Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 27/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Proposta di nomina a Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale
Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica
Audizione del dottor Rosario Antonio Gurrieri nell’ambito della proposta di nomina a Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (27.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Allora possiamo passare alla terza audizione, abbiamo qui il dottor Rosario Antonio Guerrieri
00:09nell'ambito della proposta di nomina a Presidente dell'autorità di sistema portuale del mare
00:14adriatico orientale, senza l'articolo 47,1 del regolamento del Senato.
00:19Ringrazio il nostro ospite per la disponibilità e gli cedo la parola.
00:23Gentile Presidente, gentili senatrici e senatori, vi ringrazio per questa audizione
00:34che mi consente di condividere con voi il mio percorso e soprattutto il contributo
00:39che io intendo dare all'autorità di sistema portuale del mare adriatico orientale.
00:47Sono contento di essere oggi con voi perché per tutta la mia vita
00:51io ho seguita questa passione, scusate anche l'emozione ma ci sta pure
00:56perché voi siete importanti, voi siete i senatori della Commissione Ottava.
01:02Ho iniziato proprio dall'Università degli Studi di Bologna
01:05con la laurea in giurisprudenza, cominciando proprio chissà per quale motivo
01:11perché adesso dopo tanti anni mi rivedo in questa cosa,
01:14in diritto della navigazione alla tesi con il titolo della tesi
01:19nelle organizzazioni delle operazioni portuali, perciò avevo individuato già
01:23parecchi anni fa qual era il settore che mi piaceva, mi appassionava.
01:28Manco, diciamo, subito dopo la laurea, allora c'erano ancora gli obblighi di leva
01:32e quindi ho assolto gli obblighi di leva come ufficiale di complimento
01:38della Marina Militare presso la Capitaneria di Porto di Ravenna
01:43nell'ambito dell'Ufficio d'Emanio.
01:47Alla fine del periodo di leva e quindi dal periodo che va dall'83 al 90
01:53sono state assunte in Confindustria qui a Roma a Viade dell'Astronomia
01:59dove ho iniziato a parlare subito di trasporti perché mi hanno trasferito
02:04prima come funzionario, poi come giovane dirigente e poi come segretario generale
02:09del Comitato Nazionale dell'Utenza Portuale che annovera sette associazioni nazionali
02:16di categoria imprenditoriale e quindi mi sono svezzato con gli imprenditori.
02:22Ma poi avevo una passione collaterale che non era soltanto il privato
02:27perché mi interessava anche il pubblico, ho avuto piacere di fare una lunga,
02:34di fatto dal 90 adesso è una lunghissima, quasi 35 anni, sono stato assunto
02:39dall'allora ente autonomo del porto, poi autorità portuale, adesso autorità di sistema
02:44e ho iniziato come direttore commerciale dell'ente, poi sono passato a vice direttore
02:53e poi ai sensi dell'articolo 10 della legge 84-94 sono diventato anche segretario generale.
02:59Nello stato attuale siamo in regime di commissariamento e io sono segretario generale facente funzione.
03:09Nel 94, vi cito un po' questa norma perché ci ha permesso di fare questo,
03:14nel 94 io divento anche parallelamente a questa attività anche amministratore delegato
03:21della società e una società per azione Alpe Adria che ha tre soci azionisti di grande livello strategico,
03:28uno quello del gruppo FS con Mercitalia Rail, la seconda la regione attraverso la finanziaria regionale,
03:36la regione Frivenezia Giulia attraverso la finanziaria regionale e poi in ultimo l'autorità portuale di Trieste
03:43tutte 3 al 33% e quindi noi ai sensi della legge 84-94 articolo 6,11 ultimo periodo
03:53noi siamo incapsulati in questa società che ci ha portato enormi benefici nel settore intermodale
04:00per il porto di Trieste contribuendo a rafforzare molto la nostra presenza nella modalità ferroviaria
04:07che giusto mi fa piacere sottolineare rispetto ai parametri che ci sottolinea l'Unione Europea
04:14nel 2050 dovrebbe essere del 50%, noi oggi nel 2025 siamo al 56% e questo è un titolo che ci dà particolarmente soddisfazione.
04:28in pratica questa società, cerco di essere veloce Presidente, questa società fra l'altro nel 2024 ha ottenuto
04:36dei risultati eccezionali perché ha avuto un valore della produzione superiore ai 106 milioni di euro,
04:41ha trasportato 650.000 Tius e ha operato 6.000 treni in maniera diretta, treni che si irradiano in un network
04:55che ci consente di raggiungere tutti i punti del centro-est Europa.
