Quella che doveva essere una tranquilla giornata di svago in piscina, per cinque bambini ha rischiato di trasformarsi in tragedia. È successo lunedì mattina in un circolo privato nel quartiere Borghesiana di Roma: una cospicua fuoriuscita di cloro in piscina ha intossicato 5 bambini presenti in acqua.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/redazione/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ho fatto un incidente, uno non fa la denuncia al Comune perché tanto, come si dice, il Comune non ha soldi e quindi non fa i ricorsi.
00:37Allora Antonio ha risposto un po' ai nostri dubbi che avevamo espresso prima con Enrico Bonizzoli,
00:44cioè perché le persone effettivamente non denunciano il Comune, perché la pratica è troppo lunga, è snervante e molto spesso si rischia anche di rimetterci, come si dice a Roma.
00:54Ma adesso ringraziamo ovviamente Antonio per averci iscritto e per continuare a seguirci.
00:59Voltiamo però decisamente pagina perché è successo un caso qualche giorno fa a Roma, era lunedì mattina,
01:06in un circolo privato alla Borghesiana c'è stata una fuoriuscita anomala di cloro in una piscina e cinque bambini sono rimasti gravemente intossicati.
01:14Uno di loro è ancora ricoverato in terapia intensiva e pari che le sue condizioni non lasciano presagire il meglio.
01:21Facciamo un breve recap di quanto accaduto e poi vi presentiamo il nostro secondo ospite.
01:26Restano gravi le condizioni del bambino di nove anni finito in coma dopo una sospeta intossicazione da cloro in una piscina della Borghesiana a Roma.
01:36Il padre, un militare di 44 anni, è ancora sotto shock.
01:39La moglie era presente con i quattro figli e un'amichetta, a destare sospetti una macchia gialla in acqua vista dai bambini.
01:46Subito dopo il piccolo è iniziato a accusare dolori fortissimi e avere difficoltà respiratorie.
01:51La situazione è precipitata rapidamente.
01:54Il bambino ha perso conoscenza ed è stato trasportato d'urgenza al policlinico Umberto I.
01:59L'inchiesta, affidata agli inquirenti romani, si concentra su un possibile guasto a sistema di pompaggio del cloro.
02:06Nessuna denuncia è ancora stata formalizzata, ma la famiglia ha deciso di raccogliere tutti gli elementi utili per chiarire cosa sia davvero accaduto
02:14e capire se ci siano responsabilità da accertare.
02:18Intanto è stato disposto dal PM il sequestro con conseguente analisi dell'acqua della piscina.
02:23Nelle scorse ore è stato effettuato un sopralluogo dalla polizia e dagli ispettori dell'ASL.
02:30Allora io saluto e ringrazio per la presenza qui a non solo Roma,
02:34ma il presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale, Alessandro Miani. Bentornato.
02:40Grazie, buongiorno a voi, buongiorno a lei.
02:43Buongiorno Alessandro.
02:44Allora, un caso che ha fatto intervenire anche la sua società, la Società Italiana di Medicina Ambientale,
02:51è un caso che fa particolarmente paura, se non altro perché sembra che accada molto spesso, più di quanto si pensi.
02:58È così?
03:00Sì, diciamo che negli ultimi tre anni, sommando a purtroppo anche questi cinque bambini,
03:10ci sono stati quasi 185 casi di intossicazioni in Italia, contratte purtroppo in piscine,
03:20in piscine nel periodo diciamo estivo, ecco.
03:24E quindi sono numeri importanti, considerato che dovrebbero essere impianti questi delle piscine,
03:31assolutamente a norma, assolutamente sicuri.
03:34Consideri che l'anno scorso a Guastalla ci sono stati, se non erro, 150 intossicati in una sola piscina.
03:45L'anno prima nel Veronese altre 25 persone, di cui 9 bambini, questi 5 a Roma, insomma.
03:54Sono tanti i casi e soprattutto in luoghi dove noi andiamo, noi e anche i nostri figli vanno per distendersi,
04:02per rilassarsi, insomma dove abbassiamo anche le allerte perché ci affidiamo alle cure di chi gestisce questi impianti.
04:10E normalmente tutto funziona al meglio.
