Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione primo corso executive sul manager di destinazione - Conferenza stampa di Pino Bicchielli (04.06.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Buongiorno, grazie per essere intervenuti. L'onorevole Bicchielli mi lascia l'onore di
00:16presentare e moderare questa conferenza stampa. È un momento importante perché siamo partiti
00:32da qui l'anno scorso, era il 28 maggio, e abbiamo presentato l'approvazione dell'articolo
00:4331 della legge Made in Italy che contempla due istituti fondamentali per il turismo e
00:52per l'offerta turistica in Italia. Il sistema turistico di destinazione, che è l'unica
00:58legge sulle destinazioni in Italia ad oggi, e il manager di destinazione, che è quella
01:04figura che andrà a determinare la gestione manageriale dei sistemi turistici di destinazione.
01:13Io faccio una brevissima introduzione. Il manager di destinazione è l'unica figura
01:22che ha competenze professionali nell'ambito del turismo ed è stata tarata in questo modo
01:28proprio perché deve andare a determinare una vera e propria rivoluzione, insieme ai sistemi
01:34turistici di destinazione, di quelle che sono le altre destinazioni. Per andare a creare
01:39nuove destinazioni. Il nostro modello, ecco io perciò prima facevo vedere la brochure
01:45Cultura Italia, l'abbiamo portato all'attenzione delle audizioni alla Camera dei Deputati ed è
01:54diventato un modello, è diventato un sistema, un modello Cultura Italia che ha trovato la possibilità
02:04in una serie di importanti personaggi. Infatti oggi sono anche un po' emozionato per questo.
02:10Noi siamo arrivati dal professore Romita con il professore Romita all'Università della
02:17Calabria. Il professore Romita ha addirittura fatto un corso magistrale sui servizi dei sistemi
02:26turistici di destinazione e ci ha supportato organizzando insieme a Cultura Italia e l'Accademia
02:34Turistica del Made in Italy questo executive che significa già pronti per andare a lavorare.
02:43Ho parlato del professore Romita, cito colui che ha dato la possibilità a me e a noi di essere
02:50qui oggi l'onorevole Pino Bicchielli che ci ha consentito di arrivare in audizione e ha seguito
02:57passo passo insieme all'onorevole Cavo e al gruppo dei moderati ma soprattutto grazie alla sua caparbietà
03:04ci ha portato a fare in modo che questa nostra idea progetto, caro Pino, diventasse una legge.
03:12L'articolo 31 della legge Made in Italy. C'è la professoressa Perri, sempre dell'Università
03:19della Calabria che fa parte del comitato di indirizzo insieme a me per il coordinamento
03:25del executive, il professore Romita è il direttore del master e poi c'è il dottor Andrea Casadei
03:34che è il responsabile di Almaviva per il turismo. Almaviva è conosciuta da tutti ed è un grandissimo
03:43onore per Cultura Italia avere a fianco di questo nostro progetto, di questa nostra idea
03:51progetto, di questo nostro sistema, di questo nostro modello avere una struttura del genere
03:57che ci supporta e ci sopporta. In sala abbiamo Pasquale Ciurleo che è stato con noi alla presentazione
04:05del 28 febbraio che rappresenta l'Epli, abbiamo Riccardo Vigili della FIPTES, abbiamo Luigi Cerruti
04:13che si occupa in Cultura Italia delle città identitarie, abbiamo tanti amici che oggi dovevano essere qui
04:20ma è una giornata un po' particolare e avremo il messaggio della professoressa Priante che ci onorerà
04:29anche di una importante lezione nell'ambito del nostro executive dell'ENIT, la presidente dell'ENIT
04:36che è vicina al nostro executive ma non solo, doveva essere presente la dottoressa Casagrande
04:45segretaria generale del ministero che però mi ha mandato un messaggio perché è rimasta bloccata
04:51in un altro incontro e quindi però voglio dire ecco è importante andare a determinare
04:57quello che noi abbiamo fatto nei confronti del ministero e nei confronti di tutto l'indotto
05:08nell'ambito del turismo perché siamo arrivati al punto che il comitato che doveva essere formato
05:17e che verrà formato a breve avrà soltanto la possibilità di poter portare in giro il modello
05:25dell'articolo 31, i sistemi turistici di destinazione e il modello Cultura Italia
05:30perché come noi già sapevamo i sistemi turistici di destinazione e il manager di destinazione
05:37sono una realtà nel panorama legislativo italiano.
