- 06/07/2025
Categoria
🛠️
LifestyleTrascrizione
00:00:00Un nuovo appuntamento con Ipsofatto l'Italia si racconta. In questa puntata parleremo insieme allo psicologo e psicoterapeuta il dottor Davide Pagnoncelli di giocoleria tra divertimento e arte.
00:00:13Lo faremo in occasione della giornata mondiale che si è celebrata il 16 giugno scorso. Rifletteremo poi sull'ossessione contemporanea per la presenza e l'immagine con l'artista Dario Fiocchi Nicolai.
00:00:27Analizzeremo la figura del tecnico veterinario a fronte del boom della sanità animale in Italia in compagnia di Francesco Albano, responsabile formazione e innovazione di Avivet.
00:00:39In chiusura parleremo del recente caso di suicidio assistito avvenuto in Toscana con lo scrittore Daniele Briale. Vi aspetto io insieme alle nostre rubriche e subito dopo la sigla.
00:00:57Il 16 giugno scorso si è celebrata la giornata mondiale della giocoleria.
00:01:27Il gioco lo si sa si riferisce a qualcosa di piuttosto ampio ed è correlato ovviamente alla dimensione ludica e più spontanea dell'esistenza.
00:01:37Ma la giocoleria assorbe certo le caratteristiche del gioco ma come dire fa anche un passo avanti perché trasforma il divertimento in arte.
00:01:47Se ne parliamo con il nostro primo ospite di questa puntata torna il dottor Davide Pagnoncelli, psicologo, psicoterapeuta formato in ipnosi e terapia e anche in teatro terapia e arte terapia.
00:01:59Buongiorno dottor Pagnoncelli, ben trovato, ben ritrovato.
00:02:03Buongiorno a lei Francesca, buongiorno a chi ci ascolta e ci vede.
00:02:09Allora partiamo da questo assunto che non vuole essere polemico ma sicuramente è un dato di fatto.
00:02:15Cioè in una realtà dottor Pagnoncelli come quella odierna che sicuramente è razionalizzata, ipertecnologizzata e anche ipertecnologica.
00:02:25Quindi quanto è importante dal punto di vista psicologico preservare e coltivare la dimensione ludica nell'essere umano?
00:02:34Riscoprire il lato ludico della vita, precisando sia il proprio che quello altrui, è un modo per assaporare meglio la realtà,
00:02:49è quello che ci circonda per dare quel tocco di significatività migliore alle nostre relazioni.
00:02:59Quindi tra l'altro è liberatorio, è gratificante e stimola anche la creatività,
00:03:06quindi perché c'è qualcosa da comprendere, da precisare, non c'è dubbio, ma c'è anche qualcosa da degustare,
00:03:13quindi da assaporare, da assimilare con, potremmo dire, con cuore e con la corporalità.
00:03:20Diciamo la giocosità aiuta, non è la bacchetta magica che risolve i problemi,
00:03:26perché servono altre, diciamo, altre modalità, altre strategie,
00:03:31ma certamente aiuta ad affrontare con una leggerezza sana, piacevole, le vicissitudini della vita,
00:03:38perché l'alternativa sarebbe subire, essere passivi di fronte ai drammi e alla pesantezza già della vita.
00:03:45E anche un modo, secondo me, e questo è anche significativo,
00:03:50per riappacificarsi con se stessi.
00:03:53Da una parte stimola i sensi, diciamo, perché noi siamo anche esseri, ovviamente, sensoriali,
00:04:00che entriamo in connessione con tutte le varie input che ci arrivano dal mondo,
00:04:05stimola i sensi, ma anche li acquieta.
00:04:08Quindi è piacevole e l'estate è un modo anche per poter riappropriarsi di questa giocosità sana
00:04:17che alleggerisce la vita e sdrammatizza quello che è possibile sdrammatizzare.
00:04:24Ecco, per l'estate ci ritorniamo.
00:04:26Infatti volevo proprio chiederle una cosa, lei che si occupa da sempre di scuola,
00:04:29volevo prima capire, in termini di identità emotiva e anche di relazione di un individuo
00:04:37nell'infanzia ma anche nell'età adulta, il ruolo del gioco cambia o riveste sempre
00:04:44e comunque un po' gli stessi panni, la stessa funzione, dottor Pagnoncelli?
00:04:50Allora, il gioco, diciamo così, si riferisce a qualcosa di più ampio,
00:04:57diciamo correlato a quella dimensione ludica che abbiamo accennato precedentemente
00:05:03ed è più spontaneo nella nostra vita, rispetto alla giocoleria, magari lo preciseremo dopo.
00:05:10Però il gioco è molto più di un semplice passatempo, un'attività fondamentale,
00:05:15direi sia per i bambini, sia per gli adolescenti, sia per gli adulti,
00:05:19puri in modo diverso, perché per i bambini, diciamo, li aiuta nello sviluppo cognitivo,
00:05:26attraverso il gioco i bambini migliorano la memoria, la concentrazione,
00:05:30la capacità di quello che si chiama adesso di problem solving,
00:05:34sperimentano e scroppolano, creano conoscenze attive, divertenti.
00:05:39Poi il gioco è la prima palestra di socialità, imparano a negoziare, a cooperare,
00:05:43a scontrarsi anche sanamente e poi aiuta anche lo sviluppo fisico.
00:05:48Molti giochi prevedono movimento, contribuiscono all'abilità motoria, alla coordinazione e all'equilibrio.
00:05:54E anche per gli adolescenti è un valore importante il gioco,
00:05:58perché uno sviluppo identitario è anche di auto-efficacia, soprattutto per esempio i giochi di ruolo,
00:06:04per sperimentare nuovi ruoli, a misurarsi con aspetti nuovi di sé,
00:06:09per esplorare, diciamo, sia il mondo circostanze che la propria interiorità.
00:06:13E poi anche aiuta la motivazione, l'attenzione, la connessione.
00:06:19E poi anche qua, in modo magari diverso che non con i bambini,
00:06:24stimola le competenze sociali, il gioco di gruppo, le attività cooperative,
00:06:29rafforzati i legami interpersonali.
00:06:31E per gli adulti riducono sicuramente lo stress e migliorano l'umore.
00:06:36Stimolano anche la capacità cognitiva, che bisogna sempre tenere in allenamento,
00:06:44le interazioni sociali, la collaborazione, la competizione amichevole.
00:06:49E in particolare anche il benessere emotivo, perché aiuta ad essere spontanei,
00:06:55perché lì non ci sono delle cose per fabbricate, dei così fan tutti.
00:06:59e poi anche da un po', come dire, cibo a quella parte bambina,
00:07:06che è importante anche riscoprire, da adulti riscoprire,
00:07:10ma anche tornare sanamente i bambini.
00:07:12Quindi il gioco è un bisogno anche innato,
00:07:16è anche una spinta anche biologica,
00:07:20in ogni fase della vita svolge un ruolo, diciamo, cruciale.
00:07:23E il tempo libero, tra l'altro, perché il gioco si fa evidentemente
00:07:28soprattutto nel tempo libero, non nell'ambito professionale o di studio,
00:07:32anche se si può giocare e lavorare con un certo, diciamo, tasso di ludicità,
00:07:39il tempo libero è un ottimo anche indicatore per finire della salute,
00:07:43sia psicologica e individuale, che anche dalla coppia,
00:07:47perché il tempo libero goduto,
00:07:49se il tempo libero della coppia, per esempio, non è un buon tempo goduto,
00:07:53è già un cattivo indicatore, diciamo, della salute e della coppia.
00:07:58Dottore, quindi immagino che contribuisca favorevolmente
00:08:02anche a quella che è la gestione dello stress e dell'ansia.
00:08:07Ma sicuramente, sicuramente, perché sperimenta il gioco e anche esperienza,
00:08:14quindi sì, si può anche giocare online, ma ha altre caratteristiche.
00:08:18Oppure conosco, per esempio, dei ragazzi o degli adulti
00:08:22che cominciano a connettersi online, ma poi si trovano per giocare dal vivo.
00:08:27Il gioco, diciamo, integrale, completo, è il gioco corporeo, fisico.
00:08:32La fisicità, le emozioni, la multisensorialità è molto importante, no?
00:08:38Tenendo conto che questa esperienza, diciamo, alleggerisce la vita.
00:08:43Mi ricordo sempre una frase molto transciante di Oscar Wilde che diceva
00:08:49le cose vere della vita, quelle autentiche, più che studiarle, impararle, si incontrano.
00:08:55Quindi noi siamo fatti di incontri, di risonanze, questi incontri sono contagiosi.
00:09:00E appunto nel gioco c'è una connessione, diciamo, incredibile.
00:09:06E quindi è anche la sperimentare qualcosa di nuovo, tiene attivi.
00:09:11Anche gli anziani, per gli anziani è importante giocare uno,
00:09:15chiaramente in base all'età, alle proprie passioni.
00:09:17Perché l'apprendimento non è fatto solo di percezioni, ragione, memoria e così via,
00:09:25ma è fatto di emozioni e di passioni.
00:09:28E la passione è il carburante che motiva a spingersi in avanti,
00:09:32a sperimentare, ad imparare e a diventare, come dire, più capaci,
00:09:39avere, mettere in gioco i propri talenti.
00:09:42E lo diceva già il buon filosofo Platone,
00:09:45si conosce di più una persona in un'ora di conversazione
00:09:50e in un'ora di gioco che in tante ore di conversazione.
00:09:54Ed è vero, perché lì nel gioco si lasciano libere tutte le...
00:09:58non ci sono più le difese, i ruoli che ci sono nell'ambito professionale o anche sociale.
00:10:06Dottore, siamo quasi in chiusura, l'avevamo un attimo accennato
00:10:10e ci volevo tornare appunto scuola, giovani, adolescenti, tempo di vacanze.
00:10:16Secondo lei che significato ha il tempo libero?
00:10:21Ovvero, le muovo una leggera provocazione, davvero tempo liberato o solo tempo non occupato?
00:10:28Ovviamente mi permetto di fare così un attimo, buttare il sassolino
00:10:33e vedere che cosa raccolgo chiedendole che cosa ne pensa dei compiti, per esempio,
00:10:38che è un qualcosa che divide sempre l'opinione collettiva, no?
00:10:42Da segnare sì, no, quanti durante le vacanze servono per non perdere, come dire, il ritmo?
00:10:49Dall'altra parte assolutamente no, perché bisogna solo riposare.
00:10:53Qual è il suo punto di vista?
00:10:54Ma io direi che qua non bisogna essere fondamentalisti.
00:10:59Montagne di esercizi servono a poco e stressano soltanto.
00:11:05Allora, ci possono essere dei ripassi brevi, magari interattivi, meglio ancora,
00:11:11legati a delle risorse online, magari per mantenere le conoscenze,
00:11:15per mantenere fresche, diciamo, alcune nozioni.
00:11:19Però direi che l'estate è fatta anche per creare esperienze, come dicevo prima,
00:11:25esperienze pratiche.
00:11:26Poi ognuno ha centinaia e centinaia di modi per poter fare esperienza,
00:11:32perché se non fanno esperienza, se non si incontrano, come dicevo prima,
00:11:37perché la vita è fatta di incontri, durante le vacanze, quando è che si incontrano?
00:11:43Quindi poi uno può andare, dedicarsi un hobby, imparare nuova ricetta, visitare musei.
00:11:49Progetti creativi di disegno, creare dei piccoli reportage su un argomento che interessa,
00:11:56letture anche incoraggianti che siano anche slegate dal programma scolastico.
00:12:01Io le chiamo un po' le letture porose, quelle che appassionano, no?
00:12:06Quindi tutto quello che cerca di dare da mangiare, bere, potremmo dire,
00:12:12alla propria emotività, alla propria intelligenza emotiva, alle proprie passioni.
00:12:15Quindi la conoscenza, lo dicevo prima, il carburante della conoscenza,
00:12:21della sana curiosità ad imparare e a sperimentare, è appunto la passione nel fare le cose.
00:12:29Questo avviene sia a scuola che nella professione, che anche nel tempo libero.
00:12:34Quindi lasciamo spazio a questo.
