Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 5 giorni fa
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione assessore Trasporti Sardegna
Alle ore 8.45, presso l’aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità ha svolto l’audizione, in videoconferenza, di Barbara Manca, assessore ai Trasporti della Regione Sardegna, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto. (18.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'ordine del giorno di oggi dell'audizione in videoconferenza dell'assessore della dottoressa Barbara Manca,
00:08assessore dei trasporti della regione Sardegna, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi
00:12derivanti dalla condizione di insualità e sulle relative misure di contrasto.
00:17Do ora la parola all'assessore Manca collegata in videoconferenza. Prego, assessore.
00:22Salve e buongiorno, buongiorno onorevoli, buongiorno senatore e senatrici.
00:26Vi ringrazio per questo invito in questa audizione all'interno di questa indagine conoscitiva
00:33perché potete immaginare quanto il tema sia importante per la nostra regione
00:38e tanto più ovviamente per l'assessorato dei trasporti della regione Sardegna
00:43che siamo ovviamente coinvolti in maniera diretta sul tema dell'insularità
00:47in quanto il nostro assessorato aspetta il compito di colmare quella che è una discontinuità geografica
00:52tra la nostra regione e il resto della penisola.
00:55non soltanto attraverso l'infrastrutturazione adeguata dei porti e degli aeroporti
01:01che ovviamente sono dei porti di accesso alla nostra regione
01:04ma anche attraverso la pianificazione e l'implementazione di servizi di trasporto
01:09efficaci ed efficienti.
01:12Ovviamente c'è un'oggettiva, possibilità di realizzare infrastrutture terrestre di collegamento
01:18questo insomma è ovviamente scontato essendo un'isola
01:23che quindi ci impone che il collegamento sia possibile solo attraverso sistemi navali
01:29e sistemi aeroportuali che per loro natura ovviamente sono discontinuiti
01:34non sono insomma come le infrastrutture lineari quindi la rete stradale e la rete ferroviaria
01:39e quindi non si risultano sempre usufruibili dai passeggeri e dalle merci.
01:45Inoltre, venendo o meno comunque quella che è l'alternativa modale del trasporto privato
01:51si ha come conseguenza che sia i passeggeri che le merci
01:55si devono affidare unicamente a sistemi di trasporto
01:59diciamo cosiddetti pubblici o comunque diciamo così collettivi
02:03rinunciando quindi a quella possibilità da parte del trasporto privato
02:07di essere in grado di sopperire alle carenze dei servizi di trasporto pubblico
02:12i quali insomma per loro intrinseche limitazioni
02:14hanno intrinseche limitazioni in termini di flessibilità, continuità e regolarità
02:19quindi ovviamente non possiamo colmare queste criticità
02:23facendo ricorso al trasporto privato.
02:28Rispondiamo a quelle che sono le categorie del gap dovute all'insularità
02:32quindi in riferimento agli aspetti economici, trasportistici, ambientali e sociali
02:38ovviamente io mi concentrerò, vista insomma la mia delega, su quelli trasportistici
02:43e in particolare sulle politiche che hanno come obiettivo
02:47quello della riduzione del gap di collegamento
02:49partendo innanzitutto dalla corretta interpretazione di attributi
02:55quali distanza, isolamento, discontinuità geografica
02:59rispetto alle regioni continentali.
03:01alla fine di poter avere una misura di quello che è il cosiddetto
03:06la nostra proprietà di svantaggio relativa proprio all'insularità
03:11i quali possono essere le sue misure per ridurre questa situazione di svantaggio
03:16al fine di quantificare, diciamo così di monetizzare
03:22il valore di questo svantaggio
03:25abbiamo fatto riferimento al settore del marittimo
03:30in quanto è l'unica modalità che consente di interconnettere i sistemi viari
03:36che sono presenti sulla penisola
03:37con il nostro sistema viario regionale
03:41in quanto è l'unico sistema che consente anche di imbarcare
03:45insomma le autovetture private o i mezzi commerciali
03:49a tal fine abbiamo fatto, facciamo riferimento in modo specifico a uno studio
03:54che era stato realizzato dall'università di Cagliari
03:56che si è concentrato proprio sulla misura del tempo di viaggio impiegato da un veicolo
04:03per percorrere una distanza virtuale
04:05qual'è questa distanza virtuale?
