Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma -​ Audizione su zoomafie e codice penale
Aalle ore 15, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari ha svolto, in videoconferenza, l'audizione del presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bologna, Giuseppe Cascio, nell’ambito del filone d’inchiesta riguardante le attività illecite legate al fenomeno delle cosiddette zoomafie e la verifica della corretta applicazione del titolo IX-bis del libro secondo del codice penale. (19.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti.
00:30Buongiorno a tutti.
01:00Buongiorno a tutti.
01:02Buongiorno a tutti.
01:04Buongiorno a tutti.
01:06Buongiorno a tutti.
01:08Buongiorno a tutti.
01:10Buongiorno a tutti.
01:12Buongiorno a tutti.
01:14Buongiorno a tutti.
01:16Buongiorno a tutti.
01:18Buongiorno a tutti.
01:20Buongiorno a tutti.
01:22Buongiorno a tutti.
01:24Buongiorno a tutti.
01:26Buongiorno a tutti.
01:28Buongiorno a tutti.
01:30Buongiorno a tutti.
01:32Buongiorno a tutti.
01:34Buongiorno a tutti.
01:36anche appunto sotto il profilo veterinario.
01:38C'è dunque la parola a Dottor Cascio per lo svolgimento della sua relazione introduttiva
01:41al termine della quale i colleghi parlamentari potranno rivolgere eventuali domande o richieste di chiarimento.
01:45Grazie Dottor Cascio.
01:46Io le lascerei la parola.
01:48So che lei ha depositato una relazione che io girerò a tutti quanti i colleghi parlamentari
01:54e quindi l'audizione se ci vuole integrare quello che ha scritto o altre cose da approfondire, specificare o sottolineare
02:02la ascoltiamo.
02:03Grazie.
02:04Volentieri.
02:05Buongiorno.
02:06Intanto piacere e saluto tutti.
02:10Porto i saluti del mio ordine, della mia categoria.
02:13e complimenti per la lettura super veloce del testo da parte sua.
02:20Io sul suggerimento del Dottor Cirillo ho mandato una piccola nota, breve relazione a riguardo dei vostri quesiti.
02:31Posso dire soltanto che dal 1992 che mi occupo del settore benessere del cavallo e in particolare nel mondo ipico,
02:39quindi delle corse e quindi ho abbastanza conoscenza del settore.
02:46Quindi tutto quello che nel tempo ha portato a una crescita dei controlli e comunque della garanzia del benessere
02:56oggi sono abbastanza evidenti.
02:58E' chiaro che questi controlli principalmente o comunque questa garanzia di benessere con fronte al cavallo
03:04è legato principalmente alle corse e ai centri di allenamento, dove l'egida del Ministero dell'Agricoltura
03:14e il attuale MASAF interviene con sia delle norme sia dei regolamenti ben puntuali.
03:21Poi c'è anche al supporto il Ministero della Salute che si occupa sia di quello che possono essere i problemi
03:29legati al benessere rispetto, intendendo principalmente la salute degli animali,
03:34ma poi anche come benessere, come trattamento degli animali stessi per come vengono mantenuti e trattati.
03:41Detto questo, nel 2002 si arrivò a una riforma del comparto con il cosiddetto decreto sul 797 del 2002
03:54con il controllo delle sostanze proibite nel mondo ippico e con una serie di disciplinari e allegati
04:07molto molto puntuali che hanno portato a un controllo più dettagliato del mondo delle corse.
04:18Nel tempo si è migliorato fino ad arrivare anche all'ultimo decreto del 13 luglio 2023
04:30dove sono stati inseriti anche, così per citarne una, l'obbligo di soccorso agli animali
04:39attraverso le ambulanze all'interno degli ipodromi.
04:43Detto questo, nella mia breve relazione che ho allegato, parlo anche di aspetti che voi mi chiedete,
04:56e poi fondamentalmente legati a quello che sono le corse clandestine e le macellazioni clandestine.
05:05Queste sono, secondo me, delle piaghe che vanno combattute con un controllo e una collaborazione
05:18da parte di tutte le istituzioni, come per esempio i colleghi delle ASLE
05:25con il coinvolgimento a pieno titolo del Ministero della Salute e di tutti i veterinari.
05:32Altra piccola premessa, mi occupo e ho rappresentato tutti i veterinari per un decennio
05:40dal 1995 al 2005 e ancora oggi faccio parte di associazioni di categorie di medici veterinari.
05:52Spero di aver fatto un breve quadro e nella mia risposta che vi ho allegato stamattina,
06:01allegando anche, che vi ho mandato stamattina, dove ho allegato anche i vari decreti,
06:06che sicuramente saranno a vostra conoscenza, ho allegato anche l'elenco dei cavalli annualmente
06:15dal 2020 al 2024 e all'inizio del 2025, che negli ipodromi vengono trovati, tra virgolette,
06:22positivi a sostanze vietate o comunque sostanze dopanti, o comunque sostanze che non sono normalmente
06:32presenti nell'organismo del cavallo. Sono a vostra disposizione, se posso, appunto,
06:41se serve come risposte, come domande, eccetera, sono a vostra disposizione e eventualmente integro
06:47qualcosa se necessita.
06:48Grazie, grazie della sua audizione. Guardo se c'è qualche collega che vuole intervenire,
06:59che adesso non ha stato la mano a nessuno, un attimo.
07:05Ok, allora nessuno ha intervenuto, io comunque girerò la sua relazione a tutti quanti colleghi
07:14e dopo anche adesso magari qualcuno fa domande, magari qualcuno le potrà fare anche successivamente
07:18aver letto relazioni e quant'altro. Però vedo che c'è la collega Lonci, che è la relatrice
07:21del filone, prego.
