Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00:00Nuovo appuntamento con Ipso Fatto l'Italia si racconta, in questa puntata cercheremo di capire come aiutare le start-up e le scale-up a scalare con successo insieme a Nicola Zanetti, founder di B-Plan Now.
00:00:15Con Marisandra Lizzi analizzeremo il modo per umanizzare la leadership partendo dalla sua esperienza vissuta in Amazon.
00:00:22Conosceremo poi più da vicino il Social Impact Travel grazie all'ideatrice di Eventi Nomadi Ivana Paolucci.
00:00:30E avremo poi ospiti Nicola Sgallo e Francesco Testi nelle vesti rispettivamente di regista e drammaturgo, attore e protagonista dello spettacolo teatrale Conversazioni in divenire.
00:00:42E infine il docente scrittore Carlo Morriello per raccontarci di una Napoli di fine ottocento.
00:00:47Come sempre vi aspettiamo insieme a tutto questo e anche alle nostre rubriche subito dopo la sigla.
00:01:17Bene, ritrovati alla penultima puntata di questa stagione televisiva prima della pausa estiva.
00:01:25Parliamo di mercati, di economia, di start-up e scale-up. Perché? Perché secondo i dati globali circa 9 start-up su 10 falliscono.
00:01:35Pensate che unicamente nelle 2024 il trend di start-up fallito è aumentato del 25,6% rispetto all'anno precedente e questo solo negli Stati Uniti.
00:01:47Facciamo il punto con il primo ospite di questa puntata, l'imprenditore Nicola Zanetti. Buongiorno Nicola, bentrovato.
00:01:54Buongiorno a tutti.
00:01:56Allora, qui in veste di ex consulente tra Cina, Svizzera ed Egitto, manager specializzato nell'aiutare appunto le start-up e le scale-up a scalare con successo.
00:02:06Partiamo dal problema di base, Nicola insieme. Perché così tante start-up falliscono nei primi 5 anni? Abbiamo fatto un parallelismo con il mercato statunitense, ma stiamo parlando anche dell'Italia. Prego.
00:02:21Assolutamente. Sono statistiche purtroppo non confortanti. Anche se devo dire che io nei 15 anni di esperienza in questo settore non ho una start-up fallita alle spalle. Cercherò di anche spiegare un attimo il perché.
00:02:379 start-up su 10 falliscono e le statistiche ci dicono che il 10% fallisce il primo anno e la restante percentuale fallisce entro i primi 5 anni.
00:02:49Ma la cosa bella è che le idee innovative non mancano. Cioè in Italia e soprattutto in Italia, perché il mio focus è sull'Italia, pur avendo girato il mondo, poi se avremo occasione spiegherò, le idee innovative sono molto importanti, ma manca la capacità di metterle a terra.
00:03:07Io dico sempre che un'idea per quanto affascinante sia senza mercato e senza dati resta pur sempre un'opinione. E quindi il problema principale, poi se vorrete entriamo nelle dinamiche e nelle statistiche dei motivi che sottostanno al fallimento, ma la maggior parte delle start-up fallisce perché i founder, gli imprenditori non sono capaci a mettere a terra l'idea.
00:03:38L'idea, io dico sempre, che è una commodity, nel senso che l'idea oggi è gratis. Viene a me in Italia, viene ad un indiano, viene ad un americano. La differenza tra una start-up che ce la fa e una che non ce la fa è proprio la capacità di trasformare questa idea in un'impresa.
00:03:55E questo è l'elemento fondamentale. Io nel libro che ho scritto spiego chiaramente che oggi per fare start-up bisogna essere manager della complessità.
00:04:04Cioè non basta un'idea affascinante, non basta la mitologia italiana, perché poi è importante sottolineare il fatto che in Italia viviamo di una mitologia.
00:04:15Ho una bellissima idea, la sviluppo nel garage, arrivo a un fondo di venture capital che mi dà milioni di euro, vado a vivere a Dubai perché ho fatto l'exit e sono milionario.
00:04:26Questa è mitologia. Io alle start-up che seguo dico sempre, questo non è fare start-up. Fare start-up significa maniacalità, significa la capacità di entrare verticalmente nel settore che si cerca di occupare,
00:04:42ma anche la capacità di formarsi orizzontalmente, perché viviamo in un mondo altamente complesso, anche se abbiamo un'arma a nostro favore, che sono i dati.
00:04:52Noi oggi nel 2025 abbiamo più dati rispetto a quelli che avevamo fino al 2024 e perché non sfruttarli?
00:05:01Quindi secondo me oggi costruire start-up può essere una scienza creata ad arte.
00:05:07Basta avere le competenze manageriali per trasformare questa idea in un'impresa che funziona.
00:05:14Allora, ti ringrazio Nicola, abbiamo capito che l'originalità non basta, non basta avere questo talento creativo,
00:05:22nel pensare a qualcosa che magari mancava e di cui il mercato sentiva la necessità, bisogna proprio raccogliere dati e, come dire,
00:05:31creare un planning ben strutturato.
00:05:37Un modello di business.
00:05:39Un modello di business, esatto, un business plan.
00:05:41Allora, ti chiedo, parlavi di dimensione orizzontale, dimensione verticale, facciamo un passaggio in più, se ti va insieme, abbiamo capito dove falliscono.
00:05:53Allora ti chiedo, se da una parte abbiamo un problema, dall'altra dobbiamo ovviamente trovare una soluzione.
00:05:59Ecco, qual è il passaggio dall'idea appunto al fare impresa?
00:06:05Perché magari una persona ha questo talento ma ha bisogno appunto di consulenti perché non ha altrettanto talento nel fare il business plan.
00:06:13Che cosa succede allora?
00:06:15Succede che se a fortuna viene in contatto con un acceleratore come il mio, che è atipico,
00:06:20nel senso che io seguo le start-up one to one e seguo solo tre start-up al mese.
00:06:27Ho deciso di concentrarmi sulla qualità e non sulla quantità perché poi spesso in queste start-up ci investo anch'io.
00:06:34Ma il consiglio che posso dare ad uno start-upper ed è esattamente l'opposto di quello che gli start-upper fanno, è incredibile.
00:06:44Perché in Italia lo start-upper, convinto di avere in mano l'idea del secolo, parte costituendo la società.
00:06:51E secondo me è lo sbaglio numero uno.
00:06:53Perché? Perché in Italia, non siamo in Bulgaria, se volete dopo vi spiego un po' la differenza tra Italia e Bulgaria.
00:06:59In Italia, nel momento in cui tu apri una società, accendi la macchina dei costi.
00:07:05Ed ecco anche uno dei motivi per cui le start-up in Italia falliscono.
00:07:09In un paese, ripeto, che non perdona, dove la burocrazia è a livelli altissimi e dove fare impresa oggi è un'avventura da eroi.
00:07:19Quindi la cosa importante non è quello di aprire una società perché si crede di avere in mano l'idea del secolo
00:07:25e si ha l'idea, la percezione, la mitologia di creare un unicorno da vetrina.
00:07:30La cosa importante è creare un modello di business solido, basato su reali necessità di mercato
00:07:39e che sia, si spera, soprattutto innovativo.
00:07:43Cioè io dico sempre, ripeto, ai miei founder che la mitologia dell'unicorno non funziona più.
00:07:50Cioè oggi non si finanziano promesse, si finanziano prove concrete.
00:07:54E fortunatamente siamo in una società in cui le prove concrete si possono ottenere.
00:08:00Basta solo avere capacità e voglia di cercarle.
00:08:04Perché per esempio io...
00:08:06No, volevo chiederti, scusami, questo entro di pancia nel discorso a gamba tesa.
00:08:11Parlavi dell'Italia che da questo punto di vista non appoggia chi fa start-up
00:08:18perché nel momento in cui si va in Camera di Commercio, si va a chiedere una consulenza al commercialista,
00:08:24l'iscrizione in CCA e quant'altro, parte la macchina dei costi.
00:08:29Quindi fiscalmente veniamo oppressi da questi costi quando magari materialmente la società
00:08:34assolutamente è ben lontana ancora dal produrre dei ricavi.
00:08:37Però ti chiedo...
00:08:38Mai li produrrà.
00:08:39Ecco, perché questa è appunto la prospettiva, se a monte manca tutto quello di cui ci spiegavi.
00:08:44Ti chiedo Nicola, a differenza, hai parlato della Bulgaria, so, ci sarei arrivata e ti ringrazio per averlo anticipato tu.
00:08:52Tra l'altro un paese che le prese sappiamo anche prossimamente con l'entrata nell'euro, ecco,
00:09:00e con chi appogge e chi invece è a sfavore di questa entrata, ti chiedo, per esempio,
00:09:06a differenza di altri paesi stranieri, se vogliamo facciamo appunto un parallelismo con la Bulgaria,
00:09:11il reperimento di fondi iniziali in Italia è svantaggiato, per esempio?
00:09:17Ci puoi spiegare anche meglio questo?
00:09:19Ti ho interrotto perché mi interessava fare il punto anche su questo.
00:09:22No, assolutamente.
00:09:25Partiamo proprio a monte.
00:09:28Fare imprese in Bulgaria è un'altra cosa.
00:09:30A prescindere dai fondi, perché i fondi in un percorso di costruzione di una start-up arrivano alla fine
00:09:38e se tu hai fatto tutto il lavoro prima, i fondi arrivano.
00:09:42Il problema è che le start-up oggi, scusate ma sono maniacale su questo perché nel mondo che frequento ogni giorno c'è questa mitologia,
00:09:51le start-up partono inizialmente pensando ai fondi.
00:09:54Quando i fondi sono l'ultimo tassello di una strategia vera e propria di messa a terra di un'idea.
00:10:01Ritornando a monte, la Bulgaria è un paese semplicissimo.
00:10:04Io ci vivo da nove anni, nonostante io abbia tanti clienti italiani,
00:10:11ma fare business in Bulgaria è veramente semplice.
00:10:14Non c'è burocrazia, la tassazione è veramente accettabile,
00:10:18c'è un ecosistema nel mondo delle start-up che è molto importante nella fase che manca in Italia.
00:10:27Cioè in Bulgaria ci sono tantissimi fondi e business angel che intervengono in fase pre-seed,
00:10:33ossia quando la start-up ha bisogno di quei soldi, di quell'equity per poter validare l'idea,
00:10:40iniziare ad avere le prime metriche di mercato e iniziare a costruire qualcosa di grande.
00:10:45Infatti, se vogliamo fare un parallelismo, in Bulgaria ci sono un decimo delle start-up in Italia,
00:10:51ma ci sono il triplo degli unicorni italiani.
00:10:54Perché? Perché l'ecosistema aiuta realmente le start-up nelle fasi più importanti.
00:10:59E poi non dimentichiamoci che assenza di burocrazia,
00:11:04tassazione che non si vede in quasi nessun altro paese europeo,
00:11:08e hai lo stato comunque dalla tua parte e crea un ecosistema che a livello di spinta iniziale
00:11:16è completamente differente dall'Italia.
00:11:18Dove, ripeto, il mondo, cioè dove fare impresa oggi veramente è un atto eroico perché non è facile.
00:11:26E ti chiedo, il metodo delle scale-up, quali risultati ha portato ad oggi,
00:11:31ricalandoci necessariamente nel nostro paese, cioè nell'Italia, Nicola?
00:11:36Ma allora, il metodo scale-up è un acronimo che ho creato io nel mio libro,
00:11:42ma la cosa importante è quello che dicevo all'inizio.
00:11:49Cioè, io ho creato un metodo in questi 15 anni, autoprodotto,
00:11:54e testato su tutte le 250 start-up che ho seguito fino adesso,
00:11:59e come dicevo all'inizio non ho una start-up fallita.
00:12:01Perché? Perché a me non interessa, come ho detto prima, creare unicorni da vetrina.
00:12:05A me interessa creare delle società solide, che restano sul mercato per anni,
00:12:10che creano utili e soprattutto che siano remunerative nei confronti degli investitori.
00:12:17Il metodo scale-up è molto semplice ed è 100% basato sui dati.
00:12:22Ossia, utilizzo una tecnica per cui andiamo ad analizzare i dati,
00:12:27creiamo la strategia, facciamo gli esperimenti,
00:12:30creiamo la tattica operativa per mettere a terra questa start-up,
00:12:35e alla fine consegno, scusate il termine, ai founder,
00:12:39gli strumenti per poter camminare da soli.
00:12:42Ma questo è, ripeto, sono tecniche manageriali dettate dalla manicalità.
00:12:48Nel senso che uno start-up per oggi, senza manicalità,
00:12:53non arriverà mai a costituire una società, una start-up,
00:12:57che poi diventi scale-up e che poi ci si augura possa diventare un unicorno.
00:13:02Ma se capita bene, se non capita, io dico sempre,
00:13:06avete comunque una società per cui voi avete dato l'anima
00:13:09e la quale vi aiuta a generare utili, portare avanti la vostra idea,
00:13:16cambiare il mercato, perché comunque le start-up hanno quell'aspetto,
00:13:21quella vena innovativa, e avete realizzato il vostro sogno.
00:13:25In piccolo va bene, potrà capitare in grande, meglio ancora,
00:13:29ma è la partenza che fa la differenza, non è la fine.
00:13:33Certo. Un'ultima domanda un po' riassuntiva,
00:13:35Nicola, mi sembra di aver capito quindi che a fronte di una parte istituzionale,
00:13:41che questa è sostanzialmente, che guarda in faccia chi appunto in Italia vuole fare imprese,
00:13:46non aiuta sostanzialmente, per cambiare l'ecosistema non bisogna lasciare niente al caso.
00:13:51Cioè quando parlavi di essere maniacali, credo che, voglia dire come sinonimo,
00:13:56studiare tutti i dati e mettere a terra ogni aspetto,
00:14:00prima di andare in camera di gommercio e di cominciare appunto ad attivare quella macchina
00:14:05mangiasoldi e che non produce ricavi. È corretto?
00:14:10È corretto. Vi anticipo, vi spoiler una cosa.
00:14:15Io sono convinto che l'ecosistema italiano possa imparare molto dall'ecosistema bulgaro
00:14:20e l'ecosistema bulgaro possa imparare molto dall'ecosistema italiano.
00:14:24Ma per mille motivi.
00:14:25L'Italia è la patria da un punto di vista manageriale,
00:14:28la Bulgaria è una patria dal punto di vista costituzione, società
00:14:32e soprattutto ricerca di talenti nell'ambito IT.
00:14:35Io dico sempre che quando qua facevamo corsi di ragioneria,
00:14:39in Bulgaria si facevano corsi di Python, di Java e così via.
00:14:44Quindi a novembre di quest'anno sto organizzando un evento a Sofia
00:14:47alla presenza della Commissaria Europea per le Startup,
00:14:50che è una bulgara, Ekaterina Zaharieva,
00:14:52alla presenza anche di un ministro italiano,
00:14:56ci stiamo muovendo istituzionalmente con l'ambasciatore italiano a Sofia
00:14:59e con il vice premier bulgaro,
00:15:01che oltretutto ci sarà anche il ministro dell'innovazione,
00:15:05l'evento si chiamerà Bridge to Innovation,
00:15:08un ponte per l'innovazione.
00:15:10Io vorrei che l'ecosistema italiano e l'ecosistema bulgaro,
00:15:13io sono tra virgolette italo-bulgaro,
00:15:16vorrei che si parlassero,
00:15:18vorrei che ci fosse la possibilità di condividere esperienze,
00:15:21vorrei che ci fosse la possibilità di condividere talenti,
00:15:24condividere mercato, condividere fondi,
00:15:27la possibilità di fare co-investimenti italiani e bulgari.
00:15:30È anni che provo ad organizzare questo evento,
00:15:32quest'anno ci riusciamo,
00:15:34nel senso che a novembre lo fissiamo,
00:15:36ma proprio perché il mio obiettivo è quello di condividere i due ecosistemi,
00:15:40perché uno davvero può imparare dall'altro.
00:15:43Che si possano contaminare in maniera propositiva.
00:15:46Nicola, è stato un piacere,
00:15:48grazie anche per questo parallelismo sempre interessante con un altro paese
00:15:52e siamo più costruttivi in questo modo,
00:15:54grazie ancora per essere intervenuto.
00:15:57È stato un piacere mio grandissimo.
00:15:59Buona giornata a tutti.
00:16:00A Nicola Zanetti,
00:16:02ora rimanete con noi perché appuntamento la nostra Silvia Lonzo
00:16:06con la sua rubrica
00:16:07Cambiamo completamente argomento,
00:16:09orme di giallo.
00:16:09Ascoltiamola insieme.
00:16:16Tre libri per l'estate.
00:16:22Prima di arrivare alla pausa estiva
00:16:23non posso che consigliarvi tre libri gialli immancabili
00:16:26sotto il vostro ombrellone da leggere quest'estate.