04:08è la distanza che è data dalla somma della distanza reale
04:12del tratto di mare più breve
04:14all'interno dello studio è stato cosiddetto
04:18una percorrenza della nave intorno ai 18 nodi
04:21e di distanze fittizie determinate da altre fasi dello spostamento
04:25come i perdi tempi di imbarco, gli interscambi di tempi d'attesa
04:28che sono comunque non evitabili
04:32quando si utilizza un sistema di trasporto
04:34come abbiamo detto prima pubblico o comunque collettivo
04:37tali distanze deterino un incremento dei tempi di percorrenza
04:41rispetto a quelli che si realizzerebbero
04:43se il tratto di mare fosse percorso con mezzi privati su strada
04:46ad esempio un camion nel caso del trasporto merci
04:49o un'autovettura nel caso del trasporto passeggeri
04:52i valori ottenuti da questo studio
04:54fanno riferimento a quella che sono stati calcolati
04:58su quella che è la distanza marittima minima
05:00tra la nostra regione e la penisola
05:02quindi la distanza fra il porto di Olbia e quello di Civitavecchia
05:06quindi parliamo di circa 230 km
05:08i risultati dello studio hanno evidenziato
05:12ovviamente che sia il trasporto merci che il trasporto passeggeri
05:16subiscono un incremento dei tempi di viaggio
05:19entrambi ad esempio che variano dai 5 ore nel periodo estivo
05:25alle 16 ore nel periodo invernale
05:27questo perché come stavamo dicendo prima
05:30bisogna comunque fare riferimento non soltanto al tempo di percorrenza
05:34nel suo significato essenziale
05:36ma anche a tutti quei perditempo che quando si utilizza la nave
05:40a cui bisogna comunque fare riferimento
05:43in funzione di quella che poi è l'effettivo esercizio
05:47se lo studio poi monetizza
05:50quelle che sono appunto
05:52monetizze a costo per di tempo
05:54e abbiamo che il valore del tempo
05:57stimato
05:58determina un estracosto di oltre 660 milioni di euro anno
06:03di cui 374 milioni per i passeggeri
06:07e 286 milioni per le merci
06:10adesso io ovviamente su questo studio
06:12vado avanti insomma
06:14perché a noi ci interessa più che altro
06:16metto in evidenza quello che è il valore di questo
06:18unicamente di questo per di tempo
06:19ovviamente poi ho anticipato e ho legato
06:22nelle mie memorie anche lo studio
06:25questi valori costituiscono
06:28una base di calcolo minima
06:31per la valutazione del ristoro
06:34dello svantaggio della continuità trasportistica
06:37da utilizzare perché cosa?
