Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 28/05/2025
https://www.pupia.tv -Roma - ​Zoomafie, audizione procuratore di Catania Francesco Curcio
Alle ore 8.30, presso l’aula del V piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, ha svolto l’audizione del procuratore di Catania, Francesco Curcio, nell’ambito del filone d’inchiesta riguardante le attività illecite legate al fenomeno delle cosiddette “zoomafie” e la verifica della corretta applicazione del titolo IX-bis del libro secondo del codice penale. Al termine della seduta antimeridiana, audizione del direttore generale per l’ippica presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF), Remo Chiodi. (28.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'ordine del giorno reca l'audizione del procuratore di Catania, Francesco Curcio,
00:07che saluto e ringrazio la presenza, nell'ambito del film di inchiesta riguardante le attive
00:11intellezze legate al fenomeno delle cosiddette zoomafie e la verifica della corretta applicazione
00:16del titolo 9 bis del libro secondo del codice penale, il procuratore accompagnato dai procuratori
00:21aggiunti da dottoressa Agata Santorocito e dottor Fabio Scavone, a cui vanno i miei
00:26ringraziamenti.
00:27Ricordo che l'audizione si svolge in forma libera ed è aperta la partecipazione da
00:31remoto dei componenti della Commissione, ovvero avverto inoltre il nostro ospite che
00:35della presente audizione sarà dato un resoconto scenografico e che, se lo riterrà opportuno,
00:40con sede della Commissione i lavori potranno proseguire in seduta segreta.
00:42Segnalo che in tal caso, per la parte di seduta sottoposta ai regimi di segretezza, saranno
00:46sospesi tutti i collegamenti da remoto e la trasmissione diretta sui rtv della Cama dei
00:50deputati, che saranno tempestivamente riattivate alla ripresa della seduta libera.
00:53Al fine di assicurare il miglior svolgimento dei lavori, invito inoltre il nostro ospite
00:57a destinare, se possibile, l'illustrazione di eventuali contenuti riservati alla parte
01:00finale della seduta.
01:01Ricordo che la Commissione ha competenza, tra l'altro, per indagare sulle attività
01:05legate al fenomeno del cosiddetto mafia e verificare la corretta applicazione del titolo
01:099 bis del Libro II del Codice Penale relativo ai diritti, conto e sentimento per gli animali
01:14e che nella riunione dell'Ufficio di Presidenza, integrato dal Presidente dei Gruppi, del 10
01:16aprile 2024, si è convinto di avviare in un posto fino a un'inchiesta sotto tematica.
01:20Più in particolare, la Commissione sta attualmente effettuando un'analisi dei fenomeni criminosi,
01:25anche legati a forme di criminità organizzata, connesse alle corse clandestine di cavalli
01:28del territorio catanese, tema su cui verterà l'odierna deduzione.
01:31A riguardo, ricordo che una delegazione della Commissione ha effettuato alcuni sopraluoghi
01:35a Piazza Merina, il 27 marzo 2024, presso un maneggio nel quale sono ospitati i cavalli
01:40sequestrati nell'operazione di contrasto delle corse clandestine, e a Catania, il 28
01:44marzo 2024, presso stale clandestine sequestrate alle Forze dell'Ordine, dove venivano tenuti
01:48gli animali destinati alle corse illegali e ad altre pratiche criminose.
01:52Cedo dunque la parola al Procuratore Curcio e ai Procuratori Aggiunti per lo svolgimento
01:55della loro relazione introduttiva in merito alla relativa attività di indagine condotta
01:59dalla Procura di Catania sul tema, al termine della quale i colleghi parlamentari potranno
02:03rivolgersi ad eventuali domande o richieste di chiarimento.
02:05Prego.
02:10Un saluto a tutti, un ringraziamento per la convocazione.
02:15La Procura di Catania certamente opera in un contesto territoriale e sociale in cui il
02:21fenomeno delle corse clandestine è un fenomeno oltre che criminale, direi, di vasto seguito
02:31sociale.
02:32Il cavallo è un'attrazione popolare per tutto il ciclo della sua vita, perché voi sapete
02:42che a parte poi le corse vi è tutto un problema di macellazione dei cavalli, perché la carne
02:49di cavallo è considerata un cibo particolarmente preribato e consumato, specie nei quartieri
02:57più popolari della città di Catania.
03:00Nello stesso tempo il cavallo viene anche considerato un simbolo del potere delle famiglie
03:09che in qualche modo lo controllano, lo allevano e lo conducono alle corse clandestine e quindi
03:18a questo fenomeno sociale si accompagna un fenomeno di carattere criminale che è anche
03:26risvolti in contesti di criminalità organizzata, come spiegheranno meglio di me i procuratori
03:33aggiunti che sono qui presenti.