05:03Sempre per completare, perché amo le cose che faccio, scusate se lo ripeto, ma per completare questo profilo mio
05:09mi mancava qualcosa, non perché non fossi attivo nelle pubbliche relazioni, però mi mancava qualcosa
05:16nel 2006 mi laureo insommato psichica all'Università Europea di Bruxelles e questo in pratica mi ha aiutato
05:26moltissimo nell'elaborare altre vicende tutti i giorni nella quotidianità, passando nel rapporto con i colleghi,
05:35passando a quello con le organizzazioni sindacali, passando a quello con le imprese del cluster marittimo portuale
05:42del sistema nostro del Friuli del Sia Giulia.
05:47Sempre correndo, io con il permesso del Presidente e delle tempistiche vorrei parlare un po' del Porto di Trieste,
05:58perché siamo qui per questo motivo e quindi vorrei assicurarvi
06:02che il mio contributo sarà sempre dato per migliorare la situazione già eccezionale che esiste nel Porto.
06:18Vi volevo parlare in maniera relativamente breve del modello Trieste, che è un modello che ci invidiano in tante parti d'Europa.
06:29Perché è nato il modello Trieste? Perché sempre la legge 84-94, articolo 6,4, lettera F,
06:39permette alle autorità di aggiungere un compito fra tutti gli elenchi dei compiti dell'autorità portuale
06:44che è quello di coordinare nelle regioni o nelle regioni di riferimento dell'autorità di sistema
06:52tutti i punti nodali che ci sono al centro della regione.
06:58Noi l'abbiamo fatto e l'abbiamo fatto insistentemente per una serie di ordini e di motivi.
07:04Il primo perché non avevamo più spazi all'interno del territorio portuale
07:09e quindi o noi operavamo con delle opere a mare che naturalmente hanno delle difficoltà anche di carattere ambientale
07:18o noi chiedevamo allo Stato, che non ha comunque risorse infinite, di avere l'opportunità di investire sulle infrastrutture.
07:27Bene, abbiamo pensato che la cosa più semplice era far funzionare quelle che esistono sia nel Porto sia nei elettroporti
07:33e per questo noi abbiamo attivato una serie di collegamenti ferroviari a corto raggio
07:39che si irradiano su Cervignano, su Trieste, su Porto di Nonna e su Gorizia
07:44proprio per contenere questo sviluppo che è stato comunque non marginale dei traffici del Porto di Trieste
07:51e a questo punto in pratica abbiamo consentito di liberare presto i terminali operativi del Porto
08:00e conseguentemente di riflesso di aumentare la capacità degli stessi terminali
08:06e quindi abbiamo ottenuto un ottimo sistema.
08:09Se a questo sistema, se a questo modello noi aggiungiamo per gli operatori economici privati
08:18che operano nel Porto di Trieste anche il regime speciale del Porto Franco internazionale
08:25noi vediamo che oltre a migliorare dove ci sono le varie possibilità di agevolazione sia fiscale che di natura doganale
08:35noi stiamo andando a verificare che non solo i traffici stanno aumentando e quindi ne siamo felici
08:42ma stanno anche aumentando l'insediamento di grande industria e quindi nel territorio retroportuale nostro
08:50e questo con grande beneficio nel settore economico ma anche molto nell'occupazione
08:56poi perderemo un minuto per l'occupazione perché lì ci tengo moltissimo
09:00e in pratica per parlare di traffici resta da parlare delle sfide che abbiamo rispetto ai grandi corridoi internazionali
09:11uno che è di facile memoria perché è la via del Cotone è il corridoio Imec che nelle zone industriali dell'India
09:20attraversando la penisola araba viene verso l'Europa e viceversa
09:27in questo noi siamo particolarmente pronti come Porto di Trieste perché noi non abbiamo niente da inventarci
09:35perché le articolazioni del nostro netto ferroviario permetterebbero già del subito questo
09:40quello che io mi auspico molto ma vedo che si sta muovendo il governo sotto questo aspetto
09:46e spero in un sistema Italia che si muova non nel sistema soltanto del Friuli Venezia Giulia
09:51è quello di combattere diplomaticamente la concorrenza della Francia e della Grecia