05:41Grazie, io passo la parola, l'onorevole Bicchielli concluderà, passo la parola ad Antonella Perri
05:48che ci dirà qualcosa e poi al professore Romita.
05:55Buonasera a tutti e a tutti, io vi parlerò velocemente della struttura di questo corso executive
06:03questo corso si terrà in modalità distance learning
06:09composto da 29 moduli, non sto qui a tediarvi con i nomi di tutti i moduli
06:17però questi moduli sono stati organizzati in quattro macro temi
06:24i quattro macro temi saranno i sistemi turistici di destinazione
06:29il potenziamento dei territori turistici, management innovativo dei territori turistici
06:35valorizzazione dei contenuti turistici territoriali.
06:39Una cosa molto importante che è una caratteristica fondamentale di questo corso
06:46è che i docenti saranno più o meno divisi a metà tra docenti accademici
06:55in senso stretto e professionisti del settore.
06:59Quindi, come possiamo desumere, è un corso molto professionalizzante, intensivo e professionalizzante.
07:08Mi taccio qui, lascio la parola agli altri.
07:12Ecco, grazie Antonella.
07:14Io passo la parola al professore Romita
07:17che introdurrà, anzi io vorrei fare in un altro modo, vorrei far parlare prima Andrea Casadei
07:24e poi il professore Romita all'intervento della Priante e conclude l'onorevole Bicchielli.
07:33Grazie, intanto volevo ringraziare con Alma Viva l'opportunità che ci date di partecipare,
07:38contribuire e collaborare a questa importantissima iniziativa.
07:41perché un'azienda tecnologica come Alma Viva?
07:44Perché sempre di più si parla di smart destination, quindi non più solo di destinazione.
07:51E smart destination vuol dire poter portare nel mondo delle situazioni turistiche,
07:56nel mondo delle località turistiche, nel mondo delle città turistiche,
08:00tutti quelli che sono gli assiomi tecnologici ormai riconosciuti universalmente
08:05in ambito e nel campo della Smart City.
08:07E su questo, come Alma Viva, abbiamo, insomma, numerevoli carti importanti
08:12in termini di tecnologie da giocare, sia nell'ambito della smart city,
08:15sia nell'ambito della declinazione turistica di queste tecnologie,
08:19sia per poter supportare gli stakeholder della destinazione
08:22con modelli tecnologici di supporto alla gestione strategica,
08:28quindi decision support system, sia poter utilizzare modelli e sistemi di gestione dei dati
08:36che vanno dagli osservatori dati di una destinazione turistica,
08:41ma anche dalla possibilità poi di interrogare questi dati
08:43e creare nuove competenze, anche predictive, rispetto a quello che può essere
08:49un modello di gestione della destinazione.
08:53Bene, grazie Andrea.
08:56Io mi permetterete di andare un attimo fuori dallo schema.
09:00volevo far dire una parola di indirizzo di saluto anche a Pasquale Surleo,
09:06che ci è stato vicino in questo percorso
09:10ed è fondamentale per noi avere le proloco
09:14nell'ambito dei sistemi turistici di destinazione.
09:17Sì, Claudio, grazie.
09:19Grazie per l'improvvisata.
09:22Per noi, sistema proloco, aver già sposato,
09:29stiamo lavorando abbastanza per far conoscere su tutto il territorio italiano
09:34questo progetto, un progetto molto importante.
09:38Un progetto che si radica e deve essere, diciamo in un certo senso,
09:43ancora di più sensibilizzato nei territori
09:50perché sono convinto, siamo convinti che la nuova forma turistica
09:57debba essere più professionalizzante.