03:36Il problema in via generale del contrasto a questo fenomeno è un problema innanzitutto
03:45di inadeguatezza delle norme, nel senso che per poter fare un'indagine di sistema su questo
03:58fenomeno, quindi un'indagine che consenta di mettere in fila e collegare tutte le fasi
04:05dell'allevamento, della custodia, della competizione, del reclutamento dei fantini e quant'altro
04:11sarebbe necessario e indispensabile svolgere delle attività che non si limitano alla pur
04:18lodevole attività di contrasto sul territorio che viene svolta, perché in effetti è questo
04:23che viene fatto, un contrasto sul territorio, informazioni ricevute dalle forze dell'ordine,
04:30appostamenti e interventi che però per il loro carattere episodico non consentono di
04:40costruire l'intera filiera in modo organico e quindi individuare i sodalizi criminali
04:47che in via stabile e continuativa operano in questo settore, questo perché i limiti
04:53edittali non consentono di svolgere, se non ipotizzando un reato associativo che però
04:59può essere ipotizzato solo all'esito di un'indagine e non certo nella fase iniziale, non consentono
05:05attività di intercettazione di qualsiasi genere e natura, non ci sono reati puniti
05:12con pene superiore a 5 anni e quindi noi dobbiamo svolgere l'attività di contrasto esclusivamente
05:21avendo come supporto probatorio le diverse attività di sopralluogo, di intervento delle
05:32forze di ipotizia laddove si ha notizia e questo avviene sempre ex posto per la verità,
05:39perché molto spesso, come poi sarà meglio spiegato, viene anche data pubblica contezza
05:47dello svolgimento delle gare a cui partecipano centinaia di persone con un seguito enorme,
05:53con fenomeni criminali anche di particolare gravità perché c'è gente armata che sparacchia
05:59in giro a mo' di incitamento per i cavalli oppure per festeggiare la vittoria, quindi
06:06rispetto a questi fenomeni spesso si ha anche l'abbaldanza di pubblicarli sui social, su
06:13TikTok o su altro e quindi se ne viene a conoscenza in alcuni casi, ma difficile perché si tratta
06:20di persone, quelle per esempio armate che sono sempre con il casco o comunque non sono
06:26identificabili e quindi si viene a conoscenza di questi fenomeni, salvo qualche intervento
06:32che si è riuscito a fare in flagranza di questi fenomeni. Sotto un altro profilo volevo
06:41segnalarvi l'opportunità forse di una norma speciale che consenta non solo il sequestro
06:50del cavallo maltrattato o malcustodito, ma anche l'ablazione dei siti nei quali vengono
06:59trattenuti i cavalli illegalmente. Ecco questo forse sarebbe un qualcosa che può scoraggiare
07:07il fenomeno che alla sua base ha ovviamente l'allevamento clandestino del cavallo da
07:18corsa, quindi questo potrebbe essere sicuramente uno strumento. Poi sarebbe forse almeno il
07:26caso di aumentare le pene per quanto riguarda le composizioni illegali, perché anche se
07:30sono legati al fenomeno delle scommesse, come voi sapete la legge speciale dell'89 prevede
07:38una pena anche qua di 4 anni e noi insomma dobbiamo sbarcare sopra i 5 anni se vogliamo
07:43fare un'attività più penetrante per venire a capo in modo più significativo di questi
07:50fenomeni. Questa parte sicuramente non è da coprire con il segreto, magari se qualche
08:07più specifica indagine verrà indicata dai procuratori aggiunti, ecco su queste magari
08:14si potrebbe fare la segretazione. Quindi mi sembra di comprendere che ci venga
08:32dato il suggerimento di aumentare anche solo leggermente le pene perché gli strumenti
08:40in vostro possesso non sono così efficaci in quanto essendo sotto comunque i 4 anni
08:47non permette di entrare in maniera... Io suggerirei di prevedere sulla stessa falsariga
08:55del traffico di rifiuti un'attività organizzata finalizzata ai combattimenti e le competizioni
09:04non autorizzate, proprio quella struttura di reato mi sembrerebbe perfetta perché prevedendo
09:12una pena di 6 anni consente attività di intercettazione, telefonica, ambientale, telematica laddove
09:21sia opportuno e necessario farla, punisce più gravemente un fenomeno che sicuramente
09:27è molto grave perché è gravissimo assistere, per la verità sempre in zone appartate, diciamo
09:36per dire nel nostro distretto è Palagonia uno dei centri che è molto periferico, mi
09:42sembra tra l'altro nel circondario di Caltagirone, però nel nostro distretto sono zone più
09:48appartate, però comunque è grave che arrivino persone con i caschi, con i mitragliatori,
09:53le pistole, insomma sono fenomeni che però bisogna conoscere in anticipo, non è che noi
09:58possiamo pensare che alle 5 del mattino la polizia per caso passa e li intercetta, bisogna
10:04che ci siano indagini a monte che monitora questi soggetti, che capisce quando si dà
10:09un appuntamento, in che modo, in che luogo e allora si fa un intervento di tipo diverso
10:15e più indicativo, quindi il suggerimento sarebbe quello di inasprire le pene almeno
10:20per il 544 Quinques e strutturare il reato sulla falsariga per dargli anche una connotazione
10:28di maggiore pericolosità del traffico organizzato dei difiuti, in questo modo avremmo una pena
10:35che è adeguata alla gravità del fatto, è un reato che consente indagini più penetranti
10:41in questo settore, che perlomeno nella città e nel distretto di Catania sono particolarmente
10:48rilevanti perché rappresentano anche tra virgolette un punto d'onore per le famiglie
10:55mafiose che qui prendono parte.
