- l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione CicilianoAlle ore 13.45, presso l’aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto l’audizione di Fabio Ciciliano, Commissario straordinario di Governo per le periferie. (24.06.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Bene, l'ordine del giorno rega l'audizione di Fabio Ciciliano, commissario straordinario di governo per le periferie.
00:00:09Oggi per noi è una giornata molto importante perché è la prima giornata nazionale per le periferie,
00:00:17una proposta che è nata in questa commissione.
00:00:22Oggi c'è stato tra l'altro l'intervento che ci ha fatto molto piacere delle massime cariche dello Stato,
00:00:28del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente del Senato La Russa,
00:00:34del Presidente della Camera Fontana, di tantissimi colleghi che hanno voluto ricordare l'importanza di questa giornata
00:00:42che rappresenta un momento di riflessione per fare impunto sulle tante cose in corso e anche su nuovi obiettivi e traguardi.
00:00:51Però, se siete d'accordo, siccome la giornata, come sapete, è una data simbolica non scelta a caso,
00:00:59è una data che ricorda un momento drammatico, che è quello della scomparsa in maniera tragica
00:01:07della piccola Fortuna Loffredo di Parco Verde a Caivano,
00:01:14quindi se siete d'accordo inizierei con un minuto di raccoglimento.
00:01:19Grazie.
00:01:21Grazie.
00:01:22Grazie.
00:01:23Grazie.
00:01:24Grazie.
00:01:25Grazie.
00:01:26Grazie.
00:01:27Grazie.
00:01:28Grazie.
00:01:29Grazie.
00:01:30Grazie.
00:01:31Grazie.
00:01:32Grazie.
00:01:33Grazie.
00:01:34Grazie.
00:01:35Grazie.
00:01:36Grazie.
00:01:38Grazie.
00:01:39Grazie.
00:01:45Grazie.
00:01:50Bene, grazie colleghi. Come dicevo però, come abbiamo detto più volte, da un episodio drammatico deve nascere ovviamente una spinta ancora maggiore per l'azione e per l'impegno.
00:02:08Oggi sarà un'occasione importante perché faremo il punto sulle tante cose in atto, in movimento e anche su quelle che possono essere eventuali problematiche e criticità e con uno sguardo che parte dall'esperienza di questi anni
00:02:30ma che guarda anche al futuro e a quelle che saranno i prossimi step di questo percorso, come abbiamo ricordato in tante occasioni, di questo percorso in atto ormai da qualche anno
00:02:45che ha posto le periferie al centro del dibattito e al centro anche dell'impegno da parte delle istituzioni.
00:02:54Quindi è per noi davvero un privilegio poter proseguire il ragionamento iniziato per la verità nel corso già di tante interlocuzioni precedenti e anche di un'edizione
00:03:06però con il commissario Fabio Siciliano al quale cedo la parola.
00:03:11Grazie Presidente, è anche un sopralluogo Caevano.
00:03:18Grazie Presidente, buon pomeriggio a tutti, buon pomeriggio ai signori commissari.
00:03:24Se siete d'accordo io ho una, come l'altra volta, una breve presentazione che poi ovviamente lascio agli atti della Commissione
00:03:34che riassume in buona sostanza quello che poi è nato dall'esperienza di Caevano
00:03:42che nasce, come sapete, ormai a settembre del 2023
00:03:47e ha dato la possibilità di realizzare un nuovo approccio a quelle che sono le gestioni delle periferie
00:03:56sempre nella convinzione di fare del bene ma anche nella consapevolezza che ovviamente le periferie sono un'anima viva pulsante delle comunità
00:04:07e non è che attraverso la presenza di un commissario si trasformano anni di devastazione sociale in un paradiso terrestre.
00:04:13E' importante sottolinearlo perché spesso poi le aspettative sono aspettative che non sono concrete
00:04:20né ovviamente realizzabili e da questo punto di vista condivido con voi il percorso che è stato fatto
00:04:30dal, come dicevo, da settembre del 2023.
00:04:38Cerco di andare avanti se ci riesco.
00:04:43Doesn't work, non funge.
00:04:54Ok, allora facciamo che chiedo...
00:04:56Allora, la prossima, bravo, come se facevamo una volta, grazie.
00:04:59Allora, il 31 agosto del 2023 c'è la visita all'esito di questa nuova situazione legata a ulteriori violenze domestiche
00:05:09che ha colpito due bambine all'interno del comune di Caivano.
00:05:18Il presidente del Consiglio del 31 agosto del 2023 si presenta a Caivano il 18 settembre
00:05:23e nomina con un decreto del Presidente appunto del Consiglio il commissario straordinario
00:05:30che ha il compito di realizzare un piano, un piano straordinario di interventi, di riqualificazione
00:05:35per Caivano che si divide in tre grosse branche.
00:05:39La prima legata a quella che è la riqualificazione infrastrutturale del territorio.
00:05:46La seconda è quella che prevede una riqualificazione sociale.
00:05:49e la terza nel caso di Caivano è quella di ricostituire l'assetto amministrativo dell'ente locale
00:05:55atteso che ai sensi dell'articolo 143 del terzo unico degli enti locali
00:06:01a seguito appunto di infiltrazioni da parte della criminalità organizzata
00:06:06il Consiglio Comunale fu sciolto e quindi è stata nominata una commissione straordinaria
00:06:13con i poteri del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale.
00:06:17Il 31 di dicembre del 2024 il decreto legge numero 208
00:06:23sulla base di quella che è stata l'esperienza di Caivano
00:06:25che il ricordo non nasce come modello
00:06:28spesso si parla di modello Caivano forse in maniera molto incongrua
00:06:32perché di modello non c'è nulla se non il fatto che
00:06:34l'esperienza maturata durante le attività svolte sul Caivano
00:06:38hanno fatto sì che si potesse creare un modello d'approccio
00:06:42non un modello perché le periferie sono diverse
00:06:46le realtà territoriali sono diverse
00:06:48le caratteristiche demografiche sono diverse
00:06:50e quindi è di tutta evidenza che
00:06:53un copia in colla, mettiamola così
00:06:56non è assolutamente né proponibile
00:06:58né assolutamente sarebbe stata una strategia vincente.
00:07:03Il 28 febbraio del 2025 la legge di conversione
00:07:06appunto rende totalmente operativo
00:07:09questo nuovo assetto che identifica fondamentalmente
00:07:138 nuove realtà periferiche che si vedono lì male
00:07:17ma si vedono che vi cito a memoria
00:07:19sono il comune di Ortanova in provincia di Foggia
00:07:24i quartieri di Scampiè e Secondigliano a Napoli
00:07:27il quartiere di Borgo Nuovo a Palermo
00:07:29il quartiere di San Cristoforo a Catania
00:07:31Rozzano e il quartiere Quarticciolo di Roma
00:07:37sono come vedete 8 realtà completamente diverse
00:07:42grazie alla prossima
00:07:43completamente diverse l'una dall'altra
00:07:47e quindi l'attività di coordinamento
00:07:50siccome si tratta di sistemi particolarmente complicati
00:07:52e complessi perché essenzialmente si tratta
00:07:54in questa nuova visione dell'approccio
00:07:57della struttura commissariale
00:07:58l'azione si svolge su 4 metropoli
00:08:01Catania, Palermo, Roma e Napoli
00:08:04che hanno ovviamente all'interno della propria struttura amministrativa
00:08:08degli enti intermedi che sono i municipi, i comuni
00:08:11o le municipalità a seconda dello specifico ordinamento
00:08:15e quindi è di tutta evidenza che l'attività
00:08:18il potere di coordinamento diventa ancora di più strategico
00:08:21per poter svolgere in maniera veloce
00:08:23rapida e ovviamente condivisa
00:08:25quelle che sono le opere infrastrutturali
00:08:28e anche quelle che sono poi le azioni
00:08:30da svolgersi dal punto di vista della riqualificazione sociale
00:08:33che ricordo a me stesso
00:08:35si vedono un po' meno dal punto di vista estetico
00:08:37ma sono quelle che poi conferiscono
00:08:39alla riqualificazione sociale
00:08:41un maggiore contributo di sostanza
00:08:44anche se il tempo di svolgimento
00:08:50di questa riqualificazione sociale
00:08:51deve essere per forza di cose proiettate
00:08:53in un medio-lungo periodo
00:08:55perché altrimenti non riesce ad attecchire
00:08:57sulle realtà complesse e altamente vulnerabili
00:09:01la prossima, grazie
00:09:02allora qual è stato un modello operativo fondamentalmente
00:09:06e prima di tutto per poter fare queste cose
00:09:09c'è bisogno di danari
00:09:10è di tutta evidenza che per svolgere rapidamente
00:09:14le attività di riqualificazione infrastrutturali
00:09:17condivise con i territori
00:09:19è necessario avere dei fondi
00:09:22per quanto riguarda la struttura del commissario
00:09:26diciamo la struttura commissario 2
00:09:28quindi le periferie a cui ovviamente si aggiunge Caivano
00:09:31che rimane comunque presente
00:09:33quindi in realtà l'intera struttura
00:09:36prevede la realizzazione di nove
00:09:39su nove territori di questa attività commissariale
00:09:44sono stati stanziati, vi dicevo, 180 milioni di euro
00:09:48100 per quest'anno corrente
00:09:5050 per il prossimo
00:09:51e 30 per il 2027
00:09:53che è il termine di conclusione della struttura commissariale
00:09:57al 31 di dicembre
00:10:00a valere sui fondi di coesione 21-27
00:10:02e questo è il motivo per cui ovviamente si è prediletto
00:10:05la scelta di territori del sud
00:10:11perché ovviamente i fondi di coesione
00:10:14sono primariamente utilizzabili
00:10:18nelle regioni del meridione d'Italia
00:10:22e ovviamente nella consapevolezza assoluta
00:10:25che sono sì otto periferie
00:10:28realtà periferiche
00:10:29ma in Italia ce ne sono diverse, decine
00:10:32all'interno di grandi realtà
00:10:34e nelle piccole realtà
00:10:36all'interno di aree particolarmente depresse
00:10:38all'interno delle quali in realtà insistono più comuni
00:10:42in realtà però poi
00:10:45questi soldi che sono stati messi a disposizione
00:10:48dal fondo di coesione
00:10:49sono stati rimpinguati
00:10:52diciamo così dagli enti locali
00:10:53perché?
