- 10/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione informale - Avv. Francesco Rizzo - Nomina n. 83 (Adsp Stretto)
Alle ore 12.45, la Commissione Trasporti ha svolto l'audizione dell'avvocato Francesco Rizzo, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell'Autorità di sistema portuale dello Stretto. (10.06.25)
#pupia
Alle ore 12.45, la Commissione Trasporti ha svolto l'audizione dell'avvocato Francesco Rizzo, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell'Autorità di sistema portuale dello Stretto. (10.06.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'audizione informale dell'Avvocato Francesco Rizzo nell'ambito dell'esame da proposta di nomina a Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto.
00:11Avverto che l'audizione in assenza di obiezioni da parte dell'audito, a non ci sono, sarà trasmessa in diretta sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:19Cedo quindi la parola all'Avvocato Rizzo per lo svolgimento della reazione, invitandola a contenere l'intervento in un tempo massimo di 10 minuti. Prego.
00:30Grazie Presidente, buongiorno agli onorevoli deputati e agli onorevoli deputati, vi ringrazio per la convocazione e per l'audizione.
00:38Mi presento, chiamo Francesco Rizzo, classe 1974, sono nato a Roma, ma ho vissuto sempre fra le isole Olie, quindi le isole di Lipari, e la città di Messina, quindi mi definisco doppiamente isolano.
00:55Mi sono laureato in giurisprudenza a Messina, ho conseguito successivamente l'abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato e all'insegnamento delle materie economiche e giuridiche.
01:07Dopo l'abilitazione professionale, quindi il praticantato legale, ho svolto il servizio militare presso l'Accademia di Livorno, l'Accademia Navale di Livorno, quale ufficiale di complemento,
01:19e sono stato poi destinato, in primo luogo, alla direzione marittima di Ravenna, dove ho svolto funzioni di ufficiale di polizia giudiziaria e addetto al contenzioso demaniale e marittimo,
01:33in secondo luogo alla direzione marittima di Reggio Calabria, dove ho svolto funzioni di ufficiale addetto al contenzioso demaniale e alla polizia giudiziaria.
01:43In quest'ottica, nell'ambito dei miei servizi di istituto, quindi ho svolto plurimi servizi di ispezione, connessi all'armamento e spedizione, al controllo demaniale,
01:58a quelli, per quanto di competenza dell'istituto, della filiera agroalimentare, successivamente servizi di ispezione anche connessi al salvataggio e all'antimmigrazione.
02:09Dopo il congedo e ripreso l'esercizio e la professione, sono stato legale per circa un quadriennio della SOGAS, la società di gestione dell'aeroporto dello stretto di Reggio Calabria, Tito Vinniti,
02:22occupandomi di procedura di gara di appalto e di affari legali e contenzioso, e anche delle connessioni tra l'aeroporto e il porto di Messina,
02:34sperimentando il primo servizio, diciamo, online, che prevedeva dal porto di Messina il check-in direttamente in città, verso l'aeroporto di Reggio Calabria.
02:46Successivamente ho conseguito il master biennale presso il CUST, Centro Universitario Studi Trasportistici Euro-Mediterranei,
02:56in giurista, esperto in diritto della navigazione aerea, marittima e in diritto dei trasporti,
03:05e mi sono occupato professionalmente di una serie di vicende connesse alle vicende trasportistiche,
03:14patrocinando anche parecchi procedimenti in ambito di infortuni sul lavoro, anche mortali,
03:19e anche strettamente connessi specificamente alla sicurezza della navigazione e alla sicurezza dei trasporti.
03:28Ho poi svolto una serie di consulenze per motivi professionali, a vario titolo, a compagnie di ormeggio portuale,
03:39società di nautica e società di trasporti, associazioni demaniali,
03:46con particolare riferimento alla infinita tematica della disciplina Volkstein.
03:52In qualità di consigliere comunale di Messina, sono stato consigliere comunale a Messina e a Lipari,
03:57sono stato presidente della commissione Grandi Opere, Progetti Complessi e Ponte sullo Stretto,
04:03e anche vicepresidente della commissione urbanistica.
04:08Dal 30 aprile di quest'anno, 30 aprile del 2025, sono stato nominato commissario dell'autorità di sistema dello stretto.
