Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 27/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Proposta di nomina a Presidente dell’Aero Club d’Italia
Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica
Audizione dell’avvocato Stefano Arcifa nell’ambito della proposta di nomina a Presidente dell’Aero Club d’Italia (27.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00...e tale forma di pubblicità è adottata per le procedure informative che stanno per iniziare.
00:10L'ordine del giorno prevede l'audizione dell'Avvocato Stefano Arciva nell'ambito della proposta di ora al Presidente dell'Aeroclub Italia
00:17e senza l'articolo 47,1 bis del Regolamento del Senato.
00:22Ringrazio il nostro ospite per la disponibilità e gli cedo la parola. Prego.
00:27Presidente, signori senatori, grazie per l'attenzione che mi riservate.
00:36Parlerei brevissimamente della mia persona perché insomma mi trovo qui.
00:42Sono avvocato, specializzato in materie penalistiche, esercito e scritto a Libero Foro da 40 anni.
00:50Parallelamente, insomma ormai da parecchi anni ho sviluppato una passione per il volo e quanto ho connesso a esso,
01:00ho acquisito titoli di volo, mi sono impegnato in ambito associativo e anche regolamentare sulle materie attinenti all'aviazione generale,
01:13in generale al volo sportivo. Sono stato Presidente dell'Aeroclub di Catania per 12 anni,
01:21prima ancora Vicepresidente, una realtà importante nel panorama degli Aeroclub nazionali,
01:27che sono 129 gli enti appunto Aeroclub federati all'Aeroclub d'Italia.
01:36In quest'ambito di Aeroclub d'Italia sono stato anche Vicepresidente Vicario della Commissione Criteria,
01:44a suo tempo istituita in periodo commissariale, mi sono occupato anche della redazione dello statuto,
01:50attualmente in vigore nel 2013.
01:55Cos'è Aeroclub d'Italia?
01:58Un ente pubblico che ha una doppia veste, sia Federazione Sportiva del CONI,
02:04sia anche appunto ente pubblico soggetto alla relativa normativa.
02:10In questa dicotomia di normative vigenti in capo ad Aeroclub d'Italia,
02:16spesso anche difficoltà operative per le regolamentazioni appunto che ci riguardano.
02:24I due canali principali di attività dell'Aeroclub d'Italia sono,
02:28da una parte, l'attività sportiva aeronautica.
02:32Aeroclub d'Italia è l'unico ente che si occupa di sport aeronautici per espressa disposizione di legge.
02:39Lo siamo dal 1954, delegati appunto dallo Stato.
02:44Tenete presente che, ad esempio, tutte le manifestazioni aeronautiche,
02:47dove voi vedete le frecce tricolori, dietro di queste c'è un Aeroclub che le organizza.
02:54Partono le attività sportive dall'aeromodellismo,
02:57proseguono con il volo a vela, con il volo libero, con le attività di volo a motore.
03:01L'altra è sicuramente altrettanto valida campo di interesse e di attività dell'Aeroclub d'Italia,
03:12è la regolamentazione e la gestione del cosiddetto volo da diporto sportivo,
03:18per intenderci gli ultraleggeri.
03:20Su questo tema bisogna anche, da tempo ho immaginato un procedimento di riforma
03:29che sia nell'ottica di valorizzare da un canto le prerogative di Aeroclub d'Italia
03:36in quanto ente pubblico, in quanto gestore per delega ministeriale di queste attività,
03:41d'altro canto implementare anche valutazioni di sicurezza
03:47che passano attraverso una riforma organica delle attività di rilascio degli attestati di volo,
03:56di inserimento nel nostro registro tenuto appunto in vigore di una normativa nazionale
04:04tenuta appunto da Aeroclub d'Italia, dove sono iscritti circa 14.000 aeromobili di volo da diporto sportivo.
04:12Tenete in considerazione che Aeroclub d'Italia nel corso degli anni
04:16ha rilasciato qualcosa come 50.000, forse anche più, attestati di volo,
04:22molti non sono più operativi, ma molti sì.
04:26È necessario un inquadramento, a mio modo di vedere,
04:30a seguito di una normativa ormai relativamente datata
04:35che risale al 1986 come legge primaria e successivamente integrata con DPR.
04:42A questo proposito io ho fatto depositare un disegno di legge
04:48presso questo consesso, presso il Senato della Repubblica,
04:53all'inizio della legislatura, che prevede appunto una riforma
04:56della legge 106 dell'86 che regolamenta il volo da diporto sportivo.
05:01Questo perché tra le tante cose Aeroclub d'Italia,
05:06benché rilasci i titoli di volo o ha un registro delle identificazioni,
05:13non è in grado, nel caso di accertate violazioni,
05:15di sospendere o revocare titoli e quant'altro.
05:18Questo è un vulnos che Aeroclub d'Italia purtroppo per una serie...
05:22Quando ha mandato questo disegno di legge?
