- 03/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Degrado città e periferie, audizione Mastranzo, Terre di Posillipo
Alle ore 11.30, presso l'Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto l'audizione di Pietro Mastranzo, rappresentante dell’Associazione Terre di Posillipo. (03.06.25)
#pupia
Alle ore 11.30, presso l'Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto l'audizione di Pietro Mastranzo, rappresentante dell’Associazione Terre di Posillipo. (03.06.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Allora, oggi per noi è un momento importante, mi scuso di nuovo con i colleghi per il ritardo,
00:10però è un momento importante perché l'ordine del giorno rega l'audizione di Pietro Mastranzo,
00:17rappresentante dell'Associazione Terre di Posillipo.
00:20Quindi portiamo agli atti della Commissione un caso importante che è quello degli ex comuni aggregati di Napoli
00:35che hanno visto una dinamica interessante che secondo me può portare un contributo
00:44in questa azione di approfondimento che stiamo facendo a livello nazionale sulla questione periferie,
00:55perché come ho avuto modo di approfondire nel corso di una bellissima occasione in loco,
01:06si sono sviluppate dinamiche che hanno poi portato ad alcune situazioni di marginalità,
01:11che però sono molto peculiari rispetto a altre situazioni che noi abbiamo visto in Italia.
01:20Quindi è importante questo contributo odierno e ringrazio veramente il collega onorevole Pietro Mastranzo
01:32che è rappresentante dell'Associazione Terre di Posillipo al quale cedo volentieri la parola.
01:38Grazie. Grazie alla Commissione, al Presidente Battilò che ci hanno dato la possibilità di questa audizione innanzitutto.
01:50Noi depositeremo anche dei documenti e speriamo, con la speranza che poi la Commissione possa approfondire
01:58l'argomento e le nostre proposte. È inutile dire che sono proposte di tipo operativo e cantierabili,
02:07quindi poi qualunque altro dubbio o qualunque altro chiarimento, spiegazione, siamo disponibili
02:17perché abbiamo costituito volontariamente uno staff tecnico per entrare nel merito preciso delle questioni.
02:25Noi non parliamo di periferie, come il Presidente Sala e l'Onorevole Ischiano, perché abbiamo già da due anni
02:34cominciato a lavorare sugli ex comuni aggregati. Dico solo che oggi il problema degli ex comuni aggregati è nazionale.
02:42Si parla di periferie da cento anni perché l'anno prossimo noi ci avviamo a fare, già la facciamo uno quest'anno,
02:53oltre ai convegni che abbiamo fatto, faremo la prima, speriamo con il patrocinio e l'aiuto anche della Commissione,
03:00per il centenario, perché gli ex comuni aggregati è una norma che fu attuata nel 1926, nel 2026 c'è il centenario.
03:12È inutile dire, allora i comuni aggregati avevano, un po' come è capitato per gli enti mutualistici,
03:20furono assorbiti anche per convenienza, perché comunque i comuni avevano una loro caratterizzazione,
03:28un loro equilibrio sociale, culturale, economico.
03:32Ora c'erano comuni a vocazione più condadina, altri marinari, altri commerciali, produttivi.
03:40Però se andiamo a vedere la storia degli ex comuni, erano comuni.
03:44Poi diventate periferie, sono passati cento anni, lo dico, ma penso che voi lo state vivendo più di me.
03:52Il problema sta ancora là, emarginazione, delinquenza, tutto quello che è il disagio,
03:59improduttività, cancellazione delle memorie, quindi crisi di identità.
04:07E' inutile dire che anche il nostro amico professore Sibilio, che era malato,
04:17docente, diciamo, si prestano volontariamente, ha fatto tutto un lavoro,
04:23lui è docente di economia sociale, quindi, diciamo, come il tecnico nostro,
04:30il professore Mimmo Rusciano ha preparato un po' la parte più urbanistica,
04:35e gli altri stanno in macchina perché non sono riusciti ad arrivare, altri due o tre.
04:40Comunque dicevamo, le periferie, noi alle periferie, anche politicamente,
04:47abbiamo, senza contrapposizione, abbiamo preferito lavorare sul tema del recupero
04:54degli ex comuni aggregati.
04:57Oggi, con tutto, diciamo, il rispetto, le zone rosse, tutto quello che ne viene,
05:03l'idea della sicurezza, a nostro avviso, nasce anche da questa deficienza
05:09che negli anni si è accumulata, e non a caso in tutte le grosse città d'Italia,
05:15dove c'è stata questa aggregazione, c'è la questione di sicurezza,
05:18improduttività, emarginazione e delinquenza.
05:22Quindi, poi sui temi possiamo entrare quando volete.
05:26Quindi noi, a Napoli, perché abbiamo fatto questo studio sugli ex comuni aggregati,
05:32uguale, attuale periferia, però quando si parla di rigenerazione urbana,
05:39per noi rigenerazione non è solo un dato urbanistico,
05:42è un dato urbanistico, sociale, produttivo,
05:45almeno per come lo interpretiamo, è da interpretare a livello proprio di studio.
05:49Quindi, fare a volte degli interventi, come spesso,
05:58io guardate ve lo dico, io dico sempre che non si governa da Roma,
06:02infatti ho preferito poi, fatto una grande esperienza e ne sono grato,
06:09ho preferito tornare al territorio, non come politico,
06:12come cittadino, come padre, come nonno, come imprenditore, come professore,
06:17voglio dire, quindi ho detto, tanto è vero che, e lo dico,
06:20quando ci fu l'ultimo convegno, noi chiedemmo, non il patrocino,
06:26la presenza sul territorio della commissione,
06:29perché la politica, se non è territoriale,
06:32se non si fa con i piedi, come diceva il mio amico Donal Catten,
06:37è chiaro, si è lontani.
06:39Allora, noi siamo istituzionali, laici, però notiamo che il governo fa grandi sforzi,
06:52quello che viene meno è il territorio,
06:55allora ecco perché io dico che non si governa da Roma,
06:58quindi bisognerebbe veramente, e poi mi taccio,
07:03il lavoro più bello che ho fatto da parlamentare è stato nelle commissioni,
07:06perché era il luogo dove, premesso che c'era, diciamo, l'opinione di tutti,
07:12però era il luogo dove, polso a polso, braccio a braccio,
07:16si condividevano anche alcuni problemi.
07:18Io so l'importanza delle commissioni
07:20e so che solo le commissioni, se vogliono, possono aiutare,
07:27io dico, l'attività di governo su fatti concreti,
07:31perché è dove si vive il quotidiano e il collegamento col territorio.
07:35Detto questo, noi, come obiettivo, poi vi lascio,
07:41a fine giugno, è inutile dire, siete invitati, magari ospiti,
07:45facciamo la prima rassegna degli ex comuni aggregati.
07:49Abbiamo coinvolto tutte le realtà,
07:51in questa sera quale sono otto?
07:54Ne sono nove.
07:55Poi stiamo studiando come quei territori che non erano ex comuni aggregati
08:00devono rientrare poi nel nostro studio.
08:05E quindi noi cosa facciamo?
08:07A fine eme facciamo quattro giorni,
08:09è un modo, è una modalità, è un segno,
08:12facciamo la prima rassegna degli ex comuni aggregati.
08:15Abbiamo coinvolto tutti i comuni,
08:17saranno presenti,
08:19quattro giornate di cultura, convegni,
08:22e stiamo dando un contributo anche economico noi.
08:28Però abbiamo messo a serie
08:30municipalità, parrocchie, associazioni,
08:35e abbiamo fatto una mappatura dei territori.
08:41Ora, rispetto a questo,
08:42ci abbiamo qua, poi vi lascio tutto,
08:45e poi avremo modo ancora pure di non vi voglio.
08:47Quindi noi pensiamo di partire,
08:50abbiamo diviso la città in tre aree,
08:52area nord, area ovest e area est.
08:55Area nord è dove noi partiamo da qua,
08:59non per una preferenza,
09:00perché abbiamo visto che ci sono delle caratteristiche
09:02dove più facilmente si può dare un segno
09:05di rigenerazione.
09:08Però già in questo progetto sono coinvolti pure gli altri.