07:26Sì, buongiorno.
07:29Buongiorno.
07:30Sì, buongiorno.
07:33Per entrare un po' più nello specifico degli animali, dei cavalli che non vengono più
07:40utilizzati negli ipodromi. Esiste, è pensabile una sorta di tracciamento nel momento in cui
07:49questi cavalli non corrono più dove vengono poi spostati attraverso appunto i vari passaggi
07:58di proprietà? Possiamo creare una sorta, oppure se già esiste, una sorta di anagrafe su questi
08:05cavalli, dato che abbiamo rilevato che probabilmente alcuni di questi cavalli sono quelli che poi
08:11vengono impiegati nelle corse clandestine.
08:16Allora, il tracciamento di questi animali esiste. Il problema è, viene rispettato? La domanda
08:24che io mi pongo, o comunque vengono realmente utilizzati gli strumenti obbligatori messi per legge
08:37a disposizione da parte del Ministero della Salute e questo è il problema. Quindi chi si, in un certo
08:49senso, si rende complice come possono essere sia proprietari, sia trasportatori, sia allevatori
08:59stessi che magari si rendono complici di queste, tra virgolette, malefatte. Quindi le regole ci sono,
09:09mentre se fino a qualche anno fa e tra l'altro oggi la tracciabilità del cavallo che viene spostato
09:18con i van, con i mezzi, deve essere prima della partenza comunicato online attraverso la banca dati
09:28nazionale al Ministero della Salute. Spesso succede che alcuni non fanno, non usano questo strumento
09:39e rischiando una multa, multa che forse è banale rispetto a quello che poi è il rischio che corre il
09:49cavallo. La stessa situazione si può verificare con, ma come ho scritto io nella mia breve relazione,
09:57con la movimentazione del cavallo che poi magari va a finire nella macellazione clandestina. Quindi
10:04con acquisto vero e poi si perdono le tracce del soggetto. Quindi qualcosa in più che si può fare è
10:15magari tenere sotto controllo e in particolare la possibilità potrebbe essere quella di creare un ufficio,
10:28ora non voglio mettere dell'altra zavorra sul sistema, dove si controllano gli animali che escono
10:36dal circuito. In che modo? Valutando la tempistica tra l'ultima corsa e la loro tra virgolette fuoriuscita.
10:47Quindi animali che è vero che possono infortunarsi e quindi avere la necessità di stare in scuderia
10:56per una lunga, anche lunga convalescenza, può anche raggiungere sei mesi, un anno, però avere
11:04contezza di tutto ciò potrebbe voler dire tenere sotto controllo il sistema e comunque capire,
11:14e questo lo si può fare attraverso sia il Ministero dell'Agricoltura ed eventualmente anche il Ministero
11:19della Salute, quali sono i vari passaggi tra virgolette di proprietà di un soggetto e chi sono gli acquirenti.
11:27Io ho parlato di rischio, non ho voluto dire alcun'altra cosa sulla marcellazione clandestina,
11:37però anche lì chi compra questi cavalli è dove vanno a finire, anche quello lì può essere una spia
11:44per tenere sotto controllo il sistema.
11:47Spero di averle risposto, Toressa.
11:50Grazie.
11:51Nel senso, allora, quando mi pare che si chiama il modello rosa, volgarmente...
11:57Modello ex modello 4, modello rosa, modello 4, ora non esiste più il colore perché è solo line.
12:03Esatto, quando partono questi cavalli viene anche indicata quella che è la destinazione finale,
12:08cioè un camion banalmente con 12 cavalli con destinazione finale Catania.
12:15Ecco, non è pensabile in collaborazione con le ASP locali effettuare un controllo al momento
12:24dello scarico di questi cavalli in base alla destinazione che è stata dichiarata e quindi
12:30quando questi cavalli arrivano al porto di Catania, alla zona del porto di Catania e vengono
12:36e poi lì è il momento in cui spariscono, creare magari un collegamento con l'ASP locale
12:42in modo da verificare questi cavalli quando scendono dal camion su quale van salgono.
12:48O su quale nave.
12:50Io concordo con lei, però ad oggi non credo che il sistema abbia mai dato questi alert,
13:00si dovrebbe lavorare su questo.
13:03Quindi, come dicevo, destinazioni tra virgolette anomale o destinazioni di soggetti sospetti
13:16si può impostare, però io le dico, come controllo postcorsa è più un controllo dal Ministero
13:27della Salute e quindi, come ha detto lei benissimo, attraverso le ASP o ASL, come vengono chiamate
13:33a seconda del territorio.
13:35Quindi il problema è, lei ha parlato della Sicilia, però forse anche il nord-est, quindi
13:45proprio come confine con i paesi slavi.
13:49Quindi ci sono delle situazioni dove appunto si perdono di vista i nostri animali, i nostri
13:56cavalli.
13:57Se si instaura un, io chiamo ufficio, comunque un controllo sia sui soggetti sospetti, sia
14:10su percorsi strani che un cavallo da corsa non dovrebbe, come dire, percorrere e allora
14:18in quel punto lì forse si può riuscire a debellare questa piaga.
14:23Ok, grazie.
14:25Prego.
14:25Bene, grazie al collega Longi.
14:27Altri interventi?
14:28Non mi sembra ci siano altri interventi, quindi io dichiaro chiusa l'audizione, ringrazio
14:36il dottor Cascio e ci faremo sentire nel caso dell'Università gli ulteriori chiarimenti,
14:42dubbi o altro.
14:43Grazie, grazie.
14:44Grazie a tutti.
14:45Buon lavoro a tutti.
14:46Buon lavoro a tutti.

Consigliato