24:41Vi invito a osservare un particolare che conferma quello che diceva il Ministro di
25:12politica. L'organizzazione dell'evento mediamente non è competenza del sodalizio mafioso, il
25:22sodalizio mafioso partecipa con i suoi cavalli e scommettono sui propri cavalli, è sintomatico
25:30e emblematico il fatto che a Catania il gruppo Santa Paola ha come proprio simbolo la bandiera
25:38brasiliana, mentre invece il clan opposto dei Cappello ha come simbolo la bandiera americana.
25:48Se voi vedete in queste stalle, addirittura i calessini che sono stati sottoposti al sequestro
25:56riportano o c'è la bandiera americana o c'è la bandiera brasiliana, a significare che l'interesse
26:06del clan è di avere il cavallo, di portarlo avanti e di farlo vincere. Poi c'è tutta
26:13una struttura su cui sarebbe opportuno indagare che è quella che organizza l'evento e che
26:18consente che queste corse clandestine siano svolte e gli strumenti di cui parlavo prima
26:23sarebbero proprio utili per identificare il funzionamento e i responsabili di questa struttura.
26:28Queste sono delle fotografie della polizia dei Carabinieri effettuate in occasione di
26:33un'esercitazione.
26:38Ecco, se lei può vedere Presidente.
26:53Ecco, qua per esempio si capisce che il cavallo è dei Santa Paola.
26:58Sì, ma questa stalla l'abbiamo vista anche noi.
27:01Ah, ecco qua, con la bandiera.
27:03Sì, sì.
27:05Sì, questo l'abbiamo visto esattamente.
27:07Ah, va bene, apposta.
27:10Però, prima, io un pochino di cavalli li ho visti e in sé per sé, a parte che sono
27:20in centro storico, però non sono tenuti male questi cavalli. Io ho visto tanti altri cavalli
27:25anche in parchi pubblici dove i bambini guardavano e i cavalli erano tenuti molto peggio.
27:30Quindi il cavallo in sé per sé, adesso io non ho visto i cavalli, quindi non è che possiamo
27:33verificare. Poi abbiamo visto un cavallo al maneggio che aveva un buco nel naso, probabilmente
27:37per iniettare. Ecco, quello sì che magari è stata fatta una pratica particolare.
27:41Però queste stalle qua non sono tenute male, perché per loro è un motivo di vanto.
27:47È come avere la macchina grossa e tenerla sporca o tenerla pulita.
27:50Quindi in sé per sé, quello che invece va a danneggiare il cavallo è la corsa in mezzo
27:55ai motorini, in mezzo alla strada, con spari, quello che può accadere.
28:01Perché questi, sì, a parte quello che gli viene sottoposto, che non lo so se vengono
28:07doppati, come mi immagino. Ecco, questo sicuramente.
28:11Però se per sé la struttura, quando abbiamo visto la struttura, non possiamo dire sì,
28:16c'è qualcuno che magari gli mancherà una luce. Ma io ho visto tanti ipodromi in Italia
28:21che vi assicuro che siamo a questi livelli.
28:24Infatti, se mi consente, proprio noi non contestiamo il maltrattamento di animali.
28:30In quella situazione lì?
28:31In quella situazione. Ci affidiamo a questa contravvenzione, perché è vero che sono
28:36trattati bene, però tenerli in uno spazio ristretto si può dire che sia un modo di dire
28:42che è incompatibile con la struttura del cavallo, perché pur sempre sta in un garage
28:47il cavallo. Non ha a volte luce diretta, il soffitto è basso.
28:53Sì, alcuni sì.
28:54Allora, sfruttiamo questa, ma non si può dire che il cavallo sia maltrattato.
28:59A meno che non venga doppato.
29:01Ma anche dimostrare che sia doppato. Sì, è vero che ci sono a volte i farmaci con i
29:06prodotti medicinali che sommistano il cavallo, senza ovviamente alcun passaggio da veterinario.
29:13Però siamo costretti a ricorrere a questo tipo di norme, cioè forzando un po' il dato.