00:10:54perché fondamentalmente
00:10:55si è visto nella strutturazione del piano straordinario
00:10:58che era più comodo
00:10:59più veloce
00:11:00più efficace
00:11:01fare in modo che
00:11:02finanziamenti
00:11:04già in disponibilità degli enti locali
00:11:06venissero riversati
00:11:07nella contabilità speciale
00:11:09del commissario straordinario
00:11:10per realizzare più rapidamente
00:11:12quelle che erano progettualità
00:11:13che magari
00:11:14già esistevano
00:11:15oppure
00:11:16erano
00:11:17come dire
00:11:18in
00:11:19oserei dire
00:11:20in
00:11:21nascita embrionale
00:11:23ecco
00:11:23mettiamola così
00:11:24e che quindi però ovviamente
00:11:26hanno avuto poi
00:11:26in maniera chiara
00:11:27la possibilità di svilupparsi
00:11:29e di realizzarsi
00:11:30quindi da questo punto di vista
00:11:31la figura
00:11:32della struttura commissariale
00:11:33agisce in una
00:11:34duplice direzione
00:11:35quella dell'utilizzo
00:11:37delle deroghe
00:11:38per la velocità
00:11:39e ovviamente
00:11:40quando hai
00:11:41una maggiore velocità
00:11:43l'efficacia
00:11:44e l'efficienza
00:11:45del sistema economico
00:11:46è garantito
00:11:48perché i soldi
00:11:49che hai a disposizione
00:11:51vengono
00:11:51immediatamente
00:11:52e sicuramente
00:11:53spesi
00:11:54tra l'altro
00:11:54riuscendo a fare
00:11:55anche delle economie
00:11:56nelle procedure
00:11:58di affidamento
00:11:59che servono poi
00:12:00per sviluppare
00:12:01ulteriori progetti
00:12:02che sono all'interno
00:12:03del piano
00:12:04e che però ovviamente
00:12:05sono stati messi
00:12:06condividendo con il territorio
00:12:09in una
00:12:09diciamo così
00:12:10priorità
00:12:11due
00:12:11che era
00:12:12necessaria
00:12:13inserire
00:12:14per poterli sviluppare
00:12:16all'esito ovviamente
00:12:17del reperimento
00:12:18di ulteriori
00:12:19di ulteriori fondi
00:12:20le centrali di committenza
00:12:22analogamente a quelle
00:12:23che erano
00:12:23le centrali di committenza
00:12:25di
00:12:25eh
00:12:26della struttura di Caevano
00:12:28sono
00:12:28invitali a sport e salute
00:12:29che sono ovviamente
00:12:31due società
00:12:32dello Stato
00:12:33e anche qui
00:12:34permettetemi di dire
00:12:35che in realtà
00:12:36per esempio
00:12:36sport e salute
00:12:37è una centrali di committenza
00:12:38qualificata
00:12:39che non ha fatto
00:12:39soltanto
00:12:40non ha fatto
00:12:41soltanto sport
00:12:41in questo
00:12:42anche in questo
00:12:43diciamo così
00:12:44il modello
00:12:45diciamo di approccio
00:12:46si è
00:12:47si è sviluppato
00:12:48per esempio
00:12:49sport e salute
00:12:50ha realizzato il polo
00:12:51universitario di Caevano
00:12:52per intenderci
00:12:53andiamo avanti
00:12:54grazie
00:12:55allora
00:12:57eh
00:12:58gli interventi
00:12:59del piano stradiano
00:13:02quello nuovo
00:13:02ovviamente
00:13:03si dividono
00:13:03in tre grosse
00:13:05macro aree
00:13:06come vi dicevo
00:13:07quella che attiene
00:13:08alla realizzazione
00:13:10di attività
00:13:11infrastrutturale
00:13:12sia dal punto di vista
00:13:14della costruzione
00:13:15di nuove strutture
00:13:16sia dal punto di vista
00:13:17della riqualificazione
00:13:18di strutture esistenti
00:13:20ovviamente
00:13:21con un'azione importante
00:13:22sulla riqualificazione
00:13:23del verde pubblico
00:13:25e la rigenerazione
00:13:26urbana
00:13:27e poi ovviamente
00:13:28quelli che sono
00:13:30i progetti
00:13:31di riqualificazione sociale
00:13:32come vi dicevo prima
00:13:33quindi con dei programmi
00:13:35di istruzione e formazione
00:13:36per supportare
00:13:37le famiglie
00:13:38e le nuove generazioni
00:13:40con attenzione particolare
00:13:41ai NIT
00:13:42che sono quei giovani
00:13:43ricordo a me stesso
00:13:44che non studiano
00:13:45non lavorano
00:13:46e fondamentalmente
00:13:48sono al di fuori
00:13:49di quello che è
00:13:49il tessuto
00:13:51produttivo
00:13:52di quelle
00:13:53comunità
00:13:54ora
00:13:55quello che interessa
00:13:55in questo
00:13:56non è
00:13:56il discorso
00:13:59connesso
00:14:00alla illusione
00:14:01all'evasione
00:14:02scolastica
00:14:03che questi ragazzi
00:14:04hanno
00:14:04come dire
00:14:06voluto decidere
00:14:09di abbracciare
00:14:10il discorso
00:14:11è molto più concreto
00:14:12cioè dare la possibilità
00:14:14a questi ragazzi
00:14:15che indipendentemente
00:14:15dal fatto
00:14:16che abbiano deciso
00:14:17di non studiare
00:14:17o di sottrarsi
00:14:18all'attività
00:14:19obbligatoria
00:14:20di formazione scolastica
00:14:21comunque
00:14:22potessero
00:14:23e dovessero
00:14:24avere
00:14:24un'alternativa
00:14:25di formazione
00:14:27che potesse
00:14:27fare match
00:14:28immediatamente
00:14:29con il mondo
00:14:31del lavoro
00:14:31il mondo produttivo
00:14:32per sottrarli
00:14:33a quelle che ovviamente
00:14:35sono
00:14:35i contesti criminali
00:14:38che ovviamente
00:14:39nelle realtà
00:14:40periferiche
00:14:41sono particolarmente
00:14:42attivi
00:14:43e particolarmente
00:14:44fiorenti
00:14:45permettetemi di dire
00:14:46che quando si parla
00:14:47di periferie
00:14:48l'esperienza
00:14:49che ovviamente
00:14:49è maturata
00:14:50in questi anni
00:14:51noi spesso
00:14:51ideologizziamo
00:14:53la periferia
00:14:54come un qualche cosa
00:14:55che abbia una caratteristica
00:14:57geografica
00:14:58in realtà
00:14:58non è così
00:14:59le periferie
00:15:01esistono grandi periferie
00:15:03all'interno
00:15:04dei centri cittadini
00:15:05e l'esempio
00:15:07che vi posso portare
00:15:08è il quartiere
00:15:09San Cristoforo di Catania
00:15:10il quartiere
00:15:10San Cristoforo di Catania
00:15:11non è periferico
00:15:12è al centro
00:15:13della città di Catania
00:15:14e che ovviamente
00:15:15nel corso degli anni
00:15:17ha dovuto
00:15:18sforzarsi
00:15:19più di altre realtà
00:15:20per fare in modo
00:15:22di vincere
00:15:25quella che è
00:15:25la criticità
00:15:26socio-economica
00:15:28di quel territorio
00:15:29perché
00:15:30nel corso
00:15:31dei decenni
00:15:31nel corso degli anni
00:15:32si è depauperato
00:15:34quello che è
00:15:35il patrimonio
00:15:36diciamo così
00:15:36sociale
00:15:37di quel territorio
00:15:39e quindi
00:15:39di tutta evidenza
00:15:40che è una cosa
00:15:41che al centro
00:15:41della città
00:15:42è diventata
00:15:42una periferia
00:15:43il terzo
00:15:47la terza macro
00:15:48area
00:15:49è quella di cui
00:15:49vi parlavo prima
00:15:50fondamentalmente
00:15:50quelli che sono
00:15:51gli ulteriori interventi
00:15:52da realizzare
00:15:53all'esito
00:15:55dell'economia
00:15:57determinata
00:15:58dai primi progetti
00:15:59oppure
00:15:59semplicemente
00:16:00perché
00:16:00alcuni di questi progetti
00:16:02potrebbero
00:16:02non realizzarsi
00:16:04per una serie di motivi
00:16:05che adesso
00:16:05neanche possiamo
00:16:06tenere nella nostra
00:16:07testa
00:16:08quindi di tutta evidenza
00:16:09che per evitare
00:16:10uno stallo
00:16:11e il blocco
00:16:12di quelle che sono
00:16:12le attività
00:16:13di realizzazione
00:16:15con gli enti locali
00:16:16e i comuni
00:16:17si è deciso
00:16:17di utilizzare
00:16:19delle progettualità
00:16:19in priorità 2
00:16:21da poter
00:16:22ovviamente
00:16:23prontamente
00:16:24mettere
00:16:24in cantiere
00:16:26e è il caso di dire
00:16:27in caso di necessità
00:16:28prego
00:16:29la prossima
00:16:30questi sono
00:16:33questi sono
00:16:35i fondi
00:16:35di cui vi parlavo
00:16:36100 milioni
00:16:37per quest'anno
00:16:3750 per l'anno prossimo
00:16:38e 30 per l'anno
00:16:392027
00:16:40le quattro aree
00:16:41metropolitane
00:16:41prevedono
00:16:42come vi dicevo
00:16:42le articolazioni
00:16:43intermedie
00:16:43dell'ente locale
00:16:44quindi
00:16:44municipalità
00:16:46o circoscrizioni
00:16:46a seconda
00:16:47dell'ordinamento
00:16:48dell'ente locale
00:16:48anche questa
00:16:49è una situazione
00:16:49particolarmente
00:16:50complicata
00:16:50perché
00:16:51c'è una struttura
00:16:53amministrativa
00:16:53in più
00:16:54con delle caratteristiche
00:16:57come dire
00:16:59con delle competenze
00:17:01che sono diverse
00:17:03a seconda
00:17:03di quelle che sono
00:17:04gli ordinamenti
00:17:05delle città
00:17:05e quindi
00:17:06ci sono
00:17:07diciamo
00:17:07delle interlocuzioni
00:17:08che debbono
00:17:09modificarsi
00:17:10sulla base
00:17:11di quello
00:17:11che è il potere
00:17:12che riesce ad esprimere
00:17:13ovviamente
00:17:14l'ente locale
00:17:15degli altri
00:17:15quattro comuni
00:17:16uno è stato
00:17:17amministrato
00:17:18dal vice sindaco
00:17:19stiamo parlando
00:17:20del comune di Rozzano
00:17:21a causa
00:17:21della morte
00:17:22del sindaco
00:17:22durante il proprio
00:17:23mandato
00:17:24e uno
00:17:25stiamo parlando
00:17:25di Orta Nova
00:17:26è stato commissariato
00:17:27anche questo
00:17:27come Caivano
00:17:28essenzio
00:17:28l'articolo 143
00:17:30del terzo unico
00:17:30degli enti locali
00:17:31per infiltrazione
00:17:31della criminalità
00:17:32organizzata
00:17:33entrambi questi
00:17:34comuni
00:17:35che sono stati
00:17:36comuni
00:17:36insieme ai quali
00:17:40abbiamo fatto
00:17:40un'attività
00:17:41di progettualità
00:17:42all'8 e il 9 di giugno
00:17:43sono andati
00:17:44ad elezione
00:17:44e quindi hanno eletto
00:17:45un sindaco
00:17:47che è diventato
00:17:48ovviamente
00:17:48il nostro interlocutore
00:17:49lo rilevo
00:17:51perché di fatti
00:17:52loro sono
00:17:52i due sindaci nuovi
00:17:53sono entrati
00:17:55all'interno
00:17:55di un percorso
00:17:56che è stato già definito
00:17:57da un lato
00:17:58dal vice sindaco
00:17:59e ovviamente
00:18:01che tutto sommato
00:18:02svolgeva le funzioni
00:18:03del sindaco
00:18:04dall'altro invece
00:18:05ovviamente
00:18:05il sindaco
00:18:06dopo la commissione
00:18:07straordinaria
00:18:08è ovviamente
00:18:09una figura
00:18:11che deve essere
00:18:12particolarmente assistita
00:18:14da questo punto di vista
00:18:15per fare in modo
00:18:16che poi
00:18:17la realizzazione
00:18:17delle opere condivise
00:18:18con la commissione
00:18:19straordinaria
00:18:19possa procedere
00:18:21speditamente
00:18:21prego
00:18:22ancora avanti
00:18:23questi sono gli aspetti
00:18:25finanziari
00:18:26per quanto riguarda
00:18:27le macro aree 1 e 2
00:18:28che sono come vi dicevo
00:18:29le realtà infrastrutturali
00:18:31la realizzazione
00:18:31infrastrutturale
00:18:32e le realtà
00:18:32di riqualificazione sociale
00:18:34stiamo parlando
00:18:35in totale
00:18:35di 24 milioni
00:18:36e 686 mila euro
00:18:40che sono
00:18:40le linee
00:18:41di finanziamento
00:18:42aggiuntive
00:18:43ai 180 milioni
00:18:46che il fondo
00:18:46di coesione
00:18:47ha messo
00:18:48a disposizione
00:18:49quindi
00:18:50vedete che
00:18:51i diversi comuni
00:18:52per diverse progettualità
00:18:54hanno concesso
00:18:55alla struttura
00:18:56commissariale
00:18:57l'utilizzo
00:18:58di ulteriori fondi
00:18:59per fare in modo
00:19:00che questi progetti
00:19:01potessero andare
00:19:02rapidamente
00:19:03a conclusione
00:19:03prego
00:19:04e questi sono invece
00:19:09quelli che sono
00:19:10gli ulteriori interventi
00:19:12o progetti
00:19:12quindi
00:19:12diciamo
00:19:13i progetti
00:19:14con priorità 2
00:19:16che ammontano
00:19:17a 19 milioni
00:19:18e 900 mila
00:19:2015 milioni e 6
00:19:21da parte del comune
00:19:22di Rozzano
00:19:232 milioni e 8
00:19:23da parte del comune
00:19:24di Ortonova
00:19:24e un milione e mezzo
00:19:25da parte del comune
00:19:26di Palermo
00:19:26quindi alla fine
00:19:30il totale complessivo
00:19:31potenziale
00:19:32che la struttura
00:19:33commissariale
00:19:34gestisce
00:19:35può gestire
00:19:36potrà gestire
00:19:37per la realizzazione
00:19:39di questi 96 progetti
00:19:41che sono inseriti
00:19:41all'interno
00:19:42del piano straordinario
00:19:43che sono stati approvati
00:19:44al Consiglio dei Ministri
00:19:44il 28 di marzo scorso
00:19:46ammontano a circa
00:19:47224 milioni e mezzo
00:19:49più di 224 milioni
00:19:51milioni e mezzo
00:19:53ai quali ovviamente
00:19:54si aggiungono
00:19:55i fondi di Caivano
00:19:57che però ovviamente
00:19:58hanno un'altra strada
00:20:00faccio un esempio
00:20:01specificamente
00:20:02Caivano per intenderci
00:20:03non aveva una contabilità
00:20:04speciale
00:20:05poi la struttura
00:20:06commissariale
00:20:07diciamo
00:20:07delle otto periferie
00:20:09ha avuto una contabilità
00:20:10speciale
00:20:11perché ci si è accorti
00:20:12meglio
00:20:12che la gestione
00:20:14di alcuni finanziamenti
00:20:15era più facile
00:20:18e conguri
00:20:19era più facile
00:20:20e conguri
00:20:20utilizzarli attraverso
00:20:21una contabilità speciale
00:20:22che semplificava di molto
00:20:23le procedure
00:20:24di gestione
00:20:25di governance
00:20:26perché se non puoi
00:20:27utilizzare i fondi
00:20:28di un'istituzione
00:20:29l'unica cosa
00:20:30che puoi fare
00:20:31è fare un accordo
00:20:33ex articolo 15
00:20:34a esenzia 241 del 90
00:20:35che è una cosa
00:20:37che è ovviamente
00:20:38un'azione amministrativa
00:20:39endoprocedimentale
00:20:41però è di tutta evidenza
00:20:42che c'è necessità
00:20:43dall'altra parte
00:20:44cioè dall'altro
00:20:45sottoscrittore
00:20:46della stessa identica
00:20:47velocità
00:20:47che deve avere
00:20:48la struttura commissariale
00:20:49e questo qualche volta
00:20:50non accade
00:20:51e quindi
00:20:52fare in questa maniera
00:20:54quindi far sì
00:20:56che si diversi
00:20:57all'interno
00:20:57della contabilità speciale
00:20:58e della struttura commissariale
00:21:00quanto il Comune
00:21:01ha deciso
00:21:01di mettere a disposizione
00:21:02per quanto riguarda
00:21:03la realizzazione
00:21:04delle nuove
00:21:05realizzazioni infrastrutturali
00:21:08è ovviamente
00:21:08molto comodo
00:21:09perché velocizza
00:21:10molto le procedure
00:21:10grazie
00:21:11avanti
00:21:11in realtà però
00:21:14di quei 180 milioni
00:21:16all'interno del piano
00:21:18troverete
00:21:18una quantità economica
00:21:21messa a disposizione
00:21:22di 147
00:21:24quindi ne mancano
00:21:24una trentina
00:21:25perché?