05:25Il disegno di legge è il 448 a firma del Senatore Gelmetti e di altri.
05:36Chiederò con il vostro aiuto un'accelerazione nella possibilità di...
05:42Sì, lo ritengo fondamentale in un processo di rinnovamento
05:51che passa dalla legge base.
05:55Stiamo lavorando insieme al Ministero dei Trasporti
05:58per una riforma anche dei regolamenti conseguenti a questa legge
06:02che riguardano l'istruzione al volo.
06:05Le mie intenzioni quali sono?
06:06Innanzitutto una uniformità, in base sul campo nazionale,
06:13di syllabus istruzionali unici,
06:16in modo che le scuole abbiano un riferimento organico,
06:21che gli istruttori esaminatori che poi sono delegati da Aeroclub d'Italia
06:24trovino uniformità di impostazione dell'allievo
06:30e che quindi si possa andare avanti verso processi di standardizzazione generale.
06:35Le cose che intendo fare, che sono state poi trasferite nel mio programma elettorale,
06:43io sono stato eletto nell'Assemblea dei Presidenti del 7 di febbraio scorso,
06:50ovviamente essendo anche ente pubblico,
06:53Aeroclub d'Italia passa da questa fila istituzionale.
06:58Intendo informatizzare l'ente.
07:01L'ente è in una condizione davvero precaria di informatizzazione dei sistemi.
07:08Tenete conto che è un ente che ho trovato ancora senza un protocollo elettronico,
07:14che per un ente pubblico, mi consentite, è abbastanza grave.
07:21È necessario riformare lo statuto.
07:22Lo statuto non è più aderente né alla normativa sportiva CONI,
07:26di riferimento per la parte sportiva,
07:29né a principi, come dire, democratici di attività e di inquadramento delle attività.
07:37Aeroclub d'Italia è il più rilevante,
07:41in senso temporale, perché risale al 1911,
07:45la sua fondazione, Ente Aeronautico Italiano.
07:48Tenete conto che l'Aeronautica Militare fu costituita 12 anni dopo.
07:54Quindi vorrei recuperare ad Aeroclub d'Italia quella autorevolezza che l'è propria.
08:00Andare nei tavoli insieme ad ENAC e ad ENAV o anche alla stessa aeronautica militare
08:07per discutere le cose che possono servire a far crescere un settore.
08:11Un settore importante.
08:12Tenete conto che l'Italia ha le più importanti ditte costruttrici di aeromobili di questa categoria.
08:19Quindi dei valori da mettere in campo e da concordare insieme verso un progresso
08:26che sia finalmente anche al passo con l'Europa.
08:28Altra considerazione da fare.
08:30Aeroclub d'Italia ha a cuore un patrimonio nazionale importantissimo,
08:34che è quello degli aeroporti minori.
08:35Sono una cinquantina gli aeroporti minori, adesso gestiti da ENAC attraverso ENAC Servizi,
08:42dove Aeroclub d'Italia può dare una importantissima mano d'aiuto nella pratica gestione,
08:49visto che molti di essi vi sono aeroclub che esercitano la propria attività lì,
08:55un'importantissima mano a valorizzare un patrimonio che è comune.
08:59molti aeroporti sono proprio accanto a centri culturali, a città d'arte,
09:07dove un turismo di qualità o altre attività collaterali possono essere a disposizione
09:13di tutta la comunità che gira intorno.
09:18Vi è da incrementare anche la sezione sport paraolimpici,
09:22questa è un'altra delle cose che intendo fare insieme alla valorizzazione, insieme al CONI
09:27e per la parte di competenza sportiva, di tutto ciò che riguarda le attività sportive aeronautiche.
09:36Sono a vostra disposizione per le domande.
09:38Grazie, credo ci ha dato una dimostrazione di conoscenza e penetrazione all'interno del sistema
09:43per il quale dovremo procedere eventualmente alla sua conferma della nomina.
09:50Ha chiesto di parlare il senatore Nave.
09:53Prego.
09:55Grazie Presidente, ringrazio l'Avvocato Arcifa.
10:00Faccio cognome Nave ma c'è anche un brevetto di volo da di porto,
10:04anche se per gli ultraleggeri, e qui viene la nota addolente,
10:07nel senso che conosco com'è lo stato d'aeroclub, come è stato nel passato,
10:12quindi con mancanza di scuole, con alcuni istruttori che ne hanno fatto di danni sui territori.
10:18Quindi bevengo una nuova governance che possa dare tutti l'imprimatur di una società moderna,
10:25coerente e soprattutto poi pubblica, perché c'è stato un bel po' di danno che è stato creato.
10:32Quello che le volevo chiedere, quindi al di là, che seguiremo i suoi passi,
10:36su quello che in realtà ha intenzione di fare e su quello che poi si farà,
10:40ma ha anche avuto modo di apprezzare la tecnica dell'API spagnola
10:45sul rilascio degli ultraleggeri, faccio parapendi a motore, cioè lo faccio insomma.