10:01Il nostro sistema è un sistema che può offrire la sua collaborazione,
10:04lo offrirà sicuramente perché promuovere e valorizzare i territori
10:09senza una professionalizzazione del sistema turistico
10:14sicuramente darà tantissime difficoltà in futuro.
10:21Ci sono tantissime forme di turismo in cui oggi si parla,
10:25pochissima invece è la formazione che si fa.
10:29Quindi il sistema proloco deve essere pronto per questo,
10:33oltre che per la sua radicalizzazione su tutto il territorio nazionale,
10:37ma EPLI sta spingendo tantissimo per professionalizzarlo
10:42e questo sicuramente è uno dei momenti più importanti
10:47che attendevamo da tantissimo tempo
10:49ed ecco perché daremo il nostro contributo a 360 gradi.
10:56Cosa dire, saremo pronti per questo,
10:58quindi daremo il contributo anche all'interno del corso
11:04del manager di destinazione che è all'Università della Calabria,
11:07quindi ringraziamo tantissimo pure il professore Romita,
11:10la professoressa Perri per aver sposato questa richiesta
11:16fatta dal clavo di Uppisapia.
11:20Insomma, attendiamo di dare il nostro contributo
11:24e lo diamo veramente con tanta felicità.
11:26Grazie a Pasquale, professore Romita,
11:32l'artefice, diciamo, scientifico di questa nostra intuizione,
11:40ma soprattutto di questa nostra visione.
11:42Caro Tullio, io mi permetto di dire che
11:45è un grande privilegio averti conosciuto,
11:49perché io non pensavo di trovare una persona
11:53così preparata, ma soprattutto disposta
11:57ad ascoltare chi come me viene da un mondo diverso,
12:02perché io mi considero un commercialista fallito,
12:06tra virgolette, perché mi sono sempre occupato di altro.
12:10Ho cominciato a fare turismo 15 anni fa, per gioco.
12:15Poi tu mi hai fatto capire che il turismo e l'economia
12:18sono due cose strettamente collegate.
12:20Il turismo e l'industria sono cose strettamente collegate.
12:24E allora io ho capito che il concetto di intermodalità del turismo,
12:30il concetto di multilateralità della professione,
12:33del manager di destinazione,
12:35poteva diventare un master, un corso,
12:39poteva avere accoglienza nell'ambito dell'università,
12:42solo quando ci hai fatto metabolizzare
12:48che la polisi diventa fondamentale
12:51per poter sviluppare l'offerta turistica in Italia.
12:58Buonasera.
13:01Mi dovrei commuovere con queste parole.
13:04Innanzitutto diciamo che Claudio ha trovato terreno fertile con noi
13:12non perché era lui, ma perché parlava sempre
13:14dell'onorevole Bicchielli,
13:15quindi noi se ce l'onorevole Bicchielli
13:17gli andiamo presto.
13:18Quindi questa è la verità.
13:21Poi anche Pasquale,
13:22vi siete incontrati a Salerno,
13:23con l'amico Elia, eccetera.
13:25E poi perché è vero quello che dici,
13:33perché noi lo facciamo con passione.
13:36Noi non ci occupiamo di turismo
13:37perché dobbiamo fare carriera.
13:40Anzi, io sono proprio il cristiano
13:42che non può toccare nessuno
13:43proprio perché sono sempre stato libero
13:44dalle mie scelte,
13:45ho pagato il prezzo di queste volentieri
13:47e con l'estrema franchezza che ho
13:50dico anche quando si fanno, secondo me,
13:52le cose per bene e quando no.
13:53Chiaramente ogni tanto
13:55c'ho a rotazione amici e nemici,
13:58però non mi interessa nulla,
13:59sta di fatto che però quasi sempre
14:01ci azzecchiamo,
14:02quindi un po' di fortuna ce l'abbiamo
14:03quando parliamo.
14:04Quindi quando tu sei arrivato
14:06a proporci questa cosa,
14:07sempre immediato all'onorevole Bicchielli,
14:09abbiamo detto, guarda qui,
14:12che cosa ci sta proponendo il dottor.