09:11Poi ne faremo un'altra nell'area ovest
09:14e una nell'area est.
09:16sono tre realtà diversissime.
09:19Una è a vocazione contadina,
09:21l'area nord,
09:22ed è verso l'area nord d'Italia.
09:25Poi c'è l'area est e marina,
09:27sarebbe tutta la zona,
09:29quando finisce il porto di Napoli,
09:32c'è un mare,
09:34una grande iscrittrice,
09:37scritta in mare non bagna Napoli.
09:39Quindi sono dei comuni
09:40che avevano una certa...
09:43diciamo che l'unità d'Italia è partita da quei comuni là
09:46ed è salita.
09:48Quindi...
09:48ma può fare proprio un segno...
09:50Quindi sono quei comuni dove
09:52anche i Borboni,
09:55verso Portici,
09:56le ville Vesuviane,
09:57diciamo,
09:57era la parte di ingresso di queste famose ville Vesuviane.
10:00e ancora in questi comuni
10:03ci sono dei reperti abbandonati.
10:06Perché quando
10:06siamo andati avanti con la 142,
10:10invece di semplificare,
10:12abbiamo aggiunto agli enti che c'erano
10:14le aree metropolitane.
10:17Per cui le aree...
10:18E con una grande, secondo me,
10:20incongruenza,
10:21dove il sindaco della città maggiore
10:23è sindaco metropolitano.
10:24Ma ogni comune aggregato,
10:28oggi in municipalità,
10:30rappresentano 100.000 abitanti.
10:34Quindi è una città media.
10:36Com'è possibile?
10:37Faccio un esempio di una città come Napoli,
10:39già di per sé conurbata in tutti i sensi,
10:43possa gestire l'intera area metropolitana.
10:46Quindi riasci a immaginare
10:48tutto quello che può accadere.
10:50Da qui questa grande...
10:51Ora, fare un intervento simbolico
10:54su Scampia,
10:56perché se ne parla tanto,
10:57l'università Scampia,
10:59ma Scampia non era neanche
11:00questo comune.
11:02Ed è...
11:03Non si risolve con l'università,
11:05se non attraverso un progetto,
11:06diciamo,
11:07che almeno deve avere un respiro
11:08con il nale,
11:09un po' come sta avvenendo per Caivano.
11:12Noi non è che siamo innamorati di Caivano,
11:14ma Caivano, guardate,
11:15è stato un segno.
11:17E in politica i segni,
11:19se poi camminano,
11:20sono importanti.
11:21Quindi noi vorremmo,
11:23con questo,
11:24sul modello Caivano,
11:26anche come struttura commissariale,
11:29voglio dire,
11:30vorremmo che si accedesse pure
11:33a una verifica circostanziata
11:35degli ex comuni aggregati.
11:38Quindi non è che...
11:38Non è ne è clientelale,
11:40è un fatto veramente di rigenerazione.
11:43Abbiamo messo assieme tutti i soggetti
11:45con planimetria.
11:47l'area nord di Napoli
11:49è caratteristica
11:51perché quando ci fu il dopo terremoto
11:54in quell'area
11:55alcuni studenti,
11:57tra i quali c'era pure io,
11:58allora,
11:59quindi eravamo appena universitaria,
12:01architettura,
12:03pretendemmo,
12:04chi ha più,
12:05chi si conosce la storia d'Italia,
12:06allora,
12:07l'unico messaggio era
12:09abbattere e ricostruire
12:11quelle case,
12:12diciamo,
12:13di primo accesso
12:14che poi dovevano essere abbattute,
12:16poi per le seconde.
12:17Noi pretendemmo,
12:19ma verrà,
12:19e ci riuscimmo,
12:20di salvare,
12:22diciamo,
12:23un pochettino,
12:24la comunità
12:25e anche il tessuto urbanistico.
12:28Quindi abbiamo,
12:29siamo riusciti a salvare,
12:31diciamo,
12:31tutto quello che era
12:32la rappresentazione
12:33del borgo contadino.
12:35e in più poi nel borgo,
12:37il borgo era fatto
12:38da più masserie,
12:40una di queste masserie
12:41che il Presidente ha visitato,
12:43l'onorevole Schiano,
12:44conosce molto bene,
12:46l'abbiamo noi familiari,
12:48che era di famiglia,
12:49l'abbiamo donata
12:50al Comune di Napoli,
12:51però per farne
12:52un esempio
12:53di architettura
12:55e di socialità,
12:57però di livello,
12:58volevamo alzare il livello,
13:00e pretendemmo di istituire
13:02l'unico che c'è
13:03in Campania,
13:03a Napoli,
13:04il primo museo
13:05della civiltà contadina,
13:08che vive con i nostri,
13:09diciamo,
13:10contributi,
13:11è tutto volontariato,
13:12però è una struttura
13:13del Settecento,
13:14con l'annessa,
13:15Cappella,
13:16come si utilizza,
13:17si faceva prima
13:17del Seicento.
13:19Quindi noi stiamo portando
13:20avanti questo progetto,
13:22di partire dalla masseria,
13:24bonificare,
13:25io non lo chiamo più
13:26ex comune aggregato,
13:27lo chiamo Borgo,
13:29che voi sapete meglio di me,
13:30hanno incominciato pure
13:31le trasmissioni televisive,
13:33con i borghi d'Italia,
13:34ma i borghi sono anche
13:35cittadini,
13:37dove ci sono,
13:38dove hanno delle caratteristiche,
13:39quindi noi abbiamo
13:40questa idea
13:41di pianificare,
13:43innanzitutto,
13:44partire dalla masseria,
13:45che può diventare,
13:47per noi,
13:47diciamo,
13:48già un po' lo è,
13:48museo,
13:49e archivio
13:54di tutti gli ex comune
13:55aggregati di Napoli,
13:57noi per avere
13:57dei carteggi.
14:00Guardate,
14:00non c'è un archivio
14:01degli ex comune,
14:03comprese le ultime delibere,
14:05qualcosa che sappiamo
14:06perché alcuni amici
14:07si sono messi a ricercare,
14:09a scrivere,
14:10abbiamo promosso
14:11delle tesi di laurea,
14:12quindi,
14:13e quindi su questa,
14:15in più poi,
14:17in questa zona,
14:18insiste l'aeroporto
14:20di Capodichino,
14:21l'aeroporto,
14:22in effetti,
14:22ha preso
14:24tutto il territorio
14:25dell'ex comune
14:26di San Pietro,
14:27con Boccio Reale,
14:28addirittura,
14:29dividendo la comunità
14:31in due parti.
14:33Noi,
14:34quando ero più giovane,
14:35promosso
14:36una tesi di laurea,
14:38fu fatta
14:38da una laureante
14:40in psichiatria,
14:41che adesso è dirigente
14:42in Friuli Venezia Giuglia,
14:44sulla diastesi
14:45della memoria,
14:47perché questo,
14:48l'aeroporto,
14:48aveva comportato
14:50nei cittadini
14:51e nelle famiglie
14:52una separazione,
14:54che cosa che ci abbiamo
14:55portato un po'
14:55per tutta la vita.
14:56E' inutile dire,
14:57anche con l'aeroporto,
14:59abbiamo avuto
14:59delle frequentazioni
15:01che poi sono andate
15:01sempre più a scemare,
15:03perché ora basta
15:03avere un turista in più
15:05e la città va bene.
15:08Beh,
15:09se si analizza
15:09una città turistica,
15:11io l'ho studiato,
15:12l'ho insegnato,
15:13so che significa
15:14essere,
15:15Napoli non è
15:16una città turistica,
15:17al massimo
15:18può essere
15:18un palcoscenico,
15:20ma la città turistica
15:21è quella là
15:22che riesce a fare
15:23dei grandi eventi
15:24senza toccare
15:24la vita ordinaria
15:25della comunità.
15:28Quindi,
15:28e ci metto dentro
15:29un modo di essere tifo,
15:31però oggi,
15:33più che prevenire,
15:34si inseguono
15:35e la politica,
15:36guardate,
15:37se insegue
15:38finirà male,
15:39come già un po'
15:40cosa,
15:40invece io dico sempre
15:41che la politica
15:42va fatta
15:43da chi,
15:44a Napoli,
15:44io dico,
15:45non ha bisogno
15:46del gettone
15:46di presenza,
15:47quindi lo fa
15:48veramente per volontà
15:50e va anticipato,
15:52prevedere
15:52e provvedere.