00:21:28perché
00:21:29dobbiamo pensare
00:21:30che durante la realizzazione
00:21:31delle opere infrastrutturali
00:21:33ci possono essere
00:21:34alcuni imprevisti
00:21:36che incrementano
00:21:37il costo
00:21:37del piano di fattibilità
00:21:38o dei progetti
00:21:41faccio un esempio banale
00:21:42se dovessimo fare
00:21:43un'attività a Roma
00:21:44per la realizzazione
00:21:46di uno dei progetti
00:21:47che è per esempio
00:21:47l'asilo
00:21:48lì al quartiere
00:21:50del Quarticciolo
00:21:50e durante le opere
00:21:51di scavo
00:21:52si dovessero trovare
00:21:53ovviamente
00:21:53dei reperti
00:21:54che sono
00:21:56che possono
00:21:58o no
00:21:59ma possono essere
00:22:00di interesse
00:22:00di interesse
00:22:01archeologico
00:22:04ovviamente
00:22:04i tempi potrebbero
00:22:06allungarsi
00:22:07ma soprattutto
00:22:07i costi
00:22:08potrebbero aumentare
00:22:09per la rimozione
00:22:10del reperto
00:22:11oppure per decidere
00:22:12di lasciare il reperto
00:22:12in quella sede
00:22:13e far sì
00:22:13che diventi un museo
00:22:14a cielo aperto
00:22:15cose che ovviamente
00:22:16in questo momento preciso
00:22:17non è possibile
00:22:19non è possibile
00:22:20prevedere
00:22:20prego
00:22:22si vede molto poco
00:22:26io vi chiedo scusa
00:22:26però è l'elenco
00:22:27delle attività
00:22:28l'elenco
00:22:29delle
00:22:30delle attività
00:22:32di riqualificazione
00:22:33infrastrutturale
00:22:33poiché
00:22:34ovviamente
00:22:35il file
00:22:36rimane nella disponibilità
00:22:37dei commissari
00:22:38ho ritenuto giusto
00:22:39anche se non
00:22:40si riesce a vedere bene
00:22:42ovviamente
00:22:43la quota economica
00:22:45e la compartecipazione
00:22:46dell'ente locale
00:22:47per ciascun progetto
00:22:48questo è
00:22:49Rozzano
00:22:49andiamo avanti
00:22:50questo è
00:22:52Roma
00:22:53il quartiere
00:22:53Alessandrino
00:22:54Quarticciolo
00:22:55andiamo pure avanti
00:22:56questo è
00:22:57la realtà
00:22:59dei quartieri
00:22:59Scampiere
00:23:00Secondigliano
00:23:01Orta Nova
00:23:02Rosarno
00:23:04San Ferdinando
00:23:05sicuramente
00:23:06e poi
00:23:06Catania
00:23:08San Cristoforo
00:23:09c'è l'elenco
00:23:09San Cristoforo
00:23:10e poi avanti
00:23:11Borgonovo
00:23:12e poi si è infiniti
00:23:13è ovvio che
00:23:14il piano
00:23:14straordinario
00:23:16che si è
00:23:16prodotto
00:23:18e che è stato approvato
00:23:19in consiglio di emisse
00:23:19è disponibile
00:23:21fin da subito
00:23:21quindi fin dal 28 di marzo
00:23:23sul sito
00:23:24del commissario straordinario
00:23:26dove ovviamente
00:23:27sono riprodotti
00:23:27non solo i piani straordinari
00:23:29ma anche tutti gli atti formali
00:23:30che vengono di volta in volta
00:23:32intrapresi
00:23:33nel momento in cui
00:23:34vengono sottoscritti
00:23:35quindi
00:23:35anche in caso
00:23:36di accesso agli altri
00:23:38non se ne sono verificati
00:23:39al momento
00:23:40però
00:23:41è semplice
00:23:42basta andare sul sito
00:23:43e scaricare
00:23:44le decisioni di contrarre
00:23:45da un lato
00:23:46o i decreti
00:23:47del commissario straordinario
00:23:50dall'altro
00:23:51io avrei concluso
00:23:53se ci sono domande
00:23:53sono a vostra disposizione
00:23:55sono rimasto nei tempi
00:23:56Presidente
00:23:57perfetto
00:23:57Allora
00:24:04grazie
00:24:05al commissario
00:24:07che ci ha dato
00:24:08tra l'altro
00:24:08una serie
00:24:09di dati
00:24:10molto
00:24:11molto interessanti
00:24:13e
00:24:14tra l'altro
00:24:15ecco
00:24:15molto spesso
00:24:16quando parliamo
00:24:17del decreto
00:24:19o di
00:24:20diciamo
00:24:21il caivano bis
00:24:22di
00:24:23che è stato
00:24:26convertito
00:24:26a legge
00:24:27a febbraio
00:24:27generalmente
00:24:28facciamo sempre
00:24:28riferimento
00:24:29a 180 milioni
00:24:31di euro
00:24:32in realtà
00:24:33questo è un elemento
00:24:34importante
00:24:34che ci è stato dato
00:24:35e che viene
00:24:36tra l'altro
00:24:37da una
00:24:38una sinergia
00:24:39da un'azione
00:24:40da una interazione
00:24:41con
00:24:42i comuni
00:24:44quindi
00:24:44il totale
00:24:46poi
00:24:46dell'intervento
00:24:47in realtà
00:24:47è parecchio
00:24:49più alto
00:24:50perché parliamo
00:24:51di 224 milioni
00:24:54di euro
00:24:55586
00:24:56credo che
00:24:57per la commissione
00:24:59sia tra l'altro
00:25:00molto utile
00:25:01avere
00:25:02queste schede
00:25:03che lei
00:25:04ha presentato
00:25:06in audizione
00:25:07perché
00:25:08contengono
00:25:09gli interventi
00:25:11specifici
00:25:11che sono frutto
00:25:13di questo
00:25:13dialogo
00:25:16che ovviamente
00:25:17parte con
00:25:18gli enti locali
00:25:20quindi per noi
00:25:20è un materiale
00:25:22davvero
00:25:23davvero
00:25:23interessante
00:25:24allora
00:25:25il collega
00:25:26De Maria
00:25:27prego
00:25:27Grazie
00:25:29Presidente
00:25:31intanto
00:25:32penso che sia
00:25:33una giornata
00:25:34importante
00:25:34è la prima
00:25:35giornata
00:25:36nazionale
00:25:37dedicata alle
00:25:37periferie
00:25:38grazie a una
00:25:38legge che abbiamo
00:25:39condiviso qui
00:25:40di cui il Presidente
00:25:41è il primo
00:25:41firmatore
00:25:42che abbiamo
00:25:43firmato un po'
00:25:44tutti
00:25:44e anche a me
00:25:45ha fatto molto
00:25:45piacere
00:25:46la dichiarazione
00:25:47di Mattarella
00:25:48mi pare che
00:25:48anche la legge
00:25:49stia tenendo
00:25:50un po'
00:25:50il risultato
00:25:51di mettere
00:25:51un focus
00:25:52sulle periferie
00:25:52e diciamo
00:25:54anche dentro
00:25:54una capacità
00:25:56di lavoro
00:25:56anche comune
00:25:57di diversi gruppi
00:25:58parlamentari
00:25:59in commissione
00:26:00lavorano sempre
00:26:01in grande sintonia
00:26:02insomma
00:26:02anche con l'idea
00:26:03che su una priorità
00:26:04come questa
00:26:04insomma è bene
00:26:05che ci sia il massimo
00:26:06di coesione
00:26:08e di impegno
00:26:08di tutte le forze politiche
00:26:10io ridico qui
00:26:12diciamo
00:26:12le criticità
00:26:14che abbiamo evidenziato
00:26:15in aula
00:26:15come gruppo
00:26:16del periodo democratico
00:26:17sulla normativa
00:26:18di cui si discute
00:26:19che immagino
00:26:20insomma abbiate presenti
00:26:21infatti l'occhio per forza
00:26:22perché è il più presente
00:26:23in aula
00:26:24in gara
00:26:25col nostro fornare
00:26:25oggi ha guadagnato
00:26:26un voto stamattina
00:26:27che teniamo
00:26:28la classifica
00:26:30tra i due
00:26:30ma io non sono incerto
00:26:32su chi ti fa
00:26:33perché poi
00:26:33se hai un bel occhio
00:26:34c'è anche la commissione
00:26:36e comunque
00:26:36a parte
00:26:37le battute
00:26:38noi abbiamo
00:26:38sostanzialmente
00:26:39sollevato
00:26:40tre temi di fondo
00:26:41insomma
00:26:42una perplessità
00:26:43su queste
00:26:43poi farò delle domande
00:26:44anche perché
00:26:45insomma
00:26:45le decisioni
00:26:46possono del governo
00:26:47del Parlamento
00:26:48ma farò domande
00:26:49al commissario
00:26:49straordinario
00:26:50il primo
00:26:51diciamo
00:26:51tema che abbiamo
00:26:53sollevato
00:26:54è
00:26:54che non ci convince
00:26:56questa idea
00:26:56di commissariamento
00:26:57a macchia di leopardo
00:26:58sul territorio nazionale
00:27:00e anche perché
00:27:01non è chiarissimo
00:27:02il criterio
00:27:03con cui sono stati scelti
00:27:05i territori
00:27:06oggetto
00:27:06diciamo
00:27:06di questo provvedimento
00:27:08nel senso
00:27:09si pare una scelta
00:27:10un po' più dettata
00:27:11logiche
00:27:11di iniziativa politica
00:27:14che ha un qualche
00:27:15tipo di criterio
00:27:16questa fra l'altro
00:27:17è una domanda
00:27:17che voglio anche fare
00:27:18un po' al criterio
00:27:19per cui ci sono
00:27:20queste aree
00:27:21e non altre
00:27:22che possono avere
00:27:22caratteristiche
00:27:23e problemicità
00:27:24analoghe
00:27:24ricordo
00:27:25la recente visita
00:27:27a Reggio Carabia
00:27:28ad Arghillà
00:27:28per dire
00:27:29per esempio
00:27:29da parte
00:27:30della nostra
00:27:32commissione
00:27:33abbiamo criticato
00:27:35l'assenza
00:27:35di un progetto
00:27:36nazionale
00:27:37nel senso
00:27:38che appunto
00:27:39alla fine
00:27:39si concentrano
00:27:40le risorse
00:27:40e l'attenzione
00:27:41su alcune aree
00:27:43mentre quello
00:27:43che servirebbe
00:27:44è un piano nazionale
00:27:45di intervento
00:27:47sulle periferie
00:27:48che anche faccia
00:27:49regia
00:27:49metta coordinamento
00:27:50le tante risorse
00:27:51finanziarie
00:27:52che in qualche modo
00:27:52stanno arrivando
00:27:54in particolare
00:27:55nelle città metropolitane
00:27:56in generale
00:27:56nei comuni
00:27:59e anche
00:28:01diciamo
00:28:02una progettualità
00:28:03che favorisca
00:28:04la filiera istituzionale
00:28:05devo dire
00:28:06se lo dico
00:28:07anche da ex
00:28:08amministratore
00:28:08capisco
00:28:10i commissariamenti
00:28:11diciamo
00:28:11nell'ambito
00:28:13dell'articolo
00:28:13143
00:28:14del Tuel
00:28:15ma questa logica
00:28:16di commissariamenti
00:28:17dove ci sono
00:28:18amministrazioni locali
00:28:19pienamente in carica
00:28:20mi convince
00:28:21molto poco
00:28:22sinceramente
00:28:22anche sul piano
00:28:23del rapporto
00:28:24fra istituzioni
00:28:25perché
00:28:26se il tema
00:28:27è di trovare
00:28:27procedure
00:28:28più facili
00:28:29più efficaci
00:28:30più accelerate
00:28:31queste possono valere
00:28:32per tutto il territorio
00:28:33nazionale
00:28:34o comunque
00:28:34per tutte le aree
00:28:35periferiche
00:28:36non si capisce
00:28:36perché
00:28:37debbano valere
00:28:38solo in queste aree
00:28:40e appunto
00:28:40la filiera istituzionale
00:28:42è giusto
00:28:43che funzioni
00:28:43al meglio
00:28:44certamente
00:28:44i comuni
00:28:45stanno collaborando
00:28:46ci marcherebbe
00:28:46arrivano delle risorse
00:28:47sempre adesso
00:28:48amministratore
00:28:49quando ti arrivano
00:28:49le risorse
00:28:50comunque
00:28:50trovi il modo
00:28:53di impegnarle
00:28:53e per l'altro
00:28:54so che la struttura
00:28:55commissariale
00:28:56il commissario
00:28:57è molto attento
00:28:57al rapporto
00:28:58con i comuni
00:28:58questo è un dato
