Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Health stories news dicembre
Canale Europa
Segui
22/12/2024
Categoria
🗞
NovitÃ
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Ben arrivati a questa edizione speciale di Health Stories News dedicata alla spasticitÃ
00:29
post-ictus che si manifesta dopo un ictus ed è tra le principali cause di morte e disabilitÃ
00:36
nel mondo. La spasticità post-ictus è caratterizzata da una malattia muscolare invalidante che
00:43
si potrebbe manifestare entro 6 mesi dall'ictus con una percentuale fino al 50% dei casi.
00:51
Oggi la spasticità focale regionale se intercettata per tempo potrebbe migliorare attraverso l'utilizzo
01:01
di adeguati protocolli riabilitativi e in casi selezionati con l'utilizzo di tossina
01:07
botulinica di tipo A che studi clinici hanno dimostrato essere efficace nel favorire la
01:14
neuroplasticità attraverso l'induzione al rilassamento muscolare e migliorando diversi
01:19
aspetti funzionali del paziente. La letteratura recente ha infatti dimostrato che i pazienti
01:26
con spasticità post-ictus se trattati precocemente con tossina botulinica di tipo A possono migliorare
01:34
entro 3 mesi il loro stato clinico. Ad oggi purtroppo la spasticità post-ictus viene
01:41
insufficientemente riconosciuta e gestita con inappropriato timing nella pratica clinica.
01:48
Per tali motivi nasce questo percorso formativo che pone al centro la questione al fine di
01:54
ottimizzare la gestione clinica di pazienti con ictus. Il percorso si articola in tre
02:01
momenti. Individuare innanzitutto gli indicatori chiave per il monitoraggio clinico di tali
02:06
pazienti con ictus utili per intercettare i primi segni e sintomi della spasticitÃ
02:13
post-ictus gestendola in modo adeguato. In secondo luogo rivalutare i modelli di gestione
02:19
clinica di tali pazienti adottati nei diversi centri specialistici e per ultimo ma non meno
02:26
importante condividere i risultati della rivalutazione al fine di perfezionare il modello di monitoraggio.
02:33
Coordinatori scientifici del progetto sono la dottoressa Maria Concetta Altavista, direttore
02:40
della UOC, UOC Neurologia dell'Asle Roma 1 presso il presidio ospedaliero San Filippo
02:47
Neri, da molti anni responsabile dell'ambulatorio per il trattamento con tossina botulinica,
02:53
il professore Danilo Toni, professore ordinario di neurologia presso l'Università La Sapienza
02:59
di Roma, il professore Antonio Suppa, professore associato presso il Dipartimento di Neuroscienze
03:05
Umane dell'Università Sapienza di Roma e il dottor Massimo Marano, dirigente medico
03:11
specialista in neurologia e proprio al dottor Marano è dedicata un'importante intervista
03:17
su healthstories.it durante la quale viene spiegata l'importanza di un protocollo post
03:24
ictus. Il dottor Marano è anche promotore dello studio Colosseo che nasce proprio dal
03:30
bisogno di analizzare la frammentazione dei percorsi di cuore del paziente affetto da
03:36
spasticità post ictus. Il primo nodo posto sotto analisi e dal quale è nato lo studio
03:42
è stato l'ambulatorio per la tossina botulinica, se il paziente non viene trattato tempestivamente
03:48
il beneficio del trattamento diminuisce in maniera significativa, tuttavia l'obiettivo
03:54
principale non è limitarsi a migliorare l'attività di un singolo ambulatorio ma quello di armonizzare
04:00
l'intera rete assistenziale del post ictus. Vogliamo creare un network virtuoso, spiega
04:08
il dottor Marano, che garantisca al paziente di essere seguito nel momento giusto, nel
04:14
luogo appropriato e da specialisti in grado di rispondere alle corrette necessità . Questo
04:20
richiede il rafforzamento del dialogo fra neurologi, fisiatri e medici che gestiscono
04:26
sia la fase acuta sia quella cronica. Inoltre è fondamentale coinvolgere tutta la rete
04:32
multidisciplinare di personale sanitario esperto nella gestione del paziente post critico
04:38
e cronico. Lo scopo ultimo, aggiunge Marano, è di sviluppare un modello organizzativo
04:44
replicabile a livello nazionale che possa migliorare in modo significativo la qualitÃ
04:50
delle cure e di conseguenza la qualità della vita dei pazienti. E con questa importante
04:56
notizia siamo giunti al termine anche per questa edizione speciale di Health Stories
05:02
News. A tutti voi, grazie per essere stati con noi ed un cordiale arrivederci!
05:14
Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
Consigliato
14:00
|
Prossimi video
Health stories news
Canale Europa
03/02/2025
5:38
Health Stories news dicembre mod
Canale Europa
23/12/2024
6:37
HEALTH STORIES NEWS MARZO 25
Canale Europa
25/03/2025
6:41
Health Stories news marzo 2025
Canale Europa
22/03/2025
9:43
Health Stories news maggio 2025
Canale Europa
08/06/2025
10:24
Health Stories News febbraio 2025
Canale Europa
01/03/2025
6:26
Health Stories News aprile 2025
Canale Europa
29/04/2025
7:03
NEWS Bulletin
The Sootr
17/05/2023
1:22
Daily Lifestyle News
Asianet News Bangla
17/05/2022
0:59
News
Tindle News
01/02/2023
0:57
indor news
Patrika
11/04/2020
2:52
9AM News 3
QA-Phoenix-Asianet
16/06/2025
1:08
NewsUpdates-10-02-16-92News HD
92 News HD
10/02/2016
1:32
NewsUpdates-11-02-16-92News HD
92 News HD
11/02/2016
7:01
BSTransfo
Canale Europa
ieri
1:04:50
PUNTATA 59 IPSO FACTO
Canale Europa
l’altro ieri
7:15
Incontro con AVT AIRBORNE SENSING ITALIA
Canale Europa
4 giorni fa
20:39
Incontro con il Prof.Brunori
Canale Europa
4 giorni fa
6:30
Health Stories Incontri a Trento
Canale Europa
5 giorni fa
15:40
Riflessioni di un anno
Canale Europa
30/06/2025
19:39
IBA Museum puntata 96
Canale Europa
29/06/2025
2:46
Video finlandese
Canale Europa
27/06/2025
2:45
Birgitte Kankaro
Canale Europa
27/06/2025
8:13
Intervista a Vittorio Pellegrini
Canale Europa
27/06/2025
12:39
Parliamo di capelli
Canale Europa
26/06/2025