29:19Ed è l'unico modo di fatto di contrasto per impedire poi le corse, cioè la pulizia
29:24i carabinieri sul nostro direttivo, e poi sviluppano autonomamente questo, non potendo
29:31per le ragioni che si è detto agire su strada per impedire la corsa clandestina, agiscono
29:38a monte, quindi vanno a vedere quartiere per quartiere, stalla per stalla, come sono tenuti
29:44i cavalli, sequestrando i cavalli. Questo di fatto impedisce lo sviluppo delle corse clandestine.
29:50Però chiaramente è un espediente, diciamo così.
29:53No, perché noi quando andiamo a modificare la norma, la norma è generale, quindi colpisce
29:57poi tutti. Quindi io mi dico, per poter agire nello specifico a chi utilizza questi cavalli
30:04appunto per le corse clandestine, maltrattandole e quant'altro, l'inasprimento delle pene,
30:10di quali tipi di reati, se posso fare una domanda tecnica, quanti procedimenti ci sono
30:17in essere oggi su questo fenomeno, per capire la consistenza, uno, dieci, cinquanta?
30:24Perché è un fenomeno che si restringe poi a determinate province, a determinate realtà,
30:29io non le ho mai viste, io sono Miliano Romagnolo, da noi per strada probabilmente se c'è qualcuno
30:37che ha un cavallo che fa un giro con un calesso una volta, ma magari il suo signore è un po' attempatti
30:42però non esiste questo fenomeno, quindi capire di cosa si parla, come consistenza.
30:47Circa duecento procedimenti in un quinquennio.
30:50In un quinquennio, quindi è un numero, quindi è un numero, microfono.
30:54Circa, però potete fare i conti, abbiamo cinquantanove, sessantadre, sessantacinque,
31:01circa duecento procedimenti nel quinquennio.
31:04E quali sono i reati più frequentemente contestati?
31:07Solo quelli denunciati dalla polizia di Stato, poi ci sono quelli denunciati dai carabinieri,
31:12che quanti ne sono? Sono una ventina circa.
31:14Allora di più la polizia di Stato perché poi in città è più presente.
31:17Quindi sì, sono circa un duecentoventi, duecentocinquanta procedimenti.
31:21Quindi maltrattamento di animali? Ma soprattutto il settecentoventisette.
31:25Sì, il settecentoventisette.
31:27Il maltrattamento abbiamo avuto poi il caso in cui il riesame ha annullato, perché effettivamente
31:32il maltrattamento in sé per sé, cioè dire che il cavallo, se teniamo il maltrattamento
31:37in una forma, non so, che il cavallo sia frustato o sia tenuto con i carretti stretti,
31:42queste forme, non c'è.
31:44Mentre di vieto di combattimenti e di competizioni non autorizzate
31:49i procedimenti sono soltanto due che abbiamo avuto,
31:52a dimostrazione della difficoltà di coltivare questa indagine
31:58in presenza di una fattispecie che prevede una pena irrisoria, cioè tre anni,
32:03che non consente nulla, cioè non consente neanche di...
32:05Combattimenti di cui stiamo parlando?
32:07No, no, no, delle competizioni...
32:09Ah, competizioni.
32:10Sì, perché è la stessa resta di reato.
32:12Combattimenti o competizioni.
32:14Ah, ok, ok.
32:15Quindi sarebbe il cinquecentoquarantaquattroquinques,
32:19di cui dicevo se si potesse fare una figura di combattimento,
32:23ovvero di competizione in struttura organizzata,
32:28con una pena fino a sei anni sulla falsariga del traffico di rifiuti,
32:32è un fenomeno, tra l'altro noi abbiamo i cavalli qua a Catania,
32:38ma poi è un fenomeno di livello nazionale,
32:40il combattimento nella Campania, eccetera,
32:44secondo me sarebbe una cosa altamente positiva.
32:49Chiedo alcuna altra cosa, ma oltre a questo ci sono anche scommesse clandestine,
32:53mazzellazione abusiva...
32:55Sicuramente le scommesse sì, scommesse si scommette,
32:58però abbiamo sentito appena adesso che il traffico di droga rende mille volte di più rispetto a questo.
33:05È un fenomeno quindi che ha un ritorno economico di alcune decine di migliaia di euro
33:10per ogni gara che viene fatta,
33:13che è il corrispondente di un chilo di cocaina, due chili di cocaina che viene trafficata,
33:18quindi è più un fatto di prestigio criminale...
33:21È proprio un gioco ecco, non è un divertimento, è un modo di aggregazione.
33:25È un modo di aggregazione per dimostrare da parte delle famiglie mafiose
33:29che loro primeggiano anche in questo settore,
33:32è come il mafioso che ha la piccola squadra di calcio di serie D, di serie C,
33:38che è un fatto che gli dà prestigio.
33:43Come un qualsiasi imprenditore.
33:45Onorevole Longi, prego.
33:47Sì, grazie Presidente.