10:50Lo posso fare in tutto il mondo tranne che in Italia,
10:52avendo il brevetto spagnolo, avendolo preso lì, io posso volare ovunque ma non in Italia.
10:56Ora, a prescindere dal fatto che gli stranieri, a volte notiamo quella nota sarcastica
11:00con cui dicono che in Italia sono riusciti a volare su qualche posto,
11:04perché in realtà la normativa vieta di sorvolare molte aree e quindi anche di fare
11:10un controllo differente, ma soprattutto non ho apprezzato anche la caratteristica
11:13con cui avvengono quei corsi, come sono stati fatti.
11:17Però ecco, in Italia ormai è da anni che si discute anche su un'equiparazione,
11:20perché in realtà possiamo volare ovunque, ma in Italia noi con quel brevetto non si può volare.
11:24Ed è una cosa molto molto strana, perché poi se lo spagnolo viene a volare in Italia può volare.
11:28E l'italiano che prende quel tipo di brevetto poi non può farlo.
11:32Quindi ci sono state, so anche in passato, delle interlocuzioni,
11:35ma mai a nulla di fatto si è poi arrivato.
11:38Quindi al di là della ricostruzione necessaria, perché Aeroclub ha un'immagine da tutelare,
11:43al di là della sicurezza e negli ultimi anni si era persa,
11:46ma anche la possibilità di aprire, è cambiato il mondo,
11:51cambia anche l'attività degli ultraleggeri, è cambiata.
11:53C'è una grande industria anche in quel settore italiano, soprattutto,
11:58che è riconosciuta in tutto il mondo, quindi per poter dare anche una spinta in più
12:02vanno regolamentate, definite meglio e soprattutto far diventare un po' più smart anche quella procedura.
12:10Quindi in tal senso io le chiedo cosa ne pensa di questa procedura,
12:14se ha intenzione di voler fare qualche cosa in merito. Grazie.
12:18Ci sono altre richieste di domande? Non abbiamo altre richieste?
12:21Prego, può rispondere al senatore Nave, che in questo caso il cognome non è appropriato rispetto al volo.
12:29Senatore, grazie per il quesito che mi pone, perché è importante,
12:34nel senso che tra le cose nella riforma del DPR 133 2010,
12:39sul quale siamo stati delegati al Ministero dei Trasporti a operare,
12:45vi è proprio, questa è la mia intenzione, viene sposata anche da diversi settori del mondo,
12:53quella di equiparare le normative nazionali e renderle reciprocamente valide.
13:00perché questo genere di normative è squisitamente nazionale,
13:04ma nulla toglie all'Italia di riconoscere titoli, come già avviene, di altre nazioni
13:10e farle proprie senza necessità di doversi impelagare in convalide
13:16che prevedono attività eccessiva anche da parte degli uffici,
13:21quando poi bene o male si lavora sugli stessi parametri sia in Spagna che in Italia,
13:26come in Germania piuttosto che in Svizzera.
13:30Detto questo quindi è qualcosa sulla quale già si sta lavorando,
13:33questa dell'equiparazione anche dei titoli,
13:36e lo si fa anche non solo per i titoli ma anche per le certificazioni degli aeromobili,
13:41di modo che si possa volare in un contesto europeo unico,
13:46cioè non ha senso, l'Europa la dichiariamo unita per tante cose,
13:50poi sulle cose magari più banali ci andiamo a perdere,
13:53quando invece c'è possibilità di lavorare bene in sinergia.
14:02Perché in un settore così delicato anche dal punto di vista della formazione
14:05poi crea dei problemi perché come dire poi c'è sempre chi fa il furbo
14:10e poi a fronte di determinate tragedie va alla pesca,
14:14insomma poi dopo la soggettività del danno e di tutto quello che è successo,
14:17quindi dare la possibilità a tutti di mettersi a norma e di poter fare del divertimento
14:22in modo più sicuro possibile.
14:24Quindi a questo punto io poi successivamente la contatterò.
14:27Grazie.
14:29Molto piacere.
14:29Grazie, non abbiamo altre domande.
14:31Ringraziamo per il contributo che ha dato a questa Commissione
14:35per poter meglio giudicare il suo operato.
14:38Grazie.
14:38Grazie a lei.
14:39Grazie.
14:40Grazie.
14:41Grazie.
14:42Grazie.
14:43Grazie.
14:44Grazie.
14:45Grazie.
14:46Grazie.
14:47Grazie.
14:48Grazie.
14:49Grazie.
14:50Grazie.
14:51Grazie.
14:52Grazie.
14:53Grazie.
14:54Grazie.
14:55Grazie.
14:56Grazie.
14:57Grazie.
14:58Grazie.
14:59Grazie.
15:00Grazie.
15:01Grazie.
15:02Grazie.

Consigliato