- 08/06/2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Benvenuti a un'altra edizione di Health Stories News,
00:26sviluppato da un team di ricercatori italiani, un nuovo algoritmo,
00:31è chiamato HR Direct ed è in grado di analizzare i dati genetici
00:36dei pazienti affetti da tumore al colon retto.
00:40HR Direct aiuta ad identificare pazienti che potrebbero beneficiare maggiormente
00:46di una terapia sperimentale con PARP inibitori,
00:51farmaci che bloccano l'enzima PARP coinvolto nella reparazione del DNA.
00:56Questo tipo di trattamento è già utilizzato per altri tipi di tumori
01:00e potrebbe essere esteso anche al tumore del colon retto,
01:05una delle neoplasie più comuni in Italia,
01:08che presenta un'incidenza maggiore negli uomini rispetto alle donne.
01:13La sopravvivenza post-diagnosi a 5 anni è del 65% negli uomini
01:18e del 66% nelle donne.
01:21Nonostante i progressi nella diagnosi precoce e nei trattamenti,
01:24nel 2023 si sono registrati ancora 24.200 decessi legati a questa patologia.
01:32Il lavoro di ricerca sull'algoritmo HR Direct è stato pubblicato sulla rivista
01:38MPJ Precision Oncology, aprendo nuove prospettive per migliorare i tassi di sopravvivenza
01:45e la qualità della vita dei pazienti, attraverso l'adozione di tecnologie avanzate
01:50e trattamenti innovativi.
01:52Dalla ricerca in Friuli Venezia Giulia ai Balcani, oltre che un modello innovativo,
02:02un progetto di studio inedito per la prevenzione sulle morti cardiache improvvise,
02:07sviluppato in Friuli Venezia Giulia e proiettato verso una dimensione internazionale.
02:13Dopo il positivo riscontro ottenuto durante un congresso tenutosi a Trieste nel 2024,
02:19l'iniziativa intende coinvolgere i Paesi dei Balcani per sviluppare un registro internazionale
02:25utile per analizzare e cercare di prevenire queste tragedie, specialmente fra i giovani adulti.
02:31Il protocollo di ricerca, avviato grazie alla legge regionale 26-2020,
02:36ha reso possibile l'analisi di 102 episodi di morte cardiaca improvvisa,
02:42evidenziando dati allarmanti tra i quali figurano una maggiore incidenza
02:47tra individui di sesso maschile intorno ai 40 anni ed una frequente correlazione
02:52con patologie coronariche o l'abuso di sostanze.
02:56L'approccio integrato utilizzato, comprendente autopsie, studi genetici ed analisi tossicologiche,
03:02si è dimostrato prezioso nel cercare di individuare le cause di tali eventi drammatici.
03:09Fondamentale è risultata l'interdisciplinarità tra cardiologi, genetisti, patologi ed altri specialisti,
03:16di elemento cardine per elaborare strategie di prevenzione efficaci.
03:22L'estensione nell'iniziativa ai Balcani ha lo scopo di ampliare la rete di ricerca
03:26e promuovere la condivisione di conoscenze scientifiche,
03:29così da affrontare la problematica in una dimensione realmente globale.
03:35L'Ega del Filo d'Oro, organizzazione italiana di rilevanza nazionale fondata nel 1964 ad Osimo,
03:47si dedica da anni al supporto di persone con sordocecità e disabilità sensoriali multiple.
03:54Grazie ad un approccio multidisciplinare, la stessa offre servizi di diagnosi,
03:59riabilitazione ed assistenza per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
04:03I traguardi raggiunti comprendono non solo lo sviluppo di metodologie educative personalizzate,
04:10ma anche l'introduzione di screening neonatali più efficaci
04:14ed implementazione di tecnologie assistive innovative.
04:19La dottoressa Patrizia Ceccarini, psicoterapeuta e segretaria del Comitato Tecnico Scientifico dell'Organizzazione,
04:26ha dedicato oltre 50 anni della sua vita professionale a questo ambito.
04:30Il suo percorso, iniziato come volontaria nel 1969, l'ha portata nel tempo a ricoprire ruoli di grande responsabilità ,
04:40tra i quali direttore del centro e responsabile tecnico-scientifico.
04:45Tuttavia, anche dopo il pensionamento, la dottoressa Ceccarini continua a collaborare attivamente con la Lega del Filo d'Oro.
04:52Il Centro Diagnostico Nazionale situato ad Osimo rappresenta uno dei pilastri dell'organizzazione,
04:58offrendo valutazioni funzionali approfondite che durano una settimana.