00:29:00che apprezzo
00:29:00sicuramente
00:29:01però
00:29:01l'impostazione
00:29:02normativa
00:29:03segna
00:29:04una sovrapposizione
00:29:05di competenze
00:29:06in territori
00:29:06dove ci sarebbero
00:29:07amministrazioni
00:29:08pienamente
00:29:09diciamo
00:29:10in campo
00:29:11e in attività
00:29:12per esempio
00:29:13c'è l'esperienza
00:29:14del bando
00:29:14periferie
00:29:15che invece
00:29:15era rivolta
00:29:16a tutti
00:29:16i territori
00:29:17del paese
00:29:18in una logica
00:29:19anche qui
00:29:20diciamo
00:29:20di risorse nazionali
00:29:22che si aggiungevano
00:29:23risorse locali
00:29:24ma dentro
00:29:25una prospettiva
00:29:25di filiera istituzionale
00:29:26che funzionava
00:29:27queste sono opinioni
00:29:29politiche
00:29:29che adesso
00:29:29dico in commissione
00:29:32anche perché
00:29:32stiamo parlando
00:29:33di questo argomento
00:29:33se non sia giusto
00:29:34così
00:29:34rispetto ai quesiti
00:29:36io ponevo
00:29:37quello che dicevo
00:29:38prima
00:29:38cioè
00:29:39poche criterio
00:29:42c'è nella scelta
00:29:43delle aree
00:29:44che sono oggetto
00:29:45di questo provvedimento
00:29:46se diciamo
00:29:47è un tema
00:29:47che è stato
00:29:48discusso
00:29:49anche col commissario
00:29:50in ogni caso
00:29:53diciamo
00:29:54come
00:29:54si può passare
00:29:57se si intiene
00:29:58che ci siano
00:29:58le condizioni
00:29:59da queste esperienze
00:30:00specifiche
00:30:01a una progettualità
00:30:03analoga
00:30:03di carattere nazionale
00:30:05e poi in parte
00:30:06mi è già stato risposto
00:30:07ma come si costruisce
00:30:08diciamo
00:30:08un rapporto positivo
00:30:10con i comuni
00:30:11diciamo
00:30:12dove ci sono
00:30:13istituzioni
00:30:13regolarmente
00:30:14in carica
00:30:15e che sono oggetto
00:30:16appunto
00:30:17di questa
00:30:17azione
00:30:18di commissariamento
00:30:19legato ovviamente
00:30:20a questi progetti
00:30:21specifici
00:30:22io farei
00:30:26raccogliamo
00:30:27tutte le
00:30:28allora
00:30:29collega
00:30:30Penza
00:30:31poi collega
00:30:32Milani
00:30:32sì
00:30:35allora
00:30:37volevo innanzitutto
00:30:38ringraziare
00:30:39il commissario
00:30:40Ciciliano
00:30:41per essere
00:30:41in commissione
00:30:42da noi
00:30:43sta facendo
00:30:45un grande lavoro
00:30:46a Caevano
00:30:47glielo riconosco
00:30:49a pieno titolo
00:30:49perché
00:30:50sto seguendo
00:30:51passo passo
00:30:53sotto quello
00:30:53che sta
00:30:54realizzando
00:30:55mi è piaciuto
00:30:59specialmente
00:31:00nella prima parte
00:31:01che ha
00:31:03spiegato
00:31:04alcuni aspetti
00:31:05che
00:31:06noi
00:31:08con l'opposizione
00:31:09il Movimento
00:31:09Cibusterna
00:31:10in tema
00:31:10abbiamo sempre
00:31:11sostenuto
00:31:11e quindi
00:31:12troviamo anche
00:31:12conferma
00:31:13una domanda
00:31:15che vorrei fare
00:31:16al dottor
00:31:17Ciciliano
00:31:17la seguente
00:31:20se
00:31:21una figura
00:31:22commissariale
00:31:23come quella
00:31:24del commissario
00:31:24straordinario
00:31:25che ricopre
00:31:26ora il dottor
00:31:27Ciciliano
00:31:27potesse in qualche
00:31:29modo
00:31:29coesistere
00:31:30con un'amministrazione
00:31:32ordinaria
00:31:32ovvero con
00:31:33un'amministrazione
00:31:33politica
00:31:34o per contro
00:31:35inevitabilmente
00:31:38richiede
00:31:39una
00:31:39forma di
00:31:41commissariamento
00:31:42che dunque
00:31:43per forza di cosa
00:31:45scioglimento
00:31:46dell'amministrazione
00:31:47politica
00:31:48per dar spazio
00:31:49a quella
00:31:50commissariale
00:31:51facendo un esempio
00:31:52il commissario
00:31:54può esistere
00:31:55solo con
00:31:55amministrazioni
00:31:57stolte
00:31:58per infiltrazione
00:31:59o anche
00:32:00con amministrazioni
00:32:01ordinarie
00:32:02e politiche
00:32:02se sì
00:32:04che problematiche
00:32:05potrebbe
00:32:06incorrere
00:32:07e trovare
00:32:08e cosa
00:32:09la politica
00:32:09in questo caso
00:32:10quando la politica
00:32:11decide di
00:32:12nominare
00:32:12un commissario
00:32:13diciamo
00:32:15alle periferie
00:32:17definiamolo così
00:32:18un commissario
00:32:19ordinario
00:32:19alle periferie
00:32:20cosa
00:32:21deve
00:32:22prevedere
00:32:23un'eventuale
00:32:24normativa
00:32:24che potrebbe
00:32:25poi
00:32:25svilupparsi
00:32:27anche
00:32:27su quello
00:32:28che è
00:32:28il decreto
00:32:29che vanno
00:32:30quindi
00:32:30qualche
00:32:30modifica
00:32:31insomma
00:32:32dell'approccio
00:32:35verso questo tema
00:32:36collega
00:32:40pensa
00:32:41collega
00:32:41Milani
00:32:42intanto
00:32:45mi unisco
00:32:45al coro
00:32:46di ringraziamenti
00:32:46verso il commissario
00:32:47ciciliano
00:32:48che insomma
00:32:49lo vediamo
00:32:50sotto varie vesti
00:32:51ma sempre
00:32:52al fronte
00:32:53direi
00:32:53o protezione civile
00:32:54o periferie
00:32:55insomma
00:32:55sempre a combattere
00:32:57volevo capire dunque
00:32:58intanto
00:32:59in questi
00:32:59primi
00:33:00sei mesi
00:33:01appunto
00:33:02come
00:33:03qual è stato
00:33:04ecco proprio
00:33:04uno spaccato
00:33:05di qual è stato
00:33:05il rapporto
00:33:06con i comuni
00:33:07e con le amministrazioni
00:33:08appunto
00:33:08locali
00:33:09di dialogo
00:33:10che sicuramente
00:33:11appunto
00:33:11sentiamo che c'è
00:33:13però appunto
00:33:13volevo una testimonianza
00:33:15vera
00:33:15diciamo
00:33:16su questo
00:33:16poi vorrei capire
00:33:17rispetto ai progetti
00:33:19che si stanno finanziando
00:33:20quanti sono
00:33:21di provenienza
00:33:22diciamo
00:33:23delle amministrazioni
00:33:24e quanti invece
00:33:26sono frutto
00:33:26del dialogo
00:33:27appunto
00:33:27che c'è stato
00:33:28in questi primi mesi
00:33:29e quindi magari
00:33:30è emerso anche qualcosa
00:33:31di nuovo
00:33:31che forse
00:33:32non era stato
00:33:32previsto
00:33:33dall'amministrazione
00:33:35locale
00:33:36ultima domanda
00:33:38anche se
00:33:39immagino che
00:33:40chiaramente è presto
00:33:41è lo stato
00:33:42d'attuazione
00:33:43chiaramente
00:33:43del programma
00:33:45e soprattutto
00:33:46quali sono i tempi
00:33:47le previsioni
00:33:48di ultima
00:33:49relativa ai progetti
00:33:50relativa ai progetti
00:33:52è chiaro
00:33:52questo nuovo
00:33:53sì certo
00:33:54parliamo di quello nuovo
00:33:55non parliamo di Caivano
00:33:56parliamo delle nuove realtà
00:33:58sulle quali stiamo agendo
00:33:59è chiaro che siamo all'inizio
00:34:00però appunto
00:34:00vi chiedo
00:34:01quale è stata l'attuazione
00:34:02e qual è appunto
00:34:03la previsione
00:34:04di ultimazione
00:34:05quali sono i tempi
00:34:06previsti sull'ultimazione
00:34:07interventi infrastrutturali
00:34:08ma a me preoccupa
00:34:09onestamente di più
00:34:10anche sull'aspetto
00:34:11diciamo di riqualificazione sociale
00:34:13quindi di accompagnamento
00:34:14all'istruzione
00:34:15formazione al lavoro
00:34:16eccetera
00:34:16che immagino invece
00:34:17richiederà
00:34:19probabilmente
00:34:19dei tempi più lunghi
00:34:21però è una mia supposizione
00:34:22quindi vorrei
00:34:23la sua opinione su questo
00:34:24grazie
00:34:24Lani
00:34:28collega Iaria
00:34:29sì grazie
00:34:30buongiorno
00:34:31commissario
00:34:32grazie
00:34:33sempre per la sua presenza
00:34:35lei ha detto
00:34:36all'inizio
00:34:36dell'audizione
00:34:38di non parlare
00:34:39di modello Caivano
00:34:40cosa che
00:34:41da una parte
00:34:42mi fa piacere
00:34:42però anche
00:34:43vorrei sottolineare
00:34:45un aspetto
00:34:46citiamo molte volte
00:34:47modello Caivano
00:34:48per identificare
00:34:49una prassi
00:34:50che tra l'altro
00:34:51a me
00:34:51all'epoca
00:34:52della prima stesura
00:34:54non dispiaceva
00:34:54perché
00:34:55assomigliava moltissimo
00:34:56a quello che è successo
00:34:57per
00:34:58un'altra
00:34:59diciamo
00:35:00un'altra situazione
00:35:01molto complicata
00:35:01nel periferio torinesi
00:35:02cioè lo sgombero
00:35:03delle ex palazzine olimpiche
00:35:04MOI
00:35:05in quel caso
00:35:06l'ipotesi
00:35:08che
00:35:08diciamo
00:35:10della scelta
00:35:10della modalità
00:35:11con cui si è arrivata
00:35:12al decreto Caivano
00:35:13era
00:35:14per alcuni aspetti
00:35:15molto simile
00:35:16per il MOI
00:35:17c'è stato anche lì
00:35:18un commissario
00:35:18ma era il prefetto
00:35:19c'era un'amministrazione
00:35:20in carica
00:35:21che funzionava
00:35:22quindi mi ricollego
00:35:23anche all'altro tema
00:35:24dove ci sono
00:35:25le amministrazioni
00:35:25in carica
00:35:26perché
00:35:27non si è
00:35:28ritenuto
00:35:29come dire
00:35:29più utile
00:35:31utilizzare
00:35:32la prefettura
00:35:33che invece
00:35:34di nominare
00:35:35un ulteriore
00:35:35commissario
00:35:36comunque
00:35:36in quel caso
00:35:37il prefetto
00:35:38coordinava
00:35:39tutta una serie
00:35:39di attività
00:35:41ma la collaborazione
00:35:42tra comune
00:35:43regione
00:35:44terzo settore
00:35:45anche
00:35:46tra l'altro
00:35:47comune regione
00:35:48diverse forze politiche
00:35:49e società civile
00:35:51ha prodotto
00:35:52un'ottima
00:35:54soluzione
00:35:55senza problemi
00:35:56di ordine pubblico
00:35:58il tema è che
00:35:59quella soluzione
00:36:00è funzionato
00:36:01e funziona
00:36:01perché c'era anche
00:36:02un'idea di investimento
00:36:03e anche un'idea
00:36:05di utilizzo
00:36:06delle palazzine
00:36:06dopo lo sgombero
00:36:08cosa che io invece
00:36:09non vedo
00:36:10né a Caivano
00:36:11non vedo
00:36:12in maniera chiara
00:36:13né a Caivano
00:36:14la gestione post
00:36:15né anche
00:36:16per adesso
00:36:17siamo all'inizio
00:36:18in tutte le altre
00:36:19località
00:36:20che si sono
00:36:21aggiunte
00:36:22sempre sul discorso
00:36:24della scelta
00:36:24delle località
00:36:25che si sono aggiunte
00:36:26a me dispiace
00:36:27che effettivamente
00:36:28che questa commissione
00:36:30delle periferie
00:36:30non sia stata
00:36:31in un certo senso
00:36:32interessata
00:36:33anche se lo so
00:36:34che non è
00:36:35non è obbligatorio
00:36:37anzi
00:36:37non è
00:36:38non è possibile
00:36:39chiedere
00:36:39diciamo
00:36:40consultazioni
00:36:41preventive
00:36:42pareri
00:36:43alla commissione