09:58che ci viene dalla Francia da parte del Porto di Marsiglia e dalla Grecia da parte del Pireo
10:05io mi avvio Presidente a finire però c'erano tre cose che mi pareva molto bello così raccontarvi e rappresentarvi
10:16noi nel sistema portuale del mare idratico orientale ci preve molto l'occupazione
10:22noi abbiamo 9.000 lavoratori, 6.700 diretti e 2.300 indiretti
10:31abbiamo un articolo 17 che è a pieno titolo presente nel Porto di Trieste
10:37e aumenta sempre le giornate di lavoro presenti nel territorio
10:42e quindi questo ci fa, ma si fa naturalmente grande beneficio
10:48ma un'altra cosa sulle entrate fiscali prodotte dalle attività del Porto
10:53noi Presidente, Senatrice e Senatori abbiamo 637 milioni l'anno delle attività portuali
11:01di entrata di cui 370 in regione e 267 verso lo Stato
11:06infine il valore della produzione con un'analisi meticolosa
11:11che abbiamo fatto vedendo tutti i bilanci delle società che agiscono all'interno del Porto di Trieste
11:17e di quello di Monfalcone
11:18noi abbiamo visto che il valore della produzione complessiva di tutta questa società
11:23raggiunge i 2 miliardi di euro
11:25naturalmente da soli non si va da nessuna parte
11:31e quindi naturalmente noi abbiamo un humus molto favorevole all'interno della regione
11:36Friulinesse Giulia, del Porto, degli operatori, dei lavoratori portuali
11:40e la sostenibilità a cui noi vogliamo sempre più tendere
11:46non è soltanto quella economica e quella ambientale
11:50ma è soprattutto anche quella che riguarda il sociale e quindi i lavoratori
11:55che per noi sono il primo fondamento
11:58la prima infrastruttura all'interno del Porto
12:01naturalmente se uniamo i lavoratori al cluster
12:05con le imprese marittime portuali e le istituzioni
12:07noi avremmo vicino la realtà di un Porto che sia sempre molto di successo
12:15grazie dell'attenzione
12:16grazie a lei per ciò che ci ha detto
12:19ha chiesto la parola alla senatrice Reutz
12:20prego
12:21ringrazio molto per questa puntuale relazione
12:32le faccio ovviamente i miei complimenti
12:34da Triestina ma non solo da Triestina
12:37anche da senatrice
12:39sono qui ospite di questa commissione
12:43ma ci tenevo a esserci
12:44proprio per ribadire quanto il Porto di Trieste
12:49sia determinante per tutta la regione
12:53ma non solo sia determinante per il paese
12:55io sto seguendo un po' il programma IMEC
12:59o AIMEC che dir si voglia
13:01la via del cotone
13:03che credo sia rappresenti un punto di riferimento
13:07molto importante per gli sviluppi futuri
13:09ovviamente
13:11so che la sua candidatura è sostenuta da tutti
13:19ho parlato con molti operatori spedizionieri
13:24operatori che giornalmente si confrontano con l'attività portuale
13:29quindi tutti mi hanno detto
13:32della sua preparazione
13:36e della suo sapere
13:38anche in riferimento
13:40al lavoro portuale di logistica
13:43e quindi
13:44ovviamente non posso che
13:46dirle che sostengo
13:49proprio
13:50con grande vigore
13:52la sua candidatura
13:54volevo però sottoporle
13:55un problema che tratta il Porto di Trieste
13:59e che è un problema che abbiamo già dibattuto
14:06la scorsa legislatura nella Commissione Politica Europea
14:10e che ritorna ciclicamente
14:14ed è la questione del Porto Franco di Trieste
14:19che è proprio alla luce del programma Imec
14:23e anche per esempio del programma MSC
14:26che è stato fortemente voluto
14:31per salvare la realtà industriale di Trieste
14:34ma sono state poste queste questioni
14:37tutti
14:38diciamo
14:40gli attori
14:41in questa vicenda
14:44dalla regione
14:47al suo predecessore
14:50spero
14:51Zeno D'Agostino
14:53e quant'altro
14:54tutti si sono
14:55esposti in maniera propositiva
14:59per questa realizzazione
15:02quindi faccio qui un appello
15:04le lascerò il mio disegno di legge
15:06ma faccio qui un appello davvero al governo
15:09che si faccia un passo avanti
15:11perché questo è determinante
15:12il Porto di Trieste non è un porto marginale
15:16è un porto determinante
