Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 26/06/2025
Trascrizione
00:00E per Ion Science Italia incontriamo il direttore commerciale dottor Massimo Albertazzi, grazie per averci accolti nel vostro stand.
00:15Allora, parliamo della vostra realtà, di cosa vi occupate quando nasce la vostra azienda?
00:23Sì, l'Ion Science Italia nasce nel 2015 come subsidiari dell'Ion Science inglese, multinazionale leader nel settore della fotonizzazione,
00:34che è un particolare detector per misurare determinati gas nocivi, i VOC, composti organici volatili.
00:44La problematica dei gas nocivi come il benzene, per esempio, col toluene, solventi vari, attualmente è una cosa molto importante da monitorare.
00:57I temi centrali.
00:59Ed è da differenziarsi dagli altri tipi di gas che sono ossigeno, anidride carbonica, quindi ci vogliono dei detector specifici perché le sensibilità sono molto basse.
01:12Anche perché Massimo, scusa la domanda, forse un po' banale, ma che credo rispecchia anche le curiosità dei telespettatori, ci si accorge, no?
01:21Se non ci fossero degli strumenti adeguati, dei dispositivi?
01:27È proprio lì il problema, sono gas in odori o chiaramente in colori e quindi sono ancora più pericolosi,
01:36ma soprattutto alla sensibilità perché alcuni gas con forti esposizioni e chiaramente sono dannosi per la salute umana.
01:47Ma questo tipo di gas, questo tipo di gas, tipo in particolare il benzene, è veramente pericoloso, ha bassissime sensibilità.
01:56Parliamo dell'ordine dei 0,5 ppm.
01:58È impossibile quindi rendersi così?
02:01È impossibile e rimanere per molto tempo respirando questi esposti crea poi dei danni di patologia.
02:11Anche a lungo termine?
02:12A lungo termine.
02:13Quindi prevede il monitoraggio con sensori particolari e appunto l'IonSign ha brevettato uno,
02:20che è un fotonizzatore appunto, un PID, e viene inserito sia negli strumenti fissi...
02:27Che è quello che stiamo vedendo nelle immagini in sovraimpressione, ce lo vuoi descrivere?
02:32Sì, la strumentazione di ultima generazione prevede un ulteriore abbassamento della sensibilità
02:37rilevando fino a un ppb, una parte per miliardo.
02:40Parliamo proprio di tracce, per cui...
02:44Questo supporto di quello che dicevi prima, del fatto che siccome è impossibile rendersi conto
02:50anche per una persona sensibilissima di questa presenza, questo strumento va a coadiuvare
02:55proprio la sicurezza della persona.
02:59Per capire possiamo fare un esempio.
03:01Se io apro un penarello in una classe, un penarello, io con questo strumento riesco a rilevarlo
03:07a 2-3 metri di distanza, quindi anche i penarelli che comunque utilizzano dei composti innocui
03:16comunque hanno sempre una componente di composti organici volatili, per cui la novità, come
03:23dicevamo prima, sono varie, chiaramente fisso e monitoraggio in raffineria o in laboratori
03:31d'analisi, portatile per verificare le fughe e abbiamo implementato con le grosse case
03:39automobilistiche e motociclistiche e qui a Bologna, in Emilia Romagna abbiamo il top.
03:47Voi collaborate notoriamente?
03:49No, noi collaboriamo con Ferrari, Maserati, Ducato, tutte aziende che si avvalgono nella
03:56nostra strumentazione perché la combustione, il check della macchina, l'emissione dei
04:05Vox sono diventati ormai uno standard di qualità delle vetture di lusso, per cui anche
04:13delle vetture normali, però chiaramente hanno dei costi, il monitoraggio, quindi…
04:17Ovviamente, chiaramente il livello comporta, a livelli più alti c'è un'attenzione maggiore.
04:25Una domanda che volevo farti, questi sono strumenti fondamentali, abbiamo detto, imprescindibili
04:30per la salute di tutti noi, in particolar modo ad ausilio di queste case automobilistiche,
04:37l'utilizzo, cioè quanto bisogna essere formati per poter utilizzare questa strumentazione?