00:36:44d'inchiesta
00:36:44però
00:36:45non sia stata
00:36:46considerata
00:36:46nel
00:36:47indicare
00:36:49delle aree
00:36:50che tra l'altro
00:36:50ha visitato
00:36:51tra l'altro
00:36:52con un approfondimento
00:36:53molto specifico
00:36:55per poter essere
00:36:56inserite in qualche
00:36:57tipo di finanziamento
00:36:59per poi poterle
00:37:00gestire
00:37:00perché il tema
00:37:01fondamentale
00:37:02è che
00:37:03effettivamente
00:37:03che come nel caso
00:37:05Caivano
00:37:05ma anche nel caso
00:37:06Exmoi
00:37:07senza soldi
00:37:08queste proposte
00:37:09non possono
00:37:10non possono andare avanti
00:37:11ma io aggiungo
00:37:12senza soldi
00:37:13senza anche
00:37:14un'idea precisa
00:37:15di
00:37:15di
00:37:16utilizzo
00:37:17sia dopo
00:37:18e un'analisi
00:37:19molto attenta
00:37:20della situazione
00:37:21che si va ad affrontare
00:37:23perché
00:37:24come ha detto
00:37:24giustamente lei
00:37:25è giusto dire
00:37:26non può dire
00:37:27un po' si può parlare
00:37:28di modello
00:37:28perché ogni caso
00:37:29esistante
00:37:30un quartiere
00:37:31prendiamo l'ultimo
00:37:32che abbiamo visitato
00:37:33Argillà
00:37:33un quartiere
00:37:34come Argillà
00:37:35che è una composizione
00:37:36abusiva
00:37:36del 100%
00:37:38non può essere
00:37:38affrontata
00:37:39esattamente
00:37:40riprendendo il modello
00:37:41Caivano
00:37:42e rimetterlo
00:37:42in quella
00:37:43modalità
00:37:44però
00:37:45il tema
00:37:46fondamentale
00:37:46è che
00:37:47tutte le
00:37:50situazioni
00:37:51andrebbe
00:37:52utilizzate
00:37:54come l'analisi
00:37:55che ha fatto
00:37:56anche questa
00:37:56commissione
00:37:57ma anche
00:37:58la possibilità
00:37:59di riuscire
00:38:00ad avere
00:38:00un quadro
00:38:01significativo
00:38:02dei problemi
00:38:02perché
00:38:03generalizzare
00:38:04i problemi
00:38:05non aiuta
00:38:06a risolverli
00:38:07nel caso
00:38:07delle periferie
00:38:08perché
00:38:08non puoi dire
00:38:09togliamo tutti
00:38:10gli occupanti
00:38:11abusivi
00:38:11così
00:38:12facciamo un po'
00:38:13di retorica
00:38:14perché non può
00:38:15essere così
00:38:16la soluzione
00:38:17ma non possiamo
00:38:17nemmeno dire
00:38:18li togliamo
00:38:19ma quegli alloggi
00:38:20poi lì
00:38:20nessuno ha i soldi
00:38:21per metterle a posto
00:38:22l'atter
00:38:23per esempio
00:38:23c'è il quarticciolo
00:38:24giusto per essere
00:38:25la Lazio
00:38:25l'atter
00:38:26non riesce
00:38:27a gestirli
00:38:29non ha i soldi
00:38:30per manutenerli
00:38:31quindi a questo punto
00:38:32buttiamo dei soldi
00:38:33per non risolvere
00:38:33i problemi
00:38:34quindi io volevo
00:38:35chiedere se
00:38:36e quali sono
00:38:37lei l'ha già
00:38:38un po'
00:38:38spiegata
00:38:39se può dirci
00:38:39qualcosa di più
00:38:40sulle progettazioni
00:38:41future
00:38:42rispetto
00:38:42alle soluzioni
00:38:44anche oltre
00:38:46Caivano
00:38:47grazie
00:38:47collega Ieria
00:38:50la collega
00:38:50Montaruli
00:38:51prego
00:38:52grazie commissario
00:38:53noi siamo veramente
00:38:54orgogliosi del suo lavoro
00:38:56del lavoro del governo
00:38:57e dell'approccio
00:38:59molto specializzato
00:39:02e multidisciplinare
00:39:03tenendo conto
00:39:04delle varie problematiche
00:39:05territoriali
00:39:06che emergono
00:39:08per andare a affrontarle
00:39:09appunto
00:39:09nella maniera
00:39:10più specifica
00:39:11e quindi
00:39:12quando abbiamo appreso
00:39:13che dopo il Caivano
00:39:14ci sarebbe stato
00:39:15il cosiddetto
00:39:16Caivano bis
00:39:16che estendeva
00:39:17ad altre sette periferie
00:39:19questo modello
00:39:22di approccio
00:39:23ecco
00:39:23per arrivare
00:39:25anche alla sua osservazione
00:39:26ne eravamo
00:39:27e ne stiamo
00:39:28ovviamente entusiasti
00:39:29io
00:39:30l'unica osservazione
00:39:32e preghiera
00:39:32che faccio
00:39:34è che
00:39:36nel lavoro
00:39:37di questa commissione
00:39:38noi
00:39:39abbiamo dovuto
00:39:41affrontare
00:39:42situazioni
00:39:43di aree
00:39:45che non erano
00:39:46periferie
00:39:46necessariamente fisiche
00:39:48ma erano
00:39:49periferie
00:39:50ai territori
00:39:52magari molto spesso
00:39:53vicini al centro
00:39:54in linea d'area
00:39:55ma periferie
00:39:56diventate ormai
00:39:57sociali
00:39:58per un insieme
00:40:00di concause
00:40:00che si erano sommate
00:40:02quindi
00:40:03nelle valutazioni
00:40:04future
00:40:05che lei
00:40:06potrà portare
00:40:07anche
00:40:08all'attenzione
00:40:09del governo
00:40:09la prego
00:40:11di tenere
00:40:12in considerazione
00:40:13anche questo
00:40:14aspetto
00:40:15perché è un aspetto
00:40:16fondamentale
00:40:17tra l'altro
00:40:18creando dei fenomeni
00:40:20veramente
00:40:20difficili
00:40:22perché
00:40:22laddove
00:40:24questo fenomeno
00:40:25si insinua
00:40:26poi crea
00:40:26una situazione
00:40:27di disagio
00:40:28magari in tutta un'area
00:40:29per esempio
00:40:30in tutta un'area nord
00:40:31di una città
00:40:34dove
00:40:35non c'è una concentrazione
00:40:38così come
00:40:39nell'epicentro
00:40:40che noi chiamiamo
00:40:41periferie
00:40:41ma comunque
00:40:42viene risentita
00:40:43a rimbalzo
00:40:44quella situazione
00:40:45di disagio
00:40:46e di degrado
00:40:47legato anche
00:40:48al tema
00:40:48della sicurezza
00:40:49perché questo è innegabile
00:40:51che va
00:40:52a diffondersi
00:40:53quindi
00:40:53vi prego
00:40:55nelle future
00:40:56considerazioni
00:40:57e anche
00:40:57di tenere
00:40:58in considerazione
00:40:59questo aspetto
00:41:00fondamentale
00:41:01che noi
00:41:02abbiamo
00:41:02rilevato
00:41:03in diverse
00:41:04città
00:41:05non in una
00:41:05in diverse
00:41:06città
00:41:07grazie
00:41:11alla collega
00:41:11Montaruli
00:41:12i colleghi
00:41:13collegati
00:41:14eventualmente
00:41:15se vogliono
00:41:15poi farmi segno
00:41:16passerei la parola
00:41:17al commissario
00:41:20siciliano
00:41:20allora
00:41:21grazie
00:41:22intanto
00:41:23per le domande
00:41:24alcune
00:41:24sono simili
00:41:26cercherò
00:41:26di rispondere
00:41:28però vi chiedo
00:41:30di dirmi
00:41:31se non ho risposto
00:41:32che non ho risposto
00:41:33io cerco di rispondervi
00:41:34allora
00:41:35in ordine
00:41:37cronologico
00:41:38al commissario
00:41:39De Maria
00:41:39allora
00:41:40il discorso
00:41:41legato al commissariamento
00:41:43a macchia di Leopardo
00:41:43cioè
00:41:44l'identificazione
00:41:45delle città
00:41:46e delle aree
00:41:47è un'identificazione
00:41:47che è stata fatta
00:41:48dalla componente politica
00:41:49e quindi
00:41:50diciamo
00:41:51il commissario
00:41:52la struttura commissaria
00:41:52diciamo
00:41:53che ha subito
00:41:54la decisione
00:41:56l'unica
00:41:57come dire
00:41:58osservazione
00:41:59che ho posto
00:41:59quando
00:42:00ovviamente
00:42:00mi è stato chiesto
00:42:02è
00:42:02chi paga
00:42:03i fondi di coesione
00:42:04e allora
00:42:05se sono i fondi di coesione
00:42:06bisogna purtroppo
00:42:07per poterli spendere
00:42:08prediligere
00:42:09le città del sud
00:42:10perché altrimenti
00:42:11avremmo avuto
00:42:12una difficoltà
00:42:12di spendita
00:42:13proprio
00:42:13pratica
00:42:14tecnica
00:42:15ed è il motivo
00:42:15per cui è stata
00:42:16identificata
00:42:16Rozzano
00:42:17che è l'unica
00:42:19delle città
00:42:20del nord
00:42:22però di tutta evidenza
00:42:23lei ha ragione
00:42:24che da questo punto di vista
00:42:25l'identificazione
00:42:26delle periferie
00:42:27è un'identificazione
00:42:29che è ovviamente
00:42:30a carico
00:42:31della componente politica
00:42:32dopodiché
00:42:33le dico pure
00:42:34che se avessimo
00:42:34voluto identificare
00:42:36se si fosse voluto
00:42:37identificare
00:42:3720 periferie
00:42:38comunque poi
00:42:39ce n'erano 100
00:42:39che erano fuori
00:42:40cioè
00:42:40c'è da fare
00:42:41un ragionamento
00:42:42che potrebbe essere
00:42:43e in questo
00:42:44vengo
00:42:46diciamo così
00:42:47a
00:42:47completare
00:42:49quello che
00:42:50lei ha
00:42:51sottolineato
00:42:52nella
00:42:52continuazione
00:42:54di questa
00:42:54che è
00:42:55diciamo
00:42:55l'esperienza
00:42:56cioè
00:42:56l'esperienza
00:42:58nasce con Caimano
00:42:59in maniera
00:42:59sperimentale
00:43:00dopodiché
00:43:01si è visto
00:43:02che era possibile
00:43:03applicarle
00:43:04in altre realtà
00:43:04che non solo
00:43:06soltanto realtà
00:43:07commissariare
00:43:07ai sensi del 143
00:43:09del Tuel
00:43:09e quindi rispondo
00:43:10anche all'onorevole
00:43:11Pensa
00:43:11tant'è vero
00:43:12che in questo momento
00:43:13tutte e otto
00:43:14le realtà
00:43:15sono otto realtà
00:43:16che prevedono
00:43:17la presenza del sindaco
00:43:18del consiglio comunale
00:43:19e della giunta
00:43:20ed è di tutta evidenza
00:43:22che è fondamentale
00:43:23la condivisione
00:43:24con l'ente locale
00:43:25vi faccio un esempio
00:43:26banalissimo
00:43:26se è necessario
00:43:28utilizzare
00:43:29una struttura
00:43:30di proprietà
00:43:31di un ente locale
00:43:32e quella struttura
00:43:34che accoglieva
00:43:36degli uffici
00:43:37deve diventare
00:43:38il polo universitario
00:43:40faccio un esempio
00:43:40non a caso
00:43:41Caimano
00:43:41la variazione
00:43:43di destinazione
00:43:44d'uso
00:43:44è di competenza
00:43:46perché è di proprietà
00:43:47dell'ente locale
00:43:48è di competenza
00:43:49del comune
00:43:49è di tutta evidenza
00:43:50che se c'è
00:43:51una commissione
00:43:52straordinaria
00:43:52la procedura
00:43:54amministrativa
00:43:54è molto più veloce
00:43:56se invece
00:43:57non c'è
00:43:58la commissione
00:43:59straordinaria
00:44:00ma è
00:44:00ovviamente
00:44:01normalmente costituito
00:44:02come ci si aspetta
00:44:04nella stragrande maggioranza
00:44:05dei casi
00:44:05il consiglio
00:44:06l'aggiunta
00:44:07il sindaco
00:44:07è di tutta evidenza
00:44:08che è necessaria
00:44:09una sinergia
00:44:10preventiva
00:44:11non so se riesco
00:44:13ad essere chiaro
00:44:13perché nel momento
00:44:14in cui la progettualità
00:44:15che viene condivisa
00:44:16con l'ente locale
00:44:17non può andare avanti
00:44:18perché all'interno
00:44:19dell'ente locale