33:49Grazie intanto per questo ulteriore momento di confronto molto utile.
33:56Ho preso appunto degli appunti proprio per toccare un po' i diversi punti.
34:03Allora, intanto chiaramente cominciamo dall'ultimo.
34:05Sui dati dei combattimenti dei cani sappiamo bene
34:09che Santa Paola e i Cavalluzzi non hanno mai approvato a Catania
34:14come attività i combattimenti tra cani.
34:18Quindi per fortuna, grazie appunto a questo loro sdegno
34:22nei confronti dei combattimenti dei cani, non ne abbiamo a Catania,
34:26li abbiamo su altre zone e quindi Presidente,
34:28proprio per questo a Catania non si evince un alto numero di combattimenti
34:32perché proprio in Santa Paola non hanno mai consentito
34:35anche ad altre cosche mafiose di praticare questa attività
34:40per una loro sensibilità sul tema.
34:47No, perché a modo loro chi fa questo è perché non è che odia gli animali,
34:52cioè perché li usa e li utilizza, ma non è che abbia...
34:55Perché è uno status, poi ogni cosca con le proprie sensibilità e passioni
35:00ci chiama il leone, poi questo è a discrezione.
35:05Per quanto riguarda il fenomeno della maggellazione clandestina
35:11ho la difficoltà nel contestare il reato di maltrattamento, giusto.
35:15Tempesta, il cavallo Tempesta ce n'è stato solo uno
35:19nella storia delle corse clandestine di Catania.
35:21Tempesta era tenuto e custodito un po' come oggi viene custodito Varenne,
35:28cioè su Tempesta, Tempesta non veniva lasciato neanche un attimo da solo,
35:33era venerato perché era il cavallo vincente.
35:36Ma di Tempesta ne nascono pochi, dovremmo andare a riflettere,
35:40a seguire invece tutti quelli che sono gli altri cavalli
35:43che arrivano dagli ippodromi, che arrivano in Sicilia,
35:47vengono poi testati su strada quando il cavallo non funziona
35:51e allora deve essere quello il momento in cui va seguito l'iter
35:56dove vanno a finire quei cavalli che non superano la selezione
36:00o comunque il cavallo che si infortuna e poi entra nel circuito
36:06anche della magellazione clandestina.
36:10Quindi secondo me dovremmo indagare, chiedo conforto anche a voi
36:18su questo tema, nella difficoltà di contestare il maltrattamento
36:22perché effettivamente su determinati cavalli il maltrattamento non c'è.
36:27Sono veramente molto contenta di aver ascoltato i vostri input
36:32sulle modifiche al codice penale perché in parte è l'esercizio
36:36che abbiamo cominciato a fare all'interno del decreto dei delitti contro gli animali,
36:40proprio nella modifica del 544 ter, quater e quinques
36:45che anche se necessita ancora in questo momento al Senato
36:50speriamo possa essere approvato al più presto perché lì comincerebbe
36:55a essere inquadrato il reato più specifico di corsa clandestina
36:59e quindi allargare la responsabilità e il reato a tutti i partecipanti.
37:03Però io vi chiedo un ulteriore supporto per cercare di capire
37:10quello che potrebbe essere ancora fatto, al di là di queste piccole modifiche
37:16che siamo riusciti a fare proprio per inquadrare meglio il reato di corsa clandestina,
37:21andare a modificare come si deve anche il 727 in modo da potervi fornire,
37:26ci vogliamo mettere a disposizione per capire quali sono gli strumenti
37:31che il legislatore può fornirvi in questa fase proprio per facilitare
37:37quella che è poi l'applicabilità della contestazione del reato.
37:48La domanda che vi volevo fare era questa, cosa possiamo fare per evitare
37:55che a seguito del sequestro, a livello normativo che a seguito del sequestro
38:01venga poi predisposta l'affido agli stessi proprietari ai quali è stato sequestrato il cavallo,
38:09quali sono le modifiche che noi potremmo apportare per arrivare subito a una confisca definitiva
38:15e quindi evitare tutto l'iter, che è un cane che poi si morde la coda
38:19anche nei confronti della criminalità organizzata come spesso abbiamo parlato
38:24anche in altre circostanze convegnistiche, che è andare a restituire un cavallo
38:30così come qualsiasi bene sequestrato allo stesso proprietario è una doppia sconfitta
38:34per tutte le istituzioni che hanno partecipato a questo procedimento.
38:40Poi magari se ci sono anche in futuro altre domande ci saranno anche altre occasioni per iscritto.
38:48Grazie.
38:49Raccogliamo un attimo le domande così poi rispondete perché noi abbiamo 15 minuti
38:54perché dopo di questa aula devo interrompere per forza.
38:56Spagnoli.
38:57Grazie presidente.