15:55Oggi,
15:55questo era,
15:56ma su questo,
15:57noi abbiamo,
15:58a fine giugno,
15:59e qua c'è
16:00tutto il progetto,
16:01facciamo questa prima,
16:03cosa,
16:04in attesa
16:05di fare
16:05l'anno prossimo,
16:07allora cosa chiediamo?
16:08e noi ci rivolgiamo
16:10non tanto ai ministeri,
16:11alla commissione
16:12che sappiamo
16:13che può incidere
16:14anche sui ministeri,
16:16quindi non è,
16:18è un fatto veramente
16:19può essere vocale,
16:21quindi non più
16:22periferie
16:23ex comuni aggregati,
16:25in più poi
16:26noi chiederemo
16:27una rigenerazione
16:29se possibile,
16:31che possa,
16:31su un modello
16:32pure Caevane,
16:33che possa partire
16:34dall'area nord di Napoli,
16:36area nord di Napoli
16:37che è diventata,
16:37guardate,
16:38un covo
16:39solo di delinquenza,
16:42il turismo
16:42è appannaggio
16:44della delinquenza diffusa,
16:47non è vero
16:48che una città
16:49che fa turismo vero
16:50eleva il livello
16:52universitario,
16:53scolastico,
16:54a Napoli
16:54abbiamo tutto il contrario,
16:56c'è la fruta
16:57la scuola,
16:59la delinquenza minorile,
17:01è anche frutto
17:02di questo,
17:04allora non si può
17:05vivere
17:05o amministrare
17:06per giornali,
17:10è chiaro,
17:11quindi noi chiederemo,
17:13ma pure nel secolo,
17:15di andare avanti
17:16se è possibile,
17:18ne ho parlato
17:19con la Presidente,
17:21una commissione
17:22volontaria
17:23di tecnici
17:25che possano
17:26agevolare
17:27il lavoro
17:27della commissione,
17:29preparando
17:30per competenza
17:30dei progetti,
17:33non delle chiacchiere,
17:34quindi una commissione
17:35tecnica,
17:36una commissione
17:37decide come,
17:38chi e perché,
17:39che possa essere
17:40veramente di supporto,
17:41di ausilio,
17:42perché altrimenti
17:43voi state lavorando
17:45benissimo,
17:46rischiate di dannarvi,
17:48allora il modello
17:49caivano,
17:50secondo me
17:51andrebbe
17:52approfondito,
17:53il modello caivano,
17:54prima i fondi,
17:55arrivavano direttamente
17:56dai comuni,
17:58al che parlando
17:59come così,
17:59io condividevo
18:00ma i comuni
18:02hanno riconoscenza
18:05politica
18:06e anche sociale
18:08di questi soldi,
18:10fusti di soldi
18:11che arrivano
18:11senza nessun controllo
18:13o controlli
18:14non chiari
18:15diciamo
18:16dai ministeri
18:17o dai ministeri,
18:18per cui
18:19il modello
18:19che avete creato
18:21è bellissimo
18:21perché
18:22dice
18:23sentito i comuni
18:24ma gli decidi
18:25e l'attività
18:28commissariale
18:29e la commissione
18:30deputata
18:31poi da lì
18:33questa è una mia visione
18:35poi i ministeri
18:36a seconda
18:37delle voci di bilancio
18:38dovrebbero
18:39attraverso la commissione
18:42capire
18:42quali sono i progetti
18:43più utili
18:44ma utili
18:45sotto tutti i punti di vista
18:47io dico
18:47per il bene comune
18:48diceva un mio professore
18:50tanto tempo fa
18:51nel bene comune
18:52c'è anche il bene personale
18:53se si guarda
18:55solo il bene personale
18:56si va in galera
18:57perché l'altro dice
18:58perché tu e noi
18:59quindi
18:59se è possibile
19:01una commissione tecnica
19:04poi
19:04noi abbiamo tutto
19:06addirittura
19:07abbiamo pure creato
19:08le voci economiche
19:09per fare le cose
19:10perché noi qualcosa
19:11lo avvieremo comunque
19:13ma non tanto
19:15per noi
19:16noi siamo
19:18cittadini
19:19mariti
19:20nipoti
19:21nonni
19:23e chi è
19:24Michele Sabella
19:25quando noi abbiamo detto
19:27ma perché
19:28non si deve spostare
19:29non si può
19:30rigenerare
19:31quindi la scuola
19:32abbiamo messo assieme
19:33tutti
19:34ma questa è la prima cosa
19:35che è la prima
19:37importante nazionale
19:38abbiamo avuto
19:39la presenza
19:40di giornalisti
19:41di altre regioni
19:41d'Italia
19:42che stanno scrivendo
19:44elaborati
19:45quindi abbiamo istituito
19:47un premio letterario
19:49facciamo noi
19:50sulla memoria
19:51guardate che la coscienza
19:53si crea con la memoria
19:55e poi
19:57una volta che è memoria
19:58può essere condiviso
20:00o no
20:00ma almeno confrontata
20:01quando noi facciamo
20:04diciamo degli accordi
20:06chiamiamolo così
20:06sapete come diciamo
20:08ci impegniamo a superare
20:10le filosofie
20:12culturali
20:13economiche
20:14del novecento
20:17altrimenti
20:18staremo ancora
20:19a parlare
20:19ma lo dico laicamente
20:21fascisti
20:22antifascisti
20:23sono passati cento anni
20:25quando ero studentello
20:26ci furono i cento anni
20:28dell'unità d'Italia
20:29fecero una pubblicazione
20:30che si è ancora conservata
20:32e c'era un mio docente
20:33che parlava ancora
20:34di quando
20:35i garibaldini
20:36i piemontesi
20:37spogliarono
20:39il banco di Napoli
20:40e gli ho detto
20:40sono passati cento anni
20:42storicizziamo
20:43ecco
20:44allora questa rigenerazione
20:46poi chi ha orecchie
20:48ma anche nel senso
20:49guardate
20:50le trasmissioni
20:51dove si parla solo
20:52di fascismo
20:53antifascismo
20:54hanno rotto
20:55quindi
20:57noi
20:58noi andiamo oltre
21:00quindi
21:00il novecento
21:01si deve lasciare
21:02alle spalle
21:02secondo me
21:03tutta questa roba
21:04poi il giudizio
21:06rimane
21:07quindi
21:08istituzione
21:09poi vorremmo
21:10se è possibile
21:11che questa
21:12questo
21:13rassegna
21:15si può diventare
21:16annuale
21:17chiaramente
21:18sottolegita
21:20in collaborazione
21:22non dobbiamo
21:24vivere di questo
21:25poi
21:26c'è la rassegna
21:27l'archivio
21:30storico
21:31già è tutto
21:32diciamo
21:33pianificato
21:33se è possibile
21:34e poi
21:36tutto questo
21:37è accompagnato
21:38da un piano
21:38di formazione
21:39perché
21:40se non ci sono
21:41le competenze
21:42non cammina niente
21:44però
21:45un piano di formazione
21:46che può essere
21:48diciamo
21:49anche
21:49fa parte
21:50del territorio
21:52quindi
21:52è il territorio stesso
21:54che si qualifica
21:55per rivedere
21:56per gestire
21:57questo diciamo
21:58piano di formazione
22:00per quanto mi riguarda
22:02questi sono
22:02i punti fondamentali
22:04quindi
22:04ci auspichiamo
22:05che veramente
22:06la commissione
22:08possa
22:10può partire
22:12con un dato reale
22:14certo
22:14su questo
22:16noi abbiamo
22:17il contributo
22:18dell'ordine
22:18dei giornalisti
22:19perché su queste cose
22:20nessuno poteva dire
22:21no
22:22le università
22:23e tutto
22:25gli apparati
22:26che stanno
22:27regione
22:29comune
22:29quindi
22:30perché nessuno
22:31può dire
22:31che era una cosa
22:32non sensata
22:33ripeto
22:34però per noi
22:35è principale
22:37la commissione
22:38proprio ad hoc