00:44:19ci possono essere
00:44:21delle situazioni
00:44:21di questo genere
00:44:22e non sono
00:44:23da nessuna parte
00:44:24perché poi alla fine
00:44:25se il contrasto
00:44:27all'interno
00:44:27dell'aggiunta
00:44:28del consiglio
00:44:29nel caso
00:44:29della variazione
00:44:30del consiglio
00:44:30è tale per cui
00:44:32non si riesce
00:44:33a realizzare
00:44:34ovviamente
00:44:35la decisione
00:44:36che sta da quella
00:44:37del comune
00:44:38perché ci sono
00:44:38delle nuove dinamiche
00:44:39che si accennano
00:44:40nel corso del tempo
00:44:42e quel progetto
00:44:43tu non lo riesci
00:44:44a portare avanti
00:44:44ed è il motivo
00:44:45per cui
00:44:46in tutto
00:44:46onestà
00:44:47avete visto
00:44:47che non tutti
00:44:48i soldi
00:44:48sono stati messi
00:44:49a dimora
00:44:51e ci sono stati
00:44:52dei progetti
00:44:53di priorità 2
00:44:55perché poi
00:44:56debbano prendere
00:44:57il posto
00:44:57di questi
00:44:58che eventualmente
00:44:59non potranno
00:45:00mi auguro di no
00:45:01ma non potranno
00:45:02essere realizzati
00:45:04alla fine però
00:45:05onorevole
00:45:06sa cosa
00:45:06secondo me
00:45:07è la soluzione
00:45:08di tutti i problemi
00:45:09cioè
00:45:09è rendere
00:45:10ordinario
00:45:11questo approccio
00:45:12io non lo so
00:45:14perché ovviamente
00:45:14non spetta a me
00:45:15io faccio il tecnico
00:45:16però
00:45:17se l'approccio
00:45:19che è nato
00:45:20sperimentalmente
00:45:21a Caivano
00:45:21e che si sta portando
00:45:23avanti in queste
00:45:23otto realtà
00:45:24indipendentemente
00:45:25da quelle che sono
00:45:26che però sono realtà
00:45:27molto eterogenee
00:45:28come ho detto
00:45:29si parla di
00:45:29metropoli
00:45:31e di piccole realtà
00:45:32si parla di
00:45:33realtà
00:45:34istituzionali
00:45:36robuste
00:45:37e realtà
00:45:37che nascono adesso
00:45:38perché i sindaci
00:45:39sono stati eletti
00:45:39due settimane fa
00:45:41quindi se
00:45:42l'eterogeneità
00:45:43dell'approccio
00:45:44rimane governato
00:45:45in senso positivo
00:45:46forse
00:45:47il passaggio successivo
00:45:48è garantire
00:45:49questa azione
00:45:50senza la presenza
00:45:51di una struttura
00:45:51commissariale
00:45:52cioè facendo in modo
00:45:53che questa azione
00:45:54possa
00:45:55in qualche maniera
00:45:56come dire
00:45:58trasferirsi
00:45:59organicamente
00:46:00sugli amministratori
00:46:02locali
00:46:03che poi sono quelli
00:46:03che debbono governare
00:46:04il fenomeno
00:46:04nel medio e lungo periodo
00:46:05cioè la struttura
00:46:06commissariale
00:46:07non può esistere
00:46:08per la riqualificazione
00:46:09sociale
00:46:10può fare lo start up
00:46:11può decidere
00:46:12di accendere
00:46:13un motore
00:46:13che si è spento
00:46:14da tanto tempo
00:46:14ma
00:46:15e vi faccio
00:46:17l'esempio
00:46:17di Caevano
00:46:18nel momento in cui
00:46:19si è dovuto decidere
00:46:20di fare attività
00:46:21di riqualificazione sociale
00:46:22ed è stato
00:46:23condiviso
00:46:24con tutti gli enti
00:46:25del terzo settore
00:46:26che sono fondamentalmente
00:46:28sono fondamentali
00:46:29e importanti
00:46:30per l'attività
00:46:31soprattutto
00:46:31della riqualificazione sociale
00:46:33nel momento in cui
00:46:33gli siedi intorno al tavolo
00:46:34e gli dici
00:46:35guarda ci sta un progetto
00:46:36che dovete decidere voi
00:46:38ma il progetto
00:46:38non può essere
00:46:39più breve
00:46:39di otto anni
00:46:40allora se tu fai
00:46:41un ragionamento
00:46:42di questo genere
00:46:43la seconda maggioranza
00:46:45si alza al tavolo
00:46:45e se ne va
00:46:46perché sono
00:46:48progetti
00:46:49che sono difficilmente
00:46:50sostenibili
00:46:51nel lungo periodo
00:46:52però sono quelli
00:46:53che servono
00:46:54per fare un discorso
00:46:55di riqualificazione sociale
00:46:56perché altrimenti
00:46:57facciamo finta
00:46:58non so se riesco
00:46:58ad essere chiaro
00:46:59cioè facciamo finta
00:47:00di fare un progetto
00:47:01di riqualificazione
00:47:02che dura un anno
00:47:02un anno e mezzo
00:47:03due anni
00:47:03tre anni
00:47:04come nel caso
00:47:04della struttura commissariale
00:47:05la struttura commissariale
00:47:07chiuda
00:47:07però non abbiamo
00:47:08dato un contributo
00:47:09di crescita
00:47:10reale
00:47:11di quei territori
00:47:12e quindi
00:47:12quelle periferie
00:47:13che magari
00:47:13si sono
00:47:14giopate
00:47:15dalla presenza
00:47:15della struttura commissariale
00:47:16dopo tre anni
00:47:17poi
00:47:18con l'aggravante
00:47:20che come si sentono
00:47:21abbandonate
00:47:22ancora una volta
00:47:23non so come dire
00:47:24e questa è una cosa
00:47:25che secondo me
00:47:25non ci si può permettere
00:47:26ed è il motivo
00:47:27per cui
00:47:27bisogna trovare
00:47:29anche in maniera robusta
00:47:30quelle che sono
00:47:31le strutture
00:47:32del terzo settore
00:47:32che possono portare avanti
00:47:34queste attività
00:47:36nel medio e lungo periodo
00:47:37ci sono
00:47:37ci sono
00:47:38ne sono tante
00:47:39non sono dovunque
00:47:40bisogna essere onesti
00:47:41non sono dovunque
00:47:42però bisogna cercarle
00:47:44e uno dei compiti
00:47:45diciamo
00:47:45della struttura commissariale
00:47:46è quella di cercare
00:47:47di trovarle
00:47:48evidentemente
00:47:50in condizioni ordinarie
00:47:51la presenza
00:47:52ordinaria
00:47:53diciamo
00:47:53l'assenza
00:47:54del commissario
00:47:55o della struttura commissariale
00:47:56evidentemente
00:47:57nel tempo
00:47:58non ha sviluppato
00:47:59questa forma
00:47:59di approccio
00:48:00non so come dire
00:48:01dopodiché
00:48:04quello che dice
00:48:05sempre
00:48:06il
00:48:06commissario De Maria
00:48:08è giusto
00:48:09per quanto riguarda
00:48:10per esempio
00:48:10il discorso
00:48:11del bando
00:48:11delle periferie
00:48:12che sono soldi
00:48:13che però
00:48:14vengono spesi
00:48:15in condizioni ordinarie
00:48:16allora la figura
00:48:17del commissario
00:48:17va intesa
00:48:19a mio modo
00:48:19di vedere
00:48:20non come
00:48:21la persona
00:48:22che commissare
00:48:22è un territorio
00:48:23ma come la persona
00:48:24che ha
00:48:25soldi e deroghe
00:48:26perdonatemi
00:48:27la banalità
00:48:28e la franchezza
00:48:30che ha soldi
00:48:31e deroghe
00:48:31che riesce a fare
00:48:32un qualche cosa
00:48:33di condiviso
00:48:34con l'ente locale
00:48:35in maniera tale
00:48:36che l'ente locale
00:48:37si giovi
00:48:37dell'azione
00:48:38del commissario
00:48:39questa è stata
00:48:39diciamo
00:48:40l'azione
00:48:41e l'approccio
00:48:42che la struttura
00:48:43commissariale
00:48:44e chi vi sta parlando
00:48:45ha cercato
00:48:46di fare
00:48:47nei confronti
00:48:48dell'ente locale
00:48:49perché
00:48:49è assolutamente
00:48:50doveroso
00:48:51cioè tu non devi
00:48:51invadere il territorio
00:48:53devi fare in modo
00:48:53che il territorio
00:48:54ti chieda
00:48:54quello che è necessario
00:48:55per quel territorio
00:48:56e solo chi vive
00:48:57il territorio
00:48:57lo conosce
00:48:58e anche per il discorso
00:49:01di cui vi parlavo prima
00:49:01cioè se è necessario
00:49:02fare un'azione
00:49:03di carattere amministrativo
00:49:04su proprietà
00:49:05di bene comunale
00:49:06è ovvio
00:49:07e di tutta evidenza
00:49:07che questa cosa
00:49:08deve essere fatta
00:49:09per forza
00:49:10in maniera
00:49:12condivisa
00:49:13non so se ho risposto
00:49:17non le vuole
00:49:17allora
00:49:18per quanto riguarda
00:49:19l'onorevole Pensa
00:49:20quello che
00:49:22ho già parzialmente
00:49:23risposto
00:49:24però continuo
00:49:24perché è un'osservazione
00:49:25molto giusta
00:49:26cioè abbiamo
00:49:27cominciato
00:49:28con la struttura
00:49:29diciamo
00:49:30commissariale
00:49:31di Caevano
00:49:31che si è affiancata
00:49:32ad una commissione
00:49:33straordinaria
00:49:34anzi in realtà
00:49:35era prima
00:49:36prima c'era
00:49:37il commissario
00:49:37prefettizio
00:49:38poi
00:49:39nella prosecuzione
00:49:41dell'azione
00:49:42il commissario
00:49:42prefettizio
00:49:43è sostituito
00:49:43dalla commissione
00:49:44straordinaria
00:49:44perché poi
00:49:45il commissario
00:49:46dell'interno
00:49:47ha rilevato
00:49:48e quindi
00:49:49certificato
00:49:50la struttura
00:49:51la presenza
00:49:52della criminalità
00:49:53organizzata
00:49:54all'interno
00:49:54del comune
00:49:54di Caevano
00:49:55e quindi
00:49:55si è passati
00:49:56da un'interlocuzione
00:49:57uno a uno
00:49:58cioè
00:49:58commissario
00:49:58prefettizio
00:49:59commissario
00:50:00periferie
00:50:00a uno a tre
00:50:02commissario
00:50:03di governo
00:50:04straordinario
00:50:05commissione
00:50:06straordinaria
00:50:07ma anche questa
00:50:07è stata una cosa
00:50:08abbastanza
00:50:08lasciatemi passare
00:50:10il termine
00:50:10comoda
00:50:11perché
00:50:11con la commissione
00:50:12straordinaria
00:50:13è ovvio
00:50:14che le azioni
00:50:15prioritarie
00:50:16erano
00:50:17precondivise
00:50:18non so come dire
00:50:19e quindi
00:50:20è stato veloce
00:50:22quello che si è realizzato
00:50:24a Caevano
00:50:24a Caevano
00:50:25è stato realizzato
00:50:26una cinquantina
00:50:27di progetti
00:50:28non tutti quelli
00:50:28che sono
00:50:30mediaticamente
00:50:31visibili
00:50:32sono stati
00:50:33i progetti
00:50:33che
00:50:34sono stati realizzati
00:50:36ovviamente
00:50:36si parla sempre
00:50:37del centro sportivo
00:50:38perché
00:50:38in cinque mesi
00:50:39e mezzo
00:50:39è stato
00:50:40completamente
00:50:41rifatto
00:50:42si parla
00:50:43del teatro
00:50:44che si sta
00:50:44facendo
00:50:44si parla
00:50:45dell'università
00:50:47è uguale
00:50:48ma ce ne sono
00:50:49anche altri
00:50:49più di
00:50:5140
00:50:52più di 50
00:50:53che se ne sono
00:50:53fatti
00:50:54e vi spiego
00:50:55poi per quale motivo
00:50:56con l'esperienza
00:50:57di Caevano
00:50:58abbiamo messo
00:50:59da parte
00:50:59qualche gruzzoletto
00:51:01per poter
00:51:02utilizzarli
00:51:03successivamente
00:51:03all'interno
00:51:05di una scuola
00:51:06di Caevano
00:51:06che era necessario
00:51:07per esempio
00:51:07semplicemente