00:12:36Poi ci sarà modo da settembre di riprendere, diciamo, i normali ritmi scolastici,
00:12:45perché altrimenti poi i ragazzi arrivano già stressati e poi, diciamo, fanno indigestione.
00:12:52Quindi qualche cosa di compito, ma leggero, leggero,
00:12:56e lasciamogli fare esperienze, incontri interessanti, esplorare.
00:13:00E quello che affronta meglio l'ansia è l'aumento del coraggio.
00:13:06Il coraggio è di sperimentare e le sperimentazioni si fanno solo provando.
00:13:11E si cresce così, in effetti.
00:13:13Dottor Pagnoncelli, la ringrazio.
00:13:15Insomma, utilizziamo anche l'estate per nutrirci,
00:13:17se dovessimo sintetizzare i vari concetti.
00:13:20E le auguro una buona estate.
00:13:22Ci rivediamo poi con la nuova stagione televisiva,
00:13:24dottor Pagnoncelli.
00:13:25Grazie per questa nostra...
00:13:27Ma certo, buona estate a chi ci vede e ci ascolta,
00:13:30con passione e piacere,
00:13:31con un tocco di uno, di leggerezza e di creatività, anche artistica.
00:13:36Perché l'arte è un bellissimo modo di passare il tempo libero.
00:13:40Assolutamente, grazie per questa ghiacchierata.
00:13:42E ora la saluto e do appuntamento invece alla nostra Costanza Marana
00:13:47con la sua rubrica Piccolo Quotidiano Poetico.
00:13:55Benvenuti nel nostro Piccolo Quotidiano Poetico.
00:14:06Oggi parleremo di Frédéric Mistral.
00:14:10Costui nasce nel 1830 alle Bocche del Rodano.
00:14:15Siamo in Provenza.
00:14:18Egli condusse un'infanzia a contatto con la natura e con l'ambiente rurale.
00:14:24Egli amava profondamente la vita all'aria aperta.
00:14:30Durante i suoi studi conobbe poeti che scrivevano in lingua provenzale
00:14:36e ciò lo stimolò a conferire dignità a questo stile poetico.
00:14:44Egli si laurea in legge,
00:14:46ma dedicherà la sua esistenza a questo proposito,
00:14:50la Provenza, come motivo di interesse culturale e letterario,
00:14:56la lingua d'ocche, i suoi usi e costumi.
00:14:59I poeti che già si occupavano di tali tematiche all'epoca
00:15:03erano, secondo Frédéric, carenti dal punto di vista artistico,
00:15:08poiché abbondavano in eccesso l'assetto realistico dei componimenti.
00:15:14Era necessario per lui ritrovare una estetica nella composizione.
00:15:21Frédéric scrisse come prima opera un poema epico rusticano
00:15:27e proseguì nel suo intento letterario componendo versi
00:15:32che riconsegnassero orgoglio al meridione francese,
00:15:37rispetto all'invettiva del settentrione del paese.
00:15:41Alcune storie narrate dal nostro autore
00:15:46parlano di un pescatore
00:15:48che conquistava una dama nobile
00:15:51che era resa prigioniera dai briganti
00:15:54oppure di una fanciulla donata al diavolo dal padre
00:15:59e poi liberata grazie all'intercessione divina.
00:16:03Nel 1897 scriverà il poema del Rodano.
00:16:08Qui descriveva l'esistenza di chi a causa
00:16:12dell'introduzione della navigazione a vapore
00:16:15era stato soppiantato nella sua attività di navigazione
00:16:19che era ancora basata su navicelli a rimorchio.
00:16:24Il poeta intendeva dare un messaggio di rinnovamento
00:16:29alla società meridionale,
00:16:32sdoganandosi dal passato che la rendeva inerme.
00:16:36Egli guardava avanti
00:16:39verso la prosperità e il miglioramento.
00:16:42Si prodigò per la rinascita letteraria della Provenza.
00:16:46Fu un fervente repubblicano
00:16:49e quindi avverso all'impero di Napoleone III.
00:16:52Credeva nella nazione francese
00:16:54e da patriota lottò contro l'esercito prussiano.
00:16:58Era un idealista
00:16:59e credeva in una unione francese provenzale
00:17:02che si estendesse anche oltre la Francia.
00:17:06Tutto sottolegida di bellezza e verità.
00:17:12La sua poetica è intrisa di un misticismo
00:17:15che lega indissolubilmente uomo e natura.
00:17:19Egli si sente figlio della natura
00:17:21che riconosceva opera di Dio.
00:17:23Gli viene conferito il Nobel
00:17:25per la letteratura del 1904.
00:17:28Dato anche il suo talento di etnografo
00:17:31commisto a quello poetico
00:17:33che ha donato testimonianza e amore
00:17:37della sua Provenza.
00:17:39Alcuni suoi versi.
00:17:40Io canto
00:17:42Una fanciulla di Provenza
00:17:44Nella sua primavera e nell'amore
00:17:46In mezzo al grano e dove presso il mare
00:17:49La seguirò
00:17:50Discepolo ritroso del grande Omero
00:17:53Che poco si è detto
00:17:54Oltre la crao di una figlia dei campi
00:17:57Per quanto sulla fronte giovinezza
00:18:00Soltanto le splendesse
00:18:02Ne corona d'oro
00:18:03Fino a mantello di Damasco portasse
00:18:06Voglio come una regina
00:18:08Che in gloria sia innalzata
00:18:10E della lingua nostra
00:18:11In disdegno
00:18:12Vesta
00:18:13Le carezze
00:18:14Grazie alla nostra Costanza Marana
00:18:27Abbiamo accennato all'arte
00:18:30Con il dottor Davide Pagnoncelli
00:18:32Inizio puntata
00:18:33E continuiamo a parlarne ancora più
00:18:34Nello specifico
00:18:35Perché una mostra di pittura
00:18:37Si è inaugurata a Roma
00:18:38Presso Kairos Contemporary Art
00:18:40Lo scorso 13 giugno
00:18:43Dal titolo
00:18:44La vanità dell'assenza
00:18:46Di Dario Fiocchi Nicolai
00:18:47A cura di Matteo Maione
00:18:48Mostra visitabile fino al 31 di luglio
00:18:51Abbiamo ospite l'artista
00:18:53Dario
00:18:53Bentrovato
00:18:54Buongiorno
00:18:55Buongiorno a tutti
00:18:56Grazie a te per essere qui
00:19:00Dunque il titolo della mostra
00:19:02L'abbiamo detto
00:19:03La vanità dell'assenza
00:19:04A me suona come un ossimoro
00:19:06Piuttosto potente
00:19:09Ti volevo chiedere in apertura
00:19:10Come nasce questa espressione
00:19:13E cosa rappresenta per te
00:19:16Sul piano da una parte ovviamente personale
00:19:18E dall'altra strettamente creativo
00:19:20Mi rendo conto che
00:19:24Queste due parole
00:19:25Vanità e assenza
00:19:27Sembrano
00:19:28Diciamo rappresentare un ossimoro
00:19:30Però non si tratta di un ossimoro
00:19:32Perché sono due concetti
00:19:33Che sono correlati tra loro
00:19:35Strettamente
00:19:36Da un nesso causale
00:19:39Io
00:19:40Diciamo come osservatore
00:19:43Visitatore di eventi artistici
00:19:45Sono stato subito incuriosito
00:19:47Da un fenomeno
00:19:48Che ho notato ripetersi
00:19:51Pressoché sempre
00:19:53Ovvero sia che le persone
00:19:54Che frequentano
00:19:55Vernissage
00:19:56Che si regano a visitare
00:19:58Delle mostre
00:20:00Spesso tendono a perdersi
00:20:03Sono più concentrati su
00:20:04Se stessi
00:20:05Piuttosto che sul
00:20:06Sul mondo esterno
00:20:08Su ciò che li circonda
00:20:09Sulle opere d'arte
00:20:10Questa cosa mi incuriosiva
00:20:12E volevo rappresentarla
00:20:14Perché notavo che le persone
00:20:16Nel momento in cui si osservano
00:20:18Dall'esterno
00:20:20In realtà
00:20:21Si perdono
00:20:23Vanità e assenza
00:20:26Sono legate in questo senso
00:20:28Ovvero sia
00:20:29La smania di apparire
00:20:30Di mostrarsi
00:20:32Porta di fatto
00:20:34A perdersi
00:20:37Quindi ad un
00:20:38Allontanamento da se stessi
00:20:40Quindi in realtà
00:20:42Dalla
00:20:44Dalla voglia di
00:20:47Di presenza
00:20:48Scaturisce
00:20:49Una
00:20:49Un
00:20:51Perdersi
00:20:51Un'assenza
00:20:53E anzi ti ringrazio
00:20:54Per avermi spiegato
00:20:55Vedi poi come ho
00:20:56Un'interpretazione
00:20:57Soggettiva
00:20:58Ma era importante
00:20:59Che tu
00:21:00Scardinassi
00:21:01Questa mia sensazione
00:21:02A livello semantico
00:21:03Ma che in realtà
00:21:04Poi
00:21:05Hai spiegato
00:21:06Perfettamente
00:21:07Essere
00:21:07Una causa
00:21:08Effetto opposto
00:21:09Cioè
00:21:10Si parte
00:21:11Con un presupposto
00:21:12Per poi arrivare
00:21:13Ad ottenere
00:21:14Un effetto
00:21:14Assolutamente
00:21:15Differente
00:21:16Vediamo due tele
00:21:18Che hai fornito
00:21:20Attraverso il tuo ufficio stampa
00:21:22In redazione
00:21:22Grazie
00:21:23Regia
00:21:24Ecco
00:21:25Questi corpi
00:21:26Che cosa simboleggiano
00:21:27Cioè sono degli
00:21:28Autoritratti interiori
00:21:30Sono delle proiezioni sociali
00:21:32Qualcos'altro
00:21:33Ce lo puoi spiegare
00:21:34Dario?