15:18il porto con maggior traffico in Italia
15:21ed è determinante appunto per tutto il sistema portuale
15:26non solo dell'Adriatico orientale
15:30ma determina anche i traffici
15:32che collegano il nostro paese
15:35con tutto il centro e il nord Europa
15:38con l'area da Lumbiana
15:40e con l'est Europa
15:42e quindi credo che questo sia un punto
15:46su cui lavorare tutti insieme
15:49perché non è una questione
15:51né di destra né di sinistra
15:52e trasversale
15:54Grazie
15:55ha chiesto di parlare
15:56di Girolamo
15:57Sì, brevemente
15:58Presidente in scia
16:00alla collega
16:01volevo rappresentare
16:02che ovviamente questa commissione
16:04è chiamata a valutare
16:05il profilo
16:06della persona preposta
16:09l'incarico indicato
16:10ovviamente il profilo
16:12ci soddisfa molto
16:13quello che mi ha
16:17ovviamente sottestato
16:17dal punto di vista
16:19della formazione
16:21che della professione svolta
16:22ovviamente anche
16:24quel pizzico di sentimento
16:26che ci ha messo
16:27nella sua relazione
16:28ha dato il suo contributo
16:30per cui io posso
16:31chiaramente già dire
16:32da ora
16:33fare una dichiarazione di voto
16:34in senso favorevole
16:35al nome del gruppo
16:36del Movimento 5 Stelle
16:37per questa nomina
16:38e nulla
16:40le auguro davvero
16:41di svolgere un ottimo lavoro
16:43anche con la continuità
16:44del Presidente precedente
16:45che appunto l'ha preceduto
16:47o magari anche di più
16:48congratulazioni
16:49le radici dubbetti
16:51prego
16:51grazie Presidente
16:54io vado un po'
16:58anche in contrasto
17:01con quanto
17:02i miei predecessori
17:05però in linea
17:06con quanto
17:07detto
17:08dal Dottor Guerrieri
17:10il Porto di Trieste
17:13non è solo
17:14il Porto di Trieste
17:15il Porto di Trieste
17:17è il grande Porto
17:20Friuli-Venezia-Giulia
17:21fatto di ferrovie
17:23fatto di lavoratori
17:26fatto di qualcosa
17:28che oggi
17:29è la grande sfida
17:30del Porto del Domani
17:32e che credo
17:33che siamo qui
17:35anche per sentire
17:36e per ascoltare
17:38come giustamente
17:39ha detto lui prima
17:40e quindi
17:41non solo
17:42un deposito
17:45una regione deposito
17:46ma bensì
17:48una regione
17:49industria
17:49una regione industria
17:51della logistica
17:52quindi
17:53ci tenevo
17:55a
17:56visto gli interventi
17:57che mi hanno proceduto
17:58a sottolineare
17:59questo aspetto
17:59della relazione
18:00del Dottor Guerrieri
18:01e di ringraziarlo
18:05per aver
18:06appunto
18:07accentuato
18:10questa componente
18:11grazie
18:12grazie
18:14non ci sono interventi
18:15se devo rispondere
18:16all'ultima
18:16solo una domanda
18:17della senatrice
18:18Reitz
18:19allora
18:21io so di questa
18:23sua proposta
18:25e quindi
18:26se poi mi dà
18:27io la porterò avanti
18:29con molto piacere
18:29anche perché
18:30si sta sviluppando
18:31siccome
18:31giusto
18:32rubo
18:33ancora 30 secondi
18:34siccome si sta sviluppando
18:36molto
18:37nella mente
18:38anche degli imprenditori
18:40che vorrebbero
18:41aderire sempre di più
18:42a Portofranco
18:43questa
18:44contenutezza
18:45del Portofranco
18:46alla provincia
18:47di Trieste
18:48perché possiamo
18:49allargare
18:50stringere
18:50e allargare
18:51solo nella provincia
18:52di Trieste
18:52questa possibilità
18:54poi la vedremo
18:56nei prossimi giorni
18:58con piacere
18:59ma già
18:59imprenditori
19:00anche italiani
19:01del Friaro Venezia Giulia
19:03a partire
19:03da tutti quelli
19:04della provincia
19:05di Udine
19:06stanno spingendo
19:07la regione
19:08quindi anche
19:09il Porto di Trieste
19:09per fare
19:10la possibilità
19:11di allargamento
19:12a tutta la regione
19:14se questo avvenisse
19:15sarebbe
19:16un'economia
19:18non solo
19:18per la regione
19:19e per il Porto di Trieste
19:20ma soprattutto
19:20per il nostro paese
19:21grazie
19:24non abbiamo
19:24altre richieste
19:25di parlare
19:26ringraziamo
19:27il nostro audito
19:28per saggezza
19:30competenza
19:30e passione
19:31grazie
19:33grazie
19:33grazie
19:33grazie
20:03grazie a tutti

Consigliato