00:51:08rimettere a norma
00:51:09dal punto di vista
00:51:10banalissimo
00:51:12dell'impianto elettrico
00:51:13dell'impianto idraulico
00:51:14si è fatta la progettualità
00:51:15si è fatto il sovrallumbo
00:51:16e si è scoperto
00:51:17che
00:51:17diciamo
00:51:19le azioni
00:51:20da mettere in campo
00:51:21per
00:51:22la messa in sicurezza
00:51:24di questa scuola
00:51:26avevano ecceduto
00:51:28di gran lunga
00:51:29quello che era
00:51:30il preventivo
00:51:30ma molto
00:51:31molto
00:51:32molto
00:51:32di gran lunga
00:51:33e quindi
00:51:34in quel caso
00:51:36abbiamo dovuto
00:51:37come dire
00:51:38arrampicarci
00:51:39fare salti mortali
00:51:39perché non è giusto
00:51:40secondo me
00:51:41spendere altri soldi
00:51:42della comunità
00:51:43perché sono soldi
00:51:44nostri di contribuente
00:51:45quindi bisogna
00:51:46rendere conto
00:51:47fino all'ultimo centesimo
00:51:48che ognuno di noi spende
00:51:49quindi non era giusto
00:51:50dover sforzarsi
00:51:52e quindi abbiamo fatto
00:51:53un ragionamento diverso
00:51:53abbiamo cominciato a
00:51:54ragionare
00:51:55su quelle che erano
00:51:57i ribassi di cara
00:51:58all'inizio
00:51:58l'idea
00:52:00diciamo
00:52:00di Caevano era
00:52:01facciamo tutti
00:52:03i progetti
00:52:04risparmiamo soldi
00:52:05e restituiamo
00:52:06alla comunità
00:52:08quello che non è stato
00:52:09speso
00:52:09non è stato possibile
00:52:10perché
00:52:11l'idea era questa
00:52:12però poi
00:52:12quando sei andato
00:52:13ad approcciare
00:52:14in alcune realtà
00:52:15ti sei accorto
00:52:16che quello che era
00:52:17necessario spendere
00:52:18era talmente
00:52:19più alto
00:52:20che non era possibile
00:52:22fare in maniera diversa
00:52:23però vi dico
00:52:23un'altra cosa
00:52:24se non fosse stato
00:52:25fatto così
00:52:26né l'ente locale
00:52:28che era proprietario
00:52:29delle scuole
00:52:29né qualcun altro
00:52:30avrebbe mai potuto
00:52:32metterci le mani
00:52:33perché ovviamente
00:52:34i bilanci comunali
00:52:35poi di Caevano
00:52:35lasciate perdere
00:52:36i bilanci comunali
00:52:38sono bilanci
00:52:39che comunque
00:52:39rispondono
00:52:40a delle logiche
00:52:41di priorità
00:52:42molto più
00:52:43a 360 gradi
00:52:44soprattutto
00:52:45di quelli
00:52:45che sono i comuni
00:52:46che non sono
00:52:46esageratamente
00:52:48ricchi
00:52:49ecco
00:52:49mettiamola
00:52:49mettiamola così
00:52:51e quindi
00:52:53sicuramente
00:52:54il meccanismo
00:52:55potrebbe essere
00:52:56anzi dovrà essere
00:52:57l'esperienza
00:52:58di questa
00:52:58diciamo
00:52:59periferia 2
00:53:00ce lo farà
00:53:03come dire
00:53:04misurare
00:53:05che è quello
00:53:05dell'interlocuzione
00:53:06con gli enti locali
00:53:08ordinari
00:53:09dimensioni diverse
00:53:11quindi grandissime
00:53:12metropoli
00:53:12città
00:53:13di più di un milione
00:53:14di persone
00:53:14in realtà
00:53:15molto più piccole
00:53:16che ci possono dare
00:53:17la possibilità
00:53:18più fresche
00:53:18nel senso che
00:53:19con i sindaci
00:53:19freschi nominati
00:53:21che ci danno
00:53:21la possibilità
00:53:22di capire
00:53:23quale potrebbe essere
00:53:25un nuovo
00:53:26modello
00:53:27oppure
00:53:28semplicemente
00:53:28l'aggiustamento
00:53:29di un modello
00:53:29cioè noi dobbiamo
00:53:30fare un ragionamento
00:53:31che deve essere
00:53:32pragmatico
00:53:32cioè quando io
00:53:33faccio un'attività
00:53:34di carattere
00:53:34sperimentale
00:53:35devo avere
00:53:35nella considerazione
00:53:37dell'attività
00:53:37sperimentale
00:53:38la possibilità
00:53:39di
00:53:39modulare
00:53:41il modello
00:53:42aggiustarlo
00:53:43chiuderlo
00:53:44o potenziarlo
00:53:45e bisogna
00:53:47essere
00:53:47intellettualmente
00:53:48onesti
00:53:48ora
00:53:49in questa
00:53:51diciamo così
00:53:51situazione
00:53:53è di tutta evidenza
00:53:54che il modello
00:53:55è andato bene
00:53:56non fosse
00:53:56altro
00:53:57modello
00:53:57di approccio
00:53:58sperimentale
00:53:59perché io
00:53:59non parlo
00:54:01di risultati
00:54:02parlo di modello
00:54:03di approccio
00:54:03sperimentale
00:54:04è andato bene
00:54:04tanto è vero
00:54:05che lo stiamo
00:54:05replicando
00:54:06senza nessun problema
00:54:07con le altre
00:54:08otto realtà
00:54:08poi per i risultati
00:54:11ovviamente
00:54:11io mi rimetto
00:54:11alla decisione
00:54:12di chi deve fare
00:54:13le valutazioni
00:54:13ovviamente
00:54:14non sta a me
00:54:15decidere
00:54:16sui risultati
00:54:16o commentare
00:54:17sui risultati
00:54:18dell'azione
00:54:18della struttura
00:54:19commissariale
00:54:20o del
00:54:21commissario
00:54:22però
00:54:23sempre per
00:54:24rispondere
00:54:25all'onorevole
00:54:25pensa
00:54:26c'è una cosa
00:54:29che la struttura
00:54:30commissariale
00:54:30ha potuto fare
00:54:31faccio un esempio
00:54:32banale
00:54:32le conferenze
00:54:34dei servizi
00:54:35allora
00:54:35le conferenze
00:54:37dei servizi
00:54:37sono nate
00:54:38dal legislatore
00:54:40con una grandissima
00:54:41come dire
00:54:43con una grandissima
00:54:45esigenza
00:54:46diciamo
00:54:47operativa
00:54:47di condivisione
00:54:49però poi
00:54:49di tutta evidenza
00:54:50che alcune volte
00:54:51queste conferenze
00:54:52di servizi
00:54:53si fanno
00:54:53facendo in modo
00:54:55che chi si siede
00:54:56sulla conferenza
00:54:57di servizi
00:54:58eserciti
00:54:59un veto
00:55:00per motivi
00:55:02che sono diversi
00:55:03da quello
00:55:03che è l'obiettivo
00:55:04della conferenza
00:55:04di servizi
00:55:05e questa cosa
00:55:06ovviamente
00:55:07che cosa fa
00:55:07rallenta le progettualità
00:55:09e le butta
00:55:10all'interno
00:55:11di un percorso
00:55:12di carattere politico
00:55:13di leva
00:55:13e alla fine
00:55:14non si riesce
00:55:15a risolvere
00:55:15quella che magari
00:55:16è una cosa
00:55:16che è condivisa
00:55:17da tutti
00:55:17non so se sono
00:55:19stato chiaro
00:55:20onorevole Milani
00:55:23allora
00:55:24com'è il rapporto
00:55:28con i comuni
00:55:29il rapporto
00:55:30con i comuni
00:55:30è buono
00:55:31l'ha detto anche lei
00:55:32cioè
00:55:33viene uno
00:55:34con i soldi
00:55:35e con le deroghe
00:55:35è particolarmente
00:55:36complicato
00:55:37che l'ente locale
00:55:38non ti voglia
00:55:38mi sembra
00:55:39mi sembra
00:55:40di tutta evidenza
00:55:41però c'è modo
00:55:42di fare
00:55:43di fare condivisione
00:55:44istituzionale
00:55:44perché
00:55:45perché nel momento
00:55:46in cui
00:55:47devi identificare
00:55:49quelle che sono
00:55:50le progettualità
00:55:51e sono tante
00:55:51perché è ovvio
00:55:52che
00:55:53diciamo
00:55:54all'interno del piano
00:55:55entrano le progettualità
00:55:57che non sono tutte
00:55:58quelle che servono
00:55:59per la realizzazione
00:56:01di attività
00:56:01di riqualificazione
00:56:03di aree periferiche
00:56:04ma non solo periferiche
00:56:06perché ricordiamo
00:56:06che la norma
00:56:07prevede
00:56:08le attività
00:56:09che siano funzionali
00:56:11a quelle aree periferiche
00:56:13quindi non solo
00:56:14all'interno
00:56:15di quell'ambito
00:56:17amministrativo
00:56:18e con questo
00:56:19poi dopo
00:56:20rispondo anche
00:56:21all'onorevole
00:56:23Montaruli
00:56:24al commissario Montaruli
00:56:26i rapporti
00:56:28debbono essere buoni
00:56:29ma sono buoni
00:56:29perché nel momento
00:56:30in cui
00:56:30fai
00:56:31della condivisione
00:56:32con l'ente locale
00:56:33l'elemento strategico
00:56:34hai già realizzato
00:56:38l'80% del lavoro
00:56:39perché poi
00:56:40devi lavorare
00:56:40solo con i tecnici
00:56:41non so se riesco
00:56:42ad essere chiaro
00:56:43e quando tu vai a condividere
00:56:45direttamente
00:56:46sui territori
00:56:47quelle che sono
00:56:47le principali esigenze
00:56:49che il comune
00:56:49non riesce a risolvere
00:56:50perché altrimenti
00:56:51non ti richiederebbe
00:56:52di svilupparti
00:56:54di sviluppare
00:56:55le progetti
00:56:55o di sforzarti
00:56:56per farle
00:56:57è di tutta evidenza
00:56:58che
00:56:58diciamo
00:56:59la coesistenza
00:57:01dell'obiettivo comune
00:57:02è presente
00:57:04stato di attuazione
00:57:08delle realtà periferiche
00:57:09allora
00:57:09lo stato di attuazione
00:57:10delle realtà periferiche
00:57:11è in questo momento
00:57:13uno stato di attuazione
00:57:15che ovviamente
00:57:15ancora
00:57:16diciamo
00:57:17che non si vedono
00:57:19ancora i cantieri
00:57:20ecco
00:57:20mettiamola così
00:57:21però tutte quante
00:57:21le attività
00:57:22alcune
00:57:23la grande maggioranza
00:57:24delle attività
00:57:24propedeutiche
00:57:25si sta facendo
00:57:26a cosa mi sto
00:57:27riferendo
00:57:27alla nomina
00:57:28dei RUP
00:57:29all'utilizzo
00:57:30di alcuni progetti
00:57:31per i quali
00:57:31le progettualità
00:57:32esecutive
00:57:33sono già pronte
00:57:34e quindi
00:57:34non bisogna realizzare
00:57:35perché ovviamente
00:57:36a brevi tempi
00:57:38ci sono alcuni progetti
00:57:40molto buoni
00:57:40molto validi
00:57:41che sono stati
00:57:42abbandonati
00:57:42dagli antilocali
00:57:43quindi si sta
00:57:43in una fase
00:57:44di ridefinizione
00:57:46della componente
00:57:47economica
00:57:47perché ricordo
00:57:49a me stesso
00:57:50che i progetti
00:57:50che sono nati
00:57:51che sono ancora
00:57:52buoni
00:57:53diciamo così
00:57:53ma che sono stati
00:57:55fatti prima
00:57:55del conflitto
00:57:56russo-ucraino
00:57:58per intenderci
00:57:59devono essere
00:57:59completamente rivisti
00:58:00perché il prezzo
00:58:01dell'acciaio
00:58:02per intenderci
00:58:02è clarosamente aumentato
00:58:04e quindi
00:58:04i valori reali
00:58:06finanziariamente
00:58:07parlando
00:58:08sono completamente
00:58:09diversi
00:58:10e anche qui
00:58:11è il motivo
00:58:11per cui
00:58:11di quella quota
00:58:12parte
00:58:12che avete visto
00:58:13serve per
00:58:15l'incremento
00:58:16ovviamente
00:58:17eventuale
00:58:18della quantità
00:58:19economica
00:58:20dei progetti
00:58:20che dovesse
00:58:21essere
00:58:22più
00:58:23elevata
00:58:26poi se invece
00:58:29la domanda è
00:58:30città per città
00:58:32io gliele dico
