- l’altro ieri
Categoria
🛠️
LifestyleTrascrizione
00:00Amici da Roberto Salvini, ben arrivati a questa puntata speciale di Business Talk, una puntata
00:15devo dire davvero particolare perché ci salutiamo in un posto particolare. Nicola Spadafora,
00:21allora ben arrivato Nicola, allora innanzitutto perché siamo qua e dove siamo e con chi siamo?
00:27Grazie Roberto, grazie a tutti gli amici che ci stanno vedendo in questo momento, siamo
00:33presso la sede di CoFoundry, ospiti di Erika Turchetti, la CEO del gruppo, nostra associata
00:40con FAPI Milano, siamo qui insieme oltre a Erika Gabriele Mazzetta, il presidente di Asso Gentile
00:48perché oggi cerchiamo di trasmettere dei valori, cerchiamo di coinvolgere i giovani perché
00:54il nostro obiettivo oggi è far unire due mondi, due generazioni, quello dei giovani e quello
01:01degli imprenditori un pochino meno giovani, pochino meno.
01:04Giustamente come diceva Nicola Spadafora bisogna pensare anche ad una sorta di ponte tra quello
01:12che è naturalmente l'imprenditore già affermato, comunque già in essere e quello che è un giovane
01:18che sogna di diventarlo magari o comunque sogna di interagire. Con la tua attività di creare
01:25naturalmente anche rapporti tra aziende e imprenditori che si appoggiano nei tuoi punti lavoro,
01:31hai un'esperienza molto aperta e variegata. Che idea ti sei fatta circa l'importanza di questa sorta
01:37di complicità tra coloro che fanno e coloro che vorrebbero e che vorranno fare.
01:43Grazie. Il nostro pensiero, parlo di nostro, già questa parola vi può far già capire quali sono
01:49le intenzioni per CoFoundry, assolutamente di unire quello che è la realtà degli imprenditori
01:55che siamo tutti noi alla realtà dei giovani talenti. Proprio oggi abbiamo la possibilità
02:02di incontrarci con i talenti e quando ho incontrato questi giovani ragazzi e gli ho detto
02:07ragazzi voi siete i nostri talenti del futuro, c'è stato un momento di oddio e adesso?
02:15Sì sì, una grande responsabilità, il futuro nelle vostre mani, io credo che noi imprenditori
02:20dobbiamo assolutamente essere, ad esempio per i giovani sono certa che insieme ai giovani
02:27possiamo fare tantissime cose, ho il piacere oggi di presentare questo evento insieme comunque
02:34a due associazioni che credono anche loro in questa tematica grandissima con le quali abbiamo
02:40parlato più volte di coinvolgere i giovani nel mondo imprenditoriale, farle entrare sempre
02:47più inside in quello che vuol dire essere imprenditore o essere un collaboratore con delle skill che
02:54si avvicinano il più possibile all'esigenza dell'azienda. Questa unione fa sì che chiaramente
03:01da vantaggio e da esplosiva, fa credere in un futuro migliore, quindi il nostro futuro siete voi
03:09e di conseguenza viaggiamo insieme, confrontiamoci e questo è il momento, è uno dei momenti che ci permette
03:16veramente di usare questa grande parola, noi.
03:21È vero, il noi è fondamentale perché poi ci fa capire quanto, lo dicevamo prima, la complicità,
03:29l'unione, la possibilità di essere aiutati e anche consigliati da chi è già passato da un determinato
03:35percorso sia fondamentale e utile. Però è importante anche non dimenticare quello che è il modo,
03:43l'etica di comportamento. Asso gentile, credo proprio che abbia questa cornice, insegnare o comunque
03:50ricordare le persone che probabilmente non solo si vive meglio, ma si fa anche vivere meglio se quel
03:57che facciamo, lo facciamo con un sorriso e con la gentilezza. Sei d'accordo che il gesto gentile
04:04cambia qualsiasi tipo di modo di porsi?