38:59Io faccio una brevissima riflessione sulla custodia di questi animali
39:04perché mi ha colpito la frase che ci sono queste stalle capillarmente diffuse
39:08in numerosi quartieri di Catania che poi sono dei garage mi avete detto.
39:12Allora dalle mie parti io vengo da provincia autonoma quindi mi chiamo fuori
39:16ovviamente rispetto a dinamiche statali diverse ma dalle mie parti la custodia degli animali
39:23è normata in modo chiarissimo ci sono delle dimensioni per singolo animale da rispettare
39:29ci sono problemi di areazione che devono essere rispettati problemi di illuminazione
39:34di scarico dei liquami eccetera.
39:36Da dove questi parametri non vengono rispettati si configura il maltrattamento
39:41perché nel momento in cui non c'è aria non c'è luce non c'è spazio abbastanza
39:45è maltrattamento e nel momento in cui non c'è smaltimento dei liquami
39:49si configura il reato di inquinamento per cui ci sono implicazioni penali chiarissime.
39:54Allora la mia domanda è non si riesce su questo piano ad agire?
39:59Io non so se qui l'ente che norma deve essere lo Stato io credo che sia preferibile
40:05che sia la regione perché noi abbiamo realtà diverse nel nostro paese
40:09e ovviamente non è che i parametri che usiamo noi in Alto Adige
40:12se devono essere forza gli stessi nelle altre regioni
40:15però questo è un aspetto sul quale secondo me vale la pena insistere
40:19perché assolutamente non va bene che dei cavalli vengano tenuti nei garage scusate.
40:26Potenti?
40:27Sì la ringrazio Presidente, buongiorno ringrazio gli auditi anche per questa preziosa testimonianza
40:33io come relatore in aula fra poche ore del testo di riforma cosiddetto salva animali
40:39chiaramente volevo fare un'osservazione e anche una diciamo domanda
40:44le norme che andremo a modificare del titolo non obis del libro secondo del codice penale
40:49non sono ovviamente attagliate per questa tipologia di fenomeni
40:53anche perché posso fare un esempio molto stupido il 544 quarter
40:58che è appunto la norma che va a reprimere i delitti di spettacoli e manifestazioni vietate
41:04si limita ad aumentare un po' la multa, un po' tanto che per una persona che vive
41:09ecco in maniera civile all'interno di una comunità è un gravame importante
41:13ma quattro mesi fino a due anni chiaramente mi avete già risposto
41:19se siamo sotto il limite dei quattro non se ne fa nulla
41:22io e vi chiedo punterei su misure preventive da agganciare magari anche alla normativa nazionale antimafia
41:29o eventualmente all'introduzione di pene accessorie come quella del divieto di detenere animali
41:35perché è vero che si andrà a intervenire anche sul tema del sequestro
41:39introducendo un 260 bis nel codice di procedura penale
41:43ma è evidente che se io sottraggo continuativamente animali
41:48e quello se le può comunque riprendere un altro il gioco non finisce mai
41:53cioè io in questo segmento che voi ci avete rappresentato
41:56che come diceva il collega vive in un altro mondo
42:00è per voi una nicchia di illegalità particolarmente radicata
42:06credo che occorrano delle norme nazionali da applicare con particolare rigore
42:11che non possono essere norme ordinarie
42:18grazie presidente anche io ringrazio il procuratore e i due sostituti
42:24per la disamina che ci hanno fatto del tema
42:30a me interessava chiedervi qual è il livello di collaborazione
42:35con l'amministrazione comunale e con la regione
42:40nel senso nell'integrazione delle attività anche di repressione prevenzione
42:46la polizia municipale se sono state fatte azioni per vietare con ordinanze
42:53queste attività diciamo sul territorio
42:57e se c'è una collaborazione anche con l'amministrazione pubblica
43:02per provare a interdire quantomeno una serie di attività
43:07e sviluppare invece un'attività di controllo
43:10rispetto alla distribuzione anche degli stessi allevamenti come voi ci avete raccontato
43:28grazie presidente grazie agli auditi
43:32io vorrei puntare l'attenzione su quelli che sono gli strumenti messi a disposizione
43:37non solo a voi ma anche agli investigatori
43:40sappiamo benissimo che sul tema delle intercettazioni c'è un ampio dibattito
43:45voi potete utilizzare le intercettazioni in questi casi se si
43:50no chiaramente provocatoria la mia domanda
43:54però se ritenete che questo tipo di strumenti che non potete utilizzare possono essere utili
44:00cioè verso tratto dalla disponibilità degli inquirenti e degli investigatori
44:06questo tipo di strumenti limita o a volte rende vana l'attività di contrasto reale sul territorio?
