Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Proposta di nomina a presidente dell'Autorità di sistema portuale dello Stretto
Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica
Audizione dell'avvocato Francesco Rizzo nell'ambito della proposta di nomina a presidente dell'Autorità di sistema portuale dello Stretto (03.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00...dalle fuori pubblicità adottate per le procedure informative che stanno per iniziare.
00:18L'ordine del giorno prevede la prima audizione, l'avvocato Francesco Rizzo, nell'ambito della
00:23proposta di nomina al Presidente dell'Ordale di Sistema Portuale dello stretto esenzio
00:27dell'articolo 45,1 bis del Regolamento del Senato. Ringrazio il nostro ospite per la disponibilità
00:33e gli cedo la parola. Prego, avvocato.
00:38Buonasera, grazie Presidente. Buonasera ai senatori e alle senatrici presenti. Mi presento, sono
00:46Francesco Rizzo, sono nato a Roma nel 1974 ma sono originario, chiedo scusa, delle isole
00:53e olie e ho vissuto, grazie, e ho vissuto sempre fra Messina e le isole olie, pertanto sono doppiamente
01:02isolano e mi definisco tale. Ho conseguito la laurea in giurisprudenza a Messina, ho svolto
01:10il tirocino professionale forense abilitandomi all'esercizio della professione forense e anche
01:16all'insegnamento delle discipline economiche e giuridiche. Successivamente ho conseguito
01:22l'abilitazione professionale e ho effettuato il servizio militare presso l'Accademia Militare
01:29di Livorno come ufficiale di complemento, successivamente essendo poi destinato prima alla direzione
01:37marittima di Ravenna, successivamente alla direzione marittima di Reggio Calabria, dove
01:42ho svolto il servizio e le funzioni di ufficiale addetto al contenzioso demaniale e marittimo
01:50e alla polizia giudiziaria a Ravenna, a Reggio Calabria, alla polizia giudiziaria e al contenzioso
01:57amministrativo. In quell'ambito e in quell'ottica ho svolto anche in affiancamento una serie di
02:03servizi che vanno dalla vigilanza pesca agli servizi di ispezione anche in tema di immigrazione
02:12e di sbarchi, essendo ufficiale di ispezione anche nel corso di alcuni sbarchi, alla filiera
02:20agroalimentare sia in Romagna che in Calabria, chiaramente per i compiti di istituto che c'erano
02:26riservati. Dopo il servizio militare espletato sono stato legale per un quadriennio circa della
02:34società di gestione dell'aeroporto dello Stretto, la SOGAS, di Reggio Calabria, dove sono
02:39stato RUP anche in alcune procedure di gara particolarmente rilevanti come la riqualificazione
02:46della pista 1533 dell'aeroporto di Reggio Calabria, monitore per quanto concerne i progetti
02:53PON e quindi il referente PON con incarichi di resocontazione dei progetti annessi, successivamente
03:00anche dei progetti che riguardavano l'interconnessione e le posi di interconnessione fra l'aeroporto
03:06di Reggio Calabria e il porto di Messina con un servizio sperimentale di un aliscafo che
03:12collegava Messina e Reggio Calabria con un servizio sperimentale di check-in effettuato
03:17a Messina quando fondamentalmente ancora il servizio di check-in online era ancora una
03:23chimera. Ancora in seguito presso l'Università di Messina ho conseguito il titolo del Master
03:31Biennale di secondo livello in giurista esperto in diritto della navigazione aerea, dei trasporti
03:39e navigazione marittima ovviamente, organizzato dal CUST, Centro Studi Trasporti Euro-Mediterraneo
03:49e ho espletato una tesi nell'ambito della ipotesi di costruzione dell'aeroporto della
03:58Valle del Mela che è situato sostanzialmente fra Milazzo e le città di Milazzo e di Barcellona
04:05e le ipotesi di collegamento con le isole olie connesse ai traffici marittimi.
04:13ho esercitato la professione di avvocato quindi con iscrizione all'albo nel 2002 del
04:21predicantato dal 1998 occupandomi di professionalmente di numerosi processi connesse a me all'incidente
04:30sul lavoro e anche alla sicurezza della navigazione e ai trasporti in generale con il patrocinio
04:38di una serie di attività imprenditoriali o commerciali nell'ambito del demanio marittimo
04:48del trasporto passeggeri, turisti e passeggeri, cooperative di ormeggio e altre attività in generale.
05:02Sono stato consigliere comunale del Comune delle Olie e il Comune di Messina,
05:06presidente della commissione che si occupa di grandi opere, ponte sullo stretto e progetti complessi.
05:17Sono stato anche vicepresidente della commissione urbanistica.
05:20Ho partecipato successivamente a una serie di seminari e di incontri
05:24e di recente sono stato correlatore nel processo sulla riforma dell'omicidio nautico.