06:38per finanziare servizi di continuità marittima e aerea
06:42al fine di garantire principi di continuità
06:45regolarità, tariffazione e tempi di frequenza dei servizi
06:49che sono diciamo le qualità di un servizio
06:52o comunque del trasporto anche privato
06:56su quelli che sono i territori continentali
07:00i servizi di continuità marittima
07:03quindi devono superare l'emergenza che stiamo vivendo attualmente
07:06superare quindi
07:08perché abbiamo comunque delle rotte che sono state restituite
07:11al libero mercato
07:12che oggi determinano una capacità di trasporto insufficiente
07:15per il trasporto delle merci
07:17sia nel periodo estivo
07:18a causa dell'incremento della domanda di trasporto turistico
07:21sia nel periodo invernale
07:23a causa dell'offerta insufficiente di trasporto
07:25dovuto all'utilizzo da navi più piccole
07:28il libero mercato è inoltre dismesso diverse tipologie di navi Ro-Ro
07:33in favore di navi Ro-Pax
07:35che anche se apparentemente hanno una capacità maggiore
07:39quindi la possibilità di imbarcare più metri lineari
07:42nella realtà non consentono nella stagione estiva
07:47il trasporto di particolari categorie di merci
07:49che per le loro caratteristiche
07:51sono incompatibili con il trasporto passeggeri
07:54si pensi ad esempio alle merci pericolose
07:57agli animali vivi, alle carcasse, agli scarti, alla macellazione
08:00quindi in libero mercato
08:02gli operatori in maniera legittima
08:05hanno scelto di fare delle scelte commerciali
08:08che hanno determinato la modifica del naviglio
08:11un naviglio quindi che apparentemente
08:13sembrerebbe anche più capiente
08:15nella realtà dei fatti
08:16preclude la possibilità a parecchi dei nostri settori economici
08:20di poter trasportare verso la penisola
08:23a parte i conservizi di continuità maritima
08:27vorrei concentrarmi anche sui servizi di continuità aerea
08:31che dovranno invece soddisfare le esigenze
08:33per una questione proprio di tempi
08:34che comunque il collegamento maritimo riesce a soddisfare
08:36le esigenze di mobilità ad elevato valore del tempo
08:40quali le esigenze per motivi sanitari e di lavoro
08:43che dovranno essere garantite
08:46e avere appunto la certezza dello spostamento
08:48anche all'interno della stessa giornata
08:51cioè noi con questi sistemi dobbiamo riuscire ad essere sempre certi
08:54anche all'ultimo di poter andare e rientrare all'interno della stessa giornata
09:00voglio spiegare che di recente l'azione politica amministrativa
09:05anziché riconoscere un incremento di risorse
09:09per compensare la nostra condizione di insularità
09:12ha visto una progressiva riduzione delle risorse
09:15destinata alla continuità marittima e aerea
09:17qui vi riporto, ve le leggo proprio in maniera sintetica
09:21quali sono stati i tagli che abbiamo subito
09:25la continuità merci ferroviaria via mare
09:28convenzione di servizio pubblico
09:31Golfo Aranci, Civitavecchia
09:32è stata soppressa nel 2010
09:34ha perso servizio e fondi pari a circa 15 milioni di euro
09:39da circa 15 anni
09:41che quindi significano ad oggi
09:43circa 225 milioni di euro in meno
09:46la continuità aerea ha perso fondi statali
09:50per 51,6 milioni anni
09:53da circa 16 anni
09:55che quindi complessivamente sono 825,6 milioni di euro
10:00la continuità marittima ha perso fondi
10:04a partire dalla ex convenzione di servizio pubblico Tirregna
10:07per circa 40,5 milioni
10:10da 55 siamo arrivati a 14,5 milioni attuali di euro
10:17da circa 5 anni
10:19questo è l'importo che viene investito dal Ministero
10:22per la continuità verso la nostra regione
10:26e quindi complessivamente si tratta
10:27di un decremento di 202,5 milioni di euro
10:32in contempo insomma
10:35gli unici fondi che sono stati messi invece a disposizione
10:38delle politiche per la sostegno
10:42insomma delle politiche per l'insularità