05:03La valida equip, mossa da un metodo interdisciplinare,
05:07lavora assiduamente a favore di strategie personalizzate, volte a favorire autonomia e riabilitazione.
05:14L'obiettivo è ovviamente quello di fornire supporto non solo ai diretti interessati,
05:20ma anche alle loro famiglie e ai territori in cui vivono per un approccio globale ed inclusivo.
05:25La dottoressa Chiara Lanzillo, cardiologa e responsabile del Centro Ospedaliero Malattie Rare Cardiologia
05:36Comr Cardiologia presso l'Ospedale Santo Spirito di Roma,
05:40coniuga dedizione ed innovazione nel panorama cardiologico con un focus particolare sulle cardiomiopatie.
05:48La sua carriera si fonda sull'ascolto al paziente,
05:51sulla pratica clinica e l'utilizzo di tecnologie avanzate come la risonanza magnetica cardiaca,
05:57oltre che strumenti volti ad affinare la diagnosi precoce di queste patologie complesse da identificare.
06:04La passione della dottoressa Lanzillo per le cardiomiopatie è stata stimolata dall'esperienza
06:11di pazienti privi di risposte adeguate, troppo spesso caratterizzati da sintomi non riconosciuti
06:17e diagnosi imprecise. Attraverso la risonanza magnetica,
06:21la specialista è riuscita ad approfondire aspetti morfologici e clinici di queste malattie,
06:27creando collegamenti tra elettrocardiogrammi e specifici fenotipi clinici.
06:33Nel ruolo di codirettrice scientifica del Congresso Roma Cardiomiopatie,
06:38Lanzillo ha ideato un evento che coniuga semplicità e innovazione,
06:42mossa dall'intento di facilitare ai giovani medici, argomenti complessi,
06:47promuovendo una vision basata su cooperazione ed integrazione tra specialisti.
06:52Lanzillo evidenzia inoltre il ruolo cruciale delle metodiche diagnostiche avanzate
06:57e delle terapie personalizzate, fattori questi che stanno rivoluzionando
07:02la gestione clinica delle cardiomiopatie.
07:06La crescita in questo ambito richiederà sempre più un confronto multidisciplinare
07:11tra diversi specialisti, per affrontare al meglio le nuove sfide poste da patologie
07:16via via sempre più complesse.
07:23E parliamo ora del progetto Mnesis, un'impresa ambiziosa ed innovativa
07:28all'interno del panorama di ricerca neuroscientifica italiana
07:31mirato a potenziare la comprensione del trattamento di patologie del sistema nervoso
07:36e disturbi del movimento.
07:39Sotto la guida dell'Università degli Studi di Genova,
07:42l'iniziativa punta alla sinergia tra competenze multidisciplinare della medicina,
07:47della biologia, della tecnologia e dell'informatica,
07:50con l'obiettivo di sviluppare soluzioni diagnostiche e terapeutiche d'avanguardia.
07:55Tra gli obiettivi, identificare precocemente malattie neurologiche come Alzheimer, Parkinson,
08:02depressione, disturbi dei movimenti, tramite modelli computazionali in grado di tracciare
08:08le fasi evolutive di queste patologie.
08:11Aspetto centrale del progetto, la medicina personalizzata e di genere,
08:15che tiene conto oggi più di ieri delle diverse risposte terapeutiche tra soggetti di genere diverso.
08:22Con la partecipazione di oltre 800 ricercatori e 25 partner provenienti da università diverse,
08:30istituti pubblici ed imprese, l'iniziativa può contare su un finanziamento di 115 milioni di euro
08:36provenienti dal PNRR.
08:39L'obiettivo complessivo è quello di creare un solido punto di partenza per la ricerca neuroscientifica
08:44a livello internazionale.
08:46L'integrazione tra diversi ambiti disciplinari e l'impiego di tecnologie diagnostiche avanzate
08:52favoriranno lo sviluppo di nuovi protocolli terapeutici, rappresentando un passo avanti significativo
08:58nella lotta contro le malattie neurodegenerative.
09:02E siamo al termine anche di questa edizione di Health Story News.
09:06Grazie per averci seguito.
09:08A tutti voi un cordiale arrivederci.
09:09Grazie per aver guardato il video.
09:39Grazie per aver guardato il video.
Consigliato
6:41
|
Prossimi video
6:26
10:24
6:37
6:59
5:36
5:38
1:55
1:55
2:33
2:16
26:45
2:51
1:58
2:14
2:25
2:50
2:07
2:45
1:56
2:29
31:55
29:11
2:02
2:46