05:32Per quanto attiene quindi il mio curriculum professionale, l'ultimo passaggio che devo raggiungere
05:38è il non meno rilevante ai fini di questa audizione, è il seguente.
05:43Il 30 aprile sono stato nominato commissario dell'autorità di sistema dello stretto.
05:49Ne deriva che mi sono insediato da circa un mese e con il consenso del presidente
05:57racconterei quindi, incomincerei a raccontare questa mia esperienza che è partita sostanzialmente
06:03a tappe forzate.
06:06L'autorità di sistema dello stretto è fondamentalmente composta da sei porti
06:11che sono collocati intanto sul versante dello stretto, Messina e Tre Mestieri,
06:19con Villa San Giovanni e Reggio Calabria.
06:26Poi abbiamo il porto di Milazzo, strategico, importante e rilevante,
06:29che è posto sul mar Tirreno dinanzi sostanzialmente alle isole Olie
06:33e sul quale insiste la raffineria, che è uno snodo centrale per l'economia del basso Tirreno.
06:40Infine il porto di Saline Ioniche, del quale vorrei diffusamente parlare in seguito
06:47e anche dare qualche accenno alla commissione, che è proprio posto nella zona più estrema
06:53della Calabria, a sud, diciamo, proprio di Reggio Calabria.
07:00Quindi con il mio insediamento ho iniziato a tappe forzate, come dicevo poc'anzi,
07:07una opera di interlocuzione innanzitutto con le prefetture.
07:12Già sostanzialmente ho partecipato a quattro incontri, dei quali due nella scorsa settimana,
07:18proprio sul ponte sullo stretto, con particolare riferimento
07:22alle ipotesi di monitoraggio dal punto di vista delle infiltrazioni
07:29che si potevano paventare in termini di criminalità organizzata,
07:32quindi due vertici in prefettura alla presenza del ministro Salvini
07:36e anche dei vertici della stretto di Messina,
07:41vertici nei quali sono state comunque presenti tutte le categorie professionali di Messina
07:46e tutte le autorità in quattro incontri diversi.
07:50Altresì ho partecipato ad altri due incontri con la prefettura di Messina,
07:55uno specificamente incentrato sulle nuove rotte,
07:58sull'attraversamento, sulle nuove rotte che partiranno domani,
08:02con il collegamento dei containers dal porto di Giammoro,
08:07che è un porto parallelo a Milazzo, sino a Gioia Tauro,
08:11quindi partirà questo sistema di collegamento sperimentale,
08:14il primo viaggio sarà proprio domani.
08:18Un altro incontro in prefettura a Reggio Calabria
08:22sulla ricollocazione della caserma dei vigili urbani,
08:25fortemente voluta da Su'Eccellenza il prefetto di Reggio Calabria,
08:29perché a Reggio, proprio per entrare nel vivo anche della portualità specifica,
08:35nascerà, c'è il primo lotto in costruzione,
08:39proprio limitrofa alla zona portuale,
08:42in aree dell'autorità di sistema dello stretto,
08:47il Museo del Mare.
08:49Il Museo del Mare è una favolosa opera progettata dall'architetto Zara Hadid,
08:54che prevede un investimento di oltre 110 milioni di euro,
08:59attorno al quale si sta studiando una buona parte della progettualità
09:03del porto di Reggio Calabria,
09:05che auspichiamo rendere un unicum e un gioiello
09:10nell'ambito di sistema dello stretto,
09:12intanto per la possibilità di andare ad implementare il sistema crocieristico.
09:16Devo dire che l'autorità di sistema annovera un traffico crocieristi molto rilevante,
09:24circa 750 mila passeggeri per l'anno 2005
09:29e una previsione di altrettanti passeggeri per l'anno 2026.
09:36Quindi arriviamo circa ad 800 mila passeggeri tra il 2025 e il 2026,
09:41che al momento, se non erro, comportano che l'autorità di sistema
09:45e il porto di Messina sia il sesto in Italia.
09:49Dicevo che proveremo a implementare il traffico crocieristico a Reggio Calabria
09:53con una serie di attività annesse di particolare rilevo e pregio,
09:58quali la riqualificazione di una serie di edifici all'interno del porto,
10:02il potenziamento delle darsene che hanno utilizzo di portistico.
10:09Di recente è stato acquistato una parte dell'ex terminal di RFI
10:13per dotare il porto di un terminal che abbia dei servizi più ampi.
10:18Abbiamo in previsione anche l'ampliamento delle banchine,
10:21oltre al sistema di elettrificazione, il coldaring,
10:25e successivamente anche l'ipotesi di potenziare la banchina Margottini,
10:35sempre a Reggio Calabria,
10:37e ulteriormente, con l'implementazione del servizio crocieristico,
10:43la costruzione di un nuovo terminal crociere nella città di Reggio Calabria.