22:39che è stato
22:40istituito
22:41non parlo più
22:44poi dopo
22:46c'è
22:46ah
22:47sono arrivati
22:48pure gli altri
22:49aspetti
22:50ma stranzo
22:51diciamo
22:52la cosa
22:52per noi
22:53interessante
22:54la cosa
22:54per noi
22:55interessante
22:55che sicuramente
22:57è una tematica
22:57anche nuova
22:58rispetto
22:59a tutti
23:00i
23:01diciamo
23:01gli incontri
23:03che abbiamo
23:03avuto in precedenza
23:04è questa
23:04sugli ex
23:05cosiddetti
23:06comuni aggregati
23:08lei ha parlato
23:09di una tematica
23:10nazionale
23:12quindi è una cosa
23:13che noi
23:14potremmo approfondire
23:16diciamo
23:17nel corso
23:19anche
23:19di prossimi
23:20occasioni
23:21e di prossimi
23:22incontri
23:25una cosa
23:26che per me
23:27è interessante
23:28da capire
23:28io ho partecipato
23:29a quell'incontro
23:30e tra l'altro
23:31anche in quell'occasione
23:32ho avuto modo
23:34di chiedere
23:35alcune cose
23:37e di verificare
23:38e c'era anche
23:39il collega
23:40Schiano
23:41di verificare
23:41la peculiarità
23:42di una forte
23:44identità
23:46che è rimasta
23:47negli ex
23:48comuni
23:48aggregati
23:49cioè
23:50c'era il patrono
23:51c'era la
23:52diciamo
23:53un forte spirito
23:54di comunità
23:55degli ex
23:56comuni aggregati
23:56e questa è una cosa
23:57molto interessante
23:58però una cosa
23:59che mi interessa
23:59sapere
24:00è
24:01da un punto
24:02di vista
24:02formale
24:03voi siete
24:04costituiti
24:05come siete
24:06costituiti
24:07come associazione
24:08come
24:08eh
24:09questa è una domanda
24:10che volevo fare
24:10facciamo fare qualche domanda
24:12ai colleghi
24:14la mia domanda
24:14era su
24:15diciamo
24:15l'organizzazione
24:17istituzionale
24:18che vi siete
24:19dati
24:20anche per capire
24:21le modalità
24:22di una
24:22di una
24:23possibile interazione
24:25collega
24:25Iaria
24:26prego
24:26ci sono altri colleghi
24:28grazie
24:28anche quelli collegati
24:30se ci sono
24:30sono arrivato in ritardo
24:31ma mi sono fatto
24:32sintetizzare
24:33la prima parte
24:34dell'intervento
24:34dal collega
24:35allora
24:36io trovo
24:37interessante
24:37questo dibattito
24:38sui comuni
24:39aggregati
24:39anche perché
24:40noi come commissione
24:41l'ha già detto
24:41il presidente
24:42l'abbiamo
24:42incontrati
24:44molti
24:44per esempio
24:45Genova
24:45come Bari
24:46e il tema
24:48del legame
24:49tra ex comuni
24:51accorpati
24:51e
24:52chiamiamolo
24:53disagio
24:53problemi
24:54periferie
24:54c'è
24:55proprio perché
24:56diciamo
24:57l'aggregazione
24:58ha portato
24:59a sentirsi
24:59in un certo senso
25:00fuori dalla città
25:01principale
25:02con un senso
25:03anche di
25:03non appartenenza
25:04visto che
25:06io vengo da Torino
25:07e lì non abbiamo
25:08i comuni aggregati
25:09abbiamo le circoscrizioni
25:10lei ha toccato
25:11un tema
25:12importante
25:13che anche se non sono
25:15d'accordo su tutto
25:16quello che ha detto
25:17quali deleghe
25:18eventualmente dare
25:20ai municipi
25:22o al comune
25:24per riuscire a risolvere
25:26alcuni problemi
25:27come quali
25:28il disagio
25:28delle periferie
25:29e su questo
25:30è un tema
25:30secondo me
25:31molto interessante
25:32proprio perché
25:34anche se
25:35nella mia esperienza
25:36amministratore
25:37ho visto che
25:38se le circoscrizioni
25:39hanno un bilancio
25:40risicato
25:41in cui devono occuparsi
25:43parte di
25:44manutenzione
25:46ordinaria
25:46per giardini
25:47eccetera
25:48con i pochi soldi
25:49riescono a fare
25:50poche cose
25:51però
25:52allo stesso punto
25:53diventa anche
25:54a livello comunale
25:55una diseconomia
25:56di scala
25:57perché
25:57un appalto
25:58generalizzato
25:59anche sull'educazione
26:00diciamo
26:00dei comuni aggregati
26:02municipi
26:02o circoscrizioni
26:03può funzionare
26:05per eliminare
26:05alcune
26:06diciamo
26:06riuscire a avere
26:08più soldi
26:08per riuscire a agire
26:10sul degrado
26:11di alcune zone
26:11periferiche
26:12l'altro punto
26:14visto che lei ha citato
26:15un'esperienza
26:16diciamo
26:17legata alla masseria
26:18che trovo interessante
26:19se invece
26:21si indirizzassero
26:23risorse
26:24per
26:25le municipalità
26:26circoscrizioni
26:27cambiamole come vogliamo
26:29municipi
26:30eccetera
26:30che vanno
26:32invece a dare
26:33della disponibilità
26:34finanziaria
26:34per riuscire a attivare
26:36le realtà
26:37associative
26:38comitati
26:40che in queste zone
26:41periferiche
26:42fanno già
26:43delle cose
26:43succede già
26:44però se fosse
26:46diciamo
26:46in un certo senso
26:47standardizzato
26:48e messo
26:49a sistema
26:50comune
26:51per tutte le città
26:52non creando un caso
26:53magari gestito
26:54in maniera commissariale
26:56rispetto ad altri
26:56per non citare
26:58sempre
26:58Caivano
26:59questa cosa qua
27:01secondo lei
27:02può funzionare
27:03perché la mia idea
27:04è che se
27:05nelle circoscrizioni
27:06si dà
27:07un preciso compito
27:08di essere
27:09consultive
27:09per quanto riguarda
27:10le politiche
27:11infrastrutturali
27:12della città
27:12da strade
27:13verde
27:14o altro
27:14o bilancio
27:16ma
27:16direttamente
27:17con anche soldi
27:19qui ci vogliono soldi
27:20in prima persona
27:21per riuscire a attivare
27:22in maniera locale
27:22ed è più facile
27:23per loro
27:24queste attività
27:25dello sport
27:28direttantistico
27:29alle associazioni
27:30che fanno
27:30come ha detto lei
27:32anche
27:32magari promuovono
27:33concorso
27:35di letteratura
27:36eccetera
27:37questa cosa qua
27:38secondo me
27:39potrebbe avere senso
27:40succede
27:41a volte succede
27:41a macchia di lopardo
27:42se si fosse
27:44si pose una proposta
27:45a livello nazionale
27:47di legarla
27:49in maniera sistemica
27:51potrebbe avere
27:51un senso
27:52colleghi collegati
28:01se qualcuno
28:01vuole intervenire
28:02mi fa segno
28:03innanzitutto
28:06ringrazio
28:07il presidente
28:09per
28:09avere
28:11audito
28:13quelle che sono
28:14appunto
28:14poi come ha detto
28:15prima lui
28:16abbiamo vissuto
28:18da vicino
28:18quella che era
28:19appunto
28:19l'idea che oggi
28:21il collega Mastranza
28:25ha portato
28:26qui in commissione
28:31è ovvio che
28:31quando diceva
28:32prima Pietro
28:34sarebbe
28:36modificare
28:38l'assetto
28:40in un modo
28:41esagerato
28:42ma sicuramente
28:43da quello
28:44prendiamo
28:46lo spunto
28:46per
28:46che poi alla fine
28:49parlare di
28:51ex comuni
28:51aggregati
28:52si può ritornare
28:54e quindi
28:54questo lo diceva
28:54anche il presidente
28:55a quelle che erano
28:57le identità