14:15Mi sappia che è inutile
14:17che ve lo presenti,
14:18che è più vostro amico
14:19per certi versi che mio,
14:21ma è di una vulcanicità,
14:24incredibile,
14:25è un grande lavoratore
14:26e crede in quello che fa
14:27ed è per questo motivo
14:29che noi abbiamo
14:30sinceramente, diciamo,
14:32seguito le tue.
14:32Detto ciò,
14:33ci siamo fatti i complimenti
14:34fra di noi,
14:35però tu in qualche modo
14:36sfondavi una porta aperta.
14:38Io sono un sociologo in realtà,
14:40anche se poi sto nell'Ada,
14:42sto in Conf questo,
14:44Conf quell'altro,
14:45sto in tutte le salse,
14:46in minestre,
14:46perché non puoi occuparti di turismo
14:48senza entrare nel mondo
14:51dell'impresa
14:51e nel mondo della governance pubblica.
14:54E lo faccio,
14:55ahimè,
14:56sto invecchiando da tanti anni.
14:59Molte battaglie le abbiamo perse.
15:02Questa, magari,
15:03può essere una battaglia
15:04che vinciamo.
15:06Io sono pure coordinatore
15:07dei corsi di studi in turismo.
15:09Sono stato l'unico
15:10che ha avuto il coraggio,
15:11in sette mesi di duro lavoro,
15:13di fare una modifica radicale
15:16in chiaro di studi.
15:18Il nostro corso di studi triennale
15:19da quest'anno
15:20non si chiamerà più
15:21scienza del turismo,
15:22ma scienza del turismo
15:22e dei servizi turistici,
15:24quindi canalizziamo perfettamente.
15:26Noi non abbiamo studenti
15:28da mandare
15:28e ci chiedono il lavoro.
15:30Noi abbiamo il 100% di occupazione.
15:33I giuristi,
15:34quando laureano
15:35in un'altezza di giurisprudenza,
15:37gli avvocati
15:37non gli danno neanche
15:38i 400 euro
15:39molte volte previste.
15:41Questo adesso senza...
15:42Però,
15:43ma noi proprio non sappiamo.
15:44E ciò nonostante...
15:46Chi mandare?
15:48Ciò nonostante
15:48in Italia
15:49continuino ad esserci
15:50un problema
15:50nella formazione superiore.
15:53Poi abbiamo
15:53una magistrale
15:54che è stata
15:54quella che tu citavi
15:55ma che è detta
15:56più correttamente
15:57da valorizzazione
15:59dei sistemi turistici culturali
16:00è diventato
16:01pianificazione,
16:02innovazione e gestione
16:03delle destinazioni turistiche.
16:06Quindi,
16:06perfetto,
16:07no?
16:08Però,
16:09se io laureo
16:10poi tra due anni
16:11questi soggetti,
16:13e poi la governance pubblica,
16:15non dice ai comuni,
16:16se voi non avete
16:17all'interno del vostro comune
16:18un esperto in turismo
16:20che sia in grado
16:20di fare la pianificazione
16:21e mi vanno a prendere
16:22magari gli stranieri
16:22che ne sanno meno di noi,
16:24e così non funziona.
16:26Così non va per niente bene.
16:28Non c'è più l'obbligo
16:29soltanto di avere
16:29il geometra
16:30l'ingegnere nei comuni
16:31o l'avvocato.
16:33E qua qualcuno
16:34se ne deve occupare,
16:35certo non io.
16:36E certo neanche le regioni.
16:39Perché non sono in grado
16:40con questa estrema autonomia
16:41che hanno
16:42di avere una bussola
16:44che ci vuole
16:44un indirizzo nazionale.
16:47E io ne sono super convinto
16:49di questa cosa.
16:50La delega alle regioni
16:51in turismo
16:52è stato un problema serio.
16:54E continua ad esserlo.
16:55perché vedete
16:57oggi questa intervista
16:58che è stata pubblicata
16:58dall'Azietta del Sud
16:59i giornalisti ci chiedono
17:00va bene
17:01c'è stato questo lungo periodo
17:02di ponti
17:03adesso che facciamo?