44:14grazie
44:16sì lascio la risposta l'unica
44:19Simiani
44:21sì grazie anche io ringrazio il procuratore e i sostituti
44:26dell'attenta spiegazione della loro attività
44:31la mia domanda era molto semplice
44:34noi sappiamo che per le strade di Catania vengono vendute anche la carne di cavallo
44:40voi avete fatto azioni in tal senso visto che è una pratica illegale
44:46perché molte attività di quel tipo sono per la strada
44:51senza nessuna verifica o comunque dell'ASD
45:02o di tutti i permessi di vario genere di rattore anche igienico
45:08grazie
45:10grazie per l'ultima cosa poi lascio le risposte
45:13e sulla tracciabilità dei cavalli avete indicazioni da dove provengono questi cavalli?
45:19se avete che provengono dai podromi anche del nord Italia, del centro Italia, del sud Italia
45:26grazie prego
45:30sì Simiani
45:31una cosa importante
45:33voi avete detto che c'è un costo per poter locare poi i cavalli
45:40ma non avete pensato di poter sentire l'esercito
45:43visto che ci sono due strutture importanti
45:45una in provincia di Grosseto e una a Montilibretti
45:48dove ci sono dei cavalli anche in pensione
45:53quelli che vengono utilizzati dalle forze dell'ordine
45:56e potrebbe essere un modo anche per risparmiare
45:59visto che è una struttura dello Stato
46:04sì certo potrebbe essere una buona idea
46:06considerate che ci sono i costi del trasporto che sono significativi
46:09perché il cavallo va trasportato in un certo modo
46:12comunque terremo presente questo suggerimento
46:15il problema è di evitare che con l'oblazione
46:18perché abbiamo detto che lo strumento è quello contravvenzionale
46:21le contravvenzioni si estinguono con l'oblazione
46:24se si estingue il reato bisogna vestire il cavallo
46:26quindi o non è una contravvenzione, diventa un'altra cosa
46:30se no perdiamo tempo tutti quanti
46:35poi per quanto riguarda le modifiche del codice penale
46:41noi insistiamo sul quinques, non sul quater o sul ter
46:44il quinques è un'attività criminale
46:47che si svolge a livello internazionale
46:50le corse clandestine, i combattimenti clandestini
46:53c'è una filmografia enorme
46:57è un'attività criminale trattata da gruppi criminali
47:03dicevate ma le intercettazioni sono indispensabili
47:07per capire come funziona un'associazione
47:10se no si capisce soltanto il momento topico finale
47:13che fotografa la corsa ma non sappiamo
47:16i ruoli di ciascuno, quanto siano stabili
47:19perché giustamente uno viene fermato sul posto
47:22dice no ma è la prima volta che sto qua, ero curioso
47:25se noi abbiamo un'attività precedente
47:28non solo riusciamo a intervenire
47:31è brutto sapere che proprio a Catani
47:34ci sono due processi per il 544 quinques
47:39sono due denunce in cinque anni
47:42che sta a significare che ci serve
47:45questo input in più dalla legge
47:48che porti la soglia sopra i cinque anni
47:51come prevede la legge generale
47:54del codice di procedura penale in materia di intercettazioni
47:57per quanto riguarda invece la possibilità
48:00di sequestrare le stalle
48:03e per quanto riguarda la possibilità
48:06della macellazione cedo la parola
48:09al collega.
48:12Allora, è un fenomeno
48:15molto diffuso e capillare
48:18quindi è anche difficile organizzare
48:21quello che può sembrare un'attività banale
48:24come gli interventi in certi quartieri
48:27perché sono quartieri
48:30definiti a rischio
48:33dove la compartecipazione
48:36anche di chi è strano al reato è forte
48:39quindi ogni volta un'attività di sequestro
48:42comporta un movimento
48:45di almeno una ventina di persone a vario titolo
48:48anche l'Asp è coinvolta
48:51la polizia locale no perché in atto
48:54ha pochi strumenti, è sottodimensionata
48:57e avrebbe anche difficoltà ad agire
49:00quindi sono o la polizia o i carabinieri
49:03c'è un maneggio della polizia a Catani
49:06non li prende i cavalli perché pretende
49:09la certificazione sanitaria
49:12perché ha timore che un cavallo non controllato
49:15non vaccinato o altro possa propagare malattie
49:18ed è un problema comune a tutti i maneggi statali
49:21o istituzionali, non ricepiscono i cavalli
49:24l'hanno superato con altri maneggi
49:27che ovviamente di privati sono
49:30diciamo meno rigorosi da questo punto di vista
49:33e quindi si accontentano
49:36però questo da un lato semplifica perché
49:39sono tutti ubicati in regioni, la provincia di Enna
49:42e la provincia di Siracusa o ragusano
49:45sono estranei al contesto cittadino
49:48ma è difficile
49:51un cavallo è un cavallo a Bolzano come a Catania
49:54quindi effettivamente