04:19Con il permesso della commissione, andrei a esplicare sinotticamente il lavoro svolto nell'ambito del mio ruolo di commissario,
04:31perché entrerei direttamente nel vivo di alcuni temi operativi che abbiamo già affrontato.
04:38Intanto il sistema dello stretto è composto da sei porti, che sono dislocati in maniera eterogenea,
04:47uno sul Tirreno, il porto di Milazzo, sul quale peraltro insiste un importante indotto,
04:54che è quello della raffineria, al di là poi di altre attività rilevanti economiche,
05:00il porto di Messina, il porto storico, tradizionale della città, e il porto di Tre Mesteri, sul quale tornerò a breve.
05:11Sul versante opposto dello stretto, i porti rilevantissimi di Villa San Giovanni e di Reggio Calabria,
05:20e il porto di Saline Ioniche, che è posto nella parte più a sud della Calabria,
05:27che si affaccia quindi quasi sullo Ionio e sul quale vorrei fare qualche picco osservazione.
05:32Nell'ambito del sistema dello stretto, determinante ai fini della definizione di un ragionamento universale,
05:41intanto vanno rilevati alcuni dati connotativi.
05:44Il primo è connesso strettamente al traffico passeggeri sullo stretto,
05:50perché l'indotto di Messina, Villa San Giovanni e Reggio Calabria,
05:54determina circa 23 milioni di passeggeri,
05:57quindi secondo le statistiche Eurostat è il porto più rilevante del Mediterraneo come traffico di passeggeri.
06:04In più il traffico delle merci, sia per quanto riguarda le merci che viaggiano sui mezzi di traghettamento
06:11dall'una all'altra sponda dello stretto, sia per le rinfuse liquide che giungono dalla raffineria.
06:20Devo aggiungere peraltro che a Milazzo, da poco, nella zona di Giammoro, nella zona industriale,
06:27è stato creato un pontile che proprio la settimana scorsa ha realizzato il primo sperimentale traffico di merci
06:38con il cosiddetto collegamento Rorò, ed è un porto che collegherà direttamente Giammoro
06:46al porto di Gioia Tauro e altri porti mediterranei, quali quelli di Cagliari e di Tangeri al momento.
06:54Lì c'è stata un'importante operazione imprenditoriale perché è stata voluta fortemente dalla raffineria Duferco
07:02che con una operazione anche di salvaguardia occupazionale alquanto mirata
07:07ha riconvertito una parte delle maestranze che per la crisi dell'acciaio e giocoforza
07:12non potevano sostanzialmente più lavorare e rischiavano regimi di protezione di salvaguardia
07:18e sono state riconvertite nel traffico Rorò in questo collegamento.
07:24Per quanto attiene lo stretto, torno a Tremestieri, il problema più rilevante è quello di creare
07:32delle nuove invasature ed è in corso un appalto per creare le nuove invasature del porto di Tremestieri,
07:38sono cinque invasature che dovrebbero essere terminate a gennaio del 2027,
07:47lì via un commissariamento e con questo sistema si dovrebbe liberare la città di Messina quasi del tutto
07:54dall'attraversamento del traffico commato e anche dei mezzi delle autovetture.
08:01Consequenzialmente il porto di Villa San Giovanni dovrebbe essere spostato,
08:07secondo le prospettive che vorremmo intavolare con RFI, a sud.
08:14Per quanto riguarda Reggio Calabria, una grandissima operazione si sta realizzando nell'area limitrofa al porto
08:22con la creazione, i lavori sono appena iniziati, del Museo del Mare, un investimento di circa 110 milioni di euro
08:32che è stato progettato dall'archistar Zaradid e lì siamo molto impegnati proprio nel ridisegno del porto storico
08:43della città di Reggio Calabria che ha anche delle interessanti prerogative cruceristiche, turistiche,
08:50oltre che commerciali e quelle ovviamente correlate al traffico passeggeri.
08:57Per quanto attiene al porto di Salina Ioniche, si sono intavolate una serie di interlocuzioni
09:05sia con il MIT che con la stretto di Messina che con le amministrazioni competenti
09:13proprio perché anche in ottica di poter avviare i lavori del ponte sullo stretto
09:20o quantomeno le zonizzazioni delle aree di cantiere, sul porto di Salina Ioniche
09:25si ipotizza di poter destinare delle aree di un certo rilievo
09:30alla logistica connessa ai lavori del ponte sullo stretto e avvio dei cantieri.