10:43gli unici fondi messi a disposizione
10:45dallo Stato per i trasporti a compensazione
10:47di rischio insulari sono i cosiddetti aiuti sociali per i passeggeri
10:51dove però allo Stato si è riscontrata un'estrema difficoltà di spendita
10:56e quindi conseguentemente anche di efficacia della misura
11:00quindi faccio una sintesi di quelle che sono
11:04insomma le misure per ridurre il gap
11:08che deriva dalla condizione
11:11non so di insularità
11:13e riteniamo che occorra impegnare un monte risorse
11:18pari a 600 milioni di euro l'anno
11:21al fine di
11:22reintrodurre e finanziare le rotte in continuità marittima
11:27che sono state nel passato cedute al libero mercato
11:30introdurre e finanziare la continuità marittima per le merci
11:34che oggi non è comunque
11:35le merci non sono considerate in maniera specifica
11:39all'interno della continuità territoriale marittima
11:41finanziare i servizi di continuità aerea
11:44abolire l'addizionale comunale applicata ai titoli di viaggio
11:48per tutti i servizi aerei in partenza
11:49agli aeroporti sardi al fine di ridurre i prezzi dei biglietti
11:52istituire specifici fondi per il rinnovo della flotta navale
11:56assicurando un'adeguata composizione della stessa flotta
11:59in grado di effettuare un servizio di qualità
12:02sia per i passeggeri che per tutte le tipologie di merce
12:05escludere le rotte marittime
12:07dai per la Sardegna da tutti gli estraposti derivanti
12:10dai piani decarbonizzazione europei
12:12i cosiddetti ETS
12:14adottare una norma di legge
12:16qua ritorniamo al discorso degli aiuti sociali
12:18che ho anticipato prima
12:21sulla scorta di quanto avviene in Spagna
12:23per effetto di un decreto reale
12:25che impone a tutti i vettori operanti da e per le isole
12:29di praticare lo sconto diretto sul prezzo del biglietto
12:33attraverso il sistema degli uri sociali che vengono corrisposi
12:35alla regione competente
12:37per il biglietto reale
12:40e quindi non si può imporre al vettore
12:42sconto al momento della tariffa
12:44al momento dell'acquisto
12:45per cui ciò determina che
12:47si abbia un rimborso e ovviamente
12:51una inferiore qualità ed efficacia
12:55ma anche una equità sociale non corretta
12:58perché ovviamente il biglietto viene acquistato
13:00da chi se lo può permettere
13:02aspetti al rimborso
13:03invece chi non se lo può permettere
13:05non riesce a cogliere il vantaggio di questa misura
13:09Il discorso complementare ai collegamenti da e per il continente
13:13è quello ovviamente dei collegamenti interni
13:17che la condizione insulare ha relegato
13:21nelle ultime posizioni
13:23in rapporto alle altre regioni italiane ed europee
13:26infatti essendo un'isola
13:28la Sardegna non è una regione di transito
13:31per il traffico terrestre
13:33e quindi non ha potuto usufruire
13:34negli anni degli investimenti infrastrutturali
13:37di cui invece sono state beneficiare altre realtà
13:40questo ha determinato comunque
13:42un gap sui livelli di infrastrutturazione
13:45della nostra regione
13:47do un dato di questo gap
13:51la dotazione infrastrutturale risulta essere pari
13:56a 50,5 punti su 100
13:59contro il 78,8 che si registra nel resto del mezzogiorno
14:04quindi siamo parlando di benchmark del mezzogiorno
14:07quindi un dato che è molto preoccupante
14:10e che temiamo che possa andare ad aggravarsi ulteriormente
14:13se non immediatamente affrontato
14:16e ad oggi occupiamo
14:20in termini sempre di infrastrutturazione
14:22il 177esimo posto
14:24su 244 regioni europee
14:27quindi insomma
14:28è un dato che ci allarma
14:30parecchio
14:31unitamente ai temi della comunità territoriale
14:33con l'esterno
14:34le politiche infrastrutturali di mobilità
14:36devono porre al centro del dibattito
14:38e dell'agenda del governo
14:39anche quindi la mobilità interna
14:42l'assenza di investimenti e di programmazione