17:05La solita cosa
17:05ho risposto io.
17:06Cioè
17:06vendiamo il mare
17:08in Calabria
17:08e un po' di monti.
17:10Un mese e mezzo
17:11e finisce il turismo.
17:13Ma questo non significa
17:14aver stimolato
17:16veramente la domanda.
17:18Significa
17:18avere la solita domanda
17:20di risulta
17:22cioè quella che viene
17:23spontaneamente.
17:24E così
17:25in Italia
17:25è per il 70%
17:27della domanda
17:27che ne dicono.
17:29E noi
17:29continuiamo a dire
17:31che siamo
17:31i più importanti
17:32del mondo.
17:33Non è vero.
17:34La Spagna
17:35i soldi
17:36all'Unione Europea
17:37già 20 anni fa
17:38li ha investiti
17:38seriamente
17:39e ha formato
17:41figure
17:41che ha assorbito
17:42perché ci vuole
17:44il manager di destinazione.
17:46E oggi
17:46perché il sociologo
17:47sa
17:48da anni
17:49da 10 anni
17:50lo scriviamo
17:50non a parole
17:51che il turismo
17:53è un fenomeno sociale
17:54che cambia nel tempo
17:56e quindi
17:56se tu non cavalchi
17:57l'onda
17:58a seconda
17:59della trasformazione
18:00della società
18:01non lo puoi fare.
18:01Se ci vuole
18:02la doggaria
18:03ci vuole la doggaria
18:03perché le famiglie
18:05hanno il cane dentro.
18:06Punto.
18:06Stop.
18:06Quindi
18:08ci vuole una persona
18:10capace di interpretare
18:11queste trasformazioni
18:12e di trasformarle
18:13in governance.
18:15E noi
18:16questo vogliamo fare
18:17ma questo dovrebbe
18:17farlo anche
18:18secondo me
18:19sinceramente.
18:20Trovare il modo
18:20di fare il governo italiano.
18:22Dovrebbe imporre
18:23in qualche modo
18:23con una legge quadro
18:24oppure attraverso
18:25per esempio
18:26osservatori che funzionino
18:27davvero
18:28che impongano
18:29degli indicatori
18:31e dicono
18:31se non rispetti
18:32questi indicatori
18:33fai quello che vuoi
18:34però
18:34a prima volta
18:34che mi è possibile
18:35non ti do una lira
18:36e allora forse
18:37le cose
18:38e noi abbiamo
18:39una potenza
18:39e il sud
18:39è quella che paga
18:40il prezzo più alto
18:41di questa storia.
18:42Se veramente
18:43Campania, Calabria
18:44Puglia più o meno
18:46regge perché
18:46c'ha da 15 anni
18:47un modello
18:48che stanno più o meno
18:49rispettando
18:49sinceramente
18:51al di là del colore politico
18:53più o meno
18:54hanno fatto le modifiche
18:55la Sicilia
18:56anche quella
18:57accampa abbastanza
18:57di rendita
18:58ma diciamo
18:59noi paghiamo
19:01il prezzo
19:02figuratevi
19:03se noi
19:03veramente
19:04con 2.000 km di costo
19:05più o meno
19:061.700
19:07quella che abbiamo
19:07al sud
19:07competessimo in Italia
19:09non ce ne sarebbe
19:10spazio per Rimini e Riccione
19:11che c'ha 30 km
19:12ovviamente
19:13non voglio
19:14che non ci sia
19:14Rimini e Riccione
19:15io voglio
19:15che ci sia Rimini
19:16ma è un modello
19:17che con 1.700 km di costo
19:19magari
19:20riuscivi anche
19:21un po'
19:22a emulare
19:22e allora
19:24noi dobbiamo
19:25assolutamente
19:26professionalizzarci
19:27per professionalizzarci
19:29questa è una figura
19:30i miei laureati
19:32fra due anni
19:32è una scommessa dura
19:34la mia stata
19:35però già vi dico
19:36che ho avuto
19:3640 domande
19:37da stranieri
19:38non da italiani
19:39che poi anche
19:41questa storia