04:45Allora, un tempo la strumentazione era molto più complessa, adesso la tecnologia veramente
04:52ha facilitato l'utilizzo, con pochi bottoni, con pochi tassi si può fare l'auto zero dello
04:58strumento, quindi è uno strumento sempre analitico, parliamo di strumento analitico,
05:03ci vuole una preparazione di base, però con un corso di, diciamo, una giornata per operatori
05:10del settore è facile, assolutamente.
05:14Parliamo dei servizi che offrite e a chi?
05:18I servizi sono chiaramente un servizio di assistenza tecnica e supporto anche applicativo,
05:27avendo a conoscenza tantissime applicazioni, a livello internazionale abbiamo dei bollettini
05:33tecnici che l'Ion Science inglese ci propone, quindi siamo esattamente allineati con i monitoraggi
05:40in tutto il mondo, con i paesi più avanzati.
05:45In più facciamo noleggi della strumentazione e addirittura facciamo anche noi servizi di
05:51noleggio, diciamo, barra noleggio uomo, quindi la persona con lo strumento in determinati
05:58casi. Faccio un ultimo esempio, ultimamente abbiamo portato questa tecnologia anche nel
06:05monitoraggio dei boschi, in questo caso abbiamo una cosa positiva, lo strumento nasce per
06:11vedere cose, chiamiamole negative, con alcune modifiche andiamo a misurare gli oli essenziali
06:18emessi dagli alberi, ci vuole una preparazione botanica in questo caso, perché non tutti sanno
06:23che in un bosco alcuni alberi emettono determinate sostanze benefiche, altri meno e quindi questo
06:30monitoraggio della mappatura delle foreste e dei boschi è una novità proprio recentissima.
06:36Massimo, questa è la dimostrazione della trasversalità di come voi vi potete muovere, quindi della
06:43moltitudine anche di applicazioni che può trovare la vostra strumentazione, chiaramente come dicevi
06:49tu, ad appannaggio poi di una preparazione settoriale in funzione di quello che è il
06:54contesto.
06:56Sì, queste sono novità che di volta in volta con collaborazione anche c'è in ricerca, in
07:02questo caso il monitoraggio dei boschi con l'Università di Firenze, il CNR.
07:06Quindi istituzioni anche di volta in volta differenziate in funzione del...
07:10Assolutamente, ci vuole un supporto scientifico, noi siamo produttori, diamo a disposizione lo
07:15strumento, però poi ci vuole anche un ricercatore che ci lavori.
07:22Siete comunque sempre in collaborazione con istituzioni di prestigio come l'Università
07:27di Firenze, no?
07:28L'Università di Firenze, l'Università di Camerino, sono alla base di questo progetto
07:32del monitoraggio dei boschi, della forest therapy, la terapia forestale.
07:38Quanto è cambiata la consapevolezza dell'importanza della tutela e della sicurezza in ambiente lavorativo
07:44e dove stiamo andando?
07:45A livello statistico le cose, bisogna essere positivi, stanno migliorando, sempre maggiore
07:50attenzione, lo dimostra questa fiera, sempre numerosa.
07:54Noi sono dieci anni, ogni anno ci siamo, per cui vediamo anche il crescendo di visitatori
08:01al nostro stand, quindi in generale questo è un po' un percorso, la tecnologia si sta affinando,
08:07sta migliorando e quindi basta rendere a conoscenza che c'è la tecnologia.
08:12Quindi per fortuna la consapevolezza è sempre più ampia?
08:16Si sta ampiando, è sempre più ampia un po', perché a mio avviso è proprio la tecnologia
08:22stessa dei laboratori di ricerca che spinge la strumentazione sempre ad avere dei livelli
08:26di sensibilità più bassi, anche in altre tipologie di strumenti, per cui dopo è più
08:32facile anche il monitoraggio.
08:34Abbiamo sorvolato un po' su diverse tematiche, avete visto quanto è interessante ritrovare
08:40ogni anno, ma sempre con aspetti anche nuovi che scopriamo grazie anche a voi.
08:46Grazie mille per essere stato con noi.
08:48Grazie a voi, grazie.
08:49Grazie.