- ieri
Dal 30 giugno, a Villa Ada è iniziato un cantiere che sta già facendo discutere: è quello che dovrà realizzare un varco carrabile per il parco, finanziato dal Comune con 88mila euro.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Comprende la realizzazione di un varco carrabile appunto a Villa Ada che è un'area estremamente naturale con una biodiversità tutta sua ed è proprio qui che nasce la protesta dei cittadini e dei residenti che sono fortemente contrari a questo progetto che pensate un po' ha finanziato dal Comune di Roma con 88 mila euro.
00:49Gli operai hanno già abbattuto una parte del muro, muro ottocentesco tra le altre cose, aprendo uno spazio necessario per l'ingresso che secondo il Comune servirà solo e soltanto ai mezzi per la manutenzione del verde e nessun accesso sarà consentito ad altri mezzi come ad esempio il traffico privato.
01:10Questa è una rassicurazione che arriva direttamente dall'ufficio del Dipartimento Tutela Ambientale ma certo le polemiche non si placano perché cittadini e residenti anche diverse associazioni del territorio erano già fortemente contrarie in passato e tra queste citiamo ad esempio l'associazione Sherwood ma anche Carta in Regola.
01:29E proprio di Carta in Regola noi abbiamo Anna Maria Bianchi in collegamento video che ci racconterà un po' le ragioni di questa associazione. Buongiorno a te Anna Maria.
01:40Buongiorno, non riusciamo a sentirti, forse hai il microfono chiuso, riproviamo di nuovo, ci senti?
01:51Abbiamo qualche piccolo forse problema di audio con Anna Maria, non riusciamo a sentire la tua voce Anna Maria ma attendiamo soltanto qualche istante, lasciamo ovviamente la nostra ospita a fare qualche prova.
02:04Intanto facciamo un recap di quello che stiamo raccontando in questa seconda parte di Non Solo Roma.
02:09Siamo tornati a parlare della questione Villada che è un tema che avevamo in realtà già trattato qui in questo spazio, avevamo un po' raccolto le rimostranze di tante associazioni tra cui l'associazione Carte in Regola.
02:22È un'associazione che è composta da tantissimi architetti professionisti della capitale.
02:27Sento rumore quindi probabilmente Anna Maria è uscita a ripristinare.
02:31No, mi fanno segno di no dalla regia, allora andiamo avanti.
02:34Proprio qui a Villada c'è un muro ottocentesco e nel corso degli anni i cittadini avevano creato una sorta di varco fai-da-te, in un certo senso, ed era stato realizzato proprio per entrare all'interno di quest'area naturale che ha una biodiversità tutta sua.
02:52Insomma, ai cittadini piaceva, ora vi mostreremo anche delle immagini proprio di questo luogo.
02:58Ecco, siamo proprio nella via che circonda, che delimita appunto questo parco naturale.
03:04Il Comune di Roma, proprio con un progetto da 88 mila euro, mira a realizzare un varco carrabile che consenta l'accesso ai mezzi motorizzati, soltanto però per la manutenzione del verde.
03:18È stato specificato proprio dall'ufficio del Dipartimento Tutela Ambientale.
03:23Anna Maria, riesci a sentirci ora?
03:25Io sento, non so se adesso mi sentite.
03:28Perfetto, adesso sì.
03:29Allora, recupererò il tempo perduto.
03:34Buongiorno a tutti.
03:35Buongiorno a te.
03:36Diciamo che non abbiamo mai messo in dubbio che l'accesso fosse solo riservato ai mezzi del Dipartimento Tutela Ambientale, ci mancherebbe.
03:46In realtà noi abbiamo in questa vicenda due tipi di obiezioni che veramente troviamo incredibili.
03:55La prima è nel merito proprio di questo varco carrabile, perché naturalmente non si tratta solo di fare un'apertura per far accedere i mezzi del Dipartimento Ambientale a Villa Ada.
04:09Si tratta poi che una volta fatta l'apertura si devono poi fare dei percorsi carrabili.
04:15Quindi in una zona molto selvaggia di Villa Ada, dove ci sono diciamo appunto un verde selvaggio perché era una riserva di caccia, ci sono animali selvatici, ci sono cerspugli, arbusti di ogni genere.
04:28E ci sono soprattutto dei sentieri molto stretti, per cui la nostra prima obiezione è il fatto che poi per far passare questi mezzi del Dipartimento Ambiente si rischia di dover poi creare delle strade vere e proprie in una zona selvatica.
04:45Ora voglio ricordare che comunque Villa Ada è un parco gigantesco.
04:50Dentro la città è una particolarità incredibile che ci sono anche parti così selvatiche all'interno di una villa storica.
04:58Sì, siamo vedendo anche dalle immagini, no?
05:01Sì, si vedono anche, ci sono enormi prati, giochi, una giostra, due laghi, percorsi ginnici, gabinetti, chioschi.