14:45in materia infrastrutturale
14:46ha delle ricadute negative
14:48soprattutto all'interno dell'isola
14:49creando una condizione di cosiddetta
14:52isola nell'isola
14:53quindi abbiamo necessità
14:55che il tema venga affrontato in maniera globale
14:57non soltanto
14:58ovviamente
15:00il focus è fatto sui collegamenti
15:03tra la nostra penisola
15:04la nostra isola
15:05scusate
15:05e la penisola
15:06dove dobbiamo fare in modo
15:08che i sistemi
15:08che vengono messi in campo
15:11siano in grado di garantire
15:12la certezza dello spostamento
15:14che ad oggi purtroppo
15:15non abbiamo
15:16né attraverso
15:17il sistema navale
15:18né il sistema aereo
15:20certezza dello spostamento
15:21che invece c'è negli altri territori
15:22ma in parallelo
15:24dobbiamo ovviamente
15:25avanzare anche
15:26sul livello delle infrastrutture
15:27interne
15:29grazie
15:30grazie Assessore
15:35per la esaustiva relazione
15:37ho visto che il collega Lai
15:40ha chiesto di fare una domanda
15:41io dovrei fare una comunicazione
15:43alle 9.10
15:43la commissione si sospenderà
15:46perché io ho voti in commissione
15:49quindi chiedo
15:50sin da ora
15:51all'assessore
15:52se possiamo riprogrammare
15:53una seconda audizione
15:55in cui possiamo formulare
15:56è accaduto anche
15:57con altri auditi
15:58delle domande
16:00magari poter far avere
16:01anche le domande
16:02precedentemente
16:04si sono prenotati per la domanda
16:06in ordine
16:06Silvio Lai
16:07il collega Marco Meloni
16:08e l'onorevole Dario Giagoni
16:10abbiamo
16:11sette minuti
16:13c'è anche la collega
16:15Francesca Ghirra
16:16abbiamo sette minuti
16:17non credo che
16:18oggettivamente
16:19queste domande
16:19riusciremo a farle
16:20e sicuramente
16:22lei non riuscirà
16:23a darci la risposta
16:24perché insomma
16:24sette minuti
16:25non credo che siano
16:26un tempo congruo
16:28quindi
16:28se siete d'accordo
16:30posticipiamo le domande
16:31e ognuno di voi
16:32può fare
16:33un piccolo accenno
16:34un piccolo saluto
16:35e proprio
16:36posticipiamo le domande
16:37alla seduta successiva
16:38se l'assessore
16:40ci dà disponibilità
16:41ovviamente
16:41da calendarizzare
16:42e da programmare
16:43in base alla sua agenda
16:44no sì certo
16:46da parte mia
16:47insomma c'è tutta
16:48la disponibilità
16:49mi fa piacere
16:49poter approfondire
16:51insomma questi temi
16:52assolutamente
16:53quindi
16:53grazie
16:55onorevole Lai
16:56a lei la parola
16:57io rinuncio
17:00volentieri
17:00perché mi sembra
17:01importante
17:02che possiamo fare
17:03diciamo una seduta
17:04con tutte le domande
17:05che la relazione
17:07ha in qualche modo
17:08stimolato
17:09perché è una relazione
17:10molto completa
17:10sarebbe anche interessante
17:11avere subito
17:13la relazione
17:13così possiamo
17:14interagire
17:15con l'assessore
17:16che ha fatto davvero
17:17un ottimo lavoro
17:19molto utile
17:19alla commissione
17:20nella prossima seduta
17:21per cui io rinuncio
17:22a fare le domande
17:23in questa seduta
17:23chiedo magari
17:24di essere il primo
17:25a poterle fare
17:26nella seduta successiva
17:27grazie
17:28io tengo l'ordine
17:29col quale vi siete
17:30prenotati
17:31lo ripeto
17:31Lai, Meloni
17:32Giagoni
17:34Ghirra
17:35ci saranno poi
17:36altre persone
17:36vi dico anche
17:37che la relazione
17:38Mura
17:38vi dico anche
17:40che la relazione
17:40è già
17:41indisponibile
17:44ai nostri uffici
17:45e quindi
17:46l'avrete
17:46subito
17:47se siete d'accordo
17:49se gli altri
17:49colleghi
17:50mi fanno un cenno
17:51o vogliono prendere parola
17:52salutiamo l'assessore
17:53e ci aggiorniamo
17:54a breve
17:56per le domande
17:57siete d'accordo?
17:59ok?
18:00grazie mille a tutti
18:02grazie assessore
18:03di nuovo
18:03grazie a voi
18:04buon lavoro
18:05a tutti quanti
18:06grazie
18:06grazie
18:07arrivederci

Consigliato