- oggi
Categoria
🦄
Creatività Trascrizione
00:00Collezione Antonio
00:06La lira siamo noi oro
00:08La lira siamo noi oro ed Italia, la collana La lira siamo noi oro, comprende i volumi dedicate alla storia della nostra moneta.
00:17Ciascuno analizza approfonditamente un periodo preciso della storia d'Italia che si intreccia con la storia della lira.
00:25Dall'età del regno al periodo del dopoguerra fino al volume che accompagna il lettore alla conoscenza del processo produttivo della moneta.
00:35Quattro volumi pregiati a tiratura limitata, il regno oro, la repubblica oro, mille lire al mese oro, errori e varianti di coni oro.
00:46I basso rilievo in copertina sono realizzati in argento, laminato in oro a zecchino patinato a mano per esaltare i volumi del modellato impresso, accentuandone con una particolare lucidatura l'effetto scultoreo.
01:00I volumi di grande formato 29x39 cm sono composti da circa 300 pagine stampate su carta pregiata con oltre 400 fotografie in bianco e nero e a colori.
01:14Relegatura in pelle serigrafata con impressioni in oro sul dorso. Tiratura limitata a 2.999 esemplari numerati.
01:23Regno di Napoli, il regno di Napoli, omnia arte, editoria.
01:27Otto secoli di storia in una prestigiosa opera che partendo dalla monarchia Normanno Sveva, il regno nella politica internazionale della dinastia anguina,
01:36attraversa il regno aragonese, le province, l'economia e la società nella crisi del Trecento.
01:43Il feudalesimo medievale, la perdita dell'indipendenza e la conquista spagnola di Napoli passando per Masaniello
01:50alla fine del viceregno spagnolo fino all'unità , mezzogiorno e risorgimento, tra sovrano e pontefice e regno di Napoli,
01:59dalla nazione napoletana alla nazione italiana.
02:03Il prestigio di un'opera realizzata da sapienti mani di artigiani, personalizzata per rimanere a memoria del sapere,
02:10volume di grande formato, 30x40 cm circa, 360 pagine, foto, circa 200 immagini bianco e nero e a colore,
02:20relegatura artigianale in tutta pelle, prima scelta con titolo a sbalzo e impressioni in oro a caldo,
02:27testo professora Aurelio Musi, tiratura 2499 esemplari, collezione Spagnoli,
02:36La Cappella degli Scrovegni Giotto De Agostini
02:40Giotto, la Cappella degli Scrovegni, Istituto Geografico De Agostini 2009
02:46Copia realizzata con tecniche di riproduzione d'avanguardia e materiali esclusivi,
02:51il volume è relegato interamente a mano con antica tecnica artigianale,
02:56i risguardi sono in preziosa seta con cerniere in pelle,
03:00la coperdina è realizzata in pelle ovina, resa unica grazie alla concia a base di muro allume di rocca naturale,
03:08piatto ed orso sono impreziositi da impressioni in color oro a caldo,
03:12l'opera racchiude 10 tavole applicate a mano nel corpo del volume,
03:17realizzate con stampe glissé su carta Enemule e impreziosite dall'applicazione manuale della foglia color oro,
03:24tiratura limitata e numerata di 499 esemplari e unici al mondo,
03:29testi a cura di Gianni Carlo Sciolla, centimetri 50x36,
03:35il Palazzo del Quirenale, blu, il Palazzo del Quirenale, Ute,
03:40il volume di pregio al Palazzo del Quirenale è un'edizione speciale realizzata da Ute,
03:46grandi opere nel 2013 in tiratura limitata e numerata,
03:50Il volume ripercorre dal punto di vista storico, archeologico, architettonico e artistico la vita del Palazzo del Quirenale,
03:59volume di pregio a tiratura limitata e numerata di 999 esemplari in numeri arabi,
04:05499 in numeri romani, 20 fuori commercio,
04:09volume di grande formato 32,5x46 cm,
04:14452 pagine coperte in pelle con impressioni in color oro a caldo,
04:2024 disegni storici,
04:23sezione speciale di 20 spettacolari tavole applicate a mano,
04:27piano dell'opera,
04:29il Palazzo del Quirenale di Lui Godard,
04:31il Colle del Quirenale prima di Gregorio XIII,
04:35Roma tra Rinascimento e Barocco,
04:38il Quirenale dei Papi,
04:40il Quirenale dallo Stato Pontificio all'Unità d'Italia,