00:16:29Tutti e tre presentati al Miss Fest Gran Giallo di Cattolica
00:16:32il Festival del Giallo per Eccellenza lo scorso giugno.
00:16:35Il primo, la grande Gabriella Genesi,
00:16:38torna con un nuovo romanzo della serie di Lolita Lobosco
00:16:40per la Sonzogno Edizioni Una questione di soldi.
00:16:43Il romanzo poi di esordio della brava Elisa Bertini
00:16:47nel thriller per la SEM Edizioni
00:16:49Linfa Nera, un thriller immancabile.
00:16:52E poi il romanzo di esordio sempre al femminile
00:16:55di Paola Darò nel Ciclite per la PM Edizioni
00:16:59La finestra del terzo piano.
00:17:02Siamo a metà di marzo
00:17:04e Bari è già in piena esplosione nella piena primavera.
00:17:07Ma il risveglio alla primavera è pesante per Lolita
00:17:10perché nel quartiere murattiano proprio della sua Bari
00:17:13venne trovato il cadavere di una donna
00:17:15che apparentemente sembra essersi suicidata
00:17:17buttandosi dal balcone.
00:17:19Lolita arriva sulla scena del crimine
00:17:20e impiega ben poco a capire
00:17:22che non si tratta di un suicidio
00:17:25bensì di omicidio.
00:17:26Ma il particolare più inquietante
00:17:27che colpisce la nostra commissaria
00:17:29e protagonista della serie
00:17:30più amata dall'italiana e al femminile
00:17:31è che Lolita scopre che il cadavere della donna
00:17:35le assomiglia in maniera molto inquietante.
00:17:37Margherita Colonna è la direttrice
00:17:39di un istituto di credito
00:17:40e il particolare che indossa
00:17:42proprio delle scarpe di Christian Laboutin.
00:17:44Che cosa vorrà dire?
00:17:45Lolita dovrà indagare
00:17:47scavando nel passato della vittima
00:17:50che tutti dipingono come una donna molto fredda
00:17:52austera, attaccata ai soldi
00:17:54quindi avida.
00:17:55Lolita dovrà fare sempre i conti
00:17:56con la sua vita che va avanti
00:17:58con la ferita recente
00:18:00perché a Torino sembra essere naufragata
00:18:01la sua storia d'amore ormai consolidata
00:18:03con Caruso
00:18:04e sarà accompagnata dagli amici di sempre
00:18:06Esposito, Forte e Marietta
00:18:08l'amica magistrato
00:18:09ma ci sarà anche
00:18:10non potrà mancare
00:18:11una nuova storia d'amore
00:18:12ma io non posso a questo punto spoilerare.
00:18:16Nel panorama dei tantissimi commissari
00:18:18e dei tantissimi protagonisti
00:18:20dei gialli
00:18:21da una parte ispettori
00:18:22dall'altra parte PM
00:18:24avvocati
00:18:25medici legali
00:18:27detective
00:18:27mancava un personaggio
00:18:29del tutto nuovo
00:18:31è la botanica forense
00:18:32un personaggio stanato
00:18:34dalla brava Elisa Bertini
00:18:36che ne ha fatto il personaggio di punta
00:18:38del suo nuovo romanzo
00:18:39d'esordio nel thriller
00:18:40per la SEM edizioni
00:18:42ed è il personaggio
00:18:43di Lena Malinverni
00:18:45se non sapete
00:18:46chi è il botanico forense
00:18:47è colui che è esperto
00:18:50di spore
00:18:51le spore
00:18:51che lasciano una traccia
00:18:53indelebile
00:18:53sul cadavere
00:18:55ma anche spesso
00:18:55sull'assassino
00:18:56sugli abiti
00:18:57gli effetti personali
00:18:58dell'assassino
00:18:59e sulla scena
00:18:59del crimine
00:19:00e quando ci sono i casi
00:19:02più risolti
00:19:03che non sembrano
00:19:04portare a nulla
00:19:05questa figura
00:19:06soprattutto più conosciuta
00:19:08nel panorama internazionale
00:19:09molto meno
00:19:10in quello italiano
00:19:11venne spesso nominata
00:19:12dal PM
00:19:13per poter fare
00:19:14degli accertamenti
00:19:15supplementari
00:19:15proprio sulla scena
00:19:17del crimine
00:19:17e costruire
00:19:18una cartina
00:19:19di quella che può essere
00:19:20lo scenario
00:19:21reale
00:19:23dell'omicidio
00:19:24la storia
00:19:26di Linfa Nera
00:19:27è ispirata
00:19:27ai tragici episodi
00:19:29della cronaca
00:19:30Lena Malinverni
00:19:31la nostra protagonista
00:19:32è una bella ragazza
00:19:33dottoressa
00:19:34di 35 anni
00:19:35che viene dal mondo universitario
00:19:37che si trova
00:19:38a scontrarsi
00:19:39con un ambiente
00:19:39prettamente maschile
00:19:40non abituato
00:19:41alla sua professione
00:19:42perché lei viene anche
00:19:43a pestare i piedi
00:19:44ai vari ispettori
00:19:45commissari
00:19:46che si sono occupati
00:19:47delle indagini
00:19:48lei opera
00:19:49tra Ravenna
00:19:50e l'Appennino
00:19:51Romagnolo
00:19:52ha la caratteristica
00:19:53di essere così sicura
00:19:54nel suo mestiere
00:19:55ma in fondo
00:19:55ha anche tante ferite
00:19:57va avanti
00:19:58a Xanax
00:19:58per le crisi di panico
00:19:59che la attanagliano
00:20:00e il caso
00:20:01che si trova
00:20:02a dover risolvere
00:20:03è un caso
00:20:03come dicevo
00:20:04ispirato purtroppo
00:20:04alla cronaca
00:20:05di una bella ragazza
00:20:06come lei
00:20:06che ha tutto
00:20:07di buona famiglia
00:20:08ma si ritrova
00:20:09prima a essere deturpata
00:20:10da uno stalker
00:20:11che poi infine
00:20:12l'ammazza
00:20:13devastandola nel volto
00:20:14e quando non c'è
00:20:16soluzione al caso
00:20:17viene proprio chiamata
00:20:18Lena Malinverni
00:20:19perché proprio
00:20:20grazie alla sua
00:20:20professionalità
00:20:21come una magia
00:20:23riesce a trovare
00:20:24la soluzione
00:20:25del caso
00:20:26studiando
00:20:26le spore
00:20:27che funzionano
00:20:29come una cartina
00:20:30di tornasole
00:20:30per ricostruire
00:20:31la mappa
00:20:31perché ogni spora
00:20:32deriva da un preciso luogo
00:20:35quindi sono come
00:20:35una specie di GPS
00:20:37per ricostruire
00:20:38il locus
00:20:39commissi delitti
00:20:40la nuova protagonista
00:20:42di questo romanzo
00:20:43di esordio
00:20:44di Paola Daroni
00:20:44il simpatico genere
00:20:46del giallo accogliente
00:20:47della comedia gialla
00:20:47del ciclitt
00:20:48è proprio
00:20:49che Adele
00:20:50è una gallerista
00:20:51una gallerista
00:20:51che vive da sola
00:20:52nel centro
00:20:53di Torino
00:20:54che come nel centro
00:20:56di Milano
00:20:56ha questi palazzi
00:20:58da una parte palazzi
00:20:59importanti ottocenteschi
00:21:00ma dall'altra parte
00:21:01ha le case di ringhiera
00:21:02caratterizzate proprio
00:21:03dal fatto che
00:21:04se il torinese medio
00:21:05è molto distante
00:21:07austero
00:21:07e riservato
00:21:08la casa di ringhiera
00:21:10permette di
00:21:11avere una vita sociale
00:21:12sul ballatoio
00:21:13e proprio sul ballatoio
00:21:14Adele
00:21:14fumandosi la sua sigaretta
00:21:16serale
00:21:17scopre delle cose
00:21:18che le torneranno utile
00:21:20nel suo mestiere
00:21:21totalmente estemporaneo
00:21:22di detective
00:21:23improvvisata
00:21:23il vicino
00:21:25di casa di Adele
00:21:25per la precisione
00:21:26il dirimpettaio
00:21:27ha l'abitudine come lei
00:21:28di fumarsi
00:21:29in questo caso
00:21:31il sigaro serale
00:21:31e Adele
00:21:32vede spesso
00:21:33questo signore
00:21:34sul far della sera
00:21:34che si consola
00:21:35sul ballatoio
00:21:36come lei
00:21:37ma verrà ritrovato
00:21:38coincidenza vuole
00:21:38che verrà ritrovato
00:21:39morto
00:21:40sulla sua poltrona
00:21:41di casa
00:21:42con un dito
00:21:43mozzato
00:21:43coincidenza vorrà
00:21:44che la figlia
00:21:45verrà proprio da Adele
00:21:46per chiedere una consulenza
00:21:47sui quadri del padre
00:21:48si scoprirà quindi
00:21:49che il cadavere
00:21:50la vittima
00:21:51è stato
00:21:53un importante pittore
00:21:54con delle vicissitudini
00:21:56alterne
00:21:56di gloria
00:21:58e di dimenticatoio
00:21:59Adele
00:22:00organizzerà
00:22:00una mostra
00:22:01in commemorazione
00:22:03e inizierà così
00:22:03a scavare
00:22:04nel passato
00:22:05di questo misterioso
00:22:05artista
00:22:06sino ad arrivare
00:22:08a Londra
00:22:09al suo passato
00:22:10la sua gioventù
00:22:11è una serie
00:22:12di misteri
00:22:13fatti un po'
00:22:13a scatole cinesi
00:22:14sui segreti
00:22:16di famiglia
00:22:16dove tutti mentono
00:22:18i quadri
00:22:18infatti
00:22:19della vittima
00:22:20sembrano contenere
00:22:21un messaggio
00:22:22in codice
00:22:22ogni volta
00:22:23sono sempre diversi
00:22:24ma c'è
00:22:25un sottile
00:22:25filo conduttore
00:22:26come degli indizi
00:22:27che si trovano
00:22:28in ogni quadro
00:22:28seguendo le pennellate
00:22:30seguendo i vari temi
00:22:31trattati dall'autore
00:22:33è un romanzo
00:22:34sicuramente divertente
00:22:35che ci dimostra
00:22:36come Paola D'Aroi
00:22:37ingegnere
00:22:38uscita a pieni voti
00:22:39nel suo esordio
00:22:41divertente
00:22:42e brioso
00:22:42narrandoci
00:22:43della sua Torino
00:22:44una Torino
00:22:45sabauda
00:22:45ma anche accogliente
00:22:46per trascinarci
00:22:47nel mondo del mistero
00:22:48io vi faccio
00:22:49gli auguri
00:22:50delle splendide vacanze
00:22:52e vi do appuntamento
00:22:53la prossima puntata
00:22:54di settembre
00:22:55sempre con
00:22:55Orme di Giallo
00:22:56da Silvia Alonso
00:22:57Grazie Silvia
00:23:09e ora
00:23:10insomma
00:23:11cambiamo argomento
00:23:12ma in realtà
00:23:12continuiamo a parlare
00:23:14di mercato
00:23:15e non solo
00:23:16di leadership
00:23:18nelle scorse settimane
00:23:20abbiamo sentito
00:23:21parlare a lungo
00:23:22di Jeff Bezos
00:23:23in occasione
00:23:24del suo
00:23:25celeberrimo
00:23:25matrimonio
00:23:26a Venezia
00:23:27continuiamo a parlarne
00:23:29anche se
00:23:29da un altro punto di vista
00:23:31lo facciamo
00:23:31con la nostra ospite
00:23:32Marisandra Lizzi
00:23:34Marisandra
00:23:34buongiorno
00:23:35anche a te
00:23:35grazie
00:23:36buongiorno
00:23:38a te Francesca
00:23:38e a tutti
00:23:39i telespettatori
00:23:40senti
00:23:41tu hai lavorato
00:23:42a lungo
00:23:43ad Amazon
00:23:44contribuendo
00:23:45alla costruzione
00:23:46della sua immagine
00:23:47in Italia
00:23:48e coordinando
00:23:49la comunicazione
00:23:50del team
00:23:51per quanto riguarda
00:23:53la trasformazione digitale
00:23:54presso la presidenza
00:23:55del consiglio
00:23:56di recente
00:23:58sei anche uscita
00:23:59in libreria
00:24:00con un libro
00:24:01dal titolo
00:24:01appunto
00:24:02lettera
00:24:03a Jeff Bezos
00:24:04per riscrivere
00:24:06i 16 principi
00:24:07di leadership
00:24:08di Amazon
00:24:09e per accompagnare
00:24:10il lettore
00:24:10nella storia
00:24:11del commercio
00:24:12elettronico
00:24:12ovvero
00:24:13tra i tavoli
00:24:14in cui si è deciso
00:24:16ai tempi
00:24:16il futuro di internet
00:24:17prima
00:24:18e dopo
00:24:20la bolla
00:24:20speculativa
00:24:21del 2000
00:24:22ci permette
00:24:23di rifare
00:24:24un excursus
00:24:24importante
00:24:25che ci guarda
00:24:26tutti i giorni
00:24:27nella nostra
00:24:27quotidianità
00:24:28tu hai vissuto
00:24:29questi tavoli
00:24:30proprio in prima linea
00:24:31e racconti
00:24:32anche una sorta
00:24:33tra virgolette
00:24:34di storia d'amore
00:24:35con il digitale
00:24:37ti chiedo
00:24:38Marisandra
00:24:38quali sono stati
00:24:39i momenti
00:24:40di maggiore
00:24:41disillusione
00:24:42da una parte
00:24:43ma anche
00:24:43di rinnovata
00:24:44fiducia
00:24:44dall'altra
00:24:45raccontaci
00:24:46guarda
00:24:47uno
00:24:48l'hai proprio
00:24:49citato tu
00:24:50se pensi
00:24:50lo scoppio
00:24:51della bolla
00:24:52speculativa
00:24:52nel 2000
00:24:54è stato
00:24:54un momento
00:24:55topico
00:24:55perché improvvisamente
00:24:56si è passati
00:24:57dallo spazio
00:25:01incondizionato
00:25:02per tutte le tematiche
00:25:03che vanno a che fare
00:25:04con internet
00:25:04e con il digitale
00:25:05al silenzio
00:25:07dei media
00:25:08addirittura
00:25:08neanche il silenzio
00:25:09i titoli dei giornali
00:25:10erano
00:25:112000 siti
00:25:12di commerce
00:25:12chiusi
00:25:13in un anno
00:25:14tu immagina
00:25:15il mood
00:25:15e la cosa
00:25:17meravigliosa
00:25:18per passare
00:25:18alla parte positiva
00:25:19come sai
00:25:20amo sempre
00:25:21guardare
00:25:21il lato
00:25:22buio
00:25:23ma anche
00:25:23il lato
00:25:24luce
00:25:24di ogni
00:25:25fenomeno
00:25:25la cosa
00:25:26meravigliosa
00:25:27che è successa
00:25:27proprio
00:25:28pochi anni
00:25:29dopo
00:25:29lo scoppio
00:25:30della bolla
00:25:30speculativa
00:25:31è stato
00:25:31quello
00:25:31di
00:25:32ridare
00:25:33vita
00:25:34e voce
00:25:35a un intero
00:25:35settore
00:25:36e questo
00:25:37è stato
00:25:37possibile
00:25:37lo racconto
00:25:38nel libro
00:25:39con un evento
00:25:40che si chiamava
00:25:41e-commerce land
00:25:42che voleva celebrare
00:25:44i sopravvissuti
00:25:44alla rete
00:25:45e da lì
00:25:46è nato
00:25:46tutto
00:25:46è nato
00:25:47anche il mio
00:25:47amore
00:25:48come l'hai chiamato
00:25:48tu
00:25:49per Amazon
00:25:50che in realtà
00:25:50nasceva qualche anno
00:25:51prima in un'aula
00:25:52universitaria
00:25:53e lì si è concretizzato
00:25:54nel vero senso
00:25:55della parola
00:25:55quindi anni
00:25:56veramente
00:25:57complessi
00:25:58ma anche molto
00:25:58molto belli
00:25:59affascinanti
00:26:00sì mi piace sempre
00:26:02l'informazione
00:26:02costruttiva
00:26:03che deve raccontare
00:26:04una storia
00:26:05a 360 gradi
00:26:06e non solo
00:26:08una parte
00:26:09della versione
00:26:11c'è stato
00:26:12un momento
00:26:13di svolta
00:26:14secondo me
00:26:15è una domanda
00:26:15un po' retorica
00:26:16quella che mi è uscita
00:26:17Marisandra
00:26:17perdonami
00:26:18che ha portato
00:26:19a mettere in discussione
00:26:21i valori portanti
00:26:22e fondanti
00:26:24della tua carriera
00:26:25in Amazon
00:26:26allora c'è stato
00:26:29un momento
00:26:30molto duro
00:26:31tra l'altro
00:26:32ricordo la data esatta
00:26:33era il 15 agosto
00:26:34del 2015
00:26:3515 agosto
00:26:37immaginate
00:26:38è il momento
00:26:39di relax
00:26:40per molti noi
00:26:40sicuramente in Italia
00:26:42per molti italiani
00:26:43in quel giorno
00:26:44il mio telefono
00:26:45ha cominciato
00:26:46a esplodere
00:26:47di messaggi
00:26:47e di alerte
00:26:49perché negli Stati Uniti
00:26:50due giornalisti
00:26:51molto in gamba
00:26:53uno già era
00:26:54premio Pulitzer
00:26:55l'altro lo sarebbe
00:26:56diventato
00:26:57di lì a poco
00:26:57avevano pubblicato
00:26:58un'inchiesta
00:26:59molto dura
00:27:00su Amazon
00:27:01un'inchiesta pubblicata
00:27:03su New York Times
00:27:03per la prima volta
00:27:05Amazon
00:27:05non era attaccata
00:27:07dal punto di vista
00:27:08delle condizioni di lavoro
00:27:09nei centri di distribuzione
00:27:10ma veniva attaccata
00:27:12sulle condizioni di lavoro
00:27:14e sul leadership
00:27:16e sulle modalità
00:27:17di management
00:27:18all'interno degli uffici
00:27:20quindi del management
00:27:21anche degli alti livelli
00:27:23di management
00:27:23e questa cosa
00:27:25mi colpì moltissimo
00:27:26perché tu immagina
00:27:27una persona
00:27:29veramente innamorata
00:27:30di quello che stava raccontando
00:27:31di quello che stava facendo
00:27:32trovarsi a dover gestire
00:27:34una crisi
00:27:35con il New York Times
00:27:36quello è stato sicuramente
00:27:37un momento di
00:27:38minimo storico
00:27:40nella relazione
00:27:40con loro
00:27:42è insomma
00:27:44un ferragosto
00:27:45non proprio
00:27:46passato sulle spiagge
00:27:47in piano relax
00:27:48sostanzialmente
00:27:49una bella escursione
00:27:50in montagna
00:27:51sicuramente sì
00:27:52anche perché poi
00:27:53mette proprio in discussione
00:27:55se stessi
00:27:56e questo non è
00:27:57un problema da poco
00:27:59e allora
00:27:59arriva questa riscrittura
00:28:01no Marisandra
00:28:02personale dei principi
00:28:04l'abbiamo detto
00:28:04nella premessa iniziale
00:28:05di leadership
00:28:06di Amazon
00:28:07che rivela
00:28:08appunto
00:28:08le contraddizioni
00:28:09tra successo professionale
00:28:11e benessere umano
00:28:12abbiamo detto all'inizio
00:28:14l'abbiamo visto
00:28:15anche in grafica
00:28:16no
00:28:16l'umanizzazione
00:28:17della leadership
00:28:18entriamo proprio
00:28:19nel vivo
00:28:19del tuo libro
00:28:20non spoilerare
00:28:22però qualcosa di più
00:28:23ci devi raccontare
00:28:24ti prego
00:28:25segui per questo
00:28:26spiegaci
00:28:27certamente
00:28:28con grande piacere
00:28:29allora
00:28:30un tema
00:28:31che a volte
00:28:31si sottovaluta
00:28:32molto
00:28:34rispetto
00:28:35quando si parla
00:28:36di innovazione
00:28:37soprattutto
00:28:38di innovazione
00:28:38digitale
00:28:39è
00:28:40il pensarci
00:28:41esclusivamente
00:28:42menti
00:28:43se noi pensiamo
00:28:45di essere delle menti
00:28:46e basta
00:28:46che cosa succede?