49:57il pretendere che
50:00avere un garage dove costruire una macchina è normato
50:03ci vorrebbe un rigore maggiore
50:06ma siamo sul campo spesso delle violazioni
50:09amministrative, qui il problema è
50:12andare in certi quartieri dove queste stalle sono molto diffuse
50:15sono a decine, una folla di persone che cerca di arginare
50:18si lamentano, contrastano, cercano di opporre
50:21ogni forma di resistenza non solo verbale al sequestro
50:24quindi diventa un'operazione quasi militare
50:27a tutti gli effetti, per dare un'idea del fenomeno
50:30anche la macellazione sulle strade
50:33è però un altro problema, è la filiera
50:36della macellazione clandestina
50:39con difficoltà anche lì molto elevate
50:42ci si muove quindi su vari piani
50:45la diffusività del fenomeno
50:48rende tutto più complesso
50:51perché qui è un fenomeno criminale ma anche sociale
50:54quindi questo è il vero problema
51:00Il comune di Catania è stato dichiarato in dissesto
51:03e su 900
51:06componenti della Polizia Municipale previsti
51:09in organico ne erano presenti fino a poco tempo fa
51:12200 cioè 4 volte di meno
51:15quindi queste violazioni che sono di carattere amministrativo
51:18fondamentalmente, che poi possono essere approfondite
51:21se ci sono degli ulteriori, partono come violazioni amministrative
51:24la dimensione della stalla, la macellazione
51:27fatta in un modo piuttosto che in un altro
51:30ci vogliono le persone per farlo, se quelli sono 200 in una città
51:33e in un interland così grande come Catania non possono fare
51:36questo significa che di 900 ce ne sono 200?
51:39l'organico è di quasi 900
51:42in servizio fino a pochi mesi fa
51:45avevano fatto un concorso per 80 persone erano 200
51:48cioè un numero risibile
51:51oltretutto appunto, toglieteci quelli che stanno negli uffici
51:54toglieteci quelli che hanno una certa età
51:57quante persone, poche decine di persone dovrebbero
52:00controllare una città dove l'illegalità è piuttosto diffusa
52:04quindi c'è questo problema
52:07di collaborazione con gli enti comunali
52:10che se sono in dissesto, non hanno le risorse
52:13dobbiamo ricorrere alla solita garabiniera e polizia
52:16sulla tracciabilità, la domanda che ho fatto
52:19da dove provengono i cavalli?
52:24essendo un fenomeno che risalente così nel tempo
52:27loro alimentano da decenni
52:31le corse clandestine o le varie cavalli
52:34non è un fenomeno attuale
52:37ma risale questo boss mafioso Ferrera
52:40nominato Cavaduzzo, già morto da tempo
52:43è una figura che risale
52:46agli anni 60
52:49quindi sono cavalli, noi ignoriamo
52:52se vengono importati da fuori o meno
52:55ma loro sviluppano un mercato interno
52:58per quanto è dato sapere
53:01cioè non hanno bisogno di importarli dall'estero
53:07hanno una sorta di allevamenti
53:10o li comprano in maniera lecita
53:13è proprio l'uso che ne fanno dopo
53:16di questi cavalli
53:23Lei ha notizie di ordinanze da parte del Sindaco?
53:27perché è importante questo passaggio
53:30il Sindaco ha fatto ordinanze in tal senso
53:37non solo ma anche della vendita della carne
53:40o di altre azioni, era questo che volevo sapere
53:43è già vietato a vario titolo
53:46non ha bisogno il Sindaco di fare delle appose ordinanze
53:49perché sono tutti aspetti già normati
53:52quindi è vietato commercializzare la carne
53:55che probabilmente deve esserli clandestini
53:58è vietato detenere i cavalli in quelle condizioni
54:01quindi non occorre fare le corse
54:04non occorre il supporto di un'ordinanza sindacale
54:07a Catania come in qualunque altro contesto
54:10cioè sono tutti aspetti
54:13noi abbiamo voluto evidenziare la difficoltà
54:16qui non si tratta di pochi elementi
54:19quando il dato che vi ho citato
54:22non rende l'idea
54:25ma vanno lì e ci sono decine persone
54:28che cercano di impedire che accedano alla stalla
54:31dove sta il cavallo
54:34quindi da la misura di come non basta
54:37la presenza della pattuglia dei vigili urbani
54:40la polizia ci va in forze quando fanno questo tipo di attività
54:43è un'attività programmata da tempo
54:46non è improvvisata
54:49la polizia con noi esperti
54:52della polizia a cavallo
54:55richiede almeno una ventina di persone
54:58semplicemente sequestrare uno o due cavalli
55:01in una stalla
55:04impegna tutta la giornata
55:07questo da la misura
55:10come succede a Bolzano
55:13il cittadino si mette a disposizione
55:17prego maresciallo si accomodi
55:20si schierano e bloccano tutto
55:25grazie
55:28ringrazio i nostri ospiti
55:31e dichiaro conclusa l'audizione

Consigliato