09:36Nel frattempo, devo dire che siamo riusciti a instaurare un ottimo e proficuo rapporto
09:43da subito sia con tutte le amministrazioni che con le direzioni marittime di Reggio Calabria
09:49e di Catania.
09:51Io ho incontrato gli ammiragli, sia l'ammiraglio Cerrone che l'ammiraglio Magauda.
09:56Abbiamo più volte partecipato ad alcuni tavoli presso le prefetture di Reggio Calabria
10:02e di Messina, proprio al fine di dar luogo a una serie di interlocuzioni
10:08su fatti operativi che sono state
10:11una serie di interlocuzioni anche recenti.
10:19È stata la visita del Ministro Salvini nella scorsa settimana
10:23in riferimento anche all'ipotesi di protocollo antimafia.
10:27Devo dire che anche il rispetto ai sistemi di controllo che l'autorità di sistema
10:32vuole attuare sia sugli appalti sia sugli accessi ai porti col PSC
10:37c'è tutta l'attenzione della nostra amministrazione sul problema connesso ai lavori
10:47e anche su quello degli accessi ai porti.
10:49Io al momento, Presidente, se ritiene, avrei terminato.
10:52Grazie, Avvocato.
10:53Mi chiedo a servizio dei porti che intervino a intervenire.
10:56Eliana Allonci, Iaria, Pastorella.
11:01Grazie, Presidente.
11:02Grazie, Avvocato Rizzo, per averci fornito già un quadro così dettagliato
11:07di quella che è la situazione che dal suo insediamento come commissario
11:27che è avvenuto appena un mese fa.
11:30Questo ci fa, ecco, ben sperare di quello che sarà l'ottimo lavoro e l'impegno che lei già ha profuso.
11:40Scusa, collega, puoi... grazie.
11:44Avevo lo zaino.
11:47No, ti preoccupare.
11:49E quindi siamo, ecco, molto contenti, al di là di quello che è il suo nutrito curriculum,
11:55di poter apprezzare già l'acquisizione di tutte queste informazioni e competenze
12:00per quello che è il ruolo che lei andrà a svolgere, soprattutto nell'ambito del progetto del Ponte sullo Stretto.
12:08Quindi io sono veramente contenta, ecco, così come la settimana scorsa ho proposto dal relatore la sua nomina,
12:18non posso che confermare ancora più convintamente quelle che è le sue capacità e il suo impegno
12:26che sicuramente non farà mancare, così come non faremo mancare il nostro apporto e supporto
12:32quanto Commissione Trasporti per quella che è la nostra isola grande e le nostre piccole isole. Grazie.
12:41Grazie a lei.
12:43Iaria.
12:44Sì, grazie mille Avvocato.
12:46Grazie per aver parlato di un tema di cui si parla poco, cioè della possibilità reale di gestire l'area dello Stretto di Messina
12:57però con un potenziale enorme dal punto di vista appunto sia portuale, sia legato alle merci,
13:03ma anche al trasporto di persone, anche all'ampiamento dell'offerta dei porti non commerciali.
13:11Lei ha parlato di un progetto di cui si parla pochissimo, ogni tanto noi lo citiamo perché ho avuto la fortuna
13:17di conoscerlo bene, cioè il discorso dello spostamento dell'area portuale dei Villa Sogiovali
13:23dell'attuale area d'imbarco più a sud. Un progetto interessantissimo che, guarda caso,
13:29sarà bloccato proprio dal fatto che si è deciso di continuare con l'idea di fare il ponte sullo stretto.