04:42il Quirenale dal Regno d'Italia alla Repubblica,
04:46il Colle Quirenale nell'Antichità ,
04:48la Storia e i Monumenti di Maria Giuseppina Lauro,
04:52Decorazione e strutture architettoniche interne di Francesco Colalucci,
04:57la sistemazione degli arredi nel Palazzo dal 600 all'800 di Luisa Morozzi,
05:02le collezioni del Quirenale fra Arte e Storia di Alessandra Ghigli,
05:06Grande Enciclopedia de Agostini,
05:09Gedea, 22 volumi,
05:11copertina rigida in similpelle marrone,
05:14con fregi e titoli in oro sul dorso e in copertina,
05:17illustrazione a colori,
05:19anno 2003,
05:21Enciclopedia delle Scienze della Tecnica,
05:24copertina in similpelle,
05:26con titoli sul fronte e sul dorso in oro,
05:291980,
05:30De Agostini,
05:31Collezione Michelangelo,
05:34Medaglia dell'Anno Leonardo 2019,
05:37la Medaglia dell'Anno 2019 è dedicata a Leonardo,
05:41un omaggio d'obbligo ad uno dei più famosi italiani al mondo nel quinto centenario dalla morte,
05:48al dritto al centro il ritratto di Leonardo da Vinci,
05:52in basso un nippio,
05:54un grande uncello tratto dagli schizzi leonardeschi,
05:57del codice sul volo degli uccelli,
05:59nell'interno del medaglista suggerisce l'idea del sogno e della libertà ,
06:05sulla destra uno studio di prospettiva atmosferica che si rifà i disegni di Leonardo sulla prospettiva centrale,
06:13sotto la frase il resta del color dell'aria è una suggestione proveniente dal trattato della pittura,
06:19un testo redatto da Leonardo è rimasto incompiuto,
06:23sulla sinistra i cosiddetti solidi platonici,
06:26figure geometriche solide e regolari,
06:29che Leonardo disegnò per il trattato di divina proporzione di Luca Pacioli,
06:34dedicato alla sezione aurea.
06:36Il rovescio è un'originalissima rielaborazione del celebre carro armato di Leonardo,
06:43disegnato in un foglio del codice Arum del custodito del British Museum,
06:47medaglie in bronco, diametro 70 mm, spessore 18 mm circa,
06:53inserti in argento 925x1000,
06:56tiratura limitata a 999 esemplari.
07:00Medaglie dell'anno Dante 2021 ed Italia,
07:04armoniche densità ,
07:05medaglia dell'anno 2021 è dedicata a Dante in occasione dei 700 anni dalla sua scomparsa.
07:11Il grande poeta fiorentino è unanimemente riconosciuto come il più grande poeta europeo di tutti i tempi.
07:19Sul dritto l'imponente ritratto di Dante domina la metà sinistra della composizione.
07:25Beatrice occupa la metà destra del dritto della medaglia
07:28e rappresenta la personificazione di un'intera cantica, il paradiso.
07:33Lo spazio del rovescio è stato sezionato obliquamente
07:36assegnando all'intera immagine il tema delle anime,
07:40collocate nei luoghi a loro predestinati,
07:43inferno e purgatorio.
07:45Sulla base della composizione troviamo Caronte che traghetta i dannati all'inferno.
07:50Medaglie dell'anno 2022, Canova.
07:53Amore Psyche, medaglia dell'anno 2022,
07:56è dedicata ad Antonio Canova in occasione dei 200 anni dalla sua scomparsa.
08:01Sul dritto il volo di Eros,
08:03con le ali ancora spiegate mentre si avventa sull'amante Psyche,
08:07muove tutta la superficie del dritto con il suo rilievo insistito.
08:12Le fiamme del fuoco amoroso e il turbinio del volo della farfalla dell'anima,
08:18speculare allegorie di amore Psyche,
08:20come ci suggerisce la leggenda sul bordo della medaglia,
08:24agitano il rovescio.
08:25Medaglia in bronzo patinato e lumeggiato su rilievi,
08:29diametro 70 mm, spessore variabile 18 mm circa.
08:34Inserti in argento 925 per mille,
08:37tiratura limitata a 999 esemplari.
08:41Collezione Mauro.
08:43Magna Grecia, città greche di Magna Grecia e Sicilia,
08:47Giovanni Treccani, Roma.
08:49Il volume è dedicato ai tesori della Magna Grecia e della Sicilia,
08:53pubblicato nel 2012 con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO,
08:58mette in rilievo l'influenza esercitata dall'acidità coloniale greca
09:03nella costruzione dell'identità culturale italiana
09:07e più in generale europea ed occidentale.