19:41è un po'
19:41da discute
19:42noi li formiamo
19:43e poi se ne vanno
19:43però
19:44allora
19:46noi abbiamo
19:48bisogno di queste figure
19:50noi puntiamo
19:52sulla professionalizzazione
19:53del settore
19:54personalmente
19:56per quel poco
19:56che posso
19:57anche se in giro
19:57forse un po'
19:58ci conoscono
19:59per esempio
19:59abbiamo fatto
20:00una cosa importante
20:00posso onorevole
20:01ci siamo permessi
20:04di omaggiare
20:04l'onorevole
20:05di questo numero speciale
20:07che abbiamo fatto
20:07il 2023
20:08con l'università di Napoli
20:09abbiamo parlato
20:10un anno
20:11sul rutturi
20:12sul turismo
20:12delle radici
20:13e voi ci siete venuti
20:15e lo sapete
20:15abbiamo avuto
20:1690 più o meno
20:18istituti di ricerca
20:19nazionale e internazionale
20:20130
20:2240 relatori
20:23240
20:24io sono l'unico
20:25in Italia
20:25che ho fatto
20:26un master
20:26in turismo
20:27delle radici
20:27però ho detto
20:29al ministero
20:29a Maesci
20:30non mi piace
20:31quello che fate
20:32e ce ne siamo andati
20:33io ho rifiutato
20:35certamente anche
20:37la possibilità
20:37di avere
20:38dei contributi economici
20:39però ho detto
20:40non va bene
20:41questo modello
20:41perché noi stiamo
20:43sollevando
20:45il tappeto
20:45lo ributtiamo
20:47a terra
20:48la polvere
20:49è quello che noi
20:50stiamo raccogliendo
20:51della polvere
20:51di ciò che invece c'è
20:53ma se io te lo scrivo
20:54già dal 1999
20:55scritto
20:56non a parole
20:57guardate che c'è
20:58il problema
20:59dello sviluppo locale
21:00il turismo
21:00delle radici
21:01è un'opportunità
21:01che va sfruttata
21:03e nessuno la fa
21:04e non valorizziamo
21:05quello che ha fatto
21:06Romita
21:06già dal 1999
21:07oppure non valorizziamo
21:08quello che ha fatto
21:08Pippo
21:09stiamo partendo da zero
21:11ogni volta
21:11si parte da zero
21:12e io mi sono rifiutato
21:14ho detto no
21:15io l'ho fatto
21:17col Maeci
21:17il primo master
21:19in esperto
21:19in organizzazione
21:20del turismo
21:20delle radici
21:21è stato fatto online
21:21durante il covid
21:22con il Maeci
21:24con il dottor De Vita
21:25e Bignani
21:25ho detto no
21:27basta
21:27non ne voglio più
21:29sentire parlare
21:30tanto è vero
21:31che a convegno
21:31li abbiamo ospitati
21:32per presentare
21:33Italia
21:33ce l'hanno chiesto
21:36e l'abbiamo ospitato
21:36di volentieri
21:37però
21:38queste sono battaglie
21:40perdi la guerra
21:41insomma voglio dire
21:42cioè allora bisogna
21:43arrivare a qualche risultato
21:45io penso
21:46che quello
21:47che sta facendo
21:47adesso
21:49Pisapia
21:51insieme all'onore
21:52Bicchielli
21:53e ad altri
21:53che credo
21:54che loro
21:54poi l'onore
21:55succederà anche
21:56dello stato
21:57dell'arte
21:58questo è veramente
21:59fondamentale
22:00io penso
22:00che una cosa
22:01che venga
22:01sostenuta
22:02già come si sta facendo
22:04dall'inizio
22:05anche a livello ministeriale
22:06non può
22:07che portare
22:08giuramente
22:08specialmente
22:09se questa cosa
22:10poi ci permette
22:11di arrivare
22:11nelle periferie
22:12cioè nei piccoli comuni
22:14tenete presente
22:15che i piccoli comuni
22:16più dei grandi
22:17hanno bisogno
22:17di questa figura
22:18più loro