13:37Perché dico questo? Perché questo progetto del pari del porto a sud andava a creare un nuovo porto
13:44che avrebbe potuto colmare quel famoso gap di collegamento stabile in maniera più efficiente
13:53tra il porto di, cioè l'attracco sul lato calabrese e l'attracco sul lato messinese, appunto come ha detto lei
14:01anche andando a lavorare sul porto dei tre mestieri. Il tema fondamentale è che questo progetto
14:06lei dice che sarà riportato in auge, ma a quanto ne so sembra che invece non potrà essere portato in auge
14:15perché dovrebbe identificare anche una modifica dell'asse viario che appunto avrebbe bypassato
14:24l'abitato di Villa San Giovanni per riuscire a collegare direttamente anche con un'area di parcheggio
14:29questo porto per poi poter fare il trasbordo anche dei merci. Quindi sinceramente se lei mi dice
14:36che farà il porto a sud e farà il porto dei tre mestieri io la voterei subito. Il tema fondamentale
14:45è che c'è questo convitato di pietra che non solo crea dei problemi anche dal punto di vista di pianificazione
14:50urbanistica all'interno dei comuni di Villa San Giovanni e di Messina, che è il ponte sullo stretto,
14:56ma anche drenatantissime risorse per cui questi ottimi interventi che si sarebbe potuto fare
15:02velocemente e tra l'altro che erano già in previsione prima che ci fosse l'avvento del
15:07ministro Salvini con la sua idea del feticcio e del ponte più lungo del mondo, sarebbero potuti
15:14essere portati anche in una fase avanzata di progettazione. Ultimo chiudo sul porto di Saline
15:22Ionic e l'area limitrofa. Io sono nato da quelle parti e passando sempre da lì mi piangeva
15:29sempre il cuore vedendo quello scempio. Adesso voi avete tirato fuori l'idea di fare qualcosa
15:34nel porto di Saline Ionic, un porto che ha bisogno di tantissima manutenzione, chiaramente
15:40non parlando dell'area però famosa del cui si chiama liquilchimica, tutta l'area ex industriale
15:46abbandonata da anni, proprio l'ecomostro. Cos'è questo? Un'idea di fare un po' di
15:52rebranding dell'area per dire facciamo qualcosa anche per il territorio o ha veramente qualche
16:00gamba per poter essere pensata? Il concetto fondamentale è che però, e lei l'ha detto,
16:06sinceramente ho anche apprezzato, il fatto che le aree portuali dell'area dello stretto,
16:12lato messinese e lato calabrese, sono dal punto di vista infrastrutturale poco attenzionate
16:21ma potrebbero avere degli sviluppi eccezionali. Sviluppi eccezionali che tra le varie scelte
16:27progettuali la scelta del ponte è la peggiore in assoluto ed è ormai palese che da anni
16:34questo ha bloccato lo sviluppo sia lato messinese sia lato calabrese di eventuali opere come quelle
16:40che lei ha citato oggi. Grazie collega Pastorella.
16:46Grazie Presidente. Nulla da eccepire sul curriculum, contrariamente ad altri candidati che abbiamo
16:52visto in quest'Aula, quindi da quel punto di vista nessun tema ed è anche...
16:57E' la patente nautica.
16:59Immagino che abbia la patente nautica ma non glielo chiederemo.
17:02No, non ce l'ha.
17:02Allora un punto in meno.
17:09Contrariamente anche alla maggior parte degli altri candidati il fatto che lei già sia stato commissario
17:15ci permette anche di fare domande più specifiche non solo sul progresso ma anche in parte al lavoro svolto
17:20e quindi la sua visione.
17:21La mia domanda è molto secca. Lei ha parlato di 23 milioni di passeggeri, quindi il porto più importante
17:28a livello di numeri. Mi domando quanto questo conti in termini invece di fatturato, non so se dica così
17:37in termini tecnico, insomma di importanza economica di questo comparto tra i tanti dei vari porti
17:45e di conseguenza quale sarà l'impatto quando e se si farà della costruzione del ponte
17:51ma soprattutto come si pensa di sostituire questa immagino grossa fetta degli introiti
17:58o comunque del funzionamento del porto nel momento in cui si presume che una buona parte
18:02di questi 23 rotti milioni si muoveranno su strada, insomma su ponte e non attraverso i porti.
18:12Grazie collega Barbagallo.
18:15Grazie Presidente. L'aria condizionata qua della Commissione è un attentato per i componenti
18:21del Partito Democratico e quindi ci siamo spostati per evitare scorrimenti e surroghi.
18:31Va bene, per quanto riguarda intanto le valutazioni di competenza dei commissari, noi come già
18:37abbiamo fatto per altre volte ci atterremo al curriculum dell'Avvocato Rizzo e su quelle
18:42faremo le nostre valutazioni. Io ne volevo approfittare alla luce dell'audizione per alcune
18:51considerazioni.