09:10L'opera fornisce al lettore un quadro completo e aggiornato
09:13della storia e dell'archeologia della Magna Grecia,
09:17ovvero di tutta quella parte dell'Italia meridionale,
09:20oggi compresa nelle regioni Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia,
09:24investita a partire dall'VIII secolo a.C. dal fenomeno della colonizzazione greca.
09:32Il volume è in tiratura limitata di grande formato 26,5 x 34 cm
09:37e stampato su carta speciale Sceofele.
09:40La relegatura è realizzata con metodi artigianali
09:43utilizzando una pelle breggiata color rosso amaranto,
09:47conciata con sole sostanze naturali
09:49come un procedimento impiegato da Giovanni Battista Bodoni del XVIII secolo.
09:55Nel piatto anteriore è incastonato un prezioso basso rilievo
09:58che riproduce la storica scultura dell'acqua nel bronzo dorato,
10:02scelta da Giovanni Treccani.
10:04Roma Musei Vaticani Treccani
10:07Questo volume in due tomi ripercorre le bellezze e la grandezza artistica e architettonica
10:13dei Musei Vaticani,
10:14uno dei luoghi d'arte per eccellenza della città di Roma,
10:17ripercorrendo con immagini in alta definizione
10:20le sue stanze e i suoi tesori.
10:23Edito dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana,
10:26stampato in 1499 esemplare su carta speciale Sceofele,
10:3150 esemplari sono riservati ai Musei Vaticani.
10:34Pompei Treccani, documentazione nell'opera di disegnatore e pittore
10:40dei secoli XVIII e XIX.
10:42Questo volume tratto dall'opera Pompei,
10:45pitture mosaici edito dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana
10:49è stato stampato su carta speciale Sceofele
10:51ed arricchito da 28 tavole fuori testo impresse su carta velata,
10:57dimensione 34 x 25 cm cada una,
11:00legatore in piena pelle,
11:02titolo e fregi in oro al piatto e al torso,
11:04bordatura in pelle ed interno rivestito in velluto.
11:09Grande edizionario enciclopedico UTET,
11:11apura di Pietro Fedele, edizione 1967, 32 volumi.
11:17Il grande edizionario enciclopedico UTET,
11:20spesso abbreviato con l'acronimo GDE,
11:23è una delle più vaste ed autorevoli opere enciclopediche italiane
11:26è nato nel 1961.
11:29È in genere ritenuta seconda solo all'Enciclopedia Treccani.
11:35L'opera consta di un dizionario storico della lingua italiana
11:38edito in 21 volumi contenenti 22.700 pagine.
11:43Il dizionario analizza 183.594 parole della lingua italiana.
11:49A integrazione dell'opera sono stati pubblicati aggiornamenti i primi nel 1979.
11:56L'indice curato da Giovanni Roncora
11:58chiude i riferimenti agli autori citati nei 21 volumi del dizionario
12:03e nel primo supplemento.
12:05Stereo originale Grundig 5570 full stereo
12:11con decoder, stereo e valvole legno dimensioni 650x310x230 mm.
12:20Canali 2, modalità di alimentazione CA, modalità di sintonizzazione radio,
12:26tipo di puntatura anni 60, made in Germany.
12:30Antico pianoforte Barnard Samuel Sons London in noce venata,
12:35finemente intarsiato nel pannello centrale con motivi floreali,
12:40tasti in avorio.
12:42Internamente ha il banco di gisa e le corde incrociate,
12:46la profondità del pianetto superiore è di 36 cm.
12:51All'interno la scritta Barnard Samuel & Sons London,
12:55Improved Check Action, Tricode.
12:59Collezione Donato.
13:01La storia della lira italiana, cofanetto con quattro monete in argento ed Italia,
13:06la serie che corrisponde all'emissione del 1946 è costituita dai seguenti tagli,
13:13lire 10 ulivo, diametro 29 mm in argento 986x1000, lire 5 grappolo d'uva,
13:21diametro 26,7 mm in argento 986x1000, lire 2 spiga di grano, diametro 24,1 mm in argento 986x1000,
13:33lire 1 ramo d'arancio, diametro 21,6 mm in argento 986x1000,
13:40tiratura limitata con cofanetto e certificato di garanzia.
14:03Grazie a tutti.
Consigliato
8:44
|
Prossimi video
24:39
15:23
20:20
23:47
24:35
27:21
12:04
24:37
33:19
21:58
9:43
19:07
27:18
11:51
25:39
14:36
27:58
13:49
19:45
24:01
14:47
15:00