00:28:48succede che
00:28:48l'intelligenza artificiale
00:28:49dal punto di vista
00:28:50dei calcoli
00:28:50mlemonici
00:28:51della velocità
00:28:52di calcolo
00:28:53ma anche
00:28:53dell'interazione
00:28:54e della memorizzazione
00:28:55un pochino
00:28:57ci mette a dura prova
00:28:58la cosa che invece
00:29:00molto spesso
00:29:00si sottovaluta
00:29:01e si sottovaluta
00:29:02veramente tanto
00:29:03è il fatto che
00:29:04noi esseri umani
00:29:05non siamo solo mente
00:29:06ma siamo anche corpo
00:29:07e non solo corpo
00:29:09ma siamo
00:29:10anche spirito
00:29:11siamo la possibilità
00:29:12di connettere
00:29:13il nostro corpo
00:29:14con la nostra mente
00:29:15e con il nostro spirito
00:29:16di elevarci
00:29:17in qualche modo
00:29:18e questa è la cosa
00:29:20che ci rende
00:29:21veramente potenti
00:29:23potenti
00:29:23oltre ogni limite
00:29:24in qualche modo
00:29:25e addirittura
00:29:26ci mette
00:29:27nella condizione
00:29:28di poter
00:29:29sempre di più
00:29:30comprendendo
00:29:30questo aspetto
00:29:31umanizzare
00:29:33nel vero senso
00:29:33della parola
00:29:34che non vuol dire
00:29:34mettere l'uomo
00:29:35o la donna
00:29:36o comunque
00:29:37l'umano
00:29:37al centro
00:29:38ma vuol dire
00:29:39considerarci
00:29:40la nostra complessità
00:29:41e la nostra complessità
00:29:42è l'essere
00:29:44appunto
00:29:44esseri corporei
00:29:46e questo
00:29:47non è una cosa
00:29:48solo così
00:29:49dal punto di vista
00:29:50del benessere
00:29:51ma anche proprio
00:29:52del pensiero
00:29:52perché molto spesso
00:29:54ci dimentichiamo
00:29:54che la nostra creatività
00:29:56ha totalmente
00:29:57a che fare
00:29:57con il nostro benessere
00:29:58e quindi
00:29:59questo lavoro
00:30:00che è stato fatto
00:30:01è stato un lavoro
00:30:01di riscrittura
00:30:02non solo
00:30:03dei principi
00:30:04di leadership
00:30:04di Amazon
00:30:05principi meravigliosi
00:30:06che vanno
00:30:07scoperti
00:30:08conosciuti
00:30:09e condivisi
00:30:10ma vanno anche
00:30:11riconsiderati
00:30:12nella loro umanità
00:30:13umanità
00:30:14per come te l'ho descritta
00:30:15Francesca
00:30:16non è una versione
00:30:17come dire
00:30:18antropocetrica
00:30:19ed ego riferita
00:30:20bensì
00:30:21è una visione
00:30:22totalizzante
00:30:23diciamo che
00:30:24prende in esame
00:30:25l'essere umano
00:30:26nella sua
00:30:27totalità
00:30:28è un approccio
00:30:29un pochino più olistico
00:30:30dai da un certo punto
00:30:31di vista
00:30:31senti
00:30:32anche perché bisogna
00:30:33in qualche modo
00:30:34Marisandra
00:30:35trasformare
00:30:37nel contesto digitale
00:30:38quelle che sono
00:30:39le relazioni pubbliche
00:30:40e le relazioni umane
00:30:41cioè non possiamo
00:30:42tralasciare
00:30:43questo aspetto fondamentale
00:30:44sei d'accordo?
00:30:46quella è un'altra
00:30:47storia d'amore
00:30:48la mia storia
00:30:50nel settore
00:30:51delle relazioni pubbliche
00:30:52racconto proprio
00:30:53il momento
00:30:53in cui mi sono
00:30:54totalmente
00:30:55innamorata
00:30:56di questa professione
00:30:57una professione
00:30:57che continuo ad amare
00:30:58con tutta me stessa
00:31:00qual è il problema
00:31:00delle relazioni pubbliche
00:31:01oggi
00:31:02che molto spesso
00:31:03e lo sappiamo
00:31:05lavorando nel giornalismo
00:31:06e nella comunicazione
00:31:07costruttiva
00:31:08molto spesso
00:31:09le pubbliche relazioni
00:31:11celano pubblicità
00:31:13camuffata
00:31:13celano
00:31:14interessi di natura
00:31:16economici
00:31:16che vengono prima
00:31:17diciamo delle notizie
00:31:19prima del valore
00:31:20del contenuto
00:31:21ecco
00:31:22riportare
00:31:23riattraversare
00:31:25anche i principi
00:31:26del nostro mestiere
00:31:27così come abbiamo fatto
00:31:28con i principi
00:31:29della tecnologia
00:31:30è proprio il senso
00:31:32di questo libro
00:31:33che nasce proprio
00:31:34come
00:31:34pensa che all'inizio
00:31:35voleva essere un manuale
00:31:37di relazioni umane
00:31:37quindi doveva essere
00:31:38qualcosa di metodologico
00:31:39di qualcosa che potesse
00:31:40portare le persone
00:31:41a capire
00:31:42come affrontare
00:31:43il nostro mestiere
00:31:45ma anche come affrontare
00:31:46la tecnologia
00:31:47per governarla
00:31:49e non esserne governati
00:31:50poi diventate invece
00:31:52un racconto
00:31:53che parte
00:31:55e che parla
00:31:56a chi
00:31:57l'innovazione tecnologica
00:31:58un pochino
00:31:58l'ha scritta
00:31:59l'ha pensata
00:32:00l'ha immaginata
00:32:03fino a poi
00:32:04trasformarla
00:32:04in qualcosa di immenso
00:32:05di gigantesco
00:32:06perché Amazon
00:32:07è soprattutto
00:32:08innovazione
00:32:09in ogni settore
00:32:10in cui è entrata
00:32:11se pensiamo
00:32:11all'e-commerce
00:32:12ma pensiamo anche
00:32:13al cloud
00:32:14pensiamo quindi
00:32:15pensiamo
00:32:16all'editoria digitale
00:32:18ogni settore
00:32:18è stato attraversato
00:32:20da questa azienda
00:32:20ed è stato
00:32:21completamente rinnovato
00:32:23e cambiato
00:32:23ecco
00:32:24tenere il buono
00:32:25ma anche denunciare
00:32:26quello che
00:32:27di non buono
00:32:28esiste
00:32:29per me queste sono
00:32:30le relazioni umane
00:32:31ti capisco perfettamente
00:32:33sottoscrivo tutto quello
00:32:34che hai appena spiegato
00:32:36in chiusura
00:32:37Marisandra
00:32:37c'è tra tutti i principi
00:32:39riscritti
00:32:40uno in particolare
00:32:41che secondo te
00:32:42può avere
00:32:42un impatto maggiore
00:32:45proprio sul modo
00:32:46in cui costruiamo
00:32:47leadership
00:32:48autentiche
00:32:50inclusive
00:32:50e sostenibili
00:32:51perché abbiamo bisogno
00:32:52di tutti e tre
00:32:53questi aggettivi
00:32:54al giorno d'oggi
00:32:55fantastico
00:32:57
00:32:57un'ottima sintesi
00:32:58allora
00:32:59quello che farà più
00:33:00sorridere
00:33:01te ne cito due
00:33:01quello che farà più
00:33:02sorridere
00:33:03è quello sulla frugalità
00:33:04Amazon ha un principio
00:33:06che è dedicato
00:33:07veramente
00:33:08a questo
00:33:10all'importanza
00:33:10di ottenere
00:33:11tanto con poco
00:33:12sviluppare quindi
00:33:14la propria creatività
00:33:15in situazioni
00:33:16di penuria
00:33:18e non
00:33:18di abbondanza
00:33:20e questo
00:33:21oggi fa
00:33:21sorridere
00:33:22soprattutto
00:33:22visto che
00:33:24insomma
00:33:25siamo in una situazione
00:33:25in cui
00:33:26il fondatore
00:33:27non sta più
00:33:28rispettando
00:33:28questo principio
00:33:29sicuramente
00:33:30invece uno
00:33:31che veramente
00:33:32porta le persone
00:33:34alla centratura
00:33:36umana
00:33:37è la riscrittura
00:33:39che ho fatto
00:33:39del principio
00:33:40che ha a che fare
00:33:41con alzare
00:33:42costantemente
00:33:43la sticella
00:33:44allora
00:33:45per l'innovazione
00:33:46è ovvio
00:33:46che alzare
00:33:47la sticella
00:33:47significa
00:33:48evolvere
00:33:49significa
00:33:49non accontentarsi
00:33:50di quello
00:33:51che si è fatto
00:33:51e fare sempre meglio
00:33:52questo però
00:33:53portato all'estremo
00:33:54può portare
00:33:55a condizioni
00:33:56di malessere
00:33:56condizioni in cui
00:33:58la sticella
00:33:59la alzi
00:34:00a un tale livello
00:34:01che a saltare
00:34:02sei solo tu
00:34:03quindi a un livello
00:34:03di competizione
00:34:04che diventa
00:34:05poco morale
00:34:07diciamo
00:34:07e quindi
00:34:08io ho riscritto
00:34:09questo principio
00:34:10giocando su un aspetto
00:34:12ovviamente
00:34:12che è quello
00:34:13di provare a capire
00:34:14qual è
00:34:15la sticella
00:34:16personale
00:34:17cioè quella
00:34:18che fa stare bene
00:34:19noi stessi
00:34:20e che ha
00:34:20totalmente a che fare
00:34:21con il tema
00:34:22un tema
00:34:23che come dire
00:34:24può sembrare
00:34:24lontano
00:34:25dal concetto
00:34:26dell'innovazione
00:34:27che per me
00:34:27però è fondamentale
00:34:28come motore
00:34:29di innovazione
00:34:29che è la felicità
00:34:30sapere
00:34:31qual è
00:34:32la cosa
00:34:33che ci fa stare bene
00:34:35e la nostra missione
00:34:37quel motivo
00:34:37per cui siamo nati
00:34:38e che cosa ci stiamo
00:34:39a fare in questo mondo
00:34:40e per seguirlo
00:34:41con tutto noi stessi
00:34:42anche utilizzato
00:34:43in principi
00:34:44che sono quelli
00:34:45che Jeff Bezos
00:34:46si è inventato
00:34:47però per stare bene
00:34:49e non solo
00:34:49per diventare
00:34:50sempre più ricchi
00:34:51esatto
00:34:53sono d'accordo
00:34:54anche perché
00:34:54lo stare bene
00:34:55secondo me
00:34:56è la ricchezza
00:34:57principale
00:34:58che un essere umano
00:34:59possa avere
00:34:59ottenere
00:35:00e cercare di conservare
00:35:01però questo
00:35:02è il mio
00:35:03è l'importanza
00:35:05che do io
00:35:05a questo valore
00:35:06ed è assolutamente
00:35:07una dimensione soggettiva
00:35:08Marisandra
00:35:09grazie
00:35:10grazie
00:35:11per averci
00:35:12spiegato
00:35:13con il sorriso
00:35:14come davvero
00:35:15si possa tornare
00:35:16a umanizzare
00:35:18una leadership
00:35:18senza che vada
00:35:21a scapito
00:35:21della produttività
00:35:23e anche
00:35:24del fatturato
00:35:25perché chiaramente
00:35:25sempre di business
00:35:26parliamo
00:35:27ma senza perdere di vista
00:35:28tutto il resto
00:35:29grazie ancora
00:35:30grazie a voi
00:35:32grazie davvero
00:35:33a tutti i telespettatori
00:35:34e a te Francesca
00:35:35grazie
00:35:36grazie a Marisandra Lizzi
00:35:37e adesso invece
00:35:38torna la nostra
00:35:39Rosalia
00:35:39messina
00:35:40appuntamento
00:35:41anche con lei
00:35:41ascoltiamola insieme
00:35:43ben tornati a una tisana
00:35:54un libro
00:35:54il testo
00:35:57di cui vi parlo oggi
00:35:58è
00:35:59passo a due
00:36:00di Doris Bellomusto
00:36:01la casa editrice
00:36:03tra le righe
00:36:04e la pubblicazione
00:36:05è molto recente
00:36:06del mese di giugno
00:36:072025
00:36:08ho detto testo
00:36:11ho usato volutamente
00:36:12un termine generico
00:36:14perché ho difficoltà
00:36:16come mi accade spesso
00:36:18sarà che scelgo
00:36:19sempre libri
00:36:20di un certo tipo
00:36:22ho difficoltà
00:36:26a dare una definizione
00:36:27più precisa
00:36:29e schematica
00:36:30a incasellarlo
00:36:31ho difficoltà
00:36:32a dirlo romanzo
00:36:34ho difficoltà
00:36:35a dirlo memoir
00:36:38da qualche parte
00:36:40nel testo
00:36:41la stessa autrice
00:36:42parla di appunti
00:36:46di un romanzo
00:36:48mai scritto
00:36:49e in realtà
00:36:50è una prosa
00:36:51poetica
00:36:52nel senso che
00:36:53la qualità
00:36:54della scrittura
00:36:55è poetica
00:36:57ed è una prosa
00:36:59frammentaria
00:36:59fatta di appunti
00:37:03appunti
00:37:04suggestioni
00:37:07sogni
00:37:09lettere
00:37:10e
00:37:11poetico
00:37:14è non solo
00:37:15il timbro
00:37:15non solo
00:37:16il ritmo
00:37:17non sono versi
00:37:19lo ripeto ancora
00:37:20è
00:37:21è un modo
00:37:24particolare
00:37:28di addentrarsi
00:37:31nel territorio impervio
00:37:34dei ricordi
00:37:35della memoria
00:37:35e della perdita
00:37:37dei ricordi
00:37:38e forse la stessa
00:37:42frammentarietà
00:37:43le immagini
00:37:45usate
00:37:47come
00:37:49come foto
00:37:53di un album
00:37:53che si sfoglia
00:37:55forse è questo
00:37:57a darci
00:37:58appunto
00:37:59la sensazione
00:38:00di trovarci
00:38:01davanti a un testo
00:38:02poetico
00:38:03passo a due
00:38:05inizia
00:38:05con la descrizione
00:38:07che l'autrice
00:38:08ci offre
00:38:10del suo rapporto
00:38:11con la scrittura
00:38:12che definisce
00:38:13come un vizio
00:38:14scrivere è un vizio
00:38:16non c'è niente
00:38:17di virtuoso
00:38:18nella mia scrittura
00:38:19io scrivo
00:38:20per trovare
00:38:21riparo
00:38:21per accantonare
00:38:23le cose
00:38:23che mi consumano
00:38:25senza che io lo voglia
00:38:26per allargare
00:38:27il perimetro
00:38:28per vedermi
00:38:29intera
00:38:29per nascondermi
00:38:32per trovarmi
00:38:33scrivo per distrarmi
00:38:35o per restare attenta
00:38:37per disegnarmi
00:38:38più bella
00:38:38per vanità
00:38:40per miseria
00:38:40per noia
00:38:41per vizio
00:38:42scrivo perché non so
00:38:43restare ancorata
00:38:45alla realtà
00:38:45ho bisogno di sconfinare