22:19però ci vuole
22:21qualcuno che gli dice
22:21guarda se tu prendi
22:22fondi pubblici
22:23per 100.000 euro
22:24ne prenderai 120
22:26se hai una premialità
22:27ai 5 punti
22:28perché tu assorbirai
22:29un laureato
22:30o non laureato
22:31uno che ha fatto
22:31un corso
22:32qualsiasi
22:32eccetera
22:33l'ultima cosa
22:35e chiudo
22:35e forse
22:37non so se è stato detto
22:38ma questa proposta
22:40qua è pilota
22:41questo serve
22:43per iniziare
22:44un percorso
22:45formativo
22:46sul manager
22:47di destinazione
22:48abbiamo delle DMO
22:49abbiamo tutti
22:49già ci stanno attorno
22:51fermi tutti
22:51ognuno fa per la sua strada
22:53se erano partiti
22:54troppo avanti
22:55forse adesso
22:56devono fare un passo indietro
22:57perché
22:58a parte che fra due anni
22:59si troveranno i laureati
23:00dell'Università Calabria
23:01ma ci saranno pure
23:02quelli che avranno fatto
23:03il corso di manager
23:04di destinazione
23:04e allora bisogna
23:06che qualcuno
23:06ce lo dica
23:07qua
23:07è questa la rotta
23:09non è
23:09che ognuno va
23:11dove gli pare
23:12perché questa è un po'
23:13la nostra tendenza
23:14poi per carità
23:14però
23:15se ai comuni
23:16gli si danno
23:16quattro punti in più
23:17perché
23:18assumono una figura
23:19che ha queste competenze
23:21in un progetto
23:22finanziato
23:23dal governo
23:23io sono sicuro
23:25che noi
23:25metteremo
23:26un esperto
23:27in managerialità
23:28che sarà
23:28attenzione
23:29il punto di riferimento
23:31non per la governance pubblica
23:33ma per loro
23:33per gli imprenditori
23:35perché gli imprenditori
23:37la logica va cambiata
23:39adesso
23:39quello che conta
23:40è la destinazione
23:41e sulla destinazione
23:42gli imprenditori
23:43devono costruire il prodotto
23:44non si vende più il prodotto
23:45e le destinazioni
23:46si aggregano
23:47è cambiata
23:48e sarà così
23:49per 15-20 anni
23:50quindi
23:50è la destinazione
23:52che tira
23:52e su quella
23:54che bisogna costruire
23:55lo chiamano
23:55esperienzialità
23:56in realtà
23:57la salcice
23:57la soppressione
23:58è come sarebbe
23:59dovuto essere da sempre
24:00l'ospitalità
24:01l'accoglienza
24:02è come sarebbe
24:02dovuto essere da sempre
24:03lo turismo
24:04è l'unico
24:05vero
24:06strumento
24:07che permette
24:07di girare il mondo
24:08senza guerra
24:09perché c'è il soldo
24:10in mezzo
24:10che è medio
24:11va bene
24:11ma però
24:12è un risultato
24:13grazie
24:14allora
24:15grazie al professore Romita
24:19come avete visto
24:20noi abbiamo
24:22la voglia
24:25di voler
24:26sistemizzare
24:27l'offerta turistica
24:29in Italia
24:29e deve parlare
24:31un'unica lingua
24:32per tutte le regioni
24:33lo abbiamo detto
24:34eravamo con Luigi Cerruti
24:36lo abbiamo detto
24:37al ministero
24:37hanno detto
24:38voi siete dei pazzi
24:40ma siete dei pazzi
24:42perché avete avuto
24:43un'idea geniale
24:44che deve essere
24:46in questo momento
24:47portata avanti
24:48per fare in modo
24:49che si parli
24:50un'unica lingua
24:51quindi
24:51quando siamo andati lì
24:53a dire
24:53cultura Italia
24:54culturita
24:55in inglese
24:56che è un'unica lingua
24:57o
24:57che è un'unica lingua
24:58che è un'unica lingua

Consigliato