00:21:36Allora
00:21:36Di fatto
00:21:38Il mondo interiore
00:21:41Il mondo esteriore
00:21:42Difficilmente
00:21:43Sono separati
00:21:44Cioè
00:21:44L'artista
00:21:45Almeno io
00:21:46Come artista
00:21:46Tendo ad osservare
00:21:49Parte tutto dall'osservare
00:21:50Ecco
00:21:50Per esempio
00:21:51Questo quadro
00:21:51È abbastanza
00:21:53Rappresentativo
00:21:54Di quello che voglio
00:21:55Esprimere
00:21:56Ovvero sia
00:21:56C'è una figura
00:22:00In primo piano
00:22:01Che
00:22:01Dovrebbe essere
00:22:03Un critico
00:22:03Il quadro si intitola
00:22:04Momento critico
00:22:05Però il momento critico
00:22:06Non è tanto quello
00:22:07Del critico
00:22:08Che ci osserva
00:22:09Quanto quello
00:22:10Della figura
00:22:10Immediatamente
00:22:12In secondo piano
00:22:13La figura femminile
00:22:14La figura femminile
00:22:15Ci osserva
00:22:16Con uno sguardo
00:22:17Quasi smarrito
00:22:18E contemporaneamente
00:22:20Avviene qualche cosa
00:22:21Di inaspettato
00:22:23Ovvero sia
00:22:24C'è uno sdoppiamento
00:22:26Sullo sfondo
00:22:27C'è un quadro
00:22:28Che rappresenta
00:22:29La stessa figura
00:22:30Nella stessa posa
00:22:32È come se
00:22:33È come se
00:22:33Questa persona
00:22:35Da persona
00:22:35Diventi
00:22:36Personaggio
00:22:37E nel momento
00:22:39In cui diventa
00:22:39Personaggio
00:22:40Si guarda
00:22:41Dall'esterno
00:22:42E quindi c'è
00:22:42Uno sdoppiamento
00:22:43Un rimando
00:22:44Infinito
00:22:45Di figure
00:22:47Che si
00:22:48Si perdono
00:22:50Vogliamo regia
00:22:52Riproporre anche
00:22:53Magari la prima tela
00:22:54Che abbiamo visto
00:22:55Solo per pochi secondi
00:22:56Dario se
00:22:57Grazie
00:22:58Se ce la vuoi commentare
00:22:59Sì
00:23:01Allora
00:23:01Questo
00:23:01Rappresenta
00:23:03Uno scenario
00:23:05Diciamo
00:23:06Una messa in scena
00:23:08Fondamentalmente
00:23:09All'interno
00:23:10Di un vernissaggio
00:23:11Di un evento
00:23:12La mostra
00:23:13Parte
00:23:14Dall'idea
00:23:16Che appunto
00:23:17All'interno
00:23:18Di contesti
00:23:19Come quello
00:23:19Di un evento
00:23:20Artistico
00:23:21Un vernissaggio
00:23:22Ci sia questa
00:23:23Voglia
00:23:25Di essere
00:23:27Qualcosa di più
00:23:27Rispetto a quello
00:23:28Che siamo
00:23:29Nella quotidianità
00:23:30Ciò stona
00:23:31Spesso anche
00:23:32Con la realtà
00:23:33Oggettiva
00:23:33Perché per esempio
00:23:34La mano
00:23:35In primo piano
00:23:36Porta con sé
00:23:38Un bicchiere
00:23:38Di plastica
00:23:39Quindi queste persone
00:23:40Si danno un tono
00:23:41Si credono
00:23:43Qualcosa di diverso
00:23:44Da quello che sono
00:23:44Ma in realtà
00:23:45Sono persone
00:23:46Normalissime
00:23:47Che però
00:23:49Hanno in sé
00:23:51Probabilmente
00:23:52Dei drammi
00:23:54Interiori
00:23:55Poi ci sono
00:23:55Due figure
00:23:56A sinistra
00:23:58E a destra
00:23:58Della scena
00:24:00Una in ombra
00:24:01Una illuminata
00:24:02Che rappresentano
00:24:04La stessa
00:24:06La stessa figura
00:24:09Probabilmente
00:24:09Sono io
00:24:10Da una parte
00:24:12Da una parte
00:24:12Illuminata
00:24:12Da una parte
00:24:13In ombra
00:24:13E poi
00:24:17Perché io sono
00:24:18L'osservatore
00:24:19Tutto parte
00:24:20Dall'osservazione
00:24:21Io ritengo
00:24:22Che l'artista
00:24:23Debba
00:24:24A riferirsi
00:24:25Sempre a
00:24:25A una
00:24:26A qualche cosa
00:24:28Di reale
00:24:29Che poi
00:24:29Viene tradotto
00:24:30In forme
00:24:31Per lui
00:24:32Sono significative
00:24:33Sono d'accordissimo
00:24:35Del resto
00:24:36Ogni artista
00:24:37In qualsiasi
00:24:37Forma artistica
00:24:38Se pensiamo
00:24:39Anche allo scrittore
00:24:40Per esempio
00:24:40L'attore
00:24:41Viene richiesta
00:24:43Dall'arte
00:24:44Un'acuta
00:24:45Osservazione
00:24:46Di quello
00:24:46Che ci circonda
00:24:48E per te
00:24:49La pittura
00:24:51Dario
00:24:51È più una sorta
00:24:52Di denuncia
00:24:53Sociale
00:24:55È più una sorta
00:24:56Di forma
00:24:57Di cura
00:24:58Di se stessi
00:24:59Quindi un approccio
00:24:59Se vogliamo
00:25:00Terapeutico
00:25:02Un'esplorazione
00:25:03Dell'invisibile
00:25:04Di quello appunto
00:25:04Che magari
00:25:05Osserva un artista
00:25:07Con questo acume
00:25:08Con questa sensibilità
00:25:09Che non è comune
00:25:10A tutti
00:25:10E che più sfugge
00:25:11Come dicevo prima
00:25:14Al di là di quello
00:25:17Che dovrebbe essere
00:25:17Un artista
00:25:18Quello che io
00:25:18Sento di essere
00:25:19Come artista
00:25:23Nasce sempre
00:25:24Dall'osservazione
00:25:26Noi
00:25:26Abbiamo un'osservazione
00:25:28Interiore
00:25:29Un'osservazione
00:25:30Rivolta al mondo esterno
00:25:31In questi due aspetti
00:25:32Si compenetrano
00:25:33Non esiste
00:25:34Una possibilità
00:25:35Di osservare qualcosa
00:25:36Senza
00:25:37Una sensibilità
00:25:38Ecco
00:25:39Questa sensibilità
00:25:40Poi io la riporto
00:25:42Sulla tela
00:25:42Però questo
00:25:43Tradurre le impressioni
00:25:45Interiori e esteriori
00:25:46Sulla tela
00:25:47Non sono né
00:25:48Una
00:25:49Come dire
00:25:51Un percorso
00:25:52Come dire
00:25:53Di cura del sé
00:25:55Né di denuncia sociale
00:25:57Prettamente
00:25:58Ma sono un'esigenza
00:26:00Rappresentano un'esigenza
00:26:01Che per me
00:26:02È insopprimibile
00:26:04Però che si lega
00:26:06Comunque a un metodo
00:26:09Cioè l'artista
00:26:09Secondo me
00:26:10Non è semplicemente
00:26:11Colui il quale
00:26:12Riceve
00:26:13Per concessione divina
00:26:15Una ispirazione
00:26:16La traduce in forma
00:26:17Deve comunque
00:26:19Praticare
00:26:20Quella che è
00:26:21L'arts
00:26:21Cioè
00:26:21Ovvero sia
00:26:22La capacità
00:26:24Di fare una cosa
00:26:25Con metodo
00:26:26E pazienza
00:26:27Ecco
00:26:27Dopodiché
00:26:28Tutto il bagaglio
00:26:30Di impressioni
00:26:31Interiori
00:26:32Di
00:26:33Sollecitazioni esteriori
00:26:35Vengono tradotte
00:26:36In una forma
00:26:37Che per lui
00:26:38È significativa
00:26:39Dal punto di vista
00:26:40Della
00:26:41Sua idea
00:26:42Di bellezza
00:26:43Diciamo
00:26:43E noi tutti
00:26:44Abbiamo dentro di noi
00:26:45Un'idea
00:26:46Di
00:26:47Del mondo
00:26:48E lo traduciamo
00:26:49In forme
00:26:50Che possono risultare
00:26:51Belle o brutte
00:26:52Ecco
00:26:52Questo
00:26:54Insieme di forme
00:26:56Poi
00:26:56Per me
00:26:57Rappresenta
00:27:01Come dire
00:27:01Una
00:27:02Un elemento
00:27:04Che mi mette
00:27:05In comunicazione
00:27:06Col mondo esterno
00:27:07Ecco
00:27:07Io
00:27:07Attraverso l'arte
00:27:09In qualche modo
00:27:10Porto
00:27:12A qualcun altro
00:27:14No?
00:27:14Il mio
00:27:15Mondo di forme
00:27:16Quindi
00:27:16Mi piace
00:27:17Questa idea
00:27:18Che l'arte
00:27:18Sopravviva
00:27:19Continui a
00:27:20Parlare
00:27:21Anche nella testa
00:27:24Degli altri
00:27:24Gli spettatori
00:27:25Senti
00:27:26Forse mi hai già risposto
00:27:28In chiusura
00:27:28Volevo chiederti
00:27:29Se
00:27:30In un'epoca
00:27:31Come quella
00:27:32Odierna
00:27:32In cui molti
00:27:33Sono ossessionati
00:27:34Dalla visibilità
00:27:35L'artista
00:27:37Affronti il rischio
00:27:38Di dover apparire
00:27:40Tra virgolette
00:27:41Il concetto
00:27:41Di dover apparire
00:27:43Anche quando
00:27:44Invece si cerca
00:27:45Solo di esprimere
00:27:46Di entrare
00:27:46Appunto
00:27:47In relazione
00:27:47Con gli altri
00:27:48Ecco
00:27:49Tu
00:27:49Questo binomio
00:27:50Mi sembra
00:27:51Che con il metodo
00:27:53Oltre all'acuta
00:27:54Osservazione
00:27:55Abbia trovato
00:27:56La soluzione
00:27:57Per superarlo
00:27:58È così
00:27:58Ho capito bene
00:27:59Dario?
00:28:00Io
00:28:01Effettivamente
00:28:02Nella
00:28:02Mostra
00:28:03Che ho
00:28:04Che ho
00:28:05Organizzato
00:28:06Volevo
00:28:09Mettere in luce
00:28:10Appunto
00:28:10La contraddizione
00:28:12Che c'è
00:28:12Tra questa
00:28:13Smania di presenza
00:28:14E poi
00:28:15Il risultato
00:28:15Che ne scaturisce
00:28:16Ovvero sia
00:28:16Un'effettiva
00:28:17Essenza
00:28:18E questo
00:28:18Fenomeno
00:28:20Non riguarda solamente
00:28:21Il
00:28:22La ragazza
00:28:25Che si fotografa
00:28:25Su
00:28:26Su Instagram
00:28:28Piuttosto che
00:28:29Il presenzialista
00:28:30Di Vernissaggio
00:28:31Riguarda anche
00:28:32L'artista
00:28:32Cioè
00:28:33L'artista
00:28:33Almeno io
00:28:35Credo che
00:28:36L'artista
00:28:37Dovrebbe fare
00:28:38Un passo indietro
00:28:39Rispetto a quello
00:28:39Che è l'opera
00:28:40Cioè
00:28:40L'opera
00:28:41Se noi andiamo
00:28:42Per esempio
00:28:43Ad una
00:28:44Mossa di Van Gogh
00:28:45Io noto che
00:28:46Per
00:28:48Suscitare
00:28:51Interesse
00:28:52Si tende a vendere
00:28:54Van Gogh
00:28:55Come persona
00:28:56Come personaggio
00:28:57Come persona
00:28:58No?
00:29:00E
00:29:00Questo vale
00:29:01Per
00:29:01Per l'artista
00:29:02In genere
00:29:03Ovvero sia
00:29:03L'artista
00:29:04Per vendere
00:29:05Le sue opere
00:29:06Deve prima
00:29:06Vendere se stesso
00:29:07E questo
00:29:07Io lo ritengo
00:29:08Sbagliato
00:29:09Perché vuol dire
00:29:09Ciò toglie
00:29:10Importanza
00:29:11E attenzione
00:29:13Alle opere
00:29:13Le opere
00:29:14Dovrebbero essere
00:29:14In grado
00:29:15Di parlare
00:29:16Dell'artista
00:29:17E non l'artista
00:29:18E non l'artista
00:29:18E non l'artista
00:29:18Delle opere
00:29:18Perché spesso
00:29:19Anche l'artista
00:29:20Stesso
00:29:20Non è pienamente
00:29:21Consapevole
00:29:22Di tutti i processi
00:29:23Psicologici
00:29:24E il percorso
00:29:26Che conduce
00:29:28Poi a
00:29:28Un'opera
00:29:29No?