00:38:48scrivo perché scrivendo
00:38:49imparo a guardarmi
00:38:51vedermi per come sono stata
00:38:53per come sono
00:38:54per come vorrei essere
00:38:55niente di
00:38:57eroico
00:38:58e di autocompiaciuto
00:38:59in questo biglietto
00:39:00da visita
00:39:01che Doris Bellomusto
00:39:02ci porge
00:39:03già delle prime
00:39:04primissime pagine
00:39:05e ci spiega
00:39:07anche perché
00:39:08ha scritto
00:39:09questo libro
00:39:10con passo a due
00:39:12danzando tra passato
00:39:13e presente
00:39:14ricordi e fantasia
00:39:15ho riordinato
00:39:16il mio mondo
00:39:17la scrittura
00:39:18che mette ordine
00:39:19la scrittura
00:39:21che
00:39:21ci dà un'idea
00:39:24di noi stessi
00:39:27e del nostro rapporto
00:39:29con la realtà
00:39:29la scrittura
00:39:31che ci definisce
00:39:33le voci
00:39:34di Dora
00:39:35la nonna
00:39:36che sta perdendo
00:39:36la memoria
00:39:37e il contatto
00:39:40con la sua realtà
00:39:41che è una realtà
00:39:42semplice
00:39:42ricca di gesti
00:39:44di cura
00:39:45è quella
00:39:46di Doris
00:39:47con il suo
00:39:48bagaglio
00:39:49di memorie
00:39:50il suo
00:39:52sentirsi parte
00:39:54di una
00:39:54linea familiare
00:39:56femminile
00:39:57in cui
00:39:57si riconosce
00:39:58dalla quale
00:39:59trae forza
00:40:00sono alternate
00:40:02sono voci
00:40:03che si alternano
00:40:04mescolando
00:40:04all'italiano
00:40:05il sonoro
00:40:07dialetto calabrese
00:40:08mi porto addosso
00:40:10ci dice Doris
00:40:11la pelle
00:40:12di tante donne
00:40:13che non ho conosciuto
00:40:14vengo
00:40:15da un mondo
00:40:15contadino
00:40:16e vergine
00:40:18ribelle
00:40:19è aspro
00:40:19da un dialetto
00:40:21caldo
00:40:21nella cadenza
00:40:23e forte
00:40:24nell'accento
00:40:25sono quella
00:40:26che sono
00:40:26perché altre donne
00:40:27hanno guidato
00:40:28i miei passi
00:40:29e lo hanno fatto
00:40:30senza neppure
00:40:31conoscermi
00:40:32di queste donne
00:40:35dalla vita
00:40:36faticosa
00:40:37Doris
00:40:38ci dice una cosa
00:40:39significativa
00:40:40ci dice
00:40:41hanno rinunciato
00:40:42al piacere
00:40:43alla vanità
00:40:44al gioco
00:40:45ma non
00:40:45all'allegria
00:40:46Dora
00:40:47la nonna
00:40:48parla
00:40:49delle stagioni
00:40:50del sole
00:40:51della pioggia
00:40:52dei momenti
00:40:54di una vita
00:40:56semplice
00:40:56della sua esperienza
00:40:58di giovane
00:40:59sposa
00:41:00di madre
00:41:00Doris
00:41:02ci porge
00:41:04con
00:41:04dolcezza
00:41:05una saggezza
00:41:06conquistata
00:41:08una sorta
00:41:09di
00:41:09disenno
00:41:10di poi
00:41:11al quale
00:41:12si arriva
00:41:12l'amore
00:41:14è muto
00:41:15e io invece
00:41:16ho speso parole
00:41:17su parole
00:41:18su parole
00:41:18mi sono persa
00:41:20e solo ora
00:41:21mi accorgo
00:41:21che ci sono
00:41:22segreti da vivere
00:41:23in assoluto silenzio
00:41:25senza far rumore
00:41:26e poi
00:41:27si affaccia
00:41:28a un certo punto
00:41:31la malattia
00:41:32di Dora
00:41:33che distrugge
00:41:35i ricordi
00:41:36e confonde
00:41:37anche il presente
00:41:38mi accorgo
00:41:40che la mia memoria
00:41:41non sa più
00:41:42camminare
00:41:42barcolla
00:41:43come un ubriaco
00:41:44non conosce più
00:41:46la via dritta
00:41:48del tempo
00:41:48ammesso
00:41:49che il tempo
00:41:50segua
00:41:51una strada dritta
00:41:53ho pensieri
00:41:54confusi
00:41:54tutto il mio tempo
00:41:56si mescola
00:41:57e si sovrappone
00:41:58non ricordo
00:42:00molti nomi
00:42:01non so dire esattamente
00:42:02dove sono
00:42:03e quanti anni ho
00:42:04ma non sempre è così
00:42:06per esempio
00:42:07adesso
00:42:07sono riuscita
00:42:08a scrivere queste cose
00:42:09e sono bastate
00:42:11queste poche righe
00:42:12a stancarmi il cuore
00:42:14passo a due
00:42:16di Doris Bellomusto
00:42:18tra le righe
00:42:192025
00:42:20e se vorrete
00:42:22ci rivedremo
00:42:23per una
00:42:24futura
00:42:26di sana
00:42:26ciao
00:42:27grazie
00:42:38grazie
00:42:38grazie anche
00:42:38alla nostra
00:42:39Rosalia Messina
00:42:40per averci accompagnato
00:42:42insieme a tutti gli altri
00:42:43curatori
00:42:44curatrici
00:42:44delle rubriche
00:42:45per tutta questa
00:42:47stagione televisiva
00:42:48e adesso
00:42:49parliamo
00:42:50di viaggi
00:42:51lo facciamo in maniera
00:42:52particolare
00:42:53ci chiediamo
00:42:53innanzitutto
00:42:54come il viaggio
00:42:55possa diventare
00:42:57un atto
00:42:58di consapevolezza
00:42:59che genera impatto
00:43:00sociale positivo
00:43:02e ve lo raccontiamo
00:43:03con la prossima
00:43:04ospite in collegamento
00:43:05Ivana Paolucci
00:43:06l'ideatrice
00:43:07di Eventi Nomadi
00:43:08Ivana buongiorno
00:43:10ben trovata anche a te
00:43:11buongiorno a voi
00:43:12grazie Francesca
00:43:14e grazie per l'invito
00:43:15grazie a te
00:43:16come dico sempre
00:43:17per averlo accettato
00:43:18allora
00:43:19partiamo
00:43:20entriamo subito
00:43:20nel vivo
00:43:21della tematica
00:43:22Ivana insieme
00:43:23allora
00:43:23come nasce
00:43:24l'idea di Eventi Nomadi
00:43:26e qual è la filosofia
00:43:27che sta dietro
00:43:28al social impact travel
00:43:31ce lo puoi spiegare meglio
00:43:32
00:43:33allora
00:43:35l'Eventi Nomadi
00:43:38nasce
00:43:38in realtà
00:43:39da un mio disagio
00:43:41dopo
00:43:4230 e passa anni
00:43:44di lavoro
00:43:45nell'ambito
00:43:45del turismo
00:43:46comunque in modo particolare
00:43:48tour operator
00:43:48mi era accorta
00:43:50che il turismo
00:43:51tradizionale
00:43:52non riusciva più
00:43:53a
00:43:54emozionarmi
00:43:57quindi
00:43:58capivo
00:43:59avevo capito
00:44:00che stavo
00:44:01generando
00:44:01delle ferite
00:44:03inguaribili
00:44:05nelle destinazioni
00:44:07di viaggio
00:44:08che proponevo
00:44:09cioè
00:44:10quelle dove
00:44:10verso le quali
00:44:12organizzavo
00:44:13dei viaggi
00:44:14come anche
00:44:15per esempio
00:44:16banalmente
00:44:17un over turismo
00:44:18dal quale poi
00:44:18si torna indietro
00:44:19difficilmente
00:44:20e
00:44:21quindi
00:44:22partendo
00:44:23da questa
00:44:24da questo disagio
00:44:27cominciò a riflettere
00:44:28ovviamente
00:44:29mi rendo conto
00:44:30che
00:44:31il modello
00:44:33tradizionale
00:44:33di turismo
00:44:34anche se porta
00:44:35dei benefici
00:44:36economici
00:44:37nei territori
00:44:39e nelle
00:44:39insomma
00:44:41verso queste
00:44:42destinazioni
00:44:42di viaggio
00:44:43in realtà
00:44:44non riesce
00:44:45a generare
00:44:46un impatto
00:44:47positivo
00:44:48e profondo
00:44:49e duraturo
00:44:49sulle comunità
00:44:50locali
00:44:52e
00:44:53anzi
00:44:54appunto
00:44:54come dicevamo
00:44:55spesso
00:44:55spersonalizza
00:44:57i territori
00:44:58che perdono
00:45:00la loro identità
00:45:01perché
00:45:01l'esigenza
00:45:03diventa quella
00:45:04di rispondere
00:45:05alle
00:45:05necessità
00:45:07del turismo
00:45:07di massa
00:45:08quindi
00:45:09proprio
00:45:11un cambio
00:45:11di paradigma
00:45:12di passo
00:45:13importante
00:45:14in questo
00:45:15settore
00:45:15esatto
00:45:17si arriva
00:45:18a questo
00:45:18cambio
00:45:19e ci si arriva
00:45:20semplicemente
00:45:21mi chiedevi
00:45:22la filosofia
00:45:23del social impact
00:45:24travel
00:45:25ci si arriva
00:45:26semplicemente
00:45:26spostando il focus
00:45:28dalla destinazione
00:45:29alla persona
00:45:30nel senso
00:45:32che ripensando
00:45:33il modo di viaggiare
00:45:34ovviamente
00:45:34ci focalizziamo
00:45:35sulle comunità
00:45:37che ospitano
00:45:38il viaggiatore
00:45:39e le viaggiatrice
00:45:40che sono poi
00:45:41quelle che
00:45:43con le loro
00:45:43peculiarità
00:45:44rendono unica
00:45:45quella destinazione
00:45:46e quindi
00:45:48spostando il focus
00:45:49ovviamente
00:45:51nel totale
00:45:52rispetto
00:45:52delle loro
00:45:53differenze culturali
00:45:55va da sé
00:45:56che
00:45:57collaborando
00:45:58con
00:45:58agenzie locali
00:46:01con le guide locali
00:46:02quindi portando
00:46:03un beneficio
00:46:04economico
00:46:04sul territorio
00:46:05queste comunità
00:46:07non hanno
00:46:08alcun interesse
00:46:09a spersonalizzarsi
00:46:11ma anzi
00:46:11vogliono mettere
00:46:12in evidenza
00:46:13le loro
00:46:14peculiarità
00:46:16e la filosofia
00:46:18di base
00:46:18è ok
00:46:19spendo soldi
00:46:21mi sposto
00:46:22dal mio paese
00:46:23a un altro
00:46:24ma voglio
00:46:25prima di tutto
00:46:26vivere delle esperienze
00:46:27autentiche
00:46:28e non studiate
00:46:29a tavolino
00:46:30e voglio
00:46:31che il mio passaggio
00:46:33lasci
00:46:33un impatto positivo
00:46:35lasci
00:46:36un segno
00:46:36positivo
00:46:37è un dare
00:46:40e un avere
00:46:40se ci pensiamo
00:46:42è Ivana
00:46:42è uno scambio
00:46:43molto eco
00:46:44questo
00:46:45
00:46:47allora
00:46:49in questo passaggio
00:46:50di focus
00:46:51che tu ci hai spiegato
00:46:52molto molto bene
00:46:53ti ringrazio
00:46:53per questo
00:46:54faccio entrare
00:46:55nel tuo mondo
00:46:56facciamo che
00:46:57bisogna pensare
00:46:59ad un vero
00:46:59e proprio itinerario
00:47:00da creare
00:47:02ecco
00:47:03come è l'approccio
00:47:04come ti accingi
00:47:05a questo tipo
00:47:07di operatività
00:47:09allora intanto
00:47:10grazie per la domanda
00:47:11Francesca
00:47:12perché effettivamente
00:47:13è un punto
00:47:14cruciale
00:47:15c'è una forte
00:47:17responsabilità
00:47:18sia verso
00:47:19le destinazioni
00:47:21ma anche verso
00:47:21viaggiatore e viaggiatrice
00:47:23che decidono
00:47:24di rivolgersi
00:47:26a noi
00:47:26per fare
00:47:27la loro
00:47:27esperienza
00:47:28il punto di partenza
00:47:31ovviamente
00:47:31è sempre
00:47:32la comunità
00:47:32locale
00:47:33non decidiamo
00:47:35a Tavolino
00:47:35dove dobbiamo
00:47:36mandare i turisti
00:47:37perché quella
00:47:39è la destinazione
00:47:40che in quel momento
00:47:41diciamo
00:47:43è di moda
00:47:45ma
00:47:46ci avviciniamo
00:47:47alle comunità
00:47:48e dialoghiamo
00:47:48con loro
00:47:49cerchiamo
00:47:50di studiare
00:47:51in modo
00:47:52approfondito
00:47:53e
00:47:53per
00:47:54le destinazioni
00:47:56e le loro
00:47:56tradizioni
00:47:57per comprendere
00:47:59le dinamiche
00:47:59locali
00:48:00che è
00:48:01una parte
00:48:02importantissima
00:48:03perché se non
00:48:04capiamo le dinamiche
00:48:05locali
00:48:05rischiamo poi
00:48:06di fare peggio
00:48:07degli altri
00:48:08e quindi
00:48:10una volta
00:48:11capita
00:48:12l'identità
00:48:13di queste
00:48:15comunità
00:48:16locali
00:48:17si va
00:48:18poi
00:48:18a scegliere
00:48:19strutture
00:48:20magari gestite
00:48:21dai locali
00:48:22stessi
00:48:22e non le grandi
00:48:23catene alberghiere
00:48:24internazionali
00:48:25come dicevo
00:48:26prima
00:48:26si sceglie
00:48:27di utilizzare
00:48:29guide
00:48:29locali
00:48:30sempre con
00:48:31l'ottica
00:48:32di lasciare
00:48:32un beneficio
00:48:33economico
00:48:34sul posto
00:48:34si sceglie
00:48:35anche di
00:48:36viaggiare
00:48:37in piccoli
00:48:38gruppi
00:48:38questo sia
00:48:39per evitare
00:48:40l'uso
00:48:40di mezzi
00:48:41di trasporto
00:48:42inquinanti
00:48:43che comunque
00:48:44non arriverebbero
00:48:45fuori dai sentieri
00:48:46battuti
00:48:47non arriverebbero
00:48:48in alcune zone
00:48:49che diciamo
00:48:50sono remote
00:48:50ma insomma
00:48:51i nostri
00:48:51non sono
00:48:52viaggi avventurosi
00:48:53ecco
00:48:53pericolosi
00:48:54e quindi
00:48:56e soprattutto
00:48:57il gruppo piccolo
00:48:59non diventa
00:49:01un'invasione
00:49:02dei territori
00:49:03ma diventa
00:49:04cioè un modo
00:49:05per
00:49:06avere
00:49:08un'interazione
00:49:09con
00:49:10con la gente
00:49:11del posto
00:49:12un'interazione
00:49:13sì esatto
00:49:15diciamo che
00:49:16non esiste
00:49:17un modello
00:49:17universale
00:49:18perché poi
00:49:18ogni luogo
00:49:19ha la sua
00:49:20specificità
00:49:21e la sua
00:49:22esigenza
00:49:23e quindi
00:49:23poi
00:49:23l'itinerario
00:49:25va disegnato
00:49:26sulla base
00:49:26di queste
00:49:27specificità
00:49:28ricadremmo
00:49:30come dire
00:49:31nella standardizzazione
00:49:34e quindi
00:49:35verrebbe meno
00:49:36tutto il principio