04:13Ovviamente purtroppo alle volte capita che gli impianti o non sono a norma, o c'è imperizia,
04:21o c'è, diciamo non chiamiamolo dolo, ecco, ma in questo caso per esempio un impianto che non ha funzionato perfettamente
04:30e c'è il rischio di trovare delle concentrazioni di cloro o di altre sostanze chimiche utilizzate come disinfettanti dell'acqua
04:40ma troppo elevate e questo porta con sé dei problemi.
04:44Tra parentesi, diciamo i primi sintomi compaiono veramente in giro di pochissimi minuti
04:51e questo da un lato è un bene perché si può intervenire subito, però sono sintomi importanti,
04:57bruciore agli occhi, alla gola, alla bocca, piuttosto che le altre mucose esposte, manifestazione di dolore,
05:05gonfiore alla gola, difficoltà a respirare, tosse, insistente soprattutto.
05:12Alessandro, sono sintomi molto importanti.
05:14Nel caso del bambino che sembra sia in condizioni davvero molto grave perché ha avuto un'esposizione prolungata di questo elemento chimico,
05:23quali sono i rischi? Perché si parla di danni neurologici irreversibili addirittura,
05:27perché sembra che non stia rispondendo alla terapia farmacologica.
05:30I danni neurologici sono rari, sono molto rari in questi casi, ma in caso di esposizione prolungata
05:38o di un'eventuale esposizione importante, di inalazione importante di questi vapori,
05:44anche di ingestione di acqua contaminata, ci possono essere casi neurologici.
05:50Nel caso di questo bambino probabilmente ha avuto un'ipossia,
05:55quindi siccome c'è anche una difficoltà respiratoria fino ad arrivare proprio a non riuscire più ad ossigenare
06:05in maniera corretta il sangue, questo ovviamente può creare dei problemi anche a livello neurologico.
06:12Nonostante la rarità.
06:13Lei prima ha citato l'imperizia, perché effettivamente se ci sono così tanti casi di intossicazione,
06:20a un certo punto uno la domanda se la pone, ma chi pone questi disinfettanti all'interno delle piscine
06:26è in grado di sapere qual è la quantità giusta, se sono messi correttamente?
06:32Molto spesso magari c'è chi si improvvisa, possiamo pensare anche questo?
06:37No, io non penserei questo.
06:39Allora, guardi, consideri che esistono delle normative, delle leggi nazionali
06:44per quanto riguarda l'igiene delle piscine e quindi i quantitativi e le dosi
06:50dei diversi prodotti disinfettanti sono normati e peraltro oggi la maggior parte delle piscine
06:58sono dotate di dei sistemi automatici che dosano le quantità che vanno miscelate in acqua
07:06e anche di un monitoraggio automatico.
07:10In altri casi invece viene fatto da ditte specializzato direttamente dai gestori.
07:17Ecco, in questi secondi casi, ma non credo che sia la questione capitata a Roma,
07:22ci possono essere anche imperizia, però è importante comunque affidarsi a delle ditte specializzate
07:30che hanno tutte le certificazioni in regola per quanto riguarda la manutenzione di questi impianti
07:37perché se la manutenzione, come per qualunque altro impianto, non viene fatta in maniera corretta
07:43si può incorrere in incidenti piuttosto che in malfunzionamenti che possono generare situazioni
07:51come quella che per esempio sembra essere capitata a Roma il 2 giugno.
07:57Quindi ecco, nel caso di Roma possiamo parlare solo di una tragica fatalità,
08:02forse è questo come spiegazione possiamo dare, perché il titolare ha parlato di un danno,
08:09di un danno al sistema, però ha detto che è tutto a norma, è tutto in perfetta sicurezza.
08:15Cosa può essere accaduto secondo lei?
08:17Io mi auguro che sia così.
08:20Quello che fa specie da quello che ho letto sui giornali è che nonostante questo incidente
08:26l'impianto non è stato chiuso subito, ma è stato chiuso solo a sera quando è arrivato l'ordinanza
08:33diciamo così del tribunale per la chiusura, per la messa al sequestro dell'impianto.
08:40E questa già, almeno se quanto letto sui giornali è corretto, non è un bel segnale.