28:57di una volta
28:58quindi la valorizzazione
29:00delle identità
29:02che alla fine
29:03probabilmente
29:04anzi
29:04sicuramente
29:05vengono meno
29:06nel
29:07diciamo
29:08nell'accorpamento
29:09diciamo
29:09delle attuali
29:10municipalità
29:11quindi
29:12sicuramente
29:13dare invece
29:15e riportarlo
29:16tutto
29:16a quelle che
29:17potrebbe essere
29:19diciamo
29:20il senso
29:21di appartenenza
29:21sicuramente
29:22si andrebbe
29:22a valorizzare
29:24di più
29:25le realtà locali
29:26la loro iniziativa
29:28è quella
29:28diciamo
29:28della valorizzazione
29:30di alcuni siti
29:32vedi
29:32la masseria
29:33e quindi
29:35e così via
29:36a scalare
29:37quindi lo diceva
29:37anche
29:38il collega
29:39Iaria
29:41Iaria
29:43Iaria
29:43scusa
29:44Iaria
29:44perché
29:46sul quale
29:47infatti
29:47ci confrontavamo
29:48prima
29:49allora
29:50sicuramente
29:50l'idea
29:52di andare
29:53attraverso
29:53iniziativa
29:55alla valorizzazione
29:56di quelle che erano
29:56appunto
29:57la storicità
29:58di alcuni siti
30:00è un qualcosa
30:00di importante
30:01andare ad immaginare
30:03andare ad immaginare
30:04diciamo
30:04il cambiamento
30:06diciamo
30:07dell'asset
30:08sicuramente
30:08è molto più complicato
30:10va studiato
30:12va approfondito
30:13su questo
30:14non ci sono dubbi
30:15quindi sicuramente
30:16sono spunti importanti
30:18che Pietro ha portato qui
30:19sono spunti importanti
30:21che sicuramente
30:22sui quali
30:23si può ragionare
30:24e poi immaginare
30:25laddove
30:26si vede
30:27ecco quindi
30:28l'intervento
30:29la peculiarità
30:30dell'intervento
30:31possa
30:32anche utilizzando
30:33come noi spesso
30:34diciamo
30:36per quanto è stato
30:37fatto a Cacana
30:38ma anche in altre
30:39periferie
30:39allora
30:40per quello che può essere
30:41la valorizzazione
30:42di alcuni
30:43di alcuni territori
30:44addirittura
30:45di siti
30:47all'interno
30:47di alcuni territori
30:48sicuramente può essere
30:49un lavoro
30:50che diciamo
30:51sul quale
30:52ci si può dedicare
30:53quindi
30:53su questo
30:54ne sono convinto
30:55grazie
30:56sia il collega
30:59Schiano
31:00Presidente
31:01prego
31:02dico
31:03devo
31:05chiusare
31:06velocemente
31:06io sono
31:07Michele Rodicino
31:08un ex parlamentare
31:10che ha scelto
31:11da eletto
31:11di non candidarsi più
31:13capogruppo
31:14di regione
31:15vent'anni al comune
31:16non per qualcosa
31:17perché ritenevo
31:18che nella vita
31:19si possono pure
31:20sperimentare
31:21altre cose
31:22e infatti
31:23abbiamo preso
31:24in gestione
31:25anche se
31:26abbandonato
31:27l'istituto
31:29dei Barnabiti
31:30di Napoli
31:31che era un po'
31:31il fiore all'occhiello
31:32però
31:33io sono laico
31:35mi deputo
31:36però
31:37i preti
31:38andrebbero cacciati
31:39quindi
31:40perché
31:41parlano solo
31:42di interessi
31:43materiali
31:45come?
31:48i preti
31:49sì
31:49io ho un cugino
31:50che è cardinale
31:52per capirci
31:53quindi
31:53quindi quando dico
31:54sono laico
31:55nel senso
31:56che ho sempre
31:57preferito
31:57un approccio
31:58laico
31:59poi ognuno
32:00fa il suo mestiere
32:01perché sono mestiere
32:03sono mestiere
32:04nel rispetto
32:05di tutti
32:06poi dico
32:07perché
32:08quando c'è stata
32:10una domanda
32:11sentite
32:11noi possiamo
32:12dare solo
32:15purtroppo
32:17non è
32:18parlo
32:18possiamo dare solo
32:20degli esempi
32:22perché è solo
32:23l'esempio
32:23che può essere
32:25tradotto
32:25in fatto scritto
32:27quindi
32:28in memoria
32:28in memoria
32:29coscienza
32:29coscienza
32:30confronto
32:31nel rispetto
32:32delle varie opinioni
32:33da qui
32:34perciò
32:34l'importanza
32:35della commissione
32:36che la commissione
32:37è sede
32:38di opinioni varie
32:40quindi
32:41il confronto
32:42dove avviene
32:42in parlamento
32:43lo sappiamo
32:44a volte si va
32:45là
32:45bisogna votare
32:46si è nemici
32:48in commissione
32:49a volte si diventa
32:50pure più ragionevole
32:52allora detto
32:52questo
32:53per
32:53quale soggetto
32:55costituire
32:56siamo noi
32:57io ho scelto
32:59lo devo dire
33:00purtroppo
33:01no perché
33:01dico
33:01i miei figli
33:03vivono
33:05nel quartiere
33:06dove siamo nati
33:07allora ho detto
33:08se è una scelta
33:09vostra
33:10va bene
33:11però dovete
33:11iscrivere i bambini
33:13alle scuole locali
33:15e dovete
33:16inserirvi nei contesti
33:17locali
33:18altrimenti sarete
33:19stranieri a vita
33:20dico poiché
33:22lo dico
33:23perché può essere utile
33:24piano piano
33:25i miei nipoti
33:26ai quali
33:27non ho mai detto
33:28non so neanche
33:28che messi
33:29quale sono i lavori
33:30che ho fatto
33:30dice nonno
33:32ma tu
33:33attraverso
33:35alcuni anziani
33:36del posto
33:37quindi i nipoti
33:38dei nipoti
33:38si stanno
33:40riconoscendo
33:41ecco le radici
33:42la memoria
33:44la cultura
33:45quando qualcuno
33:48dice
33:49ma quale può essere
33:50c'è un solo modo
33:52guardate
33:52metterci la faccia
33:54e non
33:56avere per forza
33:57la finalità
33:58dell'utile
33:59dell'utile
34:00altrimenti
34:02si fa
34:02impresa
34:03si può fare
34:04tante cose
34:05solo per l'utilità
34:07economica
34:07allora
34:08noi stiamo pensando
34:10addirittura
34:10di
34:10se è possibile
34:12però io sto facendo
34:13un'opera di convincimento
34:14alle varie realtà
34:16io ho saputo
34:17della curiosità
34:18del presidente
34:19sulle cose
34:20che ci dicevo
34:20e guardate
34:22io distingo sempre
34:23questa cultura
34:24è aperta a tutti
34:26e quando lei è venuta
34:27con l'onorevole
34:29Schiano
34:29c'era di tutto
34:30perché dico
34:32se non si ripristina
34:33a questo modo
34:34di
34:34siamo partigiani
34:36e basta
34:37a me non piacciono
34:39le partigiani
34:40quindi
34:41vorremmo addirittura
34:43forse costituire
34:44una fondazione
34:45però adesso
34:45voi siete
34:46associazioni
34:47siamo associazioni
34:48terre di posiglio
34:50Maria Santissima
34:52della Luce
34:53e già dentro
34:54abbiamo tirato
34:55alcune associazioni
34:56di altri
34:57ex comuni
34:58cioè il comune
34:59di Barra
35:00ah no sta in macchina
35:01sta guardando la macchina
35:03il comune di Barra
35:04perché abbiamo
35:05abbiamo preferito
35:09inserire
35:10in questo cammino
35:12lo facciamo
35:13nell'area norte
35:14però deve essere
35:15coinvolto
35:15pure le altre aree
35:17quindi con presenza
35:18fisica
35:19per scendere
35:20però abbiamo
35:21addirittura
35:21ricostruito
35:23i cagliardetti
35:24dei vari comuni
35:25le bandiere
35:26le presenze
35:28poi
35:28quei pochi che noi