00:49:37di cui abbiamo appena
00:49:38parlato insieme
00:49:39Ivana
00:49:40vediamo anche
00:49:41delle foto
00:49:42una breve
00:49:42garrellata
00:49:43regia
00:49:43fino ad oggi
00:49:45a quali destinazioni
00:49:47avete pensato
00:49:48e dove siete
00:49:49arrivati
00:49:49allora
00:49:50qui siamo
00:49:51nel sudest asiatico
00:49:52anche se non si capisce
00:49:54sudest asiatico
00:49:55dove noi
00:49:56Vietnam
00:49:57Laos
00:49:58e Cambogia
00:49:58in modo particolare
00:49:59abbiamo
00:50:01un ottimo
00:50:02partner
00:50:03locale
00:50:03che si focalizza
00:50:04proprio su
00:50:05questo tipo
00:50:06di tematiche
00:50:07e che ha
00:50:09scelto di
00:50:09inserire
00:50:10nei suoi circuiti
00:50:11delle esperienze
00:50:13di interazione
00:50:15con
00:50:15le persone
00:50:16del posto
00:50:17poi abbiamo
00:50:18il Ghana
00:50:19che non è questo
00:50:21ovviamente
00:50:21il Ghana
00:50:23abbiamo un bellissimo
00:50:24viaggio
00:50:25dove andiamo
00:50:26a dormire
00:50:27presso due
00:50:28ecologi
00:50:28gestiti da ragazzi
00:50:29e ragazze
00:50:30del posto
00:50:31e poi
00:50:32abbiamo l'Etiopia
00:50:33dove proponiamo
00:50:34dei trekking
00:50:35e incontri
00:50:36con le comunità
00:50:37locali
00:50:38ma anche
00:50:38un bel viaggio
00:50:39in Turchia
00:50:40a piedi
00:50:42lungo la via
00:50:43Alicia
00:50:44a fare l'esperienza
00:50:46di dormire
00:50:47in tenda
00:50:47come facevano
00:50:48i nomadi
00:50:49Turkmani
00:50:50però abbiamo
00:50:51anche l'Italia
00:50:51abbiamo dei percorsi
00:50:53lungo
00:50:53gli antichi
00:50:54tratturi
00:50:55dal Molise
00:50:55all'Abruzzo
00:50:56per fare un esempio
00:50:57ci arriviamo
00:50:58la domanda finale
00:50:58te la volevo
00:50:59proprio riservare
00:51:00per tornare
00:51:01in patria
00:51:02diciamo così
00:51:03ma prima
00:51:04una curiosità
00:51:05se dovessimo
00:51:06come dire
00:51:07delineare
00:51:08il profilo
00:51:08tipo
00:51:09dei nomadi
00:51:10di eventi
00:51:11nomadi
00:51:12per sesso
00:51:13età
00:51:14adesso
00:51:14non vogliamo
00:51:15creare delle
00:51:15discriminazioni
00:51:16tutt'altro
00:51:16no
00:51:17solo proprio
00:51:17per capire
00:51:18ci racconti
00:51:20chi ci sta
00:51:20dietro
00:51:21certo
00:51:22intanto
00:51:23sicuramente
00:51:24nomadi
00:51:24perché hanno
00:51:25uno spirito
00:51:26nomadi
00:51:27che è la base
00:51:27ovviamente
00:51:28del
00:51:28diciamo
00:51:31è lo spirito
00:51:32che occorre
00:51:32per
00:51:33per fare
00:51:34viaggi
00:51:35di questo
00:51:35di questo
00:51:36genere
00:51:36ci sono
00:51:37tante donne
00:51:38donne
00:51:38che viaggiano
00:51:39da sole
00:51:40e vogliono
00:51:40fare
00:51:41queste
00:51:41esperienze
00:51:42e
00:51:43anche
00:51:44con la
00:51:45condivisione
00:51:45con gli altri
00:51:46sperando
00:51:48di incontrare
00:51:48persone
00:51:49con le quali
00:51:50poi
00:51:50condividere
00:51:51le loro
00:51:52passioni
00:51:53se vogliamo
00:51:54e quindi
00:51:55c'è un bisogno
00:51:56di creare
00:51:56comunità
00:51:57e poi
00:51:59hanno
00:52:00sono dei viaggiatori
00:52:01e viaggiatrici
00:52:02consapevoli
00:52:03nel senso
00:52:04che sanno
00:52:04perfettamente
00:52:05che devono
00:52:06prepararsi
00:52:06prima del viaggio
00:52:07per essere
00:52:08rispettosi
00:52:09vogliono
00:52:11l'autenticità
00:52:12e potrebbe
00:52:13diventare
00:52:13un problema
00:52:14non
00:52:15soddisfare
00:52:15questa loro esigenza
00:52:17e sono
00:52:18sicuramente
00:52:19curiosi
00:52:19empatici
00:52:20un gran
00:52:21senso
00:52:21di
00:52:22responsabilità
00:52:24in ogni
00:52:25gesto
00:52:25che fanno
00:52:26e
00:52:27poi
00:52:29è bellissimo
00:52:30perché
00:52:30in realtà
00:52:31sono persone
00:52:31che non solo
00:52:32cercano
00:52:33la scoperta
00:52:34dei luoghi
00:52:34che vanno
00:52:35a visitare
00:52:36ma spesso
00:52:36in quella
00:52:37scoperta
00:52:38cercano
00:52:38la trasformazione
00:52:40e quindi
00:52:40la scoperta
00:52:41del proprio
00:52:41io
00:52:41e
00:52:43in questo
00:52:44percorso
00:52:45appunto
00:52:45so che
00:52:46non state
00:52:47tralasciando
00:52:48l'Italia
00:52:49un'attenzione
00:52:49anche al nostro
00:52:50bel paese
00:52:51che sicuramente
00:52:51ha tanto da offrire
00:52:52e da riscoprire
00:52:54so che ci sono
00:52:55anche al centro
00:52:57di nuove progettualità
00:52:58Roma e la regione
00:52:59Lazio
00:53:00ecco
00:53:00ti volevo chiedere
00:53:02quanto è importante
00:53:03oggi
00:53:04riscoprire anche
00:53:05il valore
00:53:05dei borghi
00:53:06ma anche
00:53:07delle periferie
00:53:07per cercare
00:53:08di costruire
00:53:09un turismo
00:53:10appunto
00:53:10che sia
00:53:10veramente
00:53:11autentico
00:53:13dal forte
00:53:13impatto
00:53:14identitario
00:53:15e anche
00:53:15ovviamente
00:53:16inclusivo
00:53:16e sostenibile
00:53:17
00:53:18diciamo
00:53:19che il
00:53:19punto
00:53:21cruciale
00:53:21è proprio
00:53:21questo
00:53:22cioè
00:53:22cercare
00:53:22di fare
00:53:23turismo
00:53:24in posti
00:53:24dove
00:53:24al momento
00:53:25il turismo
00:53:26è poco
00:53:27o inesistente
00:53:28ma sempre
00:53:29con una
00:53:30fortissima
00:53:30attenzione
00:53:31agli aspetti
00:53:33della sostenibilità
00:53:35perché altrimenti
00:53:36rischiamo
00:53:36di portare
00:53:37il turismo
00:53:38sbagliato
00:53:39anche in questi
00:53:40posti
00:53:40che allora
00:53:41sanno bene
00:53:41così come
00:53:42stanno
00:53:42ecco
00:53:43noi nel
00:53:45Lazio
00:53:45stiamo
00:53:46cercando
00:53:46di sviluppare
00:53:47delle proposte
00:53:48turistiche
00:53:48nella zona
00:53:49della Sabina
00:53:50che ha un
00:53:51patrimonio
00:53:51storico
00:53:52e paese
00:53:53aggistico
00:53:53importantissimo
00:53:55e tutto
00:53:55da esplorare
00:53:56e fare
00:53:58turismo
00:53:58in questi
00:53:58luoghi
00:53:59significa
00:53:59ovviamente
00:54:00smuovere
00:54:02l'economia
00:54:03e di conseguenza
00:54:04far sì
00:54:05che la gente
00:54:06del posto
00:54:07non se ne vada
00:54:07che i giovani
00:54:09non abbandonino
00:54:10il loro paese
00:54:10ma che restino
00:54:11e dandogli
00:54:13delle opportunità
00:54:14di lavoro
00:54:15di lavorare
00:54:16e anche
00:54:17di raccontare
00:54:18i loro
00:54:19territori
00:54:21perché la narrazione
00:54:22non può che essere
00:54:23autentica
00:54:23se è raccontata
00:54:24da chi
00:54:25quel posto
00:54:26lo vive
00:54:26e però
00:54:28nello stesso momento
00:54:29portare il turismo
00:54:30in questi posti
00:54:31significa anche
00:54:32dare la possibilità
00:54:33ai comuni
00:54:34di preservare
00:54:36quel patrimonio
00:54:37che in realtà
00:54:38spesso
00:54:38è trascurato
00:54:40abbandonato
00:54:40a se stesso
00:54:41ma portando
00:54:42il turismo
00:54:43anche i comuni
00:54:44avranno
00:54:44l'esigenza
00:54:46e la voglia
00:54:46di preservare
00:54:48queste piccole gemme
00:54:51e poi
00:54:52in modo di ridirlo
00:54:53anche l'esperienza
00:54:54autentica
00:54:54perché una volta
00:54:55che si va là
00:54:56si viaggia lentamente
00:54:57e si entra in contatto
00:54:58con la gente
00:54:59del posto
00:55:00sì sì
00:55:01è proprio trovare
00:55:01il giusto equilibrio
00:55:02cioè nell'andare
00:55:03alla scoperta
00:55:04di nuovi posti
00:55:05che magari ad oggi
00:55:06non sono stati battuti
00:55:07dal turismo
00:55:08senza per questo
00:55:09snaturarli
00:55:10anzi
00:55:10valorizzandoli
00:55:12e creando anche
00:55:12delle nuove opportunità
00:55:14e qui
00:55:15credo che si possa
00:55:16sintetizzare
00:55:17la vostra mission etica
00:55:19Ivana
00:55:20spero di aver
00:55:21sintetizzato
00:55:22correttamente
00:55:23assolutamente
00:55:24
00:55:25è stato un grande piacere
00:55:27averti nostra ospite
00:55:28e averci spiegato
00:55:29che cosa c'è dietro
00:55:30alla pianificazione
00:55:31di un viaggio
00:55:32come questo
00:55:34dove appunto
00:55:35si viaggia
00:55:36all'insegna
00:55:36non solo
00:55:37della scoperta
00:55:37di nuovi posti
00:55:38ma anche proprio
00:55:39del dare
00:55:39e del ricevere
00:55:40in maniera
00:55:41più univoca
00:55:41grazie ancora
00:55:42Ivana Paolucci
00:55:44grazie a voi
00:55:44grazie Francesca
00:55:46è stato un piacere
00:55:46grazie anche per noi
00:55:48adesso invece
00:55:49torna
00:55:51anche lui
00:55:51per l'ultima rubrica
00:55:53di questa stagione
00:55:55televisiva
00:55:56il nostro
00:55:57Valerio Vecchi
00:55:58con il suo
00:55:59Voci d'Italia
00:56:00cari amici
00:56:10bentornati
00:56:11a Voci
00:56:12ultima puntata
00:56:13per questo anno
00:56:14vi ricordate
00:56:15quando abbiamo
00:56:17cominciato
00:56:17beh
00:56:18io sì
00:56:19ero emozionato
00:56:21e soprattutto
00:56:22convinto
00:56:23di portare
00:56:24avanti
00:56:24i valori
00:56:25che la nostra
00:56:25trasmissione
00:56:27in questi primi
00:56:28sei mesi
00:56:28ha ampiamente
00:56:30trasmesso
00:56:31meritocrazia
00:56:33resilienza
00:56:35sogni
00:56:37e soprattutto
00:56:38un valore
00:56:39più importante
00:56:40di tutti
00:56:41quelli che
00:56:42siamo riusciti
00:56:42a raccontarvi
00:56:43quello
00:56:44dell'amicizia
00:56:45questi valori
00:56:46fondano
00:56:48questa trasmissione
00:56:50e sono
00:56:50e sono
00:56:50assolutamente
00:56:52lontani
00:56:53dalla diversità
00:56:54perché vogliamo
00:56:56un mondo di persone
00:56:57che siano
00:56:58uguali
00:56:59certo
00:57:00diverse
00:57:00a loro modo
00:57:01perché è ciò
00:57:02che ci contraddistingue
00:57:03ma la diversità
00:57:05non deve arrivare
00:57:06assolutamente
00:57:07in alcun modo
00:57:08dal pregiudizio
00:57:10ed è per questo motivo
00:57:11che io vi
00:57:12accompagno
00:57:13in questo viaggio
00:57:14ed è questa
00:57:15la mission
00:57:16di voci
00:57:17e ascolteremo
00:57:18nel futuro
00:57:18ancora più persone
00:57:20che con le loro
00:57:21storie particolari
00:57:22riusciranno
00:57:23a farci capire
00:57:24che la vera Italia
00:57:26e la vera essenza
00:57:27della nostra nazione
00:57:29sono fondate
00:57:30sulla semplicità
00:57:31bisogna anche
00:57:32rendersi conto
00:57:33che la nostra
00:57:35è una società
00:57:37apparentemente
00:57:39social
00:57:39oramai questa
00:57:40è diventata
00:57:41non dimentichiamolo
00:57:43ci concentriamo
00:57:44sulle reaction
00:57:45dei nostri commenti
00:57:47delle nostre
00:57:48visualizzazioni
00:57:50dei nostri post
00:57:51tutto quello
00:57:52che ci fa pensare
00:57:53di essere
00:57:54e di arrivare
00:57:56proiettati
00:57:56verso il successo
00:57:58ebbene
00:57:58non è così
00:57:59il successo
00:58:01della vita
00:58:01per me
00:58:02è riuscire
00:58:03a trasmettere
00:58:04un messaggio
00:58:05come per altre persone
00:58:07può essere
00:58:08il successo
00:58:08lavorativo
00:58:09della famiglia
00:58:10ma uno
00:58:11più importante
00:58:12di tutti
00:58:12che deve essere
00:58:13è il successo
00:58:14della salute
00:58:15
00:58:16perché una volta
00:58:17che c'è la salute
00:58:18del resto
00:58:18c'è tutto
00:58:19cari telespettatori
00:58:21questa è una puntata
00:58:23insolita
00:58:24che racconta
00:58:25un pochino
00:58:26quelli che sono stati
00:58:27questi mesi
00:58:28e quelli che saranno
00:58:29in vostra compagnia
00:58:30proprio alla fine
00:58:31di questo anno
00:58:32un anno che
00:58:33ha visto
00:58:34come un tuffo
00:58:34nel passato
00:58:35il ritorno
00:58:36della guerra
00:58:37forse
00:58:38non capita
00:58:39da tante persone
00:58:40e soprattutto
00:58:41da tante realtà
00:58:42forse questo
00:58:44è il fallimento
00:58:45dell'umanità
00:58:46un'altra volta
00:58:47sono tanti
00:58:48messaggi
00:58:49che vorrei lanciare
00:58:50in questo mio monologo
00:58:52qui per voi
00:58:53questo
00:58:54in questa puntata
00:58:55bene
00:58:56l'invito
00:58:58per il nuovo anno
00:58:59è uno solo
00:59:00che possiate
00:59:02amare
00:59:03incondizionatamente
00:59:04riscoprire
00:59:06il piacere
00:59:07la voglia
00:59:09di condividere
00:59:10un'amicizia
00:59:11non aspettare
00:59:13quel mi piace
00:59:14o quella condivisione
00:59:15che magari
00:59:16non arriverà mai
00:59:17perché del resto
00:59:18siamo noi
00:59:19gli autori
00:59:19dei nostri sogni