08:45Ecco, perché se in una piscina avviene un'intossicazione così importante con dei bambini,
08:54io chiuderei immediatamente l'impianto e provvederei alle verifiche,
08:58anche se l'impianto, sempre leggendo i giorni, sembra che fosse stato manutettato in maniera corretta
09:05e verificato anche di recente.
09:07Quello che è successo in questo caso, stando sempre alle notizie lette,
09:13è fondamentalmente che una pompa che è destinata proprio ad immettere all'interno della piscina
09:20il cloro, il prodotto disinfettante, abbia interrotto il suo funzionamento
09:27e quindi il cloro si sia accumulato all'interno di questa tubazione.
09:31E quando è ripartita la pompa, l'ha emanato, l'ha immesso tutto assieme nello stesso momento,
09:41tant'è che l'acqua ha cambiato anche colore nella vicinanza di questo bocchettone
09:47ed è lì che i bambini stavano facendo il bagno e giocando,
09:50quindi hanno avuto un impatto diretto con una grande dose probabilmente di cloro
09:55o anche di altre sostanze che vengono utilizzate in questa piscina per la disinfezione
10:00e quindi hanno subito un grave danno, tant'è che nello stesso impianto,
10:06a maggiore distanza, altre persone facevano il bagno e non hanno avuto nessun sintomo.
10:12C'è anche da considerare una cosa che a parità di dose di cloro
10:16o di altri prodotti usati per la disinfezione,
10:20i bambini sono molto più suscettibili rispetto agli adulti
10:23e se tra i bambini, da un lato perché hanno un sistema respiratorio in via di sviluppo,
10:31dall'altro perché hanno una maggiore sensibilità cutanea,
10:34dall'altro ancora perché si sa che quando giocano in acqua
10:38o anche a bere un pochettino d'acqua magari di una piscina rispetto ad un adulto
10:43e dall'altro lato qui ha giocato anche una sfortuna sicuramente,
10:53però sono cose che non dovrebbero capitare, questo è palese.
10:59E poi bisognerà verificare anche, sentiti medici, ovviamente,
11:05se magari il bambino che è stato ricoverato o anche altri bambini intossicati
11:10avessero già delle precedenti patologie, non so, tipo bambini asmatici,
11:15ovviamente hanno una ricaduta.
11:16Quello contribuisce a peggiorare, no?
11:19Molto, poi peggiora di molto la situazione di patologia.
11:24Chiaro, assolutamente sì.
11:25Alessandro, io la ringrazio di cuore, però possiamo lasciare un messaggio
11:28a chi ci ascolta a casa perché ora sono sicura che si creerà
11:31ovviamente un legittimo allarmismo da parte un po' anche dei genitori
11:34che vorranno portare i loro bambini in piscina.
11:36Si può stare tranquilli quando ci si accorge che qualcosa non va in una piscina?
11:42Ecco, così facciamo fare un pensato tranquilla.
11:46Io sono assolutamente tranquilla, anche i miei figli vanno abitualmente in piscina
11:51in questa stagione, semplicemente di magari vogliamo avere l'ulteriore certezza,
11:58chiediamo ai gestori della piscina o suggeriamo direttamente ai gestori delle piscine
12:02di esporre quando sono state fatti gli ultimi controlli, le ultime analisi
12:08e rendere trasparente quello che è una metodica che viene usata abitualmente
12:13in tutte le piscine, in modo per dare maggiore tranquillità e sicurezza.
12:18Però, ripeto, sul numero complessivo di italiani e italiane
12:22che vanno a fare il bagno in questa stagione in piscina,
12:25sono milioni, stiamo parlando comunque di meno di 200 casi in 300 anni,
12:32chiedo scusa in tre anni ovviamente.
12:35E quindi non direi allarmismo in tal senso, anche perché quando avvengono purtroppo
12:42questi fatti, seppure gravi, si alza ulteriormente l'alerta
12:48e anche gli stessi gestori di pianti pubblici e privati,
12:53come anche chi possiede piscine private, ovviamente metterà un occhio
12:58di maggiore e ulteriore attenzione, al di là di quello che, ripeto,
13:02è già normato dalle nostre leggi.
13:05Tutto chiarissimo, grazie davvero Presidente, è stato un piacere.