Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 06/07/2025
Trascrizione
00:00Benvenuti a questa edizione di Health Stories News, un algoritmo contro il morbo di Parkinson
00:29il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce circa 300 mila persone in Italia
00:37circa il 15-20% dei casi si manifesta precocemente prima dei 55 anni
00:44tra i sintomi principali rigidità muscolare, tremore, disturbi del sonno, depressione, apatia e deficit cognitivi
00:51una patologia che negli ultimi tempi ha purtroppo evidenziato un'impennata rispetto ad altre malattie neurodegenerative
00:58un progetto innovativo promosso dalla Città della Salute e della Scienza di Torino
01:03in collaborazione con il Politecnico di Torino che mira a rivoluzionare il monitoraggio e la gestione del morbo di Parkinson
01:12grazie all'uso dell'intelligenza artificiale e di strumenti tecnologici come gli smartphone
01:18sarà possibile rilevare parametri fondamentali della malattia, quali velocità e lunghezza del passo
01:24o equilibrio per personalizzare i protocolli terapeutici
01:29questo approccio non solo punta a migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro caregivers
01:35ma anche a ridurre l'impatto socioassistenziale della malattia
01:38consentendo una gestione più tempestiva ed efficace
01:42Facoltà di medicina stop al test di ingresso
01:49la recente riforma per l'accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina odontoiatria e medicina veterinaria in Italia
01:57segna un cambiamento epocale che riguarda lo storico test di ingresso
02:03dal 14 marzo il sistema selettivo è stato sostituito da un nuovo modello che prevede un semestre aperto
02:10durante il quale le persone iscritte devono accumulare 18 crediti formativi universitari in discipline di base
02:18come chimica, fisica e biologia
02:20e dal termine del quale devono essere sostenuti tre esami nazionali standardizzati
02:26il cui punteggio è determinante per l'ammissione al secondo semestre
02:30questo cambiamento mira ad eliminare le disuguaglianze economiche legate alla preparazione per il test di ingresso
02:37e a contrastare la carenza di personale medico
02:40il sistema inoltre consente di ripetere il semestre aperto fino a tre volte
02:46prevedendo anche la dopoescrizione ad un corso a fine
02:49una densa e concreta offerta didattica per chi non dovesse proseguire medicina
02:54il decreto attuativo pubblicato il 4 giugno ha definito ulteriori dettagli operativi
03:00evidenziando la determinazione nel favorire una selezione meritocratica
03:05rendendo il percorso più inclusivo e flessibile
03:09disturbi del neurosviluppo e salute mentale
03:16l'intestino è al centro degli studi
03:19l'evento Gut Brain Access e Neurosviluppo tra innovazione e sfide in campo clinico
03:24tenutosi presso la fondazione Ebris a Salerno
03:27ha messo in luce temi cruciali legati all'asse intestino cervello e disturbi del neurosviluppo e alla depressione
03:35durante il convegno moderato dalla giornalista Giovanna Di Giorgio
03:39sono intervenuti esperti di rilievo come Alessio Fasano
03:42presidente della fondazione Ebris
03:45docente alla Harvard Medical School
03:48e Giulio Corrivetti vicepresidente della fondazione
03:51direttore del dipartimento di salute mentale di ASL Salerno
03:55Fasano ha sottolineato il profondo impatto dell'intestino sul cervello
04:00e sui comportamenti umani evidenziandone le implicazioni su ansia, depressione e disturbi dell'umore
04:06Corrivetti ha invece rimarcato l'importanza del dialogo tra ricerca avanzata e pratica clinica quotidiana
04:13citando progetti finanziati dalla Commissione Europea come Gemma e Opade
04:17volti rispettivamente ad indagare i legami tra genoma, microbioma e autismo
04:23e ad ottimizzare le terapie con antidepressivi
04:25Pierluigi Pastore e Antonio Giorgi di Medinoc hanno discusso il ruolo delle collaborazioni tra imprese e scienza
04:33con particolare riferimento al progetto Gemma
04:36avviato nel 2019 in collaborazione con la fondazione Ebris
04:41tra i progressi ottenuti l'adozione dell'analisi multiomica
04:46evidenziata come strumento innovativo per trattare disturbi neuropsichiatrici in modo sempre più personalizzato
04:53Filippo Amore, la tecnologia sta facendo passi avanti per la lotta al glaucoma
05:02perdere la vista anche parzialmente comporta un impatto significativo sulla qualità della vita
05:08l'ipovisione causata da patologie come il glaucoma, la degenerazione maculare e la retinopatia diabetica
05:15può limitare gravemente attività quotidiane fondamentali
05:19Amore, direttore del Polo Nazionale Ipovisione IAPB ETS
05:24presso il Policlinico Gemelli di Roma
05:26è medico oculista, laureato a Catania e specializzato in oftalmologia all'Università La Sapienza di Roma
05:33durante e subito dopo la specializzazione
05:36il dottore ha iniziato a collaborare con l'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia
05:43ottenendo un ruolo di ricerca in riabilitazione visiva ed ipovisione
05:47tra il 2006 e il 2008 ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze della visione
05:53presso l'Università Cattolica di Roma
05:55hanno questo anche della sua fondazione del Polo Nazionale di Ipovisione all'interno del Policlinico Gemelli
06:02dove la crescita professionale lo ha portato a diventare direttore nel 2017
06:08l'ipovisione causata dalle patologie citate può limitare gravemente attività quotidiane fondamentali
06:15Filippo Amore sottolinea l'importanza di prevenzione e diagnosi precoci al fine di mitigare i danni visivi
06:24grazie alla ricerca oggi si dispone di strumenti diagnostici avanzati come la tomografia a coerenza ottica
06:31e di nuovi trattamenti neuroprotettivi per allentare la progressione delle malattie oculari
06:36un approccio tempestivo può preservare la vista e migliorare l'autonomia delle persone colpite da queste patologie
06:44e grazie per aver seguito anche questa edizione di Health Stories News
06:49a tutti voi un cordiale rivederci
07:14Grazie a tutti
07:19Grazie a tutti
07:21Grazie a tutti