Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Allora senti, un'esperienza importante immagino quella di essere qui oggi a Stati Generali di Distretto 33, anche in modo di farsi conoscere ancora di più e di conoscere anche.
00:16Sì, sono contento di essere qui, partecipe, voglio ringraziare tutto il team di Distretto 33, qualcuno si è chiesto come fa una carrozzeria o un centro multiservizi a partecipare a un evento di questo tipo, quindi abbiamo spiegato nell'intervista di prima cosa fa il nostro multisenter per la sostenibilità e quindi anche per la comunità energetica.
00:39Gramsci è un centro molto attento, è un valore familiare molto attento all'ambiente, abbiamo i tetti ricoperti di pannelli solari, è una grande attenzione nei materiali di consumo e l'attenzione nella riparabilità invece che la sostituzione.
00:56Voi riparate ma vendete anche macchine, giusto?
00:58Non facciamo una vendita diretta al cliente ma abbiamo un'agenzia all'ultimo piano dove si occupa di noleggio a lungo termine, breve e lungo termine, facciamo una media di 1000 contratti l'anno e circa 200-300 rinnovi, abbiamo un parco auto totalmente ibrido ed elettrico di circa 250 vetture sempre disponibili.
01:18Come sta andando il mondo del noleggio a lungo e a medio termine?
01:21Ho avuto una flessione negativa nel post Covid per una questione della nuova legge di bilancio e anche del fringe benefit, oggi vedo una crescita soprattutto sotto l'aspetto delle vetture ibride, sulla vendita delle aziende commerciali piuttosto che comunque meno privato ma molto più aziende.
01:42Senti, che cosa significa per voi una sorta di continuità anche familiare? Perché nel vostro lavoro c'è anche l'aspetto emotivo.
01:52È molto importante per noi, mi tocca personalmente perché questi tre anni per noi sono stati tre anni importanti sotto l'aspetto del passaggio generazionale, ci ha permesso di scrivere un foglio bianco che il papà ha costruito e ci ha lasciato lo spazio appunto per scegliere e decidere quale sarà il nostro futuro.
02:14Quando hai capito che forse il tuo lavoro era proprio nell'azienda che aveva creato tuo padre?
02:20Probabilmente da sempre, ma poi c'è sempre un modo o un tempo di differenziarsi e di cercare strade diverse, non ho mai pensato di poter percorrere qualcosa o una strada scritta da qualcun altro ma ho voluto crearmi la mia, quando ho capito che potevo appunto crearmi anch'io da solo il mio futuro ho deciso di farlo, quindi se lavoro da 15 anni circa 5 anni fa.
02:47Senti che consiglio potresti dare a tutti quei papà ma anche a quei figli che magari hanno come nel tuo caso un padre col quale potrebbero iniziare a collaborare e a lavorare insieme?
02:59Mi piace dare un consiglio, lasciateli esprimere perché i ragazzi se hanno la possibilità e l'opportunità di esprimersi sicuramente possono fare qualcosa di buono, possono commettere anche tanti errori ma sicuramente da quegli errori e dalle difficoltà che si vivono dopo gli errori possono nascere delle opportunità importanti.
03:23Quindi avete capito un po' come una squadra di calcio che affida ad un giovane allenatore magari una squadra del vivaio ma a cui dire qui fai quel che vuoi e quindi questa è da un lato una responsabilizzazione ma dall'altro un mettere alla prova e quindi crearsi delle proprie esperienze sulla propria pelle nel vero senso della parola.
03:43Senti un'ultima battuta non possiamo non farla riguardo proprio la visione che voi avete anche verso il futuro perché bisogna sempre in qualche modo avere la sensibilità e l'intuito un po' come fa colui che nella regata velica è al timone e cerca di capire prima degli altri dove va il vento, voi nello stesso modo cercate di intuire su dove e quale rotta prendere per in qualche modo avvantaggiarvi.
04:08Ecco secondo te questa sorta di sensibilità al futuro è un dono o è un qualcosa che uno impara strada facendo?
04:16Penso che sia un po' una sensazione sono nato in una famiglia visionaria e quindi porto avanti quello che fa parte dei miei valori quindi mi piace guardare al futuro però mi rendo anche conto che siamo talmente attenti a cercare di prevedere quello che succederà quando penso che stiamo perdendo un po' la capacità di governare il presente quindi è giusto viversi il momento e guardare il futuro.
04:41Bene io ti faccio e vi faccio i complimenti e ti voglio salutare regalandoti una bella frase che vedrai che ti servirà e che in qualche modo è sintonizzata usando un termine televisivo con quello che è il concetto che hai espresso perché è una frase che riguarda il vostro mondo ma è una frase di un grande personaggio del passato che era Albert Einstein il quale diceva proprio questo non c'è più molto da inventare le cose ci sono è il modo di metterle insieme che cambia assolutamente il risultato.
05:09E Einstein diceva che il vero genio non è chi ha inventato la ruota ma chi ne ha messe quattro.
05:17Grazie.
05:17Grazie a voi, grazie a tutti.