00:29:30Spesso è
00:29:30Lo spettatore
00:29:31Più capace
00:29:32Dell'artista
00:29:33Stesso
00:29:33Di saperla
00:29:34Legge
00:29:34È vero
00:29:35È verissimo
00:29:35E lo ritrovo
00:29:36Spessissimo
00:29:37Il concetto
00:29:38Che è appena
00:29:38Espresso
00:29:39Anche appunto
00:29:40In altre forme
00:29:41Artistiche
00:29:42Dove più
00:29:42Il personaggio
00:29:43A vendere
00:29:44E essere promosso
00:29:45Di quanto
00:29:46Sia la produzione
00:29:47Artistica
00:29:48Io ti ringrazio
00:29:49Tanto Dario
00:29:50Per questo
00:29:51Tuo intervento
00:29:52Grazie
00:29:52E anche
00:29:53Per questa
00:29:53Riflessione
00:29:55Sociologica
00:29:56Se vogliamo
00:29:57Abbinata all'arte
00:29:58Su quella
00:29:58Che è la nostra
00:29:59Società
00:30:00Contemporanea
00:30:02Grazie davvero
00:30:02Dario
00:30:03Grazie a voi
00:30:04Buona giornata
00:30:06Grazie
00:30:07Grazie all'artista
00:30:08Dario Fiocchi
00:30:08Nicolai
00:30:09Adesso invece
00:30:10Stacchetto
00:30:10Perché andiamo
00:30:11A Roma
00:30:12E ci aspetta
00:30:13La nostra Sara
00:30:13Moretti
00:30:14A tra poco
00:30:14Eccoci
00:30:27Sara
00:30:27Ci sei
00:30:28Buongiorno
00:30:29Buongiorno
00:30:30Francesca
00:30:31Bene
00:30:32Ritrovate
00:30:32Un po'
00:30:33Che non
00:30:33Siamo in collegamento
00:30:35Sei qui con noi
00:30:36Per parlarci
00:30:36Del nuovo numero
00:30:37Di Bella
00:30:39Abbiamo anche subito
00:30:40La copertina
00:30:41Regia
00:30:41Se ce la mandi
00:30:42In onda
00:30:43In sovraimpressione
00:30:44Grazie
00:30:44Allora
00:30:46Insomma
00:30:46Abbiamo due bellissime donne
00:30:48Ilari e Michelle
00:30:49Partiamo da loro
00:30:50Sara
00:30:50A commentare
00:30:51Raccontaci un po'
00:30:52In anteprima
00:30:53Sì una copertina
00:30:55Sì una copertina
00:30:55Sì una copertina bella
00:30:56Fresca
00:30:56Leggera
00:30:57Frizzante
00:30:57In linea con l'estate
00:30:58Che ormai è partita
00:31:00O per molti
00:31:01Insomma sta per partire
00:31:02E parliamo di
00:31:04Ilari e Michelle
00:31:05Che sono due
00:31:06Donne come sappiamo
00:31:08Importanti
00:31:09Su cui si regge
00:31:10Gran parte
00:31:10Dello showbiz
00:31:11In Italia
00:31:12Ma che soprattutto
00:31:13Sono due amiche
00:31:14Sono due amiche
00:31:15Che si sono trovate
00:31:17Soprattutto
00:31:18Dopo le loro separazioni
00:31:20Quindi la cosa curiosa
00:31:22È proprio questa
00:31:22Che loro hanno rafforzato
00:31:24Il loro legame
00:31:24Sia dopo il divorzio
00:31:26Per quanto riguarda
00:31:28Ilari
00:31:28Da Francesco Totti
00:31:30Che per quanto riguarda
00:31:31Michelle
00:31:31Da Tommaso Trussardi
00:31:33E quindi si sono unite
00:31:35Sempre di più
00:31:36Cominciano a fare
00:31:37Delle vacanze insieme
00:31:38Come vediamo anche
00:31:39In questa bellissima copertina
00:31:41E portano spesso
00:31:44Anche i loro rispettivi figli
00:31:46E le figlie
00:31:46Quindi si conoscono
00:31:48E si vivono
00:31:48A 360 gradi
00:31:50E pare insomma
00:31:51Che all'inizio
00:31:51Della liaison
00:31:53Fra Ilari
00:31:54E il nuovo compagno
00:31:56Müller
00:31:56Sia stata proprio
00:31:57Michelle
00:31:57A fare da interprete
00:31:59In quanto il tedesco
00:32:00Ilari Blasi
00:32:01Non lo parlava
00:32:02Invece lei come sappiamo
00:32:03Madre lingua tedesca
00:32:04Quindi viveva
00:32:05Nella Svizzera tedesca
00:32:07E una bella storia
00:32:09Devo dire Francesca
00:32:10Questa
00:32:10Perché nel mondo
00:32:11Dello showbiz
00:32:11Come sappiamo
00:32:12Non è facile
00:32:13Trovare una sinergia
00:32:15Una solidarietà femminile
00:32:17E invece
00:32:18Questo è proprio
00:32:18Il caso di dire
00:32:19È un'amicizia sincera
00:32:21Che va oltre i contratti
00:32:23Quelle che possono essere
00:32:25Le possibili concorrenze
00:32:26Diciamo
00:32:27No?
00:32:27Quindi i vari programmi
00:32:29È data una
00:32:30Piuttosto che un'altra
00:32:31E loro veramente
00:32:32Sono così
00:32:33Si vivono
00:32:34Il loro splendido
00:32:35Momento insieme
00:32:37La loro amicizia
00:32:38E come dicevamo prima
00:32:39Insomma
00:32:40Si ha vacanze
00:32:42Cene
00:32:42Figli
00:32:43E tutto a 360 gradi
00:32:45È una bella storia
00:32:47Dovrebbero tante donne
00:32:49Prenderne esempio
00:32:50Sia di questo settore
00:32:52Sia di tutti gli altri
00:32:53Dovremmo
00:32:55Parlo anche di me stessa
00:32:56Ci mancherebbe altro
00:32:57Come genere femminile
00:32:58Senti
00:32:59Poi abbiamo
00:33:00Un ritorno di un'icona
00:33:01Demi Moore
00:33:02Ritorno
00:33:03Vero
00:33:03Anche questa
00:33:06Devo dire
00:33:06È una bellissima storia
00:33:07Inserita
00:33:08Nel parterre
00:33:09Dei personaggi
00:33:10Che abbiamo su Bella
00:33:11Che ovviamente
00:33:12A differenza
00:33:13Degli altri periodici
00:33:14Che rappresento
00:33:14Non è soltanto
00:33:15Un giornale di cronaca rosa
00:33:17Ma anche di lifestyle
00:33:18E appunto
00:33:19Tra i personaggi
00:33:20Abbiamo Demi Moore
00:33:21Che è un bellissimo ritorno
00:33:22Ma una bellissima storia
00:33:25E di
00:33:25Come dire
00:33:27E di salvezza
00:33:28Se vogliamo
00:33:29Perché lei ha un trascorso
00:33:30Molto particolare
00:33:32Non so se tutti lo sanno
00:33:33Però lei ha vissuto
00:33:35Con una madre
00:33:36Che ha tentato
00:33:36Di uccidersi
00:33:37Perché è fortemente depressa
00:33:40Lei non ha mai conosciuto
00:33:41Il suo padre biologico
00:33:42E anche lei
00:33:43A sua volta
00:33:43Ha avuto anche
00:33:44Dei problemi
00:33:45Con la droga
00:33:46Quindi c'è stato
00:33:47Un momento
00:33:47Della sua carriera
00:33:48In cui lei ha
00:33:49Veramente creduto
00:33:50Di essere al capolinea
00:33:51Di non farcela
00:33:53Di essere fuori dai giochi
00:33:55E in realtà
00:33:56Con il nuovo film
00:33:57E The Substance
00:33:59È riuscita a ottenere
00:34:00Anche un golden globe
00:34:01Quindi ci insegna
00:34:02Che veramente
00:34:03Se ci crediamo
00:34:04La vita non smette mai
00:34:05Di stupirci
00:34:06E ci dà sempre
00:34:07Una opportunità
00:34:09Basta ovviamente
00:34:10Continuare a credere
00:34:11In se stessi
00:34:12E non lasciarsi andare
00:34:13Anche nei periodi
00:34:14Che possono sembrare terribili
00:34:15E vi assicuro
00:34:16Che insomma
00:34:17Che lei ne ha
00:34:17Ne ha vissuti
00:34:18Veramente tanti
00:34:19Quindi adesso
00:34:20All'alba dei suoi
00:34:21Sessant'anni
00:34:22È veramente
00:34:23Una donna
00:34:23Forte
00:34:24Che ha saputo
00:34:25Riprendere in mano
00:34:26La sua vita
00:34:26È veramente
00:34:27Tanto di cappello
00:34:28A Demi Moore
00:34:29E le auguriamo
00:34:30Solo il meglio
00:34:31Senti
00:34:32Quest'ultimo minuto
00:34:33Insieme
00:34:33Usiamolo per commentare
00:34:34Notizie diverse
00:34:35Magari allontane
00:34:36Dal mondo
00:34:36Dello spettacolo
00:34:38Avete dedicato
00:34:39Un articolo intero
00:34:41Sull'educazione finanziaria
00:34:43Che mi sembra
00:34:43Di capire
00:34:44Che confermate
00:34:45Che se ne sa
00:34:46Ancora molto poco
00:34:48Vero Sara?
00:34:49Sì
00:34:50Non è
00:34:51Del tutto
00:34:52Una cattiva notizia
00:34:53Nel senso che
00:34:54È vero
00:34:54I giovani
00:34:55Sanno molto poco
00:34:56Di educazione finanziaria
00:34:58In particolare
00:34:59Secondo un recente sondaggio
00:35:00Due giovani su tre
00:35:02Sono quelli che ammettono
00:35:03Di saperne poco
00:35:05Quindi è veramente
00:35:05Un numero importante
00:35:06Tuttavia
00:35:07Sono pronti
00:35:08Ad apprendere
00:35:09E vogliono colmare
00:35:10Questo gap
00:35:11Ed è importante
00:35:12Perché a parte
00:35:14Nella gestione quotidiana
00:35:15Ovviamente
00:35:16Delle proprie finanze
00:35:17Anche in un futuro
00:35:18Quello che loro vogliono
00:35:19Fare da grandi
00:35:20C'è sempre di più
00:35:21Tra i giovani
00:35:22Un'attenzione importante
00:35:23In tutta quella
00:35:24Che è la branca
00:35:25Tipo dell'economia
00:35:26Del marketing
00:35:27E la finanza
00:35:29In generale
00:35:30Quindi diciamo
00:35:31Che questa intervista
00:35:32Dovrebbe accendere
00:35:33Un faro
00:35:34Per parlare
00:35:35Ai giovani
00:35:35In maniera più mirata
00:35:37Ascoltandoli
00:35:38E capendo
00:35:39Quelle che sono
00:35:39Le reali necessità
00:35:40Da Sara
00:35:43La salute
00:35:44Consigli
00:35:44Per affrontare
00:35:45Al meglio
00:35:45Anche il periodo
00:35:46Della calura
00:35:47Il periodo estivo
00:35:48Sì
00:35:49Parliamo anche di questo
00:35:50Nel numero di Bella
00:35:51Dove abbiamo
00:35:52Una rubrica
00:35:53Ormai fissa
00:35:54Appunto
00:35:55Sul
00:35:55Sui consigli
00:35:57Della salute
00:35:58In questo caso
00:35:58Parliamo di gravidanza
00:35:59Di diabete
00:36:00E di sovrappeso
00:36:01Ma poi c'è anche
00:36:02Un articolo
00:36:03Un pochino più leggero
00:36:04Su come
00:36:05Avere gambe
00:36:06Al top
00:36:07Sappiamo che
00:36:08Per noi donne
00:36:08Soprattutto il caldo
00:36:10È nemico
00:36:11Delle gambe
00:36:12Della circolazione
00:36:13E quindi
00:36:14Esercizi mirati
00:36:15Per gambe
00:36:16Belle
00:36:17Da sfoggiare
00:36:17In spiaggia
00:36:19Ma soprattutto
00:36:20Sane
00:36:21Che ci facciano
00:36:22La possibilità
00:36:23Di vivere
00:36:24Dalla mattina
00:36:24Alla sera
00:36:25Dalla spiaggia
00:36:25All'aperitivo
00:36:26Fino alla cena
00:36:27Le giornate d'estate
00:36:29Che ci attende
00:36:29Grazie carissime
00:36:31Non mi rimane altro
00:36:33Che augurarti
00:36:33Una buona estate
00:36:34E darti appuntamento
00:36:35Con la nuova stagione
00:36:36Televisiva
00:36:37Grazie davvero
00:36:38Per essere stata qui
00:36:39Con noi
00:36:39In questa puntata
00:36:40Grazie
00:36:41Ciao Francesca
00:36:42Ciao Sara
00:36:43Ciao
00:36:43Grazie davvero
00:36:44Ed eccoci
00:36:56Tornati in studio
00:36:57Parliamo
00:36:58Della figura
00:37:00Del tecnico
00:37:01Veterinario
00:37:02Perché?