18:52c'è un problema a nostro giudizio che riguarda nell'autorità portuale dello stretto, riguardo
19:02un po' gli stalli, più di un po', gli stalli di attesa per i passeggeri per l'imbarco
19:07che è una cosa avvocato da terzo mondo, cioè evoca gli scenari, diciamo che in Egitto,
19:18Marocco, stanno meglio di come i passeggeri sono costretti ad aspettare a temperature caldissime
19:25che arrivi il traghetto o l'aliscafo. Quindi a nostro giudizio è un tema a cui porre il
19:33rimedio, combustando anche le compagnie di navigazione perché veramente soprattutto, guardi
19:38è uno strazio vedere bambini piccoli, passeggini in quelle condizioni di calura e afa per minuti
19:46minuti e quando ci sono ritardi pure ore. La seconda considerazione è che nel periodo
19:53poi di alta stagione, l'affluenza dei mezzi, dei visitatori, dei turisti, dei passeggeri,
20:04anche sul tema di come si gestiscono le lunghe code, cosa si può fare per migliorare le ore
20:14di attesa che certe volte ci sono nei periodi di alta stagione, se il numero di corse può
20:21aumentare compulsando i gestori e come dire se in relazione anche con le competenze di questa
20:27commissione possiamo sollecitare come dire i gestori che gestisce le tratta un maggior numero
20:34di corse perché diciamo che è un'area piuttosto ingolfata.
20:40Coriferimento poi alle relazioni che l'autorità gestisce con altre amministrazioni, in particolare
20:51con quelle che si occupano della promozione dei beni culturali e del turismo, io dai tempi
20:57in cui ero assessore regionale al turismo c'è un cruccio che in quella zona mi porta appresso.
21:04Lei ha parlato nel museo del mare dall'altro parte, dello stretto però insomma noi abbiamo
21:12il mume a due passi da dove c'è l'approdo dei traghetti e degli aliscafi che è il museo
21:21che conoscono meno l'isola dove ci sono i due caravaggi, quindi secondo noi una relazione
21:30tra il punto di approdo, parcheggio in sicurezza e la fruizione del museo, come dire, secondo
21:40me è un aspetto non indifferente, bisogna capire anche cosa può fare l'autorità per promuovere
21:46una fruizione turistica in sicurezza soprattutto nel periodo di alta stagione.
21:53Alla fine ci passiamo dalla davanti e abbiamo come dire due dei capolavori più straordinari
21:58che la storia dell'arte ci ha consegnato. Grazie.
22:02Grazie a lei, Avvocato. Adesso oltre ai suoi requisiti mettiamo alla prova le sue doti di sintesi
22:09nelle risposte che sono molte richieste, però prego.
22:15Ringrazio tutti per le domande, l'On. Longe anche per gli apprezzamenti.
22:20La tentazione è forte di risposte proliste e proverò a contingentarle.
22:25Inizio dall'On. Ieria. Vado e in effetti sono stato infelice.
22:31La serena Ioni che nel breve periodo abbiamo in cantiere un intervento di 10 milioni di euro
22:37per un dragaggio. La richiesta del breve periodo, che è venuta anche dalla coraggiosissima
22:43sindaca Foti, è quella di poter provare nel breve a aprire un piccolo attracco per Nautica
22:52e per una flotta di pescherecci che nella zona sembra essere consistente e arrivare a circa 90 unità.
23:00C'è un parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che è stato reso nei giorni scorsi
23:05che ha previsto una serie di prescrizioni che dobbiamo attuare proprio per il problema annoso
23:12dell'insabbiamento che ovviamente onorevole, essendo della zona o appreso, conosce perfettamente
23:19molto meglio di me. Quindi per quanto riguarda la liquid chimica sono in effetti delle aree ex IRZAP
23:27che non sono nell'ambito della circoscrizione dell'autorità di sistema, però lì vorremmo tentare
23:34di ragionare con le ZES, lì c'è un tema enorme che vorremmo aprire anche perché ci risulta
23:40che l'università avesse svolto una serie di studi, l'università mediterranea di Reggio
23:46e avesse dei progetti in mente e dobbiamo fare alcune verifiche sulla fattibilità.
23:52Chiaro che questo sistema infrastrutturale, così per come è stato ipotizzato, senza un potenziamento
24:00della statale 106 o un ampliamento non è destinato a reggere molto e quindi però devo dire
24:07ho sentito in prefettura a Messina e a Reggio il ministro Salvini parlare del potenziamento
24:12dell'area della 106. In merito al porto invece di Villa San Giovanni, se no rischierei di bypassare
24:20la domanda, l'interlocuzione con la sindaca è stata precisa e a me risulta che sia ancora
24:27fattibile, anziché è fattibile nonostante gli eventuali lavori del ponte sullo stretto.