10:47Mi vorrei spostare sull'altro versante.
10:52Una priorità per l'autorità di sistema è la definizione delle procedure del porto di tre mestieri,
11:01dove comunque insiste un commissariamento, il commissario di Sarcina,
11:06attualmente presidente a Catania, l'autorità di sistema,
11:11è sostanzialmente in precedenza anche dirigente dell'autorità portuale di Messina,
11:18quindi profondo conoscitore dell'opera.
11:21La liberazione della rada di San Francesco dal traffico dei mezzi pesanti
11:28è conseguenzialmente in previsione, con una intesa forte con RFI,
11:33lo spostamento del porto di Villa San Giovanni, sostanzialmente a sud della città,
11:40questo per provare a liberare entrambe le sponde dello stretto al traffico pesante,
11:45decentrando i porti.
11:49Per quanto attiene invece Messina,
11:54tre fiori all'occhiello,
11:55intanto il mio precessore, l'ammiraglio Ranieri,
11:59prima di essere trasferito a Genova,
12:02è riuscito a pubblicare il bando per il nuovo piano regolatore portuale,
12:08la cui scadenza è il 16 giugno,
12:10quindi tutta l'area di sistema si andrà a dotare del nuovo piano regolatore portuale.
12:18L'intervento del waterfront di Messina,
12:21che è stato di recente presentato anche alla Biennale di Venezia,
12:26selezionato come uno dei quattro progetti più interessanti in quell'ambito,
12:31in quest'ottica un grande intervento di waterfront
12:34per quanto attiene a tutta l'area della fiera di Messina,
12:40nella quale sono in corso dei lavori molto pregevoli
12:43anche dal punto di vista archiettonico e paesistico,
12:47e i lavori di riqualificazione della zona falcata,
12:50che è una zona di grandissimo interesse culturale e archeologico a Messina,
12:55dove insiste la cittadella dei Borbone,
12:58che va tutta riqualificata.
13:01Stiamo avviando i lavori di bonifica con un importo di euro 20 milioni,
13:06grazie al cosiddetto emendamento siracusano.
13:09Viceversa, il finanziamento che riguarda la riqualificazione del porto di Reggio
13:13sono dovuti all'emendamento i cosiddetti cannizzaro.
13:15Quindi anche lì abbiamo avviato una fortissima interlocuzione con la deputazione
13:20e con le amministrazioni locali.
13:23Devo anche dire che, oltre ai prefetti,
13:25io ho incontrato tutti e sette i sindaci della zona e dell'area.
13:31Per quanto attiene invece Milazzo,
13:34per chiudere poi con Saline Ioni,
13:36che ovviamente mi sarà consentito,
13:39a Milazzo è in corso un importante intervento
13:43che si chiama Abbe Olie,
13:46cioè la progettazione di un collegamento
13:49fra l'autostrada Messina-Palermo
13:54all'altezza di Milazzo,
13:55quindi la presione di una bretella
13:57che condurrà direttamente
13:59dallo svincolo autostradale
14:02ai porti di Milazzo e di Giammoro,
14:05come accennavo poco anzi,
14:08e in più una serie di interventi
14:09di implementazione delle banchine
14:12e dei moli
14:15con una viabilità annessa
14:16che darà la possibilità di interferire
14:18il meno possibile con il traffico cittadino.
14:22Per quanto attiene infine Saline Ioniche,
14:26devo dire che si tratta di un porto
14:28che purtroppo si insabbiò sostanzialmente
14:30all'inizio, a metà degli anni 90,
14:34un porto che è stato consegnato
14:37all'autorità di sistema nel 2022,
14:41lì c'è stato un incontro
14:44sia con il sindaco del comune
14:48dove ricade Saline Ioniche,
14:51cioè Montebello Ionico,
14:54e si stanno valutando una serie di investimenti
14:57per ridarlo alla frizione pubblica.
14:59In prima face la destinazione
15:01a Porticciolo e a Porto Peschereccio,
15:05considerata l'alta richiesta
15:06della marineria della zona,
15:08in seconda face l'ipotesi,
15:11comunque d'accordo con il Ministero
15:13e con la stretta di Messina,
15:15a ipotizzarle come area
15:16che possa servire per la logistica
15:18di eventuali opere connesse
15:20al ponte sullo Stretto,
15:23che al momento sono state previste
15:24in parte a Gioia Tauro
15:26e in piccola parte nella città di Messina,
15:29in zone non peraltro di competenza
15:32dell'autorità di sistema.
15:35Ho tentato di analizzare
15:36in un'ottica di area integrata
15:38dello Stretto, non so Presidente
15:39se devo proseguire con gli obiettivi
15:41oppure se la ringraziamo.
15:44La ringraziamo per questa sua relazione
15:47e per la sua presentazione.
15:49Se ci sono colleghi, prego, di Cirolamo.