04:08Sono d'accordo perché ne parlavamo con molti altri nostri associati e faccio riferimento soprattutto
04:13a Massimiano Pulce, che sta nel Consiglio Direttivo di Asso Gentile, che dice che le persone che sono
04:19gentili sono felici e questo è vero, è una massima, perché chi è felice può essere gentile, è in grado di restituire
04:26questo entusiasmo, questa armonia nei propri interlocutori, sia essi giovani, siano essi persone anche un po'
04:33più anziane che quindi stanno traguardando verso la fine della loro carriera. Quindi noi ci rivolgiamo
04:38trasversalmente a tutte le categorie di giovani e anche di lavoratori un po' più in là con l'età,
04:44proprio per cercare di dare un messaggio diverso. Quello che ho voluto fare quando insieme ai 14 fondatori
04:49ho fondato Asso Gentile, quello che abbiamo voluto fare, abbiamo detto vediamo un mondo completamente
04:54disarmonico, dove i modelli sono quelli che strinano di più, quelli che si vantano di aver fatto lo
05:01sgambetto a un concorrente, quelli che sono contenti perché sono riusciti a arrivare primi, però non
05:08seguendo perfettamente le regole. Noi abbiamo detto è inutile che ci mettiamo a criticare le persone che
05:13fanno questo, anche se non siamo d'accordo, diamogli degli esempi differenti, diamo ai giovani un esempio
05:19di lavoratori che si svegliano alle 5 del mattino, tornano a casa alle 22 di sera e si mettono a aiutare
05:24alla moglie, anche le lavoratrici a preparare la cena. Diamo un'armonia in famiglia, togliamo i cellulari
05:29dalle tavole, togliamo elementi che sono distractive all'interno del nucleo familiare e soprattutto
05:35lavorativo. Questo è quello che è Asso Gentile.
05:38Giustamente bisogna tenere presenti questi piccoli ma importanti accorgimenti. Nicola, tu hai a che fare
05:45costantemente con imprenditori, imprenditori che si associano con FAPI Milano, ma anche hai da sempre avuto
05:53la capacità e anche la curiosità di girare, di conoscere, di vedere e di capire anche quel che c'è dietro
06:00ad un'attività, perché ricordatevi che la famosa frase mi sono fatto da solo è sicuramente una cosa
06:08reale che oggi però magari è un po' meno reale, perché oggi è molto più difficile poter da solo
06:15costruire qualcosa. Però tu di Storie Belle ne hai conosciute tante, quindi credo che la presenza tua oggi,
06:21e di con FAPI Milano qui sia particolarmente anche significativa, simbolica e importante.
06:27Assolutamente sì, tant'è vero che questo evento nasce proprio dalla volontà di creare opportunità.
06:35Opportunità a favore tanto dei giovani quanto delle imprese, perché poi la realtà di oggi qual è?
06:42è che questi mondi hanno drammaticamente bisogno gli uni degli altri, però non si parlano, non si conoscono,
06:51non si valorizzano reciprocamente. Quindi io credo che confederazioni e associazioni come la nostra,
06:58oltre a offrire i consueti strumenti di rappresentanza, deve essere generatrice di opportunità.
07:07Quindi il nostro sistema nasce con questo obiettivo, oggi siamo qui per fare da ponte tra due generazioni,
07:16per far conoscere i valori dei giovani, le loro capacità, il loro essere e soprattutto la loro voglia di fare.
07:27Però stiamo dando un servizio e stiamo dando un'opportunità anche alle imprese,
07:31perché oggi come oggi tutte le imprese hanno necessità di risorse umane,
07:38oggi forse il problema maggiore per i nostri associati e non solo per il mondo di Confapi
07:44è rappresentato dalla carenza di risorse umane, quindi il nostro obiettivo è lanciare un'opportunità
07:53e fare in modo che questi due mondi si conoscano.
07:58Rivolgendomi ai ragazzi sappiate, sì, è un'opportunità, ma l'opportunità non è un regalo,
08:05perché poi voi siete tutti giovani imprenditori, siete tutte persone che poi ci racconteranno
08:11il vostro modo di essere, la vostra visione e noi quindi vogliamo essere al vostro fianco
08:16e vogliamo darvi delle possibilità nuove. Ecco, per noi però dare una possibilità
08:22significa darvi anche delle responsabilità, perché poi ad un'opportunità da contraltare
08:29fa anche la necessità di fare, di agire. Quindi quello che noi vi chiediamo oggi è
08:36non solo accogliere questa opportunità che noi vi stiamo dando, ma date tutto il massimo,
08:42date il meglio di voi stessi, non abbiamo dubbi che ciò accadrà, perché con responsabilità,
08:48con impegno, io sono sicuro che voi crescerete, ma crescerete non solo per voi, ma per le nostre
08:55imprese e farete crescere il nostro Paese.