00:59:21quindi
00:59:22in conclusione
00:59:23vorrei esortarvi
00:59:25vivamente
00:59:26a essere
00:59:27sempre
00:59:28quella diversità
00:59:30senza il pregiudizio
00:59:32che costruisce
00:59:34un paese migliore
00:59:35il nostro
00:59:36una rubrica
00:59:40nella rubrica
00:59:41che non
00:59:42abbiamo dimenticato
00:59:44quella
00:59:45di una grande voce
00:59:46vediamola
00:59:47e anche dal passato
01:00:01le voci
01:00:02non mancano
01:00:03sono messaggi
01:00:05che restano
01:00:06e che soprattutto
01:00:07ci devono
01:00:07sempre far riflettere
01:00:09perché anche noi
01:00:11oggi
01:00:11stiamo lasciando
01:00:13un piccolo
01:00:14tassello
01:00:14di quell'immenso
01:00:15puzzle
01:00:16che è la storia
01:00:17vi ricordo
01:00:18che tutte le puntate
01:00:19di voci
01:00:20sono disponibili
01:00:21in youtube
01:00:22vi aspetto
01:00:23alla prossima puntata
01:00:24grazie anche a te
01:00:35Valerio
01:00:35per averci accompagnato
01:00:37durante tutta
01:00:37questa stagione
01:00:38televisiva
01:00:39adesso goditi
01:00:40una meritatissima
01:00:41pausa estiva
01:00:42e adesso
01:00:42nuovi ospiti
01:00:43in collegamento
01:00:45abbiamo
01:00:46Nicola Sgallo
01:00:46regista e drammaturgo
01:00:48e Francesco Testi
01:00:49attore e protagonista
01:00:50adesso vi spieghiamo
01:00:51anche di che cosa
01:00:53ma intanto buongiorno
01:00:54a entrambi
01:00:54e grazie per essere
01:00:55i nostri ospiti
01:00:56buongiorno
01:00:57grazie a voi
01:00:58buongiorno a voi
01:00:59allora siete qui
01:01:00perché ci parlate
01:01:02di uno spettacolo
01:01:04prodotto
01:01:04da Angelica Film
01:01:05e production
01:01:06e Galli
01:01:07illuminati
01:01:08Contemporary Theater
01:01:09dal titolo
01:01:10Conversazioni
01:01:11in divenire
01:01:12che ha visto
01:01:13il suo debutto
01:01:14al teatro
01:01:14cometa offe
01:01:15di Roma
01:01:16e che segna
01:01:16tra l'altro
01:01:17un nuovo tassello
01:01:19diciamo
01:01:20nella ricerca
01:01:21artistica
01:01:21di Nicola Sgallo
01:01:22che da regista
01:01:23drammaturgo
01:01:24e anche
01:01:25direttore
01:01:26della compagnia
01:01:26teatrale
01:01:27firma appunto
01:01:28una prova personale
01:01:30e di impegno
01:01:31civile
01:01:32in collegamento
01:01:33entrambi
01:01:34perché ognuno
01:01:34ci racconterà
01:01:35uno di questi
01:01:36tasselli
01:01:38allora
01:01:38è uno spettacolo
01:01:39liberamente
01:01:40partiamo da qui
01:01:41ispirato
01:01:42all'idiota
01:01:43di Dostoevsky
01:01:44ed è un'opera
01:01:46che sicuramente
01:01:47invita
01:01:47a rimettere
01:01:49al centro
01:01:50l'umano
01:01:51la fragilità
01:01:51come valore
01:01:52la relazione
01:01:54come atto
01:01:55rivoluzionario
01:01:56però non è una vera
01:01:57e propria
01:01:58trasposizione
01:01:59giusto
01:01:59è corretto
01:02:00spiegateci
01:02:01intanto
01:02:03buongiorno a tutti
01:02:03
01:02:04è corretto
01:02:05non è una vera
01:02:06trasposizione
01:02:07diciamo
01:02:08è ispirato
01:02:09appunto
01:02:09a questo romanzo
01:02:10bellissimo
01:02:11di Dostoevsky
01:02:12forse è l'ultimo
01:02:14grande russo
01:02:15diciamo
01:02:16tra virgolette
01:02:17più contemporaneo
01:02:18più vicino
01:02:19ai giorni nostri
01:02:20e lui affrontava
01:02:21delle tematiche
01:02:22che tutt'oggi
01:02:23possiamo tranquillamente
01:02:24andare a vedere
01:02:26insomma
01:02:26trattare
01:02:27come se fossero
01:02:28tematiche odierne
01:02:30insomma ecco
01:02:31soprattutto la figura
01:02:32femminile
01:02:32la figura anche
01:02:33del denaro
01:02:34e la figura appunto
01:02:35dell'uomo
01:02:36come
01:02:36come immagine
01:02:38pura
01:02:39cosa che oggi
01:02:39sta venendo a mancare
01:02:40perché si nota
01:02:42sempre più
01:02:42nell'essere umano
01:02:43una tendenza
01:02:44insomma
01:02:44all'oscuro
01:02:46a qualcosa
01:02:48di malefico
01:02:50possiamo notare
01:02:51le varie guerre
01:02:51al momento
01:02:53del mondo
01:02:53insomma varie
01:02:54situazioni particolari
01:02:55difficili
01:02:56che stanno mettendo a rischio
01:02:57proprio la credibilità
01:02:58dell'essere umano
01:02:59e quindi insomma
01:03:00no no prego prego
01:03:04ti lascio finire
01:03:05volevo fare una domanda
01:03:06invece per quanto riguarda
01:03:08l'interpretazione
01:03:09del principe
01:03:09del protagonista
01:03:10ma ti lascio assolutamente
01:03:11finire anche perché
01:03:12ahimè
01:03:13mi trovi assolutamente
01:03:14concorde con quello
01:03:15che stavi affermando
01:03:16poco fa
01:03:17prego
01:03:17sì e quindi
01:03:19praticamente
01:03:20proprio questa
01:03:22questa insomma
01:03:24questa grave crisi
01:03:25che ha l'essere umano
01:03:26che sta affrontando
01:03:27l'essere umano
01:03:28Dostoyevsky
01:03:30la vedeva già
01:03:31appunto
01:03:32nell'età dell'Ottocento
01:03:33e infatti
01:03:34era visto
01:03:35in quell'epoca
01:03:35in Russia
01:03:36come una
01:03:36una persona
01:03:38insomma
01:03:38che da
01:03:38da
01:03:39diciamo
01:03:42da placare
01:03:43da bloccare
01:03:44perché
01:03:44non doveva esprimersi
01:03:46in qualche modo
01:03:46perché
01:03:46metteva a rischio
01:03:47appunto poi
01:03:48la figura del regime
01:03:49no?
01:03:49anche
01:03:49del regime russo
01:03:51eccetera
01:03:51di quell'epoca
01:03:52ecco
01:03:53e quindi
01:03:53ma come adesso
01:03:56abbiamo sentito
01:03:57di fare questo
01:03:58spettacolo
01:03:59siamo
01:04:00sempre
01:04:01alle prese
01:04:02la storia
01:04:02ce lo insegna
01:04:03con quelli
01:04:03che sono
01:04:04i corsi
01:04:05e ricorsi
01:04:05storici
01:04:06ciclicamente
01:04:07dall'altra parte
01:04:10abbiamo
01:04:10il personaggio
01:04:11del principe
01:04:12interpretato
01:04:12appunto
01:04:13magistralmente
01:04:14da Francesco
01:04:14testi
01:04:15che è un personaggio
01:04:16che sembra
01:04:17essere fuori
01:04:17tempo
01:04:18quasi
01:04:20tra virgolette
01:04:21lasciatemi passare
01:04:22questo concetto
01:04:23gentilmente
01:04:23inadatto
01:04:24al mondo
01:04:25che lo circonda
01:04:27allora io
01:04:27quello che volevo
01:04:28chiedervi
01:04:29è come avete
01:04:30lavorato insieme
01:04:31in come dire
01:04:32all'unisono
01:04:33per
01:04:33restituire
01:04:35in qualche modo
01:04:36questa sua
01:04:37estraneità
01:04:38alla scena
01:04:39contemporanea
01:04:40però
01:04:41senza cadere
01:04:42nel rischio
01:04:43da una parte
01:04:44di quella
01:04:44che è
01:04:45la caricatura
01:04:45o dall'altra parte
01:04:47quella che è
01:04:47poi
01:04:48l'idealizzazione
01:04:49lo scivolone
01:04:50in questa direzione
01:04:51o nell'altra
01:04:52dietro l'angolo
01:04:52effettivamente
01:04:53ecco come
01:04:54dal punto di vista
01:04:55creativo
01:04:56della scrittura
01:04:56come vi sia
01:04:57e dell'interpretazione
01:04:58ovviamente
01:04:58come vi siete
01:04:59trovati
01:05:00
01:05:05gli do
01:05:06un assist
01:05:06a Francesco
01:05:07che
01:05:08inizialmente
01:05:09questo personaggio
01:05:11che poi
01:05:12ha mantenuto
01:05:12anche una sorta
01:05:13di narrazione
01:05:14di se stesso
01:05:15ha trovato
01:05:17insomma
01:05:18in questa
01:05:18visione
01:05:19insomma
01:05:19una sorta
01:05:20di
01:05:20tessitura
01:05:22un po'
01:05:22particolare
01:05:22insomma
01:05:23una tessitura
01:05:24diversa
01:05:24non la classica
01:05:25drammaturgia
01:05:26ma una sorta
01:05:27di drammaturgia
01:05:28dove l'attore
01:05:29anche racconta
01:05:30proprio lo spettacolo
01:05:31racconta se stesso
01:05:32racconta un po'
01:05:33tutto
01:05:33insomma
01:05:33e quindi
01:05:34devo passare a lui
01:05:34la parola
01:05:35per raccontare
01:05:36di quello che ha fatto
01:05:37quello che ci ha fatto
01:05:38vedere
01:05:39insomma
01:05:39per me è stato
01:05:42ecco
01:05:42devo parlare
01:05:44onestamente
01:05:44è stato tra le cose
01:05:45più belle
01:05:45della mia vita
01:05:46e della mia storia
01:05:48da attore
01:05:48era un personaggio
01:05:50a cui
01:05:50tenevo tantissimo
01:05:52fin da quando
01:05:52lo fece
01:05:53Albertazzi
01:05:54nello sceneggiato tv
01:05:56della RAI
01:05:57insomma
01:05:57ecco
01:05:58che è diventato poi
01:05:59storia della televisione
01:06:01storia anche
01:06:01del teatro filmato
01:06:02quindi
01:06:03per me è stato
01:06:04un regalo
01:06:05insomma
01:06:05che Nicolas
01:06:06mi ha fatto
01:06:06davvero
01:06:07il ruolo della vita
01:06:08io lo definisco così
01:06:10e per quello
01:06:11che mi dicevi tu
01:06:12come in qualche modo
01:06:14come ci siamo
01:06:14organizzati
01:06:15per non farne
01:06:16una caricatura
01:06:17per non idealizzarlo
01:06:19troppo
01:06:19insomma
01:06:20non renderlo
01:06:21uno stereotipo
01:06:22una macchietta
01:06:22io penso
01:06:23ecco
01:06:24che grazie un po'
01:06:25alle sue direttive
01:06:26e un po'
01:06:27alla mia sensibilità
01:06:28nei confronti
01:06:29di Dostoevsky
01:06:30nei confronti
01:06:30proprio del principe
01:06:31Mischkin
01:06:32insomma
01:06:32questo personaggio
01:06:33strepitoso
01:06:34reso secondo me
01:06:35gigantesco
01:06:36da Albertazzi
01:06:37come dicevo
01:06:38io penso
01:06:39di semplicemente
01:06:40di aver
01:06:42tenuto
01:06:43moltissimo
01:06:44a farne uscire fuori
01:06:45la fragilità
01:06:46tanto che poi
01:06:47come spesso
01:06:49parliamo
01:06:50con Nick
01:06:51questo spettacolo
01:06:53si può definire
01:06:53un elogio
01:06:54della fragilità
01:06:55qualcosa che poi
01:06:57in Dostoevsky
01:06:57diventa
01:06:58una sorta di
01:06:59personaggio kamikaze
01:07:01entra in questa casa
01:07:03e praticamente
01:07:03crolla tutto
01:07:04ed è un pochino
01:07:06come se crollasse
01:07:07il capitalismo
01:07:08stesso
01:07:09il capitalismo
01:07:10russo
01:07:10dell'epoca
01:07:11insomma
01:07:11crolla lì
01:07:12davanti
01:07:12a questo gigante
01:07:14della storia
01:07:15della letteratura
01:07:16che poi
01:07:17è lo stesso
01:07:17Dostoevsky
01:07:18perché è la sua storia
01:07:19si
01:07:19parliamo di
01:07:20vivi
01:07:21durante il viaggio
01:07:23anche in Italia
01:07:23insomma
01:07:24i vari passaggi
01:07:25che ha fatto
01:07:25prima di rientrare
01:07:26poi a casa
01:07:27insomma
01:07:27rientrare giunssia
01:07:29quindi tra le cose
01:07:30più belle
01:07:30della mia vita
01:07:31ad attore
01:07:32veramente
01:07:32beh questo è molto bello
01:07:34credo che Nicolás
01:07:35insomma
01:07:35te ne renda merito
01:07:37perché sentirsi
01:07:38dire una cosa
01:07:38del genere
01:07:39lo ringrazio pubblicamente
01:07:41lo ringrazio
01:07:42approfitto di questa
01:07:43trasmissione
01:07:44per ringraziarlo
01:07:45lo ringrazio lui
01:07:45perché la prova
01:07:46è stata enorme
01:07:48insomma
01:07:48anche ha detto
01:07:49a tutti molti
01:07:49chi l'ha visto
01:07:50insomma
01:07:50spettacolo
01:07:51e la prova
01:07:52è stata veramente
01:07:52inarrivabile
01:07:55penso
01:07:55per certi versi
01:07:57non voglio fare
01:07:58sgiolinate
01:07:59tanto per fare
01:08:00ma
01:08:00chi capiterà
01:08:01insomma a teatro
01:08:01avere questo spettacolo
01:08:03si renderà conto
01:08:03sulla labbraura
01:08:04di Francesco
01:08:05ma abbiamo capito
01:08:06ma abbiamo capito
01:08:06che non è
01:08:07non è capito
01:08:08non è capito
01:08:09non è capito
01:08:09non è capito
01:08:09benevolenza
01:08:10anzi sono felicissima
01:08:11di suggellare
01:08:12questa serie
01:08:13di complimenti
01:08:14reciproci
01:08:15che non sono così
01:08:15scontati
01:08:16nell'ambito artistico
01:08:17quindi è molto bello
01:08:18che approfittiate
01:08:20di questo spazio televisivo
01:08:22per renderlo noto
01:08:23pubblicamente
01:08:24al vostro fianco
01:08:25al fianco di Francesco
01:08:26sulla scena
01:08:26ovviamente
01:08:27regi
01:08:28abbiamo una carrellata
01:08:29ne abbiamo scelta
01:08:30per motivi televisivi
01:08:31di tempisti che tiranne
01:08:32come dico sempre
01:08:33io solo qualcuna
01:08:34però abbiamo delle immagini
01:08:35ecco
01:08:36che ritraggono
01:08:37poi anche
01:08:38chiaramente
01:08:39non solo Francesco
01:08:40all'opera
01:08:41ma anche
01:08:42gli altri personaggi
01:08:44ecco
01:08:45ci volete raccontare
01:08:46qualcosa in più
01:08:46anche degli altri personaggi?