35:29vogliamo investire
35:31perché su volontariato
35:32abbiamo detto
35:33chi può fare
35:34cosa a prezzo
35:35più basso
35:36in quale
35:37ex comune
35:38ecco
35:39noi usiamo
35:39questo tipo
35:40di cosa
35:41quindi
35:41la municipalità
35:43quindi noi
35:43siamo soggetti
35:45individuali
35:46perché infatti
35:47quando c'è pure
35:48la gestione
35:48del denso
35:49io mi auguro
35:50che se vi fate
35:51una camminata a Napoli
35:52andiamo pure al denso
35:54che è una realtà
35:55all'altro lato
35:56di Napoli
35:57a Posillipo
35:58quindi noi
35:59abbiamo sempre
36:00pensato
36:01che Napoli
36:01deve essere
36:02dalla periferia
36:03al centro
36:03o dal centro
36:05alla periferia
36:06quindi questa
36:07separazione
36:08questa diastasi
36:08che di fatto
36:09c'è in tutte
36:10le città
36:10d'Italia
36:11quando l'altro giorno
36:13guardavo
36:13il telegiornale
36:15regionale
36:15dicono
36:16che hanno fatto
36:17delle spiaggette
36:18libere
36:19Michele
36:19erano piene
36:21di immondizia
36:22allora
36:23come è possibile
36:24no
36:25la cosa
36:25che mi ha meravigliato
36:26che ha intervistato
36:27alcuni giovani
36:28sapete
36:29giovani
36:29ma giovani
36:30sapete cosa hanno detto
36:32vorremmo più sicurezza
36:34allora
36:35perché come noi
36:36abbiamo vissuto
36:37a me la parola
36:38sicurezza
36:39fa un po'
36:39paura
36:40perché io vengo
36:43dall'analisi
36:44del diritto
36:44a me piace
36:45il diritto
36:46quando io parlo
36:47con qualcuno
36:48dico
36:48quali sono le regole
36:49se mi piacciono
36:51non so
36:51non mi posso dire
36:52le regole
36:52non le condivido
36:53però
36:54quando anche
36:55i giovani
36:56oggi
36:57saranno
36:58forse
36:58meno
36:59non lo so
37:00meno
37:00predisposti
37:01a forme
37:02aggressive
37:03chiedono
37:04i ragazzi
37:05andavano
37:06a fare il bagno
37:07sulla spiaggia
37:07si allontanavano
37:08sono tornati
37:09hanno fregato
37:10le soldi
37:11e tutti
37:12dalle borse
37:13per cui
37:14dice ma come
37:14vi organizzate
37:15giornalisti
37:16te mostri
37:17sono solo
37:17opinionisti
37:18giornalisti
37:20non ce ne sono più
37:21ci sono solo
37:21opinionisti
37:22dice ma come
37:23vi organizzate
37:24uno rimane qua
37:25a guardare le borse
37:26e gli altri
37:26vanno a fare il bagno
37:27allora
37:28vede
37:29sono queste
37:30attenzioni
37:31che diventano
37:32poi
37:32progetti
37:33ma se non
37:35partiamo dal territorio
37:36io so che il presidente
37:37è stato
37:38incuriosito molto
37:39dal territorio
37:40a me ha fatto
37:41molto piacere
37:42che
37:43un consigliere
37:44di municipalità
37:45dice
37:46sai Pietro
37:47perché
37:47non avendo più
37:48io problemi
37:49di candidatura
37:50che ho deciso
37:51di non candidarmi
37:52più
37:52no no no
37:54e addirittura
37:55ve lo dico
37:55io
37:56perché
37:57io guardo
37:58pure avanti
37:59non è che sto a casa
38:01io faccio altre cose
38:02venne un consigliere
38:04dice ma lo sai
38:05che non era
38:06non condivideva molto
38:10dice
38:10diciamo
38:11meno male
38:11ti fa piacere
38:12andiamo
38:13l'altro giorno
38:14sono passato
38:15stavano ripulendo
38:17un parco
38:17e c'era lui là
38:19io mi fermai
38:20con la macchina
38:21dice
38:21no sto guardando
38:23perché ho fatto un po'
38:24casino
38:24per far ripulire
38:25l'area di cui parliamo
38:27è l'area napoletana
38:28che ha più parchi
38:29di Napoli
38:30perché quando facemmo
38:32imponiamo il piano regolatore
38:34per non far costruire
38:35l'edilizia popolare
38:37perché quella era la moda
38:39preferimmo farne parchi
38:41cioè un solo esempio
38:44di costruzione
38:45poi per dispetto
38:46una parte
38:47non misero mano
38:48che andava risanato
38:50che noi abbiamo fatto
38:51il risanamento
38:52sapete cosa
38:54dissero gli architetti
38:55questo non lo tocchiamo
38:57perché architettura spontanea
39:00inventarono
39:01questo
39:02per dispetto
39:03perché diciamo
39:04voi non volete le case
39:06allora là
39:07non tocchiamo proprio niente
39:08architettura spontanea
39:10quella vecchia
39:11la prima proprio
39:13condadita
39:13io infortunatamente
39:15è rimasta
39:15l'architettura spontanea
39:17quindi questo
39:18poi
39:19le municipalità
39:20il collega
39:21io sono ex
39:23parlava di
39:24municipalità
39:25io ho interpellato
39:27che poi
39:27con l'attività
39:28che svolgiamo
39:29noi teniamo
39:29una televisione
39:30locale
39:31però è aperta
39:32a tutti
39:33quindi ho saputo
39:34che un consigliere
39:35comunale
39:36che non sapeva
39:39nemmeno
39:39di che commissione
39:40dice
39:40no
39:40io sono presidente
39:41della commissione
39:42sta
39:43lui però
39:44sta lavorando
39:45a una verifica
39:46giuridica
39:48delle municipalità
39:50per le cose
39:51che dicevi tu
39:52quando noi
39:53istituimmo
39:54le municipalità
39:55lo facevamo
39:57in palestina
39:58perché eravamo
39:59un gruppo
40:00per la pace
40:01in palestina
40:01eravamo
40:02di vari partiti
40:03anche i pallati
40:04diciamo
40:04ma facciamo
40:04una cosa intelligente
40:06pure per
40:06invece di
40:08allora c'erano
40:08i consigli
40:09di quartiere
40:10erano 25
40:11senti
40:12andiamo
40:12verso le municipalità
40:13già
40:14un modello
40:14di città
40:15diversa
40:16opposizione
40:18e maggioranza
40:18approvammo
40:19queste cose
40:20però
40:20io ho detto
40:21a degli amici
40:21miei
40:22guardate
40:22le prime
40:23delibere
40:24ve le fanno passare
40:25l'ultima
40:26non ve la faranno
40:27mai passare
40:28era quella
40:29là
40:29per avere
40:30un'autonomia
40:31finanziaria
40:31no
40:33e no
40:36ma ci stanno
40:37però
40:37quando ieri
40:38mi ha detto
40:38questa cosa
40:39ho detto
40:39ma tu ti devi
40:40rivedere
40:41pure la 142
40:42perché
40:43dovete rivedere
40:44pure un po'
40:45il ruolo
40:45dove stanno
40:47le città
40:48metropolitane
40:48del consiglio
40:50metropolitano
40:51perché
40:52tutto quello
40:53che avviene
40:53nei consigli
40:54metropolitani
40:55non si sa
40:56niente
40:56niente
40:57perché
40:58il sindaco
40:58della città
40:59insomma
41:00quindi
41:01questa è un'altra
41:02poi
41:02ho parlato
41:05dei giovani
41:06che chiedono
41:06sicurezza
41:07e tutto
41:07quindi
41:08non voglio andare
41:09noi possiamo
41:10se voi ritenete
41:11ma lo chiedi
41:12che ho costruito
41:14una commissione
41:15tecnica
41:16gratuita
41:17però
41:17gratuita
41:19e vedete un po'
41:21che cosa
41:21vi possono produrre
41:23altrimenti
41:24li cambiate
41:24perché voi
41:27voi dovete
41:28occuparvi
41:28delle scelte
41:29politiche
41:30e io dico
41:32sempre che un