24:34Peraltro il ruolo dell'autorità di sistema a questo punto è molto delicato perché proprio
24:38è connaturato specificamente al verificare se non vi siano interferenze fra le opere che
24:45si vanno a ipotizzare nei porti e il ponte sullo stretto. È chiaro che peraltro lo spostamento
24:52dei collegamenti a tre mestieri, gioco forza, deve dialogare con una proda a Villa San Giovanni
24:57più a sud, se no i tempi di trefettamento si allungano e abbiamo creato un disservizio.
25:02Quindi vanno messe a sistema queste valutazioni. Per quanto riguarda, onorevole Pastorella,
25:09in merito agli introiti non ho fatto riferimento colpevolmente al crocerismo che
25:15per Messina è il sesto porto d'Italia e frutta circa un milione di euro alla città
25:22in termini di introiti. Il crocerismo al momento sembra perfettamente compatibile perché
25:29viene effettuato a Messina nel porto storico e stiamo lavorando al potenziamento capillare
25:33anche di Reggio Calabria. Al momento abbiamo soltanto dieci nave previste nel 2026 ma si
25:40sta provando a incrementarle. È tra l'altro ipotizzata un sistema di metropolitana del mare.
25:48Quanto ai dati in nostro possesso sul decremento del traffico passeggeri si ritiene che comunque
25:56il 20% del traghettamento passeggeri si continuerà a svolgere sempre via mare.
26:03Quindi questi sono i dati in mio possesso secondo quelli che vengono sviluppati all'ufficio
26:07statistica. Non faccio al momento menzione del 1.300.000 passeggeri che su Milazio e su Messina
26:15provengono o sono diretti alle isole eolie. Quindi mi collego alla domanda dell'onorevole
26:21Barbagallo che ringrazio particolarmente perché da pendolare dello stretto anche soffro i
26:28servizi che ella ha manifestato. Rispondo fattivamente dicendole che quantomeno al momento
26:34si è realizzato un sistema di coperture e se riusciremo in mattinata a fare anche l'allaccio
26:40con l'AMAM forse entro 30 giorni potremmo inaugurare anche un piccolo terminal che è stato
26:45creato per quanto attiene i transiti per lo stretto e le isoleolie. Si tratta di un piccolo
26:50terminal e biglietterie per 75-80 passeggeri. Anche se il sogno anche di intesa con Blue Ferris
26:58è quello di ripristinare e riadibire al servizio dei passeggeri la stazione storica
27:02marittima di Messina. È un lavoro più complesso, il Comune ha manifestato la sua disponibilità
27:08in questi termini e potremmo averlo. Per quanto attiene poi il Caravaggio, i due, l'adorazione
27:17dei pastori e la resurrezione di Lazzaro, idea magnifica, siamo stati recente a una riunione
27:22col Consiglio di quartiere e c'è già una disponibilità di massima del Direttore del
27:28Museo per mettere a disposizione del Comune una serie di autorità portuale perché le
27:35aree dinnanzi al Museo, come diceva Canzio Revole, sono comunque di competenza dell'autorità
27:40portuale, alcune date in consegna al Comune, altre libere e altre per le quali c'è il progetto
27:45in corso sulla riqualificazione della faccia a mare a Messina, un progetto che è stato
27:51premiato alla Biennale di Venezia di recente e quindi l'idea è quella di rifunzionalizzare
27:57tutta quell'area con la collocazione anche di una serie di opere d'arte che sono conservate
28:03al Museo di Messina perché abbiamo circa 30 edifici che sono ancora reduci purtroppo
28:10dal terremoto e avremo la disponibilità del Museo anche in questi termini.
28:18Credo di aver esaurito tutte le domande.
28:20Assolutamente, grazie Avvocato per la sua relazione, ringrazio quindi anche i colleghi
28:28intervenuti e chiedo conclusa l'audizione.
Consigliato
57:30
|
Prossimi video
50:22
43:59
37:21
1:09:25
51:54
3:06:56
5:07:52
46:22
36:01
3:37:40
10:05
0:27