01:08:50Beh io ho avuto
01:08:52l'onore di lavorare
01:08:53con Massimiliano Vado
01:08:54in questo spettacolo
01:08:54che reputo
01:08:55un autore bravissimo
01:08:57anche lui
01:08:57forse della sua generazione
01:08:59il migliore
01:08:59che c'è in assoluto
01:09:00la generazione
01:09:01dei cinquantenni
01:09:02penso sia veramente
01:09:03il migliore
01:09:03che sta
01:09:04che c'è in circolazione
01:09:06Massimiliano
01:09:07è di una bravura eccezionale
01:09:08e lo ringrazio
01:09:09ringrazio anche lui
01:09:10per aver partecipato
01:09:11a questo spettacolo
01:09:12lui era
01:09:13breduci della tournée
01:09:14con Monica Guerritore
01:09:15hanno fatto
01:09:16200 date
01:09:17insomma
01:09:17in giro per l'Italia
01:09:18quello spettacolo
01:09:20bellissimo
01:09:21su Fellini
01:09:22insomma
01:09:22quindi
01:09:23ho avuto l'onore
01:09:24di avere lui
01:09:25che è il suo antagonista
01:09:26praticamente
01:09:27in scena
01:09:28quindi si avvicendavano
01:09:29con questa bravura
01:09:30veramente uno
01:09:31più bravo dell'altro
01:09:31quindi
01:09:32proprio
01:09:33e vederli all'opera
01:09:34è stato magnifico
01:09:35e poi abbiamo dei giovani talento
01:09:37che erano da contorno
01:09:38qui abbiamo Chiara Garbiero
01:09:39molto brava insomma
01:09:40e Maddalena Randazzo
01:09:42che è un talento
01:09:42da solo vent'anni
01:09:43praticamente già
01:09:44faceva la mamma
01:09:46di uno dei personaggi
01:09:47perché la maturità artistica
01:09:49di fare la madre
01:09:50di uno dei personaggi
01:09:50Francesco Palumbo
01:09:52Leonardo Codispoli
01:09:53tutti attori
01:09:54veramente talentuosi
01:09:56che ringrazio
01:09:57che saranno
01:09:57mai fissi in compagnia
01:09:58perché
01:09:59li ho scritturati
01:10:00anche per altri progetti
01:10:01insomma
01:10:02e io vorrei
01:10:03che ci raccontaste
01:10:04qualcosa di più
01:10:05anche circa
01:10:06la colonna sonora
01:10:07nello spettacolo
01:10:08che
01:10:08sembra avere
01:10:09quasi un ruolo strutturale
01:10:11drammaturgico
01:10:12ecco
01:10:13non vorrei lasciarvi andare
01:10:14senza che ci
01:10:15spiegaste qualcosa
01:10:16in merito
01:10:17c'è una traccia
01:10:19che piace molto a Francesco
01:10:20quella del suo monologo
01:10:21quella
01:10:22abbiamo
01:10:25diciamo
01:10:26cucito
01:10:26una musica
01:10:29un jazz sperimentale
01:10:30una sorta di
01:10:32di musiche
01:10:34che andassero un po' oltre
01:10:35le solite
01:10:36i soliti riempitivi
01:10:38perché a volte
01:10:38si usa la musica a teatro
01:10:40per riempire la scena
01:10:41o per dire
01:10:41ecco
01:10:41qua adesso c'è la musichetta finale
01:10:43la musichetta iniziale
01:10:44e qui è stato fatto
01:10:45tutt'altro
01:10:46è stato fatto un lavoro
01:10:47proprio di
01:10:48di cucitura
01:10:49sull'anima
01:10:50del personaggio
01:10:51e sulle note
01:10:52proprio
01:10:52sentivamo le note
01:10:53come se fossero le parole
01:10:54praticamente
01:10:55queste cose
01:10:55e quindi andavano pari passo
01:10:57quindi a ogni azione
01:10:58magari un po' forte
01:11:00c'era
01:11:01corrisposta una nota
01:11:02magari molto
01:11:03molto
01:11:03presente
01:11:05insomma
01:11:05sulla
01:11:06sulla scena
01:11:08insomma
01:11:08quindi era
01:11:08stato un lavoro molto bello
01:11:10un taglio e cucito
01:11:11particolare
01:11:11insomma
01:11:12la vera è proprio
01:11:13la drammaturgia sonora
01:11:14
01:11:14la drammaturgia sonora
01:11:15proprio perché
01:11:16fa riferimento
01:11:17proprio al tono
01:11:18delle parole
01:11:19alle intenzioni
01:11:20alle emozioni
01:11:20di quel momento
01:11:21in cui ho rappresentato
01:11:23in quel momento
01:11:23vedete che ho fatto bene
01:11:25a chiedervi
01:11:26non potevo
01:11:26soprassedere
01:11:27su questo
01:11:28assolutamente
01:11:28di tessitura
01:11:32sì sì
01:11:33che non ha lasciato
01:11:33niente al caso
01:11:34anche da questo punto
01:11:35di vista
01:11:36insomma
01:11:36Dostoevsky
01:11:37riesce ancora oggi
01:11:39a parlare
01:11:40al nostro presente
01:11:41vi chiedo
01:11:42in chiusura
01:11:43non solo ovviamente
01:11:44la progettualità
01:11:45cioè se avete in programma
01:11:46nuove tappe
01:11:47per potervi venire a vedere
01:11:48ma anche
01:11:49secondo voi
01:11:50qual è il messaggio
01:11:51finale
01:11:52con cui una persona
01:11:53dalla platea
01:11:54o dalla galleria
01:11:55si alza
01:11:56dopo essere venuti
01:11:57a questo spettacolo
01:11:58per me
01:12:05ecco
01:12:05io l'ho vissuta
01:12:06come
01:12:06un attacco
01:12:08alla società
01:12:10capitalistica
01:12:11cioè
01:12:12è un mondo
01:12:14lo vediamo anche adesso
01:12:15insomma
01:12:15dove
01:12:16tutto
01:12:16dall'amore
01:12:17all'arte
01:12:18viene fagocitato
01:12:19viene
01:12:19in qualche modo
01:12:20il capitalismo
01:12:22scopre
01:12:23che l'arte
01:12:24come l'amore
01:12:25come tutto ciò
01:12:25che insomma
01:12:26c'è di sublime
01:12:26nell'essere umano
01:12:27è commestibile
01:12:30e questa cosa
01:12:31in qualche modo
01:12:33all'inizio
01:12:34può sembrare
01:12:34una cosa
01:12:35molto redditizia
01:12:36poi invece
01:12:37subito dopo
01:12:38arriva il crollo
01:12:39crolla tutto quanto
01:12:40attraverso
01:12:40questo personaggio
01:12:41dell'idiota
01:12:42ma ovviamente
01:12:42anche
01:12:43il personaggio
01:12:44di Nastassia
01:12:44Filippovona
01:12:45che era fatto
01:12:47dalla Proclaimer
01:12:47all'epoca
01:12:48da Anna Proclaimer
01:12:49insomma
01:12:49una dea
01:12:50insomma
01:12:51è uno dei personaggi
01:12:52più belli
01:12:53insieme a Principe Mischino
01:12:54ovviamente
01:12:54e anche a tutti gli altri
01:12:57ci mancherebbe
01:12:57però ecco
01:12:58io la vivo così
01:12:59per me
01:12:59è il crollo
01:13:00di una società
01:13:01una critica
01:13:02feroce
01:13:03alla società
01:13:03consumistica
01:13:04e tu Nicolás
01:13:07vado pari passo
01:13:09e penso anche
01:13:10che
01:13:11segni proprio
01:13:12un cambio di passo
01:13:16verso un post
01:13:17capitalismo
01:13:18ancora peggiore
01:13:19nel senso
01:13:19dove praticamente
01:13:20ormai tutti
01:13:20ci lanciano
01:13:21missili
01:13:22pur di arrivare
01:13:22a degli obiettivi
01:13:23ricordando appunto
01:13:25quello che è avvenuto
01:13:25tanti anni fa
01:13:26insomma
01:13:27con l'ultima guerra mondiale
01:13:29insomma
01:13:29a volte
01:13:30ci sembra di
01:13:31come diceva
01:13:31Paolo Francesco
01:13:32che troppo è venuto
01:13:33a mancare
01:13:33in questi mesi
01:13:34una guerra mondiale
01:13:36a pezzi
01:13:36una terza guerra mondiale
01:13:37a pezzi
01:13:37tutti questi
01:13:38fuocherelli
01:13:39di qua e di là
01:13:39insomma
01:13:41un po'
01:13:41tante cose
01:13:42insomma
01:13:43un po'
01:13:43andare oltre
01:13:44ancora
01:13:45per avere
01:13:46raggiunto
01:13:46certi interessi
01:13:47andare oltre
01:13:48quindi
01:13:48uccidere
01:13:49arrivare al massimo
01:13:50pur di
01:13:52ottenere
01:13:53determinate cose
01:13:54e spezzando un po'
01:13:56così
01:13:57chiaramente
01:13:58i toni
01:13:58necessariamente
01:13:59anche se non si può
01:14:00certo nascondere
01:14:01la testa sotto la sabbia
01:14:03anzi grazie
01:14:04per aver parlato
01:14:05di tematiche
01:14:05così importanti
01:14:06attuali
01:14:08tappa in programma
01:14:09dopo il debutto
01:14:11che è andato benissimo
01:14:12ci sono
01:14:13ci sono
01:14:15
01:14:15faremo
01:14:15meno 25 date
01:14:17più o meno
01:14:17tra 2025
01:14:182026
01:14:19e 2027
01:14:20è un progetto
01:14:21su base biennale
01:14:22questo spettacolo
01:14:23che è stato un lavoro
01:14:24un investimento importante
01:14:26quindi
01:14:26faremo circa 25 date
01:14:28in due anni
01:14:28e
01:14:29faremo subito
01:14:31di nuovo Roma
01:14:33sicuramente
01:14:34e andremo anche a Londra
01:14:35addirittura
01:14:35al Network Theater
01:14:36di Londra
01:14:37che è il teatro
01:14:38delle ferrovie
01:14:38londinesi
01:14:39si trova
01:14:40a Waterloo Station
01:14:40esattamente
01:14:41all'interno
01:14:42della metropolitana
01:14:43un teatro particolarissimo
01:14:44dove è aperto
01:14:44tutta la città
01:14:45e si può accedere
01:14:46tranquillamente
01:14:47andando soltanto
01:14:48nella metropolitana
01:14:48quindi è visibile a tutti
01:14:50lo spettacolo diventa
01:14:51visibile a tutti
01:14:52e poi andremo a Cesenatico
01:14:55insomma
01:14:55andremo a Firenze
01:14:57andremo a Milano
01:14:58Bologna
01:14:58insomma
01:14:58città importanti
01:15:00anche Napoli
01:15:00probabilmente
01:15:01il calendario
01:15:03è in arrivo
01:15:03quindi insomma
01:15:04non posso ancora
01:15:05parlare
01:15:06non posso dire niente
01:15:07altrimenti mi picchiano
01:15:08però insomma
01:15:09sappiamo che
01:15:10dico se c'è un secondo
01:15:14se c'è un ultimo istante
01:15:15vorrei ancora
01:15:16ringraziare Nicolas
01:15:17pubblicamente
01:15:18perché comunque
01:15:19grazie a questo
01:15:20spettacolo
01:15:21mi sono
01:15:21anche
01:15:22guadagnato
01:15:23l'attenzione di tanti premi
01:15:24importanti
01:15:25come attore
01:15:26sì sì
01:15:27praticamente in corsa
01:15:28per alcuni
01:15:29premi prestigiosi
01:15:30insomma
01:15:30quindi
01:15:31siamo molto contenti
01:15:33insomma
01:15:33speriamo di riuscire a portare a casa qualcosa
01:15:36siamo solo
01:15:38siamo solo all'inizio
01:15:40post debutto
01:15:41abbiamo ancora un 2025
01:15:432026
01:15:44l'abbiamo detto
01:15:45quindi ragazzi
01:15:46grazie
01:15:48per essere stati i nostri ospiti
01:15:50per aver sollevato
01:15:51anche delle tematiche importanti
01:15:53e come dire
01:15:54insomma
01:15:54incrociamo le dita
01:15:56lunghissima vita
01:15:56a questo spettacolo
01:15:57alla vostra carriera
01:15:58grazie ancora
01:15:59a voi
01:16:00e chiaramente
01:16:01allargo
01:16:01l'augurio
01:16:03del successo
01:16:04a tutto il vostro cast
01:16:06grazie ancora
01:16:07grazie
01:16:08grazie a te
01:16:09ciao
01:16:10grazie
01:16:10e ora appunto
01:16:12in collegamento
01:16:13da Napoli
01:16:13Carlo Morriello
01:16:15docente di lettere
01:16:16napoletano di nascita
01:16:18e trevigiano di adozione
01:16:19è in libreria
01:16:20da qualche mese
01:16:21con il romanzo
01:16:22oltre l'ombra dei colori
01:16:24con Bucche Bucche Edizioni
01:16:26gli diamo subito il benvenuto
01:16:27Carlo
01:16:27buongiorno
01:16:28buongiorno a te Francesca
01:16:31buongiorno a tutti
01:16:32grazie
01:16:32grazie per avermi ospitato
01:16:35e come dico sempre
01:16:36grazie a te
01:16:36per aver accettato
01:16:37il nostro invito di redazione
01:16:39un libro che ha richiesto
01:16:41pensate ben tre anni di stesura
01:16:43è una storia
01:16:44tema
01:16:45diciamo in sintesi
01:16:46non vorrei sminuirla
01:16:47ma sicuramente
01:16:49dal tema
01:16:49da una parte
01:16:50artistico
01:16:52dall'altra
01:16:52psicologico
01:16:54ambientata
01:16:55se non dove
01:16:56a Napoli
01:16:56appunto
01:16:57nella Napoli
01:16:57di fine ottocento
01:16:59e incentrata
01:17:00sulla figura
01:17:01di Michele Castaldo
01:17:02giovane pittore
01:17:03in cerca
01:17:03sì di una svolta
01:17:04nella sua carriera
01:17:05ma anche un po'
01:17:07della propria identità
01:17:08la cui identità
01:17:09appunto viene messa
01:17:10in discussione
01:17:10nel corso
01:17:11della narrazione
01:17:12e pensate
01:17:13proprio attraverso
01:17:14alcune opere pittoriche
01:17:16che sarà chiamato
01:17:17a realizzare
01:17:18io mi fermo qui
01:17:18per non svelare troppo
01:17:20passo la parola a te
01:17:21Carlo
01:17:22sicuramente Michele Castaldo
01:17:24è un personaggio complesso
01:17:26segnato dalla perdita
01:17:28segnato dall'ambizione artistica
01:17:30da un passato irrisolto
01:17:32ecco
01:17:33in che modo
01:17:33a tuo avviso
01:17:34questa sua figura
01:17:35riflette
01:17:36o si distanzia
01:17:38da quella
01:17:39di artisti
01:17:40che invece
01:17:40sono realmente
01:17:41esistiti
01:17:43guarda
01:17:45Michele
01:17:46
01:17:47come hai detto tu
01:17:48è un artista
01:17:48tormentato
01:17:50nel senso
01:17:51che ha un passato
01:17:52risolto
01:17:52ha delle ombre
01:17:53risolte
01:17:54ecco
01:17:55vive la vita
01:17:56confrontandosi
01:17:58e cercando di affrontare
01:18:00i propri tormenti interiori
01:18:01ecco
01:18:02voler fare
01:18:03un confronto
01:18:04un paragono
01:18:05un richiamo
01:18:05con un artista
01:18:06del passato
01:18:07beh
01:18:08mi viene in mente
01:18:09ecco
01:18:10Frida Kahlo
01:18:12ci sono tantissimi artisti
01:18:13che hanno dovuto
01:18:14fare i conti
01:18:14un po'
01:18:15con i propri
01:18:15se vogliamo
01:18:17tormenti
01:18:18lo stesso Michelangelo
01:18:19no?