08:57Voglio concludere questa nostra chiacchierata con un'assonanza, il caso di dire il termine
09:05più adeguato, perché questo è un luogo, la regia vi sta facendo vedere delle meravigliose
09:10campane, che luogo era innanzitutto, che cos'era qui?
09:15Questa è una fonderia napoleonica, stampavano gli stampi per le campane, principalmente del
09:21Duomo di Milano, ma poi si è diffuso in tutta Italia ed ha una storia molto sentita per
09:32anche i lavoratori, quindi proprio da qui nasce il mio amore per il lavoro e questo mi
09:38rivolgo, è la mia passione, mi rivolgo anche ai giovani, perché chi lavora fa impresa, sviluppa
09:46business con passione e con amore, di conseguenza questo messaggio mi piace passarlo. Il motivo
09:52per il quale ho deciso di fondare CoFoundry in un luogo come la Fonderia Napoleonica, perché
09:58qui si annusa, si ascolta, si sente, ci sono tutti cinque sensi che permettono di capire
10:04come una volta si lavorava e come noi possiamo andare avanti e lavorare, quindi il passaggio
10:10dal passato al futuro è sicuramente un incipit che mi ha fatto in prima linea, mi ha fatto
10:16innamorare di quello che è il mondo del lavoro e sicuramente la volontà insieme a voi di affrontare
10:22i vari passaggi, passaggi positivi e negativi, quelli ci sono, ci sono stati, ci sono adesso,
10:28ci saranno sempre, se però c'è la possibilità di confrontarci tra aziende e giovani teste,
10:36scusate se teste ma perché avete un valore enorme e questo permette veramente di affrontare
10:41un futuro migliore, condividiamo, facciamo veramente delle tavole rotonde con le quali
10:45appunto sia con Asso Gentile che con Fapi abbiamo pensato di sviluppare, veramente
10:52questo fa da tre di unione per sviluppare qualcosa insieme, questo è il motivo per il
10:58quale siamo in questo contesto di spazio.
11:01Ci sono tante in chiusura, stavo dicendo non a caso, assonanze, voi provate a pensarci,
11:10lei ha fondato il suo sogno in una fonderia, già questa è già una curiosità particolare,
11:16no? Poi naturalmente le campane da sempre sono sinonimo di comunicazione, di messaggio,
11:24con le campane andiamo a festa, alle volte anche a morte, le campane segnano l'orario,
11:32le campane hanno voluto anche in qualche caso significare l'allerta di scappare di un pericolo,
11:39ma le campane in questo caso nel nostro e nel vostro mondo vogliono dire cogliere i segnali
11:45che la vita dà, perché potete essere i più bravi del mondo come diceva Nicola, ma bisogna
11:51anche metterci del proprio, è un po' come nel calcio, la vita alle volte fa un cross,
11:56ma poi è il centravanti che deve saperla mettere dentro. Io vi ringrazio, vi auguro un
12:01in bocca al lupo, con gentilezza naturalmente, ricordatevi sempre, perché poi alle volte le
12:06persone dicono, ma sai che sono andato in quel posto, ero in tensione, avevo veramente un
12:11angoscio, poi ho trovato una persona, guarda, meravigliosa, sembrava un angelo, in realtà
12:15era una persona normale, ma noi siamo così abituati a, ahimè, avere a che fare con persone
12:20magari alle volte scorbutiche, che quando ne troviamo uno gentilissimo ci sembra addirittura
12:25un angelo, no? Allora, io vi auguro a voi, ma naturalmente anche a tutti i ragazzi un
12:31in bocca al lupo e vi voglio salutare con una bella frase di Eraclito che credo possa
12:35essere utilissima per il futuro di ogni persona, perché poi alla fine c'è sempre un qualcosa,
12:42un X che noi ci troviamo regalata dalla vita, che in questo caso è qualcosa che non abbiamo
12:47scelto, ma che qualcuno per magia ci ha regalato e che noi dobbiamo cercare di sfruttare, perché
12:53Eraclito non a caso diceva che il carattere di ogni uomo è il suo destino. Grazie.
Consigliato
1:09
|
Prossimi video
1:43
1:05:18
7:01
7:25
1:04:50
7:15
15:40
19:39
2:46
2:45
8:13
12:39
1:13:29
9:02
57:35
14:11
7:46
8:13
34:43
15:53
6:48