05:12E' veramente una villa che è già fruibile dal pubblico nella sua enorme estensione, però è anche una villa che è fatta di zone molto diverse tra loro.
05:25Ci sono dei dislivelli molto forti, ci sono in molte altre zone oltre a quella dei settieri molto stretti.
05:30E' proprio perché è naturale, no?
05:32Allora, a noi sembra pazzesco pensare che si debba far raggiungere ogni angolo della villa da dei mezzi su quattro ruote.
05:41Chiaramente ci possono essere necessità tipo emergenze, incendi eccetera, ma c'è anche accanto un polo dei carabinieri che ha un cancello che molto spesso ha fatto aprire anche per permettere ai volontari di fare la pulizia,
05:58che comunque non è un'area degradata, è mantenuta anche dai volontari.
06:02Ma quello che volevo dire è che la cosa più incredibile è che la sovrintendenza capitolina, che si è espressa nella conferenza dei servizi proprio su questo intervento,
06:14ha messo per iscritto, e noi abbiamo i documenti anche grazie ad alcune associazioni come Cittadinanza Attiva che hanno fatto un accesso agli atti,
06:22si è espressa dicendo che consentiva solo un varco pedonale e non un varco carrabile.
06:29Questa prescrizione è stata bellamente ignorata dall'assessore Alfonsi e dagli uffici del Dipartimento Ambiente
06:36e soprattutto quando c'è stata la Commissione Ambiente dedicata a questo tema, a cui noi da tempo avevamo chiesto di essere auditi,
06:44è stata, diciamo, data la parola all'assessora senza nessuna possibilità di contraddittorio di dire le nostre ragioni.
06:54Quindi voi non siete potuti intervenire, no Anna Maria, corretto?
06:57No, siamo poi intervenuti in una commissione trasparenza, grazie al Presidente che tra l'altro è un consigliere di opposizione di Fratelli d'Italia
07:06e abbiamo potuto anche sentire dalla viva voce di una funzionaria della sovrintendenza capitolina,
07:13è tutto sul nostro sito, che anche linka la registrazione di queste commissioni,
07:19che ha confermato che loro avevano dato solo il permesso per fare un accesso pedonale.
07:25Quindi, ecco, la sovrintendenza capitolina, come avete detto voi anche in diverse circostanze,
07:32ha un ruolo pari a zero in tutta questa circostanza, come in altre a questo punto ci viene da dire.
07:36Ecco, siamo molto preoccupati perché poi questa vicenda va molto al di là, come molte vicende romane,
07:41va al di là del singolo caso che magari può sembrare a molti che sia anche un caso, diciamo,
07:47non così rilevante nel panorama generale della città, invece ogni aspetto è anche, come dire,
07:55indica anche un atteggiamento di questa amministrazione che ci preoccupa molto.
07:59Anche nelle recenti modifiche alle norme tecniche di attuazione del piano regolatore di Roma,
08:06che sono state adottate dall'Assemblea Capitolina a dicembre scorso,
08:10che adesso sono in fase, dopo le osservazioni, di contraddeduzione degli uffici,
08:14poi dovranno tornare di nuovo all'Assemblea Capitolina per l'approvazione definitiva,
08:20assistiamo a un vero e proprio smantellamento del ruolo della sovrintendenza capitolina,
08:28che non è da confondere con la sovrintendenza statale, però in questa vicenda c'entra anche
08:33la sovrintendenza statale, che aveva detto, come prescrizione, che non dovevano essere fatti danni
08:39alle radici degli alberi, ma se qui, come è immaginabile, verranno poi fatti dei percorsi carrabili
08:46per fare entrare i mezzi che...
08:48È normale che ci siano danni.
08:50Verrà fatta una strage, soprattutto si andrà a rovinare un'oasi, diciamo, di biodiversità, di selvatico,
08:59che è una cosa eccezionale che avrebbe preservata e studiata, trattata con cura e anche i cittadini
09:05che vi accedono dovrebbero appunto avere la possibilità di accedervi, ma con il rispetto
09:11dell'ambiente e della zona, quindi mantenendo i sentieri e mantenendo certamente la sicurezza
09:19per i cittadini, ma già oggi è una zona accessibile, come tante altre che ci sono a Vilada, che hanno
09:25dei sentieri ristretti che non permetterebbero nessuna manutenzione se non quella fatta a
09:30mano. Tornando alla sovrintendenza capitolina, che si occupa specificamente, è una struttura
09:37di linea di Roma Capitale, una struttura comunale, che si occupa proprio di tutelare molti di quei
09:45tesori che ha la città, che sono censiti nella Carta per la Qualità e che sono comunque
09:51oggetto di una particolare tutela, anche se magari non hanno un vincolo speciale, anche
09:57se diciamo Vilada è una villa storica ultra vincolata, quindi veramente si tratta di un
10:03intervento che non riusciamo a comprendere quali motivazioni possa avere.