01:18:20andando un po' indietro
01:18:21Van Gogh
01:18:22quindi
01:18:23ci sono tanti
01:18:24tanti
01:18:25come dire
01:18:26personaggi
01:18:27nella storia
01:18:27dell'arte mondiale
01:18:28che hanno
01:18:29attraverso l'arte
01:18:31cercato di
01:18:33lavorare
01:18:35di solvere
01:18:35le proprie inquietudine
01:18:36ecco
01:18:36chiaramente l'arte
01:18:37non è soltanto
01:18:38inquietudine
01:18:39tormento
01:18:39insomma
01:18:40sofferenza
01:18:41ci sono tanti artisti
01:18:42mi viene in mente
01:18:43ad esempio
01:18:43Raffaello
01:18:44uno su tutti
01:18:45che nell'arte
01:18:46ha trovato
01:18:46equilibrio
01:18:47eleganza
01:18:48raffinatezza
01:18:49compostezza
01:18:49ecco
01:18:50ciascuno poi
01:18:50credo che
01:18:51interpreti
01:18:53l'arte
01:18:53in modo
01:18:54ovviamente
01:18:54personale
01:18:55per cui
01:18:55chi
01:18:56travasa
01:18:59nella propria
01:18:59opera artistica
01:19:00il proprio
01:19:00equilibrio
01:19:01chi invece
01:19:02cerca proprio
01:19:03di farla quadra
01:19:04ecco
01:19:05lasciarvi passare
01:19:06un po' il termine
01:19:06di farla quadra
01:19:07e cercare di trovare
01:19:09un equilibrio
01:19:09con quelle che sono
01:19:10pesi e contrappesi
01:19:12della propria coscienza
01:19:13ecco
01:19:13Michele Castaldo
01:19:14per concludere
01:19:16Michele Castaldo
01:19:17è un personaggio
01:19:18che
01:19:18fa dell'arte
01:19:20la propria missione
01:19:21di vita
01:19:22il proprio lavoro
01:19:23ma anche
01:19:24quella
01:19:25come dire
01:19:27quell'appiglio
01:19:28interno ed esterno
01:19:29che gli permette
01:19:30di trovare un equilibrio
01:19:31ecco
01:19:32beh del resto
01:19:33è un qualcosa
01:19:33che ritroviamo spesso
01:19:34in tutte le forme artistiche
01:19:36non solo nell'arte pittorica
01:19:37ma anche in quella scultoria
01:19:39nella scrittura
01:19:40nella musica
01:19:41è un tema
01:19:42piuttosto
01:19:43comune
01:19:44emerge
01:19:45dal canto tuo
01:19:48in qualità di scrittore
01:19:49Carlo
01:19:49una grande attenzione
01:19:50ai dettagli storici
01:19:51e anche a quelli sociali
01:19:54ecco
01:19:54come è nato
01:19:56e credo che questa sia una domanda
01:19:57che ti sia stata rivolta
01:19:58mille volte
01:19:59e altre mille volte
01:20:00arriverà
01:20:01ma
01:20:01come
01:20:02è stata
01:20:04da questo punto di vista
01:20:06la stesura
01:20:06c'è il lavoro di documentazione
01:20:08che c'è stato dietro
01:20:09la ricostruzione
01:20:10come è nato anche
01:20:11il tuo interesse
01:20:12non solo nei confronti di Napoli
01:20:14città che ti ha dato
01:20:15i Natali
01:20:16ma anche proprio
01:20:17in termini di periodo
01:20:19storico
01:20:19che tu hai
01:20:20scelto
01:20:21prima è anticipato
01:20:25il lungo periodo
01:20:28di lavoro
01:20:29di studio
01:20:30di stesura
01:20:30in effetti
01:20:31per scrivere
01:20:31proprio il romanzo
01:20:33per
01:20:33cioè nel momento
01:20:34in cui iniziavo
01:20:35nel momento in cui ho avuto
01:20:35una prima stesura
01:20:36sono intercorsi
01:20:37circa
01:20:37tre anni
01:20:39perché c'è stato
01:20:40un lavoro di ricostruzione
01:20:41storica
01:20:42di costruzione
01:20:43della vita quotidiana
01:20:44quindi
01:20:44un lavoro fatto
01:20:45non solo di scrittura
01:20:46ma anche di
01:20:47se vogliamo
01:20:48di ricerca
01:20:49di reperimento
01:20:51delle fonti
01:20:52e quant'altro
01:20:52e quindi
01:20:53c'è un lavoro
01:20:54dietro
01:20:55di come appunto
01:20:57dicevo di ricerca
01:20:57perché ho scelto Napoli
01:20:59intanto
01:20:59la risposta
01:21:01forse
01:21:01una risposta scontata
01:21:03banale
01:21:03è la mia città
01:21:04quindi è stato un modo
01:21:05anche per avvicinarmi
01:21:06e conoscere
01:21:07maggiormente
01:21:08la città che mi ha dato
01:21:09i Natali
01:21:10perché quel periodo
01:21:12l'Ottocento
01:21:13sostanzialmente
01:21:14un po' tutto l'Ottocento
01:21:15se vogliamo
01:21:16già dal secondo
01:21:16terzo decennio
01:21:17dell'Ottocento
01:21:18nello specifico
01:21:19Napoli
01:21:19affronta una
01:21:20progressiva
01:21:21lenta ma progressiva
01:21:22trasformazione
01:21:23che poi troverà
01:21:24il culmine
01:21:25dopo l'unità
01:21:26d'Italia
01:21:27dagli anni
01:21:2760-70
01:21:28in poi
01:21:29ecco la storia
01:21:30è ambientata
01:21:30fino all'Ottocento
01:21:31tutto questo periodo
01:21:32l'Ottocento
01:21:34ecco diciamo
01:21:34viene
01:21:35passa alla storia
01:21:37come risanamento
01:21:38di Napoli
01:21:39cioè la città
01:21:40subisce una profonda
01:21:40trasformazione
01:21:41che la porteranno
01:21:42da una città
01:21:43prettamente borbonica
01:21:44a una città
01:21:44post-unitaria
01:21:45se diciamo
01:21:47anche
01:21:47diciamo pure europea
01:21:48ecco quindi
01:21:49vengono sventrate
01:21:50tantissime zone
01:21:53del vecchio centro
01:21:54per aprire
01:21:55grandi arterie
01:21:56e creare
01:21:57nuovi monumenti
01:21:58nuovi edifici
01:21:59eccetera eccetera
01:21:59ecco e mi piaceva
01:22:01sottolineare
01:22:02questo aspetto
01:22:03cioè la trasformazione
01:22:04di Napoli
01:22:05e va di pari passo
01:22:07nel romanzo
01:22:07con la trasformazione
01:22:08del personaggio
01:22:09ecco e
01:22:11quindi mi piaceva
01:22:12trovare
01:22:12avere questo equilibrio
01:22:14questa correlazione
01:22:16tra i due
01:22:16diciamo così
01:22:17coprotagonisti
01:22:18ecco io dico sempre
01:22:20Napoli
01:22:20non fa da sfondo
01:22:22alla vicenda
01:22:23di Michele Castaldo
01:22:24ma
01:22:25ne è proprio
01:22:26attrice
01:22:28coprotagonista
01:22:29quindi
01:22:29una trasformazione
01:22:31che insomma
01:22:32investe entrambi
01:22:33ultima cosa
01:22:35come il
01:22:36protagonista
01:22:37Michele
01:22:38ha
01:22:39una vita
01:22:40fatta di luci
01:22:41ma anche di ombre
01:22:42la stessa Napoli
01:22:43pur andando incontro
01:22:45a una trasformazione
01:22:46luminosa
01:22:47se vogliamo
01:22:47ecco
01:22:48nonostante questa
01:22:49trasformazione
01:22:50cela nei propri
01:22:52sotterranei
01:22:53nei propri luoghi
01:22:54antichi
01:22:55cela tante ombre
01:22:56tanti misteri
01:22:57che vanno via via
01:22:58letti
01:22:59interpretati
01:23:00scoperti
01:23:01ecco torna il tema
01:23:02del mistero
01:23:02inevitabilmente
01:23:03mi ricollego un po'
01:23:04a quello che dicevamo
01:23:05prima
01:23:06c'è la figura
01:23:08di Antonio Abbati
01:23:09e la vicenda
01:23:10della fresco
01:23:11maledetto
01:23:12che evocano
01:23:13un tema classico
01:23:14cioè
01:23:15il legame
01:23:16tra arte
01:23:17follia
01:23:18e di questo
01:23:18appunto
01:23:19accennavamo
01:23:21in inizio di intervista
01:23:23e
01:23:24questo discorso
01:23:25di mistero
01:23:26come hai fatto
01:23:26ad amalgamare
01:23:27questi tre ingredienti
01:23:28andando all'unisono
01:23:30è
01:23:31un'amalgama
01:23:35complessa
01:23:37affascinante
01:23:38al tempo stesso
01:23:39arte
01:23:39follia
01:23:40mistero
01:23:41e
01:23:42sono ingredienti
01:23:43nel mio romanzo
01:23:44di una
01:23:45diciamo così
01:23:45di una stessa ricetta
01:23:47ecco
01:23:47l'arte a volte
01:23:48è fatta di follia
01:23:49perché l'arte
01:23:50presuppone
01:23:52che a volte
01:23:52si vada un po'
01:23:53oltre le regole
01:23:54oltre le consuetudini
01:23:56quindi oltre le certezze
01:24:00e le regole
01:24:00insomma
01:24:00che conosciamo
01:24:02quindi
01:24:02un pizzico di follia
01:24:04di sana follia
01:24:06a volte l'arte
01:24:07la richiede
01:24:08ecco
01:24:08citave Antonio Abbati
01:24:11Antonio Abbati
01:24:12è un pittore
01:24:13al quale
01:24:13il nostro
01:24:14Michele
01:24:15si ispira
01:24:16ecco
01:24:16in un certo momento
01:24:17senza spoilerare
01:24:18tanto il romanzo
01:24:19va incontro
01:24:20a una
01:24:21più o meno
01:24:22presunta follia
01:24:23poi lascio il gusto
01:24:24della scoperta
01:24:24ai lettori
01:24:25ecco
01:24:26dove finisce
01:24:27la follia
01:24:28dove inizia
01:24:29la creatività
01:24:30dove c'è l'arte
01:24:31la risposta
01:24:33non
01:24:33avere
01:24:34come dire
01:24:35la risposta
01:24:36pronta
01:24:36magari
01:24:37credo che
01:24:39ciascuno di noi
01:24:40o ciascun artista
01:24:41può interpretare
01:24:42l'arte
01:24:43a modo proprio
01:24:44ciò che per un artista
01:24:46può essere
01:24:46l'ordinarietà
01:24:48nella sua creazione artistica
01:24:49per altri
01:24:50magari può essere
01:24:50follia
01:24:51mi viene in mente
01:24:51Van Gogh
01:24:52lui dipingeva
01:24:53dei quadri
01:24:54eccezionali
01:24:55ma magari
01:24:55non erano compresi
01:24:57mentre lui era vivo
01:24:59quindi per qualcuno
01:25:00sembrava anche
01:25:00un'arte un po'
01:25:02come dire
01:25:02assurda
01:25:03se vogliamo
01:25:04folle
01:25:04ecco
01:25:05lasciami passare
01:25:05il termine
01:25:06quindi a volte
01:25:07l'interpretazione
01:25:08arte
01:25:09follia
01:25:10diciamo
01:25:12non dico
01:25:12lascia un po'
01:25:13il tempo che trova
01:25:13ma va di volta
01:25:14in volta
01:25:14forse un po'
01:25:15interpretata
01:25:16ecco
01:25:17per chiudere
01:25:19il cerchio
01:25:20si parlava prima
01:25:21di mistero
01:25:22ecco
01:25:22Napoli
01:25:23nel romanzo
01:25:24è intrisa
01:25:25fortemente
01:25:25di mistero
01:25:26non solo
01:25:26Napoli
01:25:27ma anche
01:25:27la stessa vita
01:25:28del protagonista
01:25:29per cui
01:25:30il romanzo
01:25:31è una sorta
01:25:31di cammino
01:25:32progressivo
01:25:33verso
01:25:34una scoperta
01:25:35di qualcosa
01:25:36rimasto
01:25:37celato
01:25:37per tanto tempo
01:25:38che poi
01:25:38mescolerà
01:25:39un po'
01:25:39le carte
01:25:40della vita
01:25:41del destino
01:25:42di Michele
01:25:42quindi un mistero
01:25:43che via via
01:25:44emerge
01:25:44e siamo quasi
01:25:46in chiusura
01:25:47ritornando appunto
01:25:49a parlare
01:25:49del percorso
01:25:51esistenziale
01:25:52del destino
01:25:52di Michele
01:25:53il rapporto
01:25:55madre figlio
01:25:56in questo libro
01:25:57è sicuramente
01:25:57molto intenso
01:25:59e toccante
01:26:00e anche
01:26:01fuoriero
01:26:02di forti emozioni
01:26:04in chi lo legge
01:26:05ecco
01:26:05quanto è stato
01:26:06importante
01:26:07quanto è per te
01:26:08importante
01:26:08esplorare
01:26:09le dinamiche
01:26:10familiari
01:26:11e in che misura
01:26:11credi
01:26:12che influenzino
01:26:14il percorso
01:26:15creativo
01:26:15di un artista
01:26:16al di là
01:26:17ovviamente
01:26:17del personaggio
01:26:18di Michele
01:26:18intendo
01:26:19beh
01:26:21credo
01:26:21che le dinamiche
01:26:21familiari
01:26:22siano fondamentali
01:26:23per tutti quanti
01:26:23noi
01:26:24a prescindere
01:26:24dall'essere
01:26:27più o meno
01:26:27artista
01:26:28ecco
01:26:29nello specifico
01:26:30il rapporto
01:26:31madre figlio
01:26:33nel romanzo
01:26:34è un rapporto
01:26:35conflittuale
01:26:36un rapporto
01:26:37un po'
01:26:37chiaroscurale
01:26:38ecco mettiamola così
01:26:39fatto di luci
01:26:41fatto di ombre
01:26:42e questo sicuramente
01:26:43influenza
01:26:43il percorso artistico
01:26:46e non solo artistico
01:26:47ma anche esperienziale
01:26:48e anche interiore
01:26:49del nostro protagonista
01:26:50quanto è importante
01:26:52diciamo così
01:26:54una famiglia
01:26:55io penso che
01:26:57la famiglia
01:26:59così
01:26:59ovviamente
01:27:00recitano testi
01:27:01più autorevoli di me
01:27:02è la
01:27:03nucleo fondante
01:27:04diciamo
01:27:05della società
01:27:05per cui
01:27:06i primi passi
01:27:08i primi vagiti
01:27:09le prime esperienze
01:27:11le facciamo
01:27:11famiglia
01:27:13quindi ci formano
01:27:14non soltanto
01:27:16come artisti
01:27:16come nel caso di Michele
01:27:18ma ci formano
01:27:19come persone
01:27:19ecco quindi
01:27:20credo che sia
01:27:21fondamentale
01:27:22assolutamente
01:27:24credo che sia
01:27:24alla base
01:27:25di tutto
01:27:26poi arrivano
01:27:27altre realtà
01:27:28questo confronto
01:27:30lo faccio spesso
01:27:30quando parlo
01:27:31del mondo
01:27:31della scuola
01:27:32ma in realtà
01:27:33la famiglia
01:27:34arriva prima
01:27:35dell'età scolastica
01:27:37e tra l'altro
01:27:38tu docente
01:27:38immagino
01:27:39capisca molto bene
01:27:40dove sto andando
01:27:41a parare
01:27:41un'ultima domanda
01:27:43quella di Rito
01:27:44insomma
01:27:44Michele
01:27:45tornerà
01:27:46o ci stai già
01:27:47come dire
01:27:48promettendo
01:27:49magari una nuova opera
01:27:50in cantiere
01:27:51stai già scrivendo
01:27:51di altro Carlo
01:27:53guarda
01:27:54sto già scrivendo
01:27:57altro
01:27:58già la bozza
01:27:58di un romanzo
01:27:59che non riguarda
01:28:00Michele
01:28:00che non è un prosiego
01:28:02delle vicende
01:28:02narrate in oltre
01:28:03ombra dei colori
01:28:04però
01:28:04da un'altra parte
01:28:05c'è un'ombra
01:28:06in me
01:28:07ecco
01:28:07nel senso
01:28:08che spesso
01:28:09l'idea
01:28:09di riprendere
01:28:10in mano
01:28:10le vicende
01:28:11del nostro
01:28:13Michele
01:28:14mi
01:28:14mi vengono
01:28:15a tormentare
01:28:17per cui
01:28:17vediamo
01:28:19ecco
01:28:19nel frattempo
01:28:19però sto lavorando
01:28:20al romanzo
01:28:21completamente
01:28:22differente
01:28:22dal primo
01:28:23però
01:28:23non escludo
01:28:24noi ti aspettiamo
01:28:26magari questa volta
01:28:27anche meno
01:28:27dei tre anni
01:28:28sarà il tempo
01:28:29che servirà
01:28:30assolutamente
01:28:31e ti ringraziamo
01:28:32per essere stato
01:28:33nostro ospite
01:28:34e ti chiedo
01:28:35come sempre
01:28:36all'ultimo ospite
01:28:36chiedo di
01:28:37aggregarsi a me
01:28:39di associarsi
01:28:39per ringraziare
01:28:40la regia
01:28:41i curatori
01:28:42delle rubriche
01:28:43e chiaramente
01:28:44tutti coloro
01:28:44che ci hanno seguito
01:28:45da casa
01:28:46grazie ancora
01:28:47a tutti
01:28:47appuntamento
01:28:48la prossima settimana
01:28:50che sarà
01:28:50l'ultima puntata
01:28:52di questa stagione
01:28:53prima di una breve
01:28:54pausa estiva
01:28:55grazie ancora a tutti
01:28:56grazie a tutti
01:28:58grazie a tutti