00:58:32quali sono
00:58:33le realtà
00:58:35in che siamo
00:58:38è di tutta evidenza
00:58:39però
00:58:39che
00:58:40quando lei mi ha
00:58:41parlato
00:58:42dei sei mesi
00:58:45si sta riferendo
00:58:46alla riqualificazione
00:58:48infrastrutturale
00:58:49non quella sociale
00:58:50perché in sei mesi
00:58:52perché in sei mesi
00:58:53un'attività di riqualificazione sociale
00:58:55chi vi dice che si fa
00:58:57vi sta dicendo una cosa
00:58:58che è finta
00:58:59ci stanno cominciando
00:59:00ad approcciare
00:59:01ovviamente
00:59:01quelle che sono
00:59:02le realtà
00:59:03associative
00:59:05dei territori
00:59:06che sono anche queste
00:59:06diverse
00:59:07da territori
00:59:07e territori
00:59:08e ovviamente
00:59:09si sta cercando
00:59:09di fare un discorso
00:59:10di condivisione
00:59:11di progettualità
00:59:12anche qui
00:59:13nel medio-lungo periodo
00:59:15quindi
00:59:15in progetti
00:59:16pluriennali
00:59:17che sono molto lunghi
00:59:18nella realizzazione
00:59:19nel concepimento
00:59:21diciamo
00:59:21nel concepimento
00:59:22dell'idea
00:59:23perché è diverso
00:59:23il territorio
00:59:24e la caratteristica demografica
00:59:26la caratteristica
00:59:27socio-economica
00:59:28delle diverse
00:59:28realtà vulnerabili
00:59:30e ovviamente
00:59:31è una progettazione
00:59:32di medio-lungo periodo
00:59:32capite quanto è complicato
00:59:34e quindi
00:59:35in sei mesi
00:59:36se la domanda è
00:59:37state facendo qualche cosa
00:59:39la risposta è no
00:59:39che non ce l'abbiamo ancora
00:59:41chiarisco meglio
00:59:42il mio pensiero
00:59:42scusi
00:59:43per chiarezza
00:59:43dicevo
00:59:44sono sei mesi
00:59:45quindi sicuramente
00:59:45siete solo all'avvio
00:59:46chiaramente
00:59:47ah no no
00:59:47perfetto
00:59:47no no
00:59:48dopo di che c'è un commissariamento
00:59:50di tre anni
00:59:50che sarà utile
00:59:51per le opere
00:59:52probabilmente
00:59:53ma forse
00:59:54serve un periodo più lungo
00:59:55esattamente
00:59:56esattamente
00:59:57cioè
00:59:57come dicevo prima
01:00:00onorevole
01:00:01il meccanismo è
01:00:03fare start up
01:00:05accompagnare per mano
01:00:07diciamo così
01:00:09questi progetti
01:00:10e poi
01:00:11fare un end over
01:00:12in questi tre anni
01:00:14cioè lasciare per mano
01:00:15diciamo così
01:00:16le realtà
01:00:17in un primo momento
01:00:18che ti consenta
01:00:19di controllare
01:00:20controllare
01:00:21non è il termine corretto
01:00:22perché dà un senso
01:00:23di controllo
01:00:24diciamo di monitoraggio
01:00:26congiunto
01:00:27e poi piano piano
01:00:28ovviamente
01:00:28fare in modo
01:00:29che queste realtà
01:00:30si muovano
01:00:31in maniera definita
01:00:32e nel tempo indefinito
01:00:34nella migliore maniera possibile
01:00:36questa è l'unica speranza
01:00:37che si può cercare
01:00:38di approcciare
01:00:39perché altrimenti
01:00:40abbiamo
01:00:41una difficoltà reale
01:00:43non si può pensare
01:00:44che l'insediamento
01:00:44di Caevano
01:00:45per dirne una
01:00:46per il quale
01:00:47giusto per rispondere
01:00:49all'onorevole Iaia
01:00:50è presente
01:00:51Iaria
01:00:52scusami
01:00:53scusi
01:00:53scusi
01:00:54commissario
01:00:54scusi
01:00:55ho sbagliato a scrivere
01:00:56io nella mia vecchia via
01:00:57la facevo il medico
01:00:58quindi non sono capace
01:00:59di leggere la mia scrittura
01:01:01le chiedo scusa
01:01:04esiste un progetto
01:01:07di partenerato pubblico privato
01:01:09che vuole investire
01:01:12nella riqualificazione
01:01:13dell'intero quartiere
01:01:14Parco Verde
01:01:15che è una cosa molto importante
01:01:16perché da un lato
01:01:17finalmente si dà la possibilità
01:01:19ai comuni
01:01:19e al comune
01:01:20di sgravarsi
01:01:21di questa impossibilità
01:01:23di gestione
01:01:23dall'altro ovviamente
01:01:25l'apprezzamento economico
01:01:29dell'area
01:01:29determinata dalla riqualificazione
01:01:31fatta del centro sportivo
01:01:32del teatro
01:01:32del polo universitario
01:01:33è ovviamente
01:01:34quello che è il core business
01:01:35di queste attività
01:01:36di partenerato pubblico privato
01:01:38che ovviamente non sono
01:01:39delle associazioni caritatevole
01:01:41che debbono fare profitto
01:01:42come giusto che sia
01:01:43e questo potrebbe essere
01:01:44un buon meccanismo
01:01:45di equilibrio
01:01:46dove c'è un win-win
01:01:49dove vincono tutti
01:01:50il presidente mi ha detto
01:01:52che ho altri due minuti
01:01:53quindi cerco di essere
01:01:54un minuto e mezzo
01:01:55cerco di essere ancora
01:01:56più veloce
01:01:59cerco di essere
01:02:06cerco di essere veloce
01:02:08per il commissario Montaruli
01:02:13allora quello che l'ha detto
01:02:14è molto giusto
01:02:15cioè
01:02:15noi non dobbiamo pensare
01:02:18che la periferia
01:02:19sia limitata
01:02:19all'interno del confine
01:02:20amministrativo
01:02:21del comune
01:02:22e infatti
01:02:23i progetti
01:02:24di
01:02:25riqualificazione sociale
01:02:28che prevedono
01:02:28per esempio
01:02:29l'avvio al lavoro
01:02:31tutto quello che è
01:02:32il nuovo modo
01:02:34di approccio al lavoro
01:02:35perché ovviamente
01:02:36anche quello
01:02:36è una cosa
01:02:36che non può essere puntuale
01:02:37deve essere una cosa
01:02:38lavorata
01:02:39in realtà interessa
01:02:41l'intera area depressa
01:02:42le faccio un esempio
01:02:43i progetti
01:02:44di riqualificazione sociale
01:02:45che sono stati fatti
01:02:47in funzione
01:02:48dello sviluppo
01:02:49del lavoro
01:02:50con la contribuzione
01:02:51delle università
01:02:52dove sono stati sviluppati
01:02:53per esempio
01:02:54dei programmi formativi
01:02:56che non sono universitari
01:02:57perché erano indirizziati
01:02:58quelli che non hanno studiato
01:02:59però erano programmi
01:03:01tecnici
01:03:02che immediatamente
01:03:03riuscivano a trasformarsi
01:03:04in capacità
01:03:06lavorativa
01:03:07e sarà fatta
01:03:08non solo per
01:03:09i cittadini di Caivano
01:03:10ma per l'intera area
01:03:12nord di Napoli
01:03:14dove tutti
01:03:14potevano ovviamente
01:03:15essere presenti
01:03:17la stessa identica cosa
01:03:18è stata fatta
01:03:18con delle imprese
01:03:19che hanno voluto investire
01:03:20in questa direzione
01:03:23e per esempio
01:03:24al netto
01:03:25di
01:03:26non si può dire
01:03:27posso dire
01:03:28le imprese
01:03:30che hanno
01:03:30no vabbè
01:03:31ci sono delle imprese
01:03:32che hanno fatto
01:03:33dei progetti
01:03:34di riqualificazione
01:03:35di formazione
01:03:36per esempio
01:03:36per l'utilizzo
01:03:37dei pannelli fotovoltaici
01:03:39o per
01:03:40la gestione
01:03:41delle
01:03:42tecnologie
01:03:45ad esse correlate
01:03:46al termine
01:03:47della formazione
01:03:49queste persone
01:03:50sono state assunte
01:03:51ma non
01:03:52da chi ha fatto
01:03:53la formazione
01:03:53sono state assunte
01:03:55dal mercato
01:03:55del lavoro
01:03:56di queste imprese
01:03:57che erano in joint
01:03:58che erano in contatto
01:03:59perché questo?
01:04:00perché chi fa
01:04:01veramente
01:04:02questo tipo di azione
01:04:03è quella
01:04:04che ti dà la possibilità
01:04:06di togliere
01:04:07il cittadino
01:04:09che può essere
01:04:10fragile
01:04:10che può essere
01:04:11preda
01:04:11della criminalità
01:04:12formarlo
01:04:13ma immediatamente
01:04:15farlo lavorare
01:04:16perché bisogna capire
01:04:17che il sudore
01:04:18del lavoro
01:04:19e non solo
01:04:20quando fa caldo
01:04:20vale molto di più
01:04:22della vedetta
01:04:23che sta
01:04:23aspettando
01:04:25la polizia
01:04:26che deve essere
01:04:27ovviamente
01:04:28segnalata
01:04:31per la criminalità
01:04:33io avrei
01:04:34concluso
01:04:35non so se ho risposto
01:04:36a tutto
01:04:37non so se ho risposto
01:04:39a tutto
01:04:39se non ho risposto
01:04:40voi me lo dite
01:04:41io
01:04:41si mi richiamate
01:04:42grazie
01:04:43grazie davvero
01:04:44il commissario
01:04:45il collega
01:04:46De Palma
01:04:4630 secondi
01:04:48non devo fare
01:04:49un'altra domanda
01:04:50perché altrimenti
01:04:50non le do
01:04:51manco il tempo
01:04:52della risposta
01:04:53perché non c'è
01:04:53quindi
01:04:54è soltanto
01:04:55una considerazione
01:04:56mentre
01:04:58tornavo
01:04:59dall'altra commissione
01:05:01ascoltavo
01:05:02sia la relazione
01:05:03che gli interventi
01:05:04mi piace
01:05:04sottolineare
01:05:06soprattutto
01:05:06il passaggio
01:05:07sulla riqualificazione
01:05:08sociale
01:05:09noi abbiamo
01:05:09necessità appunto
01:05:10di mettere al centro
01:05:11le persone
01:05:13e le famiglie
01:05:14e questi interventi
01:05:16non vanno
01:05:16fatti
01:05:18in tre mesi
01:05:19o in sei mesi
01:05:20abbiamo bisogno
01:05:20di tempo
01:05:21per metabolizzare
01:05:22quindi è chiaro
01:05:23che le comunità locali
01:05:24attendono
01:05:25di vedere
01:05:26quello che
01:05:27fisicamente
01:05:28si può vedere
01:05:29però c'è
01:05:30dell'altro
01:05:31che non si vede
01:05:32fisicamente
01:05:33ma che ha bisogno
01:05:34di qualche tempo
01:05:34in più
01:05:35concordo
01:05:36e buon lavoro
01:05:3610 secondi
01:05:3910 secondi
01:05:40perché
01:05:41secondo me
01:05:42c'è un aspetto
01:05:42che è venuto fuori
01:05:43che
01:05:44dobbiamo sicuramente
01:05:45monitorare
01:05:46dal punto di vista politico
01:05:47e che
01:05:47come ha detto lei
01:05:49in alcuni casi è vero
01:05:50le amministrazioni pubbliche
01:05:52in molti casi
01:05:53anche
01:05:54ho torto collo
01:05:55frenano
01:05:56delle possibilità
01:05:56di recupero
01:05:58però
01:05:58sinceramente
01:05:59se la soluzione
01:06:00è commissariare
01:06:02diventa anche difficile
01:06:03sostenere
01:06:04che c'è bisogno
01:06:05di un'attività politica
01:06:06in un territorio
01:06:07o di un'attività
01:06:08legislativa
01:06:09di un comune
01:06:10per risolvere
01:06:10dei problemi
01:06:11va bene
01:06:12grazie colleghi
01:06:14grazie al commissario
01:06:15ciciliano
01:06:16veramente è stato
01:06:16un bellissimo
01:06:17momento di
01:06:18di confronto
01:06:20grazie commissario
01:06:21e dichiaro
01:06:22conclusa
01:06:22l'audizione
Consigliato
3:17:24
|
Prossimi video