00:37:03Perché si trova
00:37:04Al centro
00:37:04Di una rivoluzione
00:37:06Professionale
00:37:06A fronte di alcuni dati
00:37:08Ve ne cito
00:37:08Giusto
00:37:09Alcuni
00:37:10Per darvi
00:37:11Dell'input
00:37:11E poi ne parliamo
00:37:12Meglio con il nostro ospite
00:37:13La sanità animale
00:37:15In Italia
00:37:15Cresce rapidamente
00:37:17Con un più
00:37:1832%
00:37:20Di imprese
00:37:20Nei servizi
00:37:21Di cura
00:37:21E un più
00:37:2239,4%
00:37:25Nei servizi
00:37:25Veterinari
00:37:26Negli ultimi
00:37:27Cinque anni
00:37:27Facciamo il punto
00:37:29Con il nostro ospite
00:37:30Francesco Albano
00:37:31Responsabile
00:37:32Formazione Innovazione
00:37:33Di Abivet
00:37:34Francesco
00:37:35Ben trovato anche a te
00:37:36Buongiorno
00:37:37Buongiorno
00:37:39Grazie per l'invito
00:37:39Grazie per averlo accettato
00:37:42Allora
00:37:43Partiamo dalle skills
00:37:44Dalle competenze
00:37:45Quali sono
00:37:46In base ai vostri studi
00:37:49Alle vostre osservazioni
00:37:50Le competenze
00:37:51Più richieste oggi
00:37:52Parlando ovviamente
00:37:54Di una cleaning
00:37:55Moderna
00:37:55A una figura
00:37:56Come quella
00:37:57Del tecnico
00:37:58Veterinario
00:37:59Allora
00:38:00Sicuramente
00:38:01Se è un tecnico
00:38:02Veterinario
00:38:02Ha già superato
00:38:03Un esame
00:38:04Che lo abilita
00:38:05Quindi che comunque
00:38:05Può essere
00:38:06Chiamato tecnico
00:38:07Veterinario
00:38:08Pertanto
00:38:08Diamo per scontato
00:38:09Tutto ciò che sono
00:38:10Le competenze
00:38:12ARD
00:38:12Dal punto di vista
00:38:13Ovviamente
00:38:14Parlando degli animali
00:38:15Una delle competenze
00:38:16Più importanti
00:38:17È sicuramente
00:38:18Quella dell'empatia
00:38:19E della comunicazione
00:38:20Verso il cliente
00:38:21Consideriamo sempre
00:38:22Che il settore veterinario
00:38:23Ha questa duplicità
00:38:25Nel senso che
00:38:26Il cliente
00:38:27E il paziente
00:38:27Sono figure diverse
00:38:28Quindi è molto importante
00:38:30Avere l'empatia
00:38:31Verso la persona
00:38:32La comunicazione corretta
00:38:34Per poter parlare
00:38:35In modo corretto
00:38:35Verso il proprietario
00:38:37E gestire l'animale
00:38:38Ovviamente
00:38:39Nel massimo
00:38:40Della possibilità
00:38:42Per poterlo trattare
00:38:44Comunque con rispetto
00:38:46E con la salute
00:38:48E il benessere
00:38:48Dovuto
00:38:49Proprio alla specie
00:38:50Assolutamente
00:38:51Beh se ci pensiamo
00:38:52L'empatia
00:38:53No
00:38:53È un qualcosa
00:38:54Che dovrebbe essere
00:38:55In ogni settore
00:38:56In ogni professione
00:38:57In questo
00:38:58Sanitaria
00:38:59In particolare
00:38:59Nei confronti degli animali
00:39:01Capisco perfettamente
00:39:03Che sia
00:39:03Condizio
00:39:04Sinequanom
00:39:05Volevo anche chiederti
00:39:06In che modo
00:39:07La norma
00:39:08UNI
00:39:0811.874
00:39:11Ha cambiato
00:39:13Concretamente
00:39:14Il riconoscimento
00:39:15Della professione
00:39:17E quali sono
00:39:18A vostro avviso
00:39:19I prossimi
00:39:19Passi
00:39:20Per una sua
00:39:21Piena
00:39:22Come dire
00:39:23Istituzionalizzazione
00:39:25La figura del tecnico veterinario
00:39:27È una figura
00:39:28Relativamente nuova
00:39:29Parliamo
00:39:30Diciamo
00:39:30Del 2018
00:39:31In cui l'UNI
00:39:32Quindi l'ente italiano
00:39:33Di normazione
00:39:33Ha creato
00:39:34La prassi
00:39:35Questa prassi
00:39:36È diventata norma
00:39:37Di recente
00:39:38Questo significa
00:39:39Che il profilo
00:39:39Professionale
00:39:40Del tecnico veterinario
00:39:41È un profilo
00:39:42Ben definito
00:39:43Quindi c'è
00:39:43Una standardizzazione
00:39:44Del processo
00:39:45Dal punto di vista
00:39:46Sia didattico
00:39:47Di esame finale
00:39:48Che consente
00:39:49Di essere chiamati
00:39:50Tecnici veterinari
00:39:51Sicuramente
00:39:52Questo è un passo
00:39:53Importante
00:39:53Ricordiamo che il tecnico veterinario
00:39:55È anche all'interno
00:39:56Del contratto collettivo nazionale
00:39:57Quindi è una figura
00:39:58Effettivamente
00:39:59Completamente riconosciuta
00:40:01Anche dal punto di vista
00:40:01Lavorativo
00:40:02Il prossimo passo
00:40:04È sicuramente
00:40:04La realizzazione
00:40:05Di un registro
00:40:07Diciamo che un album
00:40:08Può essere possibile
00:40:09Quindi un registro
00:40:10Che in questo caso
00:40:11Dovrebbe essere in mano
00:40:12A delle associazioni
00:40:13Tra cui appunto
00:40:15C'è l'ATAB
00:40:15L'ATAB è l'associazione
00:40:17Dei tecnici veterinari
00:40:18Che si occupa
00:40:19E si sta occupando
00:40:20Proprio
00:40:21Del riconoscimento
00:40:21Del registro
00:40:22Per ufficializzare
00:40:24Ancora di più
00:40:24La figura
00:40:25Del tecnico veterinario
00:40:26Chiarissimo
00:40:28Come ci sono per altre categorie
00:40:29Professionali
00:40:31Aspettate appunto
00:40:33Che avvenga
00:40:34Anche per questa figura
00:40:36Che abbiamo capito
00:40:37Essere quindi
00:40:37Sì nuova
00:40:39Ma dall'altra parte
00:40:40Già riconosciuta
00:40:41E definita
00:40:42Allora
00:40:44Molti adulti
00:40:45Stanno
00:40:45E questo è
00:40:47Un focus importante
00:40:48Secondo me
00:40:48A cui prestare attenzione
00:40:49Stanno cambiando
00:40:50Carriera
00:40:52Per
00:40:53Diventare
00:40:55Tecnici
00:40:55Veterinari
00:40:56Ecco
00:40:57Questa scelta
00:40:58In un periodo
00:40:58In cui sappiamo
00:40:59Essere
00:41:00In fase
00:41:01Di penuria
00:41:01Di carenza
00:41:02Di medici
00:41:03Di base
00:41:03Di medici
00:41:04In pronto soccorso
00:41:05In corsia
00:41:05E quant'altro
00:41:06E la sanità pubblica
00:41:08In particolare
00:41:09Soffre
00:41:09Ma non solo
00:41:10In realtà
00:41:11Stiamo in controtendenza
00:41:12Assistendo a questo
00:41:13Fenomeno
00:41:14Secondo te
00:41:15Quali sono le motivazioni
00:41:16Principali
00:41:17Che spingono
00:41:18Verso questa direzione?
00:41:21Allora
00:41:21Molte volte
00:41:22C'è un cambio
00:41:23Proprio di professioni
00:41:24Quindi sono persone
00:41:25Che o hanno
00:41:26Sempre avuto
00:41:27La passione
00:41:28Per gli animali
00:41:28Ma non sapevano
00:41:29Effettivamente
00:41:29Come poter fare
00:41:31Per entrare
00:41:31In questo settore
00:41:32E comunque
00:41:33È sempre una figura
00:41:34Relativamente nuova
00:41:35Quella del tecnico
00:41:35Veterinario
00:41:36Comunque
00:41:36È nuova
00:41:37Dal punto di vista
00:41:38Del pubblico
00:41:39Quindi magari
00:41:39Esisteva prima
00:41:40Ma non era
00:41:40Così tanto conosciuta
00:41:42Quindi sicuramente
00:41:43Ci sono delle persone
00:41:44Che hanno cambiato
00:41:45Completamente
00:41:45Professione
00:41:46Per andare
00:41:47Ad abbracciare
00:41:47La propria passione
00:41:48Per gli animali
00:41:49Io ho un caso
00:41:51Di un nostro studente
00:41:52Ad esempio
00:41:52Che lui era
00:41:54Un os
00:41:54Lavorava in corsia
00:41:56Con
00:41:56Però
00:41:57In un reparto
00:41:58Abbastanza impegnativo
00:41:59Perché era quello
00:41:59Dell'oncologia
00:42:00Quindi dopo anni e anni
00:42:02Ha deciso di cambiare
00:42:03Completamente strada
00:42:04Perché non era più
00:42:05Sopportabile
00:42:05A livello psicologico
00:42:06Il peso che lui aveva
00:42:08Quindi comunque
00:42:08La passione
00:42:09Per l'altro
00:42:10Che in questo caso
00:42:11È diventato l'animale
00:42:12C'era lo stesso
00:42:13Ma ha scelto
00:42:14Tra virgolette
00:42:15Una professione
00:42:15Che psicologicamente
00:42:16Potesse essere
00:42:17Leggermente più leggera
00:42:18Che stare in corsia
00:42:19Volevo anche chiederti
00:42:21Di fare un parallelismo
00:42:23Magari tra noi
00:42:24E i paesi
00:42:25Del nord Europa
00:42:26Mi risulta
00:42:27Ma ti chiedo
00:42:27Di confermarmelo
00:42:28In caso
00:42:29Oppure di
00:42:30Confutarlo
00:42:32Che c'è un gap
00:42:33Nel rapporto
00:42:36Medico
00:42:36Tecnico
00:42:38Che è ancora
00:42:38Piuttosto ampio
00:42:39Se appunto
00:42:39Rapportiamo
00:42:40E confrontiamo
00:42:41Italia
00:42:42Con paesi del nord Europa
00:42:43Se effettivamente
00:42:45È così
00:42:46Secondo te
00:42:46Cosa servirebbe
00:42:47Per colmarlo
00:42:48In qualche modo?