41:33politico
41:33è bravo
41:33quando riesce
41:35a capire
41:35le cose
41:37non è che
41:38dobbiamo essere
41:39tuttologi
41:40però
41:40capire
41:41capire
41:41il linguaggio
41:42capire
41:43questo
41:44volevo
41:44collega
41:45pensa
41:46da remoto
41:47che ha chiesto
41:48di parlare
41:49si
41:49prego
41:50ma su quale
41:51solo
41:52una cosa che mi è sfuggita
41:54come si chiama il nome
41:55dell'associazione
41:56di cui il signore
41:57è presidente
41:57se non può
41:58un attimo
41:58guardate
41:59sono
42:00terre di Posillipo
42:02e poi c'è
42:02l'associazione
42:04Maria Santissima
42:05della Luce
42:06che risale
42:07che gestisce
42:08attualmente
42:09il museo
42:10della civiltà
42:12a condadina
42:13solo nei piani bassi
42:15perché i piani alti
42:16purtroppo
42:17non sono
42:17è un'associazione
42:18è un'associazione
42:19giusto
42:20capito bene
42:20sono APT
42:21APT
42:23allora
42:23io
42:24vabbè
42:24io volevo
42:25fare un attimo
42:26perché ho capito
42:27seguite un po'
42:28tutto il suo discorso
42:29allora
42:30una prima domanda
42:32subito così
42:33è capire
42:34se lei
42:34quando parla
42:35di un modello
42:36crevano
42:36che io ancora
42:36faccio fatica
42:37sinceramente
42:38a capire
42:38lei intende
42:39il commissariamento
42:40dei comuni
42:40quindi un comune
42:41che va commissariato
42:42per le scelte
42:43va
42:44va interpellato
42:46un commissario
42:46con un potere
42:47straordinario
42:47e quindi
42:48adotta
42:49per ogni comune
42:51provvedimenti
42:52appositi
42:53poi
42:54diciamo
42:55io
42:55nelle sue parole
42:56qualche cosa
42:57io
42:57non mi torna
42:59allora
43:00perché
43:00lei
43:01a un certo punto
43:03ha detto che lei
43:03prima di sedersi
43:04da qualche parte
43:05chiaramente
43:05cerca
43:06di capire
43:08quali sono le regole
43:08quale
43:09diciamo
43:11lo scopo
43:12ora
43:12poi
43:13in un altro punto
43:14lei che è professato
43:15ateo
43:15se ho capito bene
43:16però poi
43:16è presidente
43:17di un'associazione
43:18che si chiama
43:19Maria Santissima
43:20della Luce
43:21quindi la domanda
43:22che poi le dico
43:23io per capire
43:23meglio questa cosa
43:25lei quando ha accettato
43:27di fare il presidente
43:27di questa associazione
43:28e ha detto
43:29che lei
43:29non è credente
43:32quindi è ateo
43:33e i predi
43:34devono stare lontani
43:35come l'ha detto
43:35in questa commissione
43:37e se chi l'ha votata
43:38di questa cosa
43:39ne è colpiente
43:39e con lei
43:40con quale presupposto
43:41poi ha accettato
43:42questa condizione
43:44ovvero
43:44che si chiamasse
43:45proprio
43:46Maria Santissima
43:47della Luce
43:47quindi
43:47vedo alcune contraddizioni
43:49un po'
43:49in tutto il concetto
43:50che lei ha tirato fuori
43:51che su molte cose
43:53non d'accordo
43:56ma del resto
43:56lei ha detto
43:57ero un politico
43:57quindi io
43:58questo qua
43:58lo sto prendendo
43:58più come un discorso
43:59politico
44:00che come un discorso
44:01di testimonianza
44:01territoriale
44:02mi perdoni
44:03che faccio queste due domande
44:04grazie
44:04io non sono io
44:12il presidente
44:12non sono io
44:15il presidente
44:15di Maria Santissima
44:17della Luce
44:17e in quella costruzione
44:20a suo tempo
44:21quando noi
44:22ma io che l'ho detto adesso
44:23facciamo affidare
44:25la masseria
44:26all'associazione
44:27perché
44:27perché il presidente
44:30di allora
44:31dell'associazione
44:33cattolico operaio
44:34Maria Santissima
44:35della Luce
44:36era costruita
44:37da tutti i contadini
44:38del posto
44:39quindi per non toccare
44:40la suscettibilità
44:42preferimmo
44:43dire
44:44vabbè
44:45l'associazione
44:46va bene
44:46noi collaboriamo
44:48poi nel tempo
44:49diciamo
44:50come tutte le cose
44:51sono andate un po'
44:52a scemare
44:53quindi
44:53con la terra di
44:55Posil
44:55rappresentata
44:56e c'è anche
44:57io ci sto
44:58e altre associazioni
44:59stiamo facendo
45:00questo lavoro
45:01diciamo
45:02di
45:03di rinascita
45:06urbanistica
45:09ma
45:09la chiamano
45:11come si chiama
45:11cosa urbanistica
45:14per noi
45:15rigenerazione
45:17rigenerazione
45:18per noi
45:18rigenerazione
45:19è un fatto fisico
45:20e biologico
45:21non è solo
45:23il fatto fisico
45:24quindi in questo
45:25ripeto
45:26stiamo portando
45:28ma
45:28non ridete
45:30io ho chiamato
45:31un po'
45:32a raccolta
45:32tutti
45:33gli anziani
45:34i vecchi
45:36perché ho detto
45:37senti
45:37siamo pensionati
45:39siamo vecchi
45:40però
45:41ognuno di noi
45:42ci forse ancora
45:42la sua professione
45:44ma
45:45perché non vediamo
45:46un poco pure
45:47invece di essere
45:48accusati
45:49solo di ageismo
45:50con tutte le cose
45:51dica
45:52no per dare
45:53una lezione
45:54mettiamoci a
45:55fianco ai ragazzi
45:56per le nostre competenze
45:59però
45:59chi poi
46:00deve apparire
46:02è meglio
46:03che facciamo
46:03crescere i giovani
46:04di qualunque
46:06tendenza
46:07però nel confronto
46:09quindi
46:09questo è
46:10quindi non è un fatto
46:11territoriale
46:12guardate
46:13è un fatto
46:14diciamo
46:15che ha natura
46:15urbanistica
46:16sociale
46:17economica
46:18produttiva
46:19quindi parliamo
46:20degli orti urbani
46:21dei prodotti
46:22a filiera corta
46:23quindi
46:23noi
46:24stiamo coinvolgendo
46:26un po'
46:26tutte queste realtà
46:27dove
46:28i cittadini
46:29stessi
46:29sono protagonisti
46:30recentemente
46:31leggevo
46:32guardate
46:33ho letto
46:34un articolo
46:34di un prete
46:35che da Brescia
46:36si è trasferito
46:37in Calabria
46:37ha fatto
46:39un'associazione
46:40per il sud
46:40io l'ho chiamato
46:43dico
46:43ma lei
46:44perché
46:44perché
46:44poi
46:45stando in Bocconi
46:46ho amici
46:47di varie parti
46:48dico
46:49ma lei
46:49come che
46:50da Brescia
46:51e lui
46:52mi ha spiegato
46:53perché non si viene
46:54a fare una camminata
46:55perché
46:57l'avevo letto
46:58sul venerdì
46:59di Repubblica
47:00perché
47:01non lo chiamai
47:02allora il problema
47:04è nazionale
47:05il problema
47:07guardate
47:07è un po'
47:08come l'ambiente
47:09tutti ne parliamo
47:10però poco
47:11ci convinciamo
47:13è un problema
47:14che prima o dopo
47:14soffocherà
47:16prima
47:16scusatemi se ve lo dico
47:18io ci credo
47:19prima
47:19le istituzioni
47:20politiche
47:21basta vedere
47:23la frequenza
47:24le urne
47:25basta vedere
47:26guardate
47:27non è solo
47:28un fenomeno
47:29è anche un fenomeno
47:30di persone
47:31che bene o male
47:32non ci credono
47:34non ci credono
47:35sono anziani
47:36che stanno bene
47:37pure