10:07Ecco, Anna Maria, infatti a me viene un dubbio, allora è stato giustificato come se bisogna fare
10:15della manutenzione del verde dove passano i camion, più o meno così, c'è un incendio,
10:20c'è un'emergenza, eccetera, eccetera. Ma fino ad oggi come hanno fatto? C'è la manutenzione
10:24del verde, come era gestita fino ad oggi che c'era solo quel barco piccolo dove si poteva
10:29accedere solo in maniera pedonale?
10:31Sì, tra l'altro era un barco abusivo ricavato credo da dei cittadini senza, diciamo, era assolutamente
10:39non un barco ufficiale. Io quello che ribadisco è che ci sono ampie zone di Villada, non solo
10:46quelle in prossimità di quel barco che stanno realizzando, ma da tutt'altra parte, anche
10:51in cima a colline molto scoscese. Come farebbero allora anche in quelle zone ad arrivare i camion?
10:59Cioè io non credo, spero che non vogliano radere al suolo Villada per renderle accessibile
11:04ai vigili del fuoco ogni singolo metro quadro. Ci saranno dei modi per preservare un patrimonio
11:11collettivo, ambientale, anche in questo discorso di emergenza climatica. Noi abbiamo bisogno
11:16di difendere in tutti i modi ogni oasi di biodiversità naturale che possiamo ancora conservare
11:24nella nostra città e non continuare a usare questo patrimonio collettivo come se fosse
11:30un qualcosa da consumare. Non sappiamo poi alla fine qual è il vantaggio, visto che appunto
11:35non può essere solo la manutenzione vigile del fuoco perché allora ci sarebbero un sacco
11:39di altre zone della villa che dovrebbero essere rese accessibili, cosa che penso sia
11:44oggettivamente impossibile. Allora ci chiediamo quale sia il motivo.
11:49Ce lo chiediamo anche noi in effetti, ma l'incendio scoppia, no? Se qualcuno lo fa in un certo
11:55senso scoppiare, no? Cioè un'area naturale dove non ha accesso l'uomo, le macchine, è molto
12:01difficile che possa scoppiare un incendio. Cioè oddio, io ora non è che mi occupo di biologia
12:07di aspetti legati alla natura, però mi sembra un po' difficile, no? Cioè lo sappiamo
12:12che nella maggior parte dei casi gli incendi scoppiano per i mozziconi di sigaretta o per
12:16altre cose comunque create dall'uomo, no? Quindi il rischio concreto non è così alto, ecco.
12:24Ma io su questo non posso esprimermi perché non ho sufficienti informazioni. Dico solo che
12:30proprio in questi giorni si stanno verificando incendi in tutta Roma. Cioè il pericolo degli incendi
12:35è un pericolo oggettivo. No, no, no, è concreto e c'è.
12:38Però va comunque affrontato, non diciamo distruggendo gli ambienti naturali che possono
12:44prendere fuoco, chiaramente sarebbe paradossale. E se poi appunto si devono creare dei varchi
12:51carrabili, togliendo gli animali selvatici che ci sono, cioè è un danno veramente incredibile
13:05che diciamo annulla qualsiasi discorso ecologico che sta facendo questa amministrazione. E vorrei
13:12anche aggiungere comunque che secondo noi è grave questo episodio anche per come sono stati
13:17trattati cittadini. Perché aver paura di un confronto in una commissione, stiamo parlando
13:23di associazioni che sono come Italia Nostra, il WWF, Cittadinanza Attiva, tutte associazioni
13:31che sono sempre state considerate interlocutrici affidabili delle amministrazioni che ci hanno
13:38preceduto. Mi sembra incredibile che si sia negata la possibilità di un confronto in una
13:44commissione ambiente deputata, dopo che ne avevamo fatto richiesta, permettendo tra l'altro
13:50l'assessore Alfonsi di rispondere a domande o obiezioni che non avevamo mai posto. Ci ha
13:56fatto passare per quelli che sostenevano che sarebbero entrate liberamente le auto private
14:01nel Varco, cosa che noi non abbiamo mai detto. Ma la cosa assurda è che noi all'assessore
14:06Alfonsi avevamo mandato lettere con tutte le nostre documentate obiezioni e avevamo anche
14:13fatto un video della conferenza stampa che abbiamo fatto il 15 aprile che abbiamo mandato
14:18anche a tutti i consiglieri.
14:19Sì, sì, sì, ricordo benissimo Anna Maria perché l'abbiamo mandata anche qui in diretta
14:25a non solo Roma, quindi ricordo perfettamente questo episodio. Tant'è rimane, adesso staremo
14:30a vedere come si concludono questi lavori, poi magari ci torniamo di nuovo su Anna Maria
14:35se sei d'accordo, ti richiameremo di nuovo per approfondire di nuovo il tema. Grazie
14:39intanto per essere stata nella nostra compagnia. Intanto vi ringrazio moltissimo, un buon lavoro.
14:42Grazie a te, è stato un piacere come sempre.
Consigliato
12:49
|
Prossimi video