00:42:51Allora sì
00:42:52C'è un'ampissima
00:42:53Differenza
00:42:53Tra
00:42:54Il rapporto
00:42:55Tra tecnici
00:42:56Veterinari
00:42:57E veterinari
00:42:57In Italia
00:42:58Il rapporto
00:42:59È ancora
00:43:00A discapito
00:43:01Dei tecnici veterinari
00:43:02Quindi ci sono
00:43:03Sette veterinari
00:43:04E un tecnico
00:43:05Veterinario
00:43:06In altri paesi
00:43:07Come ad esempio
00:43:08Tutti i paesi
00:43:08Più si va al nord
00:43:09Più è alto
00:43:10Questo rapporto
00:43:11Si arriva anche
00:43:12All'1-1
00:43:12Quindi un tecnico
00:43:13Per ogni veterinario
00:43:14Questo succede
00:43:15Tendenzialmente
00:43:16Per due motivi
00:43:16Uno
00:43:17In Italia
00:43:17Ci sono molte più
00:43:18Ambulatori piccoli
00:43:19Quindi ci sono
00:43:20Singole persone
00:43:21Di cui magari
00:43:22Non si rendono conto
00:43:23Della necessità
00:43:24Di avere un tecnico
00:43:24Veterinario
00:43:25E quindi
00:43:26Sicuramente
00:43:27Un modo
00:43:27Per aumentare
00:43:28Questo rapporto
00:43:30E quindi andare vicino
00:43:31Non dico all'1-1
00:43:32Ma almeno
00:43:33Due tecnici
00:43:34Per ogni veterinario
00:43:35È sicuramente
00:43:35Quello di
00:43:36Far capire
00:43:37Ai veterinari
00:43:38Che da soli
00:43:38Ormai
00:43:38Non possono fare tutto
00:43:40E che hanno bisogno
00:43:40Di una figura
00:43:41Che spesso
00:43:41Su alcuni compiti
00:43:42È anche decisamente
00:43:43Più competente
00:43:44Dello stesso veterinario
00:43:45Perché ovviamente
00:43:46Sono due lavori
00:43:47Completamente diversi
00:43:48Quindi un veterinario
00:43:49Con un tecnico veterinario
00:43:51Può risparmiare
00:43:52Persino il 30%
00:43:53Del proprio tempo
00:43:54Che può applicare
00:43:55Facendo effettivamente
00:43:56Analisi cliniche
00:43:57O altro
00:43:58Quindi tutte che sono
00:43:59Quelle attività
00:43:59Che può essere
00:44:00Rispondere al telefono
00:44:01Prendere appuntamenti
00:44:02Gestire il cliente
00:44:03Gestire le detegenze
00:44:04Può essere tranquillamente
00:44:05Delegata a un tecnico veterinario
00:44:07Avendo un risparmio
00:44:09Del proprio tempo
00:44:10Professionale
00:44:11Che si può dedicare
00:44:12Poi in visite
00:44:12O comunque
00:44:14Attività
00:44:15Ad alto valore
00:44:16Ti ringrazio
00:44:17Un'ultima domanda
00:44:18Nell'ascoltarti
00:44:19Mi è venuto facile
00:44:20Il parallelismo
00:44:21Tra telemedicina
00:44:23Digitalizzazione
00:44:24Nella sanità
00:44:25Anche in quella animale
00:44:27Immagino
00:44:28Ecco
00:44:28Secondo te
00:44:29Come si sta evolvendo
00:44:30Il vostro settore
00:44:31Il settore
00:44:32Nello specifico
00:44:33Di cui abbiamo parlato
00:44:34Ma quindi parallelamente
00:44:36Anche appunto
00:44:36La figura
00:44:37Del tecnico veterinario
00:44:39Quali sono le prospettive?
00:44:42Allora
00:44:43Sui servizi
00:44:44Di telemedicina veterinaria
00:44:45È un po' più complessa
00:44:46La questione
00:44:47Perché ovviamente
00:44:48Il paziente
00:44:48E il cliente
00:44:49Sono persone diverse
00:44:50E l'animale
00:44:50Non può parlare
00:44:51Quindi non può darti sintomi
00:44:53Questo significa
00:44:54Che il veterinario
00:44:55Comunque deve sempre
00:44:56Avere la possibilità
00:44:58Di toccare l'animale
00:44:59Quello che in veterinaria
00:45:00È abbastanza diffuso
00:45:01E si sta diffondendo
00:45:02Sempre di più
00:45:02È una videoconsulenza
00:45:04Veterinaria
00:45:04Quindi non proprio
00:45:05Una vera e propria visita
00:45:06Ma la possibilità
00:45:07Comunque da remoto
00:45:08Di poter guardare
00:45:09L'animale
00:45:10E dare effettivamente
00:45:11Un feedback
00:45:12Alla persona
00:45:13Quindi capire
00:45:13Se effettivamente
00:45:14È una cosa urgente
00:45:15O meno
00:45:16Quindi comunicare
00:45:18Al cliente
00:45:19Se deve andare
00:45:19Al conto soccorso
00:45:20Perché effettivamente
00:45:21È una cosa urgente
00:45:21Oppure no
00:45:22Quindi dal punto di vista
00:45:23Della videoconsulenza
00:45:25Quello non ci sono problemi
00:45:26Si può fare
00:45:27Una visita
00:45:28Diventa più complesso
00:45:29Perché effettivamente
00:45:30I parametri vitali
00:45:31E altre domande
00:45:32Che effettivamente
00:45:32Uno vorrebbe fare
00:45:34Non può fare
00:45:34Visto che l'animale
00:45:35Non parla
00:45:36Quindi ci sono
00:45:37Delle limitazioni
00:45:38Proprio tecniche
00:45:39Questo non vuol dire
00:45:41Che però comunque
00:45:41Non si sta andando
00:45:42In quella direzione
00:45:43Soprattutto con l'intelligenza
00:45:44Artificiale
00:45:44E altri sistemi
00:45:45Che permettono
00:45:46Anche le diagnosi
00:45:47A distanza
00:45:48Però per quello
00:45:48Ci vorrà ancora
00:45:49Un po' di tempo
00:45:50Francesco grazie
00:45:51Ci ha dato una panoramica
00:45:53Di quello che è stato
00:45:54E che ha portato
00:45:55Alla norma
00:45:56Di quello che è adesso
00:45:57E anche di quelle
00:45:57Che possono essere
00:45:58Le prospettive
00:45:59Nel breve
00:46:00Medio
00:46:01E lungo termine
00:46:02È stato un piacere
00:46:03Parlare con te
00:46:04Di questo
00:46:05Grazie davvero
00:46:05Per il tuo intervento
00:46:07Grazie a voi
00:46:08Grazie a Francesco Albano
00:46:10E adesso invece
00:46:12Arriva all'angolo
00:46:13Della salute
00:46:13Continuiamo a parlare
00:46:14Per tutta questa parte
00:46:16Che rimane
00:46:16Di questa puntata
00:46:17Di salute
00:46:19Lo facciamo
00:46:19Con la rubrica
00:46:20E poi anche
00:46:21Con l'ultimo ospite
00:46:22Subito dopo
00:46:23Vediamo
00:46:23Dottor Mosconi
00:46:34Che cos'è l'HRV
00:46:35E di che cosa è
00:46:37Acronimo esattamente
00:46:38HRV
00:46:39È l'acronimo
00:46:40Di Heart Rate Variability
00:46:42In italiano
00:46:43Variabilità del battito cardiaco
00:46:44È un dato
00:46:46Da analizzare
00:46:47Un dato
00:46:48Un parametro cardiaco
00:46:50Da analizzare
00:46:50Molto importante
00:46:51Specialmente negli ultimi anni
00:46:53La ricerca
00:46:53Si è sviluppata molto
00:46:55Sulla ricerca
00:46:55E l'analisi
00:46:56Di questo parametro
00:46:57Con Heart Rate Variability
00:46:59Noi intendiamo
00:47:00Appunto
00:47:00La variabilità
00:47:01Del battito cardiaco
00:47:02Cioè
00:47:03La capacità del cuore
00:47:04Di accelerare
00:47:05O rallentare
00:47:06Il battito cardiaco
00:47:07Faccio un esempio
00:47:07Molto pratico
00:47:08Prendo il mio cuore
00:47:09Di Tommaso
00:47:10E il cuore di Sabrina
00:47:11La nostra paziente
00:47:12Sia il mio cuore
00:47:14Che il cuore di Sabrina
00:47:15Viaggiano
00:47:16Ad una velocità
00:47:17Di 60 battiti al minuto
00:47:18Quindi io e Sabrina
00:47:19Abbiamo la stessa frequenza cardiaca
00:47:2160 battiti al minuto
00:47:23Se però andiamo ad analizzare
00:47:24Il battito
00:47:25In questo minuto
00:47:26Notiamo che
00:47:27Ad esempio
00:47:27Il mio cuore
00:47:28Ha un ritmo
00:47:29Ben scandito
00:47:31Regolare
00:47:32Prevedibile
00:47:33Ad esempio
00:47:34I battiti nel mio cuore
00:47:35Sono tutti distanziati
00:47:37Da un secondo
00:47:38Il cuore di Sabrina
00:47:39Invece
00:47:40Ha sempre 60 battiti cardiaci
00:47:42Al minuto
00:47:42Ma
00:47:43Se andiamo ad analizzare
00:47:44I suoi battiti
00:47:45La distanza
00:47:46Tra un battito
00:47:46E l'altro
00:47:47È sempre variabile
00:47:48Quindi abbiamo
00:47:49Un cuore
00:47:49Il mio
00:47:50Che è prevedibile
00:47:51Ritmato
00:47:52Organizzato
00:47:53Un cuore
00:47:54Quello di Sabrina
00:47:55Invece che è
00:47:55Imprevedibile
00:47:56Non ritmato
00:47:57Uno dei due cuori
00:47:58Sta nettamente meglio
00:47:59Dell'altro
00:48:00E verrebbe da pensare
00:48:01Che il cuore
00:48:02Che sta bene
00:48:02Sia quello
00:48:03Ritmato
00:48:04Regolare
00:48:04E prevedibile
00:48:05Invece
00:48:06Assolutamente no
00:48:07Il cuore che sta bene
00:48:08È quello
00:48:08Imprevedibile
00:48:09È quello
00:48:10Che non è organizzato
00:48:11E che ha
00:48:11Una alta variabilità
00:48:13Dei battiti
00:48:14Quindi
00:48:15Diciamo che
00:48:16Questo già ci aiuta
00:48:17A capire
00:48:18Che per l'efficienza
00:48:19Perché noi stiamo parlando
00:48:20Di analisi
00:48:21Dell'efficienza
00:48:22Dell'organismo
00:48:23E anche dello stress
00:48:24È utile
00:48:25Avere una alta
00:48:26Heart rate variability
00:48:27Quindi
00:48:28Noi non dobbiamo
00:48:29Avere un cuore
00:48:30Che è in grado
00:48:30Di fare una sola cosa
00:48:31Cioè andare sempre
00:48:33Lo stesso ritmo
00:48:33Noi per essere efficienti
00:48:35Abbiamo bisogno
00:48:35Di un cuore
00:48:36Che varia
00:48:37Le sue funzioni
00:48:38Perché durante la giornata
00:48:39Al nostro organismo
00:48:40Viene sempre richiesto
00:48:42Di adattare
00:48:43La funzionalità
00:48:44Sulla base
00:48:45Di ciò che dobbiamo fare
00:48:46Quindi noi durante la giornata
00:48:48Facciamo cose diverse
00:48:49E per essere efficienti
00:48:50Dobbiamo avere
00:48:51Una elevata
00:48:52Heart rate variability
00:48:53Quindi una alta HRV
00:48:55Quindi è importante
00:48:56Proprio perché
00:48:57Ci dà questo parametro
00:48:58E ci fa capire
00:48:59Se è un cuore
00:49:00Che si adatta facilmente
00:49:02O se invece
00:49:02È un cuore più regolare
00:49:03Ma ci spiegava appunto
00:49:05Non è un indice
00:49:06Così positivo
00:49:07Esattamente
00:49:08Perché
00:49:09Questa heart rate variability
00:49:10È così studiata
00:49:11Nell'ultimo periodo
00:49:12Ed è così importante
00:49:13Da analizzare
00:49:14Innanzitutto
00:49:15Ci dà un'analisi
00:49:17Cioè
00:49:18L'analisi specifica