15:51Grazie, ringrazio per la relazione.
15:54Le volevo chiedere,
15:55spulciando un po' su internet,
15:57ho trovato, prendendo spunto
15:58dal suo curriculum,
16:00leggendo che lei è stato coestensore
16:02della relazione sull'impatto ambientale
16:03sul ponte sullo Stretto.
16:05Noto che questa relazione,
16:06ora non ho potuto leggere i dettagli,
16:08però sono andata direttamente alle conclusioni.
16:10La relazione evidenzia,
16:12almeno al tempo del 2005,
16:15in affidabilità delle estime di traffico
16:16nonché dei costi benefici effettuati
16:18e quindi in sostanza conclude
16:20dicendo che non si rispetta
16:22il principio di responsabilità sociale
16:24dei trasporti.
16:25Mi domando se questa opinione
16:28rispecchia la sua attuale.
16:31Grazie.
16:33Rispetto al vecchio progetto,
16:36riportato ai tempi nostri.
16:38Non ci sono altre domande?
16:40Prego.
16:41La ringrazio,
16:42senatrice di Girolamo.
16:44Sì, fondamentalmente,
16:46intanto chiaramente è una relazione
16:47del 2005,
16:50quindi è datata nel tempo.
16:53Faccio intanto una premessa,
16:55credo doverosa,
16:57sulle funzioni dell'autorità
16:58di sistema
16:59che sono previste dalla legge,
17:01perché qui fondamentalmente
17:03c'è una necessità anche
17:04di comprendere
17:05l'intento del legislatore.
17:07L'autorità di sistema
17:08ha un ruolo importante
17:10che è stato sostanzialmente
17:13demandato dal decreto legislativo
17:15perché deve operare
17:16una previsione precipua
17:18dell'eventuale interferenza
17:20o della comunicazione
17:22tra le opere
17:24che vengono realizzate
17:25dall'autorità di sistema
17:26e quelle che sono previste
17:29per il ponte sullo stretto.
17:31Quindi proprio noi istituzionalmente
17:32abbiamo questa mission,
17:34si dice,
17:34in termini specifici,
17:36prevista e individuata
17:37dalla legge.
17:38Secondo punto,
17:39riguardo alla relazione
17:41che firmammo
17:42allora
17:43e che era appunto
17:45della commissione
17:46che io preside,
17:48anzi credo che fosse
17:48la commissione precedente,
17:50il mandato precedente,
17:51io ancora non ero presidente
17:52ma comunque
17:52ero coestensore.
17:55Per certi versi
17:57la situazione
18:00possiamo ritenere
18:01che possa essere
18:02cambiata,
18:03nel senso
18:03abbiamo sentito
18:05le relazioni
18:06sia del ministro Salvini
18:08che della stretto
18:10di Messina.
18:11Al momento
18:12si è molto concentrati
18:14sulle opere connesse
18:16e le opere compensative
18:17al ponte dello stretto
18:18e io ho sentito
18:19più volte
18:20il ministro Salvini
18:21proprio fare
18:23specifico riferimento
18:24alle opere connesse
18:25e alla necessità
18:26di iniziare
18:27alle opere
18:27connesse al ponte
18:28sullo stretto
18:29e specificamente
18:31parlando
18:32del raddoppio
18:33ferroviario
18:34fino a Reggio Calabria
18:35di tutte
18:37le richieste
18:37che sono state
18:38formulate
18:39dall'amministrazione
18:39comunale
18:40di Messina
18:41e di Reggio Calabria
18:42molto corpose
18:43devo dire
18:44e della 106
18:46che collega
18:47proprio Reggio
18:48alla Calabria Ionica
18:49quindi
18:50credo che
18:51in quest'ottica
18:52si ragioni
18:53in termini diversi
18:54nel senso che
18:54come 20 anni fa
18:56succedeva
18:57meno
18:58si ragioni
18:59prima in termini
19:00di opere connesse
19:01e poi di ponte
19:01sullo stretto
19:02anche se con un progetto
19:03che sia parallelo
19:04è ovvio che
19:05delle criticità
19:06possono sempre sussistere
19:07questo è sotto gli occhi di tutti
19:09e viene assolutamente
19:10affermato e ribadito
19:11in tutte le sedi
19:13però sostanzialmente
19:14credo che
19:15una parte dei dubbi
19:16possano essere fugati
19:17o essere stati fugati
19:18il CIPES
19:19dovrà approvare il progetto
19:21fra giugno e luglio
19:22grazie
19:25non ci sono altre domande
19:27ringraziamo l'avvocato
19:28per l'esposizione
19:30e la conoscenza
19:30della materia
19:31lo ringraziamo
19:32grazie
19:33arrivederci
19:34arrivederci
19:35grazie a tutti
19:40grazie a tutti
19:45grazie a tutti

Consigliato