Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11/07/2025
Il Parco della Caffarella è uno dei luoghi di maggiore fascino della capitale, dove natura, storia e archeologia si mescolano.

Lo andiamo a scoprire insieme anche nelle sue viscere e nel suo sottosuolo, dove è stato scoperto un interessante ipogeo.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Urbis, storie e volti della città eterna, con Massimiliano Cacciotti.
00:30Il nostro corso gratuito www.mesmerism.info
01:00Grazie a tutti!
01:30Buongiorno a tutti!
02:00Il doppio ruolo che oggi svolge Francesco Laddaga, vedete alla sinistra del teleschermo, e alla destra invece Marco Placidi che è Presidente dei Sotterranei Roma, perché poi questo territorio lo stiamo scoprendo anche nelle sue viscere, nel suo sottosuolo.
02:16Abbiamo parlato prima del break pubblicitario della Caffarella, del parco della Caffarella, ecco ci siamo entrati in questo parco che non è meraviglioso solo da un punto di vista dei suoi reperti, ma anche da un punto di vista naturalistico.
02:33La Daga è una cosa che stiamo scoprendo di settimana in settimana andando in diversi luoghi di Roma, spesso Roma che si pensa è una città iperurbanizzata, con palazzoni, periferie più o meno bello, più o meno degradate, poi invece all'interno della città, spesso anche in zone centrali o semicentrali ci sono degli angoli di natura che sembra quasi incontaminata la Daga.
03:00Sì sì, questo è verissimo ed è una di quelle meraviglie e ricchezze che ci regala questo nostro pezzo di diagro romano in qualche modo salvato, tutelato dalla speculazione, dalle trasformazioni edilizie, grazie anche a delle battaglie di eminenti personalità che si citano spesso, penso a Giulio Ceterna, a Vittorio Solari,
03:26insomma a tante personalità che hanno lavorato per difendere quello che oggi è il Parco dell'Appia, di cui appunto fa parte anche il Parco della Caffarella e che rimangono anche con delle oasi naturalistiche, davvero come diceva lei è a volte difficile,
03:42ecco qui insomma stiamo vedendo anche delle immagini insomma di una parte del laghetto con appunto l'oasi risparmiata e ricreata all'info di Egeria e la cosa che meraviglia sempre tanti è che davvero a pochi decine di metri dalla parte di abitazioni si trovano degli spettacoli,
04:00visto che parliamo di Caffarella ricordo che da un po' di anni proprio in questo periodo diciamo o meglio fino a qualche giorno fa nella prima metà di giugno in Caffarella è ancora possibile ammirare lo spettacolo delle lucciole che insomma io vado spesso con gruppi di amici, di residenti del settimo,
04:20organizzo delle passeggiate così come anche insomma il Parco regionale, il Comitato della Caffarella fanno ed è veramente una meraviglia che ci riporta insomma tante persone mi dicono oddio era 40 anni che non vedevo le lucciole l'ultima volta quando ero bambino al paese in Abruzzo, in Molise, nel Basso Lazio, invece insomma praticamente nel centro di Roma a poche decine di metri dalle abitazioni è ancora possibile
04:50godere di spettacoli unici e meravigliosi.
04:53Ecco e la cosa positiva che sta avvenendo in questi ultimi anni che sono spettacoli anche fruibili perché per qualche periodo insomma c'è stata un po' di difficoltà nella non tanto nella tutela dalla speculazione edilizia ma poi nell'apertura al pubblico di alcune aree magari non nello specifico questo ma insomma metto invece adesso vedo una maggiore anche interazione
05:20tra i diversi enti che tutelano e gestiscono questi spazi.
05:26Sì questo sicuramente diciamo è una conquista che arriva a livello naturalistico ma ancora più a livello storico archeologico monumentale anche perché c'è una sensibilità che si va affinando io ricordo anche insomma la convenzione di Faro che ha messo molto al centro dell'attenzione anche il senso di comunità che deve riguardare il patrimonio culturale appunto i beni archeologici che non devono più essere
05:55insomma spesso negli anni passati c'era anche un po' una tutela che era quasi era una salvaguardia ma era anche una esclusione di godimento da parte della cittadinanza perché chiaramente la fruizione e la frequentazione possono anche riportare insomma a
06:12un po' un po' di non voglio dire dei danni però chiaramente insomma ci può essere un po' di ammaloramento di alcune strutture insomma dei rischi penso alle catacombe penso ai luoghi chiusi insomma anche dei luoghi che abbiamo noi nel settimo municipio che ovviamente devono essere meglio durati e controllati penso anche alle stesse tombe latine che sono stati oggetto di importanti restauri negli ultimi anni ecco però c'è sempre di più
06:40un'attenzione a che tutto questo ci si ricordi sempre di qual è il fine cioè il fine è che i cittadini e i cittadini possano godere di queste meraviglie non solo in una chiave di preservazione per il futuro ma anche di fruizione del presente
06:56certo e a proposito di fruizione beh per fruirne ancora meglio anche sottoterra i sotterranei Roma alla Caffarella beh hanno fatto alcune ricerche alcuni scavi andiamo a vedere
07:26grazie a tutti
07:56grazie a tutti
08:26grazie a tutti
08:56grazie a tutti
09:26grazie a tutti
09:56grazie a tutti
10:26grazie a tutti
10:56grazie a tutti
11:26grazie a tutti
11:56grazie a tutti
12:26grazie a tutti

Consigliato