00:49:19Della heart rate variability
00:49:20È una valutazione
00:49:22Oggettiva
00:49:23Replicabile
00:49:24Dell'efficienza
00:49:25Del corpo
00:49:26Inteso come
00:49:27Capacità di attivarsi
00:49:28E performare
00:49:29E capacità di disattivarsi
00:49:31E recuperare
00:49:32Che è quello che manca
00:49:33In questa società
00:49:33La capacità di recuperare
00:49:35Inoltre
00:49:36È stato recentemente
00:49:36Dimostrato
00:49:37Che alcuni parametri
00:49:39Della heart rate variability
00:49:40Sono direttamente
00:49:41Ed inversamente proporzionali
00:49:43Correlati
00:49:44All'infiammazione cronica
00:49:45Di basso grado
00:49:46E questo
00:49:47È
00:49:47È una scoperta
00:49:49Diciamo eccezionale
00:49:50Perché vuol dire
00:49:51Che se noi andiamo
00:49:52A stimolare
00:49:53Ad alzare
00:49:53L'HRV
00:49:54Diminisce
00:49:55L'infiammazione cronica
00:49:56Di basso grado
00:49:57Nel corpo
00:49:58Intesa come
00:49:59Presenza
00:50:00Di marcatori
00:50:00Nel sangue
00:50:01Di interleuquina 6
00:50:02E proteina ciriattiva
00:50:04Che sono i principali
00:50:05Marcatori
00:50:05Dell'infiammazione cronica
00:50:06Di basso grado
00:50:07Che cos'è
00:50:08L'infiammazione cronica
00:50:09Di basso grado
00:50:10Viene definita
00:50:11Un po'
00:50:12La madre
00:50:13Erroneamente
00:50:14Viene definita
00:50:14La madre
00:50:15Di tutte le patologie
00:50:16Non è proprio così
00:50:17Alcune patologie
00:50:18Sono di carattere genetico
00:50:19Altre patologie
00:50:21La maggioranza
00:50:21Circa 80-85%
00:50:23Sono patologie
00:50:24Di carattere ambientale
00:50:25Che noi sviluppiamo
00:50:26Nell'arco della nostra vita
00:50:27Ecco
00:50:28Tutte queste patologie
00:50:29Ambientali
00:50:30Che vengono diagnosticate
00:50:31Sono precedute
00:50:33Da un periodo
00:50:34Di infiammazione cronica
00:50:35Di basso grado
00:50:36Sull'organo bersaglio
00:50:37Quindi
00:50:38Andare a stimolare
00:50:39Quotidianamente
00:50:40Alzare il valore
00:50:41Di heart rate variability
00:50:42Significa
00:50:43Diminuire
00:50:44L'infiammazione cronica
00:50:45Di basso grado
00:50:46Cioè
00:50:46Pura prevenzione
00:50:48Oltre che cura
00:50:49E si può allenare
00:50:50Dottor Mosconi
00:50:51Esattamente
00:50:51Fortunatamente
00:50:52La heart rate variability
00:50:53È un parametro
00:50:54Allenabile
00:50:55Con dei metodi standard
00:50:58O con dei nuovi trucchetti
00:50:59Scientifici
00:51:00I metodi standard
00:51:01Per lavorare
00:51:01Sulla heart rate variability
00:51:02E per migliorarla
00:51:03Sono
00:51:04Esercizi di respirazione
00:51:06E lì bastano
00:51:06Uno o due momenti
00:51:08Da cinque minuti
00:51:09Durante il giorno
00:51:10Respirazioni specifiche
00:51:11Che io
00:51:12Dopo l'analisi
00:51:13Che faccio
00:51:13Consegno alla persona
00:51:14Da effettuare
00:51:15Da seduti
00:51:16Per cinque minuti
00:51:17Bisogna lavorare
00:51:18Sull'aspetto psicologico
00:51:19Bisogna lavorare
00:51:20Sull'alimentazione
00:51:21Bisogna lavorare
00:51:22Sulla sensazione
00:51:23Di sicurezza
00:51:24Bisogna allenarsi
00:51:26Con l'attività fisica
00:51:27Oppure
00:51:29Adesso
00:51:29Fortunatamente
00:51:30Abbiamo la scienza
00:51:31A disposizione
00:51:32Che ci dà un aiuto
00:51:33In questo momento
00:51:34Abbiamo Sabrina
00:51:35Ad esempio
00:51:35Che sta utilizzando
00:51:36Questa terapia
00:51:37Che unisce i migliori
00:51:39Campi elettromagnetici pulsati
00:51:40Con una personalizzazione
00:51:42Effettuata
00:51:43Tramite questo pulsosimetro
00:51:45Che rileva i dati
00:51:49Della persona
00:51:49Intesi come battito cardiaco
00:51:51E saturazione
00:51:52Tramite un'analisi costante
00:51:53Con un algoritmo
00:51:55Viene fornito
00:51:55Il valore momentaneo
00:51:57Che va da 1 a 7
00:51:58Della heart rate variability
00:51:59Il compito di questa terapia
00:52:02Lungo i minuti
00:52:03Di esposizione
00:52:04Alla persona
00:52:04È quello appunto
00:52:05Di personalizzare il trattamento
00:52:07E stimolare
00:52:08La heart rate variability
00:52:09Al termine della sessione
00:52:11La persona sarà
00:52:12Al 100%
00:52:14Del proprio potenziale
00:52:15Perché
00:52:15La heart rate variability
00:52:17Mi indica
00:52:18Da 0 a 100
00:52:19Quanto sta performando
00:52:21La persona
00:52:21Rispetto al suo potenziale massimo
00:52:24Questa è una tecnologia
00:52:26Svizzera
00:52:27Tedesca
00:52:28Che viene utilizzata
00:52:29Qua siamo
00:52:29Al più alti gradi
00:52:31Di ricerca scientifica
00:52:32È una terapia
00:52:34Che utilizziamo
00:52:35Spesso
00:52:36Con
00:52:36Grandi atleti
00:52:38Che devono performare
00:52:39Grandi manager
00:52:41Che sono stressati cronici
00:52:42Devono performare
00:52:43E poi anche
00:52:43È una terapia del dolore
00:52:44Quindi la usiamo anche
00:52:45Per altro
00:52:46Per la fisioterapia
00:52:47Ma questo
00:52:48È un ottimo supporto
00:52:49Da utilizzare
00:52:49Anche a casa
00:52:50Al domicilio
00:52:51Ed è estremamente
00:52:53Personalizzato
00:52:54Perché quel pulsossimetro
00:52:55Rende personalizzata
00:52:57Rende personalizzato
00:52:58Il trattamento
00:52:59Sulla heart rate variability
00:53:00Grazie
00:53:10Grazie
00:53:11Alla clinica
00:53:12Virtus Group
00:53:13Adesso continuiamo a parlare di salute
00:53:15È un argomento di stringente attualità
00:53:17Passa e delicato
00:53:18Perché?
00:53:20Perché dopo l'approvazione
00:53:21Della legge toscana
00:53:23Sul fine vita
00:53:23Che era avvenuta
00:53:24L'11 febbraio scorso
00:53:26E in questo periodo
00:53:28Sappiamo
00:53:28No?
00:53:29Esserci la discussione
00:53:30In senato
00:53:31Sul dossier
00:53:32Per un testo di legge nazionale
00:53:34In materia
00:53:34È avvenuto
00:53:35In provincia di Siena
00:53:37Il primo caso
00:53:38Di suicidio
00:53:39Medicalmente assistito
00:53:41Ne parliamo
00:53:42In collegamento
00:53:42Dalla Toscana
00:53:43Da Firenze
00:53:44Appunto
00:53:44Con lo scrittore
00:53:45Daniele Vriale
00:53:46Autore del libro
00:53:47L'ultimo passo
00:53:48Che è un romanzo
00:53:49Psicologico
00:53:50Sull'eutanasia
00:53:52E il libero arbitrio
00:53:53Anche in questo caso
00:53:56In assenza
00:53:57Di malattia
00:53:58Daniele
00:53:58Ben trovato
00:53:59Buongiorno
00:54:01Ben trovato a te
00:54:02A tutti voi
00:54:03E grazie
00:54:04Grazie a te
00:54:06Perché il tuo libro
00:54:07Come dire
00:54:08Crea un parallelismo
00:54:10Seppure ci siano
00:54:11Delle divergenze
00:54:12Su questo tema
00:54:14E quindi era importante
00:54:15Averti ospite
00:54:16In studio
00:54:16In questo periodo
00:54:17Proprio per parlarne
00:54:18Insieme
00:54:18E confrontarci
00:54:19Allora ti chiedo
00:54:20Nel romanzo
00:54:21Come influisce
00:54:22Il
00:54:23Diciamo
00:54:25Il tema
00:54:26Del suicidio
00:54:27Medicalmente assistito
00:54:28Alla luce
00:54:29Appunto
00:54:30Della nuova legge
00:54:31Approvata
00:54:32In Toscana
00:54:33Allora
00:54:36Diciamo
00:54:36Il romanzo
00:54:37Nasce
00:54:38Ampiamente
00:54:39Prima
00:54:40Di questa
00:54:41Di questa
00:54:42Legge
00:54:42Che la regione
00:54:44Toscana
00:54:44Ha approvato
00:54:45Ma
00:54:46Chiaramente
00:54:47Il dibattito
00:54:48Tra
00:54:49L'opinione pubblica
00:54:51Era già presente
00:54:52C'era
00:54:52Era già presente
00:54:54L'associazione
00:54:55Coscioni
00:54:56Che si occupa
00:54:57Di questi temi
00:54:57Da molti anni
00:54:58Il romanzo
00:55:00Come dicevi
00:55:01Giustamente
00:55:02Te
00:55:02Va a affrontare
00:55:04Questo
00:55:05Questo tema
00:55:05Da un punto di vista
00:55:07Laterale
00:55:07Cioè senza
00:55:08Come dire
00:55:10La tragedia
00:55:11La sofferenza
00:55:11Di una malattia
00:55:12Fortemente invalidante
00:55:14Come accade
00:55:15In questi casi
00:55:15Quando si chiede
00:55:18O si spera
00:55:19Di trovare
00:55:22Il fine vita
00:55:24Assistito
00:55:25Perché vuole essere
00:55:27Una riflessione
00:55:28Sulla vita
00:55:29Sul fine vita
00:55:31Sul post vita
00:55:32E anche sul libro
00:55:34Arbis
00:55:35Io da parte
00:55:35Del personaggio
00:55:37Principale
00:55:38Che è un
00:55:39Ex giornalista
00:55:40Sportivo
00:55:40Della nazione
00:55:42Oramai in pensione
00:55:43Che ha avuto
00:55:43Una splendida vita
00:55:45Amato molto
00:55:46Vivere
00:55:47E la vita
00:55:48La vita in sé
00:55:48Che un po'
00:55:50Per paura
00:55:51Anzi molto
00:55:52Diciamo
00:55:52Per paura
00:55:53Di andare
00:55:54Verso
00:55:54Una sofferenza
00:55:57Che l'età
00:55:58Che ormai avanza
00:55:58Li potrebbe
00:55:59Riversare
00:56:00Decide
00:56:01Di richiedere
00:56:03Il fine vita
00:56:04Per termine
00:56:04Della vita
00:56:05Stessa
00:56:05In una
00:56:06Estensione
00:56:08Parossistica
00:56:09Diciamo
00:56:10Della libertà
00:56:13Di mettere
00:56:15A fine
00:56:16La propria
00:56:17Esistenza
00:56:18Allora
00:56:20Dobbiamo
00:56:21Innanzitutto
00:56:21Appunto
00:56:23Spiegare
00:56:24E magari invito
00:56:24Anche chi ci sta
00:56:25Guardando
00:56:26È un discorso
00:56:27Che per motivi
00:56:28Televisivi
00:56:28Di tempisti
00:56:29Che non riusciamo
00:56:29A fare purtroppo
00:56:30Come vorrei
00:56:31Vedere
00:56:32Le differenze
00:56:34Che ci sono
00:56:34Tra l'eutanasia
00:56:35E tra
00:56:36Il suicidio
00:56:37Medicalmente
00:56:38Assistito
00:56:39Io ti chiedo
00:56:40Qui abbiamo
00:56:41Appunto
00:56:42Duccio
00:56:43Vigiani
00:56:43Che ha condotto
00:56:44Un'esistenza
00:56:45Bella
00:56:46Bella
00:56:46Senza voler
00:56:47Semplificare
00:56:48Bella è l'aggettivo
