Quindi rimanete con noi subito dopo la sigla.
00:30Siamo entrando nella seconda parte di questo 2025. Il focus rimane alto sulla politica monetaria
00:45delle principali banche centrali e anche sul contesto geopolitico internazionale.
00:50In questa puntata vogliamo fare un approfondimento sul settore obbligazionario e lo faremo in compagnia
00:55del nostro ospite. Quindi vado subito a salutare Roman Geiser, responsabile e obbligazionario
01:01in mia di Columbia Trade Needle Investments. Benvenuto a fanasciallounge.com.
01:06Buon pomeriggio e grazie per l'invito.
01:08Inizierei proprio da quelle che sono le vostre prospettive sulla yield europeo.
01:17Sì, grazie per la domanda. Perché è una buona idea investire nella yield?
01:21Sono due i motivi che riteniamo rendano attraente quest'asset class. Il primo è il lungo periodo.
01:28La yield offre rendimenti interessanti grazie alle cedole e all'impatto dell'interesse composto.
01:34Un aspetto quest'ultimo che ovviamente non è cambiato strutturalmente negli ultimi tempi.
01:39Il secondo motivo è legato al contesto attuale. In uno scenario caratterizzato da grandi incertezze
01:44sia dal punto di vista politico, sia per quanto riguarda i dazi e le prospettive economiche,
01:48l'high yield si distingue per le sue caratteristiche difensive, come la duration breve e un buon livello di reddito.
01:57Guardando nello specifico al mercato europeo dell'high yield, una buona parte è costituita da titoli
02:03con rating WB, quindi di buona qualità. In effetti le società in questa fascia hanno generalmente bilanci solidi.
02:11È un aspetto che i nostri analisti monitorano su base regolare, guardando alla qualità del mercato
02:15e degli utili e alle prospettive di credito per questi emittenti che nel complesso risultano in condizioni piuttosto buone.
02:24Questo vale anche per l'investment grade. Inoltre molte di queste aziende partono da una posizione favorevole
02:30anche riguardo ad eventuali impatti legati ai dazi. Questo è uno dei motivi per cui siamo piuttosto ottimisti
02:36e per cui allo stesso tempo guardiamo con interesse alle opportunità di rendimento future
02:42che negli ultimi anni sono aumentate in modo significativo.
02:47Ecco, mi ricollego proprio per il fatto che ha sottolineato queste caratteristiche difensive
02:52della yield europeo, ma quali sono i settori che vedete più promettenti?
02:56Ad oggi preferiamo settori meno esposti ai rischi globali come leisure e healthcare
03:07che in Europa sono più legati al mercato domestico e questo li rende meno vulnerabili
03:12alle tensioni commerciali internazionali, tariffe e altre eventuali turbulenze.
03:17Siamo consapevoli che il dibattito sui dazi in corso d'aprile continuerà a riservare sorprese
03:22per il resto dell'anno, ma non avendo una esposizione diretta ai dazi questi settori
03:26sono abbastanza stabili. Inoltre l'economia europea, pur non essendo molto forte, è relativamente
03:32solida. In più il piano di spesa tedesco, soprattutto per quanto riguarda difesa e infrastrutture,
03:38dovrebbe rappresentare un beneficio per l'economia.
03:41Ci sono quindi diversi segmenti domestici che ci piacciono. Crediamo ci siano opportunità
03:46anche nel settore immobiliare che si sta ancora in parte riprendendo dalla crisi di qualche anno fa.
03:52Infine abbiamo alcuni settori ciclici, come l'industria automobilistica e quella chimica.
04:00Molte di queste società partono da una buona posizione, hanno un cash flow solido e valutazioni
04:05interessanti. Per alcune i rendimenti sono aumentati e questo le rende nuovamente più interessanti.
04:11Nel complesso c'è un po' di varietà tra i diversi settori. In generale però, nella selezione
04:16dei titoli, adottiamo sempre un approccio bottom-up che ci permette di trovare opportunità
04:21interessanti e di qualità tra i settori menzionati e sui quali ci stiamo focalizzando al momento.
04:29Ecco, ora che abbiamo inquadrato il settore, le faccio una domanda un po' più operativa
04:33che penso possa interessare ai nostri spettatori. Qual è il corretto approccio per poter beneficiare
04:39anche di queste opportunità?
04:41L'elemento chiave per investire nella HILD è, a mio avviso, avere un approccio deciso
04:50e uno sguardo rivolto al medio termine. La HILD non è un asset class in cui investire per
04:55pochi mesi o per un paio di trimestri, ma è un qualcosa che dovrebbe far parte della
04:59locazione degli investitori? Certamente, in quanto va considerata in ottica strategica
05:04per via del ruolo piuttosto significativo dell'interesse composto. I rendimenti reali
05:09sono aumentati e oggi la HILD offre ancora buone opportunità. Si può ottenere un rendimento
05:14tra il 4,5% e il 6% a seconda delle scadenze e quindi un asset class che offre stabilità
05:20per chi investe a medio termine. È importante però fare un'attenta selezione dei titoli
05:24per sottrarsi ai rischi legati a società sopravvalutate. Bisogna scegliere con attenzione
05:29assicurandosi di evitare i perdenti, consapevoli che il rischio c'è e va correttamente gestito.
05:35Come dicevo prima, noi adottiamo da sempre un approccio bottom-up, facendo un'analisi
05:39approfondita dei titoli e con una visione di lungo periodo, senza lasciarsi influenzare
05:44dalla volatilità di breve termine. Personalmente lo faccio da oltre 25 anni per esaminare le
05:49società ad alto rendimento e investire in esse.
05:52Bene, la ringrazio di aver portato il suo punto di vista su questo settore qui a
05:55financiallounge.com. Grazie a Roman Geiser, responsabile obbligazionario IMEA di Columbia
06:01Trade Needle Investments, di essere stato con noi. Grazie.
06:04Grazie a voi.
06:06Grazie a tutti voi di averci seguiti. Appuntamento al prossimo Stay Live, sempre su
06:09financiallounge.com.
06:25Grazie a tutti.