47:38dice ma
47:39cazzo
47:39vado a far votare
47:40voglio dire
47:42allora ecco
47:43come fare
47:45mettiamo a fare
47:45i predicatori
47:46non serve
47:47gli esempi
47:49allora
47:49e quando
47:50voglio essere ripetitivo
47:51quando dico
47:52la commissione parlamentare
47:54guardate
47:55è l'esperienza
47:55più bella
47:56che ho vissuto
47:57nella mia vita politica
47:58perché era il luogo
48:00dove poi le cose
48:00potevano nascere
48:02è chiaro
48:03e i ministeri
48:05passano
48:05è chiaro
48:06si sottoponevano
48:08io ho fatto
48:09il presidente
48:09della commissione
48:10pareri della camera
48:12guardate
48:13io non ho fatto
48:15il dirigente generale
48:16dello Stato
48:17ma non me ne fotterò
48:18perché un presidente
48:20dell'area
48:20a cui io bocciai
48:22che le assistenti
48:25sociali
48:25allora
48:26parliamo di
48:26anni fa
48:27dovevano diventare
48:28dirigenti
48:29e quindi
48:30manager
48:30anche di comuni
48:32disse
48:33no
48:33è impossibile
48:34e guardate
48:36quando mi fecero
48:37la proposta
48:38di dire
48:38dello Stato
48:39a
48:39Gerio Ciamp
48:40che non mi conosceva
48:41approvò
48:42sul curriculum
48:43sulla storia
48:44l'altro presidente
48:45la bocciò
48:46perché io avevo
48:48confessato
48:49pubblicamente
48:51che allora
48:51si usava pure così
48:52che
48:53per l'elezione
48:55presidenziale
48:55avrei votato
48:57un'altra persona
48:58però questo fatto
48:59mi ha arricchito
49:00non mi ha
49:01fermato
49:02per dire
49:04allora
49:05è l'esempio
49:06noi ci do
49:07ci mettiamo
49:08la faccia
49:09la memoria
49:11io
49:11abbiamo
49:12intitolato
49:13questa cosa
49:14letteraria
49:14a un amico
49:15che
49:15purtroppo
49:16i migliori
49:17non vengono citati
49:18che ha scritto
49:20una trentina
49:21di libri
49:21su Napoli
49:22abbiamo
49:22incominciato
49:23assieme
49:23il percorso
49:24virgiliano
49:25su Virgilia
49:26anche perché
49:27Napoli
49:27non è
49:28San Gennaro
49:29ma non
49:29perché ce l'ho
49:30con San Gennaro
49:30Napoli è
49:31Virgiliana
49:32dopo è
49:33San Gennaro
49:34perché dovevano
49:36cancellare
49:36la memoria
49:37di Virgilia
49:37e con questa amica
49:39che purtroppo
49:39ci ha lasciato
49:40era l'unica
49:41che aveva
49:42la pazienza
49:43di lavorare
49:44con noi
49:44sulla riscoperta
49:45delle cose
49:46virgiliane
49:47ma recentemente
49:48hanno sistemato
49:49un po'
49:51cose
49:52che noi avevamo
49:53sentite
49:53con il comune
49:54con gli antilocali
49:56noi non facciamo
49:56progetti
49:57sapete perché
49:58ce li copiano
49:59allora preferiamo
50:01quello che facciamo
50:02facciamo con le nostre forze
50:04gratuitamente
50:05questo
50:07allora
50:07la commissione
50:09è importante
50:09in questo
50:10grazie presidente
50:12il collega
50:12Schiano
50:13voglio ringraziare
50:17il presidente
50:18voglio solo
50:19chiarire
50:19alcune cose
50:21sicuramente
50:22che
50:22forse
50:23dare moto
50:25il collega
50:25pensa
50:26Pietro
50:28non ha detto
50:28minimamente
50:29di essere
50:30il presidente
50:31dell'associazione
50:32cattolica
50:32anzi
50:33si dimostra
50:34palesemente
50:34che lui
50:35diciamo
50:36non è un cattolico
50:38praticante
50:38quindi
50:39l'ha chiarito
50:40in modo
50:40molto puntuale
50:42lui è il presidente
50:43dell'ATP
50:43quindi
50:44terre di Posillipo
50:45e sicuramente
50:47con la sua audizione
50:49e con l'audizione
50:50diciamo
50:50della loro associazione
50:52qui abbiamo
50:52capito
50:54che
50:55sicuramente
50:56diciamo
50:57tanti spaccati
50:58di quelle che sono
50:59appunto
51:00i comuni aggregati
51:01o quelle che possono
51:02essere
51:03diciamo
51:03la masseria
51:05e quant'altro
51:05sicuramente
51:06attraverso
51:07questi spunti
51:08possiamo andare
51:09a ragionare
51:11come muoverci
51:12come commissione
51:13e sicuramente
51:14non ho capito
51:15ma credo che
51:15nessuno di me
51:16ha capito
51:16che Pietro
51:17chiedeva
51:18per questi comuni aggregati
51:19l'intervento
51:22tipo modello
51:23caivano
51:23grazie
51:24grazie
51:28collega
51:29è stata
51:30diciamo
51:30un'audizione
51:31molto interessante
51:32perché
51:33come è stato detto
51:34sia da
51:35tutti i colleghi
51:37che sono
51:37intervenuti
51:39questo
51:39degli ex
51:40comuni
51:41aggregati
51:42rappresenta
51:43comunque sia
51:44una
51:45modalità
51:47ulteriore
51:48aggiuntiva
51:49diversa
51:49rispetto
51:50a tutte
51:51quelle che abbiamo
51:52affrontato
51:53nel corso
51:54dell'audizione
51:54diceva poi bene
51:55con la caglieria
51:57in realtà
51:57quando abbiamo fatto
51:58sopra luoghi esterni
52:00abbiamo avuto
52:01anche altre
52:02diciamo
52:04testimonianze
52:05simili
52:06e inseribili
52:08all'interno
52:09di questo
52:09ragionamento
52:10noi diciamo
52:11continueremo
52:12a seguire
52:14comunque
52:14la vostra
52:15attività
52:16vi facciamo
52:16di bocca al lupo
52:17per questo
52:18importante
52:20momento
52:21che terrete
52:22alla fine
52:23del mese
52:24di giugno
52:25e quindi
52:25sicuramente
52:26poi
52:26anche
52:27negli atti
52:28che lasciate
52:30all'attenzione
52:31della commissione
52:32sono raccolte
52:33ulteriori informazioni
52:34che possono
52:35entrare a far parte
52:36della nostra
52:38riflessione
52:39generale
52:39prego
52:40il collega
52:40Iaria
52:41voleva fare
52:42vorrei
52:44vorrei lasciare
52:44solo agli atti
52:45una risposta
52:48al collega
52:49mio collega
52:51Pasqualino
52:52Penza
52:53non ha
52:53detto
52:55esattamente
52:56ciò che ha
52:57riportato
52:58permettimi
52:59ha semplicemente
53:00chiesto
53:00è una domanda
53:01che ho fatto
53:01forse anch'io
53:02o una considerazione
53:04le strutture
53:06commissariali
53:07non possono
53:07essere la risposta
53:08possono essere
53:09risposte in emergenza
53:10ma le strutture
53:11commissariali
53:12non possono essere
53:13la risposta
53:13invece
53:14questo governo
53:15va molto
53:16sul
53:17creare
53:18tante strutture
53:19commissariali
53:20punti
53:21noi
53:23sì sì sì
53:26quello poi
53:27ce lo facciamo
53:27bene
53:32comunque
53:33ringraziamo
53:34il presidente
53:35Mastranzo
53:36ringraziamo
53:37tutta l'associazione
53:39anche per
53:40tutto il
53:41per tutto il
53:43materiale
53:44che ci viene
53:44che ci viene
53:45consegnato
53:46quindi
53:49dichiaro
53:52conclusa
53:53l'audizione
53:54ringrazio
53:54nuovamente
53:55il presidente
53:56Mastranzo
53:57e tutti gli amici
53:58che ci sono
54:00venuti
54:00a trovare
54:01che ci sono
Consigliato
1:20:58
|
Prossimi video
36:01
1:20:41
3:37:40
56:00
1:51:40
32:58
50:22
2:33:03
44:03