00:56:49Giusto
00:56:50E che
00:56:51Si reca
00:56:52All'estero
00:56:52Spiegaci meglio
00:56:53Anche questo
00:56:54Così lo lascio
00:56:54Dire a te
00:56:55E che incontra
00:56:56La dottoressa
00:56:57Kramer
00:56:58Ora senza
00:56:59Spoilerare
00:56:59Perché si tratta
00:57:00Pur sempre
00:57:00Di un libro
00:57:01Ma visto che si tratta
00:57:02Di attualità
00:57:03Seppure con le dovute
00:57:04Differenze
00:57:05Ti chiedo
00:57:06Come avvengono
00:57:07I loro colloqui
00:57:08Quali sono
00:57:09Gli spunti
00:57:09Di riflessione
00:57:10Anche appunto
00:57:11Rispetto alle procedure
00:57:13Regolamentate
00:57:15Dalla legge
00:57:16Toscana
00:57:16Toscana
00:57:16Sì allora qui
00:57:19Chiaramente
00:57:20La vicenda è abbastanza
00:57:22Romanzata
00:57:23Per cui
00:57:24Duccio Vigiani
00:57:25Che
00:57:26A seguito del suo
00:57:3073esimo compleanno
00:57:32Dopo averlo festeggiato
00:57:34Con un altro
00:57:35Inno
00:57:36Alla vita
00:57:37Con una scena
00:57:38Luculliana
00:57:39Con i propri amici
00:57:40Parte per
00:57:41Fork
00:57:42Che è questo posto
00:57:44Realmente
00:57:45Esistente
00:57:46Dove esiste
00:57:46Una clinica
00:57:47Per il
00:57:49Sucidio assistito
00:57:51Dove appunto
00:57:53Ha fatto richiesta
00:57:54Di poter
00:57:56Accedere a questa
00:57:57Procedura
00:57:57In questi
00:57:59In questi tre giorni
00:58:01Che si susseguono
00:58:02Lui appunto
00:58:04Avrà dei colloqui
00:58:06Con la
00:58:06Dottoressa
00:58:07Kramer
00:58:07Una
00:58:08Psicoanalista
00:58:10Psicoterapeuta
00:58:11Cantonale
00:58:14Nella Svizzera
00:58:15Appunto
00:58:15Suddivisa in
00:58:16Cantoni
00:58:17E con
00:58:17Un governo
00:58:18Poi centralizzato
00:58:19Un po' tipo
00:58:20Stati Uniti
00:58:21D'America
00:58:22Che dovrà
00:58:23Valutare
00:58:24Se il
00:58:25Paziente
00:58:26Richiedente
00:58:26È nelle
00:58:27Condizioni
00:58:28Mentalmente
00:58:31Lucido
00:58:32Non
00:58:32Istigato
00:58:34Da altri
00:58:34Per fare
00:58:35Questa
00:58:35Per richiedere
00:58:38Questa
00:58:38Procedura
00:58:39Dopodiché
00:58:39Lei dovrà
00:58:40Redigere
00:58:42Il parere
00:58:42Definitivo
00:58:43Inappellabile
00:58:44Di fatto
00:58:46Questa
00:58:47Figura
00:58:48Della
00:58:49Dottoressa
00:58:50Kramer
00:58:50Di cui
00:58:51Si farà
00:58:52Anche
00:58:52Come dire
00:58:53Un passaggio
00:58:55Nella sua
00:58:55Vita
00:58:56Privata
00:58:57Per
00:58:58Per far
00:59:00Vedere
00:59:01Anche
00:59:01Che dietro
00:59:02La
00:59:02Psicoterapeuta
00:59:05C'è anche
00:59:05Una
00:59:05Donna
00:59:06C'è anche
00:59:07Una
00:59:07Persona
00:59:07Che si trova
00:59:08Poi a dover
00:59:09Affrontare
00:59:09Questi temi
00:59:10Non banali
00:59:10Anche
00:59:11Dall'altra
00:59:11Dall'altra
00:59:11Parte
00:59:12È un po'
00:59:14Un escamotage
00:59:15Per
00:59:15Per
00:59:16Narrare
00:59:17Tutta la vita
00:59:18Di Duccio
00:59:19E far capire
00:59:20Quanto lui
00:59:21L'abbia
00:59:23Amata
00:59:23Quanto l'abbia
00:59:24Vissuta
00:59:24Intensamente
00:59:25E quali sono i motivi
00:59:27Che lo hanno portato
00:59:28A prendere
00:59:28Questa decisione
00:59:30Trastica
00:59:31E anche
00:59:32Insomma
00:59:32Sofferta
00:59:33Io volevo chiederti
00:59:36Diciamo che la realtà
00:59:37È abbastanza diversa
00:59:39Assolutamente
00:59:40Necessariamente
00:59:41In un romanzo
00:59:42C'è della finzione
00:59:43Della fiction
00:59:44La narrativa
00:59:46Lo richiede
00:59:48Non è un'autobiografia
00:59:49In cui si ricalca
00:59:50Fedelmente
00:59:51L'esistenza
00:59:53Di una persona
00:59:54Di cui si narra
00:59:54Però volevo chiederti
00:59:57Sia dal tuo punto di vista
00:59:58Ma anche un po'
00:59:59Se avverti il sentore
01:00:01In Toscana
01:00:02Che cosa è
01:00:03Cosa pensi
01:00:04Dell'approvazione
01:00:06Di leggi
01:00:07Come questa
01:00:08Ovvero
01:00:10Come pensi
01:00:11Che leggi
01:00:12Come questa
01:00:12Possano influenzare
01:00:14L'opinione pubblica
01:00:16La percezione sociale
01:00:17Dell'eutanasia
01:00:19E anche
01:00:19Del suicidio
01:00:20Medicalmente assistito
01:00:22Daniele
01:00:22Se ne parla
01:00:23In Toscana
01:00:24Avverti
01:00:25In questo
01:00:25Rumor
01:00:26Oppure no
01:00:27Va detto
01:00:29Da un punto di vista
01:00:30Storio
01:00:30La Toscana
01:00:31È stato il primo
01:00:32Gran Ducato
01:00:33Che sotto
01:00:34Leopoldo
01:00:35Ha eliminato
01:00:40La pena di morte
01:00:42E quindi
01:00:43Ancora una volta
01:00:44Mi fa piacere
01:00:44In qualità di Toscano
01:00:46Diciamo
01:00:47Si mostra
01:00:48All'avanguardia
01:00:48Anche su questo tema
01:00:49È un tema
01:00:50Che non può
01:00:51Non essere
01:00:52Presente
01:00:53Nella coscienza
01:00:55Di ognuno
01:00:56Perché
01:00:56È un tema
01:00:57Su cui io ritengo
01:00:59Se ci dovesse essere
01:01:00Un referendum
01:01:00O venisse chiesto
01:01:03Un parere
01:01:03Ai cittadini
01:01:04Nessuno voterebbe
01:01:05In base
01:01:05Alle proprie
01:01:06Ideologie politiche
01:01:07Ma in base
01:01:08Alla propria
01:01:09Coscienza
01:01:09Personale
01:01:10Un tema
01:01:11Personalissimo
01:01:12Che riguarda
01:01:13Noi stessi
01:01:14Ma riguarda
01:01:15Anche le persone
01:01:16Care
01:01:16Che ci sono
01:01:16Intorno
01:01:17E quello
01:01:19Che abbastanza
01:01:20Sgomenta
01:01:21È come
01:01:21In tutti questi anni
01:01:23La politica
01:01:24Nonostante
01:01:24Sollecitata
01:01:25Più volte
01:01:26Dalla corte
01:01:27Costituzionale
01:01:28Non abbia preso
01:01:29Una decisione
01:01:30In materia
01:01:31Con questa
01:01:32Presa di posizione
01:01:34La regione
01:01:35Toscana
01:01:36Ha buttato
01:01:36Un po'
01:01:36La palla avanti
01:01:37E leggo
01:01:40In questi giorni
01:01:41Proprio
01:01:41Che
01:01:42In Parlamento
01:01:43Forse
01:01:43Si sta mettendo
01:01:44Mano
01:01:45Ad una
01:01:46Ad una
01:01:47Legge
01:01:48Su questo senso
01:01:49Altri paesi
01:01:50Sono molto più avanti
01:01:52Paesi nordici
01:01:53Europei
01:01:54Ma anche la Spagna
01:01:55Direi che la strada
01:01:57Comunque
01:01:57È abbastanza
01:01:59Segnata
01:02:00Perché in un modo
01:02:01O nell'altro
01:02:02Poi
01:02:02Le persone
01:02:03Sentano
01:02:05Questo
01:02:05Questo bisogno
01:02:07E chi purtroppo
01:02:08Si trova in condizione
01:02:09Estrema
01:02:10Non può fare
01:02:11Decisamente
01:02:13A meno
01:02:13Di valutare
01:02:14Quanto meno
01:02:15Questa
01:02:15Questa situazione
01:02:17Insomma
01:02:18Pensi che
01:02:18Col tuo
01:02:19Romanzo
01:02:20Che è nato
01:02:21Molto tempo
01:02:22Prima
01:02:22Anche se
01:02:23Il dibattito
01:02:23L'abbiamo detto
01:02:24Subito
01:02:24Insomma
01:02:27Affonda le proprie
01:02:28Origini
01:02:29Tempo addietro
01:02:30Pensi che
01:02:30Questo romanzo
01:02:31Che parla anche
01:02:32Non solo
01:02:33Del fine vita
01:02:33Della morte
01:02:34Ma parla
01:02:34Della bellezza
01:02:35Della vita
01:02:36Prima
01:02:37Possa
01:02:37Come una sorta
01:02:38Di binario
01:02:39Parallelo
01:02:39Invitare
01:02:41A una riflessione
01:02:42Aggiuntiva
01:02:43E quindi
01:02:43A prendere
01:02:44Un po'
01:02:44Una posizione
01:02:45Di coscienza
01:02:45Come dicevi
01:02:46Tu
01:02:46Prima
01:02:47Ma allora
01:02:50Me lo auguro
01:02:51Nel senso
01:02:52Che volevo
01:02:53Toccare questo tema
01:02:54Non toccarlo
01:02:55Drammaticamente
01:02:56Quindi ho eliminato
01:02:58Appunto
01:02:59Il contesto
01:03:00Della malattia
01:03:01Anche per rispetto
01:03:02A chi si trova
01:03:03In quelle condizioni
01:03:04Ma il tema
01:03:07Si poteva affrontare
01:03:08Anche
01:03:09Semplicemente
01:03:10Con l'approssimarsi
01:03:12Dell'evento
01:03:15No
01:03:15È un evento
01:03:15Che ci accompagna
01:03:17Fin dalla nascita
01:03:18Sappiamo
01:03:19Che prima o poi
01:03:19Dovremmo lasciare
01:03:20Questo mondo
01:03:21Chiaramente
01:03:22Più passano gli anni
01:03:23Più il percorso
01:03:25Ci avvicina
01:03:25Alla metà finale
01:03:26È una riflessione
01:03:27Quanto meno
01:03:29Ogni compleanno
01:03:29Qualcuno
01:03:30Quando
01:03:31Suprano
01:03:32Diciamo
01:03:33Un certo
01:03:34Anta
01:03:35La fa
01:03:36Dentro di sé
01:03:37E quindi
01:03:38Penso
01:03:39Che
01:03:40Ecco il libro
01:03:40Al di là
01:03:41Del romanzo
01:03:42Del finale
01:03:42Che è abbastanza
01:03:43Sorpresa
01:03:44Senza
01:03:44Dire niente
01:03:45E
01:03:46Possa stimolare
01:03:48Su questo
01:03:49Su questo
01:03:50Campo
01:03:51Anche alcune riflessioni
01:03:53Daniele
01:03:54È stato un piacere
01:03:54Parlare
01:03:55Di un argomento
01:03:56Così
01:03:56Delicato
01:03:57Ma bisogna
01:03:58Parlarne
01:03:58Bisogna
01:03:59Informarsi
01:04:00Essere
01:04:00Consapevoli
01:04:01Per poter
01:04:01Poi prendere
01:04:02Le proprie
01:04:03Decisioni
01:04:04In coscienza
01:04:05E conoscenza
01:04:06E quindi
01:04:07Grazie davvero
01:04:07Per essere stato
01:04:08Nostro ospite
01:04:09Grazie a voi
01:04:11E buona giornata
01:04:11A tutti
01:04:12Altrettanto
01:04:13Da parte nostra
01:04:14E niente
01:04:15Mi rimane solo
01:04:16Da salutarvi
01:04:17Ringraziare la regia
01:04:18Tutti gli ospiti
01:04:18I curatori
01:04:19Delle rubriche
01:04:20Di questa puntata
01:04:20E darvi appuntamento
01:04:21Come sempre
01:04:22Alla prossima
01:04:22Grazie ancora a tutti
01:04:23A tutte
Consigliato
1:05:18
|
Prossimi video
1:10:18
1:14:45
1:09:56
1:16:32
1:08:37
8:32
14:56
20:28
12:24
1:08:31
48:59
1:08:37
1:15:53
1:03:16
13:01
1:13:29
2:02
2:46
7:15
27:50